More stories

  • in

    Roland Garros: Il programma completo di Domenica 25 Maggio 2025. In campo sei azzurri. Sul Centrale Musetti e Sonego

    Roland Garros 2025 – Foto Patrick Boren

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 12:00Aryna Sabalenka vs Kamilla Rakhimova Anastasia Pavlyuchenkova vs Qinwen Zheng Lorenzo Musetti vs Yannick Hanfmann Ben Shelton vs Lorenzo Sonego (non prima delle 20.15)

    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Zeynep Sonmez vs Elina Svitolina Giovanni Mpetshi perricard vs Zizou Bergs Frances Tiafoe vs Roman Safiullin Jasmine Paolini vs Yue Yuan

    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00Elmer Moller vs Tommy Paul Diana Shnaider vs Anastasiia Sobolieva Donna Vekic vs Anna Blinkova Tomas Machac vs Quentin Halys

    Court 14 – Ore: 11:00Mariano Navone vs Brandon Nakashima Alex Michelsen vs Juan Manuel Cerundolo Nina Stojanovic vs Amanda Anisimova Marta Kostyuk vs Sara Bejlek

    Court 7 – Ore: 11:00Petra Kvitova vs Viktorija Golubic Reilly Opelka vs Rinky Hijikata Leyre Romero gormaz vs Tiantsoa Rakotomanga rajaonah Emilio Nava vs Botic Van de zandschulp

    Court 6 – Ore: 11:00Peyton Stearns vs Eva Lys Alexandra Eala vs Emiliana Arango Valentin Royer vs Roberto Carballes baena Kyrian Jacquet vs Nuno Borges

    Court 8 – Ore: 11:00Kamil Majchrzak vs Hamad Medjedovic Lucrezia Stefanini vs Jil Teichmann Fabian Marozsan vs Luca Nardi Olga Danilovic vs Leylah Fernandez

    Court 9 – Ore: 11:00Victoria Mboko vs Lulu Sun Dayana Yastremska vs Destanee Aiava Vit Kopriva vs Thiago Monteiro Jenson Brooksby vs Jaime Faria

    Court 12 – Ore: 11:00Marton Fucsovics vs Tristan Schoolkate Thiago Agustin Tirante vs Damir Dzumhur Iva Jovic vs Renata Zarazua

    Court 13 – Ore: 11:00Laura Siegemund vs Anna Bondar Pablo Carreno busta vs Francisco Comesana Benjamin Hassan vs Matteo Gigante Anastasia Potapova vs Linda Noskova LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti e Paolini carichi per il Roland Garros: “Sono più pronto che mai” e “È un luogo speciale. Paolini sui casi di doping Sinner-Swiatek “Certo che abbiamo paura che possa capitare anche a noi”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti e Jasmine Paolini si presentano al Roland Garros 2025 con ambizioni elevate e la consapevolezza di aver raggiunto un nuovo livello nella loro carriera. I due azzurri hanno parlato nelle rispettive conferenze stampa parigine, mostrando fiducia e determinazione per il torneo che inizierà domenica.
    Musetti, attuale numero 8 del mondo, arriva a Parigi dopo un mese straordinario che lo ha visto protagonista sulla terra rossa con risultati mai raggiunti prima. “Ho trascorso qualche giorno a casa con la mia famiglia provando a riposare un po’ dopo un mese fantastico e ricaricare le batterie in vista di questo torneo che è il più importante dello swing su terra battuta. Ora però sono pronto per scendere in campo”, ha esordito il toscano.
    Il carrarese, che in passato si è fermato due volte agli ottavi del Roland Garros (sconfitto da Djokovic nel 2021 e da Alcaraz nel 2023), non nasconde di sentirsi diverso rispetto al passato: “Come ho detto a Roma, sto cercando di giocare ogni torneo con la stessa mentalità, specialmente ora che sono in gran forma. Sono venuto qui con l’ambizione di andare il più avanti possibile e di provare ad alzare il trofeo, perché è questa la mentalità che i top player devono avere.”La crescita di Musetti si basa sui risultati concreti ottenuti nell’ultimo periodo: “In termini di risultati e di fiducia nel mio gioco è il Grand Slam che approccio con maggior convinzione, non c’è dubbio. Non ero mai riuscito a collezionare due semifinali e una finale in un mese e per questo è stato sorprendente avvertire questo click proprio dopo Monte-Carlo. Perciò sì, mi sento più pronto che mai. Il che non vuol dire che debba vincere per forza, ma so cosa fare per provarci.”
    Anche Jasmine Paolini, quarta testa di serie del torneo femminile, si presenta con grande entusiasmo dopo i trionfi romani sia in singolare che in doppio. “È fantastico tornare qui. È un luogo speciale: abbiamo giocato anche le Olimpiadi qui. Quindi è bellissimo esserci di nuovo. E sì, mi sto godendo il momento”, ha dichiarato la 29enne di Bagni di Lucca.
    La velocità del circuito non permette però di assaporare a lungo i successi: “Più tempo per godermi il successo al Foro? Non lo so. Penso che siamo abituati e che il tennis è così. Forse mi sarebbe piaciuto, sì. Ma allo stesso tempo sono felice di tornare di nuovo a competere. Mi piace competere: quindi è bello avere un altro torneo, un’altra possibilità.”Paolini, che proprio dal Roland Garros 2024 ha iniziato la sua scalata verso l’élite mondiale con due finali Slam consecutive, riconosce la sua crescita: “L’anno scorso ho fatto molte esperienze che mi hanno aiutato parecchio. Sono cresciuta molto, credo. Ma come dico sempre, ogni torneo è diverso. Si può giocare male o si può giocare bene. Penso che l’ultimo anno mi abbia dato così tanta fiducia che non devo dimenticarmene, ma devo continuare a impegnarmi.”Inevitabile anche una domanda sui casi di doping che hanno coinvolto Sinner e Swiatek, tema su cui Paolini ha ribadito le sue preoccupazioni: “Certo che abbiamo paura che possa capitare anche a noi. Ho sempre prestato molta attenzione alla mia routine quotidiana, ma ora si ha la sensazione di essere più vulnerabili. Dobbiamo controllare molte cose: stiamo cercando di fare del nostro meglio. Ma allo stesso tempo è positivo che la WADA stia cambiando le regole.”
    Due azzurri che arrivano al Roland Garros con la maturità e l’esperienza necessarie per puntare in alto, consapevoli delle proprie qualità ma anche della difficoltà di confermarsi ai massimi livelli nel tennis mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger e Roland Garros): I risultati completi di Sabato 24 Maggio 2025

    Senza complottismi ma ho veramente paura dell’aribtraggio Cinà – Purtseladze, lo dico avendo visto già due arbitraggi scarsissimi in quarti e semi (e qui c’è un georgiano e la finale)in ogni caso giocatore in tremenda ascesa (ovviamente sempre a questi livelli) che per mesi e mesi ha giocato solo a Sharm, in Egitto, pressochè dominando.
    Nei 10 futures egiziani ha portato a casa
    VITTORIAFINALESEMIFINALESEMIFINALEVITTORIASECONDO TURNOVITTORIAQUARTIVITTORIAVITTORIA
    Insomma, questo s’è fatto 3 mesi nella splendida Sharm vincendo 5 tornei su 10, facendo una finale e 2 semi e credo godendosi alla grande tutti i soldi vinti (visto il posto dove stava)
    Poi, tornato in Europa, finalmente inizia ad avere una classifica per fare i challenger. Risultato? primo challenger dell’anno (questo) e subito finale.
    Insomma, per Cinà (che in prospettiva è 10 Purtseladze) una sfida delicatissima con un giocatore che da mesi e mesi ha l’85% di vittorie
    Come dico sempre non si può averne paura, bisogna vincerla ma non fare nessun dramma se si perde LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone Principale femminile. Paolini n.4 del seeding. Quattro azzurre al via (comprese le qualificate)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto FITP

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte alta(1) Aryna Sabalenka vs Kamilla Rakhimova Lucrezia Stefanini vs Jil Teichmann Danielle Collins vs Jodie Burrage Olga Danilovic vs (27) Leylah Fernandez
    (22) Clara Tauson vs Magda Linette Arantxa Rus vs Camila Osorio Petra Kvitova vs Viktorija Golubic Nina Stojanovic vs (16) Amanda Anisimova
    (11) Diana Shnaider vs Anastasiia Sobolieva Dayana Yastremska vs Destanee Aiava Leyre Romero gormaz vs Tiantsoa Rakotomanga rajaonah Mayar Sherif vs (19) Liudmila Samsonova
    (28) Peyton Stearns vs Eva Lys Victoria Mboko vs Lulu Sun Alexandra Eala vs Emiliana Arango Anastasia Pavlyuchenkova vs (8) Qinwen Zheng
    (4) Jasmine Paolini vs Yue Yuan Ajla Tomljanovic vs Maya Joint Tamara Korpatsch vs Sorana Cirstea Anastasia Potapova vs (29) Linda Noskova
    (18) Donna Vekic vs Anna Blinkova Caroline Garcia vs Bernarda Pera Laura Siegemund vs Anna Bondar Zeynep Sonmez vs (13) Elina Svitolina
    (12) Elena Rybakina vs Julia Riera Iva Jovic vs Renata Zarazua Caroline Dolehide vs Greet Minnen Polina Kudermetova vs (21) Jelena Ostapenko
    (26) Marta Kostyuk vs Sara Bejlek Jaqueline Cristian vs Kimberly Birrell Emma Raducanu vs Xinyu Wang Rebecca Sramkova vs (5) Iga Swiatek

    Roland Garros – Tabellone Principale – terra – parte bassa(6) Mirra Andreeva vs Cristina Bucsa Suzan Lamens vs Ashlyn Krueger Katie Volynets vs Joanna Garland Solana Sierra vs (32) Yulia Putintseva
    (17) Daria Kasatkina vs Katerina Siniakova Leolia Jeanjean vs Irina-Camelia Begu Elena-Gabriela Ruse vs Mccartney Kessler Naomi Osaka vs (10) Paula Badosa
    (14) Karolina Muchova vs Alycia Parks Elsa Jacquemot vs Maria Sakkari Elina Avanesyan vs Anhelina Kalinina Lois Boisson vs (24) Elise Mertens
    (25) Magdalena Frech vs Ons Jabeur Oksana Selekhmeteva vs Marketa Vondrousova Maria Lourdes Carle vs Ann Li Anca Todoni vs (3) Jessica Pegula
    (7) Madison Keys vs Daria Saville Carole Monnet vs Katie Boulter Yanina Wickmayer vs Victoria Azarenka Varvara Gracheva vs (31) Sofia Kenin
    (23) Beatriz Haddad maia vs Hailey Baptiste Nao Hibino vs Moyuka Uchijima Diane Parry vs Robin Montgomery Jessica Bouzas maneiro vs (9) Emma Navarro
    (15) Barbora Krejcikova vs Tatjana Maria Veronika Kudermetova vs Viktoriya Tomova Taylor Townsend vs Elisabetta Cocciaretto Lucia Bronzetti vs (20) Ekaterina Alexandrova
    (30) Anna Kalinskaya vs Marie Bouzkova Sonay Kartal vs Erika Andreeva Chloé Paquet vs Tereza Valentova Olivia Gadecki vs (2) Coco Gauff LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros – Qualificazioni: I risultati completi del Turno Decisivo di Qualificazione. Stefanini supera le qualificazioni. Al primo turno sfiderà Jil Teichmann. Zeppieri vola nel main draw, battuto Gómez in due set. Arnaboldi si arrende nel turno decisivo

    Giulio Zeppieri nella foto

    Lucrezia Stefanini ha conquistato l’accesso al tabellone principale del Roland Garros dopo aver sconfitto la slovena Erjavec con il punteggio di 6-3, 6-2 nell’ultimo turno delle qualificazioni.La tennista italiana, attualmente numero 153 del ranking mondiale, ha dominato l’incontro contro l’avversaria classificata 176°, chiudendo la partita in due set senza particolari difficoltà. Stefanini ha mostrato un gioco solido e determinato, riuscendo a breakkare il servizio di Erjavec nei momenti chiave di entrambi i parziali.Con questa vittoria, Stefanini si guadagna il diritto di disputare il primo turno del prestigioso torneo parigino, rappresentando un importante traguardo nella sua carriera professionale. La giovane italiana avrà ora l’opportunità di misurarsi con le migliori tenniste del mondo sulla terra rossa più famosa del circuito.La qualificazione al Roland Garros rappresenta un passo significativo per Stefanini, che continua il suo percorso di crescita nel tennis professionistico internazionale.Al primo turno sfiderà Jil Teichmann per poi eventualmente avere di fronte Aryna Sabalenka.
    Giulio Zeppieri (n. 306 ATP) conquista con autorità un posto nel tabellone principale del Roland Garros superando l’argentino Federico Agustin Gómez (n. 142) per 6-1 6-4 nell’ultimo turno di qualificazione.Il mancino di Latina ha imposto subito il proprio ritmo: break in apertura, percentuali alte con la prima e un netto 6-1 che ha indirizzato l’incontro. Nella seconda frazione lo scenario si è fatto più combattuto: Zeppieri ha annullato tre palle break complessive (due sul 1-2 e un’altra mentre serviva per il match sul 5-4), quindi ha piazzato il break decisivo sul 4-4, capitalizzando l’unica chance concessa dal rivale. Al servizio per chiudere, l’azzurro ha mantenuto i nervi saldi e ha siglato il 6-4 che gli vale la qualificazione al main draw parigino.Sfruttando un tennis vario e una condizione atletica in crescita, Zeppieri approda dunque fra i “grandi” di Porte d’Auteuil: un risultato di prestigio che gli regala punti preziosi e fiducia in vista del suo debutto allo Slam sulla terra rossa parigina.
    Il sogno di Federico Arnaboldi di entrare nel tabellone principale del Roland Garros 2025 si è infranto oggi sui campi parigini. Il tennista comasco, numero 186 del ranking mondiale, si è arreso nel turno decisivo delle qualificazioni al tedesco Maximilian Marterer (237 ATP) con il punteggio di 6-4 6-1, perdendo un’occasione d’oro per approdare al main draw del prestigioso Slam francese.La svolta del match è arrivata nel decimo gioco del primo set. Arnaboldi, che fino a quel momento aveva tenuto testa al suo avversario conquistando anche palle break, ha ceduto il servizio sul 4-5, consentendo a Marterer di chiudere il parziale 6-4. Un break che si è rivelato fatale per le ambizioni dell’azzurro, che da quel momento non è più riuscito a esprimere il proprio tennis.Se il primo set aveva comunque mostrato equilibrio ed era rimasto in bilico fino agli ultimi game, il secondo parziale ha raccontato una storia completamente diversa. Arnaboldi ha accusato il colpo subito e non è riuscito a reagire, conquistando un solo game in tutto il set. Il 6-1 finale fotografa impietosamente il crollo mentale e fisico dell’italiano, che non ha saputo gestire la pressione del momento decisivo.La sconfitta brucia particolarmente perché Arnaboldi era arrivato a questo turno decisivo in condizioni favorevoli. Il comasco aveva infatti beneficiato del ritiro dell’americano Michael Mmoh al secondo turno delle qualificazioni, accedendo al match finale senza consumare energie preziose. Un vantaggio che però non è riuscito a sfruttare contro un avversario teoricamente alla sua portata. LEGGI TUTTO