More stories

  • in

    F1, Vasseur su Bottas: “Le nuove responsabilità lo aiuteranno a crescere”

    ROMA – Valtteri Bottas ha dato un contributo prezioso al dominio Mercedes negli ultimi anni. Il pilota finlandese ha però voltato pagina e da Brackley si è trasferito a Hinwil, dove ha sede la Sauber-Alfa Romeo. Il team elvetico ha messo il 32enne di Nastola al centro di un progetto che coinvolge anche il cinese Guanyu Zhou, al suo esordio in Formula 1. Adattarsi a un nuovo team non è un passaggio scontato e il team principal dell’Alfa Romeo, Frederic Vasseur, ha parlato così a “RacingNews365”: “Penso che stia iniziando a comprendere come cambierà il suo ruolo all’interno di questa scuderia. Per lui è una sfida e una nuova responabilità e sono convinto che crescerà”.
    Stabilità e sacrifici
    In Mercedes, Valtteri Bottas aveva a disposizione una scuderia con un bacino di finanziamenti tra i più alti nel paddock. La situazione in Alfa Romeo è diversa, anche se il nuovo budget cup dovrebbe ammortizzare questa disparità fra team. A tal proposito, Vasseur ha aggiunto: “Con lui sono stato chiarissimo: sarà più complicato vincere qui”. La situazione per il finlandese è invece migliorata sensibilmente per quanto riguarda la tipologia di contratto, ora pluriennale: “Finora – ha concluso Vasseur – ha avuto contratti di sei mesi, oppure di un anno con opzione. Abbiamo iniziato a parlare con lui offrendogli prima di tutto stabilità. Deve essere un riferimento per i tecnici e per l’azienda: solo così può essere decisivo nel migliorare le prestazioni”. L’anno scorso, con Raikkonen e Giovinazzi, l’Alfa Romeo ha confermato il suo ottavo posto in classifica costruttori con appena 8 punti guadagnati, che Vasseur spera possano essere di più nel 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Valentino Rossi: “La Ferrari era a un passo, presi una scelta difficile”

    ROMA – Valentino Rossi in Ferrari. Un matrimonio mai celebrato, ma le cui voci per anni si sono rincorse a più riprese. Ma è lo stesso campione di Tavullia, in un’intervista concessa a Graham Bensinger, a rendere l’idea di quanto era concreta l’ipotesi che il numero 46 comparisse davvero nel paddock del Circus. “Fui a un passo dal correre in Formula 1. Mi chiamò Stefano Domenicali (allora direttore sportivo a Maranello, ndr) e mi chiese se volessi provare la macchina. Io risposi di sì e quindi ci recammo di nascosto a Fiorano. Cercammo di tenere riservata la cosa ma non ci riuscimmo. Così io e Uccio (Alessio Salucci, ndr) rimanemmo da soli nell’ufficio di Enzo Ferrari, fu un momento indimenticabile”.
    Dilemma da sciogliere
    Valentino Rossi contestualizza l’episodio che avrebbe potuto cambiare in maniera decisiva la sua carriera: “Feci anche un test ufficiale con la Ferrari e gli altri piloti a Valencia. Era la fine del 2006 e venne fuori che ero anche abbastanza veloce. C’era anche un piano: avrei iniziato con un team più piccolo, per poi approdare in Ferrari se mi fossi rivelato idoneo. Tutti mi volevano a Maranello, da mia madre ai miei amici”. Il Dottore quindi venne posto davanti a un bivio: abbiacciare la nuova avventura in Formula 1 oppure continuare a scrivere la storia in MotoGp? “Avevo molti dubbi – ha confessato il nove volte iridato – e alla fine rimasi nel motomondiale. Ma la scelta non fu facile, anche se nel mio cuore sentivo che dovevo continuare sulle moto”. Presentimento che ha dato ragione a Rossi, capace di vincere altri due mondiali in MotoGp dopo il 2006.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Budkowski: “L'Alpine ha scelto Piastri come terzo pilota”

    ROMA – L’Alpine ha individuato in Oscar Piastri il suo nuovo terzo pilota in Formula 1. È l’ormai ex team principal della scuderia, Marcin Budkowski, a parlare ai microfoni ufficiali del Circus e a dare la notizia: “Oltre a portarlo nel paddock con il ruolo di terzo pilota, si andrà molto a coinvolgere Piastri nel lavoro al simulatore. Il nuovo regolamento gli impone di correre due sessioni di prove libere e si farà un programma su misura per lui anche in pista”. A vent’anni il pilota australiano si è laureato campione del mondo in Formula 2 e ora punta a un sedile tra i grandi.
    Aspettando Szafnauer
    Mentre la Ferrari si è assicurata le riserve Antonio Giovinazzi e Mick Schumacher, l’Alpine punta dunque su Piastri, mentre il team è alle prese con le dichiarazioni di Alain Prost, scontento di come si sta gestendo il suo addio. Il dirigente polacco non entra nelle polemiche e si concentra solo sull’apporto che può dare la giovane promessa di Melbourne: “Piastri sarà – ha detto l’ex team principal – il talento dietro le quinte dell’Alpine”. Il futuro della casa di Enstone potrebbe però essere deciso nelle prossime ore. In queste ore starebbe infatti prendendo piede l’ipotesi dell’ingaggio di Otmar Szafnauer, ex Aston Martin, che potrebbe sostituire proprio Budkowski.. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Budkowski: “Piastri sarà terzo pilota dell'Alpine”

    ROMA – Oscar Piastri sarà il nuovo terzo pilota dell’Alpine in Formula 1. È l’ormai ex team principal della scuderia, Marcin Budkowski, a parlare ai microfoni ufficiali del Circus e a dare la notizia: “Oltre a portarlo nel paddock con il ruolo di terzo pilota, si andrà molto a coinvolgere Piastri nel lavoro al simulatore. Il nuovo regolamento gli impone di correre due sessioni di prove libere e si farà un programma su misura per lui anche in pista”. A vent’anni il pilota australiano si è laureato campione del mondo in Formula 2 e ora punta a un sedile tra i grandi.
    Riserva di lusso
    Mentre la Ferrari si è assicurata le riserve Antonio Giovinazzi e Mick Schumacher, l’Alpine punta dunque su Piastri, mentre il team è alle prese con le dichiarazioni di Alain Prost, scontento di come si sta gestendo il suo addio. Il dirigente polacco non entra nelle polemiche e si concentra solo sull’apporto che può dare la giovane promessa di Melbourne: “Piastri sarà – ha detto l’ex team principal – il talento dietro le quinte dell’Alpine”. Per quanto riguarda invece il posto lasciato libero da Budkowski, questo potrebbe essere presto occupato da Otmar Szafnauer, che ha detto addio all’Aston Martin. LEGGI TUTTO

  • in

    Valentino Rossi: “Fui vicino alla Ferrari, non fu facile scegliere le moto”

    ROMA – C’è stato un momento in cui i destini di Valentino Rossi e della Ferrari erano davvero sul punto di intrecciarsi. È lo stesso campione di Tavullia, in un’intervista concessa a Graham Bensinger, a raccontare i retroscena di quei giorni concitati, quando la possibilità che il numero 46 comparisse nel paddock del Circus era più che concreta. “Fui a un passo dal correre in Formula 1. Mi chiamò Stefano Domenicali (allora direttore sportivo a Maranello, ndr) e mi chiese se volessi provare la macchina. Io risposi di sì e quindi ci recammo di nascosto a Fiorano. Cercammo di tenere riservata la cosa ma non ci riuscimmo. Così io e Uccio (Alessio Salucci, ndr) rimanemmo da soli nell’ufficio di Enzo Ferrari, fu un momento indimenticabile”.
    Le parole di Rossi
    Valentino Rossi contestualizza l’episodio che avrebbe potuto cambiare in maniera decisiva la sua carriera: “Feci anche un test ufficiale con la Ferrari e gli altri piloti a Valencia. Era la fine del 2006 e venne fuori che ero anche abbastanza veloce. C’era anche un piano: avrei iniziato con un team più piccolo, per poi approdare in Ferrari se mi fossi rivelato idoneo. Tutti mi volevano a Maranello, da mia madre ai miei amici”. Il Dottore quindi venne posto davanti a una scelta: abbiacciare la nuova avventura in Formula 1 oppure continuare a scrivere la storia in MotoGp? “Avevo molti dubbi – ha confessato il nove volte iridato – e alla fine rimasi nel motomondiale. Ma la scelta non fu facile, anche se nel mio cuore sentivo che dovevo continuare sulle moto”. Una storia d’amore, questa fra Valentino Rossi e la Ferrari, mai sbocciata, ma che avrebbe potuto cambiare radicalmente gli albi d’oro del motorsport. LEGGI TUTTO

  • in

    Festival di Sanremo, la Suzuki S-Cross Hybrid è l'auto ufficiale

    Mancano ormai solo pochi giorni al via del Festival di Sanremo. Che vedrà, tra i suoi protagonisti, anche la Suzuki S-Cross Hybrid. Il nuovo Suv della Casa giapponese è infatti la vettura ufficiale della kermesse ligure, e accompagnerà gli artisti nei giorni della manifestazione, dal 1° al 5 febbraio. Una partecipazione, quella di Suzuki al Festival di Sanremo, che vuole ribadire il legame del brand nipponico con il mondo della musica.
    Suzuki S-Cross, la nuova generazione arriva in Italia: ecco i prezzi
    Sanremo, Suzuki partner ufficiale del Festival
    Martedì 1° febbraio partirà la 72° edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, che si concluderà sabato 5. Oltre a cantanti, musicisti e ospiti, un ruolo di spicco sarà ricoperto in quei giorni anche dalla Suzuki S-Cross, che è stata annunciata come vettura ufficiale del Festival. Una collaborazione, quella tra la Casa giapponese e l’organizzazione sanremese, che si rinnova anche in questo 2022 confermando l’interesse di Suzuki per la musica italiana.
    La nuova S-Cross, del resto, ha un legame molto forte con il nostro Paese, in quanto il suo design è stato concepito nel centro stile italiano di Suzuki, a Torino, l’unico in Europa. Per il Suv ibrido, presentato alla fine del 2021, il Festival sarà la prima vera occasione di contatto con il grande pubblico.
    Auto connesse del futuro: accordo tra Mazda, Suzuki, Subaru, Daihatsu e Toyota LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: in Texas cantieri per sistemare la pista di Austin

    ROMA – I piloti dopo il Gran Premio delle Americhe dell’anno scorso si sono in coro lamentari dell’asfalto. Ora però, “un po’ di lifting”, come scrivono dallo stesso canale ufficiale della pista, punta a rimettere a posto il circuito texano. La MotoGp aveva infatti avvertito i manutentori dell’asfalto di Austin sulle criticità del pavimento stradale e si corre ai ripari. Cantieri sono infatti partiti sulla maggior parte della superficie, specie in Curva 2 e in Curva 10, punti già attenzionati da Valentino Rossi durante il Gran Premio dello scorso anno.
    Cantiere aperto
    I lavori stanno proseguendo in fretta, addirittura in anticipo rispetto alla tabella di marcia. L’obiettivo è essere pronti per l’edizione 2022 del Gran Premio delle Americhe, in programma il prossimo 10 aprile. I problemi però non riguardano solo la parte più superficiale dell’asfalto e vanno risolti attuando diverse strategie, tenendo conto che il circuito non può essere riasfaltato per intero. Si spera ora che questi interventi sulla superficie stradale di Austin siano sufficienti a calmare gli animi dei piloti, decisamente insoddisfatti del circuito texano. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: cantieri sul circuito di Austin, si lavora sulle buche

    ROMA – Dopo le polemiche che hanno accompagnato lo scorso GP delle Americhe, il COTA (Circuit of The Americas) si rifà il look. “Un po’ di “lifting”, come scrivono dallo stesso canale ufficiale della pista. La MotoGp aveva infatti avvertito i manutentori dell’asfalto di Austin sulle criticità del pavimento stradale e in Texas corrono ai ripari. Cantieri sono infatti partiti sulla maggior parte della superficie, specie in Curva 2 e in Curva 10, punti già attenzionati da Valentino Rossi durante il Gran Premio dello scorso anno.
    Obiettivo aprile
    I lavori stanno proseguendo in fretta, addirittura in anticipo rispetto alla tabella di marcia. L’obiettivo è essere pronti per l’edizione 2022 del Gran Premio delle Americhe, in programma il prossimo 10 aprile. I problemi però non riguardano solo la parte più superficiale dell’asfalto e vanno risolti attuando diverse strategie, tenendo conto che il circuito non può essere riasfaltato per intero. Non resta dunque che aspettare, sperando che il “lifting” texano basti a soddisfare le richieste dei piloti. LEGGI TUTTO