More stories

  • in

    WTA 125 Roma, Trevisan sconfitta da Semenistaja. Occhi puntati sulla sedicenne Oktiabreva. Domani tornano in campo Grant e Spiter

    Martina Trevisan – Foto Mattia Martegani

    Dopo aver vinto all’esordio, la rientrante Martina Trevisan si ferma al secondo turno dell’ATV Bancomat Tennis Open. L’ex numero 1 d’Italia si è dovuto arrendere alla lettone Darja Semenistaja che dopo aver spazzato via Amandine Hesse, si è ripetuta contro l’azzurra per 6-1 6-1. Domani (ore 16.00) la seconda testa di serie del torneo WTA 125 che si sta disputando al Circolo Antico Tiro a Volo sfiderà Tyra Grant. L’altra italiana ai quarti di finale è Dalila Spiteri, che se la vedrà contro la semifinalista del Roland Garros 2021, Tamara Zidansek. Gli altri due match saranno Marcinko-Lepcheno e Oktiabreva-Selekhmeteva. L’ingresso sugli spalti sarà gratuito fino a domenica 20 luglio, giornata conclusiva della manifestazione.
    Premiati i campioni dello sport – Nella giornata in cui tanti sono giunti al Circolo Antico Tiro a Volo per assistere al match di Martina Trevisan, la grande sorpresa è arrivata nell’incontro successivo. Il pubblico di Roma si è infatti acceso per la sedicenne Alisa Oktiabreva, tennista russa cresciuta in Repubblica Ceca, dove vive e si allena tuttora. Al via come wild card, Oktiabreva ha rimontato Susan Bandecchi all’esordio e quest’oggi si è ripetuta annullando un match point contro Lola Radivojevic, settima testa di serie, con lo score di 2-6 6-2 7-6(6): “Sono felice di aver vinto questi due incontri. Oggi non conoscevo bene l’avversaria e non ho iniziato benissimo. Dopo il primo set mi sono detta di giocare senza pensare ad altro e mi sono ripresa. Adesso mi aspetterà un’altra battaglia”. Semifinalista al Roland Garros junior 2023, la russa è già numero 373, posizione che la rende una delle 2008 più interessante dell’intero panorama mondiale. Dopo aver saltato la scorsa stagione per un’operazione alla caviglia, Oktiabreva è tornata vincendo a dicembre il primo titolo professionistico nel W15 di Antalya. Nel 2025 ha fatto ancora meglio con i trionfi nei W35 di Antalya e Leme: “Ho avuto problemi per diversi anni con la caviglia e nel 2024 ho deciso che era il caso di operarmi, così da non trascinarmi dietro un problema per tutta la carriera. Dopo una stagione ai box non pensavo di poter ripartire così bene. La settimana a Roma? Ringrazio il direttore Adriano Albanesi per la wild card. Il club è bello, ma non ho visto molto della città perché mi sto allenando e nel tempo libero preferisco riposare”. Nella sessione serale di domani Oktiabreva affronterà la campionessa in carica Oksana Selekhmeteva, che si è presa un comodo successo su Claire Liu per 6-3 6-2.
    Court 1 – ore 16:00Tyra Caterina Grant vs (2) Darja Semenistaja (1) Varvara Lepchenko vs Petra Marcinko I-Hsuan Cho / Yi-Tsen Cho vs Tyra Caterina Grant / Lisa Pigato
    Court 2 – ore 16:00Dalila Spiteri vs Tamara Zidansek Alisa Oktiabreva vs (3) Oksana Selekhmeteva Anastasia Abbagnato / Tatiana Prozorova vs Ekaterine Gorgodze / Darja Semenistaja LEGGI TUTTO

  • in

    Ons Jabeur si ferma: “È tempo di mettere me stessa al primo posto e riscoprire la felicità”

    Ons Jabeur nella foto – Foto Getty Images

    Ons Jabeur ha scelto di prendersi una pausa dal tennis, in un momento particolarmente delicato della sua carriera. La tennista tunisina, attualmente scesa al numero 71 del ranking WTA e senza titoli dal 2023, ha deciso di fermarsi per ritrovare serenità, felicità e soprattutto la fiducia in sé stessa. Le continue difficoltà fisiche e la mancanza di risultati hanno pesato molto sull’umore della giocatrice, che tramite un toccante messaggio sui social ha spiegato le ragioni della sua scelta.
    “Negli ultimi due anni mi sono impegnata tantissimo, ho lottato contro gli infortuni e affrontato molte altre sfide. Ma, nel profondo, era da tempo che non mi sentivo davvero felice in campo”, ha scritto Ons. “Il tennis è uno sport bellissimo. Ma ora sento che è arrivato il momento di fare un passo indietro e mettere me stessa al primo posto: respirare, guarire e riscoprire la gioia di vivere”.La 30enne tunisina, tre volte finalista Slam, ha voluto ringraziare calorosamente tutti i suoi tifosi: “Grazie a tutti i miei sostenitori per la comprensione. Il vostro supporto e il vostro amore significano moltissimo per me, li porto sempre con me. Anche se starò lontana dal campo, continuerò ad esservi vicina e a restare connessa in modi diversi, condividendo questo percorso con tutti voi”.
    La speranza, per Ons e per tutto il mondo del tennis, è che questa pausa possa restituirle non solo la salute fisica, ma anche la voglia di lottare e divertirsi, come solo lei sa fare. In attesa di rivederla sorridere ancora una volta su un campo da tennis.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Torino: Il resoconto di giornata (17 Luglio 2025)

    Enola Chiesa nella foto

    La 15esima edizione del Ma-Bo, ITF W35 femminile, sempre più seguita dal pubblico e dagli appassionati sui campi del Nord Tennis Master Club di Torino, si sta rivelando una sorta di “terra promessa” per la valenzana Enola Chiesa. La 25enne piemontese, proveniente dalle qualificazioni ed attuale 788 WTA, è salita nei quarti della rassegna battendo dopo circa tre ore di lotta la francese Alice Tubello, numero 3 del seeding e 418 del ranking mondiale, con un best career di 219 WTA fatto registrare nello scorso agosto: “E’ stato un confronto intenso – ha detto alla fine Enola Chiesa – nel quale sono riuscita a mettere in campo un buon tennis. Sono molto contenta della mia prestazione. Non è stato facile perché siamo quasi coetanee e ci conosciamo da molto tempo. E’ la mia miglior amica nel circuito e quindi è stato quasi un derby, con le implicazioni emotive che ciò comporta. Nell’occasione sono però stata brava a metterle da parte riuscendo a dare il massimo nella fase finale della terza frazione. Dopo aver recuperato lo svantaggio di un set, il primo ceduto al nono gioco, sono salita di livello giocando in maniera determinata. Nel terzo mi sono trovata ancora sotto (3-5) ma ho continuato a crederci. L’ho ripresa sul 5-5 e la sfida si è prolungata al tie-break, dove dal 4-5 ho messo a segno tre punti consecutivi conquistando il passaggio tra le migliori otto. E’ certo questo il mio miglior risultato stagionale”.
    Domani per la piemontese ci sarà il testa a testa contro la greca Grammatikopoulov che ha fermato l’ucraina Kotliar. Le soddisfazioni in casa Italia non sono però terminate perché altre tre azzurre sono salite oggi nei quarti, in programma oggi. Si tratta di Isabella Maria Serban, 19enne anch’ella al miglior risultato di carriera, di Jennifer Ruggeri, 21 anni e attuale ranking di 695 del mondo in singolare, e di Noemi Basiletti, 19 anni e 742 WTA. La Serban, in gara con una wild card, ha offerto un’altra ottima prova contro la tedesca Meyer Auf der Heide, contro la quale era in perfetta parità (1-1) nel computo dei confronti diretti. A Torino si è imposta 7-5 6-1 in 2 ore e 4 minuti salendo via via sempre più di tono. Per Jennifer Ruggeri il successo è invece arrivato contro la slovena Milic, in due set (6-4 6-2). Affermazione non banale perché la Milic era stata autrice in prima battuta dell’eliminazione della prima testa di serie. Domani sarà derby per un posto in semifinale proprio da Isabella Maria Serban e Jennifer Ruggeri. Basiletti invece a segno in tre set contro la connazionale Sofia Rocchetti (6-3 4-6 6-3). Nulla da fare per Anastasia Bertacchi e Federica Di Sarra, le ultime due delle sette giocatrici italiane che erano salite negli ottavi. Bertacchi fermata dalla testa di serie numero 4, la francese Cakarevic, se pur al termine di un match equilibrato, come dice lo score di 6-4 7-5. Di Sarra stoppata invece al termine di una giornata no dalla svedese Lisa Zaar, numero 7 del seeding: 6-2 6-0 il punteggio che lascia poco spazio al commento tecnico. 
Il torneo si avvia sempre più verso le sue fasi decisive. Il programma di domani prevede anche la disputa della finale del doppio. A contendersi il titolo Basiletti e Urgesi da una parte, Zaar e Grammatikopoulou dall’altra. Domenica 20 luglio in campo la finale del singolare. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Gstaad, Bastad e Los Cabos: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. Francesco Passaro eliminato al secondo turno a Gstaad

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    ATP 250 Bastad (Svezia), 2° Turno, terra battuta

    Centre Court – ore 11:00Camilo Ugo Carabelli vs Botic van de Zandschulp ATP Bastad Camilo Ugo Carabelli [5]756 Botic van de Zandschulp673 Vincitore: Ugo Carabelli ServizioSvolgimentoSet 3C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3C. Ugo Carabelli 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-304-2 → 5-2B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1B. van de Zandschulp 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-3 → 4-4C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 15-30 15-404-2 → 4-3B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2C. Ugo Carabelli 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace3-0 → 3-1C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0B. van de Zandschulp 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2* 6*-36-6 → 7-6C. Ugo Carabelli 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 5-6C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4B. van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4C. Ugo Carabelli 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-302-3 → 3-3B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2C. Ugo Carabelli 30-0 30-15 40-15 ace 40-300-1 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Filip Misolic vs Nuno Borges ATP Bastad Filip Misolic376 Nuno Borges [3]663 Vincitore: Misolic ServizioSvolgimentoSet 3F. Misolic 15-0 30-0 30-15 df 40-155-3 → 6-3N. Borges 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3F. Misolic 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3N. Borges 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Misolic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-2 → 3-2N. Borges 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2F. Misolic 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1N. Borges 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1F. Misolic 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 5*-1 6-1*6-6 → 7-6F. Misolic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6N. Borges 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6F. Misolic 15-0 ace 30-0 ace 40-04-5 → 5-5N. Borges 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5F. Misolic 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5N. Borges 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5F. Misolic 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4N. Borges1-3 → 1-4F. Misolic 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3N. Borges 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3F. Misolic 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2N. Borges 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Misolic 0-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6N. Borges 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace3-4 → 3-5F. Misolic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4N. Borges 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-402-3 → 2-4F. Misolic 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3N. Borges 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Misolic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1N. Borges 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Misolic 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Francisco Cerundolo vs Mariano Navone ATP Bastad Francisco Cerundolo [1]66 Mariano Navone33 Vincitore: Cerundolo ServizioSvolgimentoSet 2F. Cerundolo 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-305-3 → 6-3M. Navone 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3F. Cerundolo 15-0 15-15 df 30-15 40-154-2 → 5-2M. Navone 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1M. Navone 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A df2-1 → 3-1F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Navone 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Navone 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 6-3F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3M. Navone 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2M. Navone 0-15 15-15 15-30 df 15-40 df2-2 → 3-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2M. Navone 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 1-2F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2M. Navone 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    Hugo Gaston vs Damir Dzumhur ATP Bastad Hugo Gaston622 Damir Dzumhur [7]466 Vincitore: Dzumhur ServizioSvolgimentoSet 3D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-5 → 2-6H. Gaston 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 2-5D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4H. Gaston 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2H. Gaston 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1D. Dzumhur 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 1-1H. Gaston 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Dzumhur 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6H. Gaston 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-5 → 2-5D. Dzumhur 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5H. Gaston 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-400-4 → 1-4D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 0-4H. Gaston 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3D. Dzumhur 15-0 40-0 ace0-1 → 0-2H. Gaston 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Dzumhur 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4H. Gaston 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3H. Gaston 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2H. Gaston 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1D. Dzumhur 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Court 1 – ore 11:00Ariel Behar / Joran Vliegen vs Adam Pavlasek / Jan Zielinski ATP Bastad Ariel Behar / Joran Vliegen644 Adam Pavlasek / Jan Zielinski [4]0610 Vincitore: Pavlasek / Zielinski ServizioSvolgimentoSet 3A. Pavlasek / Zielinski 0-1 1-1 2-1 3-1 4-1 5-1 6-1 6-2 6-3 7-3 8-3 8-4 9-4ServizioSvolgimentoSet 2A. Pavlasek / Zielinski 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6A. Behar / Vliegen 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 df3-5 → 4-5A. Pavlasek / Zielinski 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-5 → 3-5A. Behar / Vliegen 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-4 → 2-5A. Pavlasek / Zielinski 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4A. Behar / Vliegen 15-0 ace 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3A. Pavlasek / Zielinski 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2A. Behar / Vliegen 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1A. Pavlasek / Zielinski 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1A. Behar / Vliegen 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Pavlasek / Zielinski 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-405-0 → 6-0A. Behar / Vliegen 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-0 → 5-0A. Pavlasek / Zielinski 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0A. Behar / Vliegen 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0A. Pavlasek / Zielinski 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0A. Behar / Vliegen 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Guido Andreozzi / Sander Arends vs Rafael Matos / Marcelo Melo ATP Bastad Guido Andreozzi / Sander Arends [1]66 Rafael Matos / Marcelo Melo44 Vincitore: Andreozzi / Arends ServizioSvolgimentoSet 2R. Matos / Melo 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4G. Andreozzi / Arends 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4R. Matos / Melo 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4G. Andreozzi / Arends 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 df4-2 → 4-3R. Matos / Melo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2G. Andreozzi / Arends 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-1 → 4-1R. Matos / Melo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1G. Andreozzi / Arends 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0R. Matos / Melo 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0G. Andreozzi / Arends 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Matos / Melo 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4G. Andreozzi / Arends 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4R. Matos / Melo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4G. Andreozzi / Arends 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3R. Matos / Melo 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Andreozzi / Arends 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2R. Matos / Melo 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2G. Andreozzi / Arends 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-402-0 → 2-1R. Matos / Melo 0-15 0-30 0-40 df1-0 → 2-0G. Andreozzi / Arends 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Andre Goransson / Orlando Luz vs Vasil Kirkov / Bart Stevens ATP Bastad Andre Goransson / Orlando Luz [3]66 Vasil Kirkov / Bart Stevens24 Vincitore: Goransson / Luz ServizioSvolgimentoSet 2A. Goransson / Luz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4A. Goransson / Luz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-3 → 5-3V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df4-2 → 4-3A. Goransson / Luz 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2V. Kirkov / Stevens 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-402-2 → 3-2A. Goransson / Luz 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2V. Kirkov / Stevens 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2A. Goransson / Luz 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Goransson / Luz 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2V. Kirkov / Stevens 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2A. Goransson / Luz 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-404-1 → 5-1V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-0 → 4-1A. Goransson / Luz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-403-0 → 4-0V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-402-0 → 3-0A. Goransson / Luz 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df1-0 → 2-0V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df 40-40 df0-0 → 1-0

    ATP 250 Gstaad (Svizzera) – 2° Turno, terra battuta

    Roy Emerson Arena – ore 10:30Francisco Comesana vs Roberto Carballes Baena ATP Gstaad Francisco Comesana [7]66 Roberto Carballes Baena14 Vincitore: Comesana ServizioSvolgimentoSet 2F. Comesana 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4R. Carballes Baena 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4F. Comesana 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3R. Carballes Baena 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3F. Comesana 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2F. Comesana 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-1 → 3-1R. Carballes Baena 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1F. Comesana 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 2-0R. Carballes Baena 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Comesana 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace5-1 → 6-1R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A4-1 → 5-1F. Comesana 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-0 → 3-1F. Comesana 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0R. Carballes Baena 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0F. Comesana 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Juan Manuel Cerundolo vs David Goffin (Non prima 12:00)ATP Gstaad Juan Manuel Cerundolo566 David Goffin [6]741 Vincitore: Cerundolo ServizioSvolgimentoSet 3D. Goffin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-1 → 6-1J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace ace4-1 → 5-1D. Goffin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1D. Goffin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0D. Goffin 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 df 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4D. Goffin 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 4-4D. Goffin 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3D. Goffin2-2 → 2-3J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2D. Goffin 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1D. Goffin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 ace 15-30 15-405-6 → 5-7D. Goffin 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5D. Goffin 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4D. Goffin 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4J. Manuel Cerundolo 0-15 0-30 0-40 df3-2 → 3-3D. Goffin 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1D. Goffin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1D. Goffin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-400-0 → 0-1

    Arthur Cazaux vs Tomas Martin Etcheverry ATP Gstaad Arthur Cazaux646 Tomas Martin Etcheverry [4]364 Vincitore: Cazaux ServizioSvolgimentoSet 3A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4A. Cazaux 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 df 0-40 15-40 ace 30-403-3 → 4-3A. Cazaux 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3A. Cazaux 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2T. Martin Etcheverry 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df1-1 → 1-2A. Cazaux 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4A. Cazaux 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Cazaux 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace5-3 → 6-3T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2A. Cazaux 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 40-15 40-301-1 → 2-1T. Martin Etcheverry 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Alexander Shevchenko vs Alexander Bublik (Non prima 15:00)ATP Gstaad Alexander Shevchenko23 Alexander Bublik [2]66 Vincitore: Bublik ServizioSvolgimentoSet 2A. Bublik 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-4 → 3-5A. Bublik 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace3-3 → 3-4A. Shevchenko 15-0 15-15 15-30 40-302-3 → 3-3A. Bublik 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3A. Shevchenko 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2A. Bublik 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 2-0A. Bublik 0-15 df 0-30 df 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A2-5 → 2-6A. Bublik 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5A. Shevchenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4A. Bublik 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 ace1-3 → 1-4A. Shevchenko 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3A. Bublik 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3A. Shevchenko 0-15 0-30 15-40 30-400-1 → 0-2A. Bublik 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 0-1

    Francesco Passaro vs Jerome Kym (Non prima 17:30)ATP Gstaad Francesco Passaro66 Jerome Kym77 Vincitore: Kym ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 3*-6 ace6-6 → 6-7F. Passaro 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6J. Kym 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-155-5 → 5-6F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5J. Kym 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5F. Passaro 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4J. Kym 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4F. Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3J. Kym 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2J. Kym 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1J. Kym 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6*6-6 → 6-7J. Kym 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5J. Kym 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4J. Kym 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3J. Kym 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2J. Kym 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-1 → 2-2F. Passaro 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1J. Kym 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Court 1 – ore 10:30Gonzalo Escobar / Diego Hidalgo vs Hendrik Jebens / Albano Olivetti ATP Gstaad Gonzalo Escobar / Diego Hidalgo53 Hendrik Jebens / Albano Olivetti [3]76 Vincitore: Jebens / Olivetti ServizioSvolgimentoSet 2H. Jebens / Olivetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 3-6G. Escobar / Hidalgo 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace 40-403-4 → 3-5H. Jebens / Olivetti 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4G. Escobar / Hidalgo 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3H. Jebens / Olivetti 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace2-2 → 2-3G. Escobar / Hidalgo 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2H. Jebens / Olivetti 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2G. Escobar / Hidalgo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1H. Jebens / Olivetti 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Escobar / Hidalgo 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-405-6 → 5-7H. Jebens / Olivetti 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 5-6G. Escobar / Hidalgo 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-5 → 5-5H. Jebens / Olivetti 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5G. Escobar / Hidalgo 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4H. Jebens / Olivetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4G. Escobar / Hidalgo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-3 → 3-3H. Jebens / Olivetti 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace ace2-2 → 2-3G. Escobar / Hidalgo 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2H. Jebens / Olivetti 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2G. Escobar / Hidalgo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1H. Jebens / Olivetti 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1

    Arjun Kadhe / Vijay Sundar Prashanth vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner ATP Gstaad Arjun Kadhe / Vijay Sundar Prashanth67 Jakob Schnaitter / Mark Wallner [2]36 Vincitore: Kadhe / Prashanth ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* df 2*-3 2*-4 3-4* 4-4* 5*-4 5*-5 6-5*6-6 → 7-6A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-5 → 5-6A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5J. Schnaitter / Wallner 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4J. Schnaitter / Wallner 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-403-3 → 3-4A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-2 → 2-2J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3J. Schnaitter / Wallner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df4-3 → 5-3A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 df3-1 → 3-2J. Schnaitter / Wallner 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1J. Schnaitter / Wallner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0

    Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Matwe Middelkoop / Jean-Julien Rojer ATP Gstaad Francisco Cabral / Lucas Miedler [1]77 Matwe Middelkoop / Jean-Julien Rojer66 Vincitore: Cabral / Miedler ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 5-1* 6*-1 6*-26-6 → 7-6M. Middelkoop / Rojer 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Middelkoop / Rojer 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-4 → 5-4M. Middelkoop / Rojer 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-3 → 4-3M. Middelkoop / Rojer 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-2 → 3-3F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Middelkoop / Rojer 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Middelkoop / Rojer 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 3*-3 4-3* ace 5-3* df 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 9*-86-6 → 7-6F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6M. Middelkoop / Rojer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-5 → 5-5M. Middelkoop / Rojer 15-0 30-0 30-15 df 40-154-4 → 4-5F. Cabral / Miedler 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-3 → 4-4M. Middelkoop / Rojer 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2M. Middelkoop / Rojer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 3-2F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1M. Middelkoop / Rojer 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0M. Middelkoop / Rojer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df0-0 → 1-0

    Constantin Frantzen / Robin Haase vs Jakub Paul / Dominic Stricker (Non prima 15:30)ATP Gstaad Constantin Frantzen / Robin Haase [4]63 Jakub Paul / Dominic Stricker76 Vincitore: Paul / Stricker ServizioSvolgimentoSet 2J. Paul / Stricker 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6C. Frantzen / Haase 15-0 ace 30-0 ace 40-02-5 → 3-5J. Paul / Stricker 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4J. Paul / Stricker 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4C. Frantzen / Haase 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3J. Paul / Stricker 0-15 df 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3C. Frantzen / Haase 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 0-2J. Paul / Stricker 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 ace 3*-5 4-5* ace 4-6*6-6 → 6-7J. Paul / Stricker 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-406-5 → 6-6C. Frantzen / Haase 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5J. Paul / Stricker 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4J. Paul / Stricker 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Paul / Stricker 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-403-2 → 3-3C. Frantzen / Haase 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2J. Paul / Stricker 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1J. Paul / Stricker 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1C. Frantzen / Haase 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace0-0 → 1-0

    ATP 250 Los Cabos (Messico) – Quarti di Finale, cemento

    Estadio Mextenis – ore 03:00Tristan Schoolkate vs Denis Shapovalov Il match deve ancora iniziare
    Andrey Rublev vs Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    Juan Pablo Ficovich vs Aleksandar Kovacevic (Non prima 06:00)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 04:00Adam Walton vs James Duckworth Il match deve ancora iniziare
    Santiago Gonzalez / Austin Krajicek vs Matthew Ebden / John Peers Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 03:00Robert Cash / JJ Tracy vs Christian Harrison / Rajeev Ram Il match deve ancora iniziare
    Anirudh Chandrasekar / Reese Stalder vs Manuel Sanchez / Bernard Tomic Il match deve ancora iniziare
    James Duckworth / Adam Walton vs Blake Bayldon / Tristan Schoolkate Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Palermo: Presentazione del torneo. Wild card per il main draw a Pedone, Trevisan, Grant e Ambrosio

    Tyra Caterina Grant ITA, 12.03.2008

    Un mix di talento emergente, ritorni illustri e orgoglio locale, con l’unico comune denominatore della bandiera italiana. Si tinge d’azzurro la 36^ edizione dei Palermo Ladies Open, grazie alle Wild Card ufficializzate questa mattina dal presidente del Country Time club, Giorgio Cammarata, e dal direttore del torneo, Oliviero Palma.
    WILD CARD TABELLONE PRINCIPALE – Sarà la prima volta a Palermo da protagonista nel suo circolo per Giorgia Pedone, 20 anni, 5 titoli ITF in carriera ed un best ranking da 183 al mondo (adesso è 209), mentre sarà un ritorno per Martina Trevisan, semifinalista al Roland Garros nel 2022 ed ex n. 18 al mondo, che al Country vanta una finale di doppio nel 2020 in coppia con Elisabetta Cocciaretto (furono sconfitte nell’ultimo atto con un doppio 7-5 da Tamara Zidansek e Aranxta Rus. La 31enne tennista fiorentina è rientrata nel circuito lo scorso primo luglio a Bastad, dopo uno stop di 8 mesi. Le altre 2 Wild Card del tabellone principale sono state, invece, assegnate al talento emergente della 17enne Tyra Caterina Grant – che grazie ai quarti raggiunti nel WTA 125 in corso al Circolo Tiro al Volo di Roma centrerà il best ranking (nella classifica live è 249) – ed alla 28enne Silvia Ambrosio, nata in Germania da genitori di Salerno, attualmente n. 278 della WTA.
    “Le wild card raccontano molto dell’identità di un torneo – hanno sottolineato Oliviero Palma e Giorgio Cammarata – da sempre scommettiamo sul talento e sul coraggio, su chi può brillare davanti al pubblico di Palermo o ha voglia di rilanciarsi. Questa edizione è nel segno della continuità, ma anche della visione sul futuro. Qualora Martina Trevisan dovesse direttamente entrare in tabellone (è fuori di 2 posti, ndr), l’ultima Wild Card verrebbe assegnata a Dalila Spiteri (la tennista licatese è reduce dalla finale all’ITF 35 di Roma ed ha raggiunto i quarti al WTA 125 della capitale, ndr)”.“Sono contenta di questa opportunità che la Federazione mi ha dato – ha spiegato Giorgia Pedone – Sono emozionata e orgogliosa di poter giocare davanti alla mia famiglia e i miei amici. La vittoria all’ITF di Bol e la finale a Roma mi hanno dato tanta fiducia”.
    IL TORNEO – Il Palermo Ladies Open 2025, torneo WTA 125 dotato di un montepremi di 115 mila dollari, avrà un tabellone principale di 32 giocatrici, mentre 16 saranno le coppie che parteciperanno al torneo di doppio. Le partite delle qualificazioni si giocheranno sabato 19 e domenica 20 luglio, mentre da lunedì 21 prenderanno il via i match del tabellone principale. Si giocherà su 5 campi a partire dalle 17, con orario limite alle 24, La finale del singolare è in programma domenica 27 luglio alle 20.30. La RAI trasmetterà in diretta il match clou della giornata, oltre che integralmente semifinali e finale.
    DA WIMBLEDON AL COUNTRY – Dal prato verde di Wimbledon alla terra rossa del Country, dove tra l’altro è di casa. Il 12 luglio sul centrale più prestigioso del circuito mondiale ha diretto la finale femminile tra Iga Świątek e Amanda Anisimova, nei prossimi giorni Miriam Bley, prima donna tedesca ad aver ottenuto la Gold badge, sarà a Palermo. La squadra dei giudici di sedia del Palermo Ladies Open, guidata dal referee Cecilia Alberti, è composta, oltre che da Miriam Bley, da Adelka Cinko (Cro) Gold badge, Federica Simongini (Ita) Bronze, Yan Bo (Chn) Bronze, Alfonso Fratta (Ita) Bronze, e Chiara Casula White (Ita).
    BIGLIETTI – Sono oltre 5.000 i tagliandi complessivamente venduti per l’intera durata del torneo. Si ricorda che i biglietti sono in vendita sul circuito Vivaticket e al Country Time Club: il costo dei singoli tagliandi va da 5 a 55 euro, mentre per gli abbonamenti da 80 a 120 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Aryna Sabalenka rinuncia al WTA 1000 di Montreal: priorità al riposo in vista degli US Open

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Non sarà al via Aryna Sabalenka nel primo grande appuntamento della stagione nordamericana sul cemento: la numero uno del mondo ha annunciato la sua rinuncia al WTA 1000 di Montréal 2025, torneo che inaugura la corsa verso gli US Open. Una scelta che arriva dopo settimane molto intense dal punto di vista fisico e mentale, con la bielorussa che ha deciso di prendersi una pausa per recuperare energie e presentarsi al meglio agli altri eventi della tournée americana.
    Sabalenka ha scelto consapevolmente di sacrificare il torneo canadese per concentrarsi soprattutto su Cincinnati – che si giocherà subito dopo – e naturalmente sugli US Open, ultimo Slam dell’anno e vero obiettivo della sua estate. Una decisione che, sul piano del ranking, non la penalizzerà troppo: nel 2024 aveva infatti salutato Montréal già ai quarti di finale, quindi non perderà punti importanti nella corsa per la vetta mondiale.
    Questo stop, spiegano dal suo entourage, nasce dalla necessità di staccare sia a livello fisico che psicologico dopo una stagione in cui Aryna ha giocato a ritmi elevatissimi, centrando risultati di primissimo livello ma anche accumulando una certa fatica. “Voglio essere pronta per gli appuntamenti chiave: per questo serve fermarsi ogni tanto e ascoltare il proprio corpo”, ha dichiarato la campionessa bielorussa, che dovrebbe tornare quindi in campo per il WTA di Cincinnati e poi per New York.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Amburgo, Iasi e WTA 125 Porto e Roma: I risultati completi con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Martina Trevisan – Foto Mattia Martegani

    WTA 250 Hamburg (Germania) – 2° turno, terra battuta

    Center Court – ore 11:00Astra Sharma vs Viktoriya Tomova Il match deve ancora iniziare
    Sinja Kraus vs (7) Anna Bondar Il match deve ancora iniziare
    Diane Parry vs (2) Dayana Yastremska Il match deve ancora iniziare
    (1) Ekaterina Alexandrova vs Caroline Werner Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare

    M1 – ore 12:00(1) Nadiia Kichenok / (1) Makoto Ninomiya vs Irina Bara / Raluka Serban Il match deve ancora iniziare
    Sabrina Santamaria / Viktoriya Tomova vs Anna Bondar / Arantxa Rus Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Iasi (Romania) – 2° Turno, terra battuta

    Center Court – ore 09:30(1) Elina Avanesyan vs Maria Lourdes Carle WTA Iasi Elina Avanesyan [1]• A6 Maria Lourdes Carle405ServizioSvolgimentoSet 1Elina Avanesyan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5Elina Avanesyan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5Maria Lourdes Carle 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Elina Avanesyan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-2 → 5-3Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-1 → 5-2Elina Avanesyan 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-0 → 4-1Elina Avanesyan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 4-0Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Elina Avanesyan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Maria Lourdes Carle 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Sorana Cirstea vs (5) Varvara Gracheva Il match deve ancora iniziare
    (7) Irina-Camelia Begu vs Victoria Jimenez Kasintseva Il match deve ancora iniziare
    Jana Fett vs (2) Jaqueline Cristian Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – ore 09:30(8) Francesca Jones vs Panna Udvardy WTA Iasi Francesca Jones [8]• 041 Panna Udvardy063ServizioSvolgimentoSet 2Francesca JonesFrancesca Jones 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Panna Udvardy 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Francesca Jones 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Panna Udvardy 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Francesca Jones 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6Panna Udvardy 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Francesca Jones 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4Panna Udvardy 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 4-3Francesca Jones 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Panna Udvardy 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Francesca Jones 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2Panna Udvardy 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1Francesca Jones 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Panna Udvardy 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Irene Burillo vs Simona Waltert Non prima 11:30Il match deve ancora iniziare
    Georgia Craciun / Andreea Prisacariu vs (3) Emily Appleton / (3) Isabelle Haverlag Il match deve ancora iniziare
    Maria Lourdes Carle / Simona Waltert vs (2) Quinn Gleason / (2) Ingrid Martins Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – ore 10:00Yvonne Cavalle-Reimers / Alicia Herrero Linana vs Jessie Aney / Jessica Failla WTA Iasi Yvonne Cavalle-Reimers / Alicia Herrero Linana• 153 Jessie Aney / Jessica Failla405ServizioSvolgimentoSet 1Yvonne Cavalle-Reimers / Alicia Herrero Linana 15-0 15-15 15-30 15-40Jessie Aney / Jessica Failla 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-5 → 3-5Yvonne Cavalle-Reimers / Alicia Herrero Linana 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5Jessie Aney / Jessica Failla 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5Yvonne Cavalle-Reimers / Alicia Herrero Linana 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-4 → 1-4Jessie Aney / Jessica Failla 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Yvonne Cavalle-Reimers / Alicia Herrero Linana 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Jessie Aney / Jessica Failla 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2Yvonne Cavalle-Reimers / Alicia Herrero Linana 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    (4) Maja Chwalinska / (4) Anastasia Detiuc vs Veronika Erjavec / Panna Udvardy Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Porto (Portogallo) – 2° Turno, cemento

