More stories

  • in

    F1, Vasseur: “Per il 2022 necessario un cambio di mentalità”

    ROMA – La Formula 1 si prepara all’impatto con il 2022. I cambiamenti in vista della nuova stagione pongono scuderie e piloti di fronte a nuove sfide e ci si chiede chi possa giovarne e chi ne rimarrà penalizzato. Fra le ipotesi, c’è quella che vedrebbe i team cosiddetti “minori” pronti ad assaltare le superpotenze del Circus. L’Alfa Romeo, ad esempio, ha chiuso il 2021 al penultimo posto in classifica costruttori con soli 13 punti conquistati e il team principal, Frederic Vasseur, invoca un cambiamento: “La nuove regole – ha detto a “gpfans.com” – ci impongono di modificare mentalità e approccio. Penso sia bello iniziare da zero i progetti con il tetto ai finanziamenti, sarà una nuova sfida per i top team”.
    All-in impossibile
    Nel 2022 l’Alfa Romeo andrà a schierare in griglia una coppia inedita di piloti. Via Antonio Giovinazzi e Kimi Raikkonen, dentro l’esordiente Guanyu Zhou e il veterano Valtteri Bottas, che avrà il compito di alzare l’asticella. Il finlandese, dopo cinque anni in Mercedes, sposerà ora una scuderia con un budget di gran lunga inferiore, variante che Vasseur tiene in considerazione: “Per quanto ci riguarda, bisogna già mettere in conto che, se continuiamo così, fra due o tre anni saremo al limite”. E aggiunge: “Bisogna anticipare questo cambio di filosofia. Finora in Formula 1 l’obiettivo era trovare il massimo dei finanziamenti e spenderli tutti per cercare le prestazioni”. “Ora bisogna concentrarsi sull’efficienza, ma si tratta di una sfida bella e interessante”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Melandri positivo al Covid: lo sfogo sui social

    ROMA – Marco Melandri è risultato positivo al Covid. Ad annunciarlo lo stesso ex pilota di MotoGp tramite un post pubblicato su Instagram, in cui si è voluto esprimere a sfavore del green pass e di parte delle politiche adottate durante la pandemia. “Contagiato da un 2 dosi. Se fosse successo il contrario? Per me esistono solo negativi o positivi, non esistono distinzioni e lo dice l’andamento dei fatti, cosi come che i nostri diritti non esistono più – si legge nel post -. Se fate i bravi vi lasciano una carta verde dove avete il “beneficio” di poter lavorare e poter studiare. Stiamo scherzando? Mi sono esposto contro il Green Pass e sono stato definito ‘complottista, no siringa, terrapiattista’. Non sono niente di tutto questo ma solo per la libertà di scelta, come la nostra costituzione vuole, anzi vorrebbe”.
    Il post di Melandri
    “Spegnete Tv, radio e quant’altro, uscite all’aria aperta e godetevi la natura, guardate con i vostri occhi, pensate con la vostra testa – ha concluso Melandri -. Vi renderete conto che la vita va avanti. Io saró sempre e comunque libero. Quando la sera mi guardo allo specchio non ho nulla da recriminarmi e so di poter dormire sonni tranquilli”. LEGGI TUTTO

  • in

    Norris elogia Sainz: “Uno dei migliori piloti in F1”

    ROMA – Lando Norris ha parlato in un’intervista ai microfoni di “Auto, Motor und Sport”, dove ha elogiato il collega e avversario Carlos Sainz. I due piloti sono stati protagonisti della battaglia per il titolo costruttori tra McLaren e Ferrari, che ha visto la Rossa chiudere al terzo posto in classifica costruttori di Formula 1 davanti al team di Woking. “Il mio secondo anno in Formula 1 è stato buono. Però Sainz, che è uno dei migliori piloti della Formula 1, lo ha messo un po’ in ombra – ha detto Norris -. Bisogna riconoscere come sia estremamente bravo, onore a lui. Nell’ultimo anno in cui siamo stati compagni di squadra ha fatto un lavoro eccellente. Penso che in questa stagione ho fatto quel passo che mi avrebbe messo sul suo stesso livello o forse anche un po’ più su”.Guarda la galleryF1, Max Verstappen si gode il suo jet privato da 13 milioni di euro!
    I complimenti a Sainz
    “Ho sempre avuto la motivazione di voler battere Carlos. Allo stesso modo, non mi sono sentito nervoso quando è arrivato Ricciardo – ha aggiunto Norris -. Un sacco di gente ha pensato che lo fossi, perché stavamo parlando di un pilota che aveva vinto diverse gare in Formula 1. Tutti sapevano di cosa fosse capace Daniel, ma nessuno sapeva cosa potesse fare Carlos, perché aveva corso con Toro Rosso, Renault e McLaren e non aveva vinto nessuna gara. Adesso sempre più persone si stanno rendendo conto di ciò che effettivamente Sainz possa fare su una macchina, visto che ha battuto Leclerc abbastanza spesso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Norris: “Sainz è uno dei migliori piloti in F1”

    ROMA – “Il mio secondo anno in Formula 1 è stato buono. Però Sainz, che è uno dei migliori piloti della Formula 1, lo ha messo un po’ in ombra. Bisogna riconoscere come sia estremamente bravo, onore a lui. Nell’ultimo anno in cui siamo stati compagni di squadra ha fatto un lavoro eccellente. Penso che in questa stagione ho fatto quel passo che mi avrebbe messo sul suo stesso livello o forse anche un po’ più su”. Queste le parole di Lando Norris in un’intervista ai microfoni di “Auto, Motor und Sport”, dove ha elogiato il collega e avversario Carlos Sainz. I due piloti sono stati protagonisti della battaglia per il titolo costruttori tra McLaren e Ferrari, che ha visto la Rossa chiudere al terzo posto in classifica costruttori di Formula 1 davanti al team di Woking.Guarda la galleryF1, ecco il jet privato di Max Verstappen: il costo è da capogiro!
    Le parole di Norris
    “Ho sempre avuto la motivazione di voler battere Carlos. Allo stesso modo, non mi sono sentito nervoso quando è arrivato Ricciardo – ha aggiunto Norris -. Un sacco di gente ha pensato che lo fossi, perché stavamo parlando di un pilota che aveva vinto diverse gare in Formula 1. Tutti sapevano di cosa fosse capace Daniel, ma nessuno sapeva cosa potesse fare Carlos, perché aveva corso con Toro Rosso, Renault e McLaren e non aveva vinto nessuna gara. Adesso sempre più persone si stanno rendendo conto di ciò che effettivamente Sainz possa fare su una macchina, visto che ha battuto Leclerc abbastanza spesso”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Russell: “La Ferrari avrà fame, può puntare al titolo”

    ROMA – La rivoluzione sta arrivando in Formula 1. Il 2022 porterà infatti con sé cambiamenti in aspetti nevralgici nello sviluppo delle monoposto: dall’aerodinamica alle gomme, fino al budget stesso. Potrebbero essere tante le sorprese, con George Russell, nuovo pilota Mercedes, che ai microfoni ufficiali del Circus ha detto: “Con questo cambio di regole, un team come la Ferrari, che ha vissuto anni difficili, sarà affamato e vorrà tornare a vincere”. L’inglese di King’s Lynn ha poi proseguito: “Così come la McLaren, queste scuderie hanno l’organizzazione, le risorse e i piloti per lottare davvero per i titolo. Credo che saranno cinque le squadre che potrebbero fare qualcosa di buono nel 2022”.
    “Sviluppo fondamentale”
    Russell, che dalla Williams si è trasferito alla casa di Brackley, ha già preso familiarità con l’ambiente e spera che Lewis Hamilton possa essere un buon compagno di squadra. Ora però la palla è nelle mani dei tecnici e degli specialisti del simulatore, che stanno perfezionando gli ultimi dettagli in tempo per le presentazioni ufficiali di febbraio. “Lo sviluppo – ha detto il britannico – sarà fondamentale. Non si tratta di avere la macchina più veloce, ma di riuscire a capire come si comporta la vettura e di avere delle buone basi su cui lavorare lungo tutta la durata della stagione”. Ora Russell è chiamato ad alzare l’asticella, con la pressione che in casa Mercedes è sempre costante, specie se a fianco a te c’è un sette volte campione del mondo. Sarà un anno-rivelazione per Russell, su cui si allunga l’ombra di Valtteri Bottas, sempre determinante per i successi di Hamilton e inevitabile metro di paragone. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Russell avverte: “Ferrari affamata, lotterà per il titolo”

    ROMA – Il 2022 per la Formula 1 sarà un anno di profondi cambiamenti. Il regolamento è stato rivoluzionato e le modifiche andranno a investire vari ambiti dello sviluppo delle monoposto: dal telaio agli pneumatici, fino al budget stesso. Potrebbero essere tante le sorprese, con George Russell, nuovo pilota Mercedes, che ai microfoni ufficiali del Circus ha detto: “Con questo cambio di regole, un team come la Ferrari, che ha vissuto anni difficili, sarà affamato e vorrà tornare a vincere”. L’inglese di King’s Lynn ha poi proseguito: “Così come la McLaren, queste scuderie hanno l’organizzazione, le risorse e i piloti per lottare davvero per i titolo. Credo che saranno cinque le squadre che potrebbero fare qualcosa di buono nel 2022”.
    Velocità e sviluppo
    Russell, che dalla Williams si è trasferito alla casa di Brackley, ha già preso familiarità con l’ambiente e spera che Lewis Hamilton possa essere un buon compagno di squadra. Ora però la palla è nelle mani dei tecnici e degli specialisti del simulatore, che stanno perfezionando gli ultimi dettagli in tempo per le presentazioni ufficiali di febbraio. “Lo sviluppo – ha detto il britannico – sarà fondamentale. Non si tratta di avere la macchina più veloce, ma di riuscire a capire come si comporta la vettura e di avere delle buone basi su cui lavorare lungo tutta la durata della stagione”. Russell è chiamato a sostituire in Mercedes un totem come Valtteri Bottas, che ha contribuito molto ai successi della Stella a Tre Punte. Un vero e proprio salto di qualità che l’inglese spera di non mancare. LEGGI TUTTO

  • in

    Compleanno per Hamilton: gli auguri di Mercedes e Formula 1

    ROMA – Il 2021 di Lewis Hamilton è stato senz’altro intenso. Il sette volte campione del mondo, che oggi compie 37 anni, ha dovuto lottare per cercare di riacciuffare Max Verstappen, che poi lo ha sorpassato all’ultimo giro del GP di Abu Dhabi, strappandogli lo scettro iridato. Un compleanno particolare per l’inglese, che resta ancora in silenzio sui social, non aggiornati dallo scorso 11 dicembre. Nel frattempo, però, arrivano gli auguri della Mercedes: “Sette volte campione. Guerriero. Spezza-record. Cavaliere del Regno. Buon compleanno”, il post di auguri della casa.
    Anno in chiaroscuro per il campione
    Un 2021 agrodolce per Hamilton, che ha visto sì, scappare via l’ottavo titolo mondiale, ma che è stato nominato “Sir” dal Principe Carlo, a fianco di sua mamma, visibilmente emozionata. L’inglese ha perso il confronto con Verstappen, ma ha vinto sul piano della sportività, andando a complimentarsi con l’olandese, nonostante una rivalità feroce, emersa più volte in questa stagione di Formula 1. Anche l’account ufficiale del Circus ricalca gli auguri della Mercedes, ma Hamilton ancora non risponde, chiuso nel suo riserbo. Il giorno del suo compleanno potrebbe essere per lui l’occasione ideale per riemergere e dare un messaggio ai fan che aspettano sue notizie da più di un mese. LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton compie 37 anni: gli auguri da Mercedes e dalla Formula 1

    ROMA – È stato un 2021 impegnativo quello vissuto da Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo, che oggi compie 37 anni, ha dovuto lottare per cercare di riacciuffare Max Verstappen, che poi lo ha sorpassato all’ultimo giro del GP di Abu Dhabi, strappandogli lo scettro iridato. Un compleanno particolare per l’inglese, che resta ancora in silenzio sui social, non aggiornati dal giorno 11 dicembre. Nel frattempo, però, arrivano gli auguri della Mercedes: “Sette volte campione. Guerriero. Spezza-record. Cavaliere del Regno. Buon compleanno”, il post di auguri della casa.
    Anno agrodolce per il campione
    Un 2021 pieno di luci e ombre per Hamilton, che ha visto sì, scappare via l’ottavo titolo mondiale, ma che è stato nominato “Sir” dal Principe Carlo, a fianco di sua mamma, visibilmente emozionata. L’inglese ha perso il confronto con Verstappen, ma ha vinto sul piano della sportività, andando a complimentarsi con l’olandese, nonostante una rivalità feroce, emersa più volte in questa stagione di Formula 1. E anche il Circus si unisce al coro degli auguri per Hamilton, che però, ad ora, non ha ancora risposto a nessuno dei due post. Tutti ora si aspettano che il silenzio del britannico venga rotto proprio oggi, anche se non è stato così, almeno fino ad adesso.  LEGGI TUTTO