More stories

  • in

    F1, consegna materiali a rischio: DHL evita ritardi per il Gp d'Australia

    ROMA – La Formula 1 avrebbe potuto modificare il programma orgirinale del Gran Premio d’Australia a causa di ritardi nella logistica. Dalle ricostruzioni del portale “Autosport” emerge infatti come la nave cargo che trasportava i materiali tecnici di tre team fosse in ritardo per più di sette giorni. Crucuale sarebbe stato in questo senso l’intervento di DHL, partner del Circus per la logistica, che avrebbe messo su un aereo il tutto, facendolo arrivare per tempo a Melbourne. È stato Paul Fowler, vicepresidente responsabile della logistica del motorsport di DHL, a recarsi al porto di Singapore per risolvere di persona la faccenda.
    Le parole di Fowler
    Un rischio questo per la Formula 1 che il Motomondiale invece ha già sperimentato in Argentina. Fowler traduce in cifre le difficoltà logistiche che il motorsport sta affrontando, disagi che sembrano collegati al conflitto in Ucraina, il rialzo dei carburanti e delle materie prime: “Tutte le squadre hanno cinque o sei set di kit da spedire in giro per il mondo per l’allestimento dei box ai Gran Premi. Quindi, tutto quello che vedete nel paddock è tutto materiale trasportato via mare. C’è quasi una guerra di prezzi ora: le tariffe dall’Europa all’Asia e viceversa, che erano di circa 900 dollari a container, ora ammontano a circa 20.000 dollari”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Lancia, per il CEO Napolitano il futuro passa dalle auto elettriche alle vendite in Europa

    Ma Napolitano non è uomo da tirarsi indietro con il mare in burrasca e da buon velista qual è, è pronto a navigare seguendo vento e corrente: “lI futuro di Lancia è già presente ed entro la fine del 2022 avremo un primo assaggio del nuovo corso che ci porterà a diventare un Marchio credibile nel mercato premium, all’insegna di una mobilità innovativa, pulita e sicura. Il nostro domani poggia su basi solide, ben radicate in un passato glorioso e un presente costellato dai successi della Ypsilon: la fashion city car è infatti leader del segmento B in Italia, oltre che la seconda vettura più venduta in Italia, con una quota del 14,3%. Un primato consolidato dalla Ypsilon Alberta Ferretti, la nuova serie speciale nata dall’incontro con la famosa stilista italiana e presentata a Milano lo scorso febbraio, che ha già raggiunto il 10% come mix di quota. E il 2022 è iniziato molto bene, nonostante le difficoltà che tutti conosciamo con la quota del brand salita al 3,2%. Tutti numeri che declinati con i tre pilastri del nostro piano a dieci anni, approvato e budgettizzato dal Board daranno vita a una gamma capace di coprire il 50% del mercato, con una cadenza di un nuovo prodotto ogni due anni”.
    Lancia e Cristiana Capotondi insieme contro la violenza sulle donne
    Lancia verso il rilancio, con Ypsilon e le altre
    Per la cronaca, parliamo della nuova Ypsilon nel 2024, della nuova Aurelia (ma è solo un nickname, un nome di riferimento) nel 2026 e della nuova Delta (anche qui solo riferimento) nel 2028: “Il piano industriale presentato qualche settimana fa da Tavares indicava però chiaramente che al 2030 il cluster premium deve moltiplicare di 5 volte i profitti e i ricavi devono aumentare da 4 alll’11%. Quindi non possiamo perdere tempo, ma dobbiamo sfruttare ogni occasione per creare le condizioni giuste affinché i modelli che lanceremo trovino la strada spianata per ottenere i risultati che ci aspettiamo. Mi rendo conto si pensi che c’è da aspettare due anni per una nuova vettura. Ma qui non si tratta tanto di lanciare un nuovo modello, ma di rilanciare un brand, qualcosa di totalmente nuovo. In realtà, dobbiamo ricostruire un Marchio e dobbiamo renderlo credibile nel mondo premium: non è una cosa che s’improvvisa, va costruita passo a passo, preparando la rete, i servizi al cliente, la qualità del prodotto”.
    “Della nuova Ypsilon avrete un assaggio entro la fine dell’anno – ha proseguito Napolitano – sarà una vettura di 4 metri, più grande, trasversale. Una sfida importante perché dobbiamo andare a prendere anche un target più maschile. È presto per dire se la ‘vecchia’ (piano con le parole… ndr) Ypsilon resterà sul mercato, ma la nuova sarà solo elettrica o ibrida. Comunque siamo ai dettagli”.
    Diverso il discorso per la (teorica) Aurelia (sarà un crossover?) e per la (teorica) Delta. “Nel primo caso, il lavoro è in stato avanzato. Ma parliamo dell’ammiraglia Lancia. Una vettura di circa 4.60 metri. Quando abbiamo avviato il design, siamo partiti proprio dalla base dell’Aurelia; ora direi che non è più come all’inizio. Parliamo di una vettura con dimensioni importanti, che cercheremo di far sembrare ancora più importante. Sarà solo elettrica e cercheremo di arricchirla con il meglio di quello che ha Lancia in termini di tecnologia. Elettrica ovviamente sarà anche la Delta che ho voluto come primo input muscolare, dura e sono stato assecondato dai designer nei primi sketch, ma difficilmente resterà così…”.
    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti: l’auto della donna che piace alle donne
    Lancia, la sostenibilità è al primo posto
    Già, la sostenibilità elegante: per Lancia significa focalizzarsi sul suo design senza tempo, reinterpretato in chiave moderna e contemporanea, lavorando su alcuni dei suoi elementi più iconici. Ad esempio, racconta sempre Napolitano “lo stilema del ‘calice’, che dà forma al frontale di tutte Lancia, sarà rivisitato grazie ad innovativi elementi illuminanti. Anche i volumi diventeranno sostenibili, anche se sempre eleganti, attraverso nuove linee più leggere, affusolate e sinuose. Il tutto si traduce nell’elettrificazione del brand per una mobilità innovativa e pulita. Dal 2026, il Marchio lancerà infatti solo modelli 100% elettrici e dal 2028 venderà solo vetture elettriche, due anni prima rispetto al programma della stessa Stellantis. Senza dimenticare che sostenibilità elegante significa anche utilizzare materiali innovativi che consentiranno a Lancia di diventare il Marchio di Stellantis con la più alta percentuale di materiali riciclati. Nei modelli di cui sopra, il 50% delle superfici che si toccano saranno realizzate con materiali riciclati o eco-sostenibili”.
    E qui arriviamo all’altro pilastro, la centralità del cliente che per Napolitano è parte integrante della rivoluzione Lancia: “Non vogliamo essere secondi a nessuno in termini di valore del brand e per soddisfazione dei clienti. Quindi necessariamente questa soddisfazione parte da quando si entra nell’abitacolo. E prendendo ispirazione dagli esclusivi interni delle sue vetture del passato, infatti, la prossima generazione del Marchio offrirà un ambiente accogliente e familiare. Lavoreremo molto sugli interni, che somiglieranno quasi a oggetti di interior design e per questo stiamo pensando ad una collaborazione con qualche designer italiano di grande spessore. Se invece si considera la tecnologia di bordo sarà semplice e intuitiva, coerente con il DNA del Marchio. Lo conferma ad esempio, la S.A.L.A. (Sound Air Light Augmented), un’interfaccia virtuale, essenziale e intelligente, con cui il cliente, avrà il controllo dell’abitacolo premendo un solo tasto: dal suono dell’impianto audio al climatizzatore, fino all’illuminazione”.
    Carlos Tavares e Lancia Stratos tagliano il traguardo del Rally di Monte Carlo
    Lancia pronta a tornare in Europa
    Raccontato a parte il pilastro finale, quello cioè della responsabilità sociale, costruire la rete di concessionarie giusta per “esportare” il Marchio Lancia anche in Europa. “Nelle prossime settimane annunceremo l’apertura dei primi mercati esteri e per ognuno di essi la nomina di un country manager, il quale dovrà costruire la sua squadra, lavorare in coordinamento con noi alla strategia di lancio della nuova Ypsilon, nominare la rete di vendita. Nel tempo puntiamo ad aprire 100 punti vendita in Europa, nelle 60 più importanti città europee, da sommare a quelli italiani che oggi sono 220. Alla fine dovremmo arrivare intorno ai 250. Non ci serve capillarità, non ci servono tanti showroom o grandi dealer. Ci serve grande qualità, nel servizio ai nostri clienti per trovare il nostro spazio all’interno di quei mercati. Non è necessario entrare in tutti i mercati, ma avere un posizionamento credibile dove conta, entrare e cercare clienti, appassionati, anche tra i collezionisti. Ecco cerco concessionari che abbiano questa stessa passione, questo cuore, questa energia. Non imporremo Lancia in nessun mercato. Per questo la parola d’ordine è qualità. Lo è già per Stellantis, figuriamoci per il Premium”.
    “Se la macchina non è perfetta non esce dalla linea di produzione – ha precisato Napolitano, che poi ha proseguito – Per questo quando ho presentato il nostro piano al board non mi sono fatto attrarre dalla trappola di voler far tutto e subito. Poi, se servirà e le cose andassero bene, faremo sempre in tempo ad aggiungere delle cose. Ora noi dobbiamo farne poche e ben fatte. in questo devo dire che sto imparando molto da… Imparato (CEO Alfa Romeo ndr), con lui abbiamo uno scambio di informazioni costante e totale, la nostra è una strategia comune, condividiamo tutto, al netto della diversificazione di stile e contenuti. Come pure mi sta dando un grande aiuto lo stesso Tavares, grande appassionato di Lancia, di auto, di corse. Vederlo correre su una Stratos privata è stato un piacere. E a chi non piacerebbe rifare una Delta Integrale, sarebbero esercizi ideali per rafforzare il brand, am per ora stiamo sognando”.
    Poi Napolitano tocca il caso delle vendite on line, dove il processo di acquisto segue un iter ormai diventato quasi abituale: “È un processo che molto spesso non inizia in concessionaria, ma a casa, in ufficio, insomma online e noi vogliamo essere un benchmark all’interno di Stellantis con un uso massivo del digitale, in particolare fuori dall’Italia, dove prevediamo che almeno il 50% delle vendite sarà fatta su Internet. Ma questo non intaccherà assolutamente il ruolo del leader, che alla fine casa lo stesso strumento del cliente”.
    Sguardo rivolto al futuro
    La chiusura arriva con i fuochi artificio quando ai tocca il discorso del logo e Napolitano non si nega. “Lo abbiamo studiato, lo stiamo studiando in maniera approfondita. Ha ancora tutti gli elementi della storia che racchiude, ma si è un po’ indebolito rispetto al suo impatto. Pochi loghi portano con se il nome del fondatore, diciamo che si potrebbe fare qualcosa per rinforzarlo. Ha elementi nobili e si presta molto ai nuovi NFT. Sto studiando anche il metaverso che mi appassiona perché ti dà la possibilità di creare, inventare. In teoria potrebbero anche sostituire le concept car ma si possono fare anche entrambe. Le one-off? Mi scrivono in tanti, ma dovrei farle con un motore tradizionale e non lo troverei affine alla linea scelta dal brand, piuttosto devo fare qualcosa di appropriato. La Lancia anche fuori dall’Europa? Potrebbe essere interessante, ma è un progetto ancora più lontano. Diciamo che non è tra le priorità, c’è così tanto spazio in Europa. Non ci sto nemmeno pensando, perchè la lista delle cose da fare è così lunga…”.
    Elkann agli azionisti: “Il futuro è elettrico, lo chiedono i mercati” LEGGI TUTTO

  • in

    Telepass, dal 1° luglio +45% sugli abbonamenti Family

    Non sono bastati i prezzi del carburante alle stelle. Adesso, a gravare sulle tasche degli italiani, arriva anche Telepass con un annuncio che pare più una stangata. L’azienda sta comunicando ai possessori del canone Family che dal 1° luglio 2022 ci sarà un aumento pari al 45%. La brutta notizia sta gradualmente iniziando ad arrivare ai clienti e consiste nella modifica unilaterale del contratto, dell’automatico aumento del canone Telepass Family e, se attiva, dell’opzione Twin.
    I motivi del rincaro
    Proviamo quindi a capire la cifra reale di questo aumento e, per chi non fosse disposto ad accettarlo, come fare per disdire il contratto. Il rincaro consiste in 0,57 euro in più al mese per coloro che hanno sottoscritto un canone Telepass Family. Ogni tre mesi, dunque, questi clienti si ritroveranno a pagare 5,49 euro (invece di 3,78 euro), Iva inclusa. Il sovrapprezzo, come anticipato sopra, riguarda anche l’opzione Twin (cioè la possibilità di avere un secondo dispositivo da utilizzare su di una seconda auto con lo stesso canone): in questo caso si parla di +0,28 euro al mese. Quali sono i motivi dietro ciò? Dall’azienda parlano di un “progressivo mutamento del contesto tecnologico, di mercato e organizzativo in cui opera Telepass. La proposta di modifica unilaterale introduce alcune ulteriori previsioni, sugli strumenti di pagamento dei pedaggi e sulla fatturazione, volte ad adeguare le modalità di prestazione dei servizi allo sviluppo tecnologico e normativo”.
    Per chi decidesse di recedere il contratto può farlo entro il 30 giugno 2022, senza penale, ed entro i successivi sei mesi dovrà restituire il dispositivo.
    Clamoroso a Bari: in autostrada spunta una Panda contromano! LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Sanchez: “Siamo molto vicini al principale avversario”

    ROMA – Nelle sue parole non si trova alcun riferimento diretto alla Red Bull. Tuttavia David Sanchez, quando parla del “principale avversario”, forse si riferisce proprio alla casa di Milton Keynes. D’altro canto il duello è proprio tra Charles Leclerc e Carlos Sainz da un lato e Max Verstappen e Checo Perez dall’altro. Il capo degli aerodinamici Ferrari ha infatti detto: “Fin dai test invernali il programma di pista è stato completato senza particolari intoppi. Guardandole superficialmente queste monoposto possono sembrare semplici, ma si tratta di progetti estremamente complessi. Mi ha colpito quanto siano vicini i valori di competitività tra noi e il nostro principale avversario”.
    Simulatore e messa a punto
    La F1-75 e la RB18 sembrano davvero vicine in pista e la sensazione è ci si trovi davanti ad un’altra Formula 1 ultracompetitiva per la lotta al vertice. Nel frattempo, però, c’è da correre il Gran Premio d’Australia e Sanchez analizza così il circuito di Albert Park. “È un tracciato che presenta un medio carico aerodinamico. Propone – ha detto l’Head of Vehicle Concept – un interessante mix di curve lente e veloci con rettilinei abbastanza lunghi ed è una pista che predilige una buona trazione. Il nuovo layout, che si attende significativamente più veloce, potrebbe portare all’abbassamento del tempo sul giro di svariati secondi. La preparazione è stata meticolosa al simulatore e dunque prevediamo sin dalle libere di domani una messa a punto ottimale”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Sanchez: “Valori tra noi e l'avversario molto vicini”

    ROMA – Anche se David Sanchez non nomina mai la Red Bull, è chiaro che quando si riferisce al “principale avversario”, il francese intenda proprio la casa di Milton Keynes. E non potrebbe essere altrimenti, visti i duelli tra Charles Leclerc e Carlos Sainz da un lato e Max Verstappen e Checo Perez dall’altro. Il capo degli aerodinamici Ferrari ha infatti detto: “Fin dai test invernali il programma di pista è stato completato senza particolari intoppi. Guardandole superficialmente queste monoposto possono sembrare semplici, ma si tratta di progetti estremamente complessi. Mi ha colpito quanto siano vicini i valori di competitività tra noi e il nostro principale avversario”.
    L’analisi di Sanchez
    La F1-75 e la RB18 sembrano davvero vicine in pista e la sensazione è ci si trovi davanti ad un’altra Formula 1 ultracompetitiva per la lotta al vertice. Nel frattempo, però, c’è da correre il Gran Premio d’Australia e Sanchez analizza così il circuito di Albert Park. “È un tracciato che presenta un medio carico aerodinamico. Propone – ha detto l’Head of Vehicle Concept – un interessante mix di curve lente e veloci con rettilinei abbastanza lunghi ed è una pista che predilige una buona trazione. Il nuovo layout, che si attende significativamente più veloce, potrebbe portare all’abbassamento del tempo sul giro di svariati secondi. Abbiamo preparato molto questa gara al simulatore e dunque contiamo su una messa a punto ottimale sin dalle libere di domani”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Morbidelli: “Delusione argentina. Ora mi sento al meglio”

