More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Sabato 10 Maggio 2025

    Home | Notizie | Forum | Betting | Italiani in gara | ATP | WTA | Links | Privacy policy | Informativa Cookie | Aggiorna le impostazioni dei cookie e di tracciamento della pubblicità

    2024 © LiveTennis.it, LiveTennis.eu – Tutti i diritti sono riservati. Tutti i nomi e i marchi appartengono ai legittimi proprietari. PIVA 060305806553q – 0,265s . 4.55 .l1noLv5d6 LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Santa Margherita di Pula: Il resoconto di giornata. Spiteri e Tatiana Pieri in semifinale

    Nella foto (di Antonio Burruni): Dalila Spiteri.

    Dalila Spiteri e Tatiana Pieri volano in semifinale nel singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile in corso di svolgimento sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, rientrante nella manifestazione Forte Village Tennis Project e organizzato dall’Asd Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.Spiteri ha battuto 6-3, 6-4 la testa di serie numero 3 Beatrice Ricci e si giocherà un pass per la finale contro la russa Ekaterina Makarova, favorita della vigilia.
    Nell’altra semifinale, la numero 4 del seeding Pieri ha regolato 6-3, 6-2 la serba Teodora Kostovic e domani sfiderà l’ucraina Oleksandra Oliynykova, testa di serie numero 2.Tre italiane si affronteranno nella finale del doppio. Da una parte Sofia Rocchetti, in coppia con la spagnola Ariana Geerlings, dall’altra Spiteri e Deborah Chiesa, che hanno battuto 6-2, 6-1 le sorelle Barbara e Marcella Dessolis.Nel singolo maschile, saranno Florent Bax e Ivan Gakhov a giocarsi il titolo. Il francese, accreditato della sesta testa di serie, l’ha spuntata per 7-5, 6-7(4), 6-2 sullo svedese Leo Borg (figlio del mito Bjorn), mentre il russo, numero 2 del seeding, ha battuto 6-1, 7-6(9) il 35enne davisman slovacco Andrej Martin, numero 3 del tabellone ed ex Top100 mondiale ora scivolato alla casella 324.Il titolo di doppio maschile se lo contenderanno l’italo-argentino Lautaro Agustin Falabella e l’ucraino Oleksandr Ovcharenko opposti all’argentino Guido Andreozzi e al russo Daniil Golubev. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: Il programma di Sabato 10 Maggio 2025. In sessione serale giocherà Jannik Sinner

    Jannik Sinner nella foto – Foto FITP

    Campo Centrale – ore 11:00Matteo Berrettini 🇮🇹 vs Jacob Fearnley 🇬🇧Danielle Collins 🇺🇸 vs Iga Swiatek 🇵🇱 (Non prima 13:00)Jasmine Paolini 🇮🇹 vs Ons Jabeur 🇹🇳Jannik Sinner 🇮🇹 vs Mariano Navone 🇦🇷 (Non prima 19:00)Elise Mertens 🇧🇪 vs Jessica Pegula 🇺🇸 (Non prima 20:30)
    Grand Stand Arena – ore 11:00Madison Keys 🇺🇸 vs Peyton Stearns 🇺🇸Taylor Fritz 🇺🇸 vs Marcos Giron 🇺🇸Jakub Mensik 🇨🇿 vs Matteo Gigante 🇮🇹Marie Bouzkova 🇨🇿 vs Naomi Osaka 🇯🇵 (Non prima 17:00)Luca Nardi 🇮🇹 vs Alex de Minaur 🇦🇺
    SuperTennis Arena – ore 11:00Fabian Marozsan 🇭🇺 vs Andrey Rublev 🇷🇺Alexander Bublik 🇰🇿 vs Casper Ruud 🇳🇴Francisco Cerundolo 🇦🇷 vs Nicolas Jarry 🇨🇱Ben Shelton 🇺🇸 vs Jaume Munar 🇪🇸
    Pietrangeli – ore 11:00Sebastian Ofner 🇦🇹 vs Frances Tiafoe 🇺🇸Diana Shnaider 🇷🇺 vs Jaqueline Cristian 🇷🇴Elina Svitolina 🇺🇦 vs Hailey Baptiste 🇺🇸Felix Auger-Aliassime 🇨🇦 vs Thiago Seyboth Wild 🇧🇷Jelena Ostapenko 🇱🇻 vs Laura Siegemund 🇩🇪
    Court 14 – ore 11:00Learner Tien 🇺🇸 vs Tomas Machac 🇨🇿Pedro Martinez 🇪🇸 vs Hubert Hurkacz 🇵🇱Jesper de Jong 🇳🇱 vs Alejandro Davidovich Fokina 🇪🇸Asia Muhammad 🇺🇸 / Demi Schuurs 🇳🇱 vs Cristina Bucsa 🇪🇸 / Angelica Moratelli 🇮🇹
    Court 1 – ore 11:00Tommy Paul 🇺🇸 vs Roberto Bautista Agut 🇪🇸Aleksandar Vukic 🇦🇺 vs Sebastian Korda 🇺🇸Alexandra Panova 🇷🇺 / Fanny Stollar 🇭🇺 vs Alexandra Eala 🇵🇭 / Coco Gauff 🇺🇸 (Non prima 14:00)Tyra Caterina Grant 🇮🇹 / Lisa Pigato 🇮🇹 vs Anna Danilina 🇰🇿 / Irina Khromacheva 🇷🇺Linda Noskova 🇨🇿 / Clara Tauson 🇩🇰 vs Mirra Andreeva 🇷🇺 / Diana Shnaider 🇷🇺
    Court 2 – ore 11:00Hao-Ching Chan 🇹🇼 / Giuliana Olmos 🇲🇽 vs Xinyu Wang 🇨🇳 / Saisai Zheng 🇨🇳Gabriela Dabrowski 🇨🇦 / Erin Routliffe 🇳🇿 vs Monica Niculescu 🇷🇴 / Katarzyna Piter 🇵🇱Leylah Fernandez 🇨🇦 / Yulia Putintseva 🇰🇿 vs Makoto Ninomiya 🇯🇵 / Yifan Xu 🇨🇳 (Non prima 13:00)Daria Kasatkina 🇦🇺 / Peyton Stearns 🇺🇸 vs Shuko Aoyama 🇯🇵 / Nadiia Kichenok 🇺🇦
    Court 4 – ore 12:00Storm Hunter 🇦🇺 / Ellen Perez 🇦🇺 vs Magda Linette 🇵🇱 / Rebecca Sramkova 🇸🇰Miyu Kato 🇯🇵 / Aldila Sutjiadi 🇮🇩 vs Marta Kostyuk 🇺🇦 / Elena-Gabriela Ruse 🇷🇴 (Non prima 13:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 09 Maggio 2025

    Anche oggi non ci sarà modo di annoiarsi…Virtanen non è uno zerbino e Muso si dovrà impegnare!
    Passaro deve solo sperare che ieri sera Grigor abbia trovato la ragione (bionda o bruna?) per fare le ore piccole…
    Per Darderi ci vorrebbe un miracolo!
    Paolini-Errani c’è la possono fare ma solo se giocano meglio degli ultimi tempi…
    Bronzetti-Cocciaretto sono “chiuse” contro 2 vere specialiste e si dovranno accontentare dell’assegno!
    Buon tennis a tutti… LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. Lucia Bronzetti racimola solo 4 game dalla Siegemund, lucky loser

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto FITP

    Quello che sembrava un colpo di fortuna si è trasformato in una cocente delusione per Lucia Bronzetti agli Internazionali BNL d’Italia. L’azzurra, che avrebbe dovuto affrontare la ceca Karolina Muchova (testa di serie numero 13) al secondo turno, ha finito per cedere nettamente alla tedesca Laura Siegemund, ripescata dalle qualificazioni dopo il forfait della ceca per un infortunio al polso.
    La sostituzione dell’avversaria, annunciata poco prima dell’inizio del match, appariva inizialmente come un’opportunità favorevole per la tennista italiana. Affrontare la numero 101 del ranking WTA, reduce dalla sconfitta nelle qualificazioni contro la rumena Elena Gabriela Ruse per 7-5, 6-2, sembrava infatti un impegno decisamente più abbordabile rispetto al confronto con Muchova.Tuttavia, il campo ha raccontato una storia completamente diversa, con la Bronzetti che non è mai riuscita a entrare veramente in partita, cedendo con un netto 6-2, 6-2 in poco più di un’ora di gioco. La tedesca, nonostante fosse entrata in tabellone dalla porta di servizio, ha mostrato un tennis solido e aggressivo che ha messo costantemente in difficoltà l’italiana.L’incontro si è aperto con una piccola chance per Bronzetti, che dopo aver perso la battuta, ha avuto tre palle break consecutive sul 2-1 e servizio Siegemund, ma non è riuscita a concretizzarle. Sarebbe stato quello il momento per indirizzare la partita, ma l’occasione sfumata ha avuto l’effetto di galvanizzare la tedesca, che da quel momento ha preso il controllo totale delle operazioni.Il bilancio del match parla chiaro: Siegemund ha strappato il servizio all’azzurra per ben quattro volte, due in ciascun set, mentre Bronzetti non è mai riuscita a ottenere un break, fermandosi a quelle tre palle consecutive non sfruttate in avvio di partita.Una prestazione deludente per l’italiana, che non ha saputo approfittare di quella che sulla carta sembrava un’opportunità favorevole per avanzare ulteriormente nel torneo di casa. La differenza di classifica tra le due giocatrici (Bronzetti è più avanti nel ranking) non si è riflessa minimamente nell’andamento della partita, con la tedesca che ha dominato in lungo e in largo.
    Per la Siegemund si tratta di una vittoria che vale doppio, considerando che fino a poche ore prima del match non era nemmeno in tabellone. La sua esperienza e la capacità di adattarsi rapidamente alle circostanze hanno fatto la differenza contro una Bronzetti apparsa troppo fallosa e incapace di trovare contromisure al gioco solido della teutonica. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 di Roma: I risultati dei giocatori italiani impegnati nel Day 3. Gigante di nome e di fatto: l’azzurro trionfa al tie-break contro Rinderknech Paolini supera Sun e vola al terzo turno: ora sfida con Ons Jabeur. Swiatek implacabile, Cocciaretto travolta

    Matteo Gigante nella foto – foto Getty Images

    Al termine di due tie-break vinti con il medesimo punteggio, Matteo Gigante si è lasciato andare a lacrime di gioia che hanno commosso il pubblico del Foro Italico. Il tennista romano, sostenuto da amici e familiari, ha conquistato il suo primo successo in carriera agli Internazionali BNL d’Italia superando il francese Arthur Rinderknech, numero 75 del ranking mondiale, con il punteggio di 7-6(4), 7-6(4) al termine di un incontro durato 2 ore e 14 minuti.Una vera e propria battaglia di nervi che ha visto il giovane azzurro, in tabellone grazie a una wild card, dimostrare una solidità mentale da veterano nei momenti decisivi. “Una wild card onorata alla grandissima”, come hanno commentato gli addetti ai lavori, che proietta Gigante al secondo turno dove affronterà il ceco Jakub Mensik, testa di serie numero 20 e fresco vincitore del Masters 1000 di Miami.Il primo set è stato un’autentica montagna russa emotiva per il romano, costretto spesso a giocare sull’orlo del precipizio. Il suo servizio non ha brillato particolarmente, messo sotto pressione dalle potenti risposte del francese. Matteo ha però dimostrato grande sangue freddo nel neutralizzare ben sei palle break complessive: due nel quarto game e addirittura quattro nell’ottavo. Nel nono gioco, anche l’azzurro ha avuto una chance di strappare il servizio all’avversario, ma il potente servizio di Rinderknech ha chiuso la porta. Nel tie-break decisivo, è stata la straordinaria difesa di Gigante a fare la differenza, mandando fuori giri il francese e conquistando il parziale per 7-4.Il secondo set ha visto un comprensibile calo fisico dell’italiano, che ha subito un break in apertura frutto più di un passaggio a vuoto che di meriti dell’avversario. La velocità di crociera nei turni di battuta del francese sembrava inarrestabile, ma come spesso accade nel tennis, la fragilità mentale può vanificare anche la superiorità tecnica. È quanto successo nel decisivo decimo game, quando Rinderknech, avanti 5-4 e al servizio per il set, ha improvvisamente perso lucidità commettendo errori banali, compreso uno nei pressi della rete “tutt’altro che impossibile”.
    Con l’inerzia del match nuovamente dalla sua parte, Gigante ha affrontato anche il secondo tie-break con la stessa solidità del primo, limitandosi a rimandare dall’altra parte della rete ogni palla e provocando così gli errori del sempre più nervoso avversario. Il risultato, identico al primo parziale (7-4), ha scatenato la gioia incontenibile dell’azzurro e l’entusiasmo del pubblico romano.Ora per il tennista italiano si prospetta una sfida ancora più impegnativa contro il talento ceco Mensik, ma il livello di tennis mostrato e soprattutto la forza mentale dimostrata nei momenti decisivi lasciano ben sperare per un’ulteriore impresa davanti al pubblico amico del Foro Italico.
    Novanta minuti di gioco intensi e convincenti sono sufficienti a Jasmine Paolini per accedere al terzo turno degli Internazionali BNL d’Italia. L’azzurra, numero 5 del ranking mondiale, supera la neozelandese Lulu Sun con il punteggio di 6-4, 6-3 sul Centrale del Foro Italico, raccogliendo gli applausi calorosi del pubblico romano.Sun, protagonista comunque di un match di alto livello, ha impressionato soprattutto al servizio con ben 7 ace messi a segno durante l’incontro. Tuttavia, non è bastato per contenere la solidità e la potenza dell’italiana, che ha mostrato una prima di servizio robusta e un gioco da fondo campo efficace e propositivo.Nel primo set, Paolini prende subito l’iniziativa conquistando un break in apertura, ma Sun reagisce prontamente recuperando lo svantaggio. L’azzurra, tuttavia, non perde la calma e dopo aver perso nuovamente un break di vantaggio, chiude il set per 6-4, piazzando il break decisivo nel decimo gioco e sfruttando un errore della neozelandese sulla palla break.Nel secondo parziale l’equilibrio rimane fino al 3-3, quando Jasmine riesce a trovare sul 4 a 3 un importante break grazie a un doppio fallo decisivo di Sun sul break point.L’italiana, galvanizzata dal vantaggio, mantiene lucidità al servizio e chiude con determinazione il match sul 6-3 finale.Al prossimo turno, Jasmine Paolini affronterà la tunisina Ons Jabeur in una sfida che promette spettacolo ed emozioni.
    A meno di 24 ore dalla sua brillante vittoria all’esordio contro Elina Avanesyan, Elisabetta Cocciaretto è tornata in campo al Foro Italico venendo letteralmente travolta dall’uragano Iga Swiatek. La ex numero uno del mondo, tre volte campionessa a Roma, si è imposta con un perentorio 6-1, 6-0 in 52 minuti di gioco, dimostrando ancora una volta il suo feeling speciale con la terra rossa della capitale.Nonostante non stia attraversando un periodo particolarmente esaltante, Swiatek ha messo in mostra tutto il suo repertorio tecnico contro un’avversaria che non è mai riuscita a trovare le contromisure adeguate. Il divario tra le due giocatrici è apparso evidente fin dai primi scambi, con la polacca capace di imporre il proprio ritmo e di neutralizzare sistematicamente i tentativi dell’azzurra di entrare in partita.Il primo set ha visto Swiatek partire a razzo, infilando cinque giochi consecutivi con un tennis aggressivo e preciso. Solo sul 5-0, in un momento in cui la frazione sembrava ormai compromessa, Cocciaretto è riuscita a conquistare il suo unico game della partita, strappando un timido applauso dal pubblico italiano presente sugli spalti. La reazione della marchigiana è stata però effimera, con la polacca che ha immediatamente ristabilito le distanze chiudendo il parziale sul 6-1.Nel secondo set, se possibile, il dominio della numero uno del mondo è stato ancora più netto. Swiatek ha alzato ulteriormente il livello del suo gioco, non concedendo nemmeno le briciole all’azzurra e chiudendo con un eloquente 6-0 che non lascia spazio a interpretazioni. La tre volte vincitrice degli Internazionali ha dimostrato ancora una volta di avere un rapporto speciale con il Foro Italico, dove il suo tennis potente e geometrico trova l’habitat ideale.

    Masters 1000 Roma – terra ⛅ 21°C / 9°C

    R128: Arnaldi (Rank: 37) – Bautista Agut (Rank: 56) Inizio 11:00 (H2H: 0-0)ATP Rome Matteo Arnaldi43 Roberto Bautista Agut66 Vincitore: Bautista Agut ServizioSvolgimentoSet 2R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-5 → 3-5R. Bautista Agut 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-5 → 2-5M. Arnaldi 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5R. Bautista Agut 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-300-3 → 1-3R. Bautista Agut 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df0-1 → 0-2R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6R. Bautista Agut 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-5 → 3-5R. Bautista Agut 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5M. Arnaldi 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3M. Arnaldi 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1R. Bautista Agut 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    R128: Fearnley (Rank: 57) – Fognini (Rank: 107) Non prima 19:00 (H2H: 0-0)ATP Rome Jacob Fearnley66 Fabio Fognini23 Vincitore: Fearnley ServizioSvolgimentoSet 2J. Fearnley 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3F. Fognini 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3J. Fearnley 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3J. Fearnley 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3J. Fearnley 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-2 → 1-2F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2J. Fearnley 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2J. Fearnley 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2F. Fognini 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-2 → 4-2J. Fearnley 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-402-2 → 3-2F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2J. Fearnley 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-2 → 1-2F. Fognini 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2J. Fearnley 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 df0-0 → 0-1

    R128: Navone (Rank: 99) – Cina (Rank: 323) 2° inc. ore 11 (H2H: 0-0)ATP Rome Mariano Navone66 Federico Cina33 Vincitore: Navone ServizioSvolgimentoSet 2F. Cina 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3M. Navone 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3F. Cina 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3M. Navone 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2F. Cina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2M. Navone 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 2-2F. Cina 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1M. Navone 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0F. Cina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Navone 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3F. Cina 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3M. Navone 15-0 ace 30-0 40-04-2 → 5-2F. Cina 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2M. Navone 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 4-1F. Cina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df2-1 → 3-1M. Navone 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1F. Cina 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Navone 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    R128: Nardi (Rank: 95) – Cobolli (Rank: 34) 3° inc. ore 11 (H2H: 2-1)ATP Rome Luca Nardi66 Flavio Cobolli34 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 30-15 40-30 40-A df4-1 → 4-2F. Cobolli4-0 → 4-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 df 40-153-0 → 4-0F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-0 → 2-0F. Cobolli 0-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3L. Nardi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-304-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-401-0 → 1-1L. Nardi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    R128: Bellucci (Rank: 68) – Martinez (Rank: 49) 2° inc. ore 17 (H2H: 0-0)ATP Rome Mattia Bellucci42 Pedro Martinez66 Vincitore: Martinez ServizioSvolgimentoSet 2P. Martinez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2P. Martinez 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Martinez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5P. Martinez 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4P. Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 2-4M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A df1-3 → 1-4P. Martinez 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2P. Martinez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    R128: Rinderknech (Rank: 75) – Gigante (Rank: 164) 3° inc. ore 11 (H2H: 0-0)ATP Rome Arthur Rinderknech66 Matteo Gigante77 Vincitore: Gigante ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-66-6 → 6-7A. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6M. Gigante 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 5-6A. Rinderknech 0-15 0-30 0-405-4 → 5-5M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3M. Gigante 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-2 → 4-3A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 ace ace3-2 → 4-2M. Gigante 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2A. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 2-1A. Rinderknech1-0 → 2-0M. Gigante 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 2-4* 2*-5 2*-6 3-6* 4-6*6-6 → 6-7M. Gigante 15-0 30-0 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6A. Rinderknech 15-0 15-15 df 30-15 40-155-5 → 6-5M. Gigante 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-305-4 → 5-5A. Rinderknech 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A A-404-3 → 4-4A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3M. Gigante 15-0 30-0 30-15 df 40-153-2 → 3-3A. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2M. Gigante 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 40-30 ace1-1 → 2-1M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-0 → 1-0

    WTA 1000 Roma – terra ⛅ 21°C / 9°C

    2T: Cocciaretto (Rank: 82) – Świątek (Rank: 2) ore 13:00 (H2H: 0-0)WTA Rome Elisabetta Cocciaretto0100 Iga Swiatek [2]• 0660 Vincitore: Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3Iga SwiatekServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-5 → 0-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-400-4 → 0-5Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-5 → 1-5Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-4 → 0-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-3 → 0-4Iga Swiatek 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2T: Paolini (Rank: 5) – Sun (Rank: 46) 2° incontro dalle 13:00 (H2H: 0-0)WTA Rome Jasmine Paolini [6]0660 Lulu Sun0430 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3Lulu Sun 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 5-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Lulu Sun 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Lulu Sun 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lulu Sun 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-4 → 6-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4Lulu Sun 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3Lulu Sun 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Lulu Sun 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 2-1Lulu Sun 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2T: Bronzetti (Rank: 58) – Muchová (Rank: 13) ore 20:30 (H2H: 0-0)WTA Rome Lucia Bronzetti• 020 Laura Siegemund061ServizioSvolgimentoSet 2Lucia BronzettiLucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Laura Siegemund 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 2-5Laura Siegemund 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Laura Siegemund 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Laura Siegemund 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO