More stories

  • in

    Hamilton, ora arriva Silverstone: il giardino di casa per tornare King Lewis almeno per un giorno

    Lewis Hamilton torna a casa. No, nessun addio alla Ferrari nonostante i risultati flop e qualche polemica. Domenica si corre a Silverstone, il giardino di casa del pilota inglese. Anzi qualcosa in più. Perché sulla pista inglese Hamilton è una leggenda vivente: ha dominato 9 volte, la prima nel 2008 l’ultima lo scorso anno, partendo sette volte dalla pole. Ben 11 i podi da r LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc e Hamilton: non rimane che il 2026

    Il GP d’Austria potrebbe aver abbassato definitivamente la saracinesca, in ottica titolo, per chi non veste la livrea papaya. Tra Lando Norris, secondo nel Mondiale piloti all spalle di Oscar Piastri, e Max Verstappen, primo degli “altri”, i punti di distanza sono diventati 46, cioè quasi due GP interi, ma è soprattutto il trend a suggerire che il divario sia ancora più nett LEGGI TUTTO

  • in

    Speed Triple 1200 RS 2025: la naked sportiva di Triumph diventa ancora più estrema

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.comABBONATICercaCercaLiveLeggi il giornaleABBONATIAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    McLaren inarrivabili, anche Verstappen getta la spugna: il mondiale F1 è già finito

    Il mondiale di Formula 1 è già finito: cosa faremo fino al 2026? È quello che si chiedono gli appassionati delle monoposto e di un campionato che in Austria sembra essere giunto già al termine. L’unica lotta rimasta aperta, infatti, è quella tra Lando Norris e Oscar Piastri, che pure sul Abbonati per continuare a leggere- oppure -sottoscrivi l’abbonamento pagando con GoogleABBONATI CON LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Austria: vince Norris, ma che duello in casa McLaren con Piastri. Leclerc terzo

    18:05

    Hamilton pensa positivo: “Il nuovo fondo ha funzionato”

    Un sorpasso da urlo in avvio su Russell per riprendersi il quarto posto, poi una gara serena per Hamilton, che accetta il quarto posto e pensa positivo: “È stato un bel fine settimana, le novità a livello di fondo ci hanno dato una mano sia in qualifica che in gara, nulla di clamoroso o rivoluzionario, ma il miglioramento si è visto. Personalmente sono soddisfatto, ieri ho chiuso ad un solo decimo da Charles e oggi come ritmo gara mi sono trovato bene”.

    17:57

    Kimi Antonelli costernato: “Dispiaciuto per Max e per il team”

    Anche ammettere i propri errori e chiedere scusa è una prova di maturità, superata a pieni voti da Kimi Antonelli, costernato dopo la frittata che lo ha estromesso dal Gp d’Austria e che è costata la gara anche a Max Verstappen: “Ho commesso un errore, quando sono andato a frenare ho bloccato il posteriore e poi è successo il disastro, perché a quel punto ho dovuto evitare Lawson e ho perso l’anteriore. Mi dispiace per il team e per Max, spero solo di non ricevere una penalità per Silverstone”.

    17:53

    Verstappen perdona Antonelli: “Scuse accettate”

    È una versione inedita di Max Verstappen quella che commenta una gara finita prima di cominciare a causa dell’incidente con la Mercedes di Antonelli: “Kimi? Scuse accettate, non è un problema. Abbiamo un buon rapporto e nessuno fa queste cose di proposito. Sul momento non mi ero reso conto di cosa fosse successo, è stato solamente molto sfortunato. Il titolo? Era già molto lontano, ormai non guardo più a quello”.

    17:36

    D’Ambrosio promuove la Ferrari: “Avanti con serenità”

    Nei panni di vice-Vasseur sul muretto in gara, il vice team principal della Ferrari, Jerome D’Ambrosio, promuove la prestazione delle Ferrari, pur senza toni trionfalistici: “È stato un weekend pulito, in cui abbiamo portato dei miglioramenti. Dobbiamo rimanere concentrati su noi stessi e progredire un po’ alla volta. La direzione è giusta, ma c’è ancora lavoro da fare”.

    17:30

    Leclerc senza rimpianti: “McLaren troppo veloci per noi”

    Si accontenta Leclerc, che se alla vigilia aveva sperato di inserirsi nella lotta per la vittoria, si è arreso poi all’evidenza della pista: “Le McLaren erano troppo veloci per permetterci di rimanere secondi, quindi il terzo posto era il massimo che potessimo fare. Non ho particolari rimpianti, a livello di squadra valuto molto bene il nostro weekend anche se oggi il ritmo non è stato sufficiente. Alla prima curva ho anche pensato di passare Lando, ma lui ha chiuso la porta e aperto quella di Oscar”.

    17:19

    Piastri non si rimprovera nulla: “Fatto il massimo”

    Stesso spirito di Norris a motori spenti per Oscar Piastri, che resta leader del Mondiale e racconta così la sfida con il compagno di squadra: “Spero anche io che sia stata una bella gara, vista da fuori, perché da dentro la macchina è stata dura. Ho dato il massimo. Magari avrei potuto fare di meglio quando sono passato momentaneamente in testa, ho spinto un po’ troppo oltre i limiti, ma è quello che siamo qui per fare: sfidarci e lottare per la vittoria”.

    17:17

    Norris esulta: “Bella battaglia, spero sia piaciuta”

    “Abbiamo spinto fino all’ultimo. È stata una gara dura, insidiosa, rovente ma abbiamo ottenuto un risultato perfetto per noi come squadra, una doppietta”. Così Lando Norris che festeggia la vittoria nel Gp d’Austria dopo l’appassionante duello con Piastri: “Abbiamo fatto una bella battaglia, questo è certo. È stato molto divertente, stressante, ma molto divertente. Spero che sia stata una bella gara per tutti”.

    17:07

    La classifica costruttori: la Ferrari torna seconda

    Pur senza gli squilli che si sperava arrivassero, il doppio piazzamento della Ferrari con Leclerc terzo ed Hamilton quarto vale a Maranello il nuovo sorpasso sulla Mercedes ed il secondo posto alle spalle delle McLaren, che dominano la classifica costruttori con 417 punti. Poi appunto le Ferrari a 210, un punto in più della casa tedesca, penalizzata dal pasticcio di Kimi Antonelli. Perde terreno anche la Red Bull, senza Verstappen e con il povero Tsunoda anche oggi protagonista in negativo.

    17:00

    La classifica piloti: Piastri merita di restare al comando

    Ha cercato la vittoria fino all’ultimo Oscar Piastri, che meritatamente resta leader del Mondiale di F1 con 216 punti, quindici di vantaggio su un Lando Norris che ha a sua volta meritato il successo in Austria, andando a chiudere un weekend da dominatore. Bandiera bianca per Verstappen, cui costa caro lo zero che lo lascia a quota 155, avvicinato da Russell, che sale a 146. Poi i ferraristi, Leclerc, 119 punti, e Hamilton, 91, che staccano Antonelli, anche lui fermo in classifica a 63.

    16:43

    +++ Giro 70, vince Norris dopo un’appassionante battaglia con Piastri! Podio per Leclerc +++

    Ce l’ha fatta Norris, che dopo un Gp condotto in testa ma comunque tirato e sofferto vince davanti a Piastri. Sul podio anche la Ferrari con Leclerc, terzo davanti a Hamilton.

    16:40

    Giro 68, il traffico rallenta Norris

    Sembrava aver mollato Piastri, che però è tornato a guadagnare, approfittando del traffico dei doppiati che sta rallentando Norris.

    16:36

    Giro 66, arrivo in volata tra le McLaren!

    Piastri ormai è sotto i due secondi, Norris, avvisato di un problema all’ala anteriore, reagisce tornando a girare su tempi da record: si annuncia l’arrivo in volata tra le McLaren!

    16:32

    Giro 61, Norris chiede aiuto al muretto

    Sente il fiato sul collo di Piastri, ora a 2.8, il leader della corsa Lando Norris, che chiede più prestazione al muretto, senza ottenere la risposta che sperava. Il lunghissimo Gp di Spielberg forse ancora non è chiuso.

    16:27

    Giro 57, missione impossibile per Piastri

    Piastri non si arrende e torna a spingere per riportarsi nella scia di Norris, che risponde con parziali record. A seguire, ben distanziati tra loro, sempre le Ferrari di Leclerc e Hamilton e la Mercedes di Russell.

    16:24

    Giro 55, doppia sosta anche per le McLaren

    Stavolta tutto liscio ai box della McLaren, che evade rapidamente la doppia sosta: medie stavolta per Norris e per Piastri, che al rientro in pista rischia anche il contatto con Colapinto (investigato e che verrà penalizzato di 5 secondi per non aver agevolato il doppiaggio).

    16:20

    Giro 51, Hamilton ‘ubbidisce ma non condivide’

    Richiamato ai box Ferrari dopo Leclerc anche Hamilton, che si lamenta: “Non voglio rientrare”. “Rientra ora” la stentorea risposta dal muretto.

    16:18

    Giro 50, rassicurazioni per Norris

    Le gomme iniziano a dare segni di sofferenza (lungo per Hamilton) e continuano i pit-stop, intanto arrivano rassicurazioni via radio per Norris, che torna ad allungare su Piastri.

    16:15

    Giro 47, Russell apre il Walzer delle seconde soste

    È Russell, che monta ancora dure, il primo ad inaugurare il giro delle seconde soste. Nuovo possibile punto di svolta della corsa.

    16:13

    Giro 45, Leclerc ha risposto a Hamilton

    Niente duello, almeno per ora, in casa Ferrari: Leclerc ha girato sui tempi di Piastri, ricacciando Hamilton a oltre 5 secondi.

    16:10

    Giro 43, continua la rimonta di Piastri

    Gap dimezzato tra Piastri e Norris, che ora conduce con 3 secondi di vantaggio, che chiede preoccupato lumi al suo ingegnere di pista: “È più veloce di me in tutti i settori?”. Risposta: “È molto veloce, ma ora troverà traffico (i doppiaggi, ndr), il nostro obiettivo è tenerlo lontano dalla distanza DRS”.

    16:06

    Giro 39, Piastri ci prova

    Non si arrende alla strategia della McLaren, il leader del Mondiale Oscar Piastri, che tenta di riavvicinarsi a Norris, che ora ha quattro secondi e mezzo di vantaggio sul compagno di squadra.

    16:04

    Giro 35, grande gara di Bortoleto

    Distante una quarantina di secondi dalle posizioni di testa, sta facendo una gran figura il brasiliano Bortoleto, sesto a bordo della Sauber, alle spalle di George Russel, che segue ormai da lontano le Ferrari.

    16:00

    Giro 33, Hamilton si avvicina a Leclerc

    Se il duello in casa McLaren è stato disinnescato ‘da remoto’, potrebbe accendersene uno in casa Ferrari: Hamilton si sta avvicinando a Leclerc, all’orizzonte una possibile sfida per il podio.

    15:59

    Giro 31, posizioni in ghiaccio

    Momento di stanca dopo 30 giri emozionanti: comandano le McLaren con Norris in testa con margine su Piastri, seguono le Ferrari, con Leclerc ed Hamilton. Tsunoda, vittima dell’inguidabile Red Bull, centra Colapinto.

    15:53

    Arriva anche l’invito alla calma per Piastri

    Impressione confermata: i pit-stop rallentati in casa McLaren erano per raffreddare gli animi. Arriva anche il richiamo per Piastri dopo la revisione del pericoloso attacco con bloccaggio prima della sosta: “Eccessivo, non rifarlo”.

    15:51

    Giro 27, perfetti i pit-stop della Ferrari

    Rientrano per la prima sosta anche Leclerc e Hamilton: Ferrari perfetta nei pit-stop, ma forse in casa McLaren volevano solo allontanare i due contendenti, che stavano rischiando la frittata.

    15:48

    Giro 24, rientra Piastri

    Aveva ragione lui, gomme in sofferenza: Piastri rientra ai box e McLaren che è lenta anche con lui rispetto ai soliti standard. Situazione in evoluzione.

    15:47

    Giro 22, Piastri non allunga

    Spinto a restare in pista dal suo ingegnere, Piastri non riesce a guadagnare su Norris, che ha montato le gomme hard e punterà magari ad arrivare in fondo così.

    15:44

    Giro 21, pit-stop non velocissimo per Norris

    Norris rientra per primo essendo in testa, ma non è il miglior pit-stop della McLaren per usare un eufemismo: perso almeno un secondo da Piastri, che ora è in testa e non si ferma ai box.

    15:42

    Giro 18, ‘consigli di guida’ per Leclerc e Norris

    Ingegneri di pista protagonisti, con ‘consigli utili’ ai piloti: Leclerc invitato ad una procedura che porta risparmio energetico, Norris a cogliere un’opportunità per liberarsi della pressione di Piastri.

    15:37

    Giro 14, Ferrari che non recuperano terreno

    Nonostante il duello in testa, le Ferrari non riescono a guadagnare nulla sulle McLaren: Leclerc fa gara a sè, con quattro secondi di distacco da Piastri e quattro di vantaggio su Hamilton.

    15:35

    Giro 13, si calmano le acque tra Norris e Piastri

    Dopo le scintille degli scorsi giri, calma apparente tra di Norris e Piastri: bella patata bollente per il muretto McLaren in vista delle soste ai box.

    15:32

    Giro 11, che scintille tra le McLaren!

    Duello spettacolare a colpi di DRS tra le McLaren, con Piastri che beffa Norris, pronto a reagire e a riprendersi il primo posto!

    15:31

    Ferrari che può centrare il podio

    Con la repentina uscita di scena di Verstappen e Antonelli, le Ferrari hanno la possibilità di puntare al podio, presumibilmente al gradino più basso, viste le prestazioni delle due McLaren.

    15:29

    Giro 8, Norris risponde con il giro veloce

    Norris lancia un messaggio a Piastri e infila l’ennesimo giro veloce, mettendo distanza tra la sua McLaren e il leader del Mondiale.

    15:27

    Giro 7, c’è competizione in McLaren: Piastri si fa vedere

    McLaren che girano praticamente sugli stessi tempi e duello che si accende, con Piastri che si fa vedere da Norris, Leclerc prova ad approfittarne per ricucire, mentre Hamilton si scrolla di dosso Russell.

    15:24

    Giro 4, riparte la corsa

    Rientra la safety car, si torna a gareggiare: McLaren davanti, Ferrari all’inseguimento, già out Sainz, Verstappen e Antonelli.

    15:22

    Verstappen ‘perdona’ Antonelli

    Prima si arrabbia, poi accetta le scuse di Antonelli, il solitamente iroso Verstappen. Kimi sbaglia e colpisce l’olandese, che non la prende bene, ma che poi raggiunto dal giovane pilota italiano fa buon viso a cattivo gioco.

    15:20

    Giro 1, comandano le McLaren ma è già safety car

    Un incidente in curva 3 vede coinvolti Verstappen e Antonelli, subito safety car in pista con le McLaren di Norris e Piastri che già stavano scappando inseguite dalle Ferrari di Leclerc e Hamilton, che si è ripreso la posizione su Russell grazie ad un sorpasso spettacolare.

    15:17

    +++ Via al Gp d’Austria! +++

    Si spengono i semafori, finalmente via al Gp d’Austria! Saranno 70 e non 71 i giri da percorrere sull’asfalto del Red Bull Ring!

    15:15

    Gran caldo in pista: tutto pronto per la ripartenza

    Sofferenza per i piloti, fermi negli abitacoli in attesa del nuovo giro di formazione: gran caldo in pista. Brivido per Hulkenberg, che sembrava fermo con la sua Sauber.

    15:07

    Nuova procedura di partenza dalle 15:15

    Dopo essere ripartita, la Williams di Sainz ha addirittura preso fuoco nella parte posteriore. Nuova procedura di partenza fissata per le 15:15 con il nuovo giro di formazione.

    15:03

    Slitta la procedura di partenza

    Non si parte dunque, procedura da rifare, con una nuova ricognizione e soprattutto un giro in meno in gara: 70 anziché 71.

    15:02

    Problema per la Williams di Sainz: partenza neutralizzata

    Bloccata la Williams di Sainz, che avvisa il suo ingegnere. Il giro di ricognizione prosegue, ma la partenza è neutralizzata.

    15:00

    Tutto pronto per il giro di formazione: la scelta delle gomme

    Piloti in macchina e giro di ricognizione: per i primi nove in griglia stessa scelta sulle gomme, partiranno tutti con le medie.

    14:56

    McLaren-Ferrari, il duello si avvicina

    Mancano meno di 5 minuti al via: McLaren-Ferrari in prima fila, ancora McLaren-Ferrari in seconda fila. Poi Russell,Lawson, Verstappen, Bortoleto, Antonelli e Gasly a chiudere la top 10. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Assen: Marc Marquez trionfa davanti a Bezzecchi e Bagnaia, caduta e frattura a una mano per il fratello Alex

    15:19

    MotoGp, le classifiche aggiornate

    Queste le classifiche del Mondiale di MotoGP al termine del Gran Premio d’Olanda, sul circuito di Assen, decimo appuntamento del calendario (su 22):PILOTI – 1) Marc Marquez (Esp) 307 punti; 2) Alex Marquez (Esp) 239 punti; 3) Francesco Bagnaia (Ita) 181 punti; 4) Franco Morbidelli (Ita) 139 punti; 5) Fabio Di Giannantonio (Ita) 136 punti; 6) Marco Bezzecchi (Ita) 121 punti; 7) Johann Zarco (Fra) 101 punti; 8) Pedro Acosta (Esp) 98 punti; 9) Fermin Aldeguer (Esp) 81 punti; 10) Maverick Vinales (Esp) 69 punti.COSTRUTTORI – 1) Ducati 356 punti; 2) Aprilia 145 punti; 3) Ktm 137 punti; 4) Honda 128 punti; 5) Yamaha 98 punti.

    15:13

    L’ordine di arrivo del Gp d’Olanda

    Questo l’ordine di arrivo della gara del Gran Premio d’Olanda della classe MotoGP, decimo appuntamento della stagione (su 22), disputato sul circuito di Assen:1) Marc Marquez (Esp) Ducati in 40’14″072 alla velocità media di 176,1 km/h2) Marco Bezzecchi (Ita) Aprilia a 0″6353) Francesco Bagnaia (Ita) Ducati 2″6664) Pedro Acosta (Esp) Ktm 6″0845) Maverick Vinales (Esp) Ktm 10″1246) Fabio Di Giannantonio (Ita) Ducati 12″1637) Franco Morbidelli (Ita) Ducati 18″8968) Raul Fernandez (Esp) Aprilia 20″2959) Enea Bastianini (Ita) Ktm 23″68710) Fabio Quartararo (Fra) Yamaha 23″743Giro più veloce: Francesco Bagnaia (lap 16) in 1’32″220 alla velocità media di 177,3 km/h.

    14:57

    Marquez raggiunge il record di Agostini

    Marc Marquez eguaglia il record di Giacomo Agostini con 68 vittorie in MotoGP. Davanti a lui ora, con più vittorie nella classe regina, c’è solo Valentino Rossi a quota 89.

    14:52

    Bagnaia: “Avrei voluto fare di più”

    Queste le parole di Pecco nel post-gara: “Weekend agrodolce, avrei voluto fare di più. Ho cercato di chiudere il distacco con i primi, la terza posizione era il massimo che potevo fare. Dobbiamo continuare così”

    14:50

    Dominio Marquez che allunga ancora in classifica

    Complice la caduta del fratello Alex e un altro weekend completamente dominato, Marc Marquez allunga ancora in classifica piloti, portandosi a quota 307 con ben 68 punti di vantaggio sulla seconda posizione.

    14:43

    +++ Marc Marquez vince il Gran Premio d’Olanda! Bezzecchi secondo, Bagnaia terzo +++

    È finita: Marc Marquez vince il Gran Premio d’Olanda. Gara totalmente dominata dallo spagnolo, che chiude davanti all’Aprilia di Marco Bezzecchi e al compagno di squadra Pecco Bagnaia.

    14:40

    Strappo decisivo di Marquez

    Allunga ancora Marc Marquez, ora a mezzo secondo da Bezzecchi quando mancano solo due giri alla fine.

    14:38

    Alex Marquez ha subito una frattura alla mano

    Intanto arrivano brutte notizie dal paddock: Alex Marquez, caduto ad inizio gara, ha subito una frattura alla mano.

    14:35

    Marquez tiene Bezzecchi a distanza

    Marquez tiene a distanza Bezzecchi, tenendo la testa della corsa. Dietro lotta tra compagni di squadra tra Morbidelli e Di Giannantonio per la sesta posizione. 

    14:29

    Bagnaia è il più veloce in pista

    Continua a spingere Pecco Bagnaia, ma Marquez e Bezzecchi sono ancora lontani. Intanto Bezzecchi salva clamorosamente la sua Aprila con una derapata da brividi.

    14:25

    Bagnaia si riprende la terza posizione

    Pecco Bagnaia trova il sorpasso su Acosta e si riprende la terza posizione. Ora va all’inseguimento di Bezzecchi mentre Marc Marquez sta scappando via.

    14:22

    Marc Marquez è un muro, Bezzecchi non passa

    Difesa incredibile di Marc Marquez, Bezzecchi non ha spazi per riuscire a passarlo. Siamo adesso a metà gara.

    14:18

    Bagnaia è quarto, Acosta sale in terza posizione

    Bagnaia subisce un sorpasso fotocopia di quello fatto da Bezzecchi, ma stavolta da Acosta. Il pilota Ducati scende in quarta posizione, lo spagnolo della KTM è terzo invece.

    14:16

    Bezzecchi è secondo! Bagnaia scende terzo

    E anche Marco Bezzecchi sorpassa Pecco Bagnaia, che scende in terza posizione. Ora tocca al pilota Aprilia mettersi all’inseguimento di Marc Marquez.

    14:12

    Alex Marquez a terra!

    Alex Marquez spinge per recuperare la posizione su Acosta, i due si toccano e il pilota del Team Gresini scivola a terra.

    14:11

    Marc Marquez in testa, superato Bagnaia

    Marc Marquez attacca alla fine del quinto giro e supera Bagnaia: ora è in testa.

    14:09

    Alex Marquez in difficoltà

    Scivola in quinta posizione Alex Marquez, sorpassato dalla KTM di Pedro Acosta.

    14:06

    Bezzecchi è terzo!

    Grandissimo sorpasso di Bezzecchi su Alex Marquez: il pilota Aprila è scatenato e si prende la terza posizione.

    14:05

    Bezzecchi è quarto, Marc Marquez secondo

    Bezzecchi sorpassa Quartararo ed è quarto, Marc supera il fratello Alex e va all’inseguimento di Bagnaia.

    14:04

    +++ Si parte! Bagnaia davanti a tutti +++

    Parte male Quartararo, Bagnaia ne approfitta ed è in testa. Dietro di lui Alex e Marc Marquez che promettono battaglia.

    14:01

    Inizia il giro di formazione

    Ci siamo, inizia il giro di formazione.

    13:57

    Assen, la gara durerà 26 giri

    Siamo sempre più vicini alla partenza. La gara, che inizierà tra qualche minuto, durerà 26 giri.

    13:54

    Assen, l’emozionante inno olandese

    Inno olandese in pista davanti ai tantissimi tifosi, che aspettano l’inizio di una grande gara.

    13:47

    Assen, tra poco si parte

    Manca circa un quarto d’ora al semaforo verde per la gara sul circuito di Assen: ripartirà la lotta tra i fratelli Marquez e Pecco Bagnaia, ma attenzione anche a Quartararo e Bezzecchi.

    13:37

    Dubbi sul meteo ad Assen

    Giornata nuvolosa sul circuito di Assen, potrebbero esserci delle sorprese.

    13:26

    Marquez domina la classifica piloti

    Dopo la Sprint Race, la classifica piloti vede Marc Marquez in testa con largo vantaggio. Il pilota ducati è a quota 282 punti, davanti al fratello Alex con 239 (43 punti di distacco). Terza posizione per Bagnaia, distante ben 117 punti dalla vetta con i suoi 165 punti.

    13:20

    Bagnaia mago ad Assen, Marquez non ci vince da 7 anni

    Nonostante le difficoltà nella Sprint, Assen è una delle piste preferite di Bagnaia, circuito dove il pilota Ducati ha vinto le ultime tre edizioni. Al contrario Marc Marquez potrebbe ritrovare una vittoria in Olanda che manca da ben 7 anni, dal 2018.

    13:13

    Alex Marquez il più veloce nel Warm Up

    Doppietta dei fratelli Marquez anche nel warm up del Gran Premio d’Olanda. Il pilota del team Gresini è stato il più veloce in pista, precedendo di 137 millesimi il leader del Mondiale, mentre il terzo tempo è stato fatto segnare da Marco Bezzecchi, con l’Aprilia. Quarto tempo per Francesco Bagnaia, staccato di due decimi da Alex ma più veloce di Fabio Quartararo, che partirà dalla pole position con la sua Yamaha.

    13:06

    Che paura per Lunetta in Moto3: cosa è successo

    La giornata si aperta con un grande spavento in Moto3, con il pilota italiano Luca Lunetta coinvolto in un bruttissimo incidente. LEGGI TUTTO

    13:02

    Assen, Marc Marquez vince la Sprint. Male Bagnaia

    Marc Marquez ha vinto la nona Sprint su dieci totali, trionfando ad Assen dopo una super partenza. Male Bagnaia, che crolla in quinta posizione. Podio per Bezzecchi dietro ad Alex Marquez.

    13:00

    MotoGP, è il giorno della gara ad Assen

    Ci siamo, alle ore 14:00 inizierà il Gran Premio d’Olanda con la gara sull’iconico circuito di Assen. Quartararo parte davanti a tutti, poi Bagnaia e i fratelli Marquez (Alex e Marc).

    Assen – Olanda LEGGI TUTTO