More stories

  • in

    Marco Melandri rivela: “Ho preso il Covid volontariamente. Vaccino non è un'alternativa”

    ROMA – La scorsa settimana, Marco Melandri aveva annunciato di aver contratto il Covid: ora il classe ’82 ha spiegato di aver cercato volontariamente l’infezione. Una dichiarazione destinata a suscitare scalpore, in tempi di pandemia, ma l’ex pilota di MotoGp e Superbike da tempo porta avanti una personale battaglia contro green pass e obbligo vaccinale. “Ho preso il virus perché ho cercato di prenderlo e, al contrario di molti vaccinati, per contagiarmi ho fatto una fatica tremenda. Ho fatto apposta per potere essere in regola almeno per qualche mese e non è stato nemmeno facile. Mi sono dovuto contagiare per necessità, dovendo lavorare e non considerando il vaccino un’alternativa valida”, ha spiegato Melandri nell’intervista rilasciata a Men On Wheels. 
    “Green pass rimane un ricatto”
    Il centauro nativo di Ravenna ha proseguito nel raccontare la propria esperienza e il proprio pensiero sul tema: “Fin dall’inizio sono stato del tutto asintomatico. Sono già negativo da un po’ di tempo, ma chi non ha il green pass deve comunque rimanere in castigo per dieci giorni. Se non mi avesse chiamato un ragazzo per dirmi che era positivo dopo essere stato a contatto con me non me ne sarei nemmeno accorto. Conosco molte persone con due dosi che provano a infettarsi per evitare la terza. Comunque per me il green pass era e rimane un ricatto. Lo userò solo per lavoro e se devo accompagnare mia figlia. Sono disposto a utilizzarlo solo per lo stretto necessario”. 
    E a chi lo accusa di essere un novax, Melandri risponde: “Uno può avere svariati motivi per non volersi vaccinare, anche perché fino a prova contraria questo resta un vaccino sperimentale e con un meccanismo diverso rispetto a tutti i vaccini del passato. Io non ho niente contro i vaccinati, come chiaramente non ho nulla contro i non vaccinati. Io sono contro le violazioni della libertà. La Costituzione ci dice che siamo liberi di scegliere e di scegliere con cosa curarci, mentre questo Governo ci ha definitivamente ca*ato sopra. E sono molto preoccupato per il proseguo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Melandri shock: “Ho preso il Covid apposta per essere in regola”

    ROMA – Marco Melandri ha rivelato di aver preso il Covid volontariamente. Una dichiarazione destinata a suscitare scalpore, in tempi di pandemia, ma l’ex pilota di MotoGp e Superbike da tempo porta avanti una personale battaglia contro green pass e obbligo vaccinale. “Ho preso il virus perché ho cercato di prenderlo e, al contrario di molti vaccinati, per contagiarmi ho fatto una fatica tremenda. Ho fatto apposta per potere essere in regola almeno per qualche mese e non è stato nemmeno facile. Mi sono dovuto contagiare per necessità, dovendo lavorare e non considerando il vaccino un’alternativa valida”, ha spiegato Melandri nell’intervista rilasciata a Men On Wheels. 
    “Sono contro le violazioni della libertà”
    Il centauro nativo di Ravenna ha proseguito nel raccontare la propria esperienza e il proprio pensiero sul tema: “Fin dall’inizio sono stato del tutto asintomatico. Sono già negativo da un po’ di tempo, ma chi non ha il green pass deve comunque rimanere in castigo per dieci giorni. Se non mi avesse chiamato un ragazzo per dirmi che era positivo dopo essere stato a contatto con me non me ne sarei nemmeno accorto. Conosco molte persone con due dosi che provano a infettarsi per evitare la terza. Comunque per me il green pass era e rimane un ricatto. Lo userò solo per lavoro e se devo accompagnare mia figlia. Sono disposto a utilizzarlo solo per lo stretto necessario”. 
    E a chi lo accusa di essere un novax, Melandri risponde: “Uno può avere svariati motivi per non volersi vaccinare, anche perché fino a prova contraria questo resta un vaccino sperimentale e con un meccanismo diverso rispetto a tutti i vaccini del passato. Io non ho niente contro i vaccinati, come chiaramente non ho nulla contro i non vaccinati. Io sono contro le violazioni della libertà. La Costituzione ci dice che siamo liberi di scegliere e di scegliere con cosa curarci, mentre questo Governo ci ha definitivamente ca*ato sopra. E sono molto preoccupato per il proseguo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Wolff gioca in modo diverso rispetto a come faceva la Ferrari”

    ROMA – La passata stagione di F1 si è rivelata ricca di tensioni e di colpi di scena che hanno spesso ribaltato le sorti della lotta per il titolo. Una lotta che in pista ha visto coinvolti due grandi piloti come Max Verstappen e Lewis Hamilton, e ai box due Scuderie come Red Bull e Mercedes, rappresentate dai rispettivi team principal, Christian Horner e Toto Wolff. Infatti, mai come quest’anno la battaglia si è consumata “dietro le quinte”, fuori dal tracciato, con i due team che non si sono risparmiati nel cercare qualsiasi via, più o meno legale, per arrivare alla vittoria. Horner, intervistato da Formule1.nl, ha spiegato le differenze tra il duello con le Frecce d’Argento e quello di qualche anno fa con la Ferrari: “Quando stavamo combattendo con Sebastian Vettel contro Fernando Alonso per il campionato del mondo, Stefano Domenicali era il boss della Ferrari; all’epoca la competizione era ad un livello diverso. Diciamo ‘da gentiluomini’. Quest’anno invece è stato intenso, sia in pista che fuori. Penso che Toto giochi in modo diverso, è un altro tipo di animale”, le sue parole. 
    Horner: “Politica non mi piace ma fa parte dello sport” 
    Un anno, quindi, segnato in certi periodi più da quanto succedeva al muretto che non dai duelli due piloti che si giocavano il titolo. A tale proposito, Horner ha aggiunto: “Se mi piace l’aspetto politico? No. Ma fa parte dello sport? Sì. Non so se sono bravo, ma ho un grande amore per questo sport. Sono cresciuto in questo settore e penso che quello che fai in pista sia la cosa più importante”, ha concluso l’ex pilota britannico, che con quello di Verstappen è salito a cinque titoli vinti da team principal.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Contro Ferrari era duello tra gentiluomini, Wolff è un animale diverso”

    ROMA – La stagione 2021 di F1 è stata sicuramente una delle annate più intense quantomeno degli ultimi 20 anni di questo sport. Una lotta che in pista ha visto coinvolti due grandi piloti come Max Verstappen e Lewis Hamilton, e ai box due Scuderie come Red Bull e Mercedes, rappresentate dai rispettivi team principal, Christian Horner e Toto Wolff. Infatti, mai come quest’anno la battaglia si è consumata “dietro le quinte”, fuori dal tracciato, con i due team che non si sono risparmiati nel cercare qualsiasi via, più o meno legale, per arrivare alla vittoria. Horner, intervistato da Formule1.nl, ha spiegato le differenze tra il duello con le Frecce d’Argento e quello di qualche anno fa con la Ferrari: “Quando stavamo combattendo con Sebastian Vettel contro Fernando Alonso per il campionato del mondo, Stefano Domenicali era il boss della Ferrari; all’epoca la competizione era ad un livello diverso. Diciamo ‘da gentiluomini’. Quest’anno invece è stato intenso, sia in pista che fuori. Penso che Toto giochi in modo diverso, è un altro tipo di animale”, le sue parole. 
    Horner sulla politica nello sport 
    Un anno, quindi, segnato in certi periodi più da quanto succedeva al muretto che non dai duelli due piloti che si giocavano il titolo. A tale proposito, Horner ha aggiunto: “Se mi piace l’aspetto politico? No. Ma fa parte dello sport? Sì. Non so se sono bravo, ma ho un grande amore per questo sport. Sono cresciuto in questo settore e penso che quello che fai in pista sia la cosa più importante”, ha concluso l’ex pilota britannico, che con quello di Verstappen è salito a cinque titoli vinti da team principal.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Baku e Silverstone i momenti più difficili del 2021”

    ROMA – Dietro ogni vittoria, si nascondono momenti complicati da superare: lo sa bene Max Verstappen, che per battere la concorrenza di Lewis Hamilton e vincere il suo primo mondiale di F1 ha dovuto faticare e non poco. Sì, perché l’equilibrio che si è trascinato fino all’ultimo atto della stagione 2021 è stato in parte dovuto anche ad alcune situazioni che hanno messo in difficoltà il pilota della Red Bull. Verstappen, in particolare, ha nominato il GP di Silverstone, in cui è finito contro le barriere ad altissima velocità dopo un contatto proprio con il rivale britannico, e la gara di Baku, quando la foratura di uno pneumatico lo ha costretto al ritiro. “Stare seduti in ospedale tutta la sera ed essere esaminati è stato sicuramente il punto più basso”, ha spiegato Verstappen a Motorsport-Total.com, in riferimento alla gara di Silverstone, “perché non vuoi essere lì. Anche Baku non è stato piacevole. Ma quelli sono i momenti che alla fine ti rendono un pilota migliore”.
    Verstappen: “Ho imparato a gestire le critiche”
    L’olandese ha dovuto far fronte anche a diverse critiche, nel corso della stagione. Infatti, molti hanno messo in dubbio più volte la sua capacità di gestire la pressione nei momenti chiave, visto che ad un certo punto della stagione, il classe ’97 si era ritrovato con più di 30 punti di vantaggio sul diretto rivale per il titolo. In merito a questo aspetto, Verstappen ha replicato: “La gente inizia a dubitare di te e ci sono state anche critiche. Ma penso che in momenti come quelli impari che devi continuare a credere in te stesso e nelle tue convinzioni ed essere una persona forte. Penso che la qualità in generale fosse molto alta, specialmente da parte mia e di Lewis. Ci siamo spinti al limite ogni volta. Ci sono state diverse gare abbastanza dure, anche dal punto di vista fisico“. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen spiega quali sono stati i momenti negativi del 2021

    ROMA – Ad un mese di distanza dall’emozionante successo sul tracciato di Yas Marina, che è valso il primo titolo di campione di F1, Max Verstappen è tornato e ripercorrere la stagione, concentrandosi sui momenti difficili. Sì, perché l’equilibrio che si è trascinato fino all’ultimo atto della stagione 2021 è stato in parte dovuto anche ad alcune situazioni che hanno messo in difficoltà il pilota della Red Bull. Verstappen, in particolare, ha nominato il GP di Silverstone, in cui è finito contro le barriere ad altissima velocità dopo un contatto proprio con il rivale britannico, e la gara di Baku, quando la foratura di uno pneumatico lo ha costretto al ritiro. “Stare seduti in ospedale tutta la sera ed essere esaminati è stato sicuramente il punto più basso”, ha spiegato Verstappen a Motorsport-Total.com, in riferimento alla gara di Silverstone, “perché non vuoi essere lì. Anche Baku non è stato piacevole. Ma quelli sono i momenti che alla fine ti rendono un pilota migliore”.
    La gestione delle critiche
    L’olandese ha dovuto far fronte anche a diverse critiche, nel corso della stagione. Infatti, molti hanno messo in dubbio più volte la sua capacità di gestire la pressione nei momenti chiave, visto che ad un certo punto della stagione, il classe ’97 si era ritrovato con più di 30 punti di vantaggio sul diretto rivale per il titolo. In merito a questo aspetto, Verstappen ha replicato: “La gente inizia a dubitare di te e ci sono state anche critiche. Ma penso che in momenti come quelli impari che devi continuare a credere in te stesso e nelle tue convinzioni ed essere una persona forte. Penso che la qualità in generale fosse molto alta, specialmente da parte mia e di Lewis. Ci siamo spinti al limite ogni volta. Ci sono state diverse gare abbastanza dure, anche dal punto di vista fisico“. LEGGI TUTTO

  • in

    Alexis Sanchez, il man of the match della Supercoppa “potente” come le sue supercar

    L’ultimo Inter-Juventus ha deciso la vincitrice della Supercoppa italiana, e il protagonista assoluto del 2-1 finale a favore dei nerazzurri è stato Alexis Sanchez. L’attaccante cileno, alla sua terza stagione con i nerazzurri, ha già messo la sua firma sul tabellino marcatori diverse volte, ma la rete siglata ai bianconeri al 120′ del secondo tempo supplementare è di certo il più importante sinora. E chissà se l’ex Arsenal e Manchester United avrà festeggiato la vittoria del trofeo con un giro a bordo delle sue potenti supercar.Guarda la galleryAlexis Sanchez, la Supercoppa si festeggia tra Lamborghini e jet privati

    Passione V10 con Audi e Lamborghini

    Sì, perché Sanchez è, come molti altri calciatori, un appassionato della velocità. Ma non solo. Alexis infatti ha una predilezione particolare per Audi: nel suo garage trovano spazio infatti una R8, potentissima coupé spinta da un V10, ma anche una A3, che rientra nel segmento delle berline. In verità, di R8 Sanchez ne ha avuto almeno un paio, dato che la prima si distrusse in seguito a un incidente avvenuto nel 2013, ai tempi della sua permanenza al Barcellona. In tema R8, ecco spuntare un’altra vettura con il V10: la Lamborghini Huracán, che tra l’altro è l’unica vettura mai immortalata sui social dal cileno, che l’ha resa protagonista di uno scatto nel 2016 a Miami.

    Bentley, Range Rover e Ford

    Un altro marchio a cui Sanchez è affezionato è Bentley, e anche in questo caso si tratta di due modelli diversi: la potente Continental GT da 550 cavalli e il SUV premium Bentayga da oltre 200mila euro. Qualora dovesse avere voglia di off-road, all’ex Udinese basterà sedersi al volante della sua Range Rover Sport. Infine, la collezione, come già visto con Audi A3, prevede un’altra vettura non proprio super, ma comunque affidabile e con un grande nome alle spalle: Ford Focus.

    Un aereo tutto suo: vale 8 milioni di euro

    Il mezzo che tuttavia Sanchez non smette quasi mai di fotografare è il suo aereo privato, un jet verniciato di bianco dal valore incredibile di ben 8 milioni di euro: tra i tanti passeggeri che sono saliti a bordo, i suoi immancabili cani, con cui Alexis passa molto del suo tempo libero. A differenza del suo connazionale e compagno all’Inter, Arturo Vidal, che invece è ormai perdutamente innamorato della sua Fiat Panda.

    Vidal, dopo le fatiche di Inter-Lazio tanto amore per Sonia… e la Panda! LEGGI TUTTO

  • in

    Iannone: “Giulia De Lellis mi ha vissuto quando è successa la catastrofe”

    “Mi manca la velocità, quello che mi dà la MotoGP non lo trovo da nessuna parte” racconta in esclusiva Andrea Iannone, nel Salotto di Silvia Toffanin. Ospite nella puntata di Verissimo che andrà in onda su Canale 5 sabato 15 gennaio, alle ore 16.30, il pilota di Vasto torna a parlare della sentenza del Tribunale Arbitrale dello Sport, che lo ha sospeso per doping, per quattro anni, nel dicembre del 2019. 

    “Avevo già elaborato e capito tutto ancora prima dell’esito della sentenza – commenta l’abruzzese -. Sono stato male e ho sofferto molto, però ho reagito abbastanza velocemente cercando motivazioni ogni giorno, da qualsiasi cosa. Ho iniziato a prenderla con filosofia e a guardare intorno a me cosa mi offriva la vita e oggi sono qua”.

    “Per 16 anni ho fatto controlli e sono sempre risultato negativo a qualsiasi tipo di sostanza. E’ stato riconosciuto che non ho assunto alcuna sostanza volontariamente, ma semplicemente mangiando un pezzo di carne al ristorante, ma non è bastato” continua Andrea, rispondendo alla domanda della conduttrice, sul fatto che creda ancora nella giustizia sportiva, dopo quanto successo.

    Iannone e le sue ex: “Sono in buoni rapporti con Giulia e Belén”

    Non di sole moto parla però Iannone, incalzato sulla sua vita amorosa e sulle storie, ormai finite, con Giulia De Lellis e Belén Rodríguez.

    “Giulia mi ha vissuto quando è successa la catastrofe, avevo la testa altrove, poi l’amore è svanito. Con lei ho buonissimi rapporti, ci sentiamo spesso e le voglio bene. Mi ha dimostrato di esserci in qualsiasi momento ne avessi bisogno”, racconta l’ex pilota della MotoGP.

    “Con Belen ho avuto sempre un ottimo dialogo che è stata la nostra forza. Penso di aver portato dell’amore e del bene nella sua vita. Sono arrivato in un momento molto complesso per lei: si stava separando e il suo matrimonio era finito. L’ho sempre vista soffrire tanto per questo fallimento”, aggiunge poi Andrea.

    Con la carriera da pilota che resta ancora in stand-by, l’abruzzese è riuscito almeno a trovare un po’ di pace dal punto di vista sentimentale? “Al momento non sono innamorato, ma sto bene così” conclude Andrea, che non ha ancora trovato una donna con cui condividere le sue giornate. 

    Belen e Lavezzi? Il Pocho furioso: “Non mi rompete i cog***ni” LEGGI TUTTO