More stories

  • in

    MotoGp, Miller appoggia Bagnaia: “Il suo Mondiale inizia ora”

    ROMA – La Ducati piazza la sua prima zampata in questa MotoGp 2022. La casa di Borgo Panigale a Jerez si prende la vittoria con Pecco Bagnaia e le sensazioni tornano a essere positive. Il pilota italiano trionfa al termine di una gara condotta davanti alla Yamaha di Fabio Quartararo e il suo compagno di squadra, Jack Miller – intervistato da “Sky Sport” – lo lancia per la lotta mondiale: “La mia moto è in forma da tre settimane di fila. Ho sempre lottato per il podio nelle ultime tre gare e la moto è perfetta. Pecco sta iniziando a capirla. Questo weekend è stato un punto di svolta per lui: la sua stagione inizia adesso”.
    Le parole di Miller
    Una gara di grande intensità quella di Miller. L’australiano ha resistito agli attacchi di Marc Marquez (poi quarto) e di Aleix Espargaro (poi terzo), ma nel finale la gomma lo ha abbandonato: “Oggi – ha detto il 27enne di Townsville – è stata una lunga battaglia. Ho perso una posizione a fine gara ad Austin e anche qui, ma a Portimao prima della caduta, ad esempio, ero più forte verso la fine. La gomma a volte può andare sotto stress e oggi faceva molto caldo. La gestione sembrava ottimale, ma è evidente che dobbiamo migliorare sotto questo aspetto”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Miller sta con Bagnaia: “La sua stagione inizia ora”

    ROMA – La Ducati sta tornando. La MotoGp della casa di Borgo Panigale inizia a regalare le prime soddisfazioni e a Jerez la vittoria va a Pecco Bagnaia. Il pilota italiano ha trionfato al termine di una gara condotta davanti alla Yamaha di Fabio Quartararo e il suo compagno di squadra, Jack Miller – intervistato da “Sky Sport” – lo lancia per la lotta mondiale: “La mia moto è in forma da tre settimane di fila. Ho sempre lottato per il podio nelle ultime tre gare e la moto è perfetta. Pecco sta iniziando a capirla. Questo weekend è stato un punto di svolta per lui: la sua stagione inizia adesso”.
    La gara di Miller
    La gara dell’australiano è stata emozionante. Miller ha resistito agli attacchi di Marc Marquez (poi quarto) e di Aleix Espargaro (poi terzo), ma nel finale lo pneumatico lo ha abbandonato: “Oggi – ha detto il 27enne di Townsville – è stata una lunga battaglia. Ho perso una posizione a fine gara ad Austin e anche qui, ma a Portimao prima della caduta, ad esempio, ero più forte verso la fine. Può capitare di mettere sotto stress la gomma e oggi faceva davvero caldo. Mi sembrava però di gestire bene. Sono abbastanza contento, ma dobbiamo migliorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Jarvis: “A Jerez speravo in qualcosa di più da Morbidelli”

    ROMA – Franco Morbidelli arranca in MotoGp. L’alfiere della Yamaha non ha ancora ingranato e nel nel Gran Premio di Spagna è arrivato solo quindicesimo mentre è appena sedicesimo nella classifica piloti. Risultati lontani anni luce dal 2020, quando Morbidelli staccava Fabio Quartararo in pista. Il primo dei rammaricati è sicuramente Lin Jarvis, team principal della casa di Iwata, che ai microfoni ufficiali del Motomondiale afferma: “È stato deludente, mi aspettavo di meglio. Ha trovato un assetto migliore nel warm-up: abbiamo cambiato qualcosa sulla moto. La verità? Avrei sperato di più”.
    Problemi all’anteriore
    Il feeling con la nuova moto non sembra arrivare. Al termine della gara, il pilota nato a Roma ha commentato: “Ero uno dei migliori nel warm-up, ma poi dopo i primi giri la gomma anteriore ha iniziato a surriscaldarsi e quindi non ho potuto spingere come in realtà avrei voluto”. Intoppi tecnici Morbidelli però deve ora archiviare e cercare di risolvere: tra due settimante c’è infatti Gran Premio di Francia a Le Mans, mentre il mercato piloti si muove già nell’ombra. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Jarvis: “Morbidelli? A Jerez mi aspettavo di più”

    ROMA – La MotoGp 2022 di Franco Morbidelli stenta a prendere il volo. Il pilota italo-brasiliano della Yamaha non riesce ad ingranare con la M1 attuale e i risultati non arrivano. Il 27enne è arrivato solo 15esimo nel Gran Premio di Spagna ed è appena 16esimo nella classifica piloti. Piazzamenti lontani dal 2020, quando Morbidelli staccava Fabio Quartararo in pista. Il primo dei rammaricati è sicuramente Lin Jarvis, team principal della casa di Iwata, che ai microfoni ufficiali del Motomondiale afferma: “È stato deludente, mi aspettavo di meglio. Ha trovato un assetto migliore nel warm-up: abbiamo cambiato qualcosa sulla moto. La verità? Avrei sperato di più”.

    Le parole di Morbidelli

    Il feeling con la nuova moto non sta sbocciando, con il pilota nato a Roma che a fine gara dice: “Ero uno dei migliori nel warm-up, ma poi dopo i primi giri la gomma anteriore ha iniziato a surriscaldarsi e quindi non ho potuto spingere come in realtà avrei voluto”. Problemi che Morbidelli cercherà di mettersi alle spalle sia in ottica del Gran Premio di Francia a Le Mans, sia in quella di mercato piloti, che si preannuncia già scoppiettante. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Elkann: “Tutti agiscono da squadra, sono orgoglioso”

    ROMA – La Ferrari di John Elkann è decollata. La scuderia del gruppo Exor punta al Gran Premio di Miami consapevole di essere in testa alla classifica costruttori e di avere Charles Leclerc al comando di quella piloti. Risultati entusiasmanti che il presidente della Rossa in un’intervista a “F1 TV” spiega così: “La vettura 2022 è in cantiere sin dal 2020. Abbiamo affidato il lavoro alla squadra e a Mattia Binotto, nonostante tutte le pressioni. Anche la nostra cultura è cambiata, non si cercano più colpevoli, ma si assegnano responsabilità. Si passa così dal concetto di singolo a quello di squadra, creando un ambiente coeso, con grandi ambizioni e con tanta umiltà”.
    Le parole di Elkann
    Se la Ferrari è tornata a emozionare i propri tifosi è dunque merito di un’organizzazione e un modo di lavorare nuovi a Maranello. Ma un grande plauso va a Charles Leclerc e Carlos Sainz: “Abbiamo due grandi piloti – spiega Elkann – ma essi sono parte di un team ed è questo ciò che è importante per la Ferrari. Personalmente, qualcosa di cui sono molto orgoglioso è vedere come la Ferrari agisca da squadra: tutti lavorano bene insieme”. Il presidente di Exor porta ad esempio il tempo delle soste: “Le nostre prestazioni ai pit stop sono state per il 48% sotto i tre secondi nel 2020:  quest’anno siamo all’89%”. John Elkann però sa al contempo che la strada da percorrere è ancora lunga: “Dall’essere competitivi alla vittoria ce ne passa. I campionati si decidono all’ultima gara, all’ultimo giro. E se la Formula 1 è così emozionante è anche grazie a Chase Carey e a Stefano Domenicali che hanno svolto un gran lavoro”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, diretta tv Gp Miami: orari e programmazione

    ROMA – La Formula 1 scende in pista per il Gran Premio di Miami, quinto appuntamento stagionale.  Si arriva al primo weekend sul circuito in Florida a due settimane dalla vittoria di Max Verstappen a Imola, con la Ferrari al comando della classifica costruttori e Charles Leclerc in testa a quella dei piloti. Si parte venerdì 6 maggio con le prove libere 1 alle 20:30, mentre alle ore 23:30 si svolgeranno le FP2. Sabato si comincia con le prove libere 3 alle 19, mentre le qualifiche sono previste alle 22. L’appuntamento con la gara è fissata domenica 8 maggio alle ore 21:30.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio di Miami sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go e NOW. Sprint e gara saranno visibili anche in differita su TV8, mentre su tuttosport.com sarà possibile seguire LIVE sprint e gara.
    Il programma completo:
    Venerdì 6 maggio
    PL1: 20:30
    PL2: 23:30
    Sabato 7 maggio
    PL3: 19:00
    Qualifiche: 22:00
    Domenica 8 maggio
    Gara: 21:30 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Miami in diretta tv: orari e dove vederlo

    ROMA – Scatta nel fine settimana il Gran Premio di Miami, quinta tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. Si arriva al primo weekend sul circuito in Florida a due settimane dalla vittoria di Max Verstappen a Imola, con la Ferrari al comando della classifica costruttori e Charles Leclerc in testa a quella dei piloti. Si parte venerdì 6 maggio con le prove libere 1 alle 20:30, mentre alle ore 23:30 si svolgeranno le FP2. Sabato si comincia con le prove libere 3 alle 19, mentre le qualifiche sono previste alle 22. L’appuntamento con la gara è fissata domenica 8 maggio alle ore 21:30.
    Tutte le info sul Gp di Miami
    Il Gran Premio di Miami sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go e NOW. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita su TV8, mentre su corrieredellosport.it sarà possibile seguire LIVE sprint e gara.
    Il programma completo:
    Venerdì 6 maggio
    PL1: 20:30
    PL2: 23:30
    Sabato 7 maggio
    PL3: 19:00
    Qualifiche: 22:00
    Domenica 8 maggio
    Gara: 21:30 LEGGI TUTTO

  • in

    GT World Challenge Brands Hatch: Rossi ottavo e a punti per la prima volta

    ROMA – E’ ottavo posto per Valentino Rossi in gara-2 a Brands Hatch, nella tappa del GT World Challenge Europe. Per il Dottore, in coppia con l’olandese Frederic Vervisch sulla Audi del team Wrt, arriva la prima top ten alla terza gara dopo la 3 Ore di Imola e gara-1 corsa nella tarda mattinata di domenica sempre sul circuito britannico. Grande passo in avanti per la vettura del pilota di Tavullia, che poche ore prima aveva chiuso tredicesimo partendo dalla diciassettesima posizione in griglia.
    Prima top 10
    Nella prima mezz’ora al volante c’è Vervisch, che riesce a portarsi in decima posizione prima di lasciare il sedile a Rossi, il quale riesce a guadagnare altre due importantissime posizioni dopo un rapido cambio e il pit stop. Un bilancio che non può non essere positivo al termine del secondo weekend di gara per il Dottore. LEGGI TUTTO