More stories

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca, i risultati del 3° turno di ritorno

    Domenica 14 gennaio 2024 Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati del 3° turno di ritorno
    Serie A2 Credem Banca3a giornata di ritorno: posta piena in trasferta per Cuneo e Siena, tre punti casalinghi per Brescia, Grottazzolina e Reggio Emilia
    Risultati 3a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca:WOW Green House Aversa-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-20, 19-25, 22-25, 23-25)
    Conad Reggio Emilia-BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-20, 28-26, 25-23)
    Yuasa Battery Grottazzolina-Sieco Service Ortona 3-1 (25-23, 25-19, 22-25, 25-23)
    Consoli Sferc Brescia-Delta Group Porto Viro 3-1 (25-17, 22-25, 25-17, 25-20)
    Giocata ieriAbba Pineto-Emma Villas Siena 0-3 (22-25, 19-25, 23-25)
    Martedì 16 gennaio 2024, ore 19.00Pool Libertas Cantù – Consar Ravenna
    Mercoledì 17 gennaio 2024, ore 19.00Kemas Lamipel Santa Croce – Tinet Prata di Pordenone
    Conad Reggio Emilia – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-20, 28-26, 25-23) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 3, Mariano 9, Bonola 6, Marks 7, Preti 10, Volpe 5, Catellani 0, Torchia (L), Pochini (L), Suraci 8. N.E. Caciagli, Sesto, Maiocchi, Guerrini. All. Fanuli. BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 1, Cianciotta 14, Balestra 2, Bermudez 16, Pol 5, Ceban 8, Ciccolella 4, Menchetti 0, Rampazzo 0, Battista (L). N.E. Compagnoni, Guadagnini, Iervolino. All. Cruciani. ARBITRI: Giglio, Grassia. NOTE – durata set: 26′, 31′, 29′; tot: 86′.
    WOW Green House Aversa – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-20, 19-25, 22-25, 23-25) – WOW Green House Aversa: Pinelli 2, Canuto 10, Marra 9, Argenta 21, Lyutskanov 17, Presta 9, Gatto (L), Rossini (L), Biasotto 1, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 0. N.E. Spignese, Schioppa, Agrusti. All. Passaro. Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Botto 13, Codarin 8, Jensen 25, Andreopoulos 13, Volpato 11, Giordano (L), Gottardo 0, Bristot 0, Staforini (L), Cioffi 1. N.E. Colangelo, Giacomini, Coppa. All. Battocchio. ARBITRI: Merli, Palumbo. NOTE – durata set: 28′, 29′, 28′, 33′; tot: 118′.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Sieco Service Ortona 3-1 (25-23, 25-19, 22-25, 25-23) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 0, Fedrizzi 14, Canella 8, Nielsen 32, Cattaneo 7, Mattei 8, Romiti (L), Cubito 2, Vecchi 4, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Ferraguti. All. Ortenzi. Sieco Service Ortona: Dimitrov 3, Bertoli 10, Fabi 8, Cantagalli 21, Marshall 20, Patriarca 5, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 0. N.E. Falcone, Tognoni, Donatelli, Di Giulio, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Mesiano, Angelucci. NOTE – durata set: 26′, 29′, 27′, 31′; tot: 113′.
    Consoli Sferc Brescia – Delta Group Porto Viro 3-1 (25-17, 22-25, 25-17, 25-20) – Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Gavilan 16, Candeli 8, Klapwijk 21, Cominetti 14, Erati 12, Braghini (L), Ferri 0, Franzoni 0, Mijatovic 1, Pesaresi (L). N.E. Sarzi Sartori, Malual, Ghirardi. All. Zambonardi. Delta Group Porto Viro: Garnica 1, Tiozzo 16, Barone 3, Bellei 15, Sette 13, Zamagni 4, Lamprecht (L), Zorzi 0, Pedro Henrique 1, Morgese (L), Eccher 3. N.E. Charalampidis, Sperandio, Chiloiro. All. Morato. ARBITRI: Chiriatti, Spinnicchia. NOTE – durata set: 24′, 30′, 24′, 28′; tot: 106.
    Giocata ieriAbba Pineto – Emma Villas Siena 0-3 (22-25, 19-25, 23-25) – Abba Pineto: Santangelo 1, Paris 1, Loglisci 6, Basso 9, Frac 13, Panciocco 11, Nikacevic 6, Marolla (L), Pesare 0, Sorgente (L), Jeroncic 0. N.E. Mignano, Di Silvestre, Msatfi. All. Douglas Silva. Emma Villas Siena: Nevot 5, Tallone 0, Copelli 6, Krauchuk Esquivel 14, Pierotti 13, Trillini 6, Coser (L), Bonami (L), Milan 11, Gonzi 1. N.E. Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. ARBITRI: De Simeis, Di Bari. NOTE – durata set: 31′, 28′, 32′; tot: 91′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaYuasa Battery Grottazzolina 41, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 35, Emma Villas Siena 33, Tinet Prata di Pordenone 31, Consoli Sferc Brescia 29, Consar Ravenna 28, Delta Group Porto Viro 23, Kemas Lamipel Santa Croce 19, Pool Libertas Cantù 19, Conad Reggio Emilia 19, WOW Green House Aversa 16, Abba Pineto 13, BCC Tecbus Castellana Grotte 9, Sieco Service Ortona 9.
    1 incontro in meno: Tinet Prata di Pordenone, Consar Ravenna, WOW Green House Aversa, BCC Tecbus Castellana Grotte.
    2 incontri in meno: Kemas Lamipel Santa Croce, Pool Libertas Cantù.
    4ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 20 gennaio 2024, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Pool Libertas Cantù
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Consoli Sferc Brescia
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Abba Pineto
    Emma Villas Siena – Conad Reggio Emilia
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 16.00Delta Group Porto Viro – Yuasa Battery Grottazzolina
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 18.00Sieco Service Ortona – WOW Green House Aversa
    Consar Ravenna – Kemas Lamipel Santa Croce
    Serie A3 Credem Banca3a giornata di ritorno: tutti i risultati del fine settimana
    Risultato 3a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: CUS Cagliari – Negrini CTE Acqui Terme 3-0 (25-20, 25-23, 25-16)
    Stadium Mirandola-Belluno Volley 3-0 (25-22, 25-22, 27-25)
    Moyashi Garlasco-Pallavolo Motta 1-3 (25-20, 21-25, 14-25, 18-25)
    Geetit Bologna-Wimore Salsomaggiore Terme 3-2 (22-25, 25-20, 26-24, 27-29, 16-14)
    Giocata ieri Gabbiano Mantova – Sarlux Sarroch 3-1 (25-18, 25-17, 18-25, 25-21)
    Giovedì 18 gennaio 2024, ore 20.45 Personal Time San Donà di Piave – Gamma Chimica Brugherio
    Riposa: Monge Gerbaudo Savigliano
    CUS Cagliari – Negrini CTE Acqui Terme 3-0 (25-20, 25-23, 25-16) – CUS Cagliari: Kindgard 2, Busch 13, Ambrose 6, Calarco 14, Marinelli 9, Menicali 8, Ammendola (L), Enna 0, Vitali (L), Muccione 0, Miselli 0, Durante 0. N.E. Sartirani. All. Ammendola. Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 0, Graziani 2, Perassolo 6, Cester 13, Garra 0, Esposito 7, Russo (L), Martina (L), Corrozzatto 1, Stamegna 2, Morchio 0, Bettucchi 5. N.E. All. Negro. ARBITRI: Marotta, Fontini. NOTE – durata set: 24′, 29′, 48′; tot: 101′.
    Stadium Mirandola – Belluno Volley 3-0 (25-22, 25-22, 27-25) – Stadium Mirandola: Quartarone 3, Rossatti 12, Rustichelli R. 5, Albergati 23, Nasari 6, Bombardi 8, Gozzi (L), Capua 0, Scarpi 0, Rustichelli M. (L), Schincaglia 0. N.E. Bevilacqua, Scaglioni. All. Mescoli. Belluno Volley: Ferrato 1, Bucko 10, Antonaci 7, Bisi 10, Schiro 8, Mozzato 8, Fraccaro (L), Reyes Leon 4, Stufano 0, Martinez G. 2, Orto (L), Martinez I. 0. N.E. Guolla, De Col. All. Colussi. ARBITRI: Russo, Bassan. NOTE – durata set: 27′, 31′, 32′; tot: 90′.
