More stories

  • in

    F1, Gp Canada: Leclerc partirà ultimo per il cambio della power unit

    MONTREAL – Charles Leclerc partirà ultimo nel Gran Premio del Canada, nono appuntamento del mondiale di Formula 1. Il pilota della Ferrari era già stato penalizzato di 10 posizioni dopo il cambio della centralina, ma in seguito alla sostituzione della power unit scatterà dal fondo della griglia. Si tratta infatti del quarto turbo della stagione per il monegasco che, come da regolamento, dovrà scattare dal fondo della griglia e sarà chiamato ad una super rimonta in quel di Montreal. Gara da ricostruire dunque per Leclerc, nella speranza che tali modifiche alla monoposto portino i benefici sperati.
    Nessuna penalità per Sainz
    Importanti novità anche per quanto riguarda la vettura di Carlos Sainz, anch’essa soggetta ad alcune modifiche. Per lo spagnolo si tratta del terzo motore stagionale, ma non sono previste penalità. Il pilota della Ferrari ha concluso al decimo posto la terza sessione di prove libere (dopo un venerdì da protagonista in cui aveva insidiato Max Verstappen) e proverà a portare in alto i colori della Rossa in qualifica. LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati padrona del sabato, la MotoGP è italiana

    TORINO – Ducati padrone del sabato di una MotoGP sempre più tricolore quando bisogna rischiare e fare il tempo. Aprire il gas. La pole di Pecco Bagnaia al Sachsenring, il budello tedesco dal 2013 riserva di caccia esclusiva di Marc Marquez, è molto significativa. Non tanto perché arrivata in assenza del fenomeno spagnolo, a Madrid per recuperare dopo il quarto intervento al braccio destro martoriato due anni fa a Jerez, ma perché certifica la definitiva rivoluzione copernicana delle moto di Borgo Panigale, non più belva indomabili se non da Casey Stoner bensì moto capace di adattarsi a diversi stili di guida ma soprattutto a diversi circuiti. Anzi, ad essere molto efficace proprio dove fino a poco tempo fa perdeva sempre e comunque: nelle curve lente e nei cambi di direzione, insomma quando c’è da far “girare” la moto.
    Lo dicono le sette pole rosse nei dieci gran premi delle stagione e ancor più le sei Desmosedici nelle prime otto moto in griglia, sette nelle prime undici. Unico a perdersi per strada Enea Bastianini, alle prese più che con i limiti di sviluppo della GP21 (visto che il compagno di squadra rookie Fabio Di Giannatonio è quinto, in seconda fila) con il nervosismo e lo sconforto per i due errori consecutivi al Mugello e a Barcellona che stanno dando ancora più giustificazione all’ala ducatista che spinge per portare Jorge Martin e non lui nel team ufficiale.
    E in tutto questo non bisogna dimenticare l’Aprilia, che in attesa del raddoppio della RS-GP in pista il prossimo anno (avrà un team satellite, quello del malese Razali che lascia la Yamaha) piazza Aleix Espargaro a ridosso della prima fila e pure Maverick Viñales in top ten (9°). Con la conseguenza che in griglia ci sono otto moto italiane nelle prime nove (tre file). Unica eccezione la M1 (Andrea Dovizioso 19°, Franco Morbidelli 20°, Darryl Binder 23° le altre….) di Fabio Quartararo, straordinario nel mettersi in scia di Bagnaia, ad appena 76 millesimi dalla pole. Posizione ideale per mettersi al comando alla prima curva domani e ribaltare per l’ennesima volta il risultato del sabato. Quando conta, quando ci sono i punti e il Mondiale in palio. è questo il vero cruccio Ducati (e Aprilia) in questo momento. Non piccolo, però. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, pole di Bagnaia in Germania: “Sono pronto per domani”

    CHEMNITZ – Pecco Bagnaia festeggia la pole position conquistata nel Gran Premio di Germania, valevole per la decima tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Dopo aver firmato il miglior tempo in qualifica, il ducatista partirà in prima fila davanti a Fabio Quartararo e Johann Zarco. “Sono contento perché al primo tentativo ero andato lungo, nella ghiaia, e non era facile fare dei buoni tempi – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. C’era caldo e tanto vento, ma nonostante ciò eravamo competitivi. Considerando le condizioni ho fatto un buon tempo”. 
    Verso domenica
    “Guidare forte è bello, ma ancora di più in questa pista – ha aggiunto Bagnaia -. Durante l’anno scorso abbiamo lavorato tanto e ci sono stati tanti step in avanti con questa carena. Stiamo riuscendo a sfruttare bene le gomme. In ogni caso anche nelle FP4 mi sono trovato bene e riuscivo a frenare alla grande. Siamo pronti per domani. Quartararo? Me lo aspetto veloce. Quando si parla di piloti come lui, è difficile capire dove sia attaccabile”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia in pole al Sachsering: “Guidare forte è bello, pronti per domani”

    CHEMNITZ – “Sono contento perché al primo tentativo ero andato lungo, nella ghiaia, e non era facile fare dei buoni tempi. C’era caldo e tanto vento, ma nonostante ciò eravamo competitivi. Considerando le condizioni ho fatto un buon tempo”. Pecco Bagnaia ha parlato così ai microfoni di dopo la pole position conquistata nel Gran Premio di Germania, decimo appuntamento stagionale della MotoGp. Dopo aver firmato il miglior tempo in qualifica, il ducatista partirà in prima fila davanti a Fabio Quartararo e Johann Zarco.
    Verso la gara
    “Guidare forte è bello, ma ancora di più in questa pista – ha aggiunto Bagnaia -. Durante l’anno scorso abbiamo lavorato tanto e ci sono stati tanti step in avanti con questa carena. Stiamo riuscendo a sfruttare bene le gomme. In ogni caso anche nelle FP4 mi sono trovato bene e riuscivo a frenare alla grande. Siamo pronti per domani. Quartararo? Me lo aspetto veloce. Quando si parla di piloti come lui, è difficile capire dove sia attaccabile”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, vola la Ducati di Bagnaia: è pole position al Sachsenring

    CHEMNITZ – E’ Pecco Bagnaia a prendersi la pole position nel Gran Premio di Germania, valevole per la decima tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Il pilota Ducati, che nella mattinata aveva abbassato ulteriormente il record della pista, firma il tempo di 1:19.931 e partirà davanti a tutti nella gara di domenica al Sachsenring. In prima fila con lui partiranno anche Fabio Quartararo e Johann Zarco. Quarta casella in griglia per l’Aprilia di Aleix Espargaro, che apre la seconda fila davanti a Fabio Di Giannantonio e Jack Miller. Luca Marini è settimo ed è in terza fila con Jorge Martin e Maverick Vinales. Indietro Enea Bastianini, che partirà dalla diciassettesima posizione.
    Griglia di partenza
    PRIMA FILA
    1. Francesco Bagnaia (Ducati)2. Fabio Quartararo (Yamaha)3. Johann Zarco (Ducati)
    SECONDA FILA
    4. Aleix Espargaro (Aprilia)5. Fabio Di Giannantonio (Ducati)6. Jack Miller (Ducati)
    TERZA FILA
    7. Luca Marini (Ducati)8. Jorge Martin (Ducati)9. Maverick Vinales (Aprilia)
    QUARTA FILA
    10. Takaaki Nakagami (Honda)11. Marco Bezzecchi (Ducati)12. Joan Mir (Suzuki)
    QUINTA FILA
    13. Pol Espargaro (Honda)14. Miguel Oliveira (Ktm)15. Brad Binder (Ktm)
    SESTA FILA
    16. Alex Marquez (Honda)17. Enea Bastianini (Ducati)18. Stefan Bradl (Honda)
    SETTIMA FILA
    19. Remy Gardner (Ktm)20. Franco Morbidelli (Yamaha)21. Andrea Dovizioso (Yamaha)
    OTTAVA FILA
    22. Raul Fernandez (Ktm)23. Darryn Binder (Yamaha) LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Ducati da urlo in Germania, pole di Bagnaia davanti a Quartararo

    CHEMNITZ – Pecco Bagnaia conquista la pole position nel Gran Premio di Germania, decimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota Ducati, che nella mattinata aveva abbassato ulteriormente il record della pista, firma il tempo di 1:19.931 e partirà davanti a tutti nella gara di domenica al Sachsenring. In prima fila con lui partiranno anche Fabio Quartararo e Johann Zarco. Quarta casella in griglia per l’Aprilia di Aleix Espargaro, che apre la seconda fila davanti a Fabio Di Giannantonio e Jack Miller. Luca Marini è settimo ed è in terza fila con Jorge Martin e Maverick Vinales. Indietro Enea Bastianini, che partirà dalla diciassettesima posizione.
    La griglia di partenza
    PRIMA FILA
    1. Francesco Bagnaia (Ducati)2. Fabio Quartararo (Yamaha)3. Johann Zarco (Ducati)
    SECONDA FILA
    4. Aleix Espargaro (Aprilia)5. Fabio Di Giannantonio (Ducati)6. Jack Miller (Ducati)
    TERZA FILA
    7. Luca Marini (Ducati)8. Jorge Martin (Ducati)9. Maverick Vinales (Aprilia)
    QUARTA FILA
    10. Takaaki Nakagami (Honda)11. Marco Bezzecchi (Ducati)12. Joan Mir (Suzuki)
    QUINTA FILA
    13. Pol Espargaro (Honda)14. Miguel Oliveira (Ktm)15. Brad Binder (Ktm)
    SESTA FILA
    16. Alex Marquez (Honda)17. Enea Bastianini (Ducati)18. Stefan Bradl (Honda)
    SETTIMA FILA
    19. Remy Gardner (Ktm)20. Franco Morbidelli (Yamaha)21. Andrea Dovizioso (Yamaha)
    OTTAVA FILA
    22. Raul Fernandez (Ktm)23. Darryn Binder (Yamaha) LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, il sindaco di Scarperia: “Ezpeleta? Le parole sul Mugello non mi sono piaciute”

    ROMA – Carmelo Ezpeleta si è detto pochi giorni fa deluso della presenza di pubblico al Mugello per il Gran Premio d’Italia di MotoGp. Il Ceo di Dorna non ha nascosto la possibilità di ridurre da due a uno gli appuntamenti. Sulla questione è intervenuto Federico Ignesti, sindaco di Scarperia e San Piero: “Le sue parole non mi sono piaciute – ha detto ai microfoni dell’agenzia “Italpress” -. Sono state anche poco eleganti. Io capisco la difficoltà e l’amarezza perché oggettivamente l’ultimo Gran Premio d’Italia non ha riscosso il successo di pubblico dei tempi pre Covid, però mi sembra si sia andati oltre. Lui ha detto che i Gran Premi d’Italia si potrebbero non fare più visto l’assenza del pubblico. Se questa è la motivazione allora i Gran Premi non si dovrebbero mai fare in Qatar e Malesia”.
    Il commento del sindaco
    “Anche a Jerez, a Barcellona e Portimao non è che ci fossero così tanti spettatori più di quelli che ci sono stati al Mugello – ha aggiunto Ignesti -. L’unico Gran Premio dove si è registrato un numero alto di spettatori è stato Le Mans. Inoltre c’è qualcosa che riguarda anche il prodotto perchè secondo me viene comunicato molto poco a livello di motomondiale. Se si escludono i canali che hanno i diritti non si sa mai quello che succede. Se la Formula 1 in cinque anni ha cambiato tre volte il management perchè si è resa conto che non basta più fare solo la Formula 1 e quindi la gara per portare la gente in alcuni posti, giusto che si facciano delle riflessioni anche nel mondo delle moto” LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, il sindaco di Scarperia risponde a Ezpeleta: “Sul Mugello parole poco eleganti”

    ROMA – Pochi giorni fa, il Ceo di Dorna Carmelo Ezpeleta ha manifestato l’intenzione di rivedere la distribuzione delle tappe di MotoGp in Italia dopo un Gran Premio al Mugello a sua detta deludente per quanto riguarda la presenza di pubblico. Ezpeleta non ha nascosto la possibilità di ridurre da due a uno gli appuntamenti. Sulla questione è intervenuto Federico Ignesti, sindaco di Scarperia e San Piero: “Le sue parole non mi sono piaciute – ha detto ai microfoni dell’agenzia “Italpress” -. Sono state anche poco eleganti. Io capisco la difficoltà e l’amarezza perché oggettivamente l’ultimo Gran Premio d’Italia non ha riscosso il successo di pubblico dei tempi pre Covid, però mi sembra si sia andati oltre. Lui ha detto che i Gran Premi d’Italia si potrebbero non fare più visto l’assenza del pubblico. Se questa è la motivazione allora i Gran Premi non si dovrebbero mai fare in Qatar e Malesia”.
    Le parole del sindaco
    “Anche a Jerez, a Barcellona e Portimao non è che ci fossero così tanti spettatori più di quelli che ci sono stati al Mugello – ha aggiunto Ignesti -. L’unico Gran Premio dove si è registrato un numero alto di spettatori è stato Le Mans. Inoltre c’è qualcosa che riguarda anche il prodotto perchè secondo me viene comunicato molto poco a livello di motomondiale. Se si escludono i canali che hanno i diritti non si sa mai quello che succede. Se la Formula 1 in cinque anni ha cambiato tre volte il management perchè si è resa conto che non basta più fare solo la Formula 1 e quindi la gara per portare la gente in alcuni posti, giusto che si facciano delle riflessioni anche nel mondo delle moto” LEGGI TUTTO