    ROMA – Il Gran Premio delle Americhe può essere una svolta per la Yamaha. La casa di Iwata, oltre al secondo posto di Fabio Quartararo nella tappa di Mandalika, non è infatti più andata a podio. In sordina ancora Franco Morbidelli, che ha detto: “È una pista che mi piace molto, quindi è un buon posto per correre dopo un deludente Gp d’Argentina. Questo tracciato è difficile, ma è una dei miei preferiti. L’anno scorso non ero in grado di spingere per via della mia gamba con i dossi che hanno aggravato la situazione. Quest’anno dovrebbe essere tutta un’altra storia. Sono in piena forma e la pista è stata levigata, quindi sono non vedo l’ora di correre ancora ad Austin”.
    Quartararo all’attacco
    Anche Fabio Quartararo vuole riscattare la gara del 2021, dove è arrivato alle spalle di Marc Marquez: “Austin è stata fondamentale per la mia vittoria mondiale l’anno scorso. Quel secondo posto è stato come vincere, perché mi ha dato il mio primo match point per assicurarmi il campionato. Questa volta arriviamo qui in una situazione totalmente diversa. Nel 2021 cercavo sempre di vincere, ma dovevo anche mantenere la testa della classifica. Ora possiamo permetterci di andare più all’attacco. L’anno scorso il grip al posteriore qui era abbastanza decente, ma i dossi erano duri. Da allora si è rifatto l’asfalto e c’è curiosità di vedere cosa riusciremo a fare”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Morbidelli: “Argentina deludente. Ora sono in perfetta forma”

    ROMA – La Yamaha vuole tornare protagonista nel Gran Premio delle Americhe. La casa di Iwata, dopo il secondo posto di Fabio Quartararo nella tappa di Mandalika, non è infatti più riuscita a salire sul podio. In sordina ancora Franco Morbidelli, che ha detto: “È una pista che mi piace molto, quindi è un buon posto per correre dopo un deludente Gp d’Argentina. Questo tracciato è difficile, ma è una dei miei preferiti. L’anno scorso non ero in grado di spingere per via della mia gamba con i dossi che hanno aggravato la situazione. Quest’anno dovrebbe essere tutta un’altra storia. Sono in piena forma e la pista è stata levigata, quindi sono non vedo l’ora di correre ancora ad Austin”.
    Le parole di Quartararo
    Anche Fabio Quartararo vuole riscattare la gara del 2021, dove è arrivato alle spalle di Marc Marquez: “Austin è stata fondamentale per la mia vittoria mondiale l’anno scorso. Quel secondo posto è stato come vincere, perché mi ha dato il mio primo match point per assicurarmi il campionato. Questa volta arriviamo qui in una situazione totalmente diversa. Nel 2021 cercavo sempre di vincere, ma dovevo anche mantenere la testa della classifica. Ora possiamo permetterci di andare più all’attacco. L’anno scorso il grip al posteriore qui era abbastanza decente, ma i dossi erano duri. La pista è stata riasfaltata da allora e sono curioso di vedere cosa possiamo fare questa volta”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Bottas su Hamilton: “Siamo ancora amici”

    ROMA – “Hamilton? Abbiamo appena imparato che le corse sono le corse e fuori dalla pista quello che è successo non importa più. Penso che entrambi abbiamo compreso che sì, stiamo correndo l’uno contro l’altro, ma una volta finito possiamo ancora condividere i voli o fare qualsiasi cosa”. Il rapporto tra Valtteri Bottas e Lewis Hamilton è rimasto immutato, e tra i due resiste un’amicizia nonostante non si trovino più in Mercedes assieme. A dirlo è stato proprio il pilota finlandese, che in un’intervista a “people.com” ha raccontato come resista il rapporto con il sette volte campione in Formula 1.
    I viaggi insieme
    “Abbiamo volato insieme dopo la gara del Bahrain a Dubai. E poi abbiamo volato da Dubai all’Arabia Saudita. Quindi stiamo ancora condividendo i voli – ha aggiunto Bottas -. In un certo senso, non è cambiato nulla, non siamo più compagni di squadra, ma siamo ancora amici. È bello. Abbiamo un buon rapporto. Abbiamo ottenuto un bel po’ di cose insieme come compagni di squadra. Penso che questo tipo di amicizia durerà sicuramente”. LEGGI TUTTO