    Moyashi Garlasco – Pallavolo Motta 1-3 (25-20, 21-25, 14-25, 18-25) – Moyashi Garlasco: Peslac 1, Cavalcanti 8, Biasotto 9, Martinez 13, Puliti 10, Orlando Boscardini 7, Pedroni 0, Chadtchyn 1, Vattovaz 2, Calitri (L), Colella 1, Viola (L), Accorsi 0. N.E. Tomassini. All. Galimberti. Pallavolo Motta: Catone 3, Saibene 2, Luisetto 10, Mazzotti 17, Mian 21, Arienti 6, Santi (L), Bortolozzo 0, Pirazzoli (L), Mazzon 15. N.E. Nardo, Murabito, D’Annunzio. All. Marzola. ARBITRI: Mazzarà, Kronaj. NOTE – durata set: 28′, 30′, 26′, 26′; tot: 110′.
    Geetit Bologna – Wimore Salsomaggiore Terme 3-2 (22-25, 25-20, 26-24, 27-29, 16-14) – Geetit Bologna: Sitti 7, Baciocco 18, Giampietri 5, Listanskis 16, Maletti 20, Aprile 15, Callegati (L), Omaggi 8, Sacripanti 0, Ronchi 2, Brunetti (L), Minelli 0. N.E. Donati, Serenari. All. Guarnieri. Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 2, Cantagalli 9, Bucciarelli 2, Bulfon 21, Van Solkema 22, Bussolari 7, Monica (L), Zecca (L), Beltrami 0, Alberghini 15, Scita 0. N.E. Boschi, Riccò, Conforti. All. Mattioli. ARBITRI: Stellato, Marigliano. NOTE – durata set: 28′, 24′, 31′, 37′, 19′; tot: 139′.
    Giocata ieri Gabbiano Mantova – Sarlux Sarroch 3-1 (25-18, 25-17, 18-25, 25-21) – Gabbiano Mantova: Martinelli 3, Yordanov 13, Miselli 12, Massafeli Iasi Pedroso 7, Parolari 22, Ferrari 13, Sommavilla (L), Catellani (L), Scaltriti 4, Depalma 0. N.E. Tauletta, Zanini, Gola. All. Serafini. Sarlux Sarroch: Fabroni 2, Ntotila 1, Leccis 4, Romoli 9, Sideri 10, Fortes 6, Giaffreda (L), Curridori 0, Ciupa 13, Mocci (L), Beghelli 13. N.E. Agostini, Cristiano, Pisu. All. Giombini. ARBITRI: Tundo, Magnino. NOTE – durata set: 25′, 25′, 27′, 31′; tot: 108′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Gabbiano Mantova 38, Personal Time San Donà di Piave 32, Monge Gerbaudo Savigliano 31, CUS Cagliari 30, Negrini CTE Acqui Terme 26, Belluno Volley 25, Pallavolo Motta 22, Gamma Chimica Brugherio 16, Sarlux Sarroch 15, Geetit Bologna 15, Stadium Mirandola 14, Moyashi Garlasco 11, Wimore Salsomaggiore Terme 7.
    1 incontro in meno: Gabbiano Mantova, Personal Time San Donà di Piave, Monge Gerbaudo Savigliano, Negrini CTE Acqui Terme, Stadium Mirandola.
    2 Incontri in meno: Gamma Chimica Brugherio.
    4ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 20 gennaio 2024, ore 17.00 Sarlux Sarroch – Geetit Bologna
    Sabato 20 gennaio 2024, ore 18.00 Pallavolo Motta – Stadium Mirandola
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 18.00 Wimore Salsomaggiore Terme – Gabbiano Mantova
    Belluno Volley – Personal Time San Donà di Piave
    Gamma Chimica Brugherio – Monge Gerbaudo Savigliano
    Negrini CTE Acqui Terme – Moyashi Garlasco
    Riposa: CUS Cagliari
    Risultato 3a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: OmiFer Palmi-Plus Volleyball Sabaudia 1-3 (27-29, 26-24, 18-25, 23-25)
    Smartsystem Fano-Just British Bari 3-2 (21-25, 25-23, 25-20, 18-25, 20-18)
    Rinascita Lagonegro-Aurispa DelCar Lecce 3-1 (25-20, 30-28, 14-25, 25-21)
    QuantWare Napoli-Banca Macerata 1-3 (15-25, 26-24, 22-25, 23-25)
    Erm Group San Giustino-Avimecc Modica 3-2 (19-25, 25-20, 25-17, 20-25, 17-15)
    Mercoledì 31 gennaio 2024, ore 20.00 Leo Shoes Casarano – Tim Montaggi Marcianise
    Riposa: Shedirpharma Sorrento
    OmiFer Palmi – Plus Volleyball Sabaudia 1-3 (27-29, 26-24, 18-25, 23-25) – OmiFer Palmi: Cottarelli 3, Corrado 23, Maccarone 5, Stabrawa 22, Carbone 15, Rau 0, Gitto 2, Donati (L), Russo 0, Pellegrino 0. N.E. Iovieno, Amato. All. Porcino. Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 6, Urbanowicz 24, De Vito 2, Onwuelo 34, Ferenciac 9, Mazza 8, Della Rosa 0, Rondoni (L), Schettino 0. N.E. Andriola, Crolla. All. Mosca. ARBITRI: Stancati, Guarneri. NOTE – durata set: 34′, 31′, 27′, 35′; tot: 127′.
    Smartsystem Fano – Just British Bari 3-2 (21-25, 25-23, 25-20, 18-25, 20-18) – Smartsystem Fano: Partenio 3, Roberti 7, Focosi 10, Dimitrov 18, Merlo 13, Maletto 16, Raffa (L), Margutti 4, Mazzon 0, Gori 0. N.E. Galdenzi, Uguccioni. All. Mastrangelo. Just British Bari: Longo 2, Galliani 16, Pasquali 11, Padura Diaz 29, Wojcik 4, Persoglia 9, Bisci (L), Catinelli 0, Sportelli 13, Bruno 0, Pisoni (L). N.E. Cengia, Barretta. All. Falabella. ARBITRI: Proietti, Morgillo. NOTE – durata set: 31′, 33′, 33′, 29′, 28′; tot: 154′.
    Rinascita Lagonegro – Aurispa DelCar Lecce 3-1 (25-20, 30-28, 14-25, 25-21) – Rinascita Lagonegro: Piazza 0, Armenante 6, Molinari 8, Vaskelis 34, Fioretti 12, Miscione 2, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Mastrangelo 0, Nicotra 0, Dietre 3. N.E. Pizzichini. All. Lorizio. Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 0, Mazzone 13, Deserio 7, Arguelles Sanchez 37, Ferrini 9, Matani 2, Russo (L), Mariano 1, Cappio (L), Scaffidi 0, Cipolloni Save 0, Lanciani 0, Soncini 3. N.E. Schiattino. All. Pelillo. ARBITRI: De Sensi, Giorgianni. NOTE – durata set: 31′, 39′, 27′, 45′; tot: 142′.
    QuantWare Napoli – Banca Macerata 1-3 (15-25, 26-24, 22-25, 23-25) – QuantWare Napoli: Leone 4, Frankowski 10, Saccone 7, Cefariello 15, Starace 16, Martino 9, Monda (L), Quarantelli 0, Calabrese 1, Malanga 0, Ardito (L), Montò 2. N.E. Piccolo. All. Calabrese. Banca Macerata: Marsili 4, Zornetta 17, Fall 8, Casaro 13, Lazzaretto 20, Sanfilippo 3, Orazi 3, Scrollavezza 0, D’Amato 0, Gabbanelli (L), Paolorosso (L). N.E. Pahor, Penna, Ravellino. All. Castellano. ARBITRI: Pescatore, Marani. NOTE – durata set: 26′, 33′, 27′, 30′; tot: 116′.
    Erm Group San Giustino – Avimecc Modica 3-2 (19-25, 25-20, 25-17, 20-25, 17-15) – Erm Group San Giustino: Biffi 3, Wawrzynczyk 21, Bragatto 13, Cappelletti 20, Skuodis 14, Quarta 7, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Cozzolino 0, Ricci 0. N.E. Silvestrelli, Stoppelli, Panizzi. All. Bartolini. Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 11, Raso 6, Spagnol 17, Capelli 30, Buzzi 13, Di Franco 0, Nastasi (L), Cascio 0, Lombardo (L), Giudice 0. N.E. Italia, Tidona. All. Di Stefano. ARBITRI: D’argenio, Dell’orso. NOTE – durata set: 28′, 32′, 26′, 31′, 24′; tot: 141′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Banca Macerata 36, Smartsystem Fano 29, Erm Group San Giustino 29, Rinascita Lagonegro 28, OmiFer Palmi 25, Shedirpharma Sorrento 21, Avimecc Modica 21, Leo Shoes Casarano 19, Aurispa DelCar Lecce 18, QuantWare Napoli 17, Plus Volleyball Sabaudia 15, Just British Bari 13, Tim Montaggi Marcianise 11.
    1 incontro in meno: Banca Macerata, OmiFer Palmi, Shedirpharma Sorrento.
    2 incontri in meno: Leo Shoes Casarano, Tim Montaggi Marcianise.
    4ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Sabato 20 gennaio 2024, ore 17.00 Just British Bari – Leo Shoes Casarano
    Sabato 20 gennaio 2024, ore 18.00Plus Volleyball Sabaudia – Smartsystem Fano
    Sabato 20 gennaio 2024, ore 20.00Shedirpharma Sorrento – Rinascita Lagonegro
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 16.00Avimecc Modica – QuantWare Napoli
    Banca Macerata – Erm Group San Giustino
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 18.00Tim Montaggi Marcianise – OmiFer Palmi
    Riposa: Aurispa DelCar Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia fa a fette Civitanova davanti a 4417 spettatori

    Una super Sir Susa Vim Perugia fa la voce grossa nella 14esima di Superlega e supera in tre set nel big match di giornata la Cucine Lube Civitanova. Entusiasmo straripante al PalaBarton con 4417 spettatori infuocati che hanno garantito il miglior teatro possibile alla sfida.

    I ragazzi di Angelo Lorenzetti giocano una grande partita, concentrati, determinati ed eccellenti in tutti i fondamentali guidando la contesa dal primo all’ultimo pallone dei tre set giocati con la piccola eccezione delle primissime battute del terzo parziale. Ottimi alla fine i numeri al servizio (9 ace contro i 2 di Civitanova) e in attacco (56% di squadra contro 45%).

    Mvp del match un ispirato Simone Giannelli che sfrutta al meglio le potenzialità dei suoi attaccanti ed esalta la platea con giocate da applausi (4 punti a referto per il palleggiatore azzurro). Nella metà campo bianconera i migliori realizzatori con 13 punti a testa sono Ben Tara, stasera lanciato da Lorenzetti dal fischio d’inizio, e Plotnytskyi (anche 3 ace per il mancino ucraino). Semeniuk è il solito metronomo (7 vincenti), la coppia centrale Flavio-Russo (pure quest’ultimo stasera in campo dall’inizio) ne mettono 17 in due, Colaci è la solita garanzia in seconda linea.

    I tre punti conquistati tengono Perugia salda al secondo posto. Per i Block Devils un’altra settimana di lavoro pieno alle porte, sabato 20 anticipo della quarta di ritorno al PalaPanini di Modena.

    1° Set – Ben Tara e Russo le novità di coach Lorenzetti nei sette di partenza. Subito due del centrale palermitano in avvio poi l’ace di Semeniuk (3-1). Fuori Nikolov (5-2). Zaytsev riporta a contatto la Lube (8-7). Due in fila per Plotnytskyi (13-10). Lungo scambio chiuso da Flavio poi ace di Plotnytskyi (15-11). Super muri di Giannelli ed a seguire di Russo poi ace di Ben Tara (20-13). Giannelli di seconda intenzione (21-13). Due errori Lube (23-13). Altro ace di Ben Tara, set point Perugia (24-13). Chiude ancora Giannelli (25-14).

    2° Set – L’ace di Russo spezza l’equilibrio iniziale (5-3). Lagumdzija pareggia subito (5-5). Ben tara si esalta a muro poi Flavio chiude il primo tempo (8-5). Muri vincente di Chinenyeze e poi di Zaytsev (9-8). Lagumdzija pesta la linea dei tre metri (11-8). Fuori Yant (14-10). Flavio mantiene le distanze (17-13). Ben Tara va a segno dalla seconda linea (21-17). Semeniuk con la pipe, bianconeri sempre a +4 (23-19). Delizioso pallonetto di Plotnytskyi, set point Perugia (24-19). Plotnytskyi raddoppia per i suoi (25-20).

    3° Set – Parte forte la Lube nel terzo set (1-5). Il turno di Russo al servizio e gli attacchi di Plotnytskyi pareggia (5-5). Doppio ace dell’ucraino, vantaggio Perugia (9-7). Fuori l’attacco di Yant (12-9). Giannelli chiude un lungo scambio con l’attacco del 13-9. I padroni di casa tengono il gap (16-12). Semeniuk in contrattacco (18-13). Russo chiude il primo tempo (21-15). Ace di Semeniuk (23-16). Ben Tara porta Perugia al match point (24-16). L’errore di Lagumdzija fa scorrere i titoli di coda (25-17).

    Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-14, 25-20, 25-17)Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 4, Plotnytskyi 13, Resende Gualberto 8, Ben Tara 13, Semeniuk 7, Russo 9, Toscani (L), Held 0, Colaci (L). N.E. Candellaro, Herrera Jaime, Leon Venero, Solé, Ropret. All. Lorenzetti.Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Zaytsev 7, Chinenyeze 10, Lagumdzija 10, Nikolov 5, Anzani 3, Giani (L), Motzo 0, Bisotto (L), Bottolo 0, Yant Herrera 5. N.E. Thelle, Diamantini, Larizza. All. Blengini.ARBITRI: Cesare, Cerra.NOTE – durata set: 25′, 30′, 27′; tot: 82′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 3a giornata di ritorno

    Domenica 14 gennaio 2024 SuperLega Credem Banca: i risultati del 3° turno di ritorno
    SuperLega Credem Banca3a giornata di ritorno: blitz al tie break per Modena a Verona e Taranto a Padova. Piacenza fa il pieno a Catania. Successi da tre per Perugia su Civitanova, Milano su Cisterna e Trento su Verona
    Risultati 3a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca: Farmitalia Catania – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (21-25, 25-23, 17-25, 23-25)
    Pallavolo Padova-Gioiella Prisma Taranto 2-3 (25-23, 22-25, 20-25, 25-23, 12-15)
    Allianz Milano-Cisterna Volley 3-0 (25-22, 25-17, 25-23)
    Mint Vero Volley Monza-Valsa Group Modena 2-3 (18-25, 20-25, 25-18, 25-23, 13-15)
    Itas Trentino-Rana Verona 3-1 (25-27, 25-16, 25-16, 25-22)
    Susa Vim Perugia-Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-14, 25-20, 25-17)
    Farmitalia Catania – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (21-25, 25-23, 17-25, 23-25) – Farmitalia Catania: Orduna 0, Massari 6, Masulovic 8, Buchegger 28, Randazzo 18, Bossi 1, Pierri (L), Basic 0, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 0, Tondo 1, Frumuselu 0, Baldi 0. N.E. Santambrogio. All. Bua. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 6, Santos De Souza 11, Simon 9, Romanò 16, Recine 20, Ricci 4, Hoffer (L), Gironi 1, Alonso 1, Scanferla (L), Andringa 1. N.E. Caneschi, Dias. All. Anastasi. ARBITRI: Rossi, Lot. NOTE – durata set: 26′, 34′, 27′, 31′; tot: 118′.
    Tra le mura amiche, nel 3° turno di ritorno della Regular Season, la Farmitalia Catania cede in quattro set contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, ma solo per pochi episodi perde la chance di allungare la sfida al tie-break mancando così anche l’opportunità di muovere la sua classifica. Finisce quindi 3-1 (21-25, 25-23, 17-25, 23-25) degli ospiti. I padroni di casa e i 1800 tifosi etnei restano con l’amaro in bocca per gli effetti di una bella battaglia sportiva vanificata da pochi palloni. Coach Bua manda in campo il suo sestetto con il capitano Orduna e l’opposto Buchegger, i centrali Masulovic e Bossi, di banda Randazzo e Massari, con il libero Cavaccini. Per Piacenza coach Anastasi si affida a Brizard, Romanò, Ricci, Simon, Recine, Lucarelli e il libero Scanferla. Alla fine del match sono 7 gli ace messi a segno dai biancoblù contro i 4 dei loro avversari e, ancora una volta, nonostante la sconfitta è Paul Buchegger il top scorer (28 punti).
    MVP: Francesco Recine (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 1.035
    Paul Buchegger (Farmitalia Catania): “Un vero peccato non riuscire a chiudere almeno con un punto. Eravamo carichi, il pubblico ci ha spinto tanto e ci sono state belle azioni combattute. Sappiamo che dobbiamo rimanere più lucidi nelle situazioni più difficili, ma ora conta andare avanti a lavorare di più per centrare l’obiettivo alla prossima occasione. Se siamo capaci di giocare così con un squadra come Piacenza, sappiamo che adesso è il momento di raccogliere i punti, ce lo meritiamo”.Francesco Recine (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sapevamo che sarebbe stata una partita tosta e abbiamo cercato fin dall’inizio di dare la nostra impronta di gioco alla gara. Stiamo giocando e viaggiando tanto senza poterci allenare, abbiamo gettato il cuore oltre all’ostacolo e credo che sia uscito tutto il nostro carattere. Lavoro sodo per raggiungere l’obiettivo estivo che sono le Olimpiadi e per arrivarci devo fare bene con la mia squadra”.
    Pallavolo Padova – Gioiella Prisma Taranto 2-3 (25-23, 22-25, 20-25, 25-23, 12-15) – Pallavolo Padova: Falaschi 4, Gardini 18, Plak 9, Garcia Fernandez 17, Desmet 10, Crosato 8, Fusaro (L), Stefani 0, Zoppellari 0, Zenger (L), Porro 7. N.E. Taniguchi, Cardenas Morales, Truocchio. All. Cuttini. Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 2, Gutierrez 5, Gargiulo 15, Russell 22, Lanza 23, Jendryk 6, Luzzi (L), Rizzo (L), Sala 0, Bonacchi 0, Raffaelli 8. N.E. Alletti, Ekstrand, Paglialunga. All. Travica. ARBITRI: Curto, Vagni. NOTE – durata set: 28′, 27′, 30′, 30′, 21′; tot: 136′.
    Nella 3a giornata del girone di ritorno della Regular Season, i bianconeri della Pallavolo Padova cedono al tie break contro la Gioiella Prisma Taranto tra le mura amiche della Kioene Arena. Veneti in campo con Plak, Garcia, Desmet, Crosato, Falaschi, Gardini, Zenger (L). Gardini il miglior realizzatore con 18 punti (46% attacco) per Padova, mentre per Taranto Lanza chiude con 23 punti (52% attacco). Il primo set si chiude al fotofinish per gli uomini di Jacopo Cuttini (25-23) su punto di Gabi Garcia. Nel secondo set c’è ancora equilibrio in campo (17-17). Verso la fine del parziale i tarantini sono in vantaggio, con la formazione di coach Cuttini che tenta di accorciare (19-20, mani out vincente di Desmet). Sul 21-23, Desmet sbaglia dai nove metri, mentre arriva l’ace di Lanza (21-24). Il secondo parziale viene vinto da Taranto 22-25, su out al servizio di Porro. Il terzo set è tirato, ma premia ancora Taranto (19-21), che firma l’accelerata finale (20-25). Il quarto set è un’altra battaglia sportiva. Sul 21-21 la diagonale vincente di Luca Porro è seguita da un ulteriore punto bianconero (22-21) e dall’ace di Porro (23-21). Padova si carica e chiude 25-23. Al tie break tutto si decide quando i due time si guardano negli occhi sul 12-12. A prevalere è la lucidità degli ionici (12-15), che confezionano due punti d’oro in chiave salvezza.
    MVP: Lanza Filippo (Gioiella Prisma Taranto)SPETTATORI: 2.405
    Federico Crosato (Pallavolo Padova): “È stata una gara difficile. Ce lo aspettavamo. Ci sono stati alti e bassi da parte di entrambe le squadre. Siamo stati comunque bravi a restare lì con la testa, nonostante alcuni screzi sotto rete. Oggi abbiamo affrontato un test difficile, una partita molto dura, alla fine è mancato qualcosa, forse un po’ di lucidità o di aggressività”.Giacomo Raffaelli (Gioiella Prisma Taranto): “Una partita dai mille volti con pressione e tensione da entrambi i lati, bravi loro a crederci nel quarto set quando erano sotto. Abbiamo tanto da recriminare perché abbiamo fatto e disfatto tutto noi ma stavamo tenendo bene, peccato! Non è facile perdere un quarto set in quel modo e andare a vincere il tie break, quindi siamo molto contenti. Sentivamo questa partita, sapevamo che poteva essere un passo importante per la salvezza e così è stato, ma ora dobbiamo stare lì con la testa, finché la matematica non ci consegnerà la salvezza matematica dovremo mettere punti in cascina”.
    Allianz Milano – Cisterna Volley 3-0 (25-22, 25-17, 25-23) – Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 13, Loser 10, Reggers 14, Kaziyski 8, Piano 5, Colombo (L), Mergarejo Hernandez 1, Zonta 0, Catania (L), Vitelli 0, Dirlic 1. N.E. Innocenzi. All. Piazza. Cisterna Volley: Baranowicz 1, Ramon 10, Rossi 2, Faure 11, Bayram 9, Nedeljkovic 9, De Santis (L), Piccinelli (L), Mazzone 2, Peric 0. N.E. Finauri, Giani, Czerwinski. All. Falasca. ARBITRI: Piana, Pozzato. NOTE – durata set: 28′, 25′, 28′; tot: 81′.
    Netto il risultato, tirata la sfida. La gara della 3a giornata di ritorno in Regular Season tra Allianz Milano e Cisterna Volley premia il collettivo di casa dopo un match vibrante, giocato per due dei tre parziali in equilibrio di fronte agli oltre tremila spettatori accorsi all’Allianz Cloud. Per Milano si tratta di una sorta di doppio riscatto dopo lo stop accusato in terra pontina con il massimo scarto nel girone di andata e dopo la recente sconfitta in Cev contro Zawiercie. L’attacco milanese, pur contro il forte muro pontino, è sicuramente il protagonista dell’incontro insieme alla ritrovata vena al servizio degli ambrosiani, con 7 ace a pesare sul bilancio del match.
    Falasca sceglie il suo miglior 6+1 disponibile, Baranowicz in palleggio con Faure opposto, laterali Ramon e Bayram, al centro il capitano Rossi e Nedeljkovic, libero Piccinelli, risponde coach Roberto Piazza con Porro in diagonale a Reggers, Kaziyski e Ishikawa schiacciatori Piano e Loser al centro e Catania libero. Buona la partenza di Cisterna, ma poi è sempre Milano a mettere i punti decisivi dopo il 20 del primo e terzo parziale.
    MVP: Agustin Loser (Allianz Milano)SPETTATORI: 3.028
    Agustin Loser (Allianz Milano): “Ci voleva una vittoria dopo la partita difficile giocata in Polonia e anche il match di andata contro Cisterna in cui ci eravamo espressi al di sotto del nostro potenziale. Questo successo ci aiuta a togliere le scorie rimaste dopo quella partita. Non c’è tempo per festeggiare dobbiamo subito pensare al prossimo traguardo”.Guillermo Falasca (allenatore Cisterna Volley): “A prescindere dal risultato non positivo, questa è stata una partita in cui abbiamo lottato molto bene sia nel primo sia nel terzo set e loro sono stati bravi a sbilanciarla con la battuta, ma anche commettendo meno errori di noi nei momenti importanti. I rivali sono stati più bravi e hanno meritato di vincere, noi ora dobbiamo concentrarci e lavorare per la sfida con Padova”.
    Mint Vero Volley Monza – Valsa Group Modena 2-3 (18-25, 20-25, 25-18, 25-23, 13-15) – Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Takahashi 1, Di Martino 5, Szwarc 26, Maar 16, Galassi 11, Morazzini (L), Loeppky 18, Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Visic, Pertoldi, Comparoni, Mujanovic. All. Eccheli. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 2, Davyskiba 23, Stankovic 9, Sapozhkov 20, Juantorena 13, Sanguinetti 8, Gollini (L), Brehme 0, Federici (L), Rinaldi 0. N.E. Pinali G., Pinali R., Sighinolfi, Melato. All. Petrella. ARBITRI: Giardini, Goitre, Pernpruner. NOTE – durata set: 27′, 29′, 27′, 34′, 18′; tot: 135′.
    Sconfitta interna per la Mint Vero Volley Monza che lotta con coraggio nel 3° turno di ritorno della Regular Season, ma è costretta ad arrendersi al tie-break contro la Valsa Group Modena (18-25, 20-25, 25-18, 25-23,13-15). Una partita ricca di colpi di scena, con gli ospiti bravi a vincere i primi due set e la Mint altrettanto abile, grazie a un gioco di squadra solido e alla forza del gruppo, a pareggiare i conti. Al tie break sono gli ospiti a spuntarla contro un team brianzolo impavido e grintoso.
    MVP: Mossa Bruno Rezende (Valsa Group Modena)SPETTATORI: 3.091
    Gabriele Di Martino (Mint Vero Volley Monza): “Una partita lunghissima e dalla doppia faccia. In alcuni momenti siamo stati un po’ contratti ma l’alto livello non perdona: ogni cosa che sbagli te la fanno pagare. Siamo stati bravi a unirci come squadra e abbiamo ribaltato la partita. Peccato per la sconfitta, però ripartiamo da qui con due set giocati ad altissimo livello”.Bruno Mossa De Rezende (Valsa Group Modena): “Oggi festeggiamo, siamo contenti, ma da domani cancelliamo tutto e guardiamo avanti. Niente è per sempre, abbiamo vissuto le ultime settimane con tanti pensieri in testa e ci siamo chiusi dentro di noi per ripartire. Dobbiamo andare avanti così e restare concentrati, bisogna stare zitti e continuare a pedalare”.
    Itas Trentino – Rana Verona 3-1 (25-27, 25-16, 25-16, 25-22) – Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 10, Kozamernik 6, Rychlicki 25, Michieletto 20, Podrascanin 10, Pace (L), D’Heer 0, Cavuto 0, Laurenzano (L). N.E. Nelli, Berger, Magalini, Acquarone. All. Soli. Rana Verona: Spirito 3, Dzavoronok 10, Cortesia 5, Keita 19, Mozic 16, Mosca 3, Bonisoli (L), Zingel 0, D’Amico (L), Jovovic 0, Esmaeilnezhad 0, Sani 0. N.E. Grozdanov, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Cappello, Florian. NOTE – durata set: 32′, 28′, 24′, 32′; tot: 116′.
    Il remake del quarto di finale di Coppa Italia giocato appena undici giorni prima sempre alla ilT quotidiano Arena di Trento premia ancora l’Itas Trentino. I Campioni d’Italia si assicurano il 47° derby dell’Adige in quattro set, al termine di una contesa ricca di emozioni nel parziale di apertura e chiusura, entrambi conclusi al fotofinish. In quelli centrali Trento detta legge, soprattutto a muro (16 i vincenti, 7 solo di Podrascanin, premiato MVP) cambiando l’inerzia di un match che dopo il primo set sembra pendere dalla parte degli scaligeri. I padroni di casa sanno reagire rabbiosamente alla sconfitta ai vantaggi del periodo inaugurale (primo set perso nel 2024, dopo 20 vinti consecutivamente) per mezzo di Rychlicki (best scorer con 25 punti) e Michieletto, efficacissimi in fase di break point. Verona ferma la propria corsa dopo cinque vittorie consecutive, Trento continua a viaggiare in prima classe con il tredicesimo successo in quattordici partite di Regular Season.
    MVP: Marko Podrascanin (Itas Trentino)SPETTATORI: 2.817
    Daniele Lavia (Itas Trentino): “Non era facile confermarsi undici giorni dopo contro lo stesso avversario che avevamo superato nei Quarti di Coppa Italia. Ci siamo riusciti venendo fuori alla distanza. Verona era davvero arrivata a Trento col coltello fra i denti. Non abbiamo perso la calma e dopo un primo set difficile siamo riusciti a risalire la china con muro e battuta, fondamentali che ci hanno permesso di imporci”.Radostin Stoytchev (Rana Verona): “Nel primo set l’approccio e la ricezione sono stati perfetti e da lì abbiamo fatto bene in cambio-palla. Poi, dopo un secondo set di difficoltà, è stato difficile ritrovare la chiave della partita, perché loro hanno iniziato a ricevere bene. Abbiamo ritrovato lucidità nel quarto set, dove però non abbiamo messo a terra alcuni palloni importanti, anche per merito di Trento, che ha giocato una partita attenta. Adesso dobbiamo continuare a lavorare bene perché ci attendono tutte sfide molto difficili”.
    Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-14, 25-20, 25-17) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 4, Plotnytskyi 13, Resende Gualberto 8, Ben Tara 13, Semeniuk 7, Russo 9, Toscani (L), Held 0, Colaci (L). N.E. Candellaro, Herrera Jaime, Leon Venero, Solé, Ropret. All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Zaytsev 7, Chinenyeze 10, Lagumdzija 10, Nikolov 5, Anzani 3, Giani (L), Motzo 0, Bisotto (L), Bottolo 0, Yant Herrera 5. N.E. Thelle, Diamantini, Larizza. All. Blengini. ARBITRI: Cesare, Cerra. NOTE – durata set: 25′, 30′, 27′; tot: 82′.
    Il big match della 14esima giornata di Superlega in scena al PalaBarton vede il successo della Sir Susa Vim Perugia che supera 3-0 la Cucine Lube Civitanova, priva di Fabio Balaso, colpito da un grave lutto familiare, e con il debuttante Francesco Bisotto gettato nella mischia. Nel primo set Perugia gioca compatta e con alte percentuali in tutti i fondamentali (5 a referto per Russo), con la Lube che fatica a tenere il servizio avversario (25-14). Secondo parziale più equilibrato. I padroni di casa trovano il break nella fase centrale con un Ben Tara incisivo e lo portano fino in fondo (25-20) per l’entusiasmo dei 4417 saliti al PalaBarton. La Lube reagisce nel terzo set (1-5), poi il turno al servizio di Russo e gli attacchi di Plotnytskyi rimettono le cose in equilibrio (5-5). Dopo una fase equilibrata, Perugia ingrana la quarta e non si volta più fino al 25-17 finale. I bianconeri la spuntano un po’ in tutti i fondamentali con servizio (9 ace contro i 2 di Civitanova) e attacco (56% di squadra contro 45%) che fanno la differenza. Mvp del match un ispirato Simone Giannelli che sfrutta al meglio le potenzialità dei suoi attaccanti ed esalta la platea con giocate da applausi. Nella metà campo Sir Susa Vim 13 punti a testa per Ben Tara e Plotnytskyi, 9 per un eccellente Russo. Nelle file della Cucine Lube doppia cifra per un ottimo Chinenyeze e per l’opposto Lagumdzija, entrambi a quota 10. Prima del fischio d’inizio minuto di silenzio in segno di vicinanza a Balaso per la scomparsa della mamma.
    MVP: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 4.417
    Wassim Ben Tara (Sir Susa Vim Perugia): “Una bella vittoria per noi stasera. Portiamo a casa i tre punti davanti al nostro pubblico ed è un successo molto importante anche per il futuro. Specialmente nel primo e secondo set siamo partiti subito forte in battuta, in difesa e in generale un po’ in tutti i fondamentali. Ci eravamo allenati molto bene questa settimana e siamo contenti”.Francesco Bisotto: “Perugia ha tirato fortissimo in battuta mettendoci in grande difficoltà. Avremmo sicuramente dovuto tenere meglio in ricezione, per poi giocare in maniera più efficace sugli attacchi di palla alta. Il mio esordio? L’emozione era fortissima”.
    Classifica SuperLega Credem Banca Itas Trentino 37, Sir Susa Vim Perugia 34, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Cucine Lube Civitanova 25, Allianz Milano 25, Mint Vero Volley Monza 21, Rana Verona 20, Valsa Group Modena 19, Cisterna Volley 13, Pallavolo Padova 11, Gioiella Prisma Taranto 11, Farmitalia Catania 4.
    4ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 20 gennaio 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 16.30Gioiella Prisma Taranto – Mint Vero Volley MonzaDiretta VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 18.00Rana Verona – Farmitalia CataniaDiretta VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 19.00Cisterna Volley – Pallavolo PadovaDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Gara spettacolo (e scaccia crisi?) tra Monza e Modena, che passa al tie-break

    Sconfitta interna per la MINT Vero Volley Monza che lotta con coraggio ma è costretta ad arrendersi al tie-break alla Valsa Group Modena per 2-3 (18-25, 20-25, 25-18, 25-23,13-15). Una partita ricca di colpi di scena, con gli ospiti bravi a vincere i primi due set ma con la MINT, grazie a un gioco di squadra solido e alla forza del gruppo, che riesce a pareggiare i conti. Al tie-break, alla fine, sono gli ospiti a sorridere ma la MINT Vero Volley Monza ha mostrato grande grinta e coraggio.

    Sestetti – Eccheli propone il sestetto consueto con Kreling-Szwarc in diagonale palleggiatore-opposto, Takahashi-Maar coppia di schiacciatori, Galassi e Di Martino centrali con Gaggini libero. Modena comincia il match col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Juantorena-Davyskiba in banda, Sanguinetti-Stankovic al centro e Federici libero.

    1° Set – E’ di Maar il primo punto del match per la MINT Vero Volley Monza, seguito a ruota dalla diagonale di Szwarc (2-1). Prima fase di studio tra le due compagini, con Modena che, però, riesce a trovare il primo break sul 4-7, inducendo Eccheli a spendere il suo primo time-out. Szwarc mette a terra la parallela, Kreling si fa notare a muro, ma sono sempre gli ospiti a spingere portandosi sul +6 (6-12). Modena sbaglia pochissimo e si porta anche sul +8, prima del secondo time-out di Eccheli. Ci pensano Di Martino e Galassi ad interrompere il filotto positivo modenese con due belle azioni a muro; Monza insegue sul -6 (11-17), ma Petrella chiede la sospensione tecnica dopo il recupero brianzolo. Maar e Szwarc attaccano con decisione, ma il gap rimane di sei punti (13-19). Entra in campo Loeppky, ma nonostante la buona reazione monzese nella seconda metà del gioco, il set viene vinto dalla squadra ospite per 18-25.

    2° Set – Modena parte bene anche nel secondo parziale, ma Monza risponde con la diagonale del “solito” Maar e con il primo tempo di Galassi (2-3). Serie di botta e risposta tra le due squadre: nessuna delle due riesce a prendere il largo (6-6). Sulla falsa riga del primo gioco, i modenesi tentano l’allungo (7-10) ed Eccheli decide di spendere un time-out. I brianzoli alzano l’intensità a muro con Galassi e Szwarc, ma Modena mantiene le tre lunghezze di vantaggio (11-14). Gli ospiti spingono al servizio, fatica in ricezione e difesa per la MINT con Modena che tenta la fuga (13-18): secondo time-out Eccheli. Di Martino va a segno con il primo tempo e Loeppky mette a terra la pipe (17-20). Monza, però, non riesce a completare la rimonta e anche il secondo set se lo aggiudica Modena (20-25).

    3° Set – Anche in avvio di terzo set partenza sprint per Modena ma la MINT, con i vincenti canadesi di Maar e Loeppky, riporta il gioco in parità (3-3). Questa volta ci pensa l’altro canadese Szwarc a portare in vantaggio di +2 Monza (7-5) e coach Petrella chiama a raccolta i suoi. Al rientro in campo, nonostante l’ace di Maar e il vincente di Loeppky, Modena riporta la parità (10-10). Monza, però, non ha intenzione di deludere il numeroso pubblico accorso all’Opiquad Arena, scatenandosi in attacco con Loeppky e Szwarc e mettendo quattro punti di distanza nei confronti degli emiliani (14-10): time-out Petrella. Scambi continui tra le due compagini, ma i brianzoli sono bravi a mantenere il +4 (18-14). La Valsa Group cerca di alzare il ritmo, ma un ispirato Loeppky ricaccia indietro l’offensiva modenese (20-16). Monza continua a colpire con veemenza: diagonale di Szwarc e Loeppky a chiudere il terzo set per 25-18. MINT in rimonta su Modena 1-2.

    4° Set – Szwarc colpisce con la diagonale di potenza il primo punto del quarto gioco. Grande equilibrio all’inizio di questo set con Monza brava a mettere il naso avanti grazie all’attacco di Loeppky (6-5). Nessuna delle due compagini vuole cedere il passo all’altra, in un set giocato sul filo del rasoio (9-9). E’ Modena, però, a trovare il primo break del set grazie all’ace di Bruno (12-14): time-out Eccheli. La MINT esce bene dalla sospensione tecnica, trovando subito il pareggio grazie al muro di Loeppky (14-14). Gli ospiti sono determinati a portare a casa il risultato, riallungando grazie all’ace di Stankovic (15-18). La Vero Volley spinge, ma non riesce a colmare il gap con Modena che si porta sul +3 (18-21), prima del time-out chiesto da Eccheli. Al rientro in campo la MINT si porta a -1 (22-23) e poi con Loeppky ritrova la parità e il set point (24-23). L’ace di Galassi consegna la sfida al quinto e decisivo set (25-23).

    5° Set – Come nel parziale precedente è Szwarc a mettere a terra i primi due punti per la MINT in questo tie break (2-1). Come nelle aspettative il set è tiratissimo, con Monza e Modena in perfetta parità (4-4). Gli emiliani, grazie all’ace di Sanguinetti, mettono a segno il break (4-6): time-out Eccheli. Monza getta il cuore oltre l’ostacolo e, sospinta dai più di 3000 spettatori dell’Opiquad Arena, trova il pareggio sul 7 pari. Due squadre mai dome che si sfidano colpo su colpo, con Monza che prende il comando (10-9) grazie alla diagonale strettissima di Maar. Modena riguadagna il servizio, ma Galassi trova il mani-out del pareggio (12-12). Gli ospiti si riprendono la battuta sul 12-13: time-out Eccheli. La Valsa Group trova un altro ace, Monza si riporta sotto ma Modena si aggiudica set (13-15) e incontro (2-3).

    MVP del match il palleggiatore brasiliano Bruno (Valsa Group Modena). Top scorer per i brianzoli l’opposto canadese Arthur Szwarc con 26 punti, seguito dal connazionale Loeppky a quota 18. Per Modena a referto 23 punti per l’ex Davyskiba e 20 per Sapozhkov.

    Mint Vero Volley Monza – Valsa Group Modena 2-3 (18-25, 20-25, 25-18, 25-23, 13-15)Mint Vero Volley Monza: Kreling 1, Takahashi 1, Di Martino 5, Szwarc 26, Maar 16, Galassi 11, Morazzini (L), Loeppky 18, Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Visic, Pertoldi, Comparoni, Mujanovic. All. Eccheli.Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 2, Davyskiba 23, Stankovic 9, Sapozhkov 20, Juantorena 13, Sanguinetti 8, Gollini (L), Brehme 0, Federici (L), Rinaldi 0. N.E. Pinali G., Pinali R., Sighinolfi, Melato. All. Petrella.ARBITRI: Giardini, Goitre, Pernpruner.NOTE – durata set: 27′, 29′, 27′, 34′, 18′; tot: 135′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Smartsystem in sofferenza ma vincente contro Bari

    Smartsystem Fano 3
    Just British Bari 2
    (21-25, 25-23, 25-20, 18-25, 20-18)

    Smartsystem Fano: Dimitrov 18, Roberti 7, Galdenzi, Merlo 13, Partenio 3, Raffa (L), Margutti 4, Focosi 10, Mazzon, Gori, Maletto 16, Uguccioni. All. Mastrangelo

    Just British Bari: Padura Diaz 29, Bisci (L), Pasquali 11, Cengia, Catinelli, Sportelli 13, Longo 2, Bruno, Pisoni, Persoglia 9, Galliani 16, Wojcik 4, Barretta, Mossa. All. Falabella

    arbitri: Proietti Deborah e Morgillo Davide

    Fano: bv 5, bs 13, muri 14; Bari: bv 3, bs 18, muri 11

    Fano – Dopo quasi tre ore di battaglia la Smartsystem Fano supera al tie break Bari e mantiene l’imbattibilità casalinga.
    I virtussini, che hanno risentito delle fatiche di Coppa, sono stati bravi a soffrire in molti frangenti del match e nonostante un quarto set giocato sotto tono sono riusciti a reagire nel quinto set annullando peraltro agli avversari un match ball sul 17 a 16.
    Gara in salita fin dalle prime battute: Fano subisce in attacco il neo entrato Sportelli ed fatica ad essere continua in fase offensiva subendo l’efficacia muro-difesa degli ospiti. Sul 17-17 Bari prende il largo e per Fano non c’è più nulla da fare.
    Secondo set fondamentale: le battute di Merlo all’inizio frazione e verso la fine creano il break (20-17), Just British non molla ma nel finale Bruno sbaglia la battuta regalando la parità.
    Nella terza frazione gli ospiti iniziano alla grande (5-8) ma non fanno i conti con uno scatenato Maletto e con Dimitrov che, nel momento più importante, piazza i colpi decisivi.
    I pugliesi però non crollano: il muro di Bari nel quarto set fa la differenza, Fano fatica in attacco e appare molto stanca. Padura Diaz è infermabile, così si va al tie break.
    Nel quinto parziale succede di tutto: Bari inizia bene (4-2), Fano reagisce e si porta 11-8 grazie a Merlo e Maletto. I virtussini gestiscono il vantaggio fino al 14-11, Galliani e Padura Diaz riacciuffano la gara con Just British che sul 17-16 conquista un match ball. Dimitrov lo annulla, Maletto ferma Persoglia e proprio il bulgaro al servizio regala la vittoria ai padroni di casa.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Campioni d’Italia di nuovo a segno su Verona: 3-1 grazie al muro

    Trento, 14 gennaio 2024
    Il remake del quarto di finale di Coppa Italia giocato appena undici giorni prima sempre alla ilT quotidiano Arena di Trento premia anche in questo caso l’Itas Trentino. Come accaduto il 3 gennaio scorso, i Campioni d’Italia hanno confermato la loro superiorità sulla Rana Verona assicurandosi di fronte al proprio pubblico l’incontro valido per il terzo turno del girone di ritorno di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24.Rispetto al recente precedente, la formazione di Fabio Soli ha dovuto ragionevolmente faticare di più ad imporre la propria legge in una contesa che ha regalato grandi emozioni nel parziale di apertura e chiusura, entrambi conclusi al fotofinish. In quelli centrali Trento è riuscita a dettare legge soprattutto a muro (16 i vincenti, 7 solo di Podrascanin mvp), cambiando l’inerzia di un match che dopo il primo set sembrava pendere dalla parte degli scaligeri. Non è stato così, perché i padroni di casa hanno saputo reagire rabbiosamente alla sconfitta ai vantaggi del periodo inaugurale (primo set perso nel 2024, dopo 20 vinti consecutivamente); la riscossa è passata soprattutto dalle mani di Rychlicki (best scorer con 25 punti, tre block ed il 59% a rete) e Michieletto (20 col 49% e altrettanti muri), efficacissimi in fase di break point. A fermare la corsa di Verona dopo cinque vittorie consecutive ci hanno quindi pensato i tricolori, che invece continuano a viaggiare in prima classe col tredicesimo successo in quattordici partite di regular season e sempre tre punti di vantaggio su Perugia.
    Di seguito il tabellino della gara della quattordicesima giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24 giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Rana Verona 3-1(24-26, 25-16, 25-16, 25-22)ITAS TRENTINO: Podrascanin 10, Sbertoli 2, Lavia 10, Kozamernik 6, Rychlicki 25, Michieletto 20, Laurenzano (L); Cavuto, D’Heer. N.e. Nelli, Pace, Berger, Magalini, Acquarone. All. Fabio Soli.RANA: Mosca 3, Spirito 3, Džavoronok 10, Cortesia 5, Keita 19, Mozic 16, D’Amico (L); Zingel, Amin, Jovovic, Sani. N.e. Grozdanov, Bonisoli e Zanotti. All. Radostin Stoytchev.ARBITRI: Cappello di Sortino (Siracusa) e Florian di Altivole (Treviso).DURATA SET: 32’, 28’, 24’, 32’; tot 1h e 56’.NOTE: 2.817 spettatori, incasso di 27.516 euro. Itas Trentino: 16 muri, 3 ace, 20 errori in battuta, 2 errori azione, 51% in attacco, 54% (32%) in ricezione. Rana: 6 muri, 2 ace, 14 errori in battuta, 11 errori azione, 39% in attacco, 51% (18%) in ricezione Mvp Podrascanin.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Trento stoppa (ma a fatica) la striscia vincente di Verona

    Il remake del quarto di finale di Coppa Italia giocato appena undici giorni prima sempre alla ilT quotidiano Arena di Trento premia anche in questo caso l’Itas Trentino. Come accaduto il 3 gennaio scorso, i Campioni d’Italia hanno confermato la loro superiorità sulla Rana Verona assicurandosi di fronte al proprio pubblico l’incontro valido per il terzo turno del girone di ritorno di regular season SuperLega Credem Banca 2023/24.

    Rispetto al recente precedente, la formazione di Fabio Soli ha dovuto ragionevolmente faticare di più ad imporre la propria legge in una contesa che ha regalato grandi emozioni nel parziale di apertura e chiusura, entrambi conclusi al fotofinish.

    In quelli centrali Trento è riuscita a dettare legge soprattutto a muro (16 i vincenti, 7 solo di Podrascanin mvp), cambiando l’inerzia di un match che dopo il primo set sembrava pendere dalla parte degli scaligeri. Non è stato così, perché i padroni di casa hanno saputo reagire rabbiosamente alla sconfitta ai vantaggi del periodo inaugurale (primo set perso nel 2024, dopo 20 vinti consecutivamente); la riscossa è passata soprattutto dalle mani di Rychlicki (best scorer con 25 punti, tre block ed il 59% a rete) e Michieletto (20 col 49% e altrettanti muri), efficacissimi in fase di break point.

    A fermare la corsa di Verona dopo cinque vittorie consecutive ci hanno quindi pensato i tricolori, che invece continuano a viaggiare in prima classe col tredicesimo successo in quattordici partite di regular season e sempre tre punti di vantaggio su Perugia.

    Sestetti – Dopo due lunghe trasferte, l’Itas Trentino si ripresenta davanti al proprio pubblico in formazione tipo: Sbertoli in regia, Rychlicki opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori, Podrascanin e Kozamernik al centro, Laurenzano libero. Verona risponde con Spirito al palleggio, Keita opposto, Džavoronoke Mozic in posto 4, Mosca e Cortesia centrali, D’Amico libero.

    1° Set – L’inizio è tambureggiante ed equilibrato, subito nel segno di break e contro break (5-5 e 8-8); con Keita al servizio (anche un ace diretto) gli scaligeri ottengono un parziale di 4-0 in loro favore ed il primo doppio vantaggio (8-10) della serata, costringendo Soli ad interrompere il gioco. La partita si alza di livello nella parte centrale del set, con Verona che prova a scappare (9-12 e 13-16 e 16-19) anche grazie all’efficacia a rete dei suoi martelli Mozic e lo stesso Keita. Trento non si disunisce e risale la china sino al 22-22 grazie ad un grande Rychlicki; il set si prolunga oltre il normale punteggio (24-24): Verona si vede annullare tre palle set prima di cogliere la quarta grazie ad un contestato attacco out dello stesso Kamil (24-26). E’ il primo set perso dai Campioni d’Italia nel 2024 e arriva dopo una striscia di venti vinti consecutivamente

    2° Set – La battaglia punto a punto riprende subito dopo il cambio di campo, con le squadre che continuano a dare vita ad una contesa di rara intensità anche nel fondamentale della difesa (5-5, 10-9). I padroni di casa allungano (11-9) grazie ad un errore a rete di Mozic e poi si tengono a lungo stretto il break acquisito (14-12), prima di incrementarlo (17-13) per mezzo di un altro attacco abbondante scaligero, stavolta di Keita, e di una ricostruita a punto di Rychlicki. Stoytchev interrompe il gioco, ma alla ripresa sono sempre i servizi di Podrascanin e gli errori veneti a scavare un solco ancora più profondo (20-13). Il punto della parità nel computo dei parziali arriva quindi presto, già sul 25-16.

    3° Set – Sull’onda dell’entusiasmo e trascinata dal suo pubblico, l’Itas Trentino parte a spron battuto anche nel terzo periodo (5-2 e 9-4), momento in cui Rychlicki e Michieletto capitalizzano quanto offerto dalla seconda linea. Alessandro sale in cattedra ancora (12-5); a lui prova a rispondere Keita (15-11), ma è solo un attimo perché poi la macchina tricolore di break point riparte con l’ace di Kozamernik ed il muro di Rychlicki (20-12). Il 2-1 interno arriva poco dopo, ancora sul 25-16, con Trento efficace ancora in fase di cambiopalla.

    4° Set – Il quarto parziale regala equilibrio sino al 10-10, ovvero fino a quando l’attacco della Rana Verona passa con buona regolarità. Lo spunto di Podrascanin (due muri in fila) offre il +2 ai Campioni d’Italia (12-10), ma gli ospiti impattano sul 15-15 per mezzo di una invasione a rete di Lavia. Ci pensa ancora il Capitano (muro su Mozic) ad allargare la forbice (20-17); stavolta i padroni di casa non si fanno più riprendere e viaggiano sicuri vero il 3-1, ancora in prima classe (25-22).

    Itas Trentino – Rana Verona 3-1 (25-27, 25-16, 25-16, 25-22)Itas Trentino: Sbertoli 2, Lavia 10, Kozamernik 6, Rychlicki 25, Michieletto 20, Podrascanin 10, Pace (L), D’Heer 0, Cavuto 0, Laurenzano (L). N.E. Nelli, Berger, Magalini, Acquarone. All. Soli.Rana Verona: Spirito 3, Dzavoronok 10, Cortesia 5, Keita 19, Mozic 16, Mosca 3, Bonisoli (L), Zingel 0, D’Amico (L), Jovovic 0, Esmaeilnezhad 0, Sani 0. N.E. Grozdanov, Zanotti. All. Stoytchev.ARBITRI: Cappello, Florian.NOTE – durata set: 32′, 28′, 24′, 32′; tot: 116′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    3ª Giornata Rit. (14/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2023 – TABELLINO POSTICIPO

    3ª Giornata Rit. (14/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2023
    Erm Group San Giustino – Avimecc Modica 3-2 (19-25, 25-20, 25-17, 20-25, 17-15) – Erm Group San Giustino: Biffi 3, Wawrzynczyk 21, Bragatto 13, Cappelletti 20, Skuodis 14, Quarta 7, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Cozzolino 0, Ricci 0. N.E. Silvestrelli, Stoppelli, Panizzi. All. Bartolini. Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 11, Raso 6, Spagnol 17, Capelli 30, Buzzi 13, Di Franco 0, Nastasi (L), Cascio 0, Lombardo (L), Giudice 0. N.E. Italia, Tidona. All. Di Stefano. ARBITRI: D’argenio, Dell’orso. NOTE – durata set: 28′, 32′, 26′, 31′, 24′; tot: 141′. LEGGI TUTTO