More stories

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Non mi aspettavo di essere in testa”

    ROMA – Sessione di prove libere 2 più che soddisfacente quella della Yamaha oggi per il Gran Premio dell’Indonesia. Fabio Quartararo, campione del mondo in carica, e Franco Morbidelli: primo e secondo questa mattina, con il deludente Gp del Qatar che sembra ormai alle spalle. “È completamente diverso ora. Questa pista ha più grip e di questo sono molto contento, perché non sapevamo com’era l’asfalto nuovo. Netto miglioramento nelle libere 2, ma dobbiamo lavorare sul passo. Nelle libere 1 giravo in gomma dura ed è stato un disastro, ma siamo ripartiti con un setting diverso. Ma non mi aspettavo di essere in testa. Dobbiamo ancora scegliere la mescola in gara, abbiamo un buon potenziale, ma preferisco essere prudente per ora”, ha detto il francese iridato.
    Le parole di Morbidelli
    Queste invece le parole di Morbidelli, che con il suo secondo posto rende ancora più brillante la performance delle Yamaha: “Lo stato di saluto del mio ginocchio è ottimo per guidare in MotoGp. Mi auguro che sia questa la vera Yamaha, ma ci vorrà tempo. La brutta performance del Qatar non mi ha influenzato e non mi illudo per questa buona prestazione qui a Mandalika”. Un sospiro di sollievo, dunque, per l’italo-brasiliano: “È bello tornare a lottare per il vertice, sentire ansia e adrenalina per la gara, ma bisogna restare concentrati. Quartararo è in questo team da più tempo e noi stiamo facendo un buon lavoro guardando quello che fa: è lui il nostro riferimento”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Non era necessario il report per capire il Gp di Abu Dhabi”

    ROMA – Max Verstappen e Lewis Hamilton si preparano Gran Premio del Bahrain e lo fanno rispondendo alle domande in conferenza stampa. Prima su tutte quella sulla questione del report FIA sulla gara di Abu Dhabi dell’anno scorso, che ha dato all’olandese della Red Bull lo scettro di campione del mondo. “Non credo ci sia bisogno del report per capire cosa sia successo. Se le cose potranno essere capite meglio, allora benissimo. Ma vedremo come vanno le cose”, ha detto Verstappen. Con Hamilton che gli risponde così: “Non vedo l’ora di vederlo. È importante far sapere che la Formula 1 è trasparente e il presidente della FIA è d’accordo con me”.Guarda la galleryF1, Hamilton si presenta in Bahrain con un nuovo look
    Le parole dei due rivali
    Per quanto riguarda i test della Red Bull, Max Verstappen ha detto: “I test siano andati bene e ci hanno dato fiducia, ma è ancora presto. Cercheremo di stare davanti. Forse non vedremo molto spesso i tecnici della Honda, ma ci forniscono sempre supporto. Il motore è molto promettente, ma non è mai sufficiente: dobbiamo sempre migliorarci”. Questo invece il punto di vista di Hamilton: “Anche per me i test sono andati bene. È stato sorprendente vedere le nuove macchine. Stiamo scoprendo pian piano il tutto, ma non mi aspetto grandi progressi dai test. Il nuovo motore e i nuovi componenti li conosceremo del tutto solo in pista”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Abu Dhabi? Non serviva il report per capire”

    ROMA – Max Verstappen e Lewis Hamilton oggi non hanno parlato insieme nella conferenza stampa che apre il Gran Premio del Bahrain. Ma le domande a cui sono stati sottoposti sono state le stesse, prima su tutte la questione del report FIA sulla gara di Abu Dhabi dell’anno scorso, che ha dato all’olandese della Red Bull lo scettro di campione del mondo. “Non credo ci sia bisogno del report per capire cosa sia successo. Se le cose potranno essere capite meglio, allora benissimo. Ma vedremo come vanno le cose”, ha detto Verstappen. Con Hamilton che gli risponde così: “Non vedo l’ora di vederlo. È importante far sapere che la Formula 1 è trasparente e il presidente della FIA è d’accordo con me”.Guarda la galleryF1, Bahrain: Hamilton sfoggia un nuovo look
    Hamilton e Verstappen sui test
    Per quanto riguarda i test della Red Bull, Max Verstappen ha detto: “I test siano andati bene e ci hanno dato fiducia, ma è ancora presto. Cercheremo di stare davanti. Forse non vedremo molto spesso i tecnici della Honda, ma ci forniscono sempre supporto. Il motore è molto promettente, ma non è mai sufficiente: dobbiamo sempre migliorarci”. Questo invece il punto di vista di Hamilton: “Anche per me i test sono andati bene. È stato sorprendente vedere le nuove macchine. Stiamo scoprendo pian piano il tutto, ma non mi aspetto grandi progressi dai test. Ci sono nuovi componenti e un nuovo motore e abbiamo lavorato sulla messa a punto, ma scopriremo solo in pista come stiamo messi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mette il diesel invece che la benzina: danni per la McLaren F1 GTR di un milionario

    Scambiare la pompa del diesel con quella della benzina o viceversa è un errore che può commettere chiunque. Un piccolo sbaglio che però può causare gravi danni alla propria vettura, soprattutto se a farne le spese è una McLaren F1 GTR e il suo conducente è nientemeno che il collezionista Francois Perrodo, pilota e vincitore della 24 Ore di Le Mans dello scorso anno.
    Cristiano Ronaldo e il garage dei record: con la nuova Aston Martin vale 20 milioni
    Pieno… di distrazione
    Come raccontato dall’uomo su Instagram, durante un viaggio con alcuni amici si è fermato a fare rifornimento e non ha intuito che la pompa scelta non fosse quella giusta, dato che le nuove McLaren a benzina non sono dotate di bocchettone di dimensioni maggiori. Perrodo ha immediatamente capito l’errore commesso nel momento in cui l’automobile faceva fatica a camminare. L’accaduto ha scatenato ironia e risate sullo stesso profilo social del pilota, con tanti followers che raccontavano di aver commesso lo stesso sbaglio. Insomma, un piccolo lapsus può capitare a chiunque, ma rovinare il motore di una supercar del genere non è proprio un errore da niente. Non che il multimilionario in questione non abbia la possibilità di comprare una nuova McLaren…
    Aumento prezzi benzina, ecco come risparmiare il carburante dell’auto LEGGI TUTTO

  • in

    Un Hummer alto 6 metri con bagno e cucina: ecco l'ultima “follia” dello sceicco Hamad

    Ci sono auto che solo certi milionari possono acquistare. E non parliamo di supercar o vetture ad elevate prestazioni: semmai di modelli particolari e bizzarri, dalla caratteristiche fuori dal comune, impossibili da gestire per qualsiasi comune essere umano. Chiedere allo sceicco degli Emirati Arabi Hamad bin Hamdan Al Nahyan, proprietario della collezione di 4×4 e fuoristrada più importate al mondo, che ha recentemente parcheggiato in garage il modello più esagerato: un Hummer alto 6 metri.Guarda la galleryL’ultimo Hammer 4×4 dello sceicco è lungo 14 metri e ha bagno e cucina

    Lungo 14 metri, largo 6, con bagno e cucina

    Si chiama Hummer H1 X3, e quella sigla finale X3 non sta altro a significare che si tratta di un H1 moltiplicato per tre volte. E non che l’H1 sia un mezzo di piccole dimensioni, ma l’Hummer dello sceicco, già inserito nella collezione-museo OffRoad History Museum di Al Madam, è lungo 14 metri e alto 6,6 metri, mentre la larghezza è di 6 metri. Ne deriva un fuoristrada a due piani, con talemnte tanto spazio che ospita addirittura un bagno e una cucina.

    Per camminare serve… la Polizia

    Per spingere un mezzo di tale imponenza, è necessaria la spinta di ben 4 motori a gasolio, ma soprattutto per muoversi è necessario richiedere l’intervento sia delle forze dell’ordine che degli addetti al traffico. Insomma, non il mezzo ideale per andare a fare spesa al supermercato, quanto semmai l’ennesimo sfizio di chi si può permettere “giocattoli” costosissimi simili.

    Guarda la galleryLo Sceicco Hamad e le auto più strane al mondo – FOTO LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc: “Siamo dietro alla Red Bull, è stata la miglior pre-season per noi”

    ROMA – La Formula 1 2022 apre oggi i battenti alle 13 (ora italiana) con le prime prove libere del Gran Premio del Bahrain. Prima però la consueta conferenza stampa, dove c’erano anche Charles Leclerc e Carlos Sainz, piloti della Ferrari. Per primo ha parlato il monegasco, che ha elogiato il lavoro svolto a Maranello: ” È stato il pre campionato dove abbiamo avuto meno problemi. Siamo un po’ indietro rispetto alla Red Bull”. Poi sui rischi legati al Covid: “In alcuni paesi è impossibile guidare se si è positivi, come starebbe emergendo dalle disposizioni del Gp della Gran Bretagna. Ma io non lo farei neanche se ne avessi la possibilità”.Guarda la galleryLeclerc e Sainz svelano la nuova Ferrari F1-75
    Sainz su Abu Dhabi
    Poi è stato il turno di Carlos Sainz, con il pilota spagnolo che si è soffermato sull’imminente report FIA circa il Gran Premio di Abu Dhabi dello scorso anno. “Sono sempre interessato a vedere quali cambiamenti possano essere applicati per non ripetersi negli errori. Una volta che verrà pubblicato questo report bisogna però voltare pagina. Siamo nel 2022 e parliamo ancora del 2021: dobbiamo andare avanti e non pensare troppo al passato”, ha infatti detto Sainz. Poi parla del weekend del Gran Premio del Bahrain che sta per iniziare: “È importante non fare nulla di folle perché la stagione è lunga e dobbiamo partire con il piede giusto. Abbiamo centrato tutti gli obiettivi della pre-season con serenità. Quindi questo fine settimana dobbiamo essere puliti per avere una base chiara su cui lavorare per tutto il resto del mondiale”, ha detto, concludendo, il classe 1994. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc: “Pre-season senza problemi, siamo dietro alla Red Bull”

    ROMA – Si apre oggi il primo weekend della Formula 1 2022. I piloti svolgeranno alle 13 (ora italiana) le prime prove libere della stagione per questo Gran Premio del Bahrain, ma prima sono apparsi in conferenza stampa per rispondere ad alcune domande. Tra loro c’erano anche Charles Leclerc e Carlos Sainz, alfieri della Ferrari. Per primo ha parlato il monegasco, che ha elogiato il lavoro svolto a Maranello: ” È stato il pre campionato dove abbiamo avuto meno problemi. Siamo un po’ indietro rispetto alla Red Bull”. Poi sui rischi legati al Covid: “In alcuni paesi è impossibile guidare se si è positivi, come starebbe emergendo dalle disposizioni del Gp della Gran Bretagna. Ma io non lo farei neanche se ne avessi la possibilità”.Guarda la galleryNuova Ferrari F1-75: Leclerc e Sainz la svelano a Maranello
    Le parole di Sainz
    Poi è stato il turno di Carlos Sainz, con il pilota spagnolo che si è soffermato sull’imminente report FIA circa il Gran Premio di Abu Dhabi dello scorso anno. “Sono sempre interessato a vedere quali cambiamenti possano essere applicati per non ripetersi negli errori. Una volta che verrà pubblicato questo report bisogna però voltare pagina. Siamo nel 2022 e parliamo ancora del 2021: dobbiamo andare avanti e non pensare troppo al passato”, ha infatti detto Sainz. Poi parla del weekend del Gran Premio del Bahrain che sta per iniziare: “È importante non fare nulla di folle perché la stagione è lunga e dobbiamo partire con il piede giusto. Abbiamo svolto il lavoro pre stagionale in serenità e completando i nostri obiettivi. Dobbiamo essere puliti e costruire poi su questa base il resto del mondiale”, ha concluso lo spagnolo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gp Indonesia: Quartararo comanda le libere 2

    ROMA – E’ di Fabio Quartararo il miglior tempo nelle prove libere 2 al Gran Premio d’Indonesia, valevole per la seconda tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Il francese della Yamaha, campione in carica della classe regina, firma il crono di 1:31.608 e precede il compagno di squadra Franco Morbidelli sul circuito di Mandalika. Subito dietro le due Ducati del team Pramac con in sella Johann Zarco, terzo e Jorge Martin, quarto. Seguono altre due Ducati, quelle di Enea Bastianini e Jack Miller, con il quinto e sesto tempo.
    Gli altri tempi
    Settimo tempo per Aleix Espargaro davanti alle due KTM di Brad Binder e Miguel Oliveira. Chiude la top ten la Suzuki di Alex Rins davanti ad Andrea Dovizioso, undicesimo. Cade Marc Marquez, mentre è indietro Pecco Bagnaia, con il ventiduesimo tempo. LEGGI TUTTO