More stories

  • in

    Kaio Jorge, passione cavalli… a 4 zampe e anche a 4 ruote!

    Non c’è solo il pallone nella vita di Kaio Jorge. L’attaccante della Juventus è un grande appassionato di tatuaggi e per i… cavalli di qualsiasi razza. Esattamente come Allegri, anche il classe 2002 brasiliano, cresciuto col mito di Pelè e Neymar, nel tempo libero adora cavalcare e rilassarsi con lunghe passeggiate in groppa ai suoi due equini Karina Keys e Loira Steel. Passione che però non corre solo su zampe, ma anche su ruote, precisamente su quattro.

    Cristiano Ronaldo “Re delle supercar”: il suo garage vale 17 milioni di euro

    Il SUV Range Rover da più di 41mila euro

    Il Menino de Ouro, ovvero il Bambino d’oro che a soli 16 anni e 249 giorni ha esordito tra i professionisti nelle fila del Santos, ha infatti un debole per le auto costose, potenti e lussuose. Come ogni calciatore che si rispetti, e grazie al contratto firmato coi bianconeri che lo hanno blindato fino al 2026, per i suoi 19 anni si è regalato la sua prima macchina: una Range Rover Evoque.

    Il SUV compatto del Marchio inglese gli è stato regalato proprio per i suoi 18 anni dalla sua famiglia, con tanto di palloncini e coriandoli sparsi sul cofano, con una livrea di colore bianco, a contrasto con gli interni scuri dell’abitacolo. L’Evoque, col prezzo da listino che parte dai 41mila euro, ha un motore a quattro cilindri che genera una potenza che tocca 300 CV, per uno 0-100 da 6,4 a 10,3 secondi e una velocità massima di 201 km/h. Un SUV  “a prova di città” perfetto per sfrecciare tra le vie di Torino e per raggiungere il J Center a Vinovo.

    Paul Pogba, vita da milionario: supercar, ville extralusso e jet privati più sfarzosi che mai!

    La Porsche “a pedali”

    Oltre alla Range Rover però il talento di Olinda ha sfoggiato anche un selfie al volante di una Porsche. Probabilmente di un amico, visto che ha iniziato lo scorso anno a guidare la macchina. Proprio il giorno di Natale su Instagram ha pubblicato una foto che lo ritrae dentro alla fuoriserie con tanto di messaggio ironico: “La bici che prima era senza pedali, ora è una Porsche blindata”. 

    Non si può dire che non si diverta con tutti questi cavalli, in strada come in maneggio e anche in vacanza!

    Guarda la galleryKaio Jorge, alla massima potenza tra Porsche e Range Rover LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: i fratelli Marquez si allenano in pista con i kart

    ROMA – Alex Marquez e Marc Marquez puntano alla prossima MotoGp e lo fanno a bordo dei kart. Se Alex Rins e Joan Mir sono stati i primi ad utilizzare questo mezzo, che compare perlopiù nelle categorie giovanili delle quattro ruote, per la preparazione, anche i due fratelli non hanno voluto essere da meno. Per l’otto volte campione del mondo si tratta della prima volta su un kart, per una preparazione che va a stimolare maggiormente gli arti superiori e la zona cervicale e per questo può essere molto faticosa da portare avanti nel lungo periodo.Guarda la galleryYamaha RNF: giù i veli dalle MotoGP di Dovizioso e Binder
    Stagione importante
    Di tre anni più grande rispetto a suo fratello, Marc Marquez deve fare ancora i conti con la diplopia diagnosticata sul finire della scorsa stagione. Il pilota spagnolo della Honda spera però di arrivare ai test di Sepang (5-6 febbraio) il più possibile in forma per affrontare meglio la prossima MotoGp. Nel frattempo, però, ci si diverte a derapare in pista: “È la mia prima volta su un kart – ha detto Marc Marquez su Twitter – è stato molto bello. Ma devo ammettere che l’accumulo di lavoro si è fatto sentire”. Anche Alex Marquez si troverà di fronte un’annata da sfruttare al meglio. Dopo i mondiali in Moto3 e in Moto2, vinti rispettivamente nel 2014 e nel 2019, il minore tra i due fratelli correrà il suo terzo mondiale in classe regina, il seconda da quando si è accasato al team LCR Honda Castrol. LEGGI TUTTO

  • in

    Il mega yacht italiano Admiral S-Force, lungo 28 metri con 3 piscine, è stato venduto

    Non si conosce ancora il nome del plurimilionario che ha appena acquistato questo yacht da 82 metri, l’unica certezza è che un investimento del genere non sia per tutte le tasche. L’Admiral S-Force, modello Galileo del marchio Admiral, è stato venduto da The Italian Sea Group, operatore globale che si occupa della vendita di barche di lusso.Guarda la galleryVenduto l’Admiral S-Force, lo yacht gigante made in Italy da 28 metri
    Vacanza super lusso per Beckham: lo yacht italiano “Seven” vale 7 milioni di euro
    Piscina, cinema e massaggi
    Le 12 cabine di questo gioiello marino attendono solo di ospitare i fortunati che avranno l’occasione di salire a bordo, godersi le tre piscine da cui ammirare la vista dell’oceano o magari rilassarsi all’interno della spa e della sala massaggi. Per i più sportivi non può ovviamente mancare la palestra, l’importante è poi svagarsi davanti ad un film nel cinema sottomarino lounge “underwater”. Queste sono solo alcune elle attività che propone l’Admiral S-Force, il mega yacht di 28 metri che è stato appena venduto dall’operatore TIGS con consegna prevista per il 2025.
    Made in Italy
    Giuseppe Taranto, vice presidente di TISG, si è detto ovviamente soddisfatto per la vendita di questo gigante dei mari tutto Made in Italy: “La vendita del nuovo 82 metri Admiral segna il nostro ingresso nel mercato americano degli yacht di grandi dimensioni, consolidando la posizione del brand come player globale di riferimento nel settore dei megayacht. Rappresenta un importante traguardo a conferma della crescente stima da parte del mondo nautico verso i nostri yacht e la nostra affermata professionalità che ci permette di confrontarci con gli storici cantieri nord Europei”. Costruita in acciaio e alluminio, la nave si configura come un vero e proprio hotel a cinque stelle ma con un comfort aggiuntivo, quello di sentirsi sempre cullati dalle onde.
    Verstappen, festa sfrenata con Kelly, Geri e la Red Bull sullo yacht di lusso LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: allenamento sui kart per Marc e Alex Marquez

    ROMA – È una pratica che sempre più sta prendendo piede tra i piloti di MotoGp. E così anche Alex Marquez e Marc Marquez scendono in pista a bordo dei kart per prepararsi al meglio in vista della prossima stagione. Per l’otto volte campione del mondo si tratta della prima volta su questo mezzo, utilizzato perlopiù nelle categorie giovanili delle quattro ruote. Sono stati infatti Alex Rins e Joan Mir a sperimentare per primi le corse coi kart durante le settimane prima dei test ufficiali. Si tratta di una preparazione che va a stimolare maggiormente gli arti superiori e la zona cervicale e per questo può essere molto faticosa da portare avanti nel lungo periodo.
    Il commento di Marc
    Di tre anni più grande rispetto a suo fratello, Marc Marquez deve fare ancora i conti con la diplopia diagnosticata sul finire della scorsa stagione. Il pilota spagnolo della Honda spera però di arrivare ai test di Sepang (5-6 febbraio) il più possibile in forma per affrontare meglio la prossima MotoGp. Nel frattempo, però, ci si diverte a derapare in pista: “È la mia prima volta su un kart – ha detto Marc Marquez su Twitter – è stato molto bello. Ma devo ammettere che l’accumulo di lavoro si è fatto sentire”. La stagione che verrà potrebbe essere importante anche per Alex Marquez. Il 25enne, dopo le vittorie iridate in Moto3 e in Moto2, è alla sua terza annata in classe regina, la seconda per il team LCR Honda Castrol. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mekies: “Per le macchine poche novità durante la stagione”

    ROMA – Per alcuni potrebbe essere un ostacolo, per altri un’opportunità. Il budget cap, ossia il tetto alle spese imposto dalla FIA per contrastare le difficoltà finanziare messe in campo dalla pandemia e per riequilibrare le forze in pista, incombe. Nella Formula 1 2022 i team avranno infatti a dispozisione circa 140 milioni di euro, con qualche extra ad ogni Gran Premio e ad ogni qualifica sprint per apportare modifiche in corsa alle monoposto. A tal proposito, il direttore sportivo della Ferrari, Laurent Mekies, ha parlato così al quotidiano sportivo Marca: “Per il 2022 lo sviluppo della macchina non sarà pari a zero, com’è stato per l’anno scorso. Tuttavia, rispetto al 2018 e al 2019 vedremo certamente meno modifiche lungo il campionato”.
    Tutto in discussione
    Con la Ferrari che si prepara per i test di Fiorano, in programma dal 25 al 29 gennaio, cresce l’attesa per la presentazione della Rossa targata 2022. La nuova monoposto verrà infatti svelata il prossimo 17 febbraio e c’è molta curiosità nel capire come la scuderia italiana affronterà la prossima annata. I telai, le gomme e l’aerodinamica cambieranno per esaltare ancor più lo spettacolo in pista. Tuttavia, la cifra dei fondi consentiti andrà a ridursi di anno in anno: “Se prima – ha commentato Mekies – le scuderie più abili modificavano la macchina ad ogni Gran Premio, questo ora ci risulterà complicato per via del budget cap. E chi arriverà senza sviluppo all’inizio della stagione, dovrà apportare due o tre modifiche per rimettersi in sesto, andando a spendere quasi tutto il budget”, ha ipotizzato, concludendo, il dirigente sportivo del Cavallino. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mekies: “Ci saranno meno modifiche durante il mondiale”

    ROMA – Tra le insidie che la Formula 1 2022 andrà a presentare a piloti e scuderie c’è anche il budget cap: un tetto alle spese imposto dalla FIA per contrastare le difficoltà finanziare messe in campo dalla pandemia e per riequilibrare le forze in pista. I team avranno a dispozisione per il prossimo anno circa 140 milioni di euro, con qualche extra ad ogni Gran Premio e ad ogni qualifica sprint. A tal proposito, il direttore sportivo della Ferrari, Laurent Mekies, ha parlato così al quotidiano sportivo “Marca”: “Per il 2022 lo sviluppo della macchina non sarà pari a zero, com’è stato per l’anno scorso. Tuttavia, rispetto al 2018 e al 2019 vedremo certamente meno modifiche lungo il campionato”.
    Spending review
    Con la Ferrari che si prepara per i test di Fiorano, in programma dal 25 al 29 gennaio, cresce l’attesa per la presentazione della Rossa targata 2022. La nuova monoposto verrà infatti svelata il prossimo 17 febbraio e c’è molta curiosità nel capire come la scuderia italiana affronterà la prossima annata. I telai, le gomme e l’aerodinamica cambieranno per esaltare ancor più lo spettacolo in pista. Tutto questo, però, a fronte di un budget che andrà via via assottigliandosi nei prossimi anni: “Prima – ha commentato Mekies – le scuderie di alta classifica portavano novità ad ogni Gran Premio. Questo, per quanto ci riguarda, ci risulterà complicato per via del tetto alla spesa. Chi si ritroverà in ritardo all’inizio della stagione, dovrà concentrare tutto il budget in due o tre modifiche per far rientrare il problema”, ha concluso il dirigente sportivo di Maranello. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Zhou elogia Bottas: “Per un rookie come me è l'ideale”

    ROMA – Dopo il terzo posto in Formula 2 alle spalle di Oscar Piastri e Robert Shwartzman, Guanyu Zhou approda in Formula 1. Il pilota cinese, chiamato dall’Alfa Romeo per sostituire Antonio Giovinazzi, avrà come compagno di scuderia Valtteri Bottas, un veterano del Circus con 179 Gran Premi disputati e 10 vittorie. Nelle sue parole, riportate da MotorSport, emerge tutta l’ammirazione di Zhou per il finlandese: “Per un rookie non c’è compagno ideale se non Valtteri Bottas. Per stargli davanti dovrò mettermi al lavoro intensamente e adattarmi subito non solo alla monoposto, ma anche alla Formula 1 in generale”.
    Duro lavoro
    L’ingresso nel box Alfa Romeo di Zhou rientra nel cambio di mentalità tanto auspicato per il 2022 da Frederic Vasseur, team principal della scuderia con sede a Hinwil. Il nuovo pilota però si concentra sul lavoro da svolgere in pista: “Voglio andare a punti, ma ancora non so quanto possa essere competitiva la nuova macchina. Non voglio però mettermi troppa pressione se non raggiungero questo obiettivo nelle prime gare”. Tanto però delle sue prestazioni passerà per Bottas: “Credo che possa svolgere un ruolo fondamentale nel mio percorso di formazione – ha concluso il 22enne – e credo che insieme potremmo far migliorare tutto il team”. Ancor prima di scendere in pista, però, Zhou è già forte di una conquista importante. Sarà infatti lui il primo pilota con nazionalità cinese a gareggiare nel campionato a quattro ruote più importante del mondo, aprendo nuove rotte commerciali per il Circus. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir: “Non serve schierare in pista altre due moto”

    ROMA – La scorsa stagione di MotoGp è stata avida di emozioni per Joan Mir, campione del mondo nel 2020 in piena pandemia da Covid-19. Con la Suzuki messa più volte in crisi da Fabio Quartararo, poi campione del mondo, le voci su un eventuale passaggio in Honda del pilota maiorchino aumentano a meno di due mesi dalla gara in Qatar, che darà il via alla prossima stagione. Così come cresce, attorno all’ambiene Suzuki, la possibilità di andare a fondare un team satellite, opzione che Mir, dai microfoni di “SpeedWeek.com”, ha respinto: “Questo non rappresenta una priorità. È invece importante che i due piloti ufficiali ricevano il materiale migliore. Se non riesci a mantenere un certo standard, allora non ha senso schierare in griglia due moto in più”.
    Le parole di Mir
    Così come, d’altronde, Mir ha respinto i rumor che lo vogliono lontano dalla Suzuki: “Le persone che sostengono questo non capiscono nulla di corse. Gli altri, invece, che seguono i Gran Premi e conoscono il mondo delle due ruote, hanno un’opinione differente”. Con i soli sei podi nel 2021 ormai alle spalle, il pilota spagnolo spera di avere più soddisfazioni durante la prossima stagione: “Mi aspettavo di raccogliere qualcosa in più, ma quest’anno starò meglio. Ho solo 24 anni e la mia carriera è in crescendo”, ha concluso il pilota dell Suzuki. LEGGI TUTTO