Inizia nel segno della numero uno del mondo la sua avventura alle WTA Finals 2025. Aryna Sabalenka supera con autorità Jasmine Paolini in due set (6-3 6-1) e si porta in vetta al Gruppo Steffi Graf, confermando la propria superiorità fisica e tecnica. Per la tennista italiana un debutto complicato, nonostante qualche buona fase di gioco, soprattutto nella parte centrale del primo set.
Primo set: Sabalenka impone il ritmo
La partita parte subito con un’intensità altissima. Paolini cerca di variare con il rovescio lungolinea e qualche accelerazione di dritto, ma Sabalenka mette subito in chiaro le gerarchie. L’azzurra perde il servizio in apertura (0-2) a causa delle risposte aggressive della bielorussa, che trova subito profondità e potenza.
Jasmine prova a restare aggrappata al match, conquistando un paio di game di servizio puliti (1-3, 2-4), ma Sabalenka continua a dominare con la prima — già sette ace nel primo parziale — e una grande solidità da fondo campo. Sul 4-2, Paolini reagisce e riesce a piazzare il controbreak del 3-4, approfittando di qualche errore di misura della bielorussa. Ma la reazione dura poco: Sabalenka risponde immediatamente con un nuovo break (5-3) e chiude il set al servizio con il settimo ace del match.
Il primo parziale si conclude 6-3 dopo 39 minuti, con Sabalenka che colpisce 18 vincenti a fronte di soli 8 errori gratuiti.
Secondo set: monologo della numero uno
Nel secondo set la bielorussa alza ulteriormente il ritmo, trasformando la partita in un monologo. Subito break in apertura (1-0), parziale di 4 game consecutivi in cui Paolini non riesce a trovare il tempo sulla palla avversaria. Il dritto di Sabalenka è devastante, alterna soluzioni in potenza a stretti incrociati imprendibili, mentre Jasmine fatica a reggere gli scambi lunghi.
Sul 4-0, l’italiana riesce finalmente a sbloccarsi con un turno di servizio solido (1-4), ma la numero uno WTA non concede altro: mantiene la calma, continua a servire con precisione e chiude il match con un dritto incrociato stretto vincente.
Il secondo set termina 6-1 in appena 27 minuti, per un totale di 1 ora e 6 minuti di gioco.
Marco Rossi
