More stories

  • in

    Ocon: “La Formula 1 può diventare più seguita del calcio”

    ROMA – L’ultima stagione di Formula 1 ha avuto un impatto mediatico notevole ed ha aumentato in maniera significativa la popolarità di questo sport. Il merito è ovviamente di Lewis Hamilton e Max Verstappen, che hanno dato vita ad un duello serrato e avvincente, ma non solo. Nel 2021, infatti, ben otto vetture diverse sono salite sul podio, a testimonianza di come chiunque potesse giocarsi le proprie carte e tentare di cogliere le opportunità che si presentavano. In ottica futura, la strada da percorrere è sicuramente questa ed anche Esteban Ocon la pensa così. Il francese dell’Alpine, che all’Hungaroring ha addirittura trionfato, ha detto la sua a Motorsport-Total.com
    “La F1 può superare il calcio”
    “Fino a quattro o cinque anni fa era impossibile stare davanti o salire sul podio. Pertanto un quinto posto valeva come una vittoria. Adesso invece le cose sono cambiate, come giusto che sia, ed è fantastico – ha spiegato Ocon – Se le macchine saranno più vicine tra loro, il nostro sport potrà addirittura superare il calcio per quanto riguarda le emozioni. Stesso discorso per la copertura mediatica. Ho amici che prima non guardavano la Formula 1, mentre adesso ne sono attratti” ha concluso il pilota transalpino, undicesimo in classifica generale nell’ultimo mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Albesiano spiega cosa si aspetta dall'Aprilia nel 2022

    ROMA – Già con la testa a Sepang l’Aprilia, che non vede l’ora di tornare in pista per ripetere quanto di buono fatto nell’ultima stagione di MotoGp. La casa di Noale ripartirà come tutti dai test in Malesia, affidandosi a Maverick Vinales e Aleix Espargaro. Quest’ultimo, in quel di Silverstone, ha regalato alla scuderia il primo storico podio e spera di centrarne altri. A fare chiarezza in merito al prossimo Motomondiale è stato il direttore tecnico, Romano Albesiano, che ai microfoni di motorsportmagazine.com ha spiegato gli obiettivi del team.
    “Ci aspettiamo un passo avanti”
    “Sto insistendo per far sì che il team si concentri sulla frenata, perché possiamo fare molto meglio. Dobbiamo ancora fare delle modifiche in quest’area, sicuramente non facile da gestire. Inoltre, ci aspettiamo un passo avanti per quanto riguarda le prestazioni del motore – ha spiegato Albesiano, sottolineando come si tratti anche di una scelta favorevole in termini economici – E’ fondamentale usare la propria intelligenza. Invece di dovremo investire milioni di euro in materiali speciali o un motore particolare, stiamo cercando di ottimizzare questa zona per trovare migliori tempi sul giro. E’ sicuramente un modo più economico”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Albesiano (Aprilia): “Ecco cosa ci aspettiamo nel 2022”

    ROMA – Tra gli osservati speciali della prossima stagione di MotoGp, ci sarà sicuramente l’Aprilia, che ha chiuso il 2021 in crescendo. La casa di Noale vuole dar seguito a quanto di buono fatto finora e si affida a Maverick Vinales e Aleix Espargaro. Quest’ultimo, in quel di Silverstone, ha regalato alla scuderia il primo storico podio e spera di centrarne altri. A fare chiarezza in merito al prossimo Motomondiale è stato il direttore tecnico, Romano Albesiano, che ai microfoni di motorsportmagazine.com ha spiegato gli obiettivi del team.
    Albesiano fa il punto
    “Ci aspettiamo un passo avanti per quanto riguarda le prestazioni del motore. Tuttavia, sto insistendo per far sì che il team si concentri sulla frenata, perché possiamo fare molto meglio. Dobbiamo ancora fare delle modifiche in quest’area, sicuramente non facile da gestire – ha spiegato Albesiano, sottolineando come si tratti anche di una scelta favorevole in termini economici – E’ fondamentale usare la propria intelligenza. Se ottimizziamo questa zona per trovare migliori tempi sul giro, non dovremo investire milioni di euro in materiali speciali o un motore ad alto numero di giri”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gasly: “Avere un rookie al mio fianco mi ha responsabilizzato”

    ROMA – Pierre Gasly può guardare con un sorriso alla stagione appena volta al termine, di gran lunga la sua migliore in Formula 1. Il pilota transalpino, alla guida dell’AlphaTauri, ha concluso al nono posto in classifica generale, togliendosi anche la soddisfazione di salire su un podio, in Azerbaigian. Eppure a inizio stagione non era scontato che ciò accadesse, anche in virtù di una novità nel roster. Al suo fianco è arrivato infatti il rookie Yuki Tsunoda. Se da un lato ciò ha un po’ penalizzato la scuderia, quinta nel Mondiale costruttori prevalentemente grazie ai punti conquistati dal francese, dall’altro ha responsabilizzato lo stesso Gasly. A rivelarlo è stato proprio lui, come riporta il sito ufficiale della F1.
    Gasly, il bilancio del suo 2021
    “Mi sento di dire che l’ultima stagione sia stata la mia più costante da quando sono in Formula 1. Gli errori ci sono e ci saranno sempre, ma penso di essere migliorato nel cercare di ridurli” – ha ammesso Gasly, il quale ha poi aggiunto – L’arrivo di un debuttante mi ha dato un po’ più di responsabilità e credo che ciò mi abbia permesso di imparare molte cose tecnicamente. Il pilota dell’AlphaTauri, in seguito, ha spiegato qual è stata la chiave per questa stagione così positiva: “C’è grande comprensione con gli ingegneri di ciò di cui abbiamo bisogno a vicenda. Cosa ha fatto la differenza? Disputare un altro campionato con la stessa scuderia”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gasly: “Con l'arrivo di Tsunoda ho avuto più responsabilità”

    ROMA – Nel 2021, Pierre Gasly ha vissuto indubbiamente la sua miglior stagione in Formula 1. Il pilota francese, al volante dell’AlphaTauri, ha concluso il mondiale al nono posto, togliendosi anche la soddisfazione di salire su un podio, in quel di Baku. Eppure a inizio stagione non era scontato che ciò accadesse, anche in virtù di una novità nel roster. Al suo fianco è arrivato infatti il rookie Yuki Tsunoda. Se da un lato ciò ha un po’ penalizzato la scuderia, quinta nel Mondiale costruttori prevalentemente grazie ai punti conquistati dal transalpino, dall’altro ha responsabilizzato lo stesso Gasly. A rivelarlo è stato proprio lui, come riporta il sito ufficiale della F1.
    “Il mio anno più costante in F1”
    “L’arrivo di un debuttante mi ha dato un po’ più di responsabilità e credo che ciò mi abbia permesso di imparare molte cose tecnicamente – ha rivelato Gasly, che ha poi proseguito – Mi sento di dire che l’ultima stagione sia stata la mia più costante da quando sono in Formula 1. Gli errori ci sono e ci saranno sempre, ma penso di essere migliorato nel cercare di ridurli”. Il pilota dell’AlphaTauri, in seguito, ha spiegato qual è stata la chiave per questa stagione così positiva: “Per la prima volta nella mia carriera ho disputato un secondo campionato, per intero, con la stessa scuderia e ciò ha fatto la differenza. C’è grande comprensione con gli ingegneri”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Tsunoda: “Prima che arrivassi in Italia ero un pigro”

    ROMA – Yuki Tsunoda ha chiuso al nono posto la sua prima stagione in Formula 1. Un risultato significativo per un rookie, ma che non è del tutto soddisfacente, specialmente dopo l’ottimo debutto in Bahrain. Il pilota nipponico è stato infatti preceduto spesso dal compagno di squadra Pierre Gasly ed ha commesso qualche incidente di troppo. Errori che lo stesso Tsunoda ha ammesso in un’intervista a Motorsport.com, dove ha fatto un bilancio del suo 2021, svelando anche un particolare precedente al suo approdo in Italia.
    “La Turchia il punto di svolta”
    “Non appena finivo di allenarmi, tornavo a casa e mi mettevo a giocare alla PlayStation. Di conseguenza, nei weekend di gara non ero mai pronto in tempo. Ero un pigro bastardo, ma poi mi sono trasferito in Italia – ha spiegato Tsunoda, il quale ha poi analizzato quando accaduto nella sua prima stagione in F1 – Probabilmente c’era troppa fiducia in me. Tutto era sotto controllo, perciò avevo l’impressione che la Formula 1 fosse facile. A Imola sono andato a muro, ma ho pensato che fosse semplicemente sfortuna; gli incidenti seguenti, invece, hanno fatto vacillare la mia fiducia. Quest’ultima, ad un certo punto, è completamente sparita ed ho vissuto momenti difficili. Il punto di svolta è stata la Turchia. Da lì ho iniziato a pensare in modo positivo e non ho avuto incidenti per otto gare consecutive”.
    “Nel 2022 dovrò essere più costante nel passo gara e stare davanti a Pierre (Gasly, ndr) – ha aggiunto il talento dell’AlphaTauri, che ha concluso con un bilancio dell’ultima stagione – Nel complesso è stato un grande anno. Ho acquisito esperienza e sono soddisfatto dei progressi fatti”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Tsunoda ammette: “Ero un pigro, poi sono arrivato in Italia”

    ROMA – Tra i rookie presenti in Formula 1 nell’ultima stagione, Yuki Tsunoda è sicuramente quello che ha fatto meglio. Tuttavia, il suo 2021 non è stato perfetto, anzi a dir la verità ha un po’ deluso le aspettative dopo l’ottimo debutto in Bahrain. Il pilota nipponico è stato spesso preceduto dal compagno di squadra Pierre Gasly ed è stato vittima di qualche incidente di troppo. Errori che Tsunoda è consapevole di aver commesso e che lui stesso ha ammesso in un’intervista a Motorsport.com
    “Pensavo che la Formula 1 fosse troppo facile”
    “Prima di trasferirmi in Italia ero un pigro bastardo. Non appena finivo di allenarmi, tornavo a casa e mi mettevo a giocare alla PlayStation. Di conseguenza, nei weekend di gara non ero mai pronto in tempo – ha spiegato Tsunoda, il quale ha poi analizzato quando accaduto nella sua prima stagione in F1 – Probabilmente c’era troppa fiducia in me. Tutto era sotto controllo, perciò avevo l’impressione che la Formula 1 fosse facile. A Imola sono andato a muro, ma ho pensato che fosse semplicemente sfortuna; gli incidenti seguenti, invece, hanno fatto vacillare la mia fiducia. Quest’ultima, ad un certo punto, è completamente sparita ed ho vissuto momenti difficili. Il punto di svolta è stata la Turchia. Da lì ho iniziato a pensare in modo positivo e non ho avuto incidenti per otto gare consecutive”. Bilancio positivo, nel complesso, per il talento dell’AlphaTauri: “E’ stato un grande anno, sono contento dei progressi fatti e dell’esperienza acquisita. Nel 2022 dovrò essere più costante nel passo gara e stare davanti a Pierre (Gasly, ndr)”. LEGGI TUTTO

  • in

    Leasys, la nuova Fiat 500 elettrica arriva a Roma, Torino e Milano

    Novità assoluta per i possessori delle formule CarCloud e Be Free Evo che utilizzano il servizio di Leasys Rent a Roma, Torino e Milano. Da tre giorni è infatti possibile noleggiare la nuova Fiat 500 elettrica, una soluzione volta a incrementare la flotta a diposizione dei consumatori e per spostarsi tra le vie della città nel rispetto dell’ambiente.
    Dal 18 gennaio 2022
    Una formula che entra a far parte, per 12 mesi, degli abbonamenti di noleggio Leasys CarCloud e Leasys Be Free Evo. Chi sottoscrive una delle due formule, con operatività già dal 18 gennaio – in una revisione dei canoni di noleggio mensili – avrà anche l’utilizzo gratuito delle 500 elettriche.
    Le condizioni? Un’ora di noleggio gratuita al mese, per 12 mesi, prima di accedere alla tariffa ordinaria, di 0,29 euro/minuto.
    La seconda novità relativa ai servizi Leasys è di minore rilevanza, riguarda l’acquisto dei voucher d’accesso alle varie formule di guida a noleggio. Dal canale Amazon o mediante il sito Leasys a un’apertura alla vendita anche presso i Leasys Mobility Store, punti fisici sul territorio. 
    Leasys, per noleggiare a lungo termine la seconda auto c’è CarBox LEGGI TUTTO