in

Djokovic, il segreto della longevità è il servizio: il serbo tra i migliori battitori del 2025

Per anni Novak Djokovic è stato universalmente considerato il miglior ribattitore della storia del tennis. Tuttavia, ciò che continua a mantenerlo ai vertici assoluti del circuito a 38 anni non è soltanto la sua leggendaria capacità in risposta, ma un’arma che negli anni ha perfezionato fino a trasformarla in un punto di forza decisivo: il servizio.
Secondo un’analisi di Infosys ATP Beyond The Numbers, il serbo sta vivendo nel 2025 una delle sue migliori stagioni al servizio, con percentuali che superano la media della sua carriera e che lo collocano tra i migliori in assoluto del circuito.

Le statistiche del servizio di Djokovic nel 2025
Game di servizio vinti: 88.3% (media carriera: 86.1%)
Percentuale di prime in campo: 66.6% (media carriera: 64.9%)
Punti vinti con la prima: 76.4% (media carriera: 74.2%)
Punti vinti con la seconda: 55.3% (media carriera: 55.5%)

Si tratta di numeri straordinari: Djokovic ha vinto più game di servizio quest’anno che in quasi tutte le altre stagioni della sua carriera, eccetto il 2015 (89.5%) e il 2023 (88.4%). Nel 2025 è quarto assoluto nel Tour per percentuale di game di servizio vinti, dietro soltanto a Jannik Sinner (91.3%), Taylor Fritz (90%) e Reilly Opelka (88.7%).

Il servizio come nuova arma
Non è solo una questione di solidità: Djokovic sta servendo più prime, con maggiore efficacia, e soprattutto produce più punti diretti. Se nel corso della carriera ha mantenuto una media di 5.5 ace a partita, nel 2025 viaggia a 8.4 ace di media.
Il dato forse più sorprendente è che tre delle sei migliori stagioni della sua carriera al servizio (per percentuale di game vinti) sono arrivate dal 2022 in poi, a conferma di una crescita costante anche in età avanzata.

Le migliori stagioni al servizio di Djokovic
2015: 89.5% | record 82-6
2023: 88.4% | record 56-7
2025: 88.3% | record 31-10
2013: 88% | record 74-9
2014 e 2022: 87.7% | record 61-8, 42-7

La combinazione servizio-risposta
Djokovic rimane uno dei migliori ribattitori in assoluto — dal 2010 al 2021 è sempre stato nella top 3 ATP per game di risposta vinti — ma la vera chiave oggi è la combinazione tra servizio e gioco da fondo. Lo ha spiegato bene Taylor Fritz, battuto dal serbo nei quarti di finale dell’ultimo US Open:
“Quello che rende difficile affrontarlo è che serve bene, anche aggressivo sulla seconda. È dura approfittare del suo servizio, perché lo abbina a una delle migliori risposte del circuito e a una solidità da fondo incredibile. Serve e subito dopo ti mette pressione negli scambi.”

Un Djokovic sempre più completo
Se un tempo il marchio di fabbrica di Djokovic era il dominio in risposta, oggi è il servizio a brillare: nel 2023 è stato secondo nell’ATP Tour per game di servizio vinti (contro il quinto posto in risposta), mentre nel 2025 è addirittura sesto posti più in alto al servizio rispetto alla risposta.
La trasformazione è evidente: il Djokovic ribattitore resta una leggenda, ma è il Djokovic battitore a prolungarne la carriera ai massimi livelli.

Marco Rossi


Fonte: http://feed.livetennis.it/livetennis/


Tagcloud:

WTA 125 Cosenza, Samsun e Suzhou: I risultati completi con il dettaglio del Secondo Turno (LIVE)

Shanghai Masters 2025: Djokovic-Cilic illumina il super venerdì di tennis. In campo tre azzurri. Sinner giocherà sabato