More stories

  • in

    F1, Sainz: “In Ferrari nessun leader, io e Leclerc alla pari”

    ROMA – Il finale di stagione ha premiato Carlos Sainz nel duello in casa Ferrari contro il compagno di Charles Leclerc e il pilota spagnolo, proprio come fatto da Mattia Binotto, ha confermato che non c’è un numero uno prestabilito a Maranello. “Alla Ferrari non interessa chi sta davanti ma quello che conta è che entrambi possiamo fare tanti punti. Non c’è un leader, siamo partiti alla pari. Lo scorso anno – spiega il castigliano – non sono stato creduto, ma la dimostrazione è nei fatti. Siamo due bravi piloti che hanno come obiettivo quello di portare la squadra dove merita, ovvero tornare a vincere il prima possibile”.
    “Vorrei la prima vittoria in Ferrari”
    Il quinto in classifica dello scorso mondiale si aspetta un 2022 da protagonista. “La nuova vettura avuto modo di provarla al simulatore ed è molto diversa sia nelle guida che nelle forme. Sarà difficile da guidare ma non così lontano come si pensava da quella 2021. Punto a essere al top con la Ferrari e mi piacerebbe vivere la sensazione di lottare per la mia prima vittoria“. Sul duello finale tra Verstappen e Hamilton. “Mi sarebbe piaciuto vedere quella battaglia da più vicino e magari sarebbe potuta arrivare la mia prima vittoria in F1, ma c’erano i doppiati di mezzo. È stato un peccato, perché in caso di incidente avrei vinto la corsa. Sono cose che la F1 dovrà analizzare“. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, scelto il nuovo direttore sportivo Pramac: è Fonsi Nieto

    ROMA – Il Team Pramac completa il proprio staff tecnico. Dopo l’annuncio di Claudio Calabresi come nuovo team manager, la scuderia italiana ha annunciato l’arrivo di Fonsi Nieto come direttore sportivo. L’ex pilota spagnolo, ex rider-coach di Johann Zarco e Jorge Martin, affiancherà Calabresi in una scuderia in ricostruzione dopo l’addio di Francesco Guidotti, approdato in KTM.
    Le parole di Campinoti
    Il numero di Pramac Racing Paolo Campinoti spiega i motivi della duplice scelta. “La crescita di Claudio è una testimonianza della stima e della fiducia che ho nei suoi confronti, e sono convinto che dopo l’esperienza in Moto E sarà all’altezza di questa nuova e importante sfida. Siamo certi che il nostro sarà uno dei team protagonisti della prossima MotoGP e che sarà una stagione ricca di grandi soddisfazioni. Poi la stretta collaborazione con Fonsi Nieto ci garantisce anche solide capacità ed esperienza dal punto di vista sportivo, per questo non vediamo l’ora di affrontare questa nuova avventura”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: sarà Fonsi Nieto il nuovo direttore sportivo di Pramac

    ROMA – Annunciato l’arrivo in Pramac di Claudio Calabresi come nuovo team manager, il team satellite Ducati completa il proprio staff con Fonsi Nieto che ricoprirà il ruolo direttore sportivo. L’ex pilota spagnolo, ex rider-coach di Johann Zarco e Jorge Martin, affiancherà Calabresi in una scuderia in ricostruzione dopo l’addio di Francesco Guidotti, approdato in KTM.
    Le dichiarazioni di Campinoti
    “La crescita di Claudio è una testimonianza della stima e della fiducia che ho nei suoi confronti, e sono convinto che dopo l’esperienza in Moto E sarà all’altezza di questa nuova e importante sfida – ha dichiarato il numero uno di Pramac Racing, Paolo Campinoti – Siamo certi che il nostro sarà uno dei team protagonisti della prossima MotoGP e che sarà una stagione ricca di grandi soddisfazioni. Poi la stretta collaborazione con Fonsi Nieto ci garantisce anche solide capacità ed esperienza dal punto di vista sportivo, per questo non vediamo l’ora di affrontare questa nuova avventura”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fernando Alonso e quella volta su una MotoGp: “”È stato spaventoso”

    ROMA – Fernando Alonso continua a essere uno dei protagonisti in Formula 1 a 40 anni compiuti. Il pilota spagnolo, tornato quest’anno nel Circus, è stato protagonista anche di ottime gare, come quella in cui ha difeso la posizione da Lewis Hamilton per parecchio tempo. Ai microfoni di “Speedweek”, Alonso ha però parlato anche dell’esperienza fatta su una MotoGp, precisamente la Honda di Marc Marquez, su cui l’iberico è salito nel 2016 in occasione del “Honda Thanks Day”.Guarda la galleryVerstappen, Horner, Bottas e… Domenicali: il gala FIA 2021 brilla di stelle
    Il racconto di Alonso
    “È incredibile cosa possono fare queste moto – ha detto Alonso -. Non avevo il gomito abbassato, solo il ginocchio, anche se volevo farlo solo per graffiare la pelle e dimostrare di essere arrivato a terra. Devo essere sincero, è stato molto spaventoso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fernando Alonso e l'esperienza in MotoGp: “È stato molto spaventoso”

    ROMA – Fernando Alonso, a 40 anni compiuti, è uno dei veterani ancora in pista in Formula 1. Il pilota spagnolo, tornato quest’anno nel Circus, è stato protagonista anche di ottime gare, come quella in cui ha difeso la posizione da Lewis Hamilton per parecchio tempo. Ai microfoni di “Speedweek”, Alonso ha però parlato anche dell’esperienza fatta su una MotoGp, precisamente la Honda di Marc Marquez, su cui l’iberico è salito nel 2016 in occasione del “Honda Thanks Day”.Guarda la galleryDa Verstappen a Bottas; il gala FIA di fine anno è una parata di campioni e bellezze
    Le parole di Alonso
    “È incredibile cosa possono fare queste moto – ha detto Alonso -. Non avevo il gomito abbassato, solo il ginocchio, anche se volevo farlo solo per graffiare la pelle e dimostrare di essere arrivato a terra. Devo essere sincero, è stato molto spaventoso”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia e l'ammirazione per Rossi: “È il mio mentore”

    ROMA – Pecco Bagnaia non ha dubbi nel riporre la sua fiducia in Valentino Rossi in vista della prossima stagione in MotoGp. Il pilota della Ducati, tra i membri di punta della VR46 Academy, fa affidamento sui consigli e sull’aiuto del Dottore, ritiratosi al termine dell’ultima stagione, per andare a caccia del titolo dopo un anno chiuso al secondo posto. dietro a Fabio Quartararo. In un’intervista ai microfoni di “Autosport”, Bagnaia ha mostrato ancora una volta la grande ammirazione per il pesarese: “Rossi mi sarà molto vicino. E’ il mio mentore e mi aiuterà sicuramente”.Guarda la galleryGrazie Vale, la F1 si commuove! Hamilton, Ferrari, Ricciardo: tutti salutano Rossi
    Correre divertendosi
    Bagnaia ha anche raccontato il momento in cui ha iniziato a godersi ogni aspetto delle gare in MotoGp: “La vittoria ad Aragon è stata incredibile. E’ stata la mia prima vittoria, al termine di una battaglia incredibile con Marc Marquez. Mi sono divertito molto per tutto il fine settimana. Da quel momento ho iniziato a divertirmi molto, in ogni sessione e in ogni weekend fino a fine stagione. Penso di dover lavorare su questo per essere sempre concentrato e per godermi i momenti ogni volta. Penso che fosse il segreto di Vale (Rossi, ndr), divertirsi ogni volta che correva”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Valentino Rossi è il mio mentore”

    ROMA – “Rossi mi sarà molto vicino. E’ il mio mentore e mi aiuterà sicuramente”. Pecco Bagnaia non ha dubbi nel riporre la sua fiducia in Valentino Rossi in vista della prossima stagione in MotoGp. Il pilota della Ducati, tra i membri di punta della VR46 Academy, fa affidamento sui consigli e sull’aiuto del Dottore, ritiratosi al termine dell’ultima stagione, per andare a caccia del titolo dopo un anno chiuso al secondo posto. dietro a Fabio Quartararo. In un’intervista ai microfoni di “Autosport”, Bagnaia ha mostrato ancora una volta la grande ammirazione per il pesarese.Guarda la galleryDalla Ferrari a Lewis Hamilton: l’addio a Valentino Rossi emoziona tutta la F1
    La svolta
    Bagnaia ha anche raccontato il momento in cui ha iniziato a godersi ogni aspetto delle gare in MotoGp: “La vittoria ad Aragon è stata incredibile. E’ stata la mia prima vittoria, al termine di una battaglia incredibile con Marc Marquez. Mi sono divertito molto per tutto il fine settimana. Da quel momento ho iniziato a divertirmi molto, in ogni sessione e in ogni weekend fino a fine stagione. Penso di dover lavorare su questo per essere sempre concentrato e per godermi i momenti ogni volta. Penso che fosse il segreto di Vale (Rossi, ndr), divertirsi ogni volta che correva”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Wolff: “Hamilton sta in silenzio perché è senza parole”

    ROMA – Non si placano le polemiche sul GP di Abu Dhabi che ha incoronato Max Verstappen nuovo campione del mondo di Formula 1. A tornare sull’argomento è il team principal della Mercedes, Toto Wolff, che in Arabia Saudita è rimasto molto deluso dalla scelte del Direttore di gara FIA, Michael Masi, che avrebbero penalizzato Hamilton. E proprio l’inglese, campione del mondo per l’ottava volta fino allo schianto di Latifi, è scomparso dai social, sui quali solitamente è molto attivo. “È in silenzio perché non ha parole”, ha giustificato Wolff ai microfoni di “Motorsport Total”.
    Hamilton in silenzio social
    L’inglese della Mercedes non ha neanche espresso una sua posizione ufficiale sul ritiro da parte della scuderia di Brackley dei ricorsi contro la vittoria di Verstappen. Hamilton però era con il team il 15 dicembre, quando si è festeggiata la vittoria del titolo costruttori. Indizio questo che l’inglese continua a sentirsi con il proprio staff, ma su Instagram la casella degli account seguiti si è azzerata e l’ultimo post risale all’11 dicembre. LEGGI TUTTO