Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger e Roland Garros): I risultati completi di Domenica 01 Giugno 2025
Roland Garros – terra ⛅ 24°C / 12°C
R16: Musetti (Rank: 7) – Rune (Rank: 10) 20:15 (H2H: 0–2) LEGGI TUTTO
Subterms
Roland Garros – terra ⛅ 24°C / 12°C
R16: Musetti (Rank: 7) – Rune (Rank: 10) 20:15 (H2H: 0–2) LEGGI TUTTO
Tereza Martincova – foto getty LEGGI TUTTO
Kaja Juvan, 24 anni da Lubiana (Slovenia), ha conquistato la finale degli Internazionali femminili di Brescia – Carolina Zani Melanoma Foundation (foto GAME)
La certezza c’è già alla vigilia: la sedicesima edizione degli Internazionali femminili di Brescia – Carolina Zani Melanoma Foundation avrà una delle migliori finali nella storia del torneo. Lo dice il livello delle due pretendenti al trono del Castello, entrambe con recenti trascorsi nelle prime 60 giocatrici della classifica mondiale Wta. Domenica mattina, sul Centrale del Tennis Forza e Costanza 1911, da una parte della rete ci sarà la 28enne austriaca Julia Grabher, sesta testa di serie del tabellone; dall’altra la slovena classe 2000 Kaja Juvan, che a Brescia è stata costretta addirittura a partire dalle qualificazioni, ma solo perché ha saltato l’intero 2024 per problemi personali, scivolando molto indietro nel ranking mondiale. Tuttavia, il suo tennis è rimasto quello di quando si arrampicava fino alla 58esima posizione, come nella settimana bresciana ha puntualizzato vincendo sei partite in sei giorni. L’ultima è stata una delle più semplici, la semifinale dominata per 6-1 6-2 contro la ventenne ceca Dominika Salkova, che nutriva buone ambizioni e invece è riuscita a tenere in campo la rivale solamente per 59 minuti, nei quali di battaglia ce n’è stata gran poca. Avanti sin dal primo game, la Juvan ha mostrato un tennis più efficace e anche più solido, comandando gli scambi e facendo pesare tutti gli errori dell’avversaria, apparsa visibilmente tesa e incapace di riproporre il livello di gioco che venerdì le aveva permesso di eliminare la numero uno del seeding Darja Semenistaja.
Julia Grabher, invece, in semifinale ha fermato il cammino dell’altra qualificata dal nome pesante, la statunitense Katy McNally, incantando il tantissimo pubblico presente con un fisico tirato a lucido e un tennis che pare costruito ad hoc per la terra battuta. Perché sa usare la pazienza ma anche accelerare, sa giocare coi piedi lontani dalla linea di fondo ma anche avvicinarsi e far male con soluzioni di fino. Un mix che ha creato grandi difficoltà all’americana, con la quale curiosamente condivide il miglior piazzamento in carriera, al numero 54 Wta. Costretta a inseguire sin dall’inizio, la giocatrice dell’Ohio pareva aver riaperto la partita quando nell’ottavo game del primo set ha impattato sul 4-4, recuperando il break concesso in precedenza. Ma un nuovo allungo della rivale le è costato caro, così come i problemi di stomaco (aggravati dal gran caldo) che col passare dei minuti l’hanno debilitata sempre di più, fino a costringerla a gettare la spugna sul 3-1 per l’avversaria nel secondo set. Domenica la Grabher andrà a caccia del diciottesimo titolo in carriera, mentre la Juvan inseguirà l’ottavo. Fra le due c’è un precedente, datato 2023: vinse agevolmente la slovena ma si giocava in Australia, sul cemento, in condizioni totalmente diverse. Sulla terra del Castello c’è da attendersi una battaglia punto su punto, degna di un evento che si prepara all’ennesimo pienone di una settimana perfetta. Appuntamento alle 10.30, con ingresso gratuito.
In attesa di conoscere la vincitrice del singolare, sabato a Brescia è stato assegnato il titolo del tabellone di doppio: a imporsi la polacca Maja Chwalinska e l’austriaca Sinja Kraus, che in una finale mai in discussione hanno superato per 6-0 6-3 la ceca Gabriela Knutson e la lettone Darja Semenistaja.
RISULTATISingolare. Semifinali: Kaja Juvan (Slo) b. Dominika Salkova (Cze) 6-1 6-2, Julia Grabher (Aut) b. Caty McNally (Usa) 6-4 3-1 ritiro.Doppio. Finale: Chwalinska/Kraus (Pol/Aut) b. Knutson/Semenistaja (Cze/Lat) 6-0 6-3. LEGGI TUTTO
Lorenzo Musetti nella foto – Foto Patrick Boren
Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:00Jasmine Paolini vs Elina Svitolina Elena Rybakina vs Iga Swiatek Ben Shelton vs Carlos Alcaraz Lorenzo Musetti vs Holger Rune (20.15)
Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Alexei Popyrin vs Tommy Paul Liudmila Samsonova vs Qinwen Zheng Aryna Sabalenka vs Amanda Anisimova Frances Tiafoe vs Daniel Altmaier
Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00Austin Krajicek / Santiago Gonzalez vs Horacio Zeballos / Marcel Granollers Diane Parry / Caroline Garcia vs Diana Shnaider / Mirra Andreeva Orlando Luz / Ivan Dodig vs John-Patrick Smith / Fernando Romboli Christian Harrison / Nicole Melichar-martinez vs Edouard Roger-vasselin / Laura Siegemund
Court 14 – Ore: 11:00Eri Hozumi / Ulrikke Eikeri vs Viktoriya Tomova / Rebecca Sramkova Adam Pavlasek / Rohan Bopanna vs Henry Patten / Harri Heliovaara Anastasia Potapova / Olga Danilovic vs Olivia Nicholls / Tereza Mihalikova Evan King / Taylor Townsend vs Geoffrey Blancaneaux / Estelle Cascino
Court 7 – Ore: 11:00Aaron Gabet vs Savva Rybkin Robert Galloway / Yuki Bhambri vs Evan King / Christian Harrison Ophélie Boullay vs Nauhany Vitoria Leme da silva Robert Galloway / Xinyu Jiang vs Andrea Vavassori / Sara Errani Maxwell Exsted vs Mathys Domenc
Court 6 – Ore: 11:00Daniel Jade vs Jack Satterfield Ann Li – Lucia Bronzetti (DOPPIO)Nikita Bilozertsev vs Ognjen Milic Nehira Sanon vs Julie Pastikova Pedro Henrique Chabalgoity vs Mickael Kaouk
Court 4 – Ore: 11:00William Rejchtman vs Keaton Hance Victoria Luiza Barros vs Eleejah Inisan Pierluigi Basile vs Cruz Hewitt Jagger Leach vs Zangar Nurlanuly Nellie Taraba wallberg vs Annika Penickova
Court 5 – Ore: 11:00Alexander Vasilev vs Yannik Alvarez Neus Torner sensano vs Diana-Ioana Simionescu Julia Stusek vs Xinran Sun Tereza Krejcova vs Sonja Zhenikhova Luka Talan lopatic vs Jamie Mackenzie
Court 8 – Ore: 11:00Alan Wazny vs Thilo Behrmann Reina Goto vs Eva Bennemann Rositsa Dencheva vs Kristina Penickova Hyu Kawanishi vs Noah Johnston Sol Ailin Larraya guidi vs Elizara Yaneva
Court 9 – Ore: 11:00Laima Vladson vs Rada Zolotareva Flynn Thomas vs Niels Mcdonald Yelyzaveta Kotliar vs Jana Kovackova Egor Pleshivtsev vs Kuan-Shou Chen Lisa Kamigata vs Alena Kovackova
Court 10 – Ore: 11:00Manas Dhamne vs Ronit Karki Linea Bajraliu vs Mariella Thamm Leena Friedman vs Brooke Black Stefan Horia Haita vs Oskari Paldanius Mika Buchnik vs Luna Maria Cinalli
Court 11 – Ore: 11:00Yoana Konstantinova vs Sarah Melany Fajmonova Alejandro Arcila vs Amir Omarkhanov Mia Pohankova vs Teodora Kostovic Beatrise Zeltina vs Ekaterina Tupitsyna Joao Pedro Didoni bonini vs Jacopo Vasami
Court 12 – Ore: 11:00Oliver Bonding vs Yannick Theodor Alexandrescou Linus Lagerbohm vs Ryan Cozad Julieta Pareja vs Deniz Dilek Karim Bennani vs Timofei Derepasko Maia Ilinca Burcescu vs Maya Iyengar Dominick Mosejczuk vs Ryo Tabata
Court 13 – Ore: 11:00Thea Frodin vs Cindy Langlais Andres Santamarta roig vs Ferdinand Livet novkirichka Damien Clerc vs Jack Secord Margot Phanthala vs Charo Esquiva banuls Dune Vaissaud vs Luna Vujovic LEGGI TUTTO
-Sacha ci hanno messo alle 12.00-Si Flavio ho visto-Tu hai palle? Altrimenti le compro.-Ma non ce le danno loro?-Sascha senti qua:bello giocare con te, bellissimo il tuo rovescio, quando servi bene devo stare attentissimo ma quando fai le smorfie perché le palle non vanno bene diventi insopportabile.-Ma non è vero…-No caro: “palle lente,palle che si gonfiano,palle che non prendono rotazioni…”-Beh…-Appunto: palle! Quindi prendi qua ‘sti euro,comprati le palle che vuoi così non rompi.-Flavio…ma con Gasperini andate in Champions?-Sascha… Ma vedi d’annà a fare in c…. LEGGI TUTTO
Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren
Jasmine Paolini conquista l’accesso agli ottavi del Roland Garros 2025 battendo la lucky loser ucraina Yuliia Starodubtseva con il punteggio di 6-4, 6-1. L’azzurra ha saputo ribaltare un inizio complicato, crescendo progressivamente durante il match e dominando completamente il secondo set.Agli ottavi di finale, Paolini affronterà la vincente della sfida tra l’ucraina Elina Svitolina e l’americana Bernarda Pera. L’azzurra continua così la sua striscia di successi al Roland Garros, confermandosi tra le protagoniste del torneo parigino e puntando a eguagliare o superare il risultato della finale raggiunta lo scorso anno.
Il primo parziale si è rivelato più laborioso del previsto, con entrambe le giocatrici che hanno faticato a trovare il ritmo giusto. Il match è iniziato con uno scambio immediato di break: Starodubtseva ha strappato il servizio all’italiana nel primo game, ma Paolini ha reagito immediatamente pareggiando i conti nel secondo gioco.L’ucraina è riuscita nuovamente a conquistare il break portandosi sul 2-1. Tuttavia, la reazione della finalista dello scorso anno non si è fatta attendere: Paolini ha trovato il controbreak immediato e da quel momento ha preso progressivamente il controllo del parziale.Il momento decisivo del primo set è arrivato nel decimo game, quando l’azzurra è riuscita a strappare nuovamente il servizio all’avversaria chiudendo 6-4 con una bella combinazione dritto inside-out e smorzata vincente.
Il secondo set ha raccontato una storia completamente diversa. Paolini ha iniziato con maggiore determinazione e precisione, mentre Starodubtseva ha accusato un evidente calo fisico e mentale. L’italiana ha conquistato il break nel terzo game, approfittando del secondo doppio fallo dell’ucraina.Il dominio di Paolini si è fatto sempre più evidente: dopo aver confermato il break per il 4-1, l’azzurra ha piazzato il colpo del ko nel sesto game con un doppio break decisivo. Starodubtseva ha commesso il quarto doppio fallo del match sul 40 pari, consegnando virtualmente la vittoria all’italiana.Paolini ha poi servito per il match chiudendo con autorità, nonostante abbia dovuto salvare una palla break sul più bello. La vittoria finale è arrivata quando il rovescio dell’ucraina si è spento in rete, sigillando il 6-1 del secondo set.
GS Roland Garros Jasmine Paolini [4]66 Yuliia Starodubtseva41 Vincitore: Jasmine Paolini ServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-1 → 6-1Yuliia Starodubtseva 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Yuliia Starodubtseva 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Yuliia Starodubtseva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Yuliia Starodubtseva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Yuliia Starodubtseva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Yuliia Starodubtseva 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Yuliia Starodubtseva 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Yuliia Starodubtseva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1
Statistica
Paolini 🇮🇹
Starodubtseva 🇺🇦
STATISTICHE DI SERVIZIO
Ace
0
0
Doppi falli
1
4
Prima di servizio
34/50 (68%)
27/43 (63%)
Punti vinti sulla prima
23/34 (68%)
12/27 (44%)
Punti vinti sulla seconda
8/16 (50%)
6/16 (38%)
VELOCITÀ DI SERVIZIO
Velocità massima
169km/h (105 mph)
167km/h (103 mph)
Velocità media prima
151km/h (93 mph)
145km/h (90 mph)
Velocità media seconda
125km/h (77 mph)
131km/h (81 mph)
STATISTICHE DI RISPOSTA
Punti vinti in risposta
25/43 (58%)
19/50 (38%)
Punti vinti su prima di servizio
15/27 (56%)
11/34 (32%)
Punti vinti su seconda di servizio
10/16 (63%)
8/16 (50%)
Opportunità di break
5/43 (12%)
3/50 (6%)
Palle break convertite
5/5 (100%)
2/3 (67%)
Giochi con break point convertiti
5/8 (63%)
3/9 (33%)
STATISTICHE DEI PUNTI
Totale punti vinti
56
37
Vincenti
13
5
Errori non forzati
24
30
Errori forzati
8
13
Punti vinti a rete
7/10 (70%)
3/3 (100%)
Giochi vinti a zero
2
1
Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO