More stories

  • in

    F1: Horner a Milton Keynes per preparare la difesa contro il ricorso di Mercedes

    ROMA – Per la Red Bull è Max Verstappen è tempo di festeggiare il primo titolo di Formula 1 conquistato in carriera dal pilota olandese. Dopo il successo di ieri nel Gran Premio di Abu Dhabi, però, la Mercedes non si arrende, e nonostante i due ricorsi respinti nel giorno della gara, ha annunciato di voler ricorrere in appello contro alcune decisioni della direzione gara. In particolare, al team di Brackley non è andata giù la decisione di Michael Masi di far sdoppiare, durante la bandiera gialla, solo le macchine che separavano Hamilton da Verstappen.Guarda la galleryVerstappen, festeggiamenti da “beato tra le donne” con Geri e Kelly
     Horner a Milton Keynes
    La Red Bull deve quindi correre ai ripari, e per questo motivo, come riportato da Sky Sports, il team principal Christian Horner si è diretto subito alla sede di Milton Keynes per preparare la difesa contro l’appello di Mercedes. L’ordine sarebbe partito dai piani alti della scuderia, in modo da chiudere la questione quanto prima.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ascolti TV F1: in 4 milioni hanno visto, su Sky e TV8, il trionfo Mondiale di Verstappen

    Ascolti al top per la Formula 1 su Sky Sport e TV8 in una domenica indimenticabile per chi ama lo sport. Ieri Il GP di Abu Dhabi, live dalle 14 su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, Sky Sport 4K e in chiaro su TV8, è stato visto da 3 milioni 985 mila spettatori medi, con il 22,6% di share e oltre 6 milioni 800 mila spettatori unici, con una crescita dell’86% rispetto alla stessa gara dello scorso anno. In occasione dell’ultimo giro, con lo spettacolare duello tra Lewis Hamilton e Max Verstappen, si è registrato un picco di 4 milioni 453 mila spettatori e il 25,8% di share alle ore 15.31. Il GP di Abu Dhabi è stato il programma della domenica pomeriggio più visto in tv.
    I numeri nel dettaglio
    Nel dettaglio, sono stati 1 milione 509 mila gli spettatori medi (8,5% di share) che hanno seguito la gara su Sky Sport (+79% rispetto ad Abu Dhabi 2020) e 2 milioni 476 mila gli spettatori medi (14% di share) che hanno visto la gara su TV8 (+90% rispetto ad Abu Dhabi 2020).
    Da segnalare anche gli ascolti del post gara: su Sky Sport 836 mila spettatori medi (record stagionale) e il 5,3% di share, mentre su TV8 1 milione 568 mila spettatori medi e il 10% di share. Nel complesso, su Sky Sport e TV8 il post gara è stato seguito da 2 milioni 404 milaspettatori medi, con il 15% di share.
    Inoltre, l’appuntamento con “Storie di Matteo Marani – L’ultimo giro di Ayrton”, tra sabato e domenica ha raccolto sui canali Sky Sport 320 mila spettatori medi.
    Su Sky Sport la media stagionale delle gare del Mondiale 2021 è stata di 1 milione 222 mila spettatori (+11% rispetto agli ascolti del Mondiale 2020). 
    Le repliche del duello Verstappen – Hamilton
    Infine, stasera dalle ore 20 su Sky Sport F1 sarà possibile rivivere tutte le emozioni del Mondiale 2021 di Formula 1 nello speciale “Fino all’ultimo giro” (disponibile anche on demand), mezz’ora di adrenalina pura in cui ripercorrere il fantastico duello Verstappen-Hamilton dalla prima all’ultima gara.
    Guarda la galleryVerstappen vince il Mondiale di F1: lacrime di gioia e super festa ad Abu Dhabi LEGGI TUTTO

  • in

    GP Abu Dhabi, ascolti TV: in 4 milioni ad assistere, su Sky e TV8 il mondiale di Verstappen

    Ascolti al top per la Formula 1 su Sky Sport e TV8 in una domenica indimenticabile per chi ama lo sport. Ieri Il GP di Abu Dhabi, live dalle 14 su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, Sky Sport 4K e in chiaro su TV8, è stato visto da 3 milioni 985 mila spettatori medi, con il 22,6% di share e oltre 6 milioni 800 mila spettatori unici, con una crescita dell’86% rispetto alla stessa gara dello scorso anno. In occasione dell’ultimo giro, con lo spettacolare duello tra Lewis Hamilton e Max Verstappen, si è registrato un picco di 4 milioni 453 mila spettatori e il 25,8% di share alle ore 15.31. Il GP di Abu Dhabi è stato il programma della domenica pomeriggio più visto in tv.
    I numeri nel dettaglio
    Nel dettaglio, sono stati 1 milione 509 mila gli spettatori medi (8,5% di share) che hanno seguito la gara su Sky Sport (+79% rispetto ad Abu Dhabi 2020) e 2 milioni 476 mila gli spettatori medi (14% di share) che hanno visto la gara su TV8 (+90% rispetto ad Abu Dhabi 2020).
    Da segnalare anche gli ascolti del post gara: su Sky Sport 836 mila spettatori medi (record stagionale) e il 5,3% di share, mentre su TV8 1 milione 568 mila spettatori medi e il 10% di share. Nel complesso, su Sky Sport e TV8 il post gara è stato seguito da 2 milioni 404 milaspettatori medi, con il 15% di share.
    Inoltre, l’appuntamento con “Storie di Matteo Marani – L’ultimo giro di Ayrton”, tra sabato e domenica ha raccolto sui canali Sky Sport 320 mila spettatori medi.
    Su Sky Sport la media stagionale delle gare del Mondiale 2021 è stata di 1 milione 222 mila spettatori (+11% rispetto agli ascolti del Mondiale 2020). 
    Le repliche del duello Verstappen – Hamilton
    Infine, stasera dalle ore 20 su Sky Sport F1 sarà possibile rivivere tutte le emozioni del Mondiale 2021 di Formula 1 nello speciale “Fino all’ultimo giro” (disponibile anche on demand), mezz’ora di adrenalina pura in cui ripercorrere il fantastico duello Verstappen-Hamilton dalla prima all’ultima gara.
    Guarda la galleryVerstappen è il nuovo Re della Formula 1: che festa ad Abu Dhabi LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Leitner: “Darò il mio contributo a KTM anche se in disparte”

    ROMA – Fabiano Sterlacchini e Francesco Guidotti sono chiamati alla rivoluzione in casa KTM. Rispettivamente nuovo capo della tecnologia MotoGP e nuovo race manager, i due italiani devono risollevare le sorti di un team in calo di prestazioni nell’ultima parte del 2021. I piazzamenti deludenti di Oliveira e Binder hanno infatti spinto il team a ingaggiare i due manager scuola Ducati. Un passo in avanti importante per Mike Leitner che, a Speedweek.com, afferma: “Non ho alcun problema con questa situazione, sono ancora in KTM e darò anche il mio contributo, sebbene in disparte”.
    Alzare il livello
    Mike Leitner però non butta via tutto della passata stagione e punzecchia gli avversari: “Nel 2021 abbiamo piazzato il nostro miglior pilota davanti al migliore della Honda nel campionato piloti e la Suzuki nel 2021 è rimasta a mani vuote”. La casa di Mattighofen vuole però ritornare a essere competitiva, superando i numerosi problemi con le gomme dello scorso anno. E ora con Sterlacchini la musica potrebbe cambiare secondo Leitner, che ha detto: “Abbiamo spinto molto, perché ci è un po’ mancato un manager come lui”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Leitner: “Abbiamo spinto per Sterlacchini in KTM, ci mancava una figura come lui”

    ROMA – La rivoluzione in casa KTM passa da Fabiano Sterlacchini e Francesco Guidotti, rispettivamente nuovo capo della tecnologia MotoGP e nuovo race manager, chiamati per risollevare le sorti di un team in calo di prestazioni nell’ultima parte del 2021. I piazzamenti deludenti di Oliveira e Binder hanno infatti spinto il team a ingaggiare i due manager italiani scuola Ducati. Un passo in avanti importante per Mike Leitner che, a Speedweek.com, afferma: “Non ho alcun problema con questa situazione, sono ancora in KTM e darò anche il mio contributo, sebbene in disparte”.
    Salto di qualità
    La casa di Mattighofen vuole ritornare a essere competitiva, superando i numerosi problemi con le gomme dello scorso anno. Ora però con Sterlacchini la musica potrebbe cambiare secondo Leitner, che ha detto: “Abbiamo spinto molto, perché ci è un po’ mancato un manager come lui”. Poi il consulente di KTM punzecchia gli avversari: “Nel 2021 abbiamo piazzato il nostro miglior pilota davanti al migliore della Honda nel campionato piloti e la Suzuki nel 2021 è rimasta a mani vuote”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, i fratelli Marquez con Verstappen: “Che stagione!”

    ROMA – Il duello tra Lewis Hamilton e Max Verstappen ha avuto il suo epilogo ad Abu Dhabi con l’olandese che ha vinto il suo primo mondiale grazie al sorpasso sul pilota della Mercedes durante l’ultimo giro. Anche i fratelli Marquez, Marc e Alex, sono rimasti incollati al televisore fino al giro 58, che ha regalato all’olandese la prima gioia iridata. I due, sotto contratto con la Red Bull, hanno tifato per Max Verstappen, vincitore all’ultimo respiro con conseguenti polemiche dei giornali inglesi e della Mercedes.
    I Marquez per l’olandese
    Alla bandiera a scacchi che ha sancito la fine del Gran Premio degli Emirati Arabi, Marc Marquez ha pubblicato un tweet dove elogiava un campionato di Formula 1 e soprattutto le gesta dell’olandese: “Che gara, che stagione! Complimenti Max”, ha scritto l’otto volte campione del mondo. Mentre suo fratello Alex, che è passato il MotoGp l’anno scorso, è apparso nelle storie Instagram, tutte per Max Verstappen, capace di interrompere l’egemonia di Hamilton laurenadosi campione del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Max Verstappen, il campione della Red Bull nel garage ha una Ferrari!

    Max Verstappen è il nuovo campione del mondo di Formula 1. Dopo un finale ricco di colpi di scena, il giovane pilota Red Bull ha fatto suo l’ambito titolo. E pensare che l’olandese delle auto non ne può davvero fare a meno. Oltre a correre in pista, sfreccia sulle quattro ruote anche nel tempo libero. E come potrebbe fare altrimenti? Il suo garage è da sogno. Secondo quanto riportano alcuni siti di settore olandesi negli anni ha ospitato vetture come Aston Martin DB11, Vantage, DBS Superleggera. Non solo. Verstappen è solito regalarsi, dopo aver raggiunto un importante traguardo, un nuovo gioiello. Che scelta farà questa volta?Guarda la galleryMax Verstappen, una collezione di auto da far invidia

    Tra Aston Martin e Ferrari

    Di Aston Martin nel suo garage ne sono passate diverse, oltre a quelle già citate pare che ci sia stato spazio anche per una Valkyrie. Attualmente ci dovrebbero essere, poi, anche una Ferrari Monza SP2 e una 488 Pista. Dicevamo che Verstappen è solito farsi un regalo dopo ogni trionfo: è stato così nel 2016, in occasione della sua prima vittoria della carriera avvenuta in Spagna, quando si comprò una Porsche 911 GT3 RS. Non si è mai posto limiti e infatti qualche tempo dopo ha portato nel suo garage pure una Mercedes C63 S AMG. E ancora: vista la collaborazione tra Honda e Red Bull, la sua auto di cortesia è diventata una Honda NSX, a bordo della quale non è raro vederlo sulle strade di Montecarlo.

    Hamilton vende la sua casa da sogno (mai abitata) per 43 milioni di euro LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, i fratelli Marquez esultano per il titolo di Verstappen: “Che gara!”

    ROMA – Il duello tra Lewis Hamilton e Max Verstappen si è concluso ad Abu Dhabi con l’olandese che ha conquistato il suo primo mondiale grazie al sorpasso sul pilota della Mercedes durante l’ultimo giro. Anche i fratelli Marquez, Marc e Alex, sono rimasti incollati al televisore fino al giro 58, che ha regalato all’olandese la prima gioia iridata. I due, sotto contratto con la Red Bull, hanno tifato per Max Verstappen, vincitore all’ultimo respiro con conseguenti polemiche dei giornali inglesi e della Mercedes.
    La gioia per Verstappen
    Alla bandiera a scacchi che ha sancito la fine del Gran Premio degli Emirati Arabi, Marc Marquez ha pubblicato un tweet dove elogiava un campionato di Formula 1 e soprattutto le gesta dell’olandese: “Che gara, che stagione! Complimenti Max”, ha scritto l’otto volte campione del mondo. Mentre suo fratello Alex, che è passato il MotoGp l’anno scorso, è apparso nelle storie Instagram, tutte per Max Verstappen, campione del mondo all’ultimo respiro. LEGGI TUTTO