    Court EUPAGO – ore 12:00(3) Tereza Valentova vs Viktoria Hruncakova Il match deve ancora iniziare
    Hina Inoue vs Angelina Voloshchuk Non prima 14:00Il match deve ancora iniziare
    Himeno Sakatsume vs Alina Korneeva Il match deve ancora iniziare
    (1) Francisca Jorge / (1) Matilde Jorge vs Alina Charaeva / Gabriela Knutson Il match deve ancora iniziare

    Court Carregosa – ore 12:00Carmen Corley / Ivana Corley vs Mana Ayukawa / Briana Szabo Il match deve ancora iniziare
    Vitalia Diatchenko vs (8) Alina Charaeva Il match deve ancora iniziare
    Riya Bhatia / Mariana Drazic vs (3) Estelle Cascino / (3) Carole Monnet Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Roma (Italia) – 2° Turno, terra battuta

    Court 1 – ore 16:00Martina Trevisan vs (2) Darja Semenistaja Il match deve ancora iniziare
    (7) Lola Radivojevic vs Alisa Oktiabreva Il match deve ancora iniziare
    Claire Liu vs (3) Oksana Selekhmeteva Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 16:00(1) Laura Pigossi / (1) Katarzyna Piter vs I-Hsuan Cho / Yi-Tsen Cho Il match deve ancora iniziare
    Tyra Caterina Grant / Lisa Pigato vs Rasheeda McAdoo / Sapfo Sakellaridi Il match deve ancora iniziare
    Ekaterine Gorgodze / Darja Semenistaja vs (2) Momoko Kobori / (2) Ayano Shimizu Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Eugenie Bouchard annuncia l’addio definitivo al tennis: l’ultima passerella sarà a Montréal 2025

    Eugenie Bouchard nella foto – Foto Getty Images

    È ufficiale: Eugenie Bouchard, una delle tenniste più amate e discusse degli ultimi anni, si appresta a salutare per sempre il tennis professionistico. La canadese, classe 1994, ha ormai da tempo orientato la sua carriera verso il pickleball – sport in grande crescita soprattutto in Nord America – e sui social era apparsa sempre più distaccata dal circuito WTA. Tuttavia, non aveva mai escluso del tutto un possibile ritorno, lasciando aperta la porta per un vero e proprio addio sui campi che contano.E così sarà: dopo una breve apparizione a Newport per preparare l’evento, la Bouchard ha annunciato che il WTA 1000 di Montréal 2025 sarà l’ultimo torneo della sua carriera. Un addio che avverrà davanti al suo pubblico, grazie a una wild card che le permetterà di entrare direttamente nel tabellone principale e salutare la folla che l’ha sempre sostenuta.
    Una carriera tra luci e ombre, ma sempre protagonistaEugenie Bouchard aveva stupito il mondo del tennis nel 2014, quando a soli vent’anni raggiunse la finale di Wimbledon, cedendo solo a Petra Kvitova. In quella stagione d’oro, la canadese si era spinta anche in semifinale agli Australian Open e al Roland Garros, scalando la classifica fino al numero 5 del mondo: un exploit che aveva fatto sognare il Canada e alimentato aspettative enormi su di lei.Purtroppo, dopo quell’anno magico, la sua carriera non ha mantenuto le stesse promesse: complici infortuni, problemi fisici e una pressione mediatica spesso eccessiva, la Bouchard non è più riuscita a tornare ai vertici, ma ha continuato a essere un personaggio di grande richiamo, sia in campo che fuori, tra social, campagne pubblicitarie e apparizioni televisive.
    Negli ultimi anni, dopo vari tentativi di rientro anche per colpa di infortuni, Eugenie aveva progressivamente allontanato la racchetta dal tennis giocato, trovando una nuova dimensione e visibilità nel mondo del pickleball. La sua ultima presenza a Newport aveva fatto presagire che qualcosa bollisse in pentola, ed ecco arrivare l’annuncio: Montréal 2025 sarà la passerella finale, il momento degli applausi e dei ringraziamenti di un pubblico che, comunque sia andata, non ha mai smesso di seguirla e di volergli bene.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO