More stories

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: Il programma completo di Sabato 22 Marzo 2025. Tanti azzurri in campo. Hurkacz si ritira. Darderi affronterà il lucky loser Walton

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Hubert Hurkacz si è ritirato dal torneo ATP Masters 1000 di Miami: il polacco, accreditato della ventunesima testa di serie, aveva usufruito di un bye al primo turno e nel secondo avrebbe dovuto affrontare l’azzurro Luciano Darderi, ma ha dovuto rinunciare alla partecipazione per un problema alla spalla.Il suo posto in tabellone è stato preso dall’australiano Adam Walton, ripescato come lucky loser dopo l’eliminazione al secondo e decisivo turno delle qualificazioni. Sarà dunque l’oceanico ad affrontare il tennista italiano nel match di domani.La sfida tra Luciano Darderi e l’australiano Adam Walton si giocherà domani, sabato 22 marzo, sul Court 7. Il match sarà il primo del programma di giornata, con inizio fissato alle ore 16.00 italiane.Walton, dal canto suo, avrà l’occasione di sfruttare questo fortunato ripescaggio per mettersi in mostra in uno dei tornei più prestigiosi del calendario tennistico mondiale.
    Stadium – ore 17:00Alexander Zverev vs Jacob Fearnley Aryna Sabalenka vs Elena-Gabriela Ruse (Non prima 18:00)Coco Gauff vs Maria Sakkari Alejandro Davidovich Fokina vs Frances Tiafoe (Non prima 00:00)Qinwen Zheng vs Taylor Townsend (Non prima 01:30)
    Grandstand – ore 16:00Ons Jabeur vs Jasmine Paolini Taylor Fritz vs Lorenzo Sonego Jakub Mensik vs Jack Draper Joao Fonseca vs Ugo Humbert Rebeka Masarova vs Danielle Collins (Non prima 00:00)
    Butch Buchholz – ore 16:00Leylah Fernandez vs Ashlyn Krueger Hailey Baptiste vs Naomi Osaka Magda Linette vs Linda Fruhvirtova Zizou Bergs vs Andrey Rublev Alex de Minaur vs Yunchaokete Bu
    Court 1 – ore 16:00Coleman Wong vs Ben Shelton Thiago Agustin Tirante vs Denis Shapovalov Holger Rune vs Reilly Opelka Matteo Berrettini vs Hugo Gaston Arthur Fils vs Gabriel Diallo
    Court 7 – ore 16:00Adam Walton vs Luciano Darderi Matteo Arnaldi vs Tomas Machac Anna Danilina / Irina Khromacheva vs Ashlyn Krueger / Jessica Pegula Cristina Bucsa / Miyu Kato vs Marta Kostyuk / Elena-Gabriela Ruse Xinyu Wang / Saisai Zheng vs Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
    Court 5 – ore 16:00Jamie Murray / Adam Pavlasek vs Marcel Granollers / Horacio Zeballos Jordan Thompson vs Giovanni Mpetshi Perricard Alexei Popyrin vs Roman Safiullin Rohan Bopanna / Ivan Dodig vs Yuki Bhambri / Nuno Borges Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Rafael Matos / Marcelo Melo
    Court 2 – ore 16:00Hendrik Jebens / Albano Olivetti vs Joran Vliegen / Jackson Withrow Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Ariel Behar / Robert Galloway Matthew Ebden / John Peers vs Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry Sebastian Korda / Jordan Thompson vs Alex Michelsen / Ben Shelton Joe Salisbury / Neal Skupski vs Guido Andreozzi / Theo Arribage
    Court 3 – ore 16:00Marie Bouzkova / Bethanie Mattek-Sands vs Anna Kalinskaya / Caty McNally Monica Niculescu / Katarzyna Piter vs Elise Mertens / Shuai Zhang Leylah Fernandez / Nicole Melichar-Martinez vs Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok Sara Errani / Jasmine Paolini vs Nadiia Kichenok / Aldila Sutjiadi Xinyu Jiang / Fang-Hsien Wu vs Asia Muhammad / Demi Schuurs LEGGI TUTTO

  • in

    Gauff va dritta al punto: “PTPA? Non ne sapevo nulla. L’importante non è tanto l’equità quanto una maggior percentuale dei guadagni e prize money più alti”

    Coco Gauff a Miami

    Coco Gauff parla senza peli sulla lingua al Miami Open in merito alle dure polemiche tra PTPA e il governo del tennis professionistico. Come Alcaraz, anche la più forte tennista statunitense ha affermato di non sapere niente dell’azione legale promossa dal sindacato di Djokovic e di aver appreso la questione dai social. A suo dire il nocciolo della questione è puramente economico: si farebbero passi in avanti con una maggiore percentuale di ricavi assegnati ai giocatori e quindi con prize money più sostanziosi. Tutto il resto viene dopo.
    “Onestamente non ho molte informazioni su tutta questa faccenda. Ho visto un post a riguardo” afferma Gauff. “L’ho scoperto contemporaneamente al resto del mondo. Pertanto non ho alcuna informazione al riguardo da poter condividere, ma sono assolutamente favorevole a migliorare questo sport e cercare di farlo sempre migliore. Non conosco i dettagli delle richieste, a dire il vero. L’ho visto su Instagram due giorni fa e non ho approfondito.”
    “Per me la cosa principale per migliorare il tennis non sarebbe l’equità, ma piuttosto una migliore percentuale di guadagni per i giocatori e prize money più consistenti. Inoltre, nel caso delle donne, equiparare i premi a quello degli uomini. Ci sono molte altre cose, come la visibilità e cose del genere, che penso che possiamo migliorare”.
    “Non penso di potermi sedere qui e lamentarmi. Sono un’atleta professionista. Mi pagano molto bene per fare quello che mi piace. La quantità di lavoro è decisamente inferiore alla ricompensa che riceviamo, oppure la quantità di lavoro non è uguale alla ricompensa. Sono un’atleta. Ci sono persone che fanno cose molto più difficili in questo mondo. Se vogliamo paragonare il tennis ad altri sport, ovviamente facciamolo, ma se vogliamo paragonarlo ad altre cose della vita, non mi siederò qui a lamentarmi” conclude Coco.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP e WTA avrebbero presentato agli Slam un nuovo piano di riforma del tennis Pro

    Gaudenzi premia Sinner e Fritz a Torino 2024 (foto Brigitte Grassotti)

    Dopo la clamorosa azione legale lanciata dalla PTPA contro il “Cartello” che governa il mondo del tennis professionistico, sono arrivate le parole del direttore esecutivo del sindacato Nassar e quindi di Novak Djokovic da Miami a rendere l’intera faccenda ancor più ingarbugliata. I due principali soggetti del sindacato infatti se non hanno compiuto una vera marcia indietro (Nassar assolutamente su Sinner) hanno perlomeno cercato di correggere il tiro e il tenore di parole messe nero su bianco che lo stesso “Nole” ha definito esagerate. La sensazione è che quel documento sia stata la classica sparata per muovere le acque ma che in realtà i veri obiettivi dell’azione legale promossa siano differenti, a caccia di più soldi per i giocatori e avviare un processo per migliorare alcune storture e difficoltà reali, problematiche note da sempre. Le 163 pagine dello “statement”, scritte in modo convulso, con un inglese a tratti zoppicante e con riferimenti presi addirittura da post social e tra loro contraddittori, hanno sollevato moltissime perplessità sia nei commentatori internazionali che in legali in ambito sportivo interpellati sul caso. Oltretutto, si fa notare che a questo punto ATP e WTA dovranno necessariamente difendersi da queste cause, effettivamente presentate; pertanto, essendo le due organizzazioni che gestiscono il tour maschile e femminile soggetti senza fine di lucro, per pagare le pesantissime parcelle di team leali sicuramente molto costosi ATP e WTA dovranno sottrarre ingenti risorse che sarebbero state destinati …ai tornei come Prize money o come bonus ai giocatori, quindi ottenendo l’esatto effetto contrario a quanto voluto dalla PTPA.
    Oltre a questa situazione assai ingarbugliata, arriva da New York una rivelazione interessante. Secondo quanto riporta il ben informato media The Athletic, da tempo ATP e WTA stanno lavorando ad un progetto di rinnovamento della stagione professionistica e avrebbero presentato pochi giorni fa un piano ai quattro tornei dello Slam, entità indipendenti e le più “pesanti” nella nostra disciplina. Il concetto che anima questo progetto di riforma si baserebbe sull’idea più volte comunicata da Andrea Gaudenzi (Presidente dell’ATP): la divisione non crea valore, anzi, è un punto di debolezza. Per far diventare il tennis ancor più forte e più ricco, per tutti, è necessaria la massima unità per aver una maggiore forza contrattuale e non disperdere risorse in inefficienze e cattiva gestione. Su questo quasi tutte le parti sembrano essere d’accordo: la struttura frammentata del tennis indebolisce la sua capacità di vendere diritti media e raccogliere il massimo dalle sponsorizzazioni; la stagione è troppo lunga e troppo eterogenea; l’infrastruttura dello sport non supporta finanziariamente giocatori in modo adeguato rispetto anche ad altre discipline Pro. Per questo il nuovo progetto si baserebbe sui seguenti capisaldi: una stagione con quattro tornei dello Slam; dieci eventi combined di alto livello, appena sotto agli Slam per valore; un’unione completa dei diritti media e ricavi da sponsorizzazioni per finanziare l’intera stagione e remunerare i giocatori in modo più adeguato. Il tutto da governare con un’unica struttura di comando, un nuovo consiglio che supervisionerebbe le questioni sportive ed economiche formato da rappresentanti per i Grandi Slam, i tornei e i giocatori ATP e WTA. Quest’ultimo punto sembra – per quanto riporta The Athletic – aver trovato una risposta fredda da parte di Tennis Australia, FFT, Wimbledon e USTA, ossia i 4 Major.

    La struttura “ideale” dell’annata tennistica
    Secondo le indiscrezioni del media newyorkese, in questo piano di rinnovamento – e non rivoluzione, è importante sottolinearlo – così sarebbe strutturata la nuova stagione tennistica, quasi del tutto uniformata tra uomini e donne. “Tutto inizia con i giocatori migliori che disputano gli eventi Premium, alimentando rivalità e innalzando il livello e lo spettacolo dei più grandi palcoscenici dello sport”, si legge nell’articolo. Il calendario prevederebbe:
    – Quattro Grandi Slam
    – 10 eventi ATP Masters 1.000 combinati con 10 eventi WTA 1.000; il nuovo, decimo evento ATP si terrebbe a febbraio, con sede quasi sicuramente in Arabia Saudita
    – 16 eventi ATP 500 e 17 eventi WTA 500, che si terranno in settimane concomitanti
    -Un piano per ridurre il numero di tornei ATP e WTA 250 di terzo livello attraverso un “buyback”: in pratica il tour avrebbe facoltà di riacquistare la licenza della maggior parte dei tornei ATP e WTA. Il rinnovato calendario porterebbe anche “un flusso regionale migliorato”, in modo concentrare gli eventi nella stessa area e così ridurre l’impatto di viaggi intercontinentali, e anche una off-season più lunga, non specificata tuttavia nella sua durata
    – A governare questa nuova realtà un consiglio che include Slam, tornei e giocatori, ma non l’ITF, che resterebbe esclusa dalla gestione.
    Una proposta che diventa una sorta di aggiustamento verso l’alto dell’annata attuale, senza grandi sconvolgimenti. Meno tornei di fascia bassa, un 1000 in più, una diversa governance. Secondo quanto riporta The Athletic, proprio quest’aspetto avrebbe lasciato freddi i 4 Slam. Così recita l’articolo, riportando anche le indiscrezioni di alcuni soggetti coinvolti nella vicenda ma dei quali viene tutelata l’identità.
    “Le organizzazioni che gestiscono i quattro major sono state contattate per un commento prima della pubblicazione di questo articolo. Nessuna di loro ha risposto. Gaudenzi e Simon, (WTA) e i tornei dello Slam sono frustrati e delusi dalla mancanza di progressi verso la riforma secondo quanto ci ha rivelato una persona coinvolta in una delle quattro organizzazioni che ha parlato a condizione di anonimato perché non era autorizzata a parlare pubblicamente. Questa persona ha affermato che la proposta di ATP e WTA era stata ricevuta ma che, a loro avviso, non era abbastanza. Le priorità di cambiamento degli Slam, hanno affermato, si concentrerebbero su un prodotto Premium con ancora meno tornei e una off season ancora più lunga. Un’altra persona che è stata in contatto con gli Slam, non autorizzata a rivelare discussioni riservate, ha affermato che l’idea che i quattro Grand Slam potessero ricevere solo tre seggi nel consiglio non è stata ben accolta”. Pertanto il nodo per arrivare ad una fumata bianca e riforma sarebbe soprattutto quello della rappresentanza, poiché gli Slam vorrebbero contare di più rispetto ad ATP e WTA.
    Vedremo se le rivelazioni di questo contributo – molto interessante – avranno un seguito. Al momento possiamo rilevare che nella politica tennistica c’è molto movimento e che a breve la stagione del nostro sport, tornei e compensi, potrebbero essere molto diversi da quelli attuali.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Antalya: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale

    Clara Burel FRA, 24-03-2001

    🇹🇷

    WTA 125 Antalya
    Turchia

    Terra battuta

    QUARTI DI FINALE

    ☀️ Sereno18°C/2°C

    Center Court – ore 09:00Maja Chwalinska vs Elsa Jacquemot Inizio 09:00WTA Antalya 125 #1 Maja Chwalinska065 Elsa Jacquemot• 005ServizioSvolgimentoSet 2Elsa JacquemotElsa Jacquemot 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 5-5Maja Chwalinska 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5Elsa Jacquemot 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Maja Chwalinska 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Elsa Jacquemot 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Maja Chwalinska 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3Elsa Jacquemot 15-0 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Maja Chwalinska 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Elsa Jacquemot 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Maja Chwalinska 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elsa Jacquemot 0-15 0-30 0-405-0 → 6-0Maja Chwalinska 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-0 → 5-0Elsa Jacquemot 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0Maja Chwalinska 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0Elsa Jacquemot 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Maja Chwalinska 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    (3) Arantxa Rus vs (6) Anca Todoni Il match deve ancora iniziare
    Jesika Maleckova / Miriam Skoch vs (4) Amina Anshba / (4) Elena Pridankina Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 09:00Leyre Romero Gormaz vs Victoria Jimenez Kasintseva Inizio 09:00WTA Antalya 125 #1 Leyre Romero Gormaz0660 Victoria Jimenez Kasintseva• 0100 Vincitore: Romero Gormaz ServizioSvolgimentoSet 3Victoria Jimenez KasintsevaServizioSvolgimentoSet 2Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-0 → 6-0Leyre Romero Gormaz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-0 → 5-0Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-0 → 4-0Leyre Romero Gormaz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Leyre Romero Gormaz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 0-30 15-30 15-405-1 → 6-1Leyre Romero Gormaz 0-15 15-15 15-30 15-405-0 → 5-1Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 0-30 0-40 15-404-0 → 5-0Leyre Romero Gormaz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 4-0Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Leyre Romero Gormaz 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    Chloe Paquet vs Clara Burel WTA Antalya 125 #1 Chloe Paquet00 Clara Burel00ServizioSvolgimentoSet 1

    Maja Chwalinska / Anastasia Detiuc vs (2) Nao Hibino / (2) Makoto Ninomiya Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. Rybakina sorpresa a Miami, mentre Sabalenka e Gauff dominano all’esordio

    Elena Rybakina KAZ, 17.06.1999 – Foto Getty Images

    Un inizio di Miami Open 2025 dai volti contrapposti per le stelle del circuito femminile: se da un lato Elena Rybakina crolla inaspettatamente al debutto, dall’altro Aryna Sabalenka e Coco Gauff iniziano il loro percorso con prestazioni schiaccianti.
    È chiaro che gli ultimi mesi sono stati più che complicati per Elena Rybakina, che continua ad avere diversi problemi fuori dal campo, principalmente con il suo ex allenatore, con cui mantiene ancora contatti nonostante le misure adottate dalla WTA. Tutto questo caos si riflette inevitabilmente sulle sue prestazioni. La numero 8 del mondo è stata sconfitta da Ashlyn Krueger nel suo debutto al Miami Open 2025 con il punteggio di 4-6, 6-2, 6-4. La domanda che sorge spontanea è se la kazaka riuscirà a ritrovare il suo splendore nel prossimo futuro.
    Di tutt’altro tenore l’esordio di Aryna Sabalenka. La numero uno del mondo ha firmato una vittoria schiacciante per iniziare la sua nuova avventura a Miami. Diretta e aggressiva come di consueto, la bielorussa ha dominato Viktoriya Tomova con il punteggio di 6-3, 6-0 in meno di un’ora di gioco. Due dei tre game vinti dalla bulgara sono arrivati in risposta, ma Sabalenka ha alzato ulteriormente il livello nel secondo set per chiudere rapidamente l’incontro.Inizio migliore non poteva esserci anche per Coco Gauff al Miami Open 2025. La tennista americana, che arrivava in Florida con dei dubbi dopo il suo passaggio a Indian Wells, ha esordito col piede sull’acceleratore, surclassando Sofia Kenin con un netto 6-0, 6-0 in appena 45 minuti di gioco. La nativa di Atlanta è stata un vero e proprio uragano in campo, non concedendo alcun tipo di opportunità alla sua connazionale. Ora attende al terzo turno la vincente dell’incontro tra Lucia Bronzetti e Maria Sakkari.Il torneo femminile entra dunque nel vivo con Sabalenka e Gauff che si candidano come principali favorite, mentre Rybakina dovrà nuovamente ricostruire la sua fiducia dopo questo ennesimo passo falso. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 21 Marzo 2025

    Scritto da ProVaxA Maiami il massimo risultato possibile é bella vittoria di Muso e onorevole sconfitta di Cinà ( Se poi vincesse un set sarebbe superlativo), quindi puntiamo al massimo,
    Musetti deve trovare un paio di vittorie come viatico emotivo per lo swing terra-erba che è e sarà sempre il momento cardine della sua stagione
    Cina è molto più che chiuso, ma per ora già giocare questa partita è un successo enorme LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Miami: Lucia Bronzetti si arrende a Maria Sakkari dopo una battaglia di quasi tre ore. Peccato perchè l’azzurra ha giocato alla pari contro l’ex top ten greca

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    Si ferma al secondo turno il cammino di Lucia Bronzetti al WTA 1000 di Miami. L’azzurra è stata sconfitta dalla greca Maria Sakkari con il punteggio di 6-3, 5-7, 6-4 in una battaglia durata quasi tre ore, mostrando grande carattere e tenacia nonostante l’eliminazione.Dopo un primo set dominato dalla greca, Bronzetti ha saputo reagire con straordinaria determinazione nel secondo parziale, prima di cedere al terzo dopo un’altalena di emozioni.
    L’avvio di partita ha visto subito Sakkari prendere il comando delle operazioni. La greca, ex top 5, ha fatto la differenza con il servizio, mettendo a segno ben 4 ace e vincendo il 91% dei punti con la prima, entrata il 55% delle volte. Il break decisivo è arrivato nel secondo game, quando la greca ha strappato il servizio all’azzurra con un dritto incrociato vincente. Sakkari ha poi gestito il vantaggio senza concedere palle break, chiudendo il set 6-3.Il secondo parziale ha mostrato una Bronzetti completamente trasformata. Nonostante la greca continuasse a essere solida al servizio, l’italiana ha saputo tenere il ritmo, salvando situazioni complicate e aspettando il momento giusto per colpire. Sul 6-5, Bronzetti ha giocato un game perfetto in risposta, guadagnandosi un set point sul 30-40. Sakkari ha annullato la prima chance, ma sul secondo set point ha commesso un doppio fallo che ha consegnato il parziale all’azzurra per 7-5.Il set decisivo è stato un’autentica battaglia di nervi. Bronzetti è andata però sotto per 4-2 mancando una palla break per impattare sul 4 pari.La greca sul 5 a 3 ha mancato un match point sul servizio dell’azzurra e nonostante l’italiana abbia avuto una chance di controbreak nel gioco successivo sul 30-40, Sakkari ha chiuso l’incontro al primo match point del game quando il rovescio di Bronzetti è terminato lungo.
    WTA Miami Lucia Bronzetti374 Maria Sakkari [28]656 Vincitore: Sakkari ServizioSvolgimentoSet 3Maria Sakkari 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5Maria Sakkari 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3Maria Sakkari 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Maria Sakkari 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Maria Sakkari 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 7-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Maria Sakkari 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Maria Sakkari 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3Maria Sakkari 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Maria Sakkari 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Maria Sakkari 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Lucia Bronzetti 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5Maria Sakkari 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Maria Sakkari 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO