More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger e Roland Garros): I risultati completi di Giovedì 05 Giugno 2025. Jacopo Vasami sconfitto ai quarti al Rg junior

    ServizioSvolgimentoSet 3Vittoria Paganetti / Federica UrgesiServizioSvolgimentoSet 2Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Varvara Lepchenko / Ekaterina Yashina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4Varvara Lepchenko / Ekaterina Yashina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Varvara Lepchenko / Ekaterina Yashina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-2 → 2-2Varvara Lepchenko / Ekaterina Yashina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Varvara Lepchenko / Ekaterina Yashina 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6Varvara Lepchenko / Ekaterina Yashina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-5 → 2-5Varvara Lepchenko / Ekaterina Yashina 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 1-5Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 1-4Varvara Lepchenko / Ekaterina Yashina 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Varvara Lepchenko / Ekaterina Yashina 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Vittoria Paganetti / Federica Urgesi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Ottavi di Finale. LIVE Jasmine Paolini vs Elina Svitolina (LIVE)

    🇫🇷 ROLAND GARROS 2025 – TERRA ROSSA 🇫🇷

    🌤️ METEO 1 GIUGNO: 19°C – Molto caldo, temporali pomeridiani previsti 🌤️

    OTTAVI DI FINALE FEMMINILI
    Domenica 1 Giugno 2025
    Court Philippe-Chatrier
    ORE 11:00

    🇮🇹
    PAOLINI
    Jasmine

    WTA Ranking4 Gennaio 1996160 cm – 60 kgDestra

    VS

    🇺🇦
    SVITOLINA
    Elina
    14°

    WTA Ranking12 Settembre 1994174 cm – 60 kgDestra

    🔴 LIVE SCORE: Il match deve ancora iniziare 🔴La partita inizia alle 11:00 – Segui il risultato in tempo reale

    STATISTICHE SUPERFICIE 2025

    SUPERFICIE
    PAOLINI
    SVITOLINA

    TERRA
    13-2
    15-2

    CEMENTO
    12-6
    11-5

    INDOOR
    0/0
    0-1

    SCONTRI DIRETTI
    PAOLINI 0 – 1 SVITOLINA

    1. Australian Open 2025 (Cemento):Svitolina d. Paolini 6-2, 6-4Terzo turno a Melbourne

    PERCORSO AL ROLAND GARROS 2025

    🇮🇹 PAOLINI:T1: vs Yuan Y. 2-1T2: vs Tomljanovic A. 2-0T3: vs Starodubtseva Y. 2-0 ✅

    🇺🇦 SVITOLINA:T1: vs Sonmez Z. 2-0T2: vs Bondar A. 2-0T3: vs Pera B. 2-0 ✅

    ⏰ MANCANO: DOM 1 GIU ORE 11:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Rivoluzione americana sulla terra rossa: otto USA agli ottavi, record del secolo. Cinque donne e tre uomini sfatano il tabù della terra battuta: mai così tanti statunitensi nella seconda settimana parigina

    Ben Shelton USA, 2002.10.09 – Foto Patrick Boren

    Il Roland Garros 2025 sta assistendo a una vera e propria rivoluzione del tennis americano sulla terra rossa. Otto tennisti a stelle e strisce hanno raggiunto gli ottavi di finale, stabilendo il miglior record degli Stati Uniti nel torneo parigino di tutto il XXI secolo e sfatando definitivamente il mito che la terra battuta sia un “territorio comanche” per il tennis statunitense.
    Il contingente americano nella seconda settimana è composto da cinque donne e tre uomini, un risultato straordinario che testimonia la crescita del movimento tennistico USA anche sulla superficie più ostica per la tradizione tennistica americana.
    Le cinque americane agli ottavi sono:– Coco Gauff (testa di serie n.2) – La giovane campionessa continua la sua crescita esponenziale– Jessica Pegula (testa di serie n.3) – Conferma il suo momento positivo nel tennis mondiale– Madison Keys (testa di serie n.7) – Ritorna ai massimi livelli sulla terra parigina– Amanda Anisimova (testa di serie n.16) – Il talento che sta finalmente esprimendo il suo potenziale dopo una serie di problemi fisici– Hailey Baptiste – La sorpresa del torneo, prima volta agli ottavi in un Grande Slam
    Tra gli uomini, il trio americano è formato da:– Tommy Paul (testa di serie n.12) – Il veterano del gruppo continua la sua crescita costante– Ben Shelton (testa di serie n.13) – Il giovane talento conferma le aspettative– Frances Tiafoe (testa di serie n.15) – Ritorna nella seconda settimana di uno Slam
    Questo risultato rappresenta una vera e propria svolta storica per il tennis statunitense. Tradizionalmente, la terra battuta europea e in particolare quella del Roland Garros hanno sempre rappresentato la superficie più ostica per i giocatori americani, abituati ai campi in cemento veloci e al gioco aggressivo tipico della scuola tennistica USA.Il record precedente del XXI secolo apparteneva a edizioni nelle quali gli Stati Uniti erano riusciti a piazzare 6 tennisti agli ottavi, rendendo ancora più significativo il risultato di quest’anno. La presenza di otto americani nella seconda settimana dimostra non solo la profondità del movimento tennistico statunitense, ma anche la sua capacità di adattamento alle diverse superfici.
    Particolarmente significativa è la presenza di cinque donne americane, segno della straordinaria salute del tennis femminile USA. Da Gauff, ormai consolidata tra le prime al mondo, a Baptiste, autentica rivelazione di questo torneo, il gruppo dimostra come gli Stati Uniti abbiano saputo rinnovare e rivitalizzare la loro tradizione tennistica.Sul fronte maschile, il trio Paul-Shelton-Tiafoe rappresenta tre generazioni diverse del tennis americano, tutte capaci di esprimersi ad alto livello anche sulla terra rossa parigina, superficie che storicamente ha visto predominare europei e sudamericani.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Kaja Juvan contro Julia Grabher per il trono del Castello: finale di lusso agli Internazionali femminili di Brescia

