More stories

  • in

    Jasmine Paolini ai quarti a Stoccarda: battuta Niemeier in un match combattuto (nel secondo set). Il match dei quarti si giocherà Sabato

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Jasmine Paolini prosegue la sua corsa al “Porsche Tennis Grand Prix” di Stoccarda, superando al secondo turno la tedesca Jule Niemeier con il punteggio di 6-1, 7-5 e conquistando così l’accesso ai quarti di finale dove affronterà la vincente del match tra Gauff e Seidel.L’incontro dei quarti di finale si disputerà Sabato (torneo sospeso a Stoccarda per il venerdì santo).
    L’azzurra, attuale numero 6 del mondo, ha disputato un primo set praticamente perfetto, dominando l’avversaria grazie a un tennis vario ed efficace. Paolini è partita subito forte, aggiudicandosi il primo turno di servizio con un efficace schema di servizio slice seguito da dritto lungolinea. La tedesca ha tentato di reagire, ma la maggiore mobilità in campo dell’italiana si è rivelata decisiva, così come la capacità di variare il gioco con smorzate e accelerazioni. Il parziale si è chiuso sul 6-1 in favore di Paolini, grazie anche a numerosi errori della padrona di casa con i break al quarto e sesto gioc o.
    Il secondo set, tuttavia, ha raccontato un’altra storia. Niemeier ha alzato il livello del suo tennis, trovando maggiore efficacia con il servizio e mostrando lampi del suo potenziale con alcuni colpi spettacolari, tra cui un sorprendente lob in allungo. Le due giocatrici si sono scambiate break e contro-break in un’altalena di emozioni, con Paolini che è apparsa a tratti più fallosa rispetto al primo parziale annullando anche una palla set sul 4 a 5 e servizio.Sul 5-5, la tedesca ha commesso un errore cruciale, mandando lungo un dritto in manovra che ha permesso all’italiana di strappare il servizio e portarsi sul 6-5. Nel game decisivo, Paolini ha mostrato grande lucidità, chiudendo l’incontro con un passante di dritto incrociato che ha fatto esplodere la sua gioia.
    WTA Stuttgart Jule Niemeier0150 Jasmine Paolini [5]• 0670 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-6 → 5-7Jule Niemeier 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5Jule Niemeier 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4Jule Niemeier 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Jule Niemeier 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 2-2Jule Niemeier 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Jule Niemeier 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-5 → 1-6Jule Niemeier 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 1-4Jule Niemeier 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Jule Niemeier 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    “Ho perso l’entusiasmo”: Sara Sorribes si ferma per tutelare la sua salute mentale

    Sara Sorribes Tormo ESP, 08-10-1996

    Una decisione coraggiosa, un messaggio potente che risuona ben oltre il mondo del tennis. Sara Sorribes, numero 85 del ranking WTA in singolare e numero 40 in doppio, ha annunciato uno stop alla sua carriera per prendersi cura della propria salute mentale. La tennista spagnola ha condiviso il suo stato d’animo attraverso una toccante lettera aperta pubblicata sul suo profilo Instagram, rivelando un dolore nascosto dietro il sorriso che da sempre la caratterizza.
    “Ciao a tutti, volevo dirvi che ho deciso di prendermi del tempo. Un tempo per me, per la mia testa e per il mio corpo”, inizia così il messaggio della tennista di Castellón. “Da molti mesi sto soffrendo dentro un campo da tennis. La Sara allegra e felice che si vede fuori dal campo non è affatto la realtà di tutto ciò che porto dentro.”Parole che colpiscono, soprattutto perché provengono da una tennista nota per il suo atteggiamento positivo e la sua etica del lavoro esemplare. “Ho perso l’entusiasmo per allenarmi, per migliorare e persino per andare ai tornei”, continua Sorribes. “I momenti di sofferenza sono molti di più di quelli di tranquillità. Lo dice una persona che ha sempre amato lavorare, migliorare e competere.”La 28enne spagnola non ha precisato se questa pausa sarà temporanea o definitiva: “Per questo, oltre ad aver bisogno di aiuto, sento che ho bisogno di fermarmi/riposare. Non so se definitivamente o temporaneamente. Voglio essere coerente e conseguente con ciò che il mio corpo sente.”
    L’annuncio di Sorribes è particolarmente significativo considerando i recenti successi della sua carriera. La tennista spagnola veniva dalla partecipazione con la Spagna alla Billie Jean King Cup e pochi mesi fa ha conquistato una prestigiosa medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024 nel doppio femminile insieme a Cristina Bucsa.Risultati che all’apparenza potrebbero suggerire un momento positivo, ma che evidentemente nascondevano un malessere profondo. La scelta di accompagnare il suo messaggio con la canzone “Caída libre” di Leiva, dedicata a un amico del cantante con problemi di salute mentale, aggiunge ulteriore profondità al suo gesto.
    La decisione di Sorribes si inserisce in un contesto più ampio di crescente consapevolezza sull’importanza della salute mentale nello sport professionistico. Negli ultimi anni, figure di spicco come Naomi Osaka, Simone Biles e più recentemente Jenson Brooksby hanno portato all’attenzione pubblica le pressioni psicologiche che gli atleti affrontano quotidianamente.Con il suo annuncio, Sara Sorribes contribuisce a normalizzare una conversazione fondamentale: i problemi di salute mentale richiedono la stessa attenzione e lo stesso rispetto di quelli fisici. “Che i problemi a livello mentale sono importanti quanto quelli fisici e che richiedono anche loro un periodo di pausa per essere risolti”, è il messaggio implicito che emerge dal suo gesto.
    In un’epoca in cui la carriera sportiva è sempre più pressante e competitiva, la decisione di Sara rappresenta un atto di coraggio e autoconsapevolezza. A 28 anni, nel pieno della sua carriera, ha scelto di ascoltare il suo corpo e la sua mente piuttosto che continuare a soffrire in silenzio.“Non lasciarsi guidare dall’autostrada senza soste che spesso rappresenta la vita e che ci fa sentire obbligati ad andare in una direzione, anche quando non lo vogliamo” è una lezione preziosa che trascende lo sport e parla a chiunque si trovi a fronteggiare situazioni simili.
    L’augurio per Sorribes è che questo tempo di pausa le permetta di ritrovare quell’entusiasmo e quella gioia che sembrano essersi offuscati. Che possa prendersi tutto il tempo necessario per guarire e, se lo vorrà, tornare a fare ciò che ha sempre amato: giocare a tennis. Ma qualunque sia la sua decisione futura, il suo messaggio rimarrà come testimonianza importante della necessità di proteggere e valorizzare la salute mentale tanto quanto quella fisica.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sakkari cerca la rinascita: torna Tom Hill dopo 14 mesi di separazione

    Maria Sakkari GRE, 25-07-1995 – Foto Getty Images

    Non è una novità che Maria Sakkari stia attraversando un periodo difficile in campo. Con sole sette vittorie nei primi quattro mesi della stagione, la tennista greca si trova attualmente fuori dalla top 80, una caduta vertiginosa che cercherà di arrestare durante questa tournée sulla terra battuta.Per riuscire nell’impresa Sakkari ha deciso di richiamare Tom Hill, il coach che l’aveva portata all’élite del tennis mondiale e con cui aveva interrotto la relazione professionale 14 mesi fa.
    Questa mossa rappresenta un chiaro tentativo di ritrovare quella formula vincente che aveva permesso alla greca di raggiungere posizioni di rilievo nella classifica WTA. Sotto la guida di Hill, Sakkari era riuscita a esprimere il suo miglior tennis, combinando potenza fisica e solidità mentale.Resta da vedere se questo ritorno alle origini sarà la chiave per ritrovare la strada del successo. Il circuito tennistico femminile ha certamente bisogno di una giocatrice del calibro di Sakkari, capace quando in forma di competere con le migliori e di offrire spettacolo sui campi di tutto il mondo.
    I prossimi tornei sulla terra rossa saranno quindi determinanti per capire se questa riunione professionale potrà dare i frutti sperati e riportare la tennista greca ai livelli che le competono.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 17 Aprile 2025

    <!– –> <!– Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può creare dipendenza. Gioca responsabilmente. Maggiori info qui. –> 17/04/2025 08:10 Nessun commento .tournament-section { background: #f0f8ff; border-radius: 10px; padding: 15px; margin-bottom: 25px; box-shadow: 0 4px 8px rgba(0, 0, 0, 0.1); } .tournament-section h3 { display: flex; align-items: center; font-size: 1.4em; background: […] LEGGI TUTTO

  • in

    Errani, che peccato! Sconfitta al tie-break a Stoccarda dopo quasi tre ore di battaglia. Brancaccio eliminata a Rouen, Rosatello si ferma agli ottavi

