More stories

  • in

    MotoGp, Rossi: “Quest'anno non sono stato competitivo”

    ROMA – “Mi aspettavo di essere più competitivo quest’anno, altrimenti avrei smesso già nel 2020. Tecnicamente diciamo che non sono al top, la moto non è competitiva. E neanche io. E questo è il risultato di questa combinazione”. Queste le parole di Valentino Rossi, ai microfoni di Sky Sport, dopo il Gran Premio dell’Emilia Romagna, sedicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Quella di Misano è stata l’ultima gara del Dottore in Italia, almeno per quanto riguarda la sua lunga carriera nel Motomondiale, che terminerà tra meno di un mese a Valencia.
    I motivi della scelta
    “In tanti mi domandano, ma veramente sto bene. Mi sento bene – ha aggiunto Rossi -. Fino al 2019 ero terrorizzato dal pensiero di smettere ed ero preoccupato. Ora ci stiamo organizzando per fare un bel programma in macchina, non a livello della moto. Avrei potuto farlo un anno prima, ma volevo provarci sino alla fine. Volevo essere sicuro che non c’era più niente da fare e quest’anno mi sono tolto tutti i dubbi. Se fossi stato competitivo, avrei continuato. Ma quando guardi le immagini di quando vincevo, andavamo molto più piano di adesso, per una serie di cose. Sono stato bravo, mi sono impegnato e sono riuscito a migliorare tanto in questi anni. Sono l’unico che corre dei miei tempi d’oro, anche vedendo chi correva in 125”. LEGGI TUTTO

  • in

    Danilo Petrucci inizia la preparazione in vista della Dakar

    ROMA – Non è finita nel migliore dei modi la gara di Misano per Danilo Petrucci, caduto nel giorno del suo trentunesimo compleanno dopo un contatto con Mir. L’azzurro voleva un finale diverso in quella che potrebbe essere l’ultima uscita italiana in MotoGP. “Il mio obiettivo domenica era finire la gara per salutarvi tutti un’ultima volta dalla pista. Purtroppo le corse sono crudeli e sono stato buttato giù. Ma questo è stato il mio 20esimo GP sul suolo italiano e sono stato così fortunato da averne vinto uno ed essere stato sul podio altre volte”.
    Allenamenti con vista Dakar
    Messa la parola fine al weekend italiano Petrucci è volato subito a Dubai per preparare al meglio il suo nuovo obiettivo: la Dakar 2022. Dopo esser stato a Barcellona con il manager del team rally KTM Jordi Viladoms per un corso, l’italiano ha conosciuto ancora da più vicino il regolamento della gara che si terrà dal 1° al 14 gennaio. “Ho già guidato le moto enduro e cross sulla sabbia. Ma non sono mai stato nel deserto in tutta la mia vita“, ha dichiarato scherzosamente Petrux che ancora spera in una chiamata per la stagione 2022, con il suo futuro che si deciderà proprio dopo la Dakar. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrucci, allenamenti nel deserto in vista della Dakar

    ROMA – Quella di Misano potrebbe essere stato l’ultima gara italiana per Danilo Petrucci. Nel giorno del suo trentunesimo compleanno però il pilota KTM non è riuscito a portare a termine la corsa a causa di un contatto con Joan Mir. “Il mio obiettivo domenica era finire la gara per salutarvi tutti un’ultima volta dalla pista. Purtroppo le corse sono crudeli e sono stato buttato giù. Ma questo è stato il mio 20esimo GP sul suolo italiano e sono stato così fortunato da averne vinto uno ed essere stato sul podio altre volte”.
    Obiettivo Dakar
    Petrucci in questi giorni è sbarcato a Dubai per intensificare i propri allenamenti in vista della Dakar 2022. Dopo esser stato a Barcellona con il manager del team rally KