More stories

  • in

    F1, Alonso: “Curioso di provare realmente il nuovo circuito”

    ROMA – Il Gran Premio di Miami è sempre più vicino e i piloti della Formula 1 non vedono l’ora di scendere in pista. La quinta tappa di questo mondiale si gioca su una pista nuova, il che stuzzica la curiosità anche di chi di Gp ne ha corsi addirittuta 340. Siamo parlando di Fernando Alonso, pilota Alpine, che ha detto: “La Formula 1 sta diventando grande qui. Sono curioso di vedere com’è il circuito nella vita reale. Le prime quattro gare sono state variegate. In Bahrain e in Arabia Saudita è stato semplice sorpassare, mentre in Australia e a Imola meno. In generale, le auto stanno soffrendo tutte di degrado delle gomme, si stanno creando diverse strategie e opportunità in gara”.
    Le parole di Ocon
    Anche Esteban Ocon sembra piuttosto emozionato per questo fine settimana: “Sembra di aver parlato di Miami per anni ed eccoci qui finalmente. Il nostro sport è cresciuto molto negli USA negli ultimi anni, e Miami è una città iconica. Quindi, dovrebbe essere un weekend divertente, e non vedo l’ora di viverlo. Ho visto un po’ quelle che saranno la pista e le strutture, e sembra tutto molto impressionante”. Anche per il pilota francese tanto lavoro sui supporti virtuali per avere una prima idea del tracciato: “Mi sono preparato bene al simulatore e ho discusso con la squadra su come affrontare al meglio questa nuova pista. Guidare su un nuovo circuito è sempre esaltante: non sai davvero cosa aspettarti finché non ci guidi”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Rivola su Espargaro: “Presto un rinnovo per il nostro capitano”

    ROMA – Aleix Espargaro si è preso l’Aprilia. Il pilota spagnolo – alla sua sesta stagione con la casa di Noale – è senz’altro il pilota che più ha stupito in questo inizio di MotoGp, con la scuderia italiana ora al terzo posto della classifica costruttori. Parlando al portale spagnolo “Motosan”, l’amministratore delegato dell’Aprilia, Massimo Rivola, ha parlato così del suo uomo più in forma: “Sicuramente il rinnovo arriverà, lui è il nostro Capitano. Ha portato fin qui l’Aprilia ed è giusto che continui con noi. In un esercito sarebbe stato almeno il colonnello”. Parole che raccontano di un feeling assoluto tra Espargaro e l’ambiente Aprilia, che si gode le prime soddisfazioni nella moderna classe regina.
    Tempo per Vinales
    Diversa invece la situazione per Maverick Vinales. Non che il pilota spagnolo non sia apprezzato nel box Aprilia, ma i risultati in questa fase stentano a farsi vedere. L’amministratore delegato del team italiano però predica calma e pazienza per un pilota sicuramente di talento, ma che forse pecca in tenuta mentale: “L’accordo arriverà anche con Vinales, anche se tra qualche settiamana. Il tempo non gli manca, ma è lui che non ha pazienza. Deve però capire che è un aspetto importante. Non deve stravolgere nulla, deve sono perfezionarsi nelle FP3. Anche la sfortuna a quel punto andrà via”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Rivola: “Per Espargaro arriverà il rinnovo, il capitano è lui”

    ROMA – Aleix Espargaro fa volare l’Aprilia. Il pilota spagnolo ha preso per mano la casa di Noale in questa MotoGp e la sta portando nei piani nobili della classifica. Parlando al portale spagnolo “Motosan”, l’amministratore delegato dell’Aprilia, Massimo Rivola, ha parlato così del suo pilota più in forma: “Sicuramente il rinnovo arriverà, lui è il nostro Capitano. Ha portato fin qui l’Aprilia ed è giusto che continui con noi. In un esercito sarebbe stato almeno il colonnello”. Parole che raccontano di un feeling assoluto tra Espargaro e l’ambiente Aprilia, che si gode le prime soddisfazioni nella moderna classe regina.
    Su Vinales
    Diversa invece la situazione per Maverick Vinales. Non che il pilota spagnolo non sia apprezzato nel box Aprilia, ma i risultati in questa fase stentano a farsi vedere. L’amministratore delegato del team italiano però predica calma e pazienza per un pilota sicuramente di talento, ma che forse pecca in tenuta mentale: “Tra qualche settimana raggiungeremo un accordo anche con Maverick Vinales. Noi gli diamo tempo, ma è lui che non se ne dà. E invece è qualcosa che deve capire. Non deve mettere tutto in discussione: ma solo migliorare le libere 3. A poco a poco caccerà via anche la sfortuna”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Puig: “La gara di Marquez a Jerez è stata eccitante”

    ROMA – Alberto Puig ha parlato del weekend di Marc Marquez al Gran Premio di Spagna, valevole per la sesta tapppa del Mondiale 2022 di MotoGp. Il team manager della Honda si è mostrato soddisfatto del quarto posto del numero 93, arrivato ai piedi del podio dietro ad Aleix Espargaro: “Marc ha fatto un buon lavoro – ha detto -. Non è stato un weekend facile, abbiamo faticato un po’. Nonostante tutto, Marc ha portato a casa un buon risultato e la sua gara è stata eccitante. E’ un segnale incoraggiante, specialmente dopo Portimao,dove non aveva feeling. Ha gestito bene la gara, ha battagliato e anche salvato una caduta. Non lo faceva da tempo”.
    Le parole di Puig
    “Siamo all’opera per sistemare gli aspetti che non stanno funzionando – ha aggiunto Puig -. Il test ci ha permesso di capire meglio la nuova moto”. Testa bassa e duro lavoro sono gli ingredienti necessari per tornare là dove il binomio Honda e Marc Marquez sa di poter stare: “Ovviamente,l’obiettivo di Marc non è finire quarto o sesto, ma di vincere sia le gare che il titolo. Il team Repsol Honda team condivide questo approccio. È l’unica cosa che ci interessa”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Puig: “A Jerez segnali incoraggianti da Marquez”

    ROMA – “Marc ha fatto un buon lavoro. Non è stato un weekend facile, abbiamo faticato un po’. Nonostante tutto, Marc ha portato a casa un buon risultato e la sua gara è stata eccitante”. Alberto Puig ha parlato così del weekend di Marc Marquez al Gran Premio di Spagna, sesto appuntamento stagionale della MotoGp. Il team manager della Honda si è mostrato soddisfatto del quarto posto del numero 93, arrivato ai piedi del podio dietro ad Aleix Espargaro: “È un segnale incoraggiante, specialmente dopo Portimao, dove non aveva feeling. Ha gestito bene la gara, ha battagliato e anche salvato una caduta. Non lo faceva da tempo”.
    Verso le prossime tappe
    “Siamo all’opera per sistemare gli aspetti che non stanno funzionando – ha aggiunto Puig -. Il test ci ha permesso di capire meglio la nuova moto”. Testa bassa e duro lavoro sono gli ingredienti necessari per tornare là dove il binomio Honda e Marc Marquez sa di poter stare: “Ovviamente,l’obiettivo di Marc non è finire quarto o sesto, ma di vincere sia le gare che il titolo. Il team Repsol Honda team condivide questo approccio. È l’unica cosa che ci interessa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari SP48 Unica, com'è la one-off su base F8 Tributo

    Realizzata per un misterioso cliente, la Ferrari SP48 Unica è l’ultimo lavoro nato da Progetti Speciali Ferrari, reparto nel quale c’è un confronto costante e profondo tra chi commissiona e il Centro Stile (e molto di più di quanto avviene con il programma Tailor Made). Tra gli esemplari unici realizzati c’è appunto questa one-off, pensata intorno alla tecnica della F8 Tributo, al suo V8 twin turbo, ridisegnata con influenze di Roma e delle più recenti Ferrari.Guarda la galleryFerrari SP48 Unica per un cliente ricco e misterioso
    Il design
    L’esemplare unico concentra nella rilettura di stile le grandi novità volute dal committente. E il Centro Stile ha interpretato la missione sviluppando un concetto di design che dà l’idea di forme cesellate dal pieno.
    Eliminato il lunotto, l’effetto è particolarmente visibile nello sviluppo del retrotreno. Tra nervature, prese d’aria ottimizzate nell’apporto di raffreddamento sotto lo spoiler posteriore, riposizionamento delle prese dedicate all’intercooler, dietro i finestrini laterali. Questo ha permesso di ridurre l’ampiezza delle prese laterali.
    Richiami alla Ferrari Roma
    Sul muso, l’effetto della griglia 3D è di una scultura dal pieno, realizzata su gruppi ottici che richiamano un po’ le soluzioni di Ferrari Roma, più evidenti al retrotreno.
    Le vetrature sono un necessario interrompere le superfici ondulate, l’effetto è di una fascia a “visiera” tra parabrezza e finetrini laterali.
    Reinterpretazione della F8 Tributo
    Ottimizzare le prese d’aria anteriori e disegnare nuove forme ha permesso su Ferrari SP48 Unica un abbattimento del drag del 12% se paragonato alla F8 Tributo da cui deriva. La colorazione in rosso aranciato iridescente è ripresa anche a bordo, cuciture a contrasto su rivestimenti in Alcantara traforata al laser e inserti in fibra di carbonio.
    Così la specialissima Unica, a reinterpretare l’iconica F8 Tributo, la cui produzione è giunta al capolinea nei primi mesi di quest’anno.
    In California c’è una Ferrari F40 realizzata con 358.000 Lego LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Wolff: “A Miami faremo esperimenti, trovate nuove soluzioni”

    ROMA – La Formula 1 deve ancora assistere a una vittoria Mercedes. Questo Toto Wolff, il suo team principal, lo sa e annuncia ai canali ufficiali del Circus grandi novità per questo weekend: “Abbiamo imparato quanto più possibile dal fine settimana in Italia e si siamo concentrati sulla galleria del vento e sulle simulazioni”. Da ciò si evince che la casa di Brackley si sia messa duramente al lavoro: “Abbiamo trovato – continua il viennese – diverse direzioni per migliorare la vettura e condurremo esperimenti a Miami per correlare queste simulazioni e, si spera, confermare il percorso di sviluppo per le prossime gare”.Guarda la galleryGP Miami 2022: hotel, ristoranti e spiagge finte a prezzi stellari
    Le parole di Wolff
    La Mercedes proviene da otto campionati costruttori vinti consecutivamente. Questo potrebbe far pensare a una scuderia ormai senza stimoli e in qualche modo appagata. Tuttavia, Wolff respige con forza questa ipotesi: “Abbiamo resistito a tante annate avverse e il difficile inizio di questa stagione ha come acceso un fuoco in ogni membro del team: tutto sono determinati a rimediare. Ha ragione il proverbio: il mare calmo non rende il marinaio esperto”. Il Gran Premio di Miami è inedito e nessuno conosce la pista: “È un salto nel vuoto totale. Il tracciato sembra impegnativo ma abbiamo lavorato tanto al simulatore”, ha concluso Toto Wolff. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Wolff: “Trovate soluzioni dopo Imola, le proveremo a Miami”

    ROMA – La Mercedes prova a correggere il tiro in Formula 1. È quanto emerge dalle parole di Toto Wolff, il suo team principal, che ai canali ufficiali del Circus ha detto: “Abbiamo imparato quanto più possibile dal fine settimana in Italia e si siamo concentrati sulla galleria del vento e sulle simulazioni”. Da ciò si evince che la casa di Brackley si sia messa duramente al lavoro: “Abbiamo trovato – continua il viennese – diverse direzioni per migliorare la vettura e condurremo esperimenti a Miami per correlare queste simulazioni e, si spera, confermare il percorso di sviluppo per le prossime gare”.Guarda la galleryGP Miami 2022: il lusso è di casa qui
    Tutto su Miami
    La Mercedes proviene da otto campionati costruttori vinti consecutivamente. Questo potrebbe far pensare a una scuderia ormai senza stimoli e in qualche modo appagata. Tuttavia, Wolff respige con forza questa ipotesi: “Abbiamo resistito a tante annate avverse e il difficile inizio di questa stagione ha come acceso un fuoco in ogni membro del team: tutto sono determinati a rimediare. Ha ragione il proverbio: il mare calmo non rende il marinaio esperto”. La pista del Gran Premio di Miami è nuova di zecca e il manager austriaco non vede l’ora di scoprirla: “È un completo salto nel vuoto. La pista sembra impegnativa ed entrambi i piloti hanno lavorato sodo al simulatore. Siamo pronti per un evento che sarà fantastico”. LEGGI TUTTO