More stories

  • in

    F1, Brawn: “In arrivo riscontri interessanti, l'aerodinamica sarà la chiave”

    ROMA – La Formula 1 2022 presenterà numerose novità. Appena i primi telai delle nuove vetture sono stati svelati al pubblico, ci si è subito resi conto delle conseguenze del nuovo regolamento. L’effetto suolo delle macchine dovrebbe ridurre la scia, mentre le gomme da 18 pollici hanno posto problemi di surriscaldamento ai meccanici. Uno degli artefici di questa rivoluzione è Ross Brawn, direttore tecnico del Circus, che a “France Press” ha detto: “L’obiettivo è avere gare più combattute. Sarebbe stato molto difficile seguire un’altra idea di Formula 1. Gran parte delle prestazioni di queste macchine deriverà dall’aerodinamica”.Guarda la galleryNuova Ferrari F1-75: Leclerc e Sainz la svelano a Maranello
    Nuovi spunti
    Con la nuova stagione la Formula 1 spera così di interrompere lo strapotere della Mercedes in campo costruttori, andando a porre nuove sfide alle scuderie. “Ci siamo ingegnati per migliorare il comportamento delle vetture, soprattutto quando entrano in contatto. Ci vorrà un po’ di tempo, ma ritengo che ci arriveranno risultati molto interessanti”. Con l’ampliamento della Formula 1 in nuovi paesi e continenti, la FIA spera così di rendere ancora più intrigante il Mondiale, che partirà in Bahrain il prossimo 18 marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Scelta su Masi crudele, ha sbagliato la Mercedes”

    ROMA – Se la Formula 1 2022 sta per arrivare, continua il battibecco tra Red Bull e Mercedes circa il Gran Premio di Abu Dhabi. La FIA si è ancora pronunciata ufficialmente sulla gara che ha regalato il titolo iridato a Max Verstappen, ma nel frattempo ha riformato il processo decisionale sulle controversie in pista e rimosso Michael Masi dalla direzione di gara. Cosa che non trova l’approvazione di Christian Horner, team principal e CEO della Oracle Red Bull, che a in un’intervista a “TalkSport” ha detto: “Ritengo che ci sia stata troppa pressione sulla decisione circa la rimozione di Masi. Non è giusto ed è stato crudele secondo me. Masi era in una situazione molto difficile nella scorsa stagione”.Guarda la galleryLa nuova Red Bull RB18 mette le ali a Verstappen e Perez per il 2022
    Le parole di Horner
    Horner così ribalta la situazione, dando la colpa della sconfitta di Hamilton alla sola Mercedes: “Non abbiamo fatto nulla contro le regole e la Mercedes ha avuto due possibilità per cambiare le gomme dell’inglese. Sia durante la virtual che con la safety car vera a propria, Hamilton ha chiesto una sosta ai box, ma l’hanno lasciato in pista”. Poi Horner saluta con soddisfazione le novità portate dalla FIA: “Le nuove tecnologie sono una cosa positiva. E sono anche felice dell’arrivo di Herbie Blash (consulente permanente FIA, ndr), grande esperto”, ha detto, concludendo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Sbagliato rimuovere Masi, è stato crudele”

    ROMA – Anche se siamo alle porte della prossima stagione di Formula 1, il Gran Premio di Abu Dhabi fa ancora discutere. La FIA non ha ancora pubblicato il report sulla gara che ha regalato la vittoria del Mondiale a Max Verstappen, ma nel frattempo ha riformato il processo decisionale sulle controversie in pista e rimosso Michael Masi dalla direzione di gara. Cosa che non trova l’approvazione di Christian Horner, team principal e CEO della Oracle Red Bull, che a in un’intervista a “TalkSport” ha detto: “Ritengo che ci sia stata troppa pressione sulla decisione circa la rimozione di Masi. Non è giusto ed è stato crudele secondo me. Masi era in una situazione molto difficile nella scorsa stagione”.Guarda la galleryLa nuova monoposto Red Bull RB18 per il Mondiale 2022
    Sulla Mercedes
    Horner così ribalta la situazione, dando la colpa della sconfitta di Hamilton alla sola Mercedes: “Non abbiamo fatto nulla contro le regole e la Mercedes ha avuto due possibilità per cambiare le gomme dell’inglese. Sia durante la virtual che con la safety car vera a propria, Hamilton ha chiesto una sosta ai box, ma l’hanno lasciato in pista”. Poi un commento sulle innovazioni della FIA: “L’introduzione di nuove tecnologie è una cosa positiva. Approvo anche l’arrivo di Herbie Blash (ora consulente permanente FIA, ndr), uno dei più esperti in questo campo”, ha concluso Horner. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, test Barcellona 2022: Norris il più veloce nel Day-1 davanti alle Ferrari

    MONTMELO – Lando Norris davanti alle Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz. Recita così il Day-1 dei test di Barcellona per la Formula 1. L’inglese della McLaren ha infatti completato 100 giri, con 1:19.568 come miglior crono su gomme soft. Dietro, con gomma media, le F1-75 del monegasco (1:20.165) e dello spagnolo (1:20.416). Il pilota che ha completato più passaggi è però il campione del mondo Max Verstappen, che ha tagliato il traguardo per ben 135 volte. Problemi per la Haas, la cui protezione del motore è saltata, costringendo i tecnici a interrompere il lavoro di Mick Schumacher. Da segnalare anche il lavoro della Ferrari che ha provato più volte a prendere la scia di Verstappen con la F1-75 di Sainz.Guarda la galleryF1, test Barcellona giorno 1: super show per la nuova Ferrari con Leclerc e Sainz
    I TEMPI DEL DAY 1

    Lando Norris (McLaren), 1:19.568
    Charles Leclerc (Ferrari), 1:20.165
    Carlos Sainz (Ferrari), 1:20.416
    George Russell (Mercedes), 1:20.784
    Lewis Hamilton (Mercedes), 1:20.929
    Sebastian Vettel (Aston Martin), 1:21.276
    Yuki Tsunoda (AlphaTauri), 1:21.638
    Fernando Alonso (Alpine), 1:21.746
    Max Verstappen (Red Bull), 1:22.246
    Valtteri Bottas (Alfa Romeo), 1:22.572
    Alexander Albon (Williams), 1:22.760
    Mick Schumacher (Haas), 1:22.962
    Lance Stroll (Aston Martin), 1:23.327
    Nicholas Latifi (Williams), 1:23.379
    Esteban Ocon (Alpine), 1:24.456
    Nikita Mazepin (Haas), 1:24.505
    Robert Kubica (Alfa Romeo), 1:25.909
    Daniel Ricciardo (McLaren), N.D.
    Pierre Gasly (AlphaTauri), N.D.
    Sergio Perez (Red Bull), N.D. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, test Barcellona 2022: Norris scavalca le Ferrari e si prende il day-1

    MONTMELO – È Lando Norris a prendersi il Day-1 dei test di Barcellona per la Formula 1. L’inglese della McLaren ha infatti completato 100 giri, con 1:19.568 come miglior crono su gomme soft. Dietro, con gomma media, il duo Ferrari composto da Charles Leclerc (1:20.165) e Carlos Sainz (1:20.416). Il pilota che ha completato più passaggi è però il campione del mondo Max Verstappen, che ha tagliato il traguardo per ben 135 volte. Problemi per la Haas, la cui protezione del motore è saltata, costringendo i tecnici a interrompere il lavoro di Mick Schumacher. Da segnalare anche il lavoro della Ferrari che ha provato più volte a prendere la scia di Verstappen con la F1-75 di Sainz. Guarda la galleryMcLaren MCL36: la nuova monoposto di Norris e Ricciardo per il 2022
    TEST BARCELLONA – I TEMPI DEL DAY 1

    Lando Norris (McLaren), 1:19.568
    Charles Leclerc (Ferrari), 1:20.165
    Carlos Sainz (Ferrari), 1:20.416
    George Russell (Mercedes), 1:20.784
    Lewis Hamilton (Mercedes), 1:20.929
    Sebastian Vettel (Aston Martin), 1:21.276
    Yuki Tsunoda (AlphaTauri), 1:21.638
    Fernando Alonso (Alpine), 1:21.746
    Max Verstappen (Red Bull), 1:22.246
    Valtteri Bottas (Alfa Romeo), 1:22.572
    Alexander Albon (Williams), 1:22.760
    Mick Schumacher (Haas), 1:22.962
    Lance Stroll (Aston Martin), 1:23.327
    Nicholas Latifi (Williams), 1:23.379
    Esteban Ocon (Alpine), 1:24.456
    Nikita Mazepin (Haas), 1:24.505
    Robert Kubica (Alfa Romeo), 1:25.909
    Daniel Ricciardo (McLaren), N.D.
    Pierre Gasly (AlphaTauri), N.D.
    Sergio Perez (Red Bull), N.D. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Ezpeleta: “Vaccino obbligatorio? Non credo”

    ROMA – “Parlo molto spesso con Stefano Domenicali, presidente e direttore esecutivo della Formula 1, ma noi non possiamo imporre il vaccino per entrare nel paddock. Non credo proprio. È un qualcosa che deve arrivare dallo stato che ci ospita”. Così, ai microfoni di “Motorsport”, il CEO di Dorna Sports, Carmelo Ezpeleta, sulla questione della vaccinazione obbligatoria, ipotesi già avviata per le quattro ruote. Fatto salvo questo importante chiarimento, Ezpeleta preferisce poi parlare della griglia MotoGp, che quest’anno vedrà otto moto sviluppate da Ducati: “Mi sarebbe piaciuto vedere sei marchi con quattro moto a testa. Ma la cosa più importante è che i team indipendenti abbiano trovato un modo per andare avanti. Mi ha stupito che l’Aprilia non sia riuscita ad attirare un team satellite”.
    Su Rossi
    Questo sarà il primo Motomondiale senza Valentino Rossi dopo 26 stagioni. “Per ogni sportivo – ha detto Ezpeleta – arriva il ritiro. Sarà ancora presente con il suo team, ma già sapevamo che non poteva correre in eterno. Mi mancherà moltissimo, ma il paddock deve andare avanti. Mi aspetto ancora tanto giallo sulle tribune, ma dico a tutti i giovani piloti: imitate Valentino nelle sue performance, non per la simpatia”. La MotoGp ha però rischiato di perdere un altro pezzo pregiato, Marc Marquez: “Nel suo caso non potevamo risolvere nulla. Per fortuna Marc è rientrato dai suoi infortuni e ci sarà”. Infine, un accenno ai test di Mandalika, che per molti piloti hanno rappresentato un problema, soprattutto a causa dell’asfalto: “Evidentemente sono stati commessi degli errori, ma stiamo cercando di risolverli. Meglio riasfaltare, che correre in quelle condizioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, è ufficiale: nuove regole per le gare in caso di bandiera rossa

    ROMA – Il Motomondiale ha reso note le nuove disposizioni in caso di bandiera rossa. Se in precedenza una gara veniva interrotta, il risultato finale veniva infatti stabilito considerando l’ordine di arrivo nel momento in cui tutti i piloti avevano attraversato per l’ultima volta la linea del traguardo. Se un pilota o più avevano mezzo giro di svantaggio oppure erano doppiati, per loro si prendeva in considerazione il giro precedente. In questi casi, eventuali cambiamenti di posizione nell’ultimo giro del leader erano irrilevanti. Ora invece, si legge nel comunicato, “il risultato di una gara con bandiera rossa verrà determinato con l’ordine di arrivo alla linea del traguardo prima che la bandiera rossa venisse segnalata”.
    Cosa aspettarsi
    Diventa dunque l’ultimo giro prima della bandiera rossa il riferimento da cui poi determinare i punti da assegnare. Per i piloti doppiati – o comunque con molto svantaggio – verrà invece presa in considerazione la loro posizione del giro precedente. Da queste due classifiche parziali, si trarrà infine l’ordine di arrivo definitivo della tappa in questione. “Questo sistema – informa il Motomondiale – si applicava in precedenza alle gare con bandiera rossa dopo che il leader della gara aveva preso la bandiera a scacchi. Ora invece si applica a tutte le gare con bandiera rossa per le quali viene dichiarato un risultato finale”. Le nuove regole sulla bandiera rossa verranno applicate, si legge nella nota, “con effetto immediato”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, nuove regole sulla bandiera rossa: cosa cambia

    ROMA – Il sito ufficiale del Motomondiale ha comunicato il nuovo regolamento da applicare in caso di bandiera rossa. Se in precedenza una gara veniva interrotta, il risultato finale veniva infatti stabilito considerando l’ordine di arrivo nel momento in cui tutti i piloti avevano attraversato per l’ultima volta la linea del traguardo. Se un pilota o più avevano mezzo giro di svantaggio oppure erano doppiati, per loro si prendeva in considerazione il giro precedente. In questi casi, eventuali cambiamenti di posizione nell’ultimo giro del leader erano irrilevanti. Ora invece, si legge nel comunicato, “il risultato di una gara con bandiera rossa verrà determinato con l’ordine di arrivo alla linea del traguardo prima che la bandiera rossa venisse segnalata”.
    Le nuove disposizioni
    Diventa dunque l’ultimo giro prima della bandiera rossa il riferimento da cui poi determinare i punti da assegnare. Per i piloti doppiati – o comunque con molto svantaggio – verrà invece presa in considerazione la loro posizione del giro precedente. Da queste due classifiche parziali, si trarrà infine l’ordine di arrivo definitivo della tappa in questione. “Questo sistema – informa il Motomondiale – si applicava in precedenza alle gare con bandiera rossa dopo che il leader della gara aveva preso la bandiera a scacchi. Ora invece si applica a tutte le gare con bandiera rossa per le quali viene dichiarato un risultato finale”. Tutte queste modifiche sono da intendersi “con effetto immediato”. LEGGI TUTTO