More stories

  • in

    Diretta Sprint F1 GP Brasile 2023: dove vederla in tv

    SAN PAOLO – Tutto è pronto per il Gran Premio del Brasile, valido come ventunesimo appuntamento della stagione 2023 di Formula 1. Sul circuito di Interlagos va in scena la sesta e ultima Sprint stagionale. In una sessione di qualifiche condizionata e poi interrotta dal maltempo, Max Verstappen ha firmato la pole position davanti a un Charles Leclerc straordinario. La Sprint Shootout prenderà il via alle 15 di sabato 4 novembre, mentre la Sprint comincerà alle 19:30. Entrambe le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207), mentre su TV8 sarà disponibile la visione in differita, rispettivamente alle 19:30 e alle 21:30. LEGGI TUTTO

  • in

    Adriano non dimentica l’Inter: al GP del Brasile fa impazzire anche la Ferrari

    SAN PAOLO – Il campionato del mondo di Formula1 fa tappa in Brasile. Per l’occasione nel paddock del circuito di Interlagos anche un un ospite speciale: l’ex stella della Serie A, Adriano. L’attaccante brasiliano dell’Inter è stato ripreso dalle telecamere di SkySport, mentre usciva dal box della Ferrari indossando proprio la maglia nerazzurra con il numero 10. L’imperatore, ormai da tempo lontano dal rettangolo di gioco, ha voluto rendere omaggio a quella che è stata la sua casa dal 2001 al 2002, dal 2004 al 2007 e dal 2008 al 2009.

    Adriano e la dedica sui social : “Inter per sempre nel cuore”

    Un legame forte quello tra Adriano e l’Inter: 48 reti in 123 presenze che hanno contribuito alla conquista di due Scudetti, due Coppe Italia e due Supercoppe Italiane. Così intenso che il giocatore, presentatosi al GP del Brasile con la maglia nerazzurra, ha voluto condividere anche sui social. “Meu time amado Inter. Sempre nel mio cuore”. Questa la didascalia della foto pubblicata dal brasiliano. La risposta della società nerazzurra non si è fatta attendere: due cuori, uno nero l’altro azzurro, a commentare il post dell’imperatore.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, doppietta Ferrari nelle FP1 del Brasile. Sainz davanti a Leclerc

    SAN PAOLO – Il pilota della Ferrari, Carlos Sainz, fa registrare il miglior tempo nella prima sessione di prove libere del Gran Premio del Brasile 2023 di Formula 1 in 1.11.732, precedendo il compagno di squadra Charles Leclerc e la Mercedes di George Russell. Il team di Maranello, dunque, conferma le buone indicazioni mostrate ad Austin e in Messico, candidandosi ad un ruolo di assoluta protagonista in vista delle qualifiche in programma alle ore 19:00. Finisce nelle retrovie Lewis Hamilton, che deve accontentarsi soltanto di un dodicesimo posto, mentre il tre volte campione del mondo Max Verstappen decide di prendersela con comodo iniziando con il sedicesimo crono. Non bene le McLaren di Lando Norris ed Oscar Piastri, che si ritrovano in fondo alla graduatoria. LEGGI TUTTO

  • in

    Alonso e l’ipotesi Red Bull: “Solo voci, ci saranno conseguenze”

    ROMA – Nelle ultime ore sono emerse delle clamorose indiscrezioni in merito al possibile futuro di Fernando Alonso, che al termine di questa stagione avrebbe due opzioni diverse dall’Aston Martin. Una delle due riguarderebbe un suo clamoroso passaggio in Red Bull al fianco del tre volte campione del mondo Max Verstappen, con Sergio Perez che uscirebbe di scena. Lo spagnolo, però, in occasione del Gran Premio del Brasile 2023 di Formula 1 ha smentito categoricamente queste indiscrezioni.
    Alonso: “Solo voci”
    Il pilota dell’Aston Martin, Fernando Alonso, nel corso di una recente intervista rilasciata ai media brasiliani, ha voluto mettere a tacere le voci su un suo possibile futuro in Red Bull, attaccando duramente chi ha lanciato questa indiscrezione: “Non credo che ci sia molto da dire su questa cosa. Sono soltanto delle voci da paddock messe in giro da chi cerca di divertirsi e di aumentare i suoi followers. Vogliono soltanto prendere in giro le persone e non è una cosa divertente, quindi mi assicurerò che vengano ci siano delle conseguenze”. LEGGI TUTTO

  • in

    Incredibile Ferrari: vendute più auto ibride che endotermiche

    Le supercar Ferrari hanno ceduto il passo alle versioni ibride in termini di volumi di vendita. Un momento epocale nella storia dell’azienda, che sembra abbracciare sempre più l’elettrificazione. Secondo le informazioni divulgate da Maranello, l’impennata nelle consegne è stata guidata dalla famiglia delle ibride 296, che include la GTB, la GTS e l’incredibile SF90 Stradale.
    Superato il 50%
    Mentre Ferrari offre ancora modelli a motore endotermico, l’ibridazione ha raggiunto il 51,0% delle consegne totali nel trimestre, dimostrando un cambiamento epocale nel settore. Benedetto Vigna, CEO di Ferrari, ha commentato: “Un altro trimestre da record, con una crescita degli utili trainata da un mix ancora più ricco e dal continuo appeal delle personalizzazioni, che ci porta ad aumentare la guidance per l’anno. Il portafoglio ordini rimane ai massimi livelli grazie alla forte domanda in tutte le aree geografiche e si estende a tutto il 2025″. Intanto l’azienda del Cavallino ha recentemente rivelato un’altra novità: negli Stati Uniti le Ferrari acquistate potranno essere pagate in crypto valute.
    Ferrari sommerse dopo un’alluvione: le tristi immagini diventano virali LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton e Leonardo Di Caprio insieme per i burger vegani: cosa succederà a Milano

    ROMA – Il sette volte campione del mondo di Formula 1, Lewis Hamilton, è recentemente sbarcato nel mondo della ristorazione in collaborazione con il famoso attore Leonardo Di Caprio, grazie a Neat Burger, che ha avuto un grande successo in Gran Bretagna. Adesso la catena di fast food vegani è pronta ad arrivare anche in Italia il prossimo 15 novembre, come annunciato attraverso Instagram proprio dal profilo ufficiale di Neat Burger. Quest’ultimo, dunque, continuerà la propria espansione nell’arco di un breve periodo di tempo.

    Neat Burger, i dettagli

    Neat Burger verrà collocato all’interno di Merlata Bloom, il nuovo centro commerciale nel distretto di Cascina Merlata. Al giorno dell’inaugurazione manca davvero poco e tutti si stanno già chiedendo se prenderanno parte all’evento anche i diretti interessati Lewis Hamilton e Leonardo Di Caprio. Il menù di Neat Burger prevedrà assaggiare hamburger, nuggets, wrap, burrito, insalate e patatine fritte: tutti piatti da fast food, ma rigorosamente plant-based, realizzati con surrogati della carne. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton omaggia Senna: in Brasile con un look dedicato al mito

    Hamilton e il look dedicato a Senna
    Il sette volte campione del mondo di Formula 1, Lewis Hamilton, in occasione del Gran Premio del Brasile 2023 che andrà in scena questo fine settimana sulla pista di Interlagos, ha deciso di presentarsi con un look molto particolare. Il pilota della Mercedes, infatti, a poche ore dalla conferenza stampa ha sfoggiato un abito raffigurante il volto dell’idolo locale, il compianto Ayrton Senna. Un bellissimo omaggio da parte del britannico verso un mito dell’automobilismo e verso l’intero popolo brasiliano. LEGGI TUTTO

  • in

    Linee eleganti e fascino irresistibile: ecco la bici Aston Martin da 20mila euro

    La collaborazione
    La J.Laverack Aston Martin .1R utilizza una fusione di anse in titanio parametriche e stampate in 3D e tubi in fibra di carbonio scolpiti. Questo garantisce un telaio che non solo offre una buona miscela di risposta e comfort, ma stabilisce anche nuovi standard di eleganza e bellezza su due ruote. Oliver Laverack, co-fondatore di J.Laverack Bicycles, ha dichiarato che “la collaborazione con il team di Aston Martin ha permesso di sviluppare nuove idee e innovazioni, la cui applicazione ha creato una bicicletta più avanzata di qualsiasi altra attualmente disponibile sul mercato.”
    Poi prosegue: “Lavorando in collaborazione con Aston Martin non solo abbiamo portato le nostre biciclette in titanio a nuovi livelli, ma abbiamo anche sbloccato una vera e propria innovazione all’interno dell’industria ciclistica, creando una bicicletta con livelli impareggiabili di artigianalità e ingegneria delle prestazioni. Ogni componente è stato progettato per essere parte del tutto e per sposarsi perfettamente con gli elementi adiacenti, raggiungendo un grado di integrazione insuperabile, che pone le basi per il design senza bulloni della J.Laverack Aston Martin .1R”.
    La J.Laverack Aston Martin .1R
    Possiamo intanto dire che la J.Laverack Aston Martin .1R è caratterizzata da linee pulite. Le pinze dei freni integrate a quattro pistoncini hanno richiesto lo sviluppo di un’attrezzatura di prova su misura, di conseguenza, sull’intera bicicletta, non è visibile un solo cavo o tubo flessibile. La .1R non solo adotta la maestria progettuale dei programmi di supercar e hypercar di Aston Martin, ma beneficia anche dei vertici dell’ingegneria delle biciclette da strada.
    Marek Reichman, vicepresidente esecutivo e direttore creativo di Aston Martin, ha dichiarato che “la J.Laverack Aston Martin .1R è essenzialmente una hypercar in titanio su due ruote. La genialità semplice e intelligente sta nel modo in cui abbiamo fuso i progressi ingegneristici della moto con la purezza del design delle prestazioni per offrire un’esperienza di guida visceralmente esaltante. Il risultato è una forma distintiva, nata dalla tradizione e dalla tecnologia e realizzata a mano utilizzando solo i materiali più avanzati, che si addice al pedigree e alla natura lungimirante delle nostre due iconiche aziende britanniche.”
    Ogni proprietario sarà invitato presso la sede Aston Martin di Gaydon dove avrà luogo un allestimento completo con i fondatori di J.Laverack, che offrirà infinite possibilità di personalizzare la propria .1R. I clienti potranno poi selezionare le stesse palette di colori e le stesse finiture disponibili sulle auto Aston Martin, dando così la possibilità a chi volesse di abbinarci auto e moto. Nel frattempo, ognuno sarà in grado di specificare la versione che desidera di una .1R grazie all’integrazione della bicicletta da strada nel configuratore online di Aston Martin. Oltre alla sella e al nastro del manubrio, questo strumento digitale consente agli utenti di specificare individualmente il colore dei tubi, dei naselli, delle forcelle, dell’attacco manubrio, del reggisella e delle gocce del manubrio.
    Per chi volesse, la fibra di carbonio può essere lasciata nuda per mettere in risalto il suo materiale. Accenti come le calotte del movimento centrale, le pinze dei freni e i centri dei dischi dei freni hanno un rivestimento ceramico che può essere evidenziato in bronzo o attenuato in nero. La bicicletta infine sarà data con una propria custodia, in alluminio o in carbonio, che fungerà sia da soluzione da viaggio sia da luogo in cui esporre la .1R in modo appropriato. Ogni valigia da viaggio .1R includerà poi una pompa da pista abbinata, con manici rivestiti in Alcantara o in pelle.
    Nel dettaglio
    J.Laverack Aston Martin .1R è stata progettata con l’obiettivo di garantire prestazioni ed esperienza di guida. L’uso di quattro pistoni invece dei soliti due conferisce una maggiore progressione e sensibilità alle leve. Il telaio della .1R mostra una miscela simile di forma e funzione: utilizzando una combinazione di titanio Ti 6Al/4V, noto per le sue qualità di guida vivace, e di fibra di carbonio per fornire la rigidità necessaria, la .1R ha una reattività che piacerà ovunque, dal ruvido acciottolato delle Fiandre alle impennate dei Pirenei.
    Inoltre, i badge metallici di questa bicicletta, incastonati sotto la vernice, hanno una misura di appena 40 micron di spessore e impiegano lo stesso processo utilizzato per il badge dell’Aston Martin Valkyrie, che è stato soprannominato lace wing. Il design delle ruote della hypercar si intravede in miniatura nei tappi dei pistoni in titanio dei freni della bicicletta, mentre se si ispezionano le coppe lavorate sul movimento centrale filettato della .1R si noterà un parallelismo con i dadi centrali delle ruote della Aston Martin Valkyrie.
    Altri dettagli che meritano attenzione sono gli steli forati, che rispecchiano la linea di demarcazione laterale di una Aston Martin DB12, pur lasciando lo spazio necessario per il passaggio interno dei tubi dei freni; passando ai perni passanti in titanio, questi hanno uno spessore delle pareti di soli 0,7 mm in alcuni punti. I clienti, infine, potranno scegliere tra i tre gruppi a 12 velocità utilizzati dai professionisti dell’UCI World Tour. Che si preferisca Shimano Dura-Ace Di2, Campagnolo Super Record Wireless o SRAM RED eTap AXS, la J.Laverack Aston Martin .1R può essere costruita di conseguenza.
    Le sue ruote AERA Components Æ|55 sono un’esclusiva della .1R, con cerchi tubeless in carbonio profondi 55 mm e con una larghezza interna di 22 mm. Sono allacciati con 28 raggi Sapim CX-Ray che continuano la combinazione di colori neri sulle ruote, così come i mozzi che sono stati progettati specificamente per la .1R e sono lavorati in alluminio aerospaziale ad alta resistenza prima di essere rifiniti in un colore nero brevet personalizzato. Continental ha anche creato una versione speciale in nero stealth da 30 mm dei suoi pneumatici GP5000S TR, che sono la larghezza ottimale per i cerchi in carbonio appositamente realizzati, e offrono una buona miscela, come dicevamo sopra, di velocità e comfort. La J.Laverack Aston Martin .1R fa il suo debutto pubblico al Rouleur Live di Londra oggi giovedì 2 novembre e il suo costo è di 20mila euro.
    Se hai un’auto di questi colori sei a rischio incidente: l’indagine LEGGI TUTTO