More stories

  • in

    Vincent Vosse: “Valentino Rossi forte anche sulle auto, mi interessa averlo nel mio team”

    ROMA – “Valentino è una leggenda delle moto, ma anche sulle auto va forte. Il suo approccio e le sue indicazioni mi danno la certezza che possa essere competitivo. Non vedo perché non dovrebbe esserlo”. Queste le parole di Vincent Vosse, boss del W Racing Team, su un possibile approdo di Valentino Rossi nella sua squadra per gareggiare in un campionato automobilistico. In un’intervista a “Motorsport.com”, Vosse ha confermato la concreta possibilità di un approdo del Dottore, ritiratosi un mese fa dalla MotoGp: “Il test di giovedì scorso è stato utile per capire se ci sono le possibilità di lavorare assieme in futuro, personalmente mi interessa molto averlo nel team e su una delle nostre auto. E’ tutto aperto, ne stiamo parlando”. 
    Obiettivo PRO
    “Come licenza sarebbe un Silver perché ha all’attivo solo quattro o cinque gare in queste serie, ma il mio obiettivo sarebbe vederlo su una vettura PRO – ha aggiunto Vosse -. Con noi ha fatto una giornata di prove intera, per ora parliamo del programma GT3. Non escludo che in futuro possa fare qualcosa anche in LMP2. Intanto l’idea è comunque quella di partecipare al GTWC con quattro macchine in Endurance Cup e tre in Sprint Cup come l’anno scorso. Stiamo lavorando, vedremo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: De Vries il più veloce nel day-1 di test ad Abu Dhabi, Leclerc totalizza 87 giri

    ABU DHABI – E’ Nick de Vries il più veloce nel primo giorno di test della Formula 1 in vista del 2022. L’olandese della Mercedes, con il tempo di 1:23.194, precede Liam Lawson e Oscar Piastri sul circuito di Abu Dhabi. Al quarto posto c’è il messicano della McLaren Patricio O’Ward, davanti a Guanyu Zhou, che esordirà tra pochi mesi in F1 con Alfa Romeo. Undicesimo tempo per Charles Leclerc, che totalizza 87 giri e in classifica è appena dietro a Robert Schwartzman, anche lui su Ferrari. Diciassettesimo tempo e 124 giri per Max Verstappen, alla prima uscita da campione del mondo.Guarda la galleryVerstappen vince il Mondiale di F1: lacrime di gioia e super festa ad Abu Dhabi
    LA CLASSIFICA
    1° Nyck de Vries 1:23.1942° Liam Lawson 1:24.5173° Oscar Piastri 1:24.5234° Patricio O’Ward 1:24.6075° Guanyu Zhou 1:25:1426° Juri Vips 1:25:1987° Nick Yelloly 1:25:3338° Daniel Ricciardo 1:26.2529° Lance Stroll 1:26.57910° Robert Schwartzman 1:26.69411° Charles Leclerc 1:26.989
    17° Max Verstappen 1:28.013 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, test invernali Abu Dhabi: De Vries avanti nel day-1, 87 giri per Leclerc

    ABU DHABI – Nyck de Vries chiude con il miglior tempo la prima giornata di test della Formula 1 ad Abu Dhabi, in vista del Mondiale 2021. L’olandese della Mercedes, con il tempo di 1:23.194, precede Liam Lawson e Oscar Piastri. Al quarto posto c’è il messicano della McLaren Patricio O’Ward, davanti a Guanyu Zhou, che esordirà tra pochi mesi in F1 con Alfa Romeo. Undicesimo tempo per Charles Leclerc, che totalizza 87 giri e in classifica è appena dietro a Robert Schwartzman, anche lui su Ferrari. Diciassettesimo tempo e 124 giri per Max Verstappen, alla prima uscita da campione del mondo.Guarda la galleryVerstappen è il nuovo Re della Formula 1: che festa ad Abu Dhabi
    LA CLASSIFICA TEMPI
    1° Nyck de Vries 1:23.1942° Liam Lawson 1:24.5173° Oscar Piastri 1:24.5234° Patricio O’Ward 1:24.6075° Guanyu Zhou 1:25:1426° Juri Vips 1:25:1987° Nick Yelloly 1:25:3338° Daniel Ricciardo 1:26.2529° Lance Stroll 1:26.57910° Robert Schwartzman 1:26.69411° Charles Leclerc 1:26.989
    17° Max Verstappen 1:28.013 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la madre di Verstappen: “Max è stato un leone, Hamilton era più forte”

    ROMA – Sophie Kumpen, madre di Max Verstappen, ha parlato a pochi giorni dalla vittoria del figlio nel Mondiale 2021 di Formula 1, il primo conquistato in carriera: “Solo ora iniziamo a realizzarlo, mio figlio è campione del mondo di F1. Ho urlato e pianto. Max è stato un leone perché, bisogna ammetterlo, Hamilton era il più forte in gara. Gli angeli ci hanno aiutato”. La madre, intervistata dal quotidiano belga “Het Laatste Nieuws”, ha anche raccontato della telefonata avuta poco dopo con MadMax: “Mi ha fatto piacere sentirlo anche se era un po’ stravolto. La prima cosa che mi ha chiesto? Quante volte sono andata in bagno durante la gara”.Guarda la galleryVerstappen, party folle nello yacht di lusso per il titolo con Geri e Kelly
    La festa per l’ultima gara
    “È incredibile cosa abbia innescato questo successo – ha aggiunto parlando delle emozioni vissute durante l’ultima gara dell’anno -. Abbiamo iniziato a seguire la gara insieme a quasi tutto il vicinato. Le persone arrivavano da ogni parte. Belgi e olandesi insieme, tutti per Max. Qualcosa di davvero unico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Maserati Classiche, nasce il programma per le auto storiche

    Grecale, MC20 Spider, la prossima GranTurismo e le elettriche Folgore sono di certo il futuro in casa Maserati. Ma per un marchio con la sua storia, che guarda avanti e traccia in maniera netta la sua strada, non si può prescindere dal passato: un passato glorioso e ricco di successi, al quale si deve comunque restare fedeli.
    Ed è proprio in questo spirito che, come annunciato un anno fa al “MMXX: Time to be Audacious”, prende il via Maserati Classiche, il servizio di assistenza esclusivo, dedicato a clienti e collezionisti del Marchio, che si occupa di conservazione e restauro delle storiche del Tridente. E da oggi prevede anche un processo di certificazione di autenticità.
    Guarda la galleryPrende il via il programma Maserati Classiche
    Mistral 3700: la prima certificata
    La prima vettura stradale certificata dal programma Maserati Classiche è una Mistral 3700, costruita nel marzo 1969, con livrea argento Auteuil.
    Ecco come funziona
    Questa Maserati Mistral riceve un attestato di originalità consegnato solo al termine di una scrupolosa verifica della vettura (con oltre 300 operazioni di controllo), confrontata con tutti i documenti in possesso dall’Archivio Storico.
    Il processo di Certificazione è garantito da un comitato composto da esperti ed interessa automobili Maserati con più di 20 anni di vita, oltre alle serie speciali, comprese quelle di recente passato come la MC12 o le serie limitate di Quattroporte. Incluso nel programma anche un servizio di manutenzione per piccole riparazioni e manutenzione ordinaria realizzato internamente, oltre ad un servizio “on demand” di Car Detailing.
    Al fianco di Collezionisti e Clienti, il programma assicura un servizio a supporto della conservazione delle vetture ed il ripristino di ogni particolare conforme all’originale. Un piano di assistenza dedicato permette ai possessori di vetture Classiche, Youngtimer e Speciali di essere seguiti nelle varie operazioni di manutenzione o restauro.
    Il prossimo passo del Programma Classiche è costituito da una serie di importanti prestazioni di assistenza, pianificate durante il 2022, di cui Maserati si prenderà cura in prima persona, quali la gestione dei ricambi “Classici” e l’assistenza e supporto al restauro.
    Le migliori tecnologie per i modelli storici
    Tra i compiti primari di Maserati Classiche, infatti, la realizzazione di componenti di ricambio non più disponibili sul mercato, seguendo le indicazioni dei disegni originali, utilizzando le migliori tecnologie disponibili ad oggi, migliorando affidabilità e funzionalità dei particolari senza alterarne l’aspetto estetico.
    Sul sito dedicato a Maserati Classiche è possibili prenotare la propria richiesta di Certificazione di Autenticità Maserati e scoprire tutti i servizi e i dettagli del programma rivolto agli appassionati della Casa del Tridente.
    Inoltre, ad accompagnare la nascita del programma Maserati Classiche, è anche disponibile una nuova Capsule Collection dedicata agli appassionati dell’Heritage del Brand. La collezione unisce stile e tradizione e comprende capi per uomo, per donna e “mini me”, con un design curato nei minimi particolari e personalizzazioni che riflettono i tratti distintivi e i colori tradizionali di Maserati Classiche. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Checa: “Un successo con Rossi in pista ha un altro sapore”

    ROMA – Sarà una stagione 2022 di MotoGp sicuramente diversa, la prima senza Valentino Rossi. In tanti tra fan e addetti al lavoro si stanno chiedendo quale sarà l’impatto della sua assenza, ma per Carlos Checa non ci saranno grossi cambiamenti. “Non credo cambierà, continueranno a girare come prima. Valentino continuerà a esserci di persona – ha spiegato a Motosan -. Non so in quale ruolo se da dirigente, come accompagnatore del fratello o con la sua squdraa. Ovvio che Valentino ha segnato un’epoca. Anche se negli ultimi anni è stato un po’ fuori da quella lotta per il titolo, ha continuato a provarci con il  sorriso, ma non sarà stato facile per lui“.
    “Ha dimostrato passione fino alla fine”
    Sicuramente per il Dottore non è stato un finale di carriera all’altezza degli anni passati, senza la possibilità di lottare per il vertice. “Ha dimostrato la sua grande passione, che lo commuove e lo ha fatto fino alla fine, ingoiando qualche brutto risultato che per un pilota come Rossi non è assolutamente facile. Ora che sarà su un altro piano contribuirà con la sua esperienza. Penso anche che i protagonisti siano stati a lungo altri e abbiano saputo approfittarne ma poter vincere un campionato con Valentino in pista ha un sapore migliore“. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp. Ducati, Tardozzi: “Atmosfera buona, Miller e Bagnaia si rispettano”

    ROMA – Prima gli scontri fra Petrucci e Dovizioso, poi le critiche e alla fine il trionfo. La stagione 2021 della Ducati si è rivelata molto positiva, grazie soprattutto alla coppia formata da Francesco ‘Pecco’ Bagnaia e Jack Miller. L’italiano e l’australiano hanno portato il team di Borgo Panigale alla conquista del titolo costruttori in MotoGp e hanno forse creato le premesse per lanciare l’assalto al campione del mondo Fabio Quartararo. È proprio Davide Tardozzi, team manager della Ducati, a dare un voto alla stagione ai microfoni di MotoGp.com: “Do un 9 perché penso che la squadra e i piloti abbiano fatto un lavoro eccellente e l’atmosfera è stata buona. Non vediamo l’ora di arrotondare a 10 per il prossimo anno”.
    Il tandem Miller-Bagnaia
    Il lavoro in vista del 2022 però in Ducati va avanti, forte del feeling tra Bagnaia e Miller, sottolineato da Tardozzi: “Ci sono alcuni punti della moto che dobbiamo ancora migliorare. D’altro canto abbiamo constatato un’intesa perfetta fra i piloti e la squadra. Apprezzo molto il buon rapporto che i due hanno instaurato: capiscono di essere avversari, ma in pista c’è rispetto”. La sfida a ‘El Diablo’ Quartararo è dunque lanciata e lottare per il titolo piloti è una speranza che a Borgo Panigale si tengono stretti e che potrebbe tramutarsi in certezza per la stagione che verrà. “Spero che si continui così, non vedo l’ora di vedere un nostro pilota vincere il titolo nel 2022”, ha concluso team manager Ducati, che ha le idee chiare per l’anno prossimo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Wolff mi ha scritto un messaggio di congratulazioni”

    ROMA – Max Verstappen si gode la festa per il primo titolo di Formula 1 conquistato in carriera. L’olandese si è imposto in un pazzo Gran Premio di Abu Dhabi, superando all’ultimo giro Lewis Hamilton e trionfando nel campionato. Tante sono state le polemiche nei giorni successivi, seguite dall’annuncio di Mercedes di voler ricorrere in appello dopo che i due ricorsi di domenica erano stati respinti. Ieri, però “The Sun” aveva lanciato l’indiscrezione secondo cui Toto Wolff, team principal della Mercedes, aveva inviato un messaggio di congratulazioni a Verstappen. Indiscrezione confermata dallo stesso pilota olandese.Guarda la galleryVerstappen, party folle nello yacht di lusso per il titolo con Geri e Kelly
    La conferma di Verstappen
    “Toto mi ha mandato un messaggio di congratulazioni per la stagione e ha scritto che ho meritato di vincere, questo è stato molto bello” – ha detto Verstappen, che ora è pronto a godersi le meritate vacanze prima di ripartire per la prossima stagione.  LEGGI TUTTO