    Kaja Juvan, 24 anni da Lubiana (Slovenia), ha conquistato la finale degli Internazionali femminili di Brescia – Carolina Zani Melanoma Foundation (foto GAME)

    La certezza c’è già alla vigilia: la sedicesima edizione degli Internazionali femminili di Brescia – Carolina Zani Melanoma Foundation avrà una delle migliori finali nella storia del torneo. Lo dice il livello delle due pretendenti al trono del Castello, entrambe con recenti trascorsi nelle prime 60 giocatrici della classifica mondiale Wta. Domenica mattina, sul Centrale del Tennis Forza e Costanza 1911, da una parte della rete ci sarà la 28enne austriaca Julia Grabher, sesta testa di serie del tabellone; dall’altra la slovena classe 2000 Kaja Juvan, che a Brescia è stata costretta addirittura a partire dalle qualificazioni, ma solo perché ha saltato l’intero 2024 per problemi personali, scivolando molto indietro nel ranking mondiale. Tuttavia, il suo tennis è rimasto quello di quando si arrampicava fino alla 58esima posizione, come nella settimana bresciana ha puntualizzato vincendo sei partite in sei giorni. L’ultima è stata una delle più semplici, la semifinale dominata per 6-1 6-2 contro la ventenne ceca Dominika Salkova, che nutriva buone ambizioni e invece è riuscita a tenere in campo la rivale solamente per 59 minuti, nei quali di battaglia ce n’è stata gran poca. Avanti sin dal primo game, la Juvan ha mostrato un tennis più efficace e anche più solido, comandando gli scambi e facendo pesare tutti gli errori dell’avversaria, apparsa visibilmente tesa e incapace di riproporre il livello di gioco che venerdì le aveva permesso di eliminare la numero uno del seeding Darja Semenistaja.
    Julia Grabher, invece, in semifinale ha fermato il cammino dell’altra qualificata dal nome pesante, la statunitense Katy McNally, incantando il tantissimo pubblico presente con un fisico tirato a lucido e un tennis che pare costruito ad hoc per la terra battuta. Perché sa usare la pazienza ma anche accelerare, sa giocare coi piedi lontani dalla linea di fondo ma anche avvicinarsi e far male con soluzioni di fino. Un mix che ha creato grandi difficoltà all’americana, con la quale curiosamente condivide il miglior piazzamento in carriera, al numero 54 Wta. Costretta a inseguire sin dall’inizio, la giocatrice dell’Ohio pareva aver riaperto la partita quando nell’ottavo game del primo set ha impattato sul 4-4, recuperando il break concesso in precedenza. Ma un nuovo allungo della rivale le è costato caro, così come i problemi di stomaco (aggravati dal gran caldo) che col passare dei minuti l’hanno debilitata sempre di più, fino a costringerla a gettare la spugna sul 3-1 per l’avversaria nel secondo set. Domenica la Grabher andrà a caccia del diciottesimo titolo in carriera, mentre la Juvan inseguirà l’ottavo. Fra le due c’è un precedente, datato 2023: vinse agevolmente la slovena ma si giocava in Australia, sul cemento, in condizioni totalmente diverse. Sulla terra del Castello c’è da attendersi una battaglia punto su punto, degna di un evento che si prepara all’ennesimo pienone di una settimana perfetta. Appuntamento alle 10.30, con ingresso gratuito.
    In attesa di conoscere la vincitrice del singolare, sabato a Brescia è stato assegnato il titolo del tabellone di doppio: a imporsi la polacca Maja Chwalinska e l’austriaca Sinja Kraus, che in una finale mai in discussione hanno superato per 6-0 6-3 la ceca Gabriela Knutson e la lettone Darja Semenistaja.
    RISULTATISingolare. Semifinali: Kaja Juvan (Slo) b. Dominika Salkova (Cze) 6-1 6-2, Julia Grabher (Aut) b. Caty McNally (Usa) 6-4 3-1 ritiro.Doppio. Finale: Chwalinska/Kraus (Pol/Aut) b. Knutson/Semenistaja (Cze/Lat) 6-0 6-3. LEGGI TUTTO