More stories

  • in

    Moto2, Gp Spagna: vince Ogura davanti a Canet e Arbolino

    JEREZ DE LA FRONTERA – E’ Ai Ogura a trionfare nel Gran Premio di Spagna, valevole per la sesta tappa del Mondiale 2022 di Moto2. Il pilota giapponese, sul circuito di Jerez, corona una gara perfetta e chiude dopo aver passato in solitaria tutta la seconda parte. Secondo posto per lo spagnolo Aron Canet davanti all’italiano Tony Arbolino. Ai piedi del podio c’è Augusto Fernandez, che precede Marcel Schrotter, quinto. Sesto Celestino Vietti, che mantiene la testa della classifica piltoi. Settima piazza per Bo Bendsneyder davanti a Roberts. 
    ORDINE DI ARRIVO

    Ogura
    Canet
    Arbolino
    Fernandez
    Schrotter
    Vietti
    Bendsneyder
    Roberts
    Arenas
    Navarro
    Zaccone
    Alcoba
    Manzi
    Baltus
    Dalla Porta
    Gonzalez
    Rodrigo
    Corsi
    Van Den Goorbergh
    Acosta
    Salac
    Kelly
    Antonelli

    OUTAldeguerRamirezDixonChantraBeaubierLowesFenati LEGGI TUTTO

  • in

    Moto2: Ogura vince a Jerez, terzo Arbolino

    JEREZ DE LA FRONTERA – Ai Ogura vince il Gran Premio di Spagna, sesto appuntamento stagionale di Moto2. Il pilota giapponese, sul circuito di Jerez, corona una gara perfetta e chiude dopo aver passato in solitaria tutta la seconda parte. Secondo posto per lo spagnolo Aron Canet davanti all’italiano Tony Arbolino. Ai piedi del podio c’è Augusto Fernandez, che precede Marcel Schrotter, quinto. Sesto Celestino Vietti, che mantiene la testa della classifica piltoi. Settima piazza per Bo Bendsneyder davanti a Roberts. 
    L’ORDINE DI ARRIVO

    Ogura
    Canet
    Arbolino
    Fernandez
    Schrotter
    Vietti
    Bendsneyder
    Roberts
    Arenas
    Navarro
    Zaccone
    Alcoba
    Manzi
    Baltus
    Dalla Porta
    Gonzalez
    Rodrigo
    Corsi
    Van Den Goorbergh
    Acosta
    Salac
    Kelly
    Antonelli

    OUTAldeguerRamirezDixonChantraBeaubierLowesFenati LEGGI TUTTO

  • in

    Moto3, Gp Spagna: vince Guevara, Foggia fuori dalla zona punti

    JEREZ DE LA FRONTERA – E’ Izan Guevara a vincere il Gran Premio di Spagna, valevole per la sesta tappa del Mondiale 2022 di Moto3. Il classe 2004 spagnolo, 18 anni non ancora compiuti, trionfa grazie a un sorpasso nel settore finale che beffa soprattutto Deniz Oncu, al comando fino a quel momento e quarto al traguardo. Secondo posto per Sergio Garcia, che allunga così in classifica su Dennis Foggia, diciottesimo e fuori dalla zona punti. Completa il podio Jaume Masia davanti appunto a Oncu. Male gli italiani: il migliore è Matteo Bertelle, undicesimo.
    ORDINE DI ARRIVO
    1. Guevara2. Garcia3. Masia4. Oncu5. Artigas6. Sasaki7. Toba8. Yamanaka9. Holgado10. Moreira11. Bertelle12. Ogden13. Ortolà14. Migno15. Nepa16. Bartolini17. Aji18. Foggia19. Salvador20. Riu21. Furuzato22. Azman23. Carrasco
    OUT: Rossi, Suzuki, Fernandez, Tatay, Kelso LEGGI TUTTO

  • in

    Moto3: Izan Guevara trionfa nel finale a Jerez, Foggia fuori dalla zona punti

    JEREZ DE LA FRONTERA – Izan Guevara conquista il Gran Premio di Spagna, sesto appuntamento stagionale di Moto3. Il giovane spagnolo, 18 anni non ancora compiuti, trionfa grazie a un sorpasso nel settore finale che beffa soprattutto Deniz Oncu, al comando fino a quel momento e quarto al traguardo. Secondo posto per Sergio Garcia, che allunga così in classifica su Dennis Foggia, diciottesimo e fuori dalla zona punti. Completa il podio Jaume Masia davanti appunto a Oncu. Male gli italiani: il migliore è Matteo Bertelle, undicesimo.
    L’ORDINE DI ARRIVO
    1. Guevara2. Garcia3. Masia4. Oncu5. Artigas6. Sasaki7. Toba8. Yamanaka9. Holgado10. Moreira11. Bertelle12. Ogden13. Ortolà14. Migno15. Nepa16. Bartolini17. Aji18. Foggia19. Salvador20. Riu21. Furuzato22. Azman23. Carrasco
    OUT: Rossi, Suzuki, Fernandez, Tatay, Kelso LEGGI TUTTO

  • in

    F1: la Ferrari ricorda Ayrton Senna, l'omaggio di Leclerc e Sainz

    ROMA – Anche la Ferrari ha voluto ricordare Ayrton Senna nel giorno del 28esimo anniversario della sua scomparsa. Il pilota brasiliano perse la vita il primo maggio del 1994 in un tragico incidente durante il Gran Premio di San Marino sul circuito di Imola, quando al settimo girò andò fu vittima di uno schianto alla curva del Tamburello. La scuderia di Maranello ha così omaggiato Senna sui propri canali social: “Uno dei nostri più grandi avversari, che abbiamo profondamente ammirato – si legge -. Oggi ricordiamo Ayrton Senna a 28 anni da quel 1 maggio 1994 a Imola”.
    Le parole di Leclerc e Sainz
    Anche Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno voluto omaggiare il leggendario pilota: “Mio padre era un grande tifoso di Ayrton Senna e crescendo è diventato il mio mito” – ha affermato il monegasco. Sainz evidenzia il grande valore di Senna non solo per la Formula 1, ma per l’intero mondo dello sport: “Credo che ogni sportivo riconosca quanto fosse speciale Ayrton”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Nakagami davanti nel warm-up a Jerez, Bagnaia terzo

    JEREZ DE LA FRONTERA – Takaaki Nakagami è il più veloce nel warm-up al Gran Premio di Spagna, sesto appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota giapponese, nella sessione della domenica mattina sul circuito di Jerez, firma il crono di 1:37.442 precedendo la Yamaha di Fabio Quartararo e la Ducati di Pecco Bagnaia. Seguono le due Ducati del team Pramac con Jorge Martin quarto e Johann Zarco quinto, mentre Marc Marquez chiude con il sesto tempo davanti alla Suzuki di Joan Mir e all’altra Honda di Pol Espargaro. Chiudono la top ten Franco Morbidelli e Alex Rins.
    LA CLASSIFICA TEMPI (TOP 15)

    Nakagami 1:37.442
    Quartararo 1:37.669
    Bagnaia 1:37.741
    Martin 1:37.836
    Zarco 1:37.849
    Marc Marquez 1:37.862
    Mir 1:37.965
    Pol Espargaro 1:38.078
    Morbidelli 1:38.127
    Rins 1:38.140
    Alex Marquez 1:38.165
    Bastianini 1:38.179
    Aleix Espargaro 1:38.185
    Brad Binder 1:38.186
    Maverick Vinales 1:38.296 LEGGI TUTTO

  • in

    F1: 28 anni fa la tragedia di Imola in cui perse la vita Ayrton Senna

    ROMA – 28 anni fa, il primo maggio del 1994, il mondo della Formula 1 piangeva Ayrton Senna dopo la sua scomparsa in un tragico incidente. Il pilota brasiliano era stato infatti vittima di uno schianto con la sua monoposto un giorno dopo Roland Ratzenberger, che aveva perso la vita dopo un incidente nelle qualifiche sempre sul circuito di Imola. Senna, che quel giorno non avrebbe voluto correre dopo la scomparsa del collega, al settimo giro sbattè alla curva del Tamburello a causa del cedimento del piantone dello sterzo. Successivamente, nell’auto del brasiliano fu trovata una bandiera austriaca, che Senna aveva portato con sé per ricordare Ratzenberger al termine della gara. Un dettaglio che rende la storia ancora più tragica di quanto già non lo fosse.
    Icona della Formula 1
    Ayrton Senna è una delle icone della Formula 1, per certi la più grande. In carriera ha corso al volante di Toleman, Lotus, McLaren e Williams (nel solo anno della sua scomparsa), vincendo tre titoli tutti con McLaren (1988, 1990, 1991). Complessivamente, in 162 Gp ha conquistato 41 vittorie nei Gp e 80 podi e 65 pole position. Nella sua carriera, Senna si è reso protagonista di una delle rivalità più iconiche della F1 con Alain Prost. Tutto questo e molto altro spiega la riconoscenza che tutto il mondo del motorsport ha per lui a distanza di quasi trent’anni dalla sua scomparsa.

    Imola ricorda Senna
    Imola e il suo circuito non hanno mai dimenticato Ayrton Senna. All’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, infatti, sono presenti numerose opere che omaggiano il leggendario pilota, dalla statua posta vicino alla curva del Tamburello, fino al murale realizzato quasi tre anni fa. Anche quest’anno, come di consueto, l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari aprirà le porte ai visitatori nell’anniversario della scomparsa di Senna, mentre sempre nei pressi del circuito si svolgerà la cerimonia in ricordo dei due piloti che persero la vita in quel tragico weekend di 28 anni fa. LEGGI TUTTO

  • in

    La Ferrari omaggia Ayrton Senna, le parole di Leclerc e Sainz

    ROMA – “Uno dei nostri più grandi avversari, che abbiamo profondamente ammirato. Oggi ricordiamo Ayrton Senna a 28 anni da quel 1 maggio 1994 a Imola”. La Ferrari ha ricordato così Ayrton Senna, nel giorno del ventottesimo anniversario della sua scomparsa. Il pilota brasiliano perse la vita il primo maggio del 1994 in un tragico incidente durante il Gran Premio di San Marino sul circuito di Imola, quando al settimo girò andò fu vittima di uno schianto alla curva del Tamburello. La scuderia di Maranello ha così omaggiato Senna sui propri canali social.
    L’omaggio di Leclerc e Sainz
    Anche Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno voluto omaggiare il leggendario pilota: “Mio padre era un grande tifoso di Ayrton Senna e crescendo è diventato il mio mito” – ha affermato il monegasco. Sainz evidenzia il grande valore di Senna non solo per la Formula 1, ma per l’intero mondo dello sport: “Credo che ogni sportivo riconosca quanto fosse speciale Ayrton”. LEGGI TUTTO