More stories

  • in

    Superbike: Jonathan Rea vince gara-2 a Estoril

    ESTORIL – Jonathan Rea vince gara-2 della tappa di Estoril, valevole per il campionato 2022 di Superbike. Il pilota nordirlandese, grazie a un sorpasso in curva 7 all’ultimissimo giro, precede Alvaro Bautista e dopo aver vinto la Superpole Race poche ore prima, conquista anche gara-2 sul circuito portoghese. Terza posizione per Toprak Razgatlioglu, mentre ai piedi del podio c’è Alex Lowes. Quinto posto per l’italiano Andrea Locatelli davanti a Iker Lecuona e Axel Bassani, rispettivamente sesto e settimo.
    L’ORDINE DI ARRIVO (TOP 10)

    Rea
    Bautista
    Razgatlioglu
    Lowes
    Locatelli
    Lecuona
    Bassani
    Rinaldi
    Vierge
    Fores LEGGI TUTTO

  • in

    F1, clamoroso a Barcellona: Charles Leclerc costretto al ritiro

    BARCELLONA – Ritiro inaspettato per Charles Leclerc dopo 27 giri nel Gran Premio di Spagna, valevole per la sesta tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. Il monegasco rientra ai box per un problema tecnico ancora da verificare, e abbandona una gara di cui era leader con grande vantaggio poco prima della metà, dopo una grande partenza e un dominio fin lì indiscusso. Secondo quanto riportato da Sky Sport, il problema alla vettura di Leclerc è alla power unit, con i tecnici di Maranello ancora intenti ad analizzare meglio la causa di un ritiro che si rivelerà pesante per il monegasco in classifica piloti.
    Il commento di Leclerc
    Leclerc ha poi commentato l’episodio ai microfoni di Sky Sport: “Credo che in momenti così bisogni guardare le cose positive del weekend. La performarce in qualifica, in gara, la gestione delle gomme era molto buona in questo weekend. Sono fiducioso per le prossime gare. Fa male, però guardiamo avanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Spagna: clamoroso ritiro per Charles Leclerc

    BARCELLONA – Charles Leclerc è costretto al ritiro dopo 27 giri nel Gran Premio di Spagna, sesto appuntamento stagionale della Formula 1. Il monegasco rientra ai box per un problema tecnico ancora da verificare, e abbandona una gara di cui era leader con grande vantaggio poco prima della metà, dopo una grande partenza e un dominio fin lì indiscusso. Secondo quanto riportato da Sky Sport, il problema alla vettura di Leclerc è alla power unit, con i tecnici di Maranello ancora intenti ad analizzare meglio la causa di un ritiro che si rivelerà pesante per il monegasco in classifica piloti.
    Le parole di Leclerc
    Leclerc ha poi commentato l’episodio ai microfoni di Sky Sport: “Credo che in momenti così bisogni guardare le cose positive del weekend. La performarce in qualifica, in gara, la gestione delle gomme era molto buona in questo weekend. Sono fiducioso per le prossime gare. Fa male, però guardiamo avanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton: “Lottare con la Ferrari? Sarebbe grandioso”

    BARCELLONA – Comincia dalla sesta posizione la gara di Lewis Hamilton nel Gran Premio di Spagna, valevole per la sesta tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. I progressi della Mercedes, però, sono stati fatti soprattutto sul passo gara. Dopo le qualifiche del sabato, il britannico ha evidenziato i passi avanti fatti negli ultimi giorni: “Il team ha fatto un grande lavoro, perché la nostra vettura non soffre più di porpoising in rettilineo e questo per noi è un enorme passo avanti – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. E la vettura è sembrata più ‘gentile’ globalmente nel suo comportamento, in questo fine settimana”.
    Il commento di Hamilton
    “Chiaramente sono un po’ dispiaciuto perché avrei voluto essere più avanti, specie dopo aver visto che George ha fatto meglio di me, ma continuerò a spingere – ha aggiunto Hamilton -. Ieri avevamo il miglior passo gara e speriamo di poter iniziare a lottare con la Ferrari ad esempio. Sarebbe grandioso. Penso che la Red Bull abbia le carte in regola per essere la più veloce, ma noi sembriamo poter competere forse con la Ferrari domani e questo è un grande passo avanti per noi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, gara-1 Estoril: vittoria di Bautista davanti a Razgatlioglu

    ESTORIL – Gara-1 del weekend di Estoril viene conquistata da Alvaro Bautista per quello che concerne la Superbike. Vittoria per cuori forti dello spagnolo della Ducati, capace di beffare Toprak Razgatlioglu per poco più di un decimo. Lo spagnolo della Yamaha si deve accontentare di un altro secondo posto dopo quello in Superpole per mano di Jonathan Rea. Un Rea che va a completare il podio davanti a un italiano, ovvero Andrea Locatelli. Più lontana la Ducati di Michael Ruben Rinaldi, in nona posizione a precedere Loris Baz (Bmw). 
    La top-10 di gara-1

    1. A. Bautista (Ducati) in 33’58″478

    2. T. Razgatlioglu (Yamaha) +0.126

    3. J. Rea (Kawasaki) +4.835

    4. A. Locatelli (Yamaha) +17.079

    5. X. Vierge (Honda) +19.107

    6. I. Lecuona (Honda) +19.215

    7. A. Lowes (Kawasaki) +21.956

    8. S. Redding (Bmw) +23.090

    9. M. Rinaldi (Ducati) +24.104

    10. L. Baz (Bmw) +25.212 LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Estoril: Bautista si prende gara-1 beffando Razgatlioglu

    ESTORIL – Alvaro Bautista si aggiudica gara-1 del weekend di Estoril per quello che concerne la Superbike. Vittoria per cuori forti dello spagnolo della Ducati, capace di beffare Toprak Razgatlioglu per poco più di un decimo. Lo spagnolo della Yamaha si deve accontentare di un altro secondo posto dopo quello in Superpole per mano di Jonathan Rea. Un Rea che va a completare il podio davanti a un italiano, ovvero Andrea Locatelli. Più lontana la Ducati di Michael Ruben Rinaldi, in nona posizione a precedere Loris Baz (Bmw). 
    La classifica finale

    1. A. Bautista (Ducati) in 33’58″478

    2. T. Razgatlioglu (Yamaha) +0.126

    3. J. Rea (Kawasaki) +4.835

    4. A. Locatelli (Yamaha) +17.079

    5. X. Vierge (Honda) +19.107

    6. I. Lecuona (Honda) +19.215

    7. A. Lowes (Kawasaki) +21.956

    8. S. Redding (Bmw) +23.090

    9. M. Rinaldi (Ducati) +24.104

    10. L. Baz (Bmw) +25.212 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz parte dietro Leclerc e Verstappen: “La chiave sarà la partenza”

    BARCELLONA – Carlos Sainz scatterà dalla terza casella della griglia in Spagna. La qualifica vede il pilota iberico, che ha cambiato telaio prima delle FP3, mettersi alle spalle del compagno di box Charles Leclerc e della Red Bull di Max Verstappen: “Finora il weekend è stato difficile – ha ammesso dopo la sessione -. Le condizioni non sono state semplici, per il calore e per il vento. Ma siamo riusciti a fare un discreto giro che ci permetterà di lottare domani. La chiave sarà la partenza, insieme alla gestione gomme. Poi vedremo, ma la posizione di partenza è buona. Domani tutto è possibile, certamente ci proveremo e daremo il nostro meglio. Non è stata una qualifica ideale perché non ho fatto un buon giro con gomma usata. Mi mancherà una gomma nuova domani, ma tutto potrà accadere”.
    L’analisi di Carlos
    Sainz rimane fiducioso e spera in qualche colpo di scena per poter prendere il comando della gara domani, con Verstappen e Leclerc che si preannunciano in lotta per il successo: “La macchina era decisamente buona, il bilanciamento è stato un po’ difficile da trovare, ma alla fine siamo riusciti a fare un buon giro in Q3. Partire terzi con tutta la gara davanti domani è positivo. Nelle PL3 abbiamo trovato degli spunti che ci danno speranze per la gara”, conclude Carlos.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz in seconda fila a Barcellona: “Domani tutto è possibile”

    BARCELLONA – Carlos Sainz partirà terzo nella gara del suo Gp casalingo, quello di Spagna. La qualifica vede il pilota iberico, che ha cambiato telaio prima delle FP3, mettersi alle spalle del compagno di box Charles Leclerc e della Red Bull di Max Verstappen: “Finora il weekend è stato difficile – ha ammesso dopo la sessione -. Le condizioni non sono state semplici, per il calore e per il vento. Ma siamo riusciti a fare un discreto giro che ci permetterà di lottare domani. La chiave sarà la partenza, insieme alla gestione gomme. Poi vedremo, ma la posizione di partenza è buona. Domani tutto è possibile, certamente ci proveremo e daremo il nostro meglio. Non è stata una qualifica ideale perché non ho fatto un buon giro con gomma usata. Mi mancherà una gomma nuova domani, ma tutto potrà accadere”.
    Le parole di Carlos
    Sainz rimane fiducioso e spera in qualche colpo di scena per poter prendere il comando della gara domani, con Verstappen e Leclerc che si preannunciano in lotta per il successo: “La macchina era decisamente buona, il bilanciamento è stato un po’ difficile da trovare, ma alla fine siamo riusciti a fare un buon giro in Q3. Partire terzi con tutta la gara davanti domani è positivo. Nelle PL3 abbiamo trovato degli spunti che ci danno speranze per la gara”, conclude Carlos.  LEGGI TUTTO