    Sara Errani nella foto – Foto Getty Images

    Che beffa per Sara Errani nel primo turno del torneo WTA 500 di Stoccarda. La 37enne di Massa Lombarda, n.152 del ranking, ripescata in tabellone come lucky loser ha ceduto per 7-5 4-6 7-6(5) alla polacca Magdalena Frech, n.28 WTA, dopo quasi tre ore e un quarto di lotta durissima.Nel terzo e decisivo set, Frech è partita determinata con un turno di servizio immacolato. Ma Errani ha risposto alla sua maniera, con una smorzata di diritto imprendibile (1-1) e poi ha messo la freccia brekkando la sua avversaria nel terzo gioco (2-1). A suon di micidiali accelerazioni e palle-corte, la romagnola ha cancellato due opportunità per il contro-break alla polacca, confermando il vantaggio (3-1).Frech è rimasta in scia (3-2) e nel terzo game non ha sfruttato due palle per il contro-break, con Errani che ha mantenuto le distanze (4-2). Nell’ottavo gioco, però, Magdalena è riuscita a riaprire il discorso strappando la battuta a Sara alla seconda chance (4-4). La polacca ha provato ad essere più aggressiva prendendo la rete appena possibile, arrivando al sorpasso (5-4), ma la romagnola non ha mollato (5-5). Frech ha recuperato da 0-40 nell’undicesimo gioco, ma poi ha messo lunghi due rovesci di fila cedendo un’altra volta il servizio (6-5). Sara però le ha restituito immediatamente il favore, addirittura a zero (6-6).È stato quindi il tie-break a decidere la sfida. Il primo allungo è stato dell’azzurra che d’esperienza è salita sul 5-2. Con un buon doppio turno di servizio, la polacca si è rifatta sotto (5-4) e poi ha vinto entrambi i punti con Sara alla battuta. Proprio in questo frangente, con l’unico drop-shot sbagliato dell’incontro, Errani ha concesso il match-point a Frech (6-5), che ha completato l’opera grazie a un errore dell’italiana, il cui rovescio in cross è terminato in corridoio (7-5).Sarà dunque Frech l’avversaria d’esordio della statunitense Jessica Pegula, n.3 del ranking mondiale.WTA Stuttgart Magdalena Frech747 Sara Errani566 Vincitore: Frech ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 2*-2 2*-3 2-4* 2-5* 3*-5 4*-5 5-5* 6-5*6-6 → 7-6Sara Errani 0-15 0-30 0-405-6 → 6-6Magdalena Frech 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Sara Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-4 → 4-4Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Sara Errani 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Magdalena Frech 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Sara Errani 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Magdalena Frech 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Magdalena Frech 15-0 15-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-5 → 3-5Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4Sara Errani 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Magdalena Frech 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2Sara Errani 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 7-5Magdalena Frech 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Sara Errani 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Magdalena Frech 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 5-4Sara Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3Magdalena Frech 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2Sara Errani 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 4-2Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1Magdalena Frech 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0Sara Errani 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Magdalena Frech 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Brancaccio eliminata a Rouen, Rosatello si ferma agli ottaviGiornata non positiva per le altre azzurre impegnate nei tornei WTA. A Rouen, in Francia, Nuria Brancaccio è stata eliminata al primo turno del WTA 250. L’azzurra, ripescata a pochi minuti dall’ingresso in campo come lucky loser nel torneo che si gioca sulla terra battuta indoor transalpina, ha ceduto alla nipponica Moyuka Uchijima, testa di serie numero 5, che si è imposta in rimonta per 3-6 6-2 6-1 in un’ora e 47 minuti di gioco.
    WTA Rouen Moyuka Uchijima [5]366 Nuria Brancaccio621 Vincitore: Uchijima ServizioSvolgimentoSet 3Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-0 → 5-1Moyuka Uchijima 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0Nuria Brancaccio 0-15 0-30 15-30 15-403-0 → 4-0Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Nuria Brancaccio 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Moyuka Uchijima 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Nuria Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2Moyuka Uchijima 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Nuria Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2Moyuka Uchijima 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-0 → 3-1Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Nuria Brancaccio 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Moyuka Uchijima 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Nuria Brancaccio 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6Moyuka Uchijima 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Moyuka Uchijima 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Moyuka Uchijima 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2Nuria Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Nello stesso torneo si è fermata al secondo turno (ottavi) la corsa di Camilla Rosatello. La 29enne di Saluzzo, n.288 WTA, promossa dalle qualificazioni, dopo il bel successo in due set all’esordio contro la statunitense Parks, n.53 del ranking e sesta favorita del seeding (terza vittoria in un main draw WTA in carriera), è stata battuta per 6-0 6-4, in un’ora e venti minuti di gioco, dalla rumena Elena-Gabriela Ruse, n.90 WTA.La 27enne di Bucarest aveva vinto in due set senza storia l’unico precedente con la piemontese, disputato al turno decisivo delle qualificazioni del WTA di Palermo nel 2021. Le premesse non sono state le migliori per Camilla, che ha incassato un “bagel” (6-0) nel primo set nonostante tutti i primi cinque giochi si siano decisi ai vantaggi. La differenza l’ha fatta il fatto che la rumena ha trasformato tre palle-break su sei mentre la piemontese non ha sfruttato nessuna delle due occasioni offertele dalla sua avversaria.Rosatello ha lottato con maggiore efficacia nel secondo set, ma un break decisivo nel settimo game ha segnato le sorti della partita, con Ruse che ha chiuso 6-4 al quarto match point.
    WTA Rouen Elena-Gabriela Ruse• 0660 Camilla Rosatello0040 Vincitore: Ruse ServizioSvolgimentoSet 3Elena-Gabriela RuseServizioSvolgimentoSet 2Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4Camilla Rosatello 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Camilla Rosatello 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Camilla Rosatello 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Elena-Gabriela Ruse 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Camilla Rosatello 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Elena-Gabriela Ruse 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Camilla Rosatello 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elena-Gabriela Ruse 0-15 15-15 30-15 40-155-0 → 6-0Camilla Rosatello 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-0 → 5-0Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 4-0Camilla Rosatello 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0Elena-Gabriela Ruse 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Camilla Rosatello 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 16 Aprile 2025

    Scritto da italoSono sincero..l’atteggiamento di Darderi è irritante.sarà un fighter, ma a differenza di Sonego che è genuino e corretto, l’italo argentino è decisamente più sguaiato
    L’atteggiamento è quello tipico di sfida dei pugili alle operazioni di peso. Io lo trovo divertente. Ad ogni modo, 7 vittorie di fila sulla terra e ancora tante partite da giocare (Madrid, Foro, e RG) sulla sua superficie preferita, con la concreta possibilità di ritoccare il suo BR. Tanta roba! LEGGI TUTTO

  • in

    Tyra Grant vicina all’azzurro

    Tyra Caterina Grant USA, 12.03.2008

    Durante la conferenza stampa di presentazione degli Internazionali BNL d’Italia della scorsa settimana, Paolo Lorenzi aveva lasciato intravedere una notizia che potrebbe entusiasmare gli appassionati di tennis italiano: Tyra Grant potrebbe presto competere sotto la bandiera azzurra.L’ex tennista, ora direttore del torneo di Roma, ha esplicitamente affermato che ci sono concrete speranze di vedere la giovane tennista rappresentare l’Italia già durante il prestigioso torneo romano, per il quale ha già ricevuto una wild card per il tabellone principale.“Ci sono speranze di vedere Tyra competere sotto la bandiera italiana già durante gli Internazionali”, ha dichiarato Lorenzi, aggiungendo che “in prospettiva può rappresentare un profilo su cui contare per gli anni a venire”.
    Le origini di Tyra Grant sono, come anticipato, per metà americane e per l’altra metà italiane: il padre è Tyrone Grant, ex cestista statunitense che per tanti anni ha giocato in Italia, mentre la madre Cinzia è di Vigevano, anche lei atleta e maestra di tennis.Proprio per gli impegni agonistici del padre Tyrone, Tyra è nata a Roma il 12 marzo 2008, ma quando si è trattato di scegliere la bandiera da affiancare al suo nome la scelta è ricaduta su quella americana.Queste parole di Lorenzi sembrano confermare le voci che circolavano da tempo sull’acquisizione della cittadinanza italiana da parte della talentuosa Grant, che ha già mostrato il suo potenziale nel circuito giovanile.
    Se confermata, questa mossa rappresenterebbe un importante rinforzo per il tennis femminile italiano, che potrebbe contare su un’altra giovane promessa nel suo percorso di crescita, da affiancare ai talenti già affermati come Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti.La wild card assegnata a Tyra per il tabellone principale degli Internazionali BNL d’Italia rappresenta già un chiaro segnale della fiducia riposta in lei e della volontà di accoglierla nel movimento tennistico italiano.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO