More stories

  • in

    MotoGP: Espargaro davanti nelle libere 2 a Jerez, Bagnaia nel Q1

    JEREZ – E’ di Aleix Espargaro il miglior tempo nelle prove libere 2 al Gran Premio di Spagna, valevole per la quarta tappa del Mondiale 2023 MotoGP. Il pilota spagnolo, sul circuito di Jerez, firma il crono di 1:36.708 precedendo l’altra Aprilia di Maverick Vinales. I piloti riescono a ritoccare solo in parte la classifica combinata, che vede la wild card di KTM Dani Pedrosa in terza posizione, nonostante la lunga assenza dal Motomondiale. Non va oltre la tredicesima posizione il campione del mondo in carica Pecco Bagnaia, che passerà per il Q1 nella qualifica di sabato mattina. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, GP Jerez: Pedrosa comanda le FP1 davanti a Martin, Bagnaia 9°

    JEREZ – La prima sessione di prove libere del GP di Spagna sul circuito di Jerez, quarto appuntamento del mondiale di MotoGP, ha visto Dani Pedrosa far segnare il miglior tempo in 1:36.770, precedendo di 34 millesimi la Ducati Pramac di Jorge Martin. Più lontana la prima delle Ducati ufficiali, con Francesco Bagnaia che ha chiuso in nona posizione, ottenuta nella fase finale delle FP1. L’altro pilota Ducati, Enea Bastianini, al rientro dall’infortunio, ha invece chiuso in 22° posizione, ancora alle prese con i problemi fisici post frattura della scapola destra.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, troppe Ducati in griglia? Dall’Igna: “Il regolamento lo consente”

    ROMA – “Quello che facciamo è consentito dal regolamento. Ogni team riceve un compenso di 3 milioni dall’organizzatore quando fornisce una squadra cliente, mentre nessun altro sussidio viene pagato per gli altri team clienti. Queste norme esistono fin dall’inizio, sono le stesse per tutti”. Così Luigi Dall’Igna, general manager della Ducati, in un’intervista a Speedweek, ha risposto alle parole di Massimo Rivola, che nelle scorse settimane aveva dichiarato che in MotoGP “dovrebbe essere impostato un tetto di team massimi per costruttore”, per sventare la creazione di un campionato “monomarca”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati, Bastianini ottiene il pass medico per correre a Jerez

    ROMA – Enea Bastianini prenderà parte al Gran Premio di Spagna, quarto appuntamento del mondiale di MotoGP: in mattinata, infatti, è arrivato il via libera da parte dello staff medico nei confronti del pilota Ducati, che è stato dichiarato FIT. Il centauro riminese, dopo la prova effettuata in Italia, era partito con grandi speranze alla volta di Jerez, e ha superato quindi anche l’ultimo ostacolo, e sarà presente in griglia.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bagnaia: “Dopo le cadute voglio tornare a lottare per la vittoria”

    ROMA –  Francesco Bagnaia, dopo le recenti battute di arresto in Argentina e in Texas, vuole riportare la sua Ducati sul gradino più alto del podio nel prossimo appuntamento del Mondiale di MotoGP. Nel weekend il circus motociclistico fa tappa a Jerez de la Frontera per il Gran Premio di Spagna e questa sarà una grande occasione di riscatto per Pecco che, a pochi giorni dalla gara, ha dichiarato il suo obiettivo principale: “Dopo le due cadute che non mi hanno permesso di raccogliere punti preziosi, andrò in pista per tornare a lottare per il successo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, niente GP del Kazakistan: cancellato per lavori di omologazione

    ROMA – Il Gran Premio del Kazakistan dovrà attendere prima di fare il proprio esordio nel Motomondiale. La gara sul circuito Internazionale di Sokol, infatti, è stata cancellata dal calendario 2023 di MotoGP per via dei dei lavori di omologazione che sono ancora in corso di svolgimento. Come annunciato dalla direzione di gara del circus motociclistico, questo appuntamento non verrà sostituito e il calendario della stagione avrà una gara in meno rispetto a quanto programmato in origine. Ad ogni modo ci sono delle possibilità che si corra in Kazakistan dal 2024, quando i lavori dovrebbero essere ormai completati. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercedes Classe A, restyling a tutto ibrido

    Berlina o hatchback, le novità della Classe A
    Presentata nel 2018 è sempre disponibile nelle due versioni di carrozzeria, la hatchback a cinque porte, più apprezzata nel nostro mercato, e la berlina. Il design globale della vettura non cambia, si nota però subito il cofano che risulta più inclinato in avanti con due nuove nervature longitudinali al centro e l’effetto “naso di squalo” accentuato dalla griglia ridisegnata con il motivo a stella, il tutto conferisce una linea più netta al frontale della vettura. Sensazione accresciuta anche dai fari a Led che risultano più sottili rispetto ai precedenti.
    Tra le novità introdotte anche i cerchi, ora disponibili con dimensione fino a 19 pollici. Aggiornamenti anche al posteriore con un nuovo diffusore e i fari a Led.
    Abitacolo tech
    Internamente la nuova Classe A dispone ora di una plancia con display aggiornati con il doppio schermo indipendente di serie, uno da 7 pollici e uno da 10,25 pollici al centro del cockpit, optional la soluzione di display da 10,25 pollici con un look wide-screen. L’infotain- ment di bordo dispone ora della nuova generazione dell’MBUX che è più capace di dialogare e imparare, inoltre alcune azioni possono essere attivate anche senza pronunciare “Hey Mercedes”. L’assistente vocale MBUX è anche in grado di spiegare le funzioni del veicolo e fornisce assistenza quando si desidera collegare lo smartphone via Bluetooth.
    Disponibile attualmente solo in Germania, ma lo sarà presto anche in Italia, la guida turistica audio “Tourguide” che fornisce informazioni sui punti di interesse lungo il percorso e legge circa 3.400 cartelli turistici lungo le autostrade.
    È stato integrato anche un sensore di impronte digitali per l’identificazione e l’autorizzazione del conducente alle funzioni della vettura.
    La plancia è arricchita anche dalle tre prese d’aria con il design a turbina già viste su modelli più alti di gamma. Aumentato anche il comfort a bordo con i sedili di alta qualità, dotati di un rivestimento tridimensionale, disponibili già nell’allestimento entry level e il nuovo volante in pelle nappa con le razze sdoppiate, che inglobano vari comandi per la gestione dei sistemi di assistenza alla guida.
    Aggiornamenti anche per quanto concerne i sistemi di assistenza alla guida con il mantenimento della corsia che utilizza il controllo attivo dello sterzo e non la frenata laterale, risultando così più soft nell’intervento, e una nuova visualizzazione a 360 gradi della vettura nelle fasi di parcheggio con telecamere a immagini tridimensionali.
    A tutto ibrido
    Le novità però contemplano anche le motorizzazioni, soprattuto per quanto riguarda i propulsori a benzina 1,3 litri da 136 e 163cv e 2.0litri da 224 e 306 cv, sono stati elettrificati con un sistema mild hybrid a 48 volt, da 10kW, e di nuovo motorino di avviamento a cinghia (RSG) che serve anche per ricaricare la batteria in fase di frenata.
    Per quanto riguarda la versione plug-in hybrid con motore termico di 1.332 cm3, dispone ora di un’unità elettrica da 80 kW, per una potenza di sistema di 218 cv. La batteria si può ricaricare a 3,7 kW standard, o con corrente alternata fino a 11 kW o in corrente continua fino a 22 kW. In corrente continua la batteria si ricarica dal 10% all’80% in circa 25 minuti. Invece per la versione più potente, la AMG 45 S da 421 cv, non è prevista l’elettrificazione. Disponibili sempre i Diesel 2,0 litri 116, 150 e 190 cv.
    Quanto costa la nuova Classe A
    I prezzi partono da 35.120 euro per le versioni a benzina e 36.523 per le Diesel, da segnalare una razionalizzazione degli optional offerti nei pacchetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati, Bastianini punta Jerez e fissa l’obiettivo: “Voglio i punti”

    ROMA – L’appuntamento di Jerez, il quarto della stagione di MotoGP potrebbe essere il momento del rientro di Enea Bastianini, dopo l’infortunio rimediato nella Sprint di Portimao. Il pilota della Ducati, che ha dovuto già saltare l’Argentina e Austin, ha infatti parlato ai microfoni di Sky Sport 24, affermando: “Le ultime indicazioni sono state buone, l’ultimo test di Misano è stato molto più positivo rispetto a quello pre-Austin. Non ho tentennato, partirò per Jerez anche se non sono al cento per cento. Non riesco a stare a casa, ho voglia di correre”. LEGGI TUTTO