More stories

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone di Qualificazione femminile con tutti gli spot. Sono tre le azzurre ai nastri di partenza

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    Roland Garros – Tabellone Qualificazione femminile – terra(1) Yuliia Starodubtseva vs Hanne Vandewinkel Dominika Salkova vs Tamara Zidansek Mona Barthel vs Sara Bejlek Jenny Lim vs (31) Ena Shibahara
    (2) Dalma Galfi vs Ana Bogdan Arina Rodionova vs Tereza Valentova Raluka Serban vs Simona Waltert Storm Hunter vs (30) Shuai Zhang
    (3) Aliaksandra Sasnovich vs Tatiana ProzorovaManon Leonard vs Lucrezia Stefanini Arianne Hartono vs Nuria Brancaccio Veronika Erjavec vs (21) Darja Semenistaja
    (4) Aoi Ito vs Petra Marcinko Celine Naef vs Joanna Garland Ksenia Efremova vs Anna-Lena Friedsam Sara Errani vs (19) Jule Niemeier
    (5) Mananchaya Sawangkaew vs Lizette Cabrera Linda Fruhvirtova vs Linda Klimovicova Astra Sharma vs Emina Bektas Darya Astakhova vs (27) Leyre Romero gormaz
    (6) Taylor Townsend vs Sara Saito Leonie Kung vs Hanna Chang Daphnée Mpetshi perricard vs Gabriela Knutson Heather Watson vs (26) Daria Saville
    (7) Rebecca Marino vs Kathinka Von deichmann Victoria Mboko vs Sinja Kraus Lanlana Tararudee vs Kaja Juvan Cindy Langlais vs (20) Maja Chwalinska
    (8) Anastasia Zakharova vs Anouk Koevermans Justina Mikulskyte vs Ekaterina Makarova Tessah Andrianjafitrimo vs Katarzyna Kawa Eleejah Inisan vs (18) Maria Lourdes Carle
    (9) Solana Sierra vs Susan Bandecchi Mariam Bolkvadze vs Daria Snigur Guiomar Maristany zuleta vs Barbora Palicova Selena Janicijevic vs (29) Xiyu Wang
    (10) Rebeka Masarova vs Lina Glushko Carson Branstine vs Whitney Osuigwe Louisa Chirico vs Tamara Korpatsch Lauren Davis vs (24) Marina Stakusic
    (11) Petra Martic vs Carole Monnet Laura Pigossi vs Fiona Ferro Iryna Shymanovich vs Maddison Inglis Kristina Dmitruk vs (25) Sijia Wei
    (12) Ella Seidel vs Stefanie Voegele Sayaka Ishii vs Panna Udvardy Nao Hibino vs Andrea Lazaro garcia Xinxin Yao vs (17) Bianca Andreescu
    (13) Nuria Parrizas diaz vs Miriam Bulgaru Patricia Maria Tig vs Kayla Cross Julia Riera vs Valentina Ryser Mihaela Buzarnescu vs (23) Talia Gibson
    (14) Antonia Ruzic vs Hina Inoue Oksana Selekhmeteva vs Kyoka Okamura Sofia Costoulas vs Yara Bartashevich Lola Radivojevic vs (32) Jessika Ponchet
    (15) Harriet Dart vs Anastasiia Sobolieva Han Shi vs Julie Belgraver Elena Pridankina vs Mai Hontama Lea Boskovic vs (22) Francesca Jones
    (16) Varvara Lepchenko vs Taylah Preston Jana Fett vs Priscilla Hon Margaux Rouvroy vs Haruka Kaji Nina Stojanovic vs (28) Victoria Jimenez kasintseva LEGGI TUTTO

  • in

    “Un’edizione indimenticabile”: Binaghi celebra il successo straordinario degli Internazionali d’Italia 2025

    Angelo Binaghi è il Presidente della FIT-Padel – Foto FITP

    “Sarà difficile dimenticarsi di questa edizione degli Internazionali BNL d’Italia 2025”. Con queste parole Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, ha sintetizzato l’enorme successo del torneo romano, che ha visto la storica vittoria di Jasmine Paolini e una serie di eventi che hanno ulteriormente impreziosito la manifestazione.
    Numeri da record per il tennis italianoI dati presentati da Binaghi testimoniano un successo senza precedenti: “Sono stati superati i 390mila paganti, con questa domenica saremo a 392mila”. Un risultato straordinario, con una biglietteria che ha raggiunto i 35 milioni di euro, “siamo quasi in linea con le Nitto ATP Finals”, ha sottolineato il presidente federale.Ancor più impressionanti i dati sull’impatto economico: “L’impatto sociale è di 357 milioni di euro, che incide anche su una minore spesa sanitaria perché il tennis fa bene alla salute”. E l’indotto generato ha sfiorato numeri incredibili: “Negli anni a venire arriveremo al miliardo di euro. Per il momento siamo a 900 milioni di euro di indotto. Creati dal nulla, senza un soldo di debito pubblico”.
    Un’esperienza migliorata per il pubblicoBinaghi ha evidenziato i progressi organizzativi: “Dal punto di vista organizzativo abbiamo dimostrato di essere capaci di ottenere risultati anche a casa nostra. Abbiamo migliorato l’esperienza, il ‘site’ raddoppiato è più bello e spazioso. Più aree relax, e la musica con gli artisti ha reso l’esperienza più piacevole per chi è venuto al Foro, abbiamo ripagato la passione straripante”.Una rivoluzione confermata anche da tifosi e addetti ai lavori: “Non c’è più la ressa degli anni passati, e c’è anche tanta gente in più. Perfetto”.
    Eventi storici e progetti futuriL’edizione 2025 è stata caratterizzata da momenti storici: “Il nuovo Papa, il Centrale stracolmo che acclama il presidente della Repubblica, il successo di Jasmine Paolini, sono emozioni che ci porteremo dietro tutta la vita”. Altri eventi significativi sono stati “il tennis sul primo canale della Rai, come la nazionale di calcio” e “la visita di Jannik Sinner allo stesso Papa Leone XIV, tennista appassionato”.Ma Binaghi guarda già al futuro: “Studieremo un nuovo prodotto che possa coniugare il massimo livello di spettacolo del tennis con le due eccellenze italiane, come il cibo e la canzone italiana”. E aggiunge: “La copertura del Centrale, dopo 15 anni di annunci, con 2000 posti in più, porterà a una vera riqualificazione, regalando cose che a questo torneo sono sempre mancate”.
    Come verranno utilizzati i proventiBinaghi ha illustrato con chiarezza come saranno impiegate le risorse generate:– “Il valore dei diritti televisivi servirà per acquistare i diritti televisivi e svolgere le funzioni di servizio pubblico col nostro canale Supertennis”– “Le risorse che riusciamo ad attrarre dall’estero, in particolare tutti i biglietti che vengono acquistati da spettatori stranieri e le sponsorizzazioni di aziende estere come Rolex ed Emirates, le utilizzeremo per il progetto ‘Racchette in classe’ per promuovere il tennis e il padel nella scuola dell’obbligo: un progetto per cui quest’anno spenderemo circa 20 milioni di euro”– “Le altre risorse, quelle che non attraiamo dall’estero, le utilizziamo per lo sviluppo degli impianti”, grazie a una convenzione con l’Istituto di Credito Sportivo e Culturale– “Per la prima volta da quest’anno per azzerare le quote federali, le tasse per tutte le nostre società sportive, che quindi potranno reinvestire le mancate spese nello sviluppo della loro attività sportiva, in particolare l’attività giovanile”
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini-Errani, bis da sogno agli Internazionali di Roma: doppio titolo dopo 35 anni!

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto

    Un torneo incredibile, segnato da infinite rimonte, ha visto trionfare di nuovo il duo azzurro composto da Jasmine Paolini e Sara Errani. Le due italiane hanno confermato il titolo conquistato già nel 2024, imponendosi con autorità e grinta contro la coppia formata da Veronika Kudermetova ed Elise Mertens nella finale del doppio femminile.
    Il match è stato uno spettacolo di cuore e determinazione: Errani e Paolini sono riuscite a ribaltare situazioni apparentemente disperate, trovandosi per ben due volte sotto 0-4, prima nel primo set e poi ancora nel secondo. Entrambe le volte, con una rimonta mozzafiato, hanno riportato la partita dalla loro parte, aggiudicandosi il titolo con il punteggio finale di 6-4, 7-5.
    Un successo storico per il tennis italiano, che riporta la memoria indietro di ben 35 anni, a quando Monica Seles vinse sia il titolo di singolare che quello di doppio al Foro Italico. Una doppietta storica, impreziosita da una prestazione memorabile del duo azzurro.
    Le azzurre festeggiano così un trionfo che le proietta nella storia degli Internazionali di Roma, confermando il grande momento del tennis femminile italiano.
    WTA Rome Sara Errani / Jasmine Paolini [3]0670 Veronika Kudermetova / Elise Mertens• 0450 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Veronika Kudermetova / Elise MertensServizioSvolgimentoSet 2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-406-5 → 7-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-404-5 → 5-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-4 → 3-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-4 → 2-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-4 → 1-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-4 → 6-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-4 → 5-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 2-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-4 → 1-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Domenica 18 Maggio 2025

    @ Groucho (#4388074)Ironia gratuita e inqualificabile…Non tutti possono essere Sinner o Musetti.Un grande applauso,invece,a Franco,ma anche,per esempio,ad Andaloro e a tutti i nostri ragazzi che girano ogni settimana il mondo per realizzare i loro obiettivi e inseguire i propri sogni…che non si chiamano Slam,Master 1000,ecc…ma sono ugualmente rispettabili e difficili da conseguire. LEGGI TUTTO

  • in

    Jasmine d’Italia: Paolini conquista Roma e riscrive la storia

    Jasmine Paolini (foto FITP)

    Quarant’anni. Tanto ha dovuto attendere l’Italia per riabbracciare una campionessa agli Internazionali. Jasmine Paolini ha scritto la storia al Foro Italico, conquistando il prestigioso torneo WTA 1000 di Roma con una finale perfetta contro Coco Gauff, chiusa con un perentorio 6-4, 6-2.
    “Non ho parole, un’emozione enorme. Me la sto godendo”, dice Jasmine Paolini commossa dopo aver alzato al cielo il trofeo più importante della sua carriera. “Sono entrata in campo con le idee chiare, la palla mi viaggiava: forse il gioco in cui anche fisicamente mi sono sentita meglio!”.La felicità è incontenibile per la tennista toscana, che ha dominato un match sulla carta difficile contro la numero 3 del mondo. Una prestazione magnetica, in cui ogni colpo sembrava guidato da una forza superiore, ogni scelta tattica perfettamente calibrata per neutralizzare la potenza dell’americana.È stato un percorso incredibile quello di Paolini nel torneo capitolino, culminato in un’impresa che sembrava impossibile quando, nei quarti di finale, era a un passo dall’eliminazione. Ma il destino aveva in serbo qualcosa di speciale per lei, ed ora il suo nome si aggiunge a quello delle grandi campionesse che hanno trionfato sulla terra rossa romana.Una vittoria che riscrive la geografia del tennis femminile italiano, a quarant’anni esatti dall’ultimo successo di una connazionale nel torneo di casa. Un’attesa interminabile, finalmente conclusa grazie al talento e alla determinazione di Jasmine Paolini, la nuova regina di Roma.Secondo titolo WTA 1000 per Jasmine Paolini dopo la vittoria nel 2024 a Dubai ed è il terzo in carriera complessivo dopo il successo nel 250 di Portoroz nel 2021. Da lunedì sarà nuovamente tra le prime cinque del mondo.
    L’inizio del match ha visto Gauff partire con il piede sbagliato, commettendo un doppio fallo nel game d’apertura. Paolini non si è fatta sfuggire l’occasione e, dopo uno scambio prolungato vinto grazie alla sua straordinaria resistenza, ha strappato immediatamente il servizio all’americana.La reazione della giovane statunitense è stata però immediata: Gauff ha risposto con il contro-break nel secondo game, approfittando di alcune incertezze dell’azzurra in uscita dal servizio.L’equilibrio si è rotto nuovamente nel terzo game quando Paolini, grazie a una risposta molto incisiva, ha ottenuto un altro break sull’americana, che ha continuato a mostrare una preoccupante fragilità con il colpo di dritto, commettendo numerosi errori gratuiti.La fase centrale del set ha visto l’italiana consolidare il vantaggio. Sul 3-1, Paolini ha tenuto il servizio nonostante la reazione di Gauff, che si è avvicinata sul 15-30 ma ha poi commesso un altro errore di dritto, confermando le sue difficoltà con questo fondamentale.Nel settimo game, l’americana ha trovato maggiore solidità alla battuta, riuscendo a tenere il servizio nonostante un doppio fallo sul 30-15. Gauff ha poi chiuso il game con una palla corta vincente, mostrando lampi del suo talento.Sul 5-3, con Gauff alla battuta, l’americana ha tenuto il servizio grazie a un dritto vincente, costringendo Paolini a servire per il set. Nel decimo game, la toscana ha mostrato grande determinazione: dopo un falso rimbalzo che ha provocato un errore di dritto di Gauff, l’azzurra ha costruito tre set point sul 40-0, grazie anche a un miracoloso colpo difensivo che ha preso la riga e si è rivelato imprendibile per l’americana.Il set si è concluso con una prima vincente di Paolini, accompagnata da un urlo rabbioso che ha fatto esplodere il pubblico del Centrale.
    L’avvio del set è stato determinante, con l’azzurra che ha immediatamente strappato il servizio all’americana nel primo game. Una Gauff visibilmente in difficoltà ha concesso il break principalmente a causa dei suoi errori, incluso un sesto doppio fallo che ha evidenziato il suo crescente nervosismo.Il secondo game è stato forse il momento più delicato per Paolini, costretta a difendere il proprio turno di battuta tra alcune belle risposte dell’americana. Ma la toscana ha risposto con personalità, alternando slice precisi e una splendida palla corta seguita da un comodo schiaffo al volo, consolidando il vantaggio sul 2-0.Il tennis di Gauff è parso sempre più in frantumi nel terzo gioco, dove ha continuato a sotterrare colpi in rete e commettere errori gratuiti. Paolini ne ha approfittato magistralmente, strappando un secondo break e volando sul 3-0, mettendo una seria ipoteca sul titolo.Nonostante un sussulto d’orgoglio della statunitense, che è riuscita a recuperare uno dei due break sul 3-1, l’italiana ha mantenuto una lucidità impressionante. Nel quinto game, Paolini ha sferrato il colpo decisivo: approfittando del settimo doppio fallo di Gauff e rispondendo con aggressività sulla seconda, ha ottenuto un nuovo break per il 4-1 che ha praticamente chiuso i conti.Nel game finale, servendo per il titolo sul 5-2, Jasmine ha controllato le inevitabili emozioni con la maturità di una veterana. Dopo aver guadagnato tre match point, ha chiuso l’incontro con un servizio vincente che ha fatto esplodere il pubblico del Foro Italico.Una vittoria che ha del miracoloso se si pensa che Paolini era stata quasi eliminata ai quarti di finale, ma che riflette perfettamente la crescita esponenziale dell’azzurra nell’ultimo anno. Con questo trionfo, Jasmine scrive una pagina indelebile nella storia del tennis italiano, conquistando uno dei tornei più prestigiosi del circuito sulla terra rossa.
    WTA Rome Coco Gauff [4]0420 Jasmine Paolini [6]• 0660 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-5 → 2-5Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5Coco Gauff 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-3 → 1-3Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 1-1Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Mayar Sherif batte Mboko e serve il bis a Parma: “La città ha un posto speciale nel mio cuore”. La WTA celebra i primi cinque anni del torneo

    Mayar Sherif – Foto Elisa Morabito

    Mayar Sherif è la nuova campionessa del Parma Ladies Open presented by Iren. Sul Campo Centrale del Tennis Club Parma, l’egiziana ha servito il personale bis nella competizione emiliana sconfiggendo Victoria Mboko per 6-4 6-4 in un’ora e 51 minuti di gioco. Per la numero 64 del mondo si tratta dell’ottavo WTA 125 della carriera, ma il sigillo conferma anche l’incredibile score registrato nelle rassegne organizzate da MEF Tennis Events: tre le finali disputate sulla terra rossa parmense, due le vittorie tra il 2022 e il 2025. Seppur sconfitta, può sorridere anche la classe 2006 Mboko, che da domani salirà al numero 121 della classifica mondiale siglando un nuovo best ranking. Nel torneo di doppio, hanno festeggiato Jesika Maleckova e Miriam Skoch, vincitrici sulla coppia formata da Sabrina Santamaria e Qianhui Tang per 6-2 6-0. Durante la cerimonia di premiazione, la WTA ha celebrato i primi cinque anni di storia del torneo premiando il Comune di Parma, rappresentato dall’Assessore al Bilancio e allo Sport Marco Bosi, e il Tennis Club Parma, con Giampiero Alinovi a ritirare l’omaggio.
    Sherif e la favola di Parma – A tre anni di distanza dal successo nel WTA 250, Mayar Sherif si è regalata un’altra immensa soddisfazione sui campi del Tennis Club Parma, aggiudicandosi il WTA 125 emiliano organizzato da MEF Tennis Events grazie al doppio 6-4 inflitto alla promettente canadese Victoria Mboko. “Sono molto felice di aver potuto giocare la terza finale della mia carriera qui – ha detto l’egiziana al termine del match –. Ho lavorato tanto su me stessa e mi sono sempre sentita a mio agio in campo e fuori: la città e le persone mi hanno accolto benissimo, questo mix ha fatto la differenza in positivo”. Numero 64 del ranking WTA, Sherif ha speso parole d’elogio per la giovane avversaria odierna, per la quale prospetta un futuro roseo: “Mboko non vale l’attuale classifica, è un giocatrice davvero molto forte e sono sicura che arriverà in alto. È ancora giovanissima, ma gioca un tennis molto aggressivo e ha importanti margini di miglioramento”. Il successo al Parma Ladies Open presented by Iren dà una grande iniezione di fiducia alla tennista del Cairo in vista dei prossimi impegni a Rabat e al Roland Garros: “Sono contenta di aver vinto tutte le partite in due set, non potevo chiedere un approccio migliore a questo periodo della stagione. Ora voglio continuare a crescere come giocatrice: il ranking viene di conseguenza, quindi al momento non mi pongo obiettivi in termini numerici”.
    Il sostegno di Parmalat al Parma Ladies Open – Per l’edizione del 2025, il Parma Ladies Open presented by Iren ha potuto contare sul sostegno di Parmalat: “La partecipazione a questo torneo rappresenta per Parmalat un’occasione preziosa per riaffermare il nostro impegno verso il benessere delle persone, partendo da un’alimentazione sana ed equilibrata – ha detto Gianluca Capocasale, Head Of Trade Marketing dell’azienda emiliana –. Attraverso il linguaggio universale dello sport, promuoviamo uno stile di vita attivo e consapevole, che parte da scelte quotidiane semplici ma fondamentali, come una buona nutrizione”. Capocasale ha poi toccato il tema del sostegno alle attività regionali e provinciali: “Essere presenti in un contesto così importante per il territorio ci permette non solo di sostenere lo sport femminile, ma anche di rafforzare il dialogo con le comunità locali, valorizzando l’ascolto e il legame con le nuove generazioni. I tornei organizzati a Parma da MEF Tennis Events si confermano così un momento chiave nel nostro percorso di responsabilità sociale, che vede nella promozione del benessere e nel supporto al territorio due pilastri centrali”.
    MEF Tennis Events torna a casa: ora tocca a Perugia – Un’edizione dal sapore speciale, quella del 2025 a Parma, con MEF Tennis Events che ha potuto celebrare i primi cinque anni dell’evento emiliano insieme agli ospiti e al pubblico. “Siamo felici perché anche quest’anno abbiamo potuto vivere una settimana stupenda al Tennis Club Parma, dove siamo accolti sempre in maniera fantastica – ha detto il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini –. Le giocatrici sono sempre molto contente di venire a giocare qui, ed è anche molto bello aver celebrato i cinque anni di storia della competizione con un premio che la WTA ha consegnato al circolo”. Dopo Gauff, Sherif, Bogdan e Schmiedlova, la quinta edizione del torneo in Emilia-Romagna ha visto il ritorno al titolo proprio dell’egiziana: “È stata una finale stupenda, con due giocatrici di grande livello. Abbiamo avuto modo di approfondire il rapporto con Sherif in questi anni, mentre Mboko è stata una vera e propria sorpresa. L’ho conosciuta in questa settimana e so che è molto determinata a fare tanta strada. A Mayar vanno i miei migliori auguri per il proseguo della stagione, mentre spero che Parma sia stato un trampolino di lancio per Victoria”. Archiviato il Parma Ladies Open, MEF Tennis Events tornerà nella ‘sua’ Umbria per i Challenger di Perugia e Todi: “Siamo già in dirittura d’arrivo per il torneo di Perugia, in programma dall’8 al 15 giugno. È la rassegna che ha più pubblico dopo gli Internazionali BNL d’Italia, per noi è sempre un piacere organizzarla e c’è grande emozione nell’assistere agli incontri. Guardando anche più in là, stiamo lavorando sul torneo di Todi che si terrà ad agosto e sul nostro ritorno ad Olbia, dove speriamo di aggiungere un torneo WTA al già presente Challenger di categoria 125”.
    Risultati di sabato 17 maggioFinale singolareMayar Sherif (5) b. Victoria Mboko 6-4 6-4
    Finale doppioJesika Maleckova/Miriam Skoch b. Sabrina Santamaria/Qianhui Tang (4) 6-2 6-0 LEGGI TUTTO