Difficile ipotizzare un crollo totale dopo un primo set giocato bene, anzi dominato, ma purtroppo per Lorenzo Sonego l’esordio al Masters 1000 di Shanghai si conclude con la delusione di una sconfitta in rimonta e alla fine meritata. Il piemontese cede per 2-6 6-3 6-1 a Yannick Hanfmann (n. 159 ATP, molto sceso dopo un recente passato da top50) falloso e anche un po’ nervoso nel primo set ma poi bravo a rilassarsi e trovare le contro mosse per arginare la spinta e vigore di Sonego. L’azzurro infatti è partito molto bene, con servizio e diritto in ritmo, aggredendo il campo e prendendosi così un netto vantaggio sul tedesco, poco incisivo e titubante nelle prime fasi del match. Quando Lorenzo sembrava aver il rivale in pugno, forte della sua consueta energia e spirito combattivo, improvvisamente sul 2 pari del secondo set si è come spenta la luce. Ha iniziato a commettere errori, troppi, servire male e perdere campo e sicurezza, con Hafmann bravo al contrario a spingere con ordine e sbagliare quasi niente, migliorando anche il rendimento del servizio. La partita è girata di colpo e il tedesco con un parziale 10 game a 2 l’ha portata a casa, senza una vera reazione di Sonego. Una sconfitta strana per come l’inerzia è girata in un attimo, quasi due partite in una, fino all’amara conclusione per l’italiano.
Sonego inizia la partita a spron battuto, il servizio lo sostiene fin dal primo game (ben tre ace per muovere lo score) e questo gli consente di giocare libero e spingere tanto, attaccare per mettere pressione a Hanfmann, che non attraversa un buon momento in carriera ed è evidentemente meno sciolto e sicuro. Il tedesco infatti fa tutto a scartamento ridotto rispetto alle sua miglior forma e va sotto 15-40 nel primo turno di battuta. Riesce a recuperare e salvare un game già molto complicato ma il break è dietro l’angolo e arriva sul 2-1, con Sonego bravo stavolta a sfruttare il 30-40 con spirito offensivo e scappare al comando sul 3-1. Tanta energia dal lato di campo di Lorenzo, che con un game a zero consolida il vantaggio sul 4-1, efficace col diritto e rapido ad attaccare gli spazi. Il tedesco non riesce a cambiare ritmo e in risposta non è efficace, mentre Sonego sul 5-2 arriva a set point. Non sfrutta il primo, ma trasforma il secondo ai vantaggi con un bellissimo diritto cross in allungo. 6-2 meritatissimo per l’azzurro.
Il secondo set inizia con un Hanfmann meno falloso e due punti super nel secondo game, una volè alta di rovescio elegantissima di Lorenzo e un passante stretto in corsa di Yannick altrettanto bello e difficile. All’improvviso il tennis di Sonego si inceppa sul 2 pari: troppi errori e un doppio fallo, crolla 0-40 e con un attacco alla rete poco convinto e profondo subisce il passante di rovescio di Hanfmann, che per la prima volta va in vantaggio (3-2). Il tedesco capitalizza l’allungo con un buon turno di servizio vinto a 15 e Sonego ritrova efficacia al servizio, restando in scia all’avversario, ma non trova uno spiraglio per incidere in risposta. Hanfmann si porta 5-3 e chiude il set per 6-3 con un secondo break, strappato a 30 al secondo set point. Incerto Lorenzo nel nono game, oltre a un doppio fallo sbaglia malamente un rovescio in rete sul punto decisivo. Salito il livello del tedesco, sceso e non poco quello dell’italiano.
Hanfmann inizia il terzo set con un game solido, nonostante un doppio fallo. La qualità della sua prima palla è cresciuta cammin facendo e ora sostiene a dovere il suo tennis, ordinato in spinta e da una posizione più vicina alla riga di fondo. Al contrario Sonego ha perso energia, è anche meno pronto nell’arrivare bene sulla palla e le sue traiettorie sono più corte, così Hanfmann entra più forte avendo più tempo. Il tedesco infatti comanda dalla riga di fondo e strappa tre palle break nel secondo game sullo 0-40. Scarico con le gambe, Sonego subisce e cede subito, 2-0 Hanfmann, pronto a scappare avanti sul 3-0, in totale controllo del match. L’azzurro torna a vincere un game, ma il tedesco non sbanda e gestisce le operazioni con sicurezza, pronto a prendersi punti importanti sugli spazi lasciati aperti da un Sonego incerto, indeciso sul da farsi e con poca di quella vis pugnandi che sempre lo caratterizza. Servendo sotto 4-1, Lorenzo commette un doppio fallo e poi arriva pesante sulla destra e sbaglia malamente un diritto che gli costa il 15-40. Non crolla il torinese, con il servizio resta aggrappato a una partita che si era messa bene e gli è scivolata via, ma poi cede il secondo break alla terza chance, tirando in rete un diritto sulla pressione dell’avversario. Hanfmann chiude l’incontro in sicurezza per 6 giochi a 1. Una partita da archiviare in fretta per Lorenzo, ma anche da studiare per capire i motivi di un calo così repentino e della mancanza di una reazione.
Marco Mazzoni
Lorenzo Sonego vs Yannick Hanfmann
!DOCTYPE html>
Statistica | Sonego 🇮🇹 | Hanfmann 🇩🇪 |
---|---|---|
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Rating del servizio | 239 | 289 |
Ace | 8 | 2 |
Doppi falli | 3 | 2 |
Prima di servizio | 37/66 (56%) | 50/71 (70%) |
Punti vinti sulla prima | 26/37 (70%) | 32/50 (64%) |
Punti vinti sulla seconda | 13/29 (45%) | 15/21 (71%) |
Palle break salvate | 3/7 (43%) | 3/5 (60%) |
Giochi di servizio giocati | 12 | 12 |
VELOCITÀ DI SERVIZIO | ||
Velocità massima | 221km/h (137 mph) | 213km/h (132 mph) |
Velocità media prima | 206km/h (128 mph) | 193km/h (119 mph) |
Velocità media seconda | 169km/h (105 mph) | 164km/h (101 mph) |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Rating della risposta | 121 | 175 |
Punti vinti su prima di servizio | 18/50 (36%) | 11/37 (30%) |
Punti vinti su seconda di servizio | 6/21 (29%) | 16/29 (55%) |
Palle break convertite | 2/5 (40%) | 4/7 (57%) |
Giochi di risposta giocati | 12 | 12 |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Punti vinti a rete | 0/0 (0%) | 0/0 (0%) |
Vincenti | 0 | 0 |
Errori non forzati | 0 | 0 |
Punti vinti al servizio | 39/66 (59%) | 47/71 (66%) |
Punti vinti in risposta | 24/71 (34%) | 27/66 (41%) |
Totale punti vinti | 63/137 (46%) | 74/137 (54%) |