More stories

  • in

    Gian Carlo Minardi è il nuovo presidente della Commissione monoposto FIA

    ROMA – Gian Carlo Minardi è stato eletto dal World Motor Sport Council come nuovo presidente della Commissione monoposto della FIA. L’italiano, già pilota all’inizio dei Sessanta nel Hill Climbing e nel Rally, è nel mondo del motorsport da decenni. Suo padre, Giovanni Minardi, era il titolare della concessionatia Fiat più antica d’Italia (1927) e ben presto si lanciò nel mondo delle corse sportive. Gian Carlo Minardi prende poi le redini di suo padre, scomparso molto presto, e subito fonda nel 1980 il Minardi Team, che arriverà nel 1991 ad avere a bordo motore Ferrari. Ora però per Minardi si apre un nuovo capitolo alla guida di una commissione cruciale nella FIA.
    Le parole di Ben Sulayem
    Gian Carlo Minardi supervisionerà, scrive infatti la Federazione, “una Commissione monoposto che è stata determinante nel rimodellare il portfolio di corse junior della FIA introducendo tecnologie innovative e misure di sicurezza migliorate negli ultimi anni”. Un ruolo di prim’ordine dopo quelli altrettanto rilevanti nell’Automobile Club d’Italia (2004) e quello all’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, di cui è stato presidente a partire dal 2020. Il presidente FIA, Mohammed Ben Sulayem dà così il benvenuto a Minardi e afferma: “Accolgo con favore la sua elezione. Minardi è una figura di spicco nel motorsport. Sono impaziente di poter lavorare con lui per dare un evoluzione alla nostra struttura organizzativa mondiale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gian Carlo Minardi eletto presidente della Commissione monoposto FIA

    ROMA – Il World Motor Sport Council ha eletto tramite una votazione online Gian Carlo Minardi come nuovo presidente della Commissione monoposto della FIA. L’italiano, pilota all’inizio dei Sessanta di Hill Climbing e Rally, è nel mondo del motorsport da decenni. Suo padre, Giovanni Minardi, era il titolare della concessionatia Fiat più antica d’Italia (1927) e ben presto si lanciò nel mondo delle corse sportive. Gian Carlo Minardi prende poi le redini di suo padre, scomparso molto presto, e subito fonda nel 1980 il Minardi Team, che arriverà nel 1991 ad avere a bordo motore Ferrari. Ora però per Minardi si apre un nuovo capitolo alla guida di una commissione cruciale nella FIA.
    Il benvenuto di Ben Sulayem
    Gian Carlo Minardi supervisionerà, scrive infatti la Federazione, “una Commissione monoposto che è stata determinante nel rimodellare il portfolio di corse junior della FIA introducendo tecnologie innovative e misure di sicurezza migliorate negli ultimi anni”. Un ruolo di prim’ordine dopo quelli altrettanto rilevanti nell’Automobile Club d’Italia (2004) e quello all’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, di cui è stato presidente a partire dal 2020. Il presidente FIA, Mohammed Ben Sulayem dà così il benvenuto a Minardi e afferma: “Accolgo con favore la sua elezione. Minardi è una figura di spicco nel motorsport. Non vedo l’ora di lavorare con lui per sviluppare ulteriormente la struttura organizzativa delle monoposto in tutto il mondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Renault, al Change Now di Parigi per presentare il nuovo concept a idrogeno

    Con l’istantanea che rivela il dettaglio del logo Renault sul montante aumenta l’attesa per il Change Now, l’evento più importante in materia di pratiche ecosostenibili per tutelare il pianeta, durante il quale la Casa francese presenterà ufficialmente il nuovo concept a idrogeno. La manifestazione si terrà i prossimi 19,20 e 21 maggio a Parigi.
    Renault, Fusilli: “Con Mégane E-Tech Electric arriverà la svolta”
    Per una nuova visione di gruppo
    Lo scorso febbraio si è mostrato con proporzioni apparentemente da Renault 5 concept – che sarà un modello elettrico di serie già nel 2024 -, così suggerivano le forme del frontale, dei gruppi ottici. In attesa del 19 maggio, data di presentazione della show car, sembra rivelare il montante centrale, con il logo illuminato Renault.
    Non sono state diffuse informazioni ulteriori in materia di soluzioni tecniche. Sappiamo solo si tratterà di un progetto a idrogeno, impiegato quale combustibile in un motore a termico. Non già una fuel cell a idrogeno, dalla trazione elettrica.
    Avremo una prima visione in un campo che, al momento, è esplorato dai costruttori nipponici, Toyota la più convinta nel portare avanti la tecnologia, in vista di un possibile, futuro, impiego in una produzione affiancata ad altre soluzioni tecniche per abbattere le emissioni climalteranti. 
    Renault, De Meo: “Elettrificazione è l’inizio di una nuova era” LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Domenicali: “Grande weekend a Imola, da cittadino sono orgoglioso”

    ROMA – Imola si scalda per la tre giorni più attesa dell’anno. Oggi è stato presentato il programma del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna di Formula 1, che andrà in scena sull’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari. Le restrizioni legate alla pandemia si vanno allentando, la Ferrari è tornata al vertice e si spera nel bel tempo: tutti elementi che hanno fatto sì che i biglietti ai botteghini andassero via come il pane. Sono infatti 100mila i tagliandi staccati per un evento che il presidente della Formula 1, Stefano Domenicali, battezza così: “Da imolese provo grande orgoglio nel vedere così tanta passione. Ci sono tutti gli elementi per un evento straordinario”.
    Maxi-introiti per il territorio
    Per organizzare un evento di questo calibro entrano in gioco i più alti livelli dell’amministrazione locale e di Palazzo Chigi. La coordinazione tra la Farnesina, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione Emilia Romagna e il comune di Imola è stata cruciale per assicurare la buona messa a punto del Gran Premio. E il governatore Bonaccini passa già alla conta: “Le istituzioni hanno dato una spinta decisiva, non ce l’avremmo fatta senza di loro. Si va verso il tutto esaurito e il ricavato del weekend sarà di oltre 200 milioni di euro”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Domenicali: “Imola sarà un grande evento, sono orgoglioso”

    ROMA – Tutto è pronto per il weekend di Imola, in programma nel calendario della Formula 1 per il fine settimana dopo la Pasqua. Oggi è stato presentato il programma del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, che andrà in scena sull’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari. Le restrizioni legate alla pandemia si vanno allentando, la Ferrari è tornata al vertice e si spera nel bel tempo: tutti elementi che hanno fatto sì che i biglietti ai botteghini andassero via come il pane. Sono infatti 100mila i tagliandi staccati per un evento che il presidente della Formula 1, Stefano Domenicali, battezza così: “Da imolese provo grande orgoglio nel vedere così tanta passione. Ci sono tutti gli elementi per un evento straordinario”.
    Le parole di Bonaccini
    Per organizzare un evento di questo calibro entrano in gioco i più alti livelli dell’amministrazione locale e di Palazzo Chigi. La coordinazione tra la Farnesina, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione Emilia Romagna e il comune di Imola è stata cruciale per assicurare la buona messa a punto del Gran Premio. E il governatore Bonaccini fa già una stima dell’impatto sul territorio del weekend di gara: “Senza il contributo delle istituzioni non ce l’avremmo fatta. Si parla di oltre 100mila biglierri già veduti e si va verso il tutto esaurito. L’indotto del weekend sarà di oltre 200 milioni di euro”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Suppo: “Puntiamo ad avere piloti in Moto2”

    ROMA – Tempo di riforme in casa Suzuki. Il manager italiano, Livio Suppo, vuole una scuderia presente nei campionati a due ruote minori e che il costruttore di Hamamatsu diventi un punto di riferimento per i giovani piloti nelle categorie inferiori. Tante squadre hanno almeno una scuderia in Moto2 e Moto3 e il manager italiano, le cui parole sono riportate da “Motorsport-Total.com” non vuole essere da meno: “Sarebbe un’ottima idea che i piloti si preparassero almeno dalla Moto2, la Moto3 sarebbe difficile per noi”.
    Sulle Ducati
    In particolare è la strategia della KTM ad incuriosire Suppo, che vuole una Suzuki allo stesso livello della casa austriaca: “Penso che abbiano fatto un ottimo lavoro in Moto3, Moto2 e MotoGp negli ultimi anni”, ha infatti confermato l’italiano. In team manager della Suzuki però esclude una squadra satellite in classe regina: “Sappiamo che Suzuki attende da diversi anni. C’è molto da fare prima di poterci pensare”, ha aggiunto. Poi c’è il Motomondiale, il più equilibrato degli ultimi tempi: “Abbiamo in griglia 24 moto competitive. La nostra moto del 2021 era veloce ma la velocità massima della Ducati è impressionante. Meglio però avere a che fare con otto Ducati, che una griglia non competitiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Suppo: “Vogliamo piloti anche in Moto2”

    ROMA – L’organizzazione e la capacità di una scuderia di fare talent scouting e di progettare il proprio futuro su più tavoli è una componente fondamentale per un team moderno. La Suzuki del manager italiano Livio Suppo vuole proprio spostarsi in questa direzione per poter diventare a tutti i livelli del Motomondiale un punto di riferimento per i piloti emergenti. Tante squadre hanno almeno una scuderia in Moto2 e Moto3 e il manager italiano, le cui parole sono riportate da “Motorsport-Total.com” non vuole essere da meno: “Sarebbe un’ottima idea che i piloti si preparassero almeno dalla Moto2, la Moto3 sarebbe difficile per noi”.
    Le parole di Suppo
    In particolare è la strategia della KTM ad incuriosire Suppo, che vuole una Suzuki allo stesso livello della casa austriaca: “Penso che abbiano fatto un ottimo lavoro in Moto3, Moto2 e MotoGp negli ultimi anni”, ha infatti confermato l’italiano. In team manager della Suzuki però esclude una squadra satellite in classe regina: “Sappiamo che Suzuki attende da diversi anni. C’è molto da fare prima di poterci pensare”, ha aggiunto. Poi c’è il Motomondiale, il più equilibrato degli ultimi tempi: “Abbiamo in griglia 24 moto competitive. La nostra moto del 2021 era veloce ma la velocità massima della Ducati è impressionante. Però dico: meglio avere otto Ducati in griglia che tante moto non competitive”. LEGGI TUTTO

  • in

    Iannone in pista a Misano: il pilota in sella all'Aprilia per un evento con piloti amatori

    ROMA – Misano e l’Aprilia riaccolgono in sella Andrea Iannone. Il pilota abruzzese, squalificato dal 10 novembre 2021 per doping, può tornare all’attività agonistica a partire dal dicembre 2023. Nel frattempo, però, si aprono ancora le porte dell’Aprilia, che a Misano organizza un evento per l’8 maggio. L'”Aprilia Pro-Experience” chiama a raccolta i piloti amatoriali, che saranno affiancati da professionisti pronti a consigliarli le migliori traiettorie per essere veloci in pista. Ci saranno Max Biaggi e Lorenzo Salvadori, collaudatore dell’Aprilia, insieme proprio ad Andrea Iannone.
    L’evento di Misano
    Quattro fortunati partecipanti correranno in pista per quattro sessioni da 20 minuti con una Aprilia RSV4 Factory, guidati anche da due pesi massimi della MotoGp come Aleix Espargaro (vittorioso in Argentina) e Maverick Vinales. Un’occasione preziosa per Iannone che torna in pista con una moto performante, in attesa che la squalifica decada per avere una visione più chiara del proprio futuro. Iannone vuole esserci in MotoGp, la cerca e vuole correre ancora ad alti livelli. I suoi 32 anni non pregiudicano il suo cammino di riabilitazione, ma ci sono da rimuovere anni di ruggine. Tuttavia il pilota di Vasto sembra più che determinato a risalire definitivamente in pista. LEGGI TUTTO