More stories

  • in

    Moto3, Gp Qatar: è di Migno la prima firma del 2022, Foggia 7°

    DOHA – Andrea Migno trionfa nel Gran Premio del Qatar di Moto3. Sul circuito di Losail, il pilota italiano in sella alla Honda del Rivacold Snipers Team si aggiudica l’appuntamento inaugurale della stagione davanti allo spagnolo Sergio Garcia (GasGas), battuto per una questione di millesimi dopo una lotta serratissima nell’ultimo giro: “Devo ancora rendermi conto di cosa ho fatto. E’ incredibile, sono felicissimo. Ho cercato di fare del mio meglio durante la gara, l’unica cosa che potevo fare era spingere al massimo. Poi ho visto che Sasaki ha iniziato a perdere qualcosa e sono riuscito a vincere”, le sue parole. Completa il podio il giapponese Kaito Toba (Ktm) che precede il turco Deniz Oncu (Ktm). Tra gli altri italiani spicca il settimo posto di Dennis Foggia (Honda) davanti al poleman Izan Guevara.
    La classifica della Moto3

    Migno
    Garcia
    Toba
    Oncu
    McPhee
    Moreira
    Foggia
    Guevara
    Yamanaka
    Artigas
    Ortola
    Rossi
    Nepa
    Fernandez
    Holgado LEGGI TUTTO

  • in

    Motomondiale, fermati piloti e team russi e bielorussi

    ROMA – Arrivano novità per quanto riguarda il motomondiale, strettamente legate alla guerra in corso in Ucraina. La Dorna ha infatti da poco comunicato ufficialmente le decisioni prese dalla FIM (Federazione Internazionale di Motociclismo) sulle sanzioni che sono ormai un comune denominatore in tutti gli sport per gli atleti russi e bielorussi. Ebbene, nessun pilota, team o rappresentanti delle due nazioni interessate potrà prendere parte a qualunque evento o attività della FIM. Inoltre in Russia, Bielorussia e Ucraina non si terrà alcun evento fino a comunicazione contraria, possibilmente procedendo a una riprogrammazione in un altro Paese.
    Parla il presidente Viegas
    “Esprimiamo la nostra vicinanza e la nostra solidarietà a tutti coloro che stanno soffrendo a causa dell’invasione russa in Ucraina – ha spiegato il presidente della FIM, Jorge Viegas – e restiamo in stretto contatto con il nostro membro affiliato in Ucraina (FMU). Vorrei ringraziare il consiglio direttivo della FIM, che ha deciso di prendere queste misure nell’interesse dello sport e della pace. La FIM, insieme ai suoi promotori e organizzatori, ha già cancellato le competizioni FIM previste in Russia, Bielorussia e Ucraina. Le decisioni annunciate sono in linea con le raccomandazioni e le dichiarazioni del Comitato Olimpico Internazionale adattate al nostro sport. La famiglia della FIM sta monitorando gli sviluppi in Ucraina con grande tristezza e con la speranza di una rapida e pacifica risoluzione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Motomondiale, sospese le licenze ai piloti russi e bielorussi

    ROMA – Per l’invasione russa in Ucraina, arrivano novità anche per quanto riguarda il motomondiale. La Dorna ha infatti da poco comunicato ufficialmente le decisioni prese dalla FIM (Federazione Internazionale di Motociclismo) sulle sanzioni che sono ormai un comune denominatore in tutti gli sport per gli atleti russi e bielorussi. Ebbene, nessun pilota, team o rappresentanti delle due nazioni interessate potrà prendere parte a qualunque evento o attività della FIM. Inoltre in Russia, Bielorussia e Ucraina non si terrà alcun evento fino a comunicazione contraria, possibilmente procedendo a una riprogrammazione in un altro Paese.
    Le parole di Viegas
    “Esprimiamo la nostra vicinanza e la nostra solidarietà a tutti coloro che stanno soffrendo a causa dell’invasione russa in Ucraina – ha spiegato il presidente della FIM, Jorge Viegas – e restiamo in stretto contatto con il nostro membro affiliato in Ucraina (FMU). Vorrei ringraziare il consiglio direttivo della FIM, che ha deciso di prendere queste misure nell’interesse dello sport e della pace. La FIM, insieme ai suoi promotori e organizzatori, ha già cancellato le competizioni FIM previste in Russia, Bielorussia e Ucraina. Le decisioni annunciate sono in linea con le raccomandazioni e le dichiarazioni del Comitato Olimpico Internazionale adattate al nostro sport. La famiglia della FIM sta monitorando gli sviluppi in Ucraina con grande tristezza e con la speranza di una rapida e pacifica risoluzione”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gp Qatar: Bastianini guida il warm-up. Bagnaia 6°

    DOHA – Enea Bastianini è il migliore nel warm-up del Gran Premio del Qatar 2022. Il pilota del team Gresini ha girato nel suo giro più veloce in 1:54.519, precedendo Johann Zarco e Aleix Espargaro. Per il riminese un’altra indicazione positiva in vista della gara del pomeriggio dopo la qualifica chiusa al secondo posto dietro a Jorge Martin. Il campione del mondo Fabio Quartararo è quinto con oltre 2 decimi di distacco dalla vetta, seguito dal rivale in Ducati, Francesco Bagnaia. 
    La classifica del warm-up
    1. E. BASTIANINI in 1:54.519
    2. J. ZARCO +0.096
    3. A. ESPARGARO +0.236
    4. M. OLIVEIRA +0.247
    5. F. QUARTARARO +0.262
    6. F. BAGNAIA +0.363
    7. J. MARTIN +0.378
    8. F. MORBIDELLI +0.409
    9. A. RINS +0.421
    10. J. MIR +0.473 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bastianini davanti nel warm-up in Qatar. Bagnaia 6°

    DOHA – Enea Bastianini si conferma in gran forma e fa segnare il miglior tempo nel warm-up del Gran Premio del Qatar 2022. Il pilota del team Gresini ha girato nel suo giro più veloce in 1:54.519, precedendo Johann Zarco e Aleix Espargaro. Per il riminese un’altra indicazione positiva in vista della gara del pomeriggio dopo la qualifica chiusa al secondo posto dietro a Jorge Martin. Il campione del mondo Fabio Quartararo è quinto con oltre 2 decimi di distacco dalla vetta, seguito dal rivale in Ducati, Francesco Bagnaia. 
    La top-10 del warm-up
    1. E. BASTIANINI in 1:54.519
    2. J. ZARCO +0.096
    3. A. ESPARGARO +0.236
    4. M. OLIVEIRA +0.247
    5. F. QUARTARARO +0.262
    6. F. BAGNAIA +0.363
    7. J. MARTIN +0.378
    8. F. MORBIDELLI +0.409
    9. A. RINS +0.421
    10. J. MIR +0.473 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc traccia l'obiettivo: “Vincere 5 gare sarebbe un gran risultato”

    ROMA – Si preannuncia un 2022 da potenziale protagonista per Charles Leclerc. La ‘nuova’ Formula 1 pone la Ferrari tra le scuderie più temibili, considerato un cambio di regolamento e vetture che promette più battaglia ai vertici: “La chiave di tutto per me è la costanza se vinci una gara ma non sei stabilmente davanti, non puoi considerarti un campione. Quante gare posso vincere quest’anno? Cinque sarebbero già un grande risultato. Oltretutto, se siamo costanti, ci si potrebbe anche laureare campioni con cinque vittorie. Un altro mio obiettivo è quello di portare a termine una gara a Monte-Carlo, cosa che non mi è ancora riuscita“, dichiara. 
    L’analisi sui test
    Leclerc ha poi commentato i test di Barcellona che hanno visto la Ferrari conferire indicazioni positive in vista del Mondiale: “Sono contento – prosegue il monegasco a Canal Plus -. Abbiamo svolto l’intero programma prefissato senza alcun problema importante. Tuttavia, ci siamo concentrati sulle nostre performance ed è difficile giudicare quelle altrui. Red Bull e Mercedes potranno portare aggiornamenti in Bahrain, quindi dobbiamo restare cauti. Anche nel 2019 ci sembrava di avere un buon passo dopo i primi test, ma quando la Mercedes ha installato gli aggiornamenti ci siamo resi conto di essere più indietro di quanto pensassimo. In aggiunta, ci vorranno poi due o tre gare per abituarsi alle nuove monoposto del 2022”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc: “Sarebbe un grande risultato vincere 5 gare quest'anno”

    ROMA – Charles Leclerc si carica per un 2022 da potenziale protagonista. La ‘nuova’ Formula 1 pone la Ferrari tra le scuderie più temibili, considerato un cambio di regolamento e vetture che promette più battaglia ai vertici: “La chiave di tutto per me è la costanza se vinci una gara ma non sei stabilmente davanti, non puoi considerarti un campione. Quante gare posso vincere quest’anno? Cinque sarebbero già un grande risultato. Oltretutto, se siamo costanti, ci si potrebbe anche laureare campioni con cinque vittorie. Un altro mio obiettivo è quello di portare a termine una gara a Monte-Carlo, cosa che non mi è ancora riuscita“, dichiara. 
    Il bilancio sui test
    Leclerc ha poi commentato i test di Barcellona che hanno visto la Ferrari conferire indicazioni positive in vista del Mondiale: “Sono contento – prosegue il monegasco a Canal Plus -. Abbiamo svolto l’intero programma prefissato senza alcun problema importante. Tuttavia, ci siamo concentrati sulle nostre performance ed è difficile giudicare quelle altrui. Red Bull e Mercedes potranno portare aggiornamenti in Bahrain, quindi dobbiamo restare cauti. Anche nel 2019 ci sembrava di avere un buon passo dopo i primi test, ma quando la Mercedes ha installato gli aggiornamenti ci siamo resi conto di essere più indietro di quanto pensassimo. In aggiunta, ci vorranno poi due o tre gare per abituarsi alle nuove monoposto del 2022”.  LEGGI TUTTO