More stories

  • in

    F1, l'analisi di Binotto: “Dovevamo difenderci, invece abbiamo guadagnato qualcosa”

    MONTREAL – Non è andato particolarmente male il weekend a Montreal per la Ferrari, che ha concluso il Gp del Canada con un secondo ed un quinto posto, limitando i danni. Basti pensare che Charles Leclerc partiva dal fondo della griglia ed è riuscito a portarsi fino in Top 5, mentre Carlos Sainz ha provato ad insidiare Max Verstappen senza successo. “Quest’anno dobbiamo attaccare in ogni gara. Teoricamente qui a Montreal dovevamo difenderci, invece abbiamo guadagnato qualcosina nella classifica costruttori” ha dichiarato Binotto.
    Binotto sui piloti
    Il team principal della Ferrari ha parlato singolarmente di Sainz e Leclerc, giudicando le loro prestazioni: “Per Charles sapevamo che sarebbe stata una gara di pazienza. Il quinto posto partendo dal fondo è un buon risultato. Carlos invece sta guidando meglio rispetto ad inizio stagione e presto conquisterà la sua prima vittoria. Oggi aveva qualcosa in più ed è un peccato che non abbia vinto. Senza un errorino che gli avrebbe negato lo spunto utile forse ce l’avrebbe fatta, ma è stato bravo a tenere il ritmo ed attaccare fino all’ultimo giro”. Infine, Binotto ha concluso: “L’affidabilità è un problema per tutti, non è una cosa scontata“. Mi aspetto un grosso sviluppo di Red Bull a Silverstone”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Se sono caduto è perché ho fatto uno sbaglio”

    CHEMNITZ – Pecco Bagnaia ha parlato dopo la caduta nel Gran Premio di Germania, valevole per la decima tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Il pilota della Ducati, al quarto giro della gara al Sachsenring, ha perso il contatto con la gomma posteriore, finendo fuori pista e venendo costretto al ritiro. “Sulla moto c’ero io, quindi se sono caduto è perché ho fatto uno sbaglio – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Dai dati non si capisce il motivo, è quasi inspiegabile ed è difficile capire cosa sia successo. Non è questione di temperatura della gomma, non ho mai visto cadute del genere in MotoGp”.
    Il commento di Bagnaia
    “E’ complicato per me capire la dinamica della caduta, dopo un weekend così fa girare le scatole ancora di più – ha aggiunto Bagnaia -. Ancora una volta ero davanti e avremmo lottato per la vittoria. Quartararo? E’ l’unico che non fa errori ed è ciò che fa la differenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bagnaia out in Germania: “Mai vista una caduta così in MotoGp”

    CHEMNITZ – “Sulla moto c’ero io, quindi se sono caduto è perché ho fatto uno sbaglio. Dai dati non si capisce il motivo, è quasi inspiegabile ed è difficile capire cosa sia successo. Non è questione di temperatura della gomma, non ho mai visto cadute del genere in MotoGp”. Pecco Bagnaia ha parlato così ai microfoni di Sky Sport dopo la caduta nel Gran Premio di Germania, decimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota della Ducati, al quarto giro della gara al Sachsenring, ha perso il contatto con la gomma posteriore, finendo fuori pista e venendo costretto al ritiro.
    Le parole di Bagnaia
    “E’ complicato per me capire la dinamica della caduta, dopo un weekend così fa girare le scatole ancora di più – ha aggiunto Bagnaia -. Ancora una volta ero davanti e avremmo lottato per la vittoria. Quartararo? E’ l’unico che non fa errori ed è ciò che fa la differenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Non ho parole, ho avuto la tosse tutta la settimana”

    CHEMNITZ – Fabio Quartararo ha parlato dopo la vittoria nel Gran Premio di Germania, valevole per la decima tappa del Mondiale 2022 MotoGp. Il pilota francese, grazie al secondo successo consecutivo, allunga in classifica sugli inseguitori e si porta a 34 punti da Aleix Espargaro. “Adesso sono stanco, non sono stato bene per tutta la settimana con un po’ di tosse. Ora non ho parole, abbiamo scelto di rischiare con la gomma media e in effetti c’è stato un degrado superiore alle attese. Oggi in Francia è la festa del papà e voglio fare gli auguri al mio papà”.
    Le parole di Miller
    Anche Jack Miller, terzo al traguardo, ha parlato dopo la gara: “E’ stato bello, sono riuscito a frenare bene e avevo molta fiducia. All’inizio non sono riuscito a partire così bene, ma quando è caduto Bagnaia c’è stata una reazione da parte mia e ho cercato a rimanere in sella. Da lì ho spinto, anche se mi dispiace per Pecco. Non credo abbia sbagliato qualcosa, ma ne parleremo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo vince in Germania: “Non ho parole, questa settimana non stavo bene”

    CHEMNITZ – “Adesso sono stanco, non sono stato bene per tutta la settimana con un po’ di tosse. Ora non ho parole, abbiamo scelto di rischiare con la gomma media e in effetti c’è stato un degrado superiore alle attese. Oggi in Francia è la festa del papà e voglio fare gli auguri al mio papà”. Fabio Quartararo ha parlato così dopo la vittoria nel Gran Premio di Germania, decimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota francese, grazie al secondo successo consecutivo, allunga in classifica sugli inseguitori e si porta a 34 punti da Aleix Espargaro.
    Miller su Bagnaia
    Anche Jack Miller, terzo al traguardo, ha parlato dopo la gara: “E’ stato bello, sono riuscito a frenare bene e avevo molta fiducia. All’inizio non sono riuscito a partire così bene, ma quando è caduto Bagnaia c’è stata una reazione da parte mia e ho cercato a rimanere in sella. Da lì ho spinto, anche se mi dispiace per Pecco. Non credo abbia sbagliato qualcosa, ma ne parleremo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, la classifica piloti aggiornata dopo il Gp di Germania

    CHEMNITZ – Fabio Quartararo vince il Gran Premio di Germania e aumenta il suo vantaggio nella classifica piloti della MotoGp. Il campione in carica, dopo il successo al Sachsenring nella decima tappa stagionale, si trova ora 34 punti di vantaggio rispetto ad Aleix Espargaro, secondo davanti a Johann Zarco, che sale sul podio virtuale grazie al secondo posto odierno. Quarta piazza per Enea Bastianini, mentre Pecco Bagnaia scivola in sesta posizione dopo il secondo zero di fila, superato da Brad Binder.
    LA CLASSIFICA AGGIORNATA

    Quartararo 172
    Aleix Espargaro 138
    Zarco 111
    Bastianini 100
    Brad Binder 82
    Bagnaia 81
    Miller 81
    Rins 69
    Mir 69
    Oliveira 64
    Martin 61
    Marc Marquez 60
    Marini 52
    Vinales 46
    Pol Espargaro 40
    Nakagami 38
    Bezzecchi 35
    Alex Marquez 26
    Morbidelli 25
    Di Giannantonio 16
    Darryn Binder 10
    Dovizioso 10
    Gardner 9
    Fernandez 5 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gp Germania: la classifica piloti aggiornata

    CHEMNITZ – Fabio Quartararo allunga ancora in testa alla classifica piloti di MotoGp grazie al successo nel Gran Premio di Germania, decimo appuntamento stagionale. Il campione in carica, dopo il successo al Sachsenring, si trova ora 34 punti di vantaggio rispetto ad Aleix Espargaro, secondo davanti a Johann Zarco, che sale sul podio virtuale grazie al secondo posto odierno. Quarta piazza per Enea Bastianini, mentre Pecco Bagnaia scivola in sesta posizione dopo il secondo zero di fila, superato da Brad Binder. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Quartararo trionfa in Germania, caduta per Bagnaia

    CHEMNITZ – Fabio Quartararo conquista in solitaria il Gran Premio di Germania, valevole per la decima tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Il campione in carica domina la gara al Sachsenring dopo la caduta di Pecco Bagnaia al quarto giro, chiudendo con un vantaggio importante su Johann Zarco, secondo al traguardo. Terzo gradino del podio per la Ducati di Jack Miller, che ha la meglio nel duello con Aleix Espargaro, mentre in quinta posizione c’è la Ducati targata VR46 di Luca Marini. Sesto posto per Jorge Martin davanti a Brad Binder e Fabio Di Giannantonio. Decima piazza per Enea Bastianini.
    La cronaca della gara
    Parte meglio Quartararo che si mette subito davanti a Bagnaia, il quale però non perde terreno e rimane attaccato al rivale. Al quarto giro, però, il ducatista perde il posteriore e scivola alla curva 1, venendo costretto al ritiro. Mentre Pecco torna ai box su tutte le furie, si spiana la strada per Quartararo, seguito dal solo Zarco a debita distanza, mentre per l’ultimo gradino del podio la lotta è tra Espargaro e Miller, mentre Vinales viene costretto al ritiro per un problema alla moto. Un imprecisione di Aleix permette all’australiano di portarsi in terza piazza, mentre le prime due posizioni sono già congelate. Quartararo trova così la sua seconda vittoria consecutiva e fugge in classifica.

    Ordine di arrivo

    Quartararo
    Zarco
    Miller
    Aleix Espargaró
    Marini
    Martín
    Brad Binder
    Di Giannantonio
    Oliveira
    Bastianini
    Bezzecchi
    Fernández
    Morbidelli
    Dovizioso
    Gardner
    Bradl

    OUT BagnaiaOUT MirOUT Darryn BinderOUT NakagamiOUT Alex MarquezOUT VinalesOUT Espargaro LEGGI TUTTO