More stories

  • in

    I tornei ATP e WTA pre-Australian Open non avranno le qualificazioni e passarenno da 5 a 6

    I tornei ATP e WTA pre-Australian Open non avranno le qualificazioni e passarenno da 5 a 6

    In un momento in cui siamo a una settimana dall’inizio del tennis in Australia, continuano ad emergere notizie sui tornei che si giocheranno la prossima settimana a Melbourne, con Tennis Australia che cerca di adattarsi nel miglior modo possibile al fatto che in questo momento hanno 72 tennisti completamente chiusi nella loro stanza che non si possono allenare.
    Di fronte a questa situazione, la federazione australiana ha deciso di aggiungere un altro torneo, portando a sei il numero di eventi che si giocheranno nella stessa sede di Melbourne Park dal 31 gennaio: l’ATP Cup, due ATP 250, due WTA 500 e un WTA 250.

    – Un nuovo WTA 500 con un tabellone di 28 giocatrici solo per le tenniste in isolamento completo. L’evento non avrà un tabellone di qualificazione o di doppio e inizierà solo il 3 febbraio, per dare alle giocatrici più tempo per prepararsi;
    – I restanti due tornei WTA 500 non avranno una fase di qualificazione e avranno un tabellone di doppio di 28 giocatrici. Saranno aumentati i Main Draw per far entrare le tenniste presenti nelle quali.
    – I due ATP 250 aumenteranno il tabellone principale da 48 a 56 giocatori e non avrà qualificazioni. I giocatori che sono in totale isolamento giocheranno il primo turno l’ultimo giorno possibile, il 2 febbraio.
    – L’ATP Cup manterrò le sue date originali, dal 1° al 5 febbraio, e quelli che sono in isolamento dovrebbero giocare il più tardi possibile. Kei Nishikori e Guido Pella, che si trovano in questa situazione e nello stesso gruppo, dovranno gareggiare il lunedì. LEGGI TUTTO

  • in

    Doping: Respinta la richiesta di sospensione per Dayana Yastresmka. L’ucraina non potrà giocare a Melbourne

    Dayana Yastresmka nella foto

    Dayana Yastresmka, giovane ucraina che è una delle grandi speranze del tennis mondiale, ha visto confermato che non sarà in grado di giocare l’ Australian Open – né qualsiasi torneo prima – pur avendo viaggiato in Australia e avendo subito la stessa quarantena come tutti i suoi colleghi. La 21enne è temporaneamente sospesa a causa di un controllo antidoping positivo (steroidi) e il suo appello è stato respinto.

    Yastremska è una delle tenniste che è in completo isolamento dopo aver viaggiato su uno dei voli con casi di covid-19 e non le sarà nemmeno permesso di mettere piede sui campi di Melbourne Park quando questo periodo di quarantena finirà.
    L’Ucraina potrà ancora fare appello alla Corte di Arbitrato per lo Sport (TAS), ma fino ad allora non le sarà permesso di competere.
    La nota dell’ITFLa richiesta di Dayana Yastremska di revocare la sospensione provvisoria impostale il 7 gennaio 2021 ai sensi dell’articolo 8.3.1(c) del programma antidoping del tennis 2020 è stata negata dal presidente del tribunale indipendente convocato per esaminare il suo caso.
    Questa decisione è soggetta ad appello alla Corte di Arbitrato per lo Sport da parte della signora Yastremska, della WADA e del Centro Nazionale Antidoping dell’Ucraina. LEGGI TUTTO

  • in

    La provocazione di Amelie Mauresmo: “Le ragazze dovrebbero giocare la finale degli Slam 3 su 5”

    Amelie Mauresmo

    Amelie Mauresmo sempre stata una tennista ed una donna non banale. Senza peli sulla lingua, schietta e diretta, in carriera ha spesso fatto parlare di sé per prese di posizione scomode e pareri lontani dal “politically correct”.
    In un programma su Eurosport Francia, Amelie si è soffermata sul momento del tennis femminile, a suo dire non brillantissimo. Oltre alla mancanza di personaggi e con diverse giovani promesse che scompaiono dopo un grande successo (Ostapenko, per citarne una), la francese ha lanciato una proposta, forse provocatoria. “Nel tennis femminile ci sono troppe finali scontate, vinte troppo nettamente da una giocatrice. Per questo sono assolutamente a favore del tennis 3 su 5, prima di tutto nelle finali degli Slam. Questo porterebbe il tennis rosa su un altro livello”.
    Boom. In attesa delle reazioni da parte delle dirette interessate (che non tarderanno ad arrivare…), possiamo intanto spingerci in qualche prima considerazione. Allungare match spesso già esasperati sul piano fisico (mazzate su mazzate…) invece che tecnico o tattico, potrebbe migliorare la situazione? Forse no, a meno di non riuscire a vedere un tennis più vario al calare della forza e della intensità della spinta. In passato la finale del Masters rosa veniva giocata su 5 set. Alcune partite furono bellissime, ma in altre occasioni lo spettacolo tendeva a trascinarsi un po’ stancamente.

    Mentre gli uomini stanno cercando di imporre match più corti (il target ideale per molti resta una partita che non superi le due ore), è singolare che una tennista rispolveri l’idea di match femminili più lunghi, sulla distanza “classica”, purtroppo cestinata con un violento colpo di spugna pure nella rinnovata Davis, non senza rimpianti.
    Sono molti gli aspetti che si possono tirare in ballo, alcuni positivi altri negativi, sulla faccenda e sul momento del tennis femminile, che è oggettivamente in crisi di qualità e personaggi. Forse, il più interessante sarebbe trovare il modo di imporre nuovamente nel tour rosa una differenza che passi attraverso la qualità tecnica e la sagacia tattica, intervenendo su materiali così performanti che rendono la potenza e la velocità della palla superiori alla capacità fisica di recupero e difesa delle atlete. Picchiare al massimo paga, anche se logora, e quasi tutte si sono allineate a questo credo. Un peccato, perché uno degli aspetti più affascinanti del tennis femminile era l’abilità di imporre tecniche assai personali a velocità non esasperate, trovando spesso match bellissimi per varietà e pathos. Avrebbe un senso, con queste condizioni attuali, allungare ulteriormente le partite? Che ne pensate?
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Melbourne 1 e 2: Arriva una proposta per far disputare i tornei nonostante la quarantena

    Angelique Kerber GER, 18.01.1988

    La WTA questo giovedì ha accolto con entusiasmo una proposta fatta da alcune giocatrici negli ultimi giorni sulla disputa dei due tornei WTA 500 dal prossimo 31 gennaio in Australia.
    Ricordiamo che il circuito femminile avrà due eventi nella stessa categoria nella settimana che precede l’Australian Open, ma l’idea iniziale era di dividere tutte le giocatrici in modo casuale tra i due tabelloni, rispettando le classifiche.

    Ora, sorge la possibilità che uno dei tornei WTA 500 della prossima settimana avrà un tabellone più piccolo (32 invece di 56) e conterà solo le giocatrici che non potranno allenarsi durante la quarantena, come Bianca Andreescu, Belinda Bencic, Angelique Kerber, Victoria Azarenka e Sorana Cirstea. LEGGI TUTTO

  • in

    È Paula Badosa la giocatrice positiva al Covid nella “bolla” australiana

    Paula Badosa, classe 1997

    Dopo alcune voci di una positività nella “bolla” di Melbourne, ecco che arriva la conferma ufficiale, per mano della diretta interessata. L’iberica Paula Badosa è risultata positiva al Covid-19 dopo alcuni giorni passati in Australia, ed è sintomatica.
    Ecco il comunicato scritto dalla giocatrice e diffuso attraverso i propri social network: “Ho cattive notizie: come sapete da quando sono arrivata a Melbourne sono rimasta chiusa nella mia stanza di hotel. Oggi, al mio settimo giorno di quarantena, sono risultata positiva al Covid-19. Avverto dei sintomi, spero di recuperare il prima possibile. Sono stata spostata in un altro hotel dove rimarrò in isolamento e sotto osservazione da parte dei medici. Sono momenti duri. Tante grazie per il vostro appoggio, tornerò ancor più forte”.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Melbourne 1-2: Verso il posticipo di almeno due giorni. Ecco l’entry list

    WTA Melbourne 1-2: Verso il posticipo di almeno due giorni. Ecco l’entry list

    Craig Tiley, responsabile di Tennis Australia, ha ipotizzato questo mercoledì che i due tornei WTA 500 previsti per la settimana che precede gli Australian Open (dal 31 gennaio al 6 febbraio) potrebbero essere rinviati di due giorni, per dare un po’ di tempo aile tenniste che sono chiuse nelle stanze in stretta quarantena fino (almeno) al 28 o 29 di questo mese.
    La garanzia è stata data dai capi della federazione australiana in un incontro con i giocatori, nel qual caso si prevede che i tabelloni principali delle due gare possano essere leggermente ridotti.
    È molto probabile che anche gli eventi maschili saranno leggermente ritardati per permettere a tutti i giocatori di competere con una certa preparazione.

    Ricordiamo che c’è un’unica entry list per questo torneo e non ci saranno le qualificazioni. I due tabelloni (prevedevano dopo il ritardo annunciato oggi) sedici teste di serie ciascuno. Per questo, le prime trentadue giocatrici nell’entry list per il main draw dei due WTA 500, il Gippsland Trophy e lo Yarra Valley Classic, saranno suddivise con un meccanismo simile a quello con cui si abbinano le giocatrici nei gironi delle WTA Finals.Si procederà in questo modo. Per ogni coppia di teste di serie, si sorteggia l’inserimento della prima in uno dei due tabelloni; e la seconda andrà automaticamente nell’altro.
    Una volta individuate le teste dei due tornei, queste verranno posizionate nel tabellone secondo lo schema classico: la 1 e la 2 ai due estremi e così via.Le altre giocatrici presenti nell’entry list per il main draw saranno invece sorteggiate in maniera casuale, senza alcun tipo di vincolo, per completare i due tabelloni.
    Le italiane nel main draw dei due tabelloni sono Camila Giorgi e Martina Trevisan; qualche speranza anche per Jasmine Paolini, fuori di alcune posizioni.
    Summer Series – Entry List LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 21 Gennaio 2021

    Marion Viertler nella foto

    W15 Cairo 15000 – 1st RoundGloria Ceschi vs Lucie Nguyen tan Non prima delle 15:00
    Il match deve ancora iniziare
    Ziva Falkner vs Alessandra Simone ore 10:30

    ITF Cairo

    Z. Falkner
    40
    0

    A. Simone•
    0
    0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    A. Simone

    0-15
    df
    0-30
    0-40

    Marion Viertler vs Bojana Marinkovic Non prima delle 15:00
    Il match deve ancora iniziare

    Nicole Fossa huergo vs Beatrice Ricci Non prima delle 15:00
    Il match deve ancora iniziare
    W15 Antalya 15000 – 1st RoundDoga Turkmen vs Nuria Brancaccio ore 11:00

    ITF Antalya

    D. Turkmen
    0
    4

    N. Brancaccio•
    30
    3

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    N. Brancaccio

    D. Turkmen

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    3-3 → 4-3

    N. Brancaccio

    0-15
    0-30
    0-40

    2-3 → 3-3

    D. Turkmen

    15-0
    30-0
    40-0

    1-3 → 2-3

    N. Brancaccio

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-2 → 1-3

    D. Turkmen

    0-15
    0-30
    15-30
    15-40

    1-1 → 1-2

    N. Brancaccio

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-0 → 1-1

    D. Turkmen

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    ace
    40-A
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    W15 Manacor – 1st Round, Quarter-final[7] Sara Cakarevic vs Lisa Pigato Non prima delle 12:00
    Il match deve ancora iniziare
    Federica Rossi vs [4] Alice Rame Non prima delle 13:30
    Il match deve ancora iniziare
    Yvonne Cavalle-reimers vs Tatiana Pieri Non prima delle 12:00
    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO