More stories

  • in

    MotoGp, Gp delle Americhe in diretta tv: orari e dove vederlo

    ROMA – La MotoGp scende in pista per il Gp delle Americhe. Dopo la vittoria dell’Aprilia di Aleix Espargaro in Argentina, i piloti volano ad Austin per il quarto appuntamento del Motomondiale. Si comincia venerdì 8 aprile con le prime due sessioni di prove libere, che andranno in scena rispettivamente alle ore 16:55 e alle 21:10. Sabato si parte alle 16:55 con la terza sessione di prove libere. Alle 20:30 al via le FP4, a cui faranno immediatamente seguito le qualifiche. Domenica 10 aprile il warm-up aprirà la giornata alle 16:40, mentre alle 20 semaforo verde per la gara.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio delle Americhe sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport MotoGp (canale 208) e in streaming su NOW e Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita in chiaro su TV8, mentre su tuttosport.com sarà possibile seguire in diretta qualifiche e gara.
    IL PROGRAMMA COMPLETO (ORA ITALIANA)
    Venerdì 8 aprile16:55 – Prove libere 121:10 – Prove libere 2
    Sabato 9 aprile16:55 – Prove libere 320:30 – Prove libere 421:10 – Qualifiche
    Domenica 10 aprile16:40 – Warm Up20:00 – Gara LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gp delle Americhe: orari e come seguirlo in tv

    ROMA – Dopo la gara in Argentina vinta da Aleix Espargaro sull’Aprilia, laMotoGp si sposta ad Austin per il Gran Premio delle Americhe, quarto appuntamento della stagione 2022. Si comincia venerdì 8 aprile con le prime due sessioni di prove libere, che andranno in scena rispettivamente alle ore 16:55 e alle 21:10, ora italiana. Sabato, invece, si scende in pista alle 16:55 con la terza sessione di prove libere. Alle 20:30 al via le FP4, a cui faranno immediatamente seguito le qualifiche. Domenica 8 aprile il warm-up aprirà la giornata alle 16:40, mentre alle 20 semaforo verde per la gara.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio delle Americhe sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport MotoGp (canale 208) e in streaming su NOW e Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita in chiaro su TV8, mentre su corrieredellosport.it sarà possibile seguire in diretta qualifiche e gara.
    IL PROGRAMMA COMPLETO (ORA ITALIANA)
    Venerdì 8 aprile16:55 – Prove libere 121:10 – Prove libere 2
    Sabato 7 aprile16:55 – Prove libere 320:30 – Prove libere 421:10 – Qualifiche
    Domenica 8 aprile16:40 – Warm Up20:00 – Gara LEGGI TUTTO

  • in

    Aston Martin, tra quelle usate spunta la Virage guidata da Massimo Moratti

    C’è una delle sole 1.050 Aston Martin Virage costruite dal marchio inglese che cerca un nuovo proprietario. Non una qualsiasi, bensì quella che nel 1990 venne acquistata da Massimo Moratti, ex presidente dell’Inter, ai tempi in cui non era ancora il numero 1 della società nerazzurra. L’annuncio è stato pubblicato da un privato di Roma sul noto portale web AutoScout24.Guarda la galleryAston Martin Virage, in vendita la coupé guidata da Massimo Moratti
    Aston Martin, l’elegantissima Virage di Moratti
    L’Aston Martin Virage in questione è stata immatricolata nel gennaio 1990, acquistata da Massimo Moratti, suo primo proprietario, ai tempi in cui il petroliere non era ancora diventato massimo azionista dei nerazzurri di Milano. La coupé inglese ha poi avuto altri due proprietari e ha percorso 96.000 km in tutto. Si tratta dell’ultima Virage costruita a mano con esterni in verde e interni beige. Un abbinamento elegante e raffinato, che ben si abbina alla potenza del V8 da 310 cv abbinato alla trasmissione manuale a 5 marce.
    85.000 euro comprese le gomme nuove
    La Virage in vendita è stata mantenuta in condizioni ottime, ed è ancora dotata della trousse originale dei documenti, compreso il libro tagliandi, di cui l’ultimo effettuato nel 2021. Verrà consegnata al nuovo proprietario con un treno di gomme nuovo. Gli interni, sottolinea l’attuale proprietario, sono come nuovi e non presentano alcun segno. Il prezzo è di 85.000 euro.
    Cristiano Ronaldo e il garage dei record: con la nuova Aston Martin vale 20 milioni LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Australia: orari e programmazione tv

    ROMA – Scatta nel fine settimana il Gran Premio d’Australia, terza tappa del Mondiale 2022 di Formula 1.  Dopo il trionfo di Max Vestrappen a Jeddah, la Ferrari arriva a Melbourne per dare un seguito al doppio podio nella seconda gara della stagione e per confermare la leadership in entrambi i mondiali. La Red Bull va a caccia di una conferma dopo il doppio zero del Bahrain, mentre Lewis Hamilton è alle prese con gravi carenze nello sviluppo Mercedes. Si parte venerdì 8 aprile con le prove libere 1 alle 5 (ora italiana), mentre le seconda sessione è prevista alle 8. Sabato si comincia con le prove libere 3 sempre alle 5 con le qualifiche previste alle 8. L’appuntamento con la gara è fissata domenica 10 aprile alle ore 7.Guarda la galleryLapo Elkann e Roberto Mancini al GP d’Arabia Saudita per tifare la Ferrari
    Tutte le info sul Gp d’Australia
    Il Gran Premio d’Australia sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go e NOW. Qualifiche e gara saranno visibili anche in diretta su TV8, mentre su corrieredellosport.it sarà possibile seguire LIVE qualifiche e gara.
    Il programma completo con fuso orario italiano:
    Venerdì 8 aprile
    PL1: 5:00
    PL2: 8:00
    Sabato 9 aprile
    PL3: 5:00
    Qualifiche: 8:00
    Domenica 10 aprile
    Gara: 7:00 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Rivola: “Vittoria è un punto di partenza, non di arrivo”

    ROMA – Fine settimana da incorniciare quello dell’Aprilia in Argentina. La scuderia italiana ha vinto la sua prima gara in MotoGp e vede il suo pilota di punta, Aleix Espargaro, alla testa della classifica piloti. Un weekend entusiasmante che l’amministratore delegato della casa di Noale, Massimo Rivola, descrive così ai microfoni di Sky Sport: “Facciamo di tutto per diventare grandi e stiamo lavorando per questo. Ho un grande team e questo non è un punto di arrivo, ma di partenza. Saremo pronti a crescere ancora perché c’è qualcosa da sviluppare ulteriormente. Il fatto che in questo progetto ci abbiano creduto anche persone importanti ha fatto sì che Noale e le sue competenze di risvegliassero. Il team c’è”.
    Le parole di Rivola
    Le lacrime di Espargaro sul traguardo del Gran Premio d’Argentina raccontano però meglio di qualunque parola ciò che questa vittoria rappresenta per l’Aprilia. E Rivola rivive gli ultimi momenti della gara: “Speravo che Espargaro non si innervosisse troppo, perché non riusciva a superare Martin nonostante avesse un passo più veloce. Non ho visto le ultime due curve, sembrava non arrivare mai sul rettilineo”. Le critiche per la gestione di Andrea Iannone sembrano lontane ora: “Credo che ci sia una sorta di karma di mezzo. Abbiamo difeso Iannone e gli siamo stati vicini, ma vedendo tutto con il senno di poi si sono aperte nuove possibilità”, ha concluso il manager italiano. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mick Schumacher su Jeddah: “Non volevo uscire dall'auto”

    ROMA – La macchina spezzata in due e Schumacher che rimane immobile nella vettura. Sabato scorso ci sono stati momenti di forte preoccupazione a Jeddah, quando il giovane pilota tedesco è andato a sbattere contro le barriere del circuito dell’Arabia Saudita in Formula 1. Attimi che hanno fatto pensare al peggio e che l’alfiere della Haas spiega così a Sky Deutschland: “All’inizio non volevo uscire. Sapevo che stavano arrivando altre auto dietro di me e di conseguenza, ho solo controllato per vedere se era tutto a posto. Probabilmente si era tagliato qualcosa. Io volevo per davvero avvisare che stavo bene”, le sue parole.
    Si punta l’Australia
    La Haas di Schumacher ha impattato sui muretti del Gran Premio dell’Arabia Saudita generando una forza pari a 33 volte la gravità terrestre. Una spinta che in frazioni di secondo si è abbattuta sul corpo del pilota, che negli istanti successivi ha da subito interagito con i soccorsi. Schumacher stava cercando di chiudere il Q1 a Jeddah, quando il cordolo ha fatto sobbalzare la sua vettura, facendogli perdere il controllo del bolide motorizzato Ferrari. Messo in archivio questo brutto episiodio, ora il figlio del sette volte iridato vuole il riscatto per il Gran Premio d’Australia, la terza gara di questo 2022 di Formula 1 nella quale il giovane figlio d’arte chercherà i primi punti iridati. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Australia in diretta tv: orari e dove vederlo

    ROMA – La Formula 1 scende in pista per il Gran Premio d’Australia, terzo appuntamento stagionale. Dopo la vittoria di Max Verstappen su Red Bull a Jeddah, la Ferrari arriva a Melbourne per confermare il suo primato in classifica dopo il doppio podio in Arabia Saudita. La Red Bull risente ancora del doppio zero in Bahrain, mentre Lewis Hamilton è alle prese con i ritardi Mercedes. Si parte venerdì 8 aprile con le prove libere 1 alle ore 5 (ora italiana) mentre le seconda sessione è prevista alle 8. Sabato si comincia con le prove libere 3 per le 5 con le qualifiche previste alle 8. L’appuntamento con la gara è fissata domenica 10 aprile e alle ore 7.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio d’Australia sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go e NOW. Qualifiche e gara saranno visibili in differita in chiaro su TV8, mentre su tuttosport.com sarà possibile seguire LIVE qualifiche e gara.
    Il programma completo con il fuso orario italiano:
    Venerdì 8 aprile
    PL1: 5:00
    PL2 8:00
    Sabato 9 aprile
    PL3: 5:00
    Qualifiche: 8:00
    Domenica 10 aprile
    Gara: 7:00 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Rivola: “Aprilia pronta per diventare grande”

    ROMA – Argentina da sogno per l’Aprilia. Il team italiano centra il suo primo successo in MotoGp con Aleix Espargaro, che vola in testa al mondiale piloti. Un weekend entusiasmante che l’amministratore delegato della casa di Noale, Massimo Rivola, descrive così ai microfoni di Sky Sport: “Facciamo di tutto per diventare grandi e stiamo lavorando per questo. Ho un grande team e questo non è un punto di arrivo, ma di partenza. Saremo pronti a crescere ancora perché c’è qualcosa da sviluppare ulteriormente. Il fatto che in questo progetto ci abbiano creduto anche persone importanti ha fatto sì che Noale e le sue competenze di risvegliassero. Il team c’è”, ammette.
    Il ricordo degli ultimi giri
    Le lacrime di Espargaro sul traguardo del Gran Premio d’Argentina raccontano però meglio di qualunque parola ciò che questa vittoria rappresenta per l’Aprilia. E Rivola rivive gli ultimi momenti della gara: “Speravo che Espargaro non si innervosisse troppo, perché non riusciva a superare Martin nonostante avesse un passo più veloce. Non ho visto le ultime due curve, sembrava non arrivare mai sul rettilineo”. Le critiche per la gestione di Andrea Iannone sembrano lontane ora: “Questo credo sia una sorta di karma. Siamo stati vicini a Iannone e lo abbiamo difeso, con il senno di poi però nuove possibilità si sono aperte”, le parole dell’ad Aprilia. LEGGI TUTTO