More stories

  • in

    Red Bull, Verstappen: “Pressione dopo il titolo di F1? Farò come sempre”

    ROMA – “Più pressione dopo il titolo? Farò tutto quello che ho sempre fatto, non c’è motivo per cambiare. Non vedo l’ora di iniziare la stagione. Ho riposato molto e ora sono pronto per tornare a guidare. Le nuove regole? Io cerco di prepararmi al meglio possibile ma ci saranno macchine diverse quindi sono ancora molte le incognite da scoprire. Sono curioso di sapere come si comporterà la nostra vettura”. Queste le parole di Max Verstappen durante la presentazione della Red Bull per la stagione 2022 di Formula 1. Nel corso dell’evento sono stati tolti i veli alla nuova RB18, la monoposto che la scuderia di Milton Keynes utilizzerà nel Mondiale ormai alle porte. Il pilota olandese, le cui ambizioni non possono che essere alte dopo il titolo del 2021, ha evidenziato l’importanza dei tifosi anche per la stagione che sta per iniziare: “Sono una delle parti più importanti, nel 2021 sono stati incredibili e inoltre sarà bello tornare finalmente negli Stati Uniti. A me piacciono molto le curve veloci ed è ciò che vorrei sempre vedere in una pista”.Guarda la galleryLa nuova monoposto Red Bull RB18 per il Mondiale 2022
    Le parole di Perez
    Anche Sergio Perez ha parlato in vista della nuova stagione: “E’ bello tornare a lavorare con il team dopo il titolo vinto da Max l’anno scorso. Sono molto emozionato nel fare il mio ritorno in pista con una nuova macchina. Non vedo l’ora di essere nuovamente a contatto con i fan perché negli ultimi due anni ci sono state molte restrizioni. La Formula 1 ormai è conosciuta e amata in tutto il mondo. Spero di poter competere alla grande durante la stagione, per il team e per i tifosi”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, si alza il sipario sulla RB18: inizia il 2022 della Oracle Red Bull

    ROMA – La RB18 è ormai realtà. La Red Bull ora può finalmente far conoscere a Max Verstappen la monoposto con la quale cercherà il bis iridato in Formula 1. Confermata la presenza di Christian Horner come team principal, la scuderia austro-britannica si avvicina così alla nuova stagione, il cui regolamento ha rimodellato il design delle livree, che scenderanno per la prima volta in pista nei test di Barcellona (23-25 febbraio) e Bahrain (10-12 marzo). L’evento, seguito su YouTube da oltre 300mila spettatori, ha visto anche la presentazione di Oracle, azienda americana di software e tecnologia per database, come nuovo title sponsor.Guarda la galleryLa nuova Red Bull RB18 mette le ali a Verstappen e Perez per il 2022
    Gli obiettivi
    L’abilità alla guida di Max Verstappen – che scenderà in pista con il numero 1 – ha colmato nel 2021 il gap tecnico con la Mercedes, un divario che a Milton Keynes sperano di azzerare con lo sviluppo del nuovo motore. Con l’addio di Honda, lo sviluppo della power unit è stato affidato alla Red Bull Powertrains, nuovo polo di produzione che ha acquisito i progetti e la proprietà intellettuale dell’Ala dorata. Oltre alla difesa del titolo dell’olandese, la Red Bull punta anche a migliorare le prestazioni di Sergio Perez, con il messicano che l’anno scorso si è piazzato quarto con soli cinque podi all’attivo. Grande protagonista della presentazione è stata ovviamente la livrea della RB18, le cui forme aerodinamiche hanno già raccolto i primi complimenti dai piloti. La Oracle Red Bull dunque è pronta per scendere in pista e affrontare la prima tappa del nuovo Mondiale, che prenderà il via in Bahrain il prossimo 18 marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la Oracle Red Bull presenta la nuova RB18

    ROMA – La Red Bull esce allo scoperto e presenta la RB18, la nuova monoposto con la quale Max Verstappen cercherà di difendere il titolo mondiale conquistato nel 2021. Confermata la presenza di Christian Horner come team principal, la scuderia austro-britannica si avvicina così alla nuova stagione di Formula 1, il cui regolamento ha rimodellato il design delle livree, che scenderanno per la prima volta in pista nello shakedown di Barcellona (23-25 febbraio) e nei test ufficiali in Bahrain (10-12 marzo). L’evento, seguito in diretta da centinaia di migliaia di spettatori, ha visto anche la presentazione di Oracle, azienda americana di software e tecnologia per database, come nuovo title sponsor.Guarda la galleryLa nuova monoposto Red Bull RB18 per il Mondiale 2022
    Verso il Bahrain
    L’abilità alla guida di Max Verstappen – che scenderà in pista con il numero 1 – ha colmato nel 2021 il gap tecnico con la Mercedes, un divario che a Milton Keynes sperano di azzerare con lo sviluppo del nuovo motore. Con l’addio di Honda, lo sviluppo della power unit è stato affidato alla Red Bull Powertrains, nuovo polo di produzione che ha acquisito i progetti e la proprietà intellettuale dell’Ala dorata. Oltre alla difesa del titolo dell’olandese, la Red Bull punta anche a migliorare le prestazioni di Sergio Perez, con il messicano che l’anno scorso si è piazzato quarto con soli cinque podi all’attivo. Il focus della presentazione era centrato ovviamente sulla livrea della nuova monoposto, il cui design è già stato apprezzato dai piloti. Ora che la stagione della Oracle Red Bull si è ufficialmente aperta cresce l’attesa per il primo Gran Premio, quello del Bahrain, il prossimo 18 marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, patto con Qualcomm per sviluppare Digital Cockpit e auto connessa

    Entrare nel portale che conduce al futuro dell’automotive, che ha i suoi cardini nell’elettrificazione ma anche nelle auto sempre più connesse, sebbene siano supercar: è l’obiettivo, il senso di fondo, della partnership tecnica di Ferrari e Qualcomm, pensata per più anni, e che porterà anche il logo Snapdragon, tra i prodotti dell’azienda californiana, sulla monoposto F1-75. Ovviamente c’è molto altro, c’è contenuto che andrà a riflettersi sulla produzione Ferrari stradale, sulla digitalizzazione dell’azienda e lo sviluppo dell’attività della squadra corse.
    Come? Uno dei primi progetti che vedranno la luce sarà l’implementazione del Digital Cockpit Snapdragon sulle Ferrari stradali. Alla base della strumentazione digitale c’è ben più di uno schermo con molteplici informazioni, che sia della strumentazione o dell’infotainment.
    Digital Chassis, le tecnologie digitali
    Il “motore” è il Digital Chassis Snapdragon. La visione è quella di sviluppare sempre più il potenziale di automobili che siano basate su architetture “software defined”. Contrapposte allo schema “hardware defined” – dove i vincoli su ciò che puoi proporre come contenuti connessi e funzioni di telematica ed elettronica avanzata è dettato dalla base fisica, dai componenti – le architetture software defined hanno un potenziale enorme.
    LEGGI ANCHE – Ferrari, nel nuovo organigramma arrivano ex di STM
    Le applicazioni, i servizi connessi, fino anche le funzioni di assistenza alla guida possono essere integrate sul veicolo con aggiornamenti over-the-air, sfruttando le potenzialità di un sistema che opera sul cloud, slegando l’architettura elettronica dalla piattaforma fisica.
    Insieme alle funzioni di scambio dati tra veicolo e infrastruttura, alla connettività 5G, lo sviluppo di architetture software defined è centrale nell’ecosistema Snapdragon Digital Chassis.
    “Noi crediamo che l’innovazione richieda che i leader di mercato lavorino insieme. Grazie a questo accordo con Qualcomm Technologies, estendiamo le nostre conoscenze nelle tecnologie digitali e nel web 3.0, aree con un grande potenziale per l’automotive e il motorsport. Riteniamo che partnership di valore e un’interpretazione distintiva da parte di Ferrari migliorino ulteriormente l’eccellenza del prodotto”, ha commentato l’a.d. Benedetto Vigna.
    I vantaggi dell’analisi dati in tempo reale
    La collaborazione tecnica potrà esplorare anche gli aspetti legati agli Adas avanzati, alla personalizzazione dei contenuti all’interno dell’abitacolo. In chiave strettamente prestazionale, avranno una nuova centralità lo scambio dati continuo tra veicolo e cloud. Non solo dati rilevati dall’auto ma anche di scenario, raccolti mediante sensori di analisi dell’ambiente intorno al veicolo. Evidentemente un potenziale da poter sfruttare anche in chiave dinamica.
    LEGGI ANCHE – Ferrari, cambia l’organigramma: escono Leiters, Regazzoni e Boari
    “Siamo entusiasti che la nostra leadership tecnologica nell’automotive svolga un ruolo fondamentale in questa nuova relazione strategica con la Ferrari”, a aggiunto Cristiano Amon, presidente e a.d. di Qualcomm Incorporated: “Non vediamo l’ora di contribuire a plasmare il futuro, lavorando insieme per offrire ai loro clienti esperienze di guida di livello mondiale attraverso il nostro Snapdragon Digital Chassis”. LEGGI TUTTO

  • in

    Horizon con Facile.it, collaborazione per il noleggio

    TORINO – Horizon Automotive, primario Mobility Hub italiano, ha stretto una partnership con Facile.it, noto sito di comparazione in Italia, per la gestione completa delle offerte di noleggio a lungo termine. Facile.it, nato nel 2008 con l’obiettivo di paragonare diverse tariffe assicurative, ha deciso di ampliare la propria offerta e di entrare nel mondo dell’automotive, con la proposta di auto in vendita e a noleggio a lungo termine, avvalendosi dei migliori operatori sul mercato e forte di una base clienti molto ampia. In questo contesto, la forza di Horizon è la disponibilità di veicoli, anche in pronta consegna, grazie ad un modello di business che prevede la partnership con i principali operatori nazionali, tra cui il Gruppo Scarabel, aggiuntosi più di recente ai partner Denicar e Autorigoldi.
    OBIETTIVO – Horizon Automotive e Facile.it hanno l’obiettivo comune di fornire la miglior combinazione tra servizio e prezzo al cliente finale. Per questo motivo, Horizon offrirà le migliori soluzioni di vendita: dalla scelta delle offerte da pubblicare, alla costruzione del canone attraverso un algoritmo proprietario, passando per il contatto diretto con il cliente, ad opera dei propri consulenti, fino alla formalizzazione di tutti gli aspetti legati all’ordine dell’auto e dell’attivazione del servizio di noleggio. “Siamo orgogliosi di annunciare la partnership con Facile.it, che offre ad Horizon la possibilità di concretizzare tutti gli aspetti differenzianti della nostra strategia: tecnologia, pricing, disponibilità delle vetture e specializzazione nel noleggio – ha spiegato Luca Cantoni, ceo di Horizon Automotive – Facile.it è lo strumento ideale per portare l’utente privato a conoscerci maggiormente e questa partnership ci permetterà di offrire le nostre tecnologie sempre più all’avanguardia e a misura di cliente”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Test Mandalika 2022: dove seguirli, date e orari

    MANDALIKA- Dopo i primi test a Sepang, in Indonesia è tutto pronto per la seconda sessione di prove ufficiali della MotoGp 2022. Si parte venerdì 11 febbraio alle 2:00 (ora italiana) con il primo giorno sulla nuova pista, si proseguirà poi sabato 12 febbraio alla stessa ora con la seconda parte dei test, mentre domenica 13 – sempre quando in Italia saranno le 2 del mattino – andranno in scena i giri finali. Quella di Mandalika rappresenta l’ultima tappa di avvicinamento all’inizio della stagione, in quanto poi la classe regina si ritroverà in Qatar per il primo Gran Premio del 2022 (6 marzo). Per i test a Mandalika non è prevista copertura televisiva in Italia.
    Come seguire i test
    Nonostante ciò, a fine sessione, su tuttosport.com saranno visibili i risultati, le curiosità e gli episodi salienti dei test ufficiali di Mandalika, dopo i quali si potrà dare il via al countdown per la MotoGp 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, programma Test Mandalika 2022: date, orari e come seguirli

    MANDALIKA- Dopo i primi test a Sepang, tocca ora alla nuovo circuito di Mandalika accogliere piloti e scuderie alla loro seconda sessione di prove ufficiali. Si parte venerdì 11 febbraio alle 2:00 (ora italiana) con il primo giorno in pista, si proseguirà poi sabato 12 febbraio alla stessa ora con la seconda parte dei test, mentre domenica 13 – sempre quando in Italia saranno le 2 del mattino – andranno in scena i giri finali. Quella di Mandalika rappresenta l’ultima tappa di avvicinamento all’inizio della stagione, in quanto poi la classe regina si ritroverà in Qatar per il primo Gran Premio del 2022 (6 marzo). Per i test a Mandalika non è prevista copertura televisiva in Italia.
    Come seguire i test
    Nonostante ciò, a fine sessione, su corrieredellosport.it saranno visibili i risultati, le curiosità e gli episodi salienti dei test ufficiali di Mandalika, che ci preparerà alla nuova stagione MotoGp. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez rivela: “Ero positivo al coronavirus”

    ROMA – Sono tanti gli scogli che Marc Marquez ha incontrato nel suo cammino riabilitativo per tornare in pista. Nella conferenza stampa seguita alla presentazione della nuova Honda, lo spagnolo otto volte campione del mondo ha infatti detto: “Due mesi fa non pensavo di poter lottare per il titolo. Non potevo nemmeno allenarmi. Poi sono risultato anche positivo al Covid, ma per fortuna non si è andati oltre una semplice influenza”. Lo spagnolo è ora pronto a tornare sulla RC213V con rinnovata fiducia, non dimenticando però le difficoltà affrontate sin dalla fine del 2021.
    Le parole di Marquez
    “Oggi – ha infatti detto Marquez – sto cercando di venire fuori dal periodo più buio della mia carriera. Non posso lottare né per la vittoria finale, né per il podio, ma sono qui alla Honda e dunque devo crederci”. La diplopia, i problemi alla spalla e il Covid hanno però forse dato a Marquez la possibilità di riflettere sul valore del lavoro, come afferma egli stesso nella conferenza stampa: “È solo grazie a questi due anni se ho realizzato cosa ho fatto. Ho riscoperto quanto ci si debba allenare per essere continui e veloci. I trionfi in MotoGp con largo distacco sono ormai il passato. Avrò un profilo basso nel 2022, ma sto riscoprendo la mia felicità professionale e ci sarà il sorriso sul mio volto”, ha detto, concludendo, lo spagnolo di Cervera. LEGGI TUTTO