More stories

  • in

    F1, Marko: “Mercedes e Red Bull imprendibili, alla Ferrari solo qualche vittoria”

    ROMA – Con il 2022 e il nuovo regolamento la Formula 1 potrebbe cambiare. Le forze in pista potrebbero essere diverse rispetto a quanto mostrato l’anno scorso, complice anche il rimodulamento dei finanziamenti con il budget cap. C’è però chi non è d’accordo con questa ipotesi, come Helmut Marko, consigliere della Red Bull ed ex pilota, che ai connazionali di Autorevue ha detto: “Le risorse a disposizione di Mercedes e Red Bull, come simulatori, standard di qualità e simulatori, sono ineguagliabili. Non credo che avremo uno scenario simile a quello del 2009 con il trionfo della Brawn”. Anche allora, infatti, il regolamento cambiò, e la scuderia britannica che vinse a sorpresa titolo piloti e costruttori.
    Sulla Ferrari
    La Ferrari è una delle candidate ad approfittare di eventuali cali in tensione da parte di Mercedes e Red Bull, ma – stando alle parole di Marko – la Rossa non potrà competere al vertice. “Forse la Ferrari – ha detto l’austriaco – combatterà per qualche vittoria, ma niente di più. I passi avanti fatti in termini di power unit sono sotto gli occhi di tutti, ma io conosco i nostri progressi e sono davvero promettenti”. La schiacciante superiorità della scuderia di Brackley e di quella con sede a Milton Keynes è emersa con evidenza nel 2021, una dimostrazione di forza che, secondo Marko, caratterizzerà anche il 2022: “Io spero che possiamo essere tutti più vicini in classifica, ma Verstappen e Hamilton doppiano anche se tutti vanno al massimo”. Gli aggiornamenti che la Red Bull avrà messo a punto potremo però conoscerli solo prossimamente, cioè quando il team dell’olandese campione del mondo presenterà la prossima monoposto. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Guidotti: “Intesa immediata con KTM”

    ROMA – Dopo la presentazione dei due team KTM in MotoGp, Francesco Guidotti ha parlato come nuovo team manager della scuderia austriaca. I piloti che scenderanno in pista per Red Rull Racing Team e Tech3, cioè Miguel Oliveira, Brad Binder, Raul Fernandez e Remy Gardner, hanno parlato ieri delle loro ambizioni, così come ha fatto l’ex Ducati Pramac ai microfoni di “Sky Sport”. “Dal mio vecchio team – ha spiegato Guidotti – non ho ricevuto controproposte e non potevo ambire al ruolo che invece mi hanno offerto qui. Con KTM ci siamo capiti al voloe parliamo la stessa lingua: non dobbiamo porci limiti. Per dire di aver fatto una bella stagione dobbiamo piazzare almeno un pilota nella top 5. Qui c’è grande entusiasmo e il gruppo è affiatato”.
    Le parole di Guidotti
    Per Guidotti si tratta di un ritorno in KTM. Il 49enne toscano è infatti già stato responsabile della scuderia dal 2006 al 2009 per le classi 125 e 250, salvo poi approdare alla Ducati Pramac, che nel 2021 ha fatto registrare una crescita notevole. Insieme a Guidotti, ci sarà anche un altro manager Ducati: Fabiano Sterlacchini, nominato nuovo capo della tecnologia in MotoGp. “Negli ultimi anni – ha concluso Guidotti – le classifiche e i tempi in pista sono stati molto corti. Questo fa rendere l’idea sul livello in pista. Ci renderemo meglio conto della situazione il 6 marzo, quando scatterà la prima gara del 2022”. Anche i testi di Sepang, in programma per il 5 febbraio, potrebbero essere una cartina tornasole importante per le ambizioni della KTM, che si prepara a un 2022 pieno di sfide. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Guidotti: “Con KTM ci siamo capiti al volo, non ci poniamo limiti”

    ROMA – Francesco Guidotti ha parlato come nuovo team manager di KTM. I due team austriaci, Red Bull e Tech3, sono stati presentati ieri, così come i loro piloti: Miguel Oliveira, Brad Binder, Raul Fernandez e Remy Gardner. I quattro hanno parlato delle loro ambizioni, così come ha fatto l’ex Ducati Pramac ai microfoni di “Sky Sport”. “Dal mio vecchio team – ha spiegato Guidotti – non ho ricevuto controproposte e non potevo ambire al ruolo che invece mi hanno offerto qui. Con KTM ci siamo capiti al voloe parliamo la stessa lingua: non dobbiamo porci limiti. Per dire di aver fatto una bella stagione dobbiamo piazzare almeno un pilota nella top 5. Qui c’è grande entusiasmo e il gruppo è affiatato”.
    Guidotti con Sterlacchini
    Per Guidotti si tratta di un ritorno in KTM. Il 49enne toscano è infatti già stato responsabile della scuderia dal 2006 al 2009 per le classi 125 e 250, salvo poi approdare alla Ducati Pramac, che nel 2021 ha fatto registrare una crescita notevole. Insieme a Guidotti, ci sarà anche un altro manager Ducati: Fabiano Sterlacchini, nominato nuovo capo della tecnologia in MotoGp. “Negli ultimi anni – ha concluso Guidotti – le classifiche e i tempi in pista sono stati molto corti. Questo fa rendere l’idea sul livello in pista. Ci renderemo meglio conto della situazione il 6 marzo, quando scatterà la prima gara del 2022”. Nel frattempo, i piloti si preparano a recarsi a Sepang per i primi test ufficiali di questa stagione, di cui KTM potrebbe essere una piacevole sorpresa. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Capito: “Hamilton potrebbe far spazio ai giovani”

    ROMA – “Che Hamilton si ritiri o meno a me non importa molto. Però si dice sempre che ci sono pochi sedili in questo sport per i giovani. Per un pilota che ha vinto il mondiale per sette volte dovrebbe essere abbastanza e potrebbe far spazio a un giovane. Perché no?”. Jost Capito, team principal della Williams in Formula 1, ha parlato così, ai microfoni dell’emittente televisiva tedesca RTL. Lewis Hamilton non ha infatti ancora chiarito le intenzioni sul suo futuro, con le comunicazioni verso l’esterno che si sono azzerate da quando l’inglese ha perso il suo ottavo titolo mondiale sul circuito di Abu Dhabi. Ora che Valtteri Bottas si è accasato all’Alfa Romeo, la Mercedes ha ingaggiato però George Russell, che l’anno scorso correva proprio per la Williams.
    Su Russell
    La vittoria di Max Verstappen a Yas Marina ha lasciato il segno su Hamilton, in silenzio da quasi due mesi su tutti i suoi profili social. Un incontro con Toto Wolff è previsto a febbraio e l’attesa per capire se l’inglese ci sarà o meno in griglia cresce. L’ipotesi del ritiro del sette volte campione del mondo potrebbe non entusiasmare il nuovo arrivato Russell, almeno secondo le parole di Capito, che ha detto: “Così lui non potrebbe battere Hamilton e sono sicuro che questa cosa gli piacerebbe molto. Russell ha potenziale e ha i nervi per reggere la pressione”. E chissà se i nervi del nuovo pilota del team di Brackley rimarranno saldi anche alla vista della nuova monoposto. La presentazione ufficiale è in programma per il prossimo 18 febbraio, con il dubbio sul futuro di Hamilton, che evidentemente continua a essere oggetto di discussione. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Capito su Hamilton: “Forse deve lasciare spazio a un pilota giovane”

    ROMA – “A me non importa tanto che Hamilton si ritiri o meno. Ma si dice sempre che ci sono pochi sedili in questo sport per i giovani. Un pilota che ha vinto il mondiale per sette volte dovrebbe aver fatto abbastanza e potrebbe far spazio a un giovane. Perché no?”. Ha parlato così, ai microfoni dell’emittente televisiva tedesca “RTL”, Jost Capito, team principal della Williams in Formula 1. Lewis Hamilton non ha infatti ancora chiarito le intenzioni sul suo futuro, con le comunicazioni verso l’esterno che si sono azzerate da quando l’inglese ha perso il suo ottavo titolo mondiale sul circuito di Abu Dhabi. Ora che Valtteri Bottas si è accasato all’Alfa Romeo, la Mercedes ha ingaggiato però George Russell, che l’anno scorso correva proprio per la Williams.
    L’ipotesi di Capito
    La vittoria di Max Verstappen a Yas Marina ha toccato nel profondo Hamilton, in silenzio da quasi due mesi su tutti i suoi profili social. Un incontro con Toto Wolff è previsto a febbraio e l’attesa per capire se l’inglese ci sarà o meno in griglia cresce. L’ipotesi del ritiro del sette volte campione del mondo potrebbe non entusiasmare il nuovo arrivato Russell, almeno secondo le parole di Capito, che ha detto: “Così lui non potrebbe battere Hamilton e sono sicuro che questa cosa gli piacerebbe molto. Russell ha potenziale e ha i nervi per reggere la pressione”. Nel frattempo, il neopilota Mercedes si prepara a scoprire la sua nuova monoposto, che verrà presentata il 18 febbraio prossimo, data entro cui ci si aspetta che il dubbio legato al futuro di Hamilton possa sciogliersi. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc dopo i test di Fiorano: “Non vedo l'ora di andare a Barcellona”

    ROMA – Charles Leclerc si è mostrato soddisfatto dopo i test svolti con la Ferrari S71H sul circuito di Fiorano, in vista del Mondiale 2022 di Formula 1. Il monegasco è sceso in pista nel pomeriggio di giovedì, dopo il compagno Carlos Sainz, è ha evidenziato tutta la sua gioia per il ritorno in pista dopo il termine dell’ultima stagione. “Dopo un mese e mezzo distante dall’abitacolo avevo proprio voglia di rimettermi alla guida – ha detto ai media ufficiali Ferrari -. È stato molto divertente e anche utile come allenamento. Non vedo l’ora di scendere in pista a Barcellona con la vettura 2022 per entrare in pieno in questa era della Formula 1 e vedere se tutto il lavoro che abbiamo fatto fin dallo scorso anno sarà ripagato con la competitività che ci aspettiamo di avere”.Guarda la galleryVerstappen, Horner, Bottas e… Domenicali: il gala FIA 2021 brilla di stelle
    Il commento di Sainz
    Anche Sainz ha parlato dopo i test a Fiorano: “In questi giorni, come tutti i nostri colleghi del resto, siamo impegnati al simulatore, al quale alterniamo intense sedute di allenamento fisico in palestra – ha detto -. Tuttavia se parliamo di sollecitazioni, niente mette alla prova il corpo in maniera completa come il salire fisicamente in macchina. Per questo poter girare prima dell’inizio della stagione, non importa quale sia la monoposto, per un pilota è sempre molto utile. È come se stessi risvegliando il tuo corpo, ricordandogli cosa significa essere un pilota di Formula 1”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc dopo i test Ferrari: “Avevo voglia di rimettermi alla guida”

    ROMA – “Dopo un mese e mezzo distante dall’abitacolo avevo proprio voglia di rimettermi alla guida. È stato molto divertente e anche utile come allenamento”. Charles Leclerc si è mostrato soddisfatto dopo i test svolti con la Ferrari S71H sul circuito di Fiorano, in vista del Mondiale 2022 di Formula 1. Il monegasco è sceso in pista nel pomeriggio di giovedì, dopo il compagno Carlos Sainz, è ha evidenziato tutta la sua gioia per il ritorno in pista dopo il termine dell’ultima stagione. “Non vedo l’ora di scendere in pista a Barcellona con la vettura 2022 per entrare in pieno in questa era della Formula 1 e vedere se tutto il lavoro che abbiamo fatto fin dallo scorso anno sarà ripagato con la competitività che ci aspettiamo di avere” – ha proseguito ai media ufficiali Ferrari.Guarda la galleryDa Verstappen a Bottas; il gala FIA di fine anno è una parata di campioni e bellezze
    Le parole di Sainz
    Anche Sainz ha parlato dopo i test a Fiorano: “In questi giorni, come tutti i nostri colleghi del resto, siamo impegnati al simulatore, al quale alterniamo intense sedute di allenamento fisico in palestra – ha detto -. Tuttavia se parliamo di sollecitazioni, niente mette alla prova il corpo in maniera completa come il salire fisicamente in macchina. Per questo poter girare prima dell’inizio della stagione, non importa quale sia la monoposto, per un pilota è sempre molto utile. È come se stessi risvegliando il tuo corpo, ricordandogli cosa significa essere un pilota di Formula 1”. LEGGI TUTTO

  • in

    Affittare i passi carrabili: dal Regno Unito l'idea milionaria

    Dal Regno Unito arriva un’idea decisamente remunerativa, a quanto dicono i dati registrati dal sito britannico YourParkingSpace. Di cosa si tratta? Il sito permette ai proprietari di case di affittare i loro passi carrabili, o gli spazi vuoti di fronte le loro abitazioni, agli automobilisti che hanno bisogno di un posto dove parcheggiare i veicoli e non sanno dove farlo. Le cifre sono alle stelle. I numeri pubblicati dalla società rivelano che nel 2021 sono stati registrati ben 26 milioni di sterline (31,2 milioni di euro) per questi spazi affittati. Si tratta di una crescita di ben 25,2 milioni di euro in più rispetto al 2020 e di 28,8milioni rispetto al 2019.
    Londra la più cara
    Facendo un focus sulle varie città, si nota che, chiaramente, chi vive a Londra è avvantaggiato. Nelle capitali, è noto, i parcheggi scarseggiano in confronto al numero di auto circolanti e di conseguenza i prezzi tendono a lievitare. A Londra, dicevamo, i proprietari delle abitazioni che affittano gli spazi auto sui loro vialetti hanno guadagnato quasi 14 milioni di euro nel 2021, segue Manchester con quasi 1,8 milioni. “Gli accorti proprietari di case in tutto il Paese stanno raccogliendo i frutti finanziari di affittare i loro passi carrabili vuoti agli automobilisti che cercano un posto dove parcheggiare”, ha spiegato Harrison Woods, amministratore delegato di YourParkingSpace. “In particolare, i passi carrabili vicino a luoghi affollati come aeroporti, stazioni ferroviarie e uffici possono essere un’importante fonte di guadagno. Mentre il Regno Unito ritorna agli affari e agli svaghi, con i lavoratori che tornano in ufficio e le persone che si affollano di nuovo nei pub e nei ristoranti, ci aspettiamo un’impennata nella domanda di parcheggio nel 2022”.
    La top 10 delle città coi parcheggi più cari al mondo LEGGI TUTTO