More stories

  • in

    MotoGP, i fratelli Marquez rendono omaggio a Sainz dopo Silverstone: “Un brindisi per Carlos”

    ROMA – Marc e Alex Marquez festeggiano il primo trionfo del pilota spagnolo della Ferrari in Formula 1. I due piloti MotoGp seguono molto gli altri sport, ma la vittoria del madrileno – arrivata a Silverstone al suo 150° Gran Premio disputato – è stato motivo d’orgoglio per tutti gli spagnoli tanto che sui loro canali social scrivono: “Un brindisi per Carlos Sainz”. Marc Marquez, d’altro canto, è tra i tifosi di Sainz sin dalla prima ora; i due si sono incontrati spesso e hanno firmato assieme molte iniziative promozionali.
    Amici per la pista
    I punti di scambio tra MotoGp e Formula 1 sono molteplici. I piloti di queste due discipline si stimano e si seguono a vicenda. Come succede tra il campione del mondo Fabio Quartararo e il pilota Ferrari Charles Leclerc. I due si seguono sui social, si sono incontrati più volte e si sono anche scambiati i rispettivi caschi. Fernando Alonso è un altro pilota che raccoglie molta stima in MotoGp, così come Sebastian Vettel, quattro volte iridato e ora in forze all’Aston Martin. Un legame, quello tra gli sport motoristici, che sembra avere radici sempre più forti. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, i fratelli Marquez festeggiano la vittoria di Sainz: “Un brindisi per lui”

    ROMA – “Un brindisi per Carlos Sainz”. Scrivono così Marc e Alex Marquez sui loro canali social, festeggiando la prima vittoria del pilota spagnolo della Ferrari in Formula 1. I due piloti MotoGp seguono molto gli altri sport, ma la vittoria del madrileno – arrivata a Silverstone al suo 150° Gran Premio disputato – è stato motivo d’orgoglio per tutti gli spagnoli. Marc Marquez, d’altro canto, è tra i tifosi di Sainz sin dalla prima ora; i due si sono incontrati spesso e hanno firmato assieme molte iniziative promozionali.
    Passioni in comune
    I punti di scambio tra MotoGp e Formula 1 sono molteplici. I piloti di queste due discipline si stimano e si seguono a vicenda. Come succede tra il campione del mondo Fabio Quartararo e il pilota Ferrari Charles Leclerc. I due si seguono sui social, si sono incontrati più volte e si sono anche scambiati i rispettivi caschi. Tra gli altri piloti raccoglie tanto affetto Fernando Alonso, così come Sebastian Vettel, quattro volte campione del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Steven Zhang è pazzo di Sainz: arrivano i complimenti “nerazzurri”:

    Carlos Sainz è l’uomo della settimana, in F.1. Lo spagnolo della Ferrari, infatti, dopo 150 Gran Premi, domenica scorsa a Silverstone è riuscito a centrare la sua prima vittoria nella massima categoria per auto con ruote scoperte, regalando finalmente una gioia ai tifosi ferraristi. Recentemente, sono arrivati dei complimenti particolari, a tinte nerazzurre.
    Steven Zhang, dalla Pagani Huayra alla bicicletta: almeno è nerazzurra
    Zhang e Sainz ammirano l’orologio spesso 1,75 mm
    A Bologna infatti, in occasione di un evento che ha annunciato la nuova partnership Ferrari-Richard Mille, e in cui è stato presentatao l’orologio più sottile al mondo, Sainz ha incontrato Steven Zhang, presidente dell’Inter. Il numero 1 nerazzurro si è presentato a Palazzo di Varignana, sede dell’evento, in quanto egli stesso proprietario di una Ferrari e sicuramente amante del lusso. Protagonista dell’evento infatti è stato l’UP-01, nuovo orologio targato Richard Mille e Ferrari, che ha la caratteristica unica al mondo di avere uno spessore di 1,75 mm. Ne sono stati realizzati soltanto 150 pezzi, e ognuno riporta il Cavallino della Casa di Maranello.
    La foto pubblicata da Zhang su Instagram

    Tra un’occhiata all’orologio e un’altra, Zhang ha pizzicato Sainz, e ne ha approfittato per scattare una foto pubblicata successivamente sulle stories di Instagram. “Congratulazioni per il sorprendente risultato”, recita il post di Zhang, con i due che appaiono sorridenti. E chissà se adesso in Carlos Sainz, noto tifoso del Real Madrid, possa nascere qualche simpatia nerazzurra.
    La nuova passione di Steven Zhang non è l’Inter ma una McLaren da 2 milioni FOTO LEGGI TUTTO

  • in

    Sainz fa felice l'Inter e Steven Zhang: “Congratulazioni per Silverstone”

    Gli sono serviti 150 Gran Premi per poter tagliare per primo il traguardo: e adesso, Carlos Sainz si gode la sua prima vittoria in F.1. Lo spagnolo della Ferrari domenica scorsa a Silverstone è riuscito a centrare il suo primo successo nella massima categoria per auto a ruote scoperte, regalando finalmente una gioia ai tifosi ferraristi. E probabilmente, anche interisti. Recentemente, infatti, al pilota sono arrivati dei complimenti particolari, a tinte nerazzurre.
    Zhang aspetta Lukaku e Dybala con… la bici nerazzurra!
    Zhang e Sainz, che curiosità per l’orologio spesso 1,75 mm
    A Bologna infatti, in occasione di un evento che ha annunciato la nuova partnership Ferrari-Richard Mille, e in cui è stato presentatao l’orologio più sottile al mondo, Sainz ha incontrato Steven Zhang, presidente dell’Inter. Il numero 1 nerazzurro si è presentato a Palazzo di Varignana, sede dell’evento, in quanto egli stesso proprietario di una Ferrari e sicuramente amante del lusso. Protagonista dell’evento infatti è stato l’UP-01, nuovo orologio targato Richard Mille e Ferrari, che ha la caratteristica unica al mondo di avere uno spessore di 1,75 mm. Ne sono stati realizzati soltanto 150 pezzi, e ognuno riporta il Cavallino della Casa di Maranello.
    Zhang, complimenti a Sainz via social

    Tra un’occhiata all’orologio e un’altra, Zhang ha pizzicato Sainz, e ne ha approfittato per scattare una foto pubblicata successivamente sulle stories di Instagram. “Congratulazioni per il sorprendente risultato”, recita il post di Zhang, con i due che appaiono sorridenti. E chissà se adesso in Carlos Sainz, noto tifoso del Real Madrid, possa nascere qualche simpatia nerazzurra.
    Steven Zhang a Milano, bagno di folla con la McLaren Speedtail da 2 milioni! FOTO LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vettel su Mick Schumacher: “In macchina facevo il tifo per lui”

    ROMA – La Formula 1 regala i primi punti a Mick Schumacher a Silverstone e Sebastian Vettel esulta nella sua Aston Martin come se fossero i suoi. Il quattro volte iridato ha infatti preso il figlio del suo connazionale sette volte iridato, Michael Schumacher, sotto la sua ala protettiva dandogli consigli e spronandolo. Ai microfoni ufficiali del Circus, il tedesco ha raccontato gli ultimi giri a Silverstone: “Ho visto cosa è successo e ho visto che si stava avvicinando. In realtà stavo urlando dentro la vettura: ‘Vai Mick, vai Mick, vai a prenderlo!'”, ha ammesso.
    I complinenti di Vettel
    Una storia che travalica tre generazioni di piloti e consolida il rapporto tra l’ex Ferrari e Schumacher Jr. “Sono molto felice per lui. È da molto tempo che si merita questo risultato ed è bello che l’abbia ottenuto. Ho pensato che forse l’avrei preso alla fine, ma sono stati troppo veloci con Verstappen. In realtà è stato divertente vederli andare alla curva 15, sembrava che fossero fianco a fianco, anche alla curva 6, lungo il rettilineo di Wellington. Davvero ben fatto”, ha concluso il pilota tedesco. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mick Schumacher e il “tifoso” Vettel: “Tifavo per lui a Silverstone”

    ROMA – Primi punti in Formula 1 per Mick Schumacher al Gran Premio di Gran Bretagna e Sebastian Vettel si commuove. Il pilota 35enne dell’Aston Martin ha infatti preso il figlio del suo connazionale sette volte iridato, Michael Schumacher, sotto la sua ala protettiva dandogli consigli e spronandolo. Ai microfoni ufficiali del Circus, il tedesco ha raccontato gli ultimi giri a Silverstone: “Ho visto cosa è successo e ho visto che si stava avvicinando. In realtà stavo urlando dentro la vettura: ‘Vai Mick, vai Mick, vai a prenderlo!'”, ha ammesso.
    Le parole di Vettel
    Una storia che travalica tre generazioni di piloti e consolida il rapporto tra l’ex Ferrari e Schumacher Jr. “Sono molto felice per lui. È da molto tempo che si merita questo risultato ed è bello che l’abbia ottenuto. Ho pensato che forse l’avrei preso alla fine, ma sono stati troppo veloci con Verstappen. In realtà è stato divertente vederli andare alla curva 15, sembrava che fossero fianco a fianco, anche alla curva 6, lungo il rettilineo di Wellington. Davvero ben fatto”, conclude il pilota quattro volte campione del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, nuovo primato per Hamilton: 16 anni consecutivi almeno un giro in testa

    ROMA – Nuovo record in Formula 1 per Lewis Hamilton. Con i giri percorsi in testa al Gran Premio di Gran Bretagna il sette volte campione del mondo segna infatti la sedicesima stagione consecutiva in cui completa almeno a guidare una gara. Il pilota Mercedes scalza così Michael Schumacher dal primo posto di questa speciale classifica. Il tedesco è infatti stato leader per almeno un giro dal 1992 al 2006, mentre il britannico ha aggiornato questo primato avendo occupato la prima posizione provvisoria dal 2007 al 2022.
    Verstappen a quota 7
    Tra i piloti al momento in attività, in pochi possono vantare di aver guidato la testa del gruppo per almeno un giro. Sebastian Vettel, ad esempio, si è fermato a 13 stagioni consecutive (2007-2019), Fernando Alonso a 12 (2003-2014). C’è chi invece sta continuando a contare da un po’, come Max Verstappen: 7 annate consecutive (2016-2022). Mentre Carlos Sainz e Checo Perez, entrambi a quota tre stagioni, hanno appena intrapreso questo percorso. LEGGI TUTTO