More stories

  • in

    Kvyat: “Ingiusto escludere noi russi dalle competizioni”

    ROMA – Mentre la FIA sta in queste ore decidendo la sorte dei piloti russi all’interno delle competizioni automobilistiche, Daniil Kvyat, ex pilota russo di Formula 1 per la Toro Rosso, critica la scelta del Comitato olimpico internazionale di escludere di fatto tutti gli atleti russi. “Lo sport – ha detto sui social Kvyat – dovrebbe restare lontano dalla politica. Vietare alle squadre e agli atleti russi di partecipare alle competizioni sportive non è la soluzione giusta. Va contro i principi dello sport: unità e pace. Chi altri se non noi atleti può aiutare a unire le nazioni?”.
    Mazepin rischia
    Le conseguenze di un’escusione da parte della FIA di piloti, tecnici e investitori russi da tutti i tornei a quattro ruote sarebbero ingenti. Il primo a rischiare il posto è Nikita Mazepin della scuderia Haas di Formula 1, finanziata da suo padre, l’imprenditore russo e capo di Uralkali, Dmitry Mazepin. Per non contare poi l’effetto a cascata su tutte le altre competizioni cosiddette minori. Il mondo dei motori si trova così a prendere una decisione epocale, che però si allineerebbe a soluzioni altrettanto dure prese da altri sport. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mazepin in bilico: oggi la FIA decide sui piloti russi

    ROMA – La FIA deciderà oggi sulla partecipazione dei piloti russi a tutti i campionati automobilistici. La situazione, spinosa e complessa, riguarda anche la Formula 1 e in particolare Nikita Mazepin, pilota della scuderia Haas, finanziata da Dmitry Mazepin, proprietario dell’Uralkali (sponsor principale del team). Il patron del colosso minerario russo è padre del pilota, fino a qualche giorno fa pronto a scendere in pista per la nuova stagione. La comunità internazionale sportiva ha però risposto duramente all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, che nella sostanza non può più partecipare a nessuna competizione agonistica. Si attende quindi il pronunciamento della Federazione per capire se la decisione del CIO intaccherà anche il mondo delle quattro ruote e, di conseguenza, il Circus.
    Sul futuro di Mazepin
    Alla FIA è infatti in corso una riunione straordinaria per prendere decisioni a tal proposito. Ieri, con l’esclusione di fatto da parte del Comitato olimpico internazionale della Russia da tutte le competizioni sportive e, con la Federazione automobilistica ucraina che ha scritto alla FIA per escludere russi e bielorussi da tutte le gare a quattro ruote, Mazepin rischia seriamente il posto. Il team principal della Haas, Günther Steiner, ha detto: “Le quetioni vanno affrontate. Sui colloqui internazionali siamo impotenti, ma dobbiamo prendere una decisione sullo sponsor e sul futuro di Mazepin, cosa che avverrà nella prossima settimana”. Nel caso si allontanamento di Mazepin dal paddock, sarebbe Pietro Fittipaldi, collaudatore Haas: prima scelta per sostituirlo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dall'Igna: “Possiamo fare davvero bene, dal 2021 ottime basi”

    ROMA – La Ducati si presenterà sulla griglia da favorita per il titolo piloti in MotoGp 2022. Campione del mondo costruttori del 2021, ora la Ducati punta alla vittoria anche dei propri piloti. Questo è l’obiettivo di Luigi Dall’Igna, direttore generale della casa di Borgo Panigale, che a “Sky Sport” ha detto: “Dovremo faticare per fare bene, ma siamo pronti a farlo. L’armonia tra i nostri tecnici e, in generale, tra tutti i nostri dipendenti sarà il nostro punto di forza. Possiamo fare davvero bene nel 2022. Tra i nostri punti deboli ci sono alcune zone della moto, il nostro obiettivo è migliorarle. La parte finale del 2021 è stata bellissima e direi che questo ci aiuta a pensare positivo per il 2022”.
    Le parole di Dall’Igna
    Per preparare la scuderia italiana a questa nuova stagione a Dall’Igna non è servito cercare particolari motivazioni: “Alla squadra ho chiesto sempre le stesse cose, abbiamo le idee chiare. L’obiettivo da quando sono venuto in Ducati è vincere il campionato del mondo piloti. Andare via? Non vedo perché dovrei lasciare questo gruppo splendido, con il quale abbiamo raggiunto tanti traguardi”. Per il mondiale, il direttore della Ducati vede due rivali e infine chiama a raccolta i tifosi: “Quartararo e Marquez sono i nostri rivali. I tifosi devono essere sempre vicini alla Ducati, che ha un brand riconoscibile,  una tradizione importante e ha due piloti meravigliosi. Non resta che supportarli”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati, Dall'Igna: “L'armonia è il nostro forte, vogliamo un grande tifo”

    ROMA – Dopo il titolo costruttori del 2021, ora la Ducati ricoprirà nella MotoGp 2022 il ruolo di favorita anche per quanto riguarda i piloti. Ne è ben consapevole Luigi Dall’Igna, direttore generale della casa di Borgo Panigale, che a “Sky Sport” ha detto: “Dovremo faticare per fare bene, ma siamo pronti a farlo. L’armonia tra i nostri tecnici e, in generale, tra tutti i nostri dipendenti sarà il nostro punto di forza. Possiamo fare davvero bene nel 2022. Tra i nostri punti deboli ci sono alcune zone della moto, il nostro obiettivo è migliorarle. La parte finale del 2021 è stata bellissima e direi che questo ci aiuta a pensare positivo per il 2022”.
    Sul team Ducati
    Per preparare la scuderia italiana a questa nuova stagione a Dall’Igna non è servito cercare particolari motivazioni: “Alla squadra ho chiesto sempre le stesse cose, abbiamo le idee chiare. L’obiettivo da quando sono venuto in Ducati è vincere il campionato del mondo piloti. Andare via? Non vedo perché dovrei lasciare questo gruppo splendido, con il quale abbiamo raggiunto tanti traguardi”. Per il mondiale, il direttore della Ducati vede due rivali e infine chiama a raccolta i tifosi: “I piloti da battere sono Quartararo e Marquez. La Ducati deve essere seguita sempre, ha due piloti meravigliosi, una storia importante e un marchio riconoscibile. Non resta che tifare per loro”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Ora posso lottare per il titolo, devo battere Quartararo”

    ROMA – La MotoGp vedrà un altro pilota favorito per la vittoria finale: Francesco “Pecco” Bagnaia. I podi, le vittorie e, in generale, le prestazioni incoraggianti dell’italiano della Ducati nella parte finale del 2021 hanno dato ulteriori stimoli alla scuderia di Borgo Panigale e al 25enne di Torino, che a “Sky Sport” ha detto: “Il 2022 può essere un buon anno per noi dopo le ottime basi del 2021. Il team ha tirato fuori qualcosa in più da una moto già buona nello scorso anno. Anche serenità e preparazione saranno i nostri punti di forza. Dal 2021 spero di aver imparato a sbagliare di meno, a rimanere più tranquillo in alcune situazioni”.
    Sui rivali al titolo
    Con il rinnovo del suo contratto fino al 2024, Bagnaia è ora ancor più consapevole della fiducia da parte della Ducati: “Questa scuderia è sempre stato il mio punto di riferimento e ora ho la consapevolezza di poter vincere”, ha infatti affermato. La nuova Desmosedici di Bagnaia è poi frutto delle sue richieste ai tecnici: “Ho chiesto alla Ducati una moto un po’ più semplice, che potesse essere agile anche nelle curve ad alta velocità e i tecnici si sono messi subito al lavoro”. Bagnaia individua infine i suoi rivali: “Il favorito è Quartararo, ma altrettanto veloci saranno Marquez, Mir, Morbidelli e Miller. Vincere più gare degli altri è l’obiettivo e per raggiungerlo ci sono una buona moto e un buon team, capace anche di tranquillizzarmi e darmo serenità”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Il 2021 mi ha dato la giusta consapevolezza”

    ROMA – Francesco “Pecco” Bagnaia si prepara ad affrontare la nuova stagione di MotoGp da favorito per il titolo mondiale. Le vittorie e, in generale, le buone prestazioni dell’italiano della Ducati nella parte finale del 2021 hanno dato ulteriori stimoli alla scuderia di Borgo Panigale e al 25enne di Torino, che a “Sky Sport” ha detto: “Il 2022 può essere un buon anno per noi dopo le ottime basi del 2021. Il team ha tirato fuori qualcosa in più da una moto già buona nello scorso anno. Anche serenità e preparazione saranno i nostri punti di forza. Dal 2021 spero di aver imparato a sbagliare di meno, a rimanere più tranquillo in alcune situazioni”.
    Le parole di Bagnaia
    Con il rinnovo del suo contratto fino al 2024, Bagnaia è ora ancor più consapevole della fiducia da parte della Ducati: “Questa scuderia è sempre stato il mio punto di riferimento e ora ho la consapevolezza di poter vincere”, ha infatti affermato. La nuova Desmosedici di Bagnaia è poi frutto delle sue richieste ai tecnici: “Ho chiesto alla Ducati una moto un po’ più semplice, che potesse essere agile anche nelle curve ad alta velocità e i tecnici si sono messi subito al lavoro”. Bagnaia individua infine i suoi rivali: “Quartararo parte da favorito, ma anche Marquez, Mir, Morbidelli e Miller saranno veloci. L’obiettivo è vincere più gare degli altri e per farlo abbiamo una buona moto e un buon team, che mi tranquillizza e mi rasserena”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Stoner: “Dopo le vittorie nei Gp feste esagerate dei piloti europei”

    ROMA – Casey Stoner ha raccontato un altro aneddoto riguardante i propri rivali di una volta. Questa volta l’australiano è infatti tornato, ai microfoni del podcast Gypsy Tales, sull’atteggiamento dei pilori europei, come Valentino Rossi, Dani Pedrosa e Jorge Lorenzo: “Tutto era pianificato per la festa dopo un Gran Premio, a partire dall’outfit. Si preparavano molto e l’obiettivo era mostrare all’avversario che aveva perso. Questo mi ha influenzato, ma non tanto per le celebrazioni in sé, quanto le cose che poi succedevano sul podio. Sembrava che il vincitore avesse conquistato il Mondiale e non solo una gara”.
    Il racconto di Stoner
    Festeggiamenti esagerati che, per il due volte campione del mondo in MotoGp, non erano però sono espressione di gioia per una gara vinta, ma che servivano a sottolineare il fallimento sportivo dell’avversario. “I giochetti mentali mi hanno sorpreso perché erano insoliti, ma da ciò ho imparato tanto. Io però ero contento per i miei avversari quando vincevano, anche se loro non lo capivano. Lorenzo e Pedrosa mi domandavano il motivo della mia felicità per le loro vittorie. Loro erano sospettosi, ma a me non importava delle loro strategie mentali”, ha infatti detto, concludendo, Stoner. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Stoner: “Da piloti europei festeggiamenti esagerati dopo Gp vinti”

    ROMA – Non è la prima volta che la visione di Casey Stoner si scontra con quella dei piloti europei, il cui atteggiamento dopo le vittorie non è piaciuto all’ex Ducati. L’australiano ha infatti criticato l’atteggiamento dei suoi rivali del continente, come Valentino Rossi, Dani Pedrosa e Jorge Lorenzo, ai microfoni del podcast Gypsy Tales: “Tutto era pianificato per la festa dopo un Gran Premio, a partire dall’outfit. Si preparavano molto e l’obiettivo era mostrare all’avversario che aveva perso. Questo mi ha influenzato, ma non tanto per le celebrazioni in sé, quanto le cose che poi succedevano sul podio. Sembrava che il vincitore avesse conquistato il Mondiale e non solo una gara”.
    Le parole di Stoner
    Festeggiamenti esagerati che per Stoner non erano però sono espressione di gioia per una gara vinta, ma che servivano a sottolineare il fallimento sportivo dell’avversario. “I giochetti mentali mi hanno sorpreso perché erano insoliti, ma da ciò ho imparato tanto. Io però ero contento per i miei avversari quando vincevano, anche se loro non lo capivano. Ricordo che Lorenzo e Pedrosa mi chiedevano perché fossi veramente contento per i loro trionfi. Loro invece avevano sospetti, ma io delle loro strategie mentali non volevo sapere nulla”, ha infatti concluso il due volte campione del mondo in MotoGp. LEGGI TUTTO