More stories

  • in

    Qualifiche diretta MotoGp Spagna: segui live Bagnaia e gli altri a Jerez

    JEREZ DE LA FRONTERA (Spagna) – Tutti all’attacco di Marc Marquez nel Gp di Spagna della classe MotoGp, quinta tappa del Motomondiale 2025: in vista della gara di domani, oggi è il giorno delle qualifiche (e poi della gara Sprint) a Jerez de la Frontera. Il pilota spagnolo della Ducati è il grande dominatore della stagione finora, con un solo intermezzo di Pecco Bagnaia ad Austin, il 30 marzo, quando l’italiano ha vinto la gara. Per il resto Marquez ha fatto sue tutte le pole position, le Sprint e le restanti tre gare di questo campionato. Tutti gli aggiornamenti delle qualifiche del sabato in tempo reale. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Sprint Race Spagna: data, orario e dove vedere in tv Bagnaia e Marquez

    JEREZ DE LA FRONTERA (SPAGNA) – Dopo il Gran Premio del Qatar, che si è conlcuso con il trionfo di Marc Marquez che ha concesso il bis in gara dopo la vittoria nella Sprint Race, la MotoGP è sbarcata in Europa per il quinto appuntamento del Mondiale, di scena a Jerez de la Frontera. Dopo le qualifiche, scatterà la Sprint Race, che metterà in palio i primi punti del weekend.
    Gp di Spagna, data e orario della Sprint Race

    La Sprint Race del Gran Premio di Spagna, quinto appuntamento con il Mondiale, andrà in scena alle ore 15:00 sul circuito di Jerez de la Frontera. Grande attesa per le Ducati di Bagnaia e Marc Marquez chiamate a fronteggiarsi per il successo finale.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, l’amuleto Jerez per il riscatto di Bagnaia. Ma Marquez in casa vuole restare Re

    Si corre a casa Marquez, ma questa negli ultimi anni è stata soprattutto terra di trionfo per Bagnaia. Il circuito de Jerez si prepara nel week end  a ospitare il quinto appuntamento del Mondiale MotoGP 2025 e può essere la prima tappa della rimonta di Pecco che ha vinto le ultime tre edizioni in Spagna. Questa sarà leggermente più in salita però.  Dopo quattro gare oltreoceano dominate da Marquez (a parte lo zero di Austin, dove comunque il Cabron LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bagnaia provoca Marquez: “Vecchio”. Ma poi si spiega meglio

    Principio di incendio sedato in casa Ducati alla vigilia del weekend di Jerez de la Frontera, che avrà certamente come protagoniste ancora le Rosse della MotoGP e molto probabilmente proprio i due alfieri, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. La pista andalusa negli ultimi tre anni è stata il giardino di casa per ‘Pecco’, che ha vinto le edizioni del 2022, 2023 e 2024 e che conta anche sulla cabala per riaprire un Mondiale che il compagno di squadra sembra aver già blindato, grazie ad un avvio di stagione che ha sfiorato la perfezione. Una rivalità cercata e voluta dalla casa di Borgo Panigale, alla quale Davide Tardozzi ha aggiunto ulteriore pepe, definendo Marc Marquez “re” e Bagnaia “principe”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bagnaia e Marquez, è una partita a poker

    TORINO – La MotoGP ora come ora ha un solo nome: Marquez. E per Pecco Bagnaia è un incubo, perché declinato in due: Marc e Alex. Il primo leader del Mondiale grazie a 7 successi su 8 gare, con lo “zero” della caduta nel GP di Austin mentre era nettamente in testa; il secondo (staccato in classifica di 18 lunghezze) capace quasi sempre di stare in scia al fr LEGGI TUTTO

  • in

    Marquez ritrova Jerez, il circuito del destino

    La sconfitta di 12 mesi fa a Jerez de la Frontera, nel duello contro Pecco Bagnaia, è un ricordo che Marc Marquez ha saputo tramutare in positivo. È l’essenza della nuova versione di Marc, quella che lui stesso ieri ha definito efficacemente: “Non penso di essere un pilota migliore rispetto al 2019 – ha spiegato parametrandosi al pilota che salì a otto titoli in una stagione da 12 vitto LEGGI TUTTO

  • in

    Una Ferrari bipolare: si aggrappa al Wec e al leone Leclerc

    Non c’è bisogno di una laurea in psichiatria per dire che la Ferrari soffre di disturbo bipolare. Dove il disturbo si vive in primis a Maranello, perché i trionfi seriali nell’Endurance, con la Pasqua perfetta di Antonio Giovinazzi, James Calado e Alessandro Pier Guidi, dominatori della 6 Ore di Imola (la Rossa in casa non vinceva da 52 anni: la 1.000 km di Monza del 1973 con Redman e Ickx sulla 312 PB) e leader del Mondiale Enduranc LEGGI TUTTO