More stories

  • in

    Esordio amaro per Giovinazzi: “La F1 era molto più semplice”

    DIRIYAH – Non è stato il debutto che si aspettava, quello di Antonio Giovinazzi in Formula E. Il pilota pugliese ha infatti concluso la prima gara della stagione 2022 in ultima posizione. L’e-prix di Diriyah-1 ha visto trionfare il campione in carica Nyck De Vries, seguito da vicino dal compagno di squadra Stoffel Vandoorne, per una splendida doppietta Mercedes. A completare il podio, il britannico Jake Dennis, più staccato, a quasi 9″ da De Vries. “Non è assolutamente facile. Soprattutto perché in F1 abbiamo molti più aiuti con gli onboard e dati reali. Quindi è tutto molto più facile da capire”, ha spiegato Giovinazzi nelle parole raccolte da Race Fans. 
    “Mi aspettavo fosse difficile”
    L’ex pilota dell’Alfa Romeo in F1 ha poi aggiunto, sulla gara: “In generale, mi aspettavo che fosse così difficile. Non ho fatto molti chilometri, specialmente in gara. A Valencia abbiamo provato solo una volta e poi abbiamo lavorato solo al simulatore. Ma quando arrivi in pista, è tutto completamente diverso. In particolare, è stato difficile nella parte finale della gara, provare a finirla senza consumare tutta l’energia della batteria. Sicuramente domani dobbiamo lavorare meglio a partire dalle qualifiche della mattina”. Infine, una battuta sui rivali: “La competizione qui è molto alta. I piloti sono molto bravi ed esperti. Sto lottando per raggiungere il loro passo, ma spero e sono sicuro di poter arrivare presto su un buon ritmo e stare nel gruppo”.  LEGGI TUTTO

  • in

    KTM, Beirer: “Petrucci? Con noi non poteva continuare in MotoGp”

    ROMA – Pit Beirer ha spiegato la scelta di non rinnovare l’avventura in MotoGp di Danilo Petrucci, permettendogli di gareggiare alla Dakar 2022 terminata alcune settimane fa: “Non potevamo più continuare con lui in MotoGp, gli abbiamo regalato la Dakar. Non avevamo bisogno di un altro pilota alla Dakar, è stato davvero un regalo da parte nostra per lui. Il fatto che abbia vinto una tappa è qualcosa fuori dall’ordinario”. Il direttore della divisione motorsport di KTM, ai microfoni di “motosan.es”, si è mostrato molto soddisfatto per quanto fatto nella corsa in Arabia Saudita dal pilota italiano: “Ha fatto qualcosa di incredibile. Quando abbiamo annunciato che avrebbe corso la Dakar, tutti pensavano che fosse una mossa di marketing. Ma sapevo che avrebbe ben figurato”.
    Le parole di Beirer
    “Gli abbiamo detto che non avremmo pagato i bonus piazzamento, il suo unico bonus era legato alla fine della gara – ha aggiunto Beirer -. Questo per assicurarsi che non si prendesse troppi rischi e si godesse l’esperienza. Sull’asfalto non potevamo offrirgli nulla,gli si è aperta una porta e lui ne ha approfittato. Non so se vuole iniziare una carriera nei rally dopo aver visto quanto sia pericolosa la Dakar. E’ un amico della KTM e in futuro ci incontreremo per parlarne” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    KTM, Beirer su Petrucci: “Non potevamo continuare con lui in MotoGp”

    ROMA – “Non potevamo più continuare con lui in MotoGp, gli abbiamo regalato la Dakar. Non avevamo bisogno di un altro pilota alla Dakar, è stato davvero un regalo da parte nostra per lui. Il fatto che abbia vinto una tappa è qualcosa fuori dall’ordinario”. Pit Beirer spiega così la scelta di non rinnovare l’avventura in MotoGp di Danilo Petrucci, permettendogli di gareggiare alla Dakar 2022 terminata alcune settimane fa. Il direttore della divisione motorsport di KTM, ai microfoni di “motosan.es”, si è mostrato molto soddisfatto per quanto fatto nella corsa in Arabia Saudita dal pilota italiano: “Ha fatto qualcosa di incredibile. Quando abbiamo annunciato che avrebbe corso la Dakar, tutti pensavano che fosse una mossa di marketing. Ma sapevo che avrebbe ben figurato”.
    Sul futuro
    “Gli abbiamo detto che non avremmo pagato i bonus piazzamento, il suo unico bonus era legato alla fine della gara – ha aggiunto Beirer -. Questo per assicurarsi che non si prendesse troppi rischi e si godesse l’esperienza. Sull’asfalto non potevamo offrirgli nulla,gli si è aperta una porta e lui ne ha approfittato. Non so se vuole iniziare una carriera nei rally dopo aver visto quanto sia pericolosa la Dakar. E’ un amico della KTM e in futuro ci incontreremo per parlarne” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dovizioso: “Lorenzo in Ducati si adattò, devo fare come lui”

    ROMA – Dopo otto anni in Ducati e dopo un 2021 passato per metà lontano dalla classe regina, Andrea Dovizioso tornerà ad affrontare una stagione intera in MotoGp. Il pilota italiano ha davanti però una sfida non indifferente: adattarsi alla Yamaha. Con la presentazione dello scorso 24 gennaio, il team WithU Yamaha RNF ha rivelato che Dovizioso guiderà una M1 ufficiale, moto quasi agli antipodi dalla Desmosedici di Borgo Panigale. “Devo fare come Lorenzo quando arrivò in Ducati – ha detto ai microfoni ufficiali della MotoGp l’italiano -. Una volta modificato il suo stile di guida, mantenendone comunque i tratti caratteristici, Jorge diventò competitivo. Con la nuova carcassa è cambiato il modo di frenare, cosa che senti di più su una Yamaha”.
    Gli obiettivi di Dovi
    La chiave del successo è dunque adattarsi alla moto, non perdendo comunque i propri punti di forza. Un aspetto però complicato da concretizzare. “Ancora non mi sento a mio agio – ha detto Dovizioso -. Quando freno non sento che sto usando il potenziale delle gomme e della moto. Al momento non guido ancora la Yamaha in modo naturale. Non penso sia facile farlo, ma sento che posso adattarmi ancora di più. Devo mantenere però il mio stile e al momento sto lavorando sui piccoli dettagli per cercare il giusto mix tra le due cose”. Con l’addio di Valentino Rossi, Andrea Dovizioso sarà il pilota più anziano in pista nel 2022 con i suoi 35 anni. Fattore che certo non gioca a favore del pilota italiano nel percorso verso l’equilibrio vincente. I test di Sepang e Mandalika saranno senz’altro un’occasione importante per l’ex Ducati per verificare a che punto è questa ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dovizioso: “Farò come Lorenzo in Ducati, Yamaha richiede cose diverse”

    ROMA – Andrea Dovizioso cerca un nuovo equilibro per rilanciarsi il MotoGp. Il pilota di Forlimpopoli, dopo otto anni in Ducati e dopo un 2021 lontano dal vivo delle corse, deve adattarsi alla Yamaha. Con la presentazione dello scorso 24 gennaio, il team WithU Yamaha RNF ha rivelato che Dovizioso guiderà una M1 ufficiale, moto quasi agli antipodi dalla Desmosedici di Borgo Panigale. “Devo fare come Lorenzo quando arrivò in Ducati – ha detto ai microfoni ufficiali della MotoGp l’italiano -. Una volta modificato il suo stile di guida, mantenendone comunque i tratti caratteristici, Jorge diventò competitivo. Con la nuova carcassa è cambiato il modo di frenare, cosa che senti di più su una Yamaha”.Guarda la galleryMotoGP, presentate le Yamaha M1 di Dovizioso e Binder
    Le parole di Dovizioso
    La chiave del successo è dunque adattarsi alla moto, non perdendo comunque i propri punti di forza. Un aspetto però complicato da concretizzare. “Ancora non mi sento a mio agio – ha detto Dovizioso -. Quando freno non sento che sto usando il potenziale delle gomme e della moto. Al momento non guido ancora la Yamaha in modo naturale. Non penso sia facile farlo, ma sento che posso adattarmi ancora di più. Devo mantenere però il mio stile e al momento sto lavorando sui piccoli dettagli per cercare il giusto mix tra le due cose”. Il pilota italiano, che nel 2022 sarà il più longevo in pista, avrà i test di Sepang e Mandalika per cercare questo equilibrio non facile però da raggiungere. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bradl scende in pista a Jerez per i test sulla Honda RC213V

    ROMA – Continua il lavoro in casa Honda per ultimare gli ultimi dettagli sulla nuova RC213V. Mentre la livrea verrà presentata solo il prossimo 8 febbraio, la casa dell’Ala Dorata in pista non perde tempo e per questo ha sfruttato anche i giorni dedicati alla Superbike a Jerez per far girare il proprio collaudatore, il tedesco Stefan Bradl. L’obiettivo del team è quello di fornire a Marc Marquez feedback il più dettagliati possibile per favorire il suo ritorno su una MotoGp. Lo spagnolo ha infatti ricevuto il via libera dai medici e ai test di Sepang ci sarà. Non stupisce dunque come la Honda stia raccogliendo tutte le occasioni possibili per una messa a punto che soddisfi anche Pol Espargaro, alla sua ottava stagione in classe regina.
    Ritorno in pista
    Il compito di Bradl non era quello di registrare un buon tempo, quanto piuttosto quello di immagazzinare informazioni e raccogliere dati, utili poi per i piloti di MotoGp. Tutti i riflettori ora sono puntati su Marquez, che in questa prima parte del 2022 ha svolto un lento e graduale ritorno in sella. Prima la motocross, poi la RC213V-S per avvicinarsi all’esperienza in pista, nonché il lavoro in palestra che accompagna sempre la preparazione di un pilota ad alto livello. Per quanto possa però prepararsi dal punto di vista fisico, i timori che la diplopia possa comunque condizionare la stagione di Marquez sono reali. Al pilota spagnolo è infatti stato diagnosticato ancora questo problema a causa di un incidente in pista, episodio che potrebbe ripetersi nel 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Bradl in pista a Jerez per testare la nuova RC213V

    ROMA – La Honda sta mettendo a punto la nuova RC213V. La presentazione della livrea si terrà solo il prossimo 8 febbraio, ma la casa dell’Ala Dorata non perde tempo e per questo ha sfruttato anche i giorni dedicati alla Superbike a Jerez per far girare in pista il proprio collaudatore, il tedesco Stefan Bradl. L’obiettivo del team è quello di fornire a Marc Marquez feedback il più dettagliati possibile per favorire il suo ritorno su una MotoGp. Lo spagnolo ha infatti ricevuto il via libera dai medici e ai test di Sepang ci sarà. Non stupisce dunque come la Honda stia raccogliendo tutte le occasioni possibili per una messa a punto che soddisfi anche Pol Espargaro, alla sua ottava stagione in classe regina.
    Marquez si prepara
    Il compito di Bradl non era quello di registrare un buon tempo, quanto piuttosto quello di immagazzinare informazioni e raccogliere dati, utili poi per i piloti di MotoGp. Tutti i riflettori ora sono puntati su Marquez, che in questa prima parte del 2022 ha svolto un lento e graduale ritorno in sella. Prima la motocross, poi la RC213V-S per avvicinarsi all’esperienza in pista, nonché il lavoro in palestra che accompagna sempre la preparazione di un pilota ad alto livello. Resta da capire quanto possa tenere la questione legata alla sua diplopia, riemersa nel finale della scorsa stagione a seguito di una caduta in pista.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Marko: “La Ferrari vincerà solo qualche Gp, Red Bull e Mercedes troppo forti”

    ROMA – Il budget cap, le nuove gomme da 18 pollici, i nuovi telai. Sono tante le novità che potrebbero influenzare l’esito della Formula 1 2022, che potrebbe riservare qualche sorpresa. Altre scuderie, oltre a Red Bull e Mercedes, potrebbero infatti affermarsi. C’è però chi non è d’accordo con questa ipotesi, come Helmut Marko, consigliere della Red Bull ed ex pilota, che ai connazionali di Autorevue ha detto: “Le risorse a disposizione di Mercedes e Red Bull, come simulatori, standard di qualità e simulatori, sono ineguagliabili. Non credo che avremo uno scenario simile a quello del 2009 con il trionfo della Brawn”. Anche allora, infatti, il regolamento cambiò, e la scuderia britannica che vinse a sorpresa titolo piloti e costruttori.
    Le parole di Marko
    La Ferrari è una delle candidate ad approfittare di eventuali cali in tensione da parte di Mercedes e Red Bull, ma – stando alle parole di Marko – la Rossa non potrà competere al vertice. “Forse la Ferrari – ha detto l’austriaco – combatterà per qualche vittoria, ma niente di più. I passi avanti fatti in termini di power unit sono sotto gli occhi di tutti, ma io conosco i nostri progressi e sono davvero promettenti”. La schiacciante superiorità della scuderia di Brackley e di quella con sede a Milton Keynes è emersa con evidenza nel 2021, una dimostrazione di forza che, secondo Marko, caratterizzerà anche il 2022: “Io spero che possiamo essere tutti più vicini in classifica, ma Verstappen e Hamilton doppiano anche se tutti vanno al massimo”. I progressi messi a punto dalla Red Bull però non sono ancora noti. Inoltre, aleggia ancora il misterò però sulla data di presentazione della nuova monoposto di Verstappen e Sergio Perez. LEGGI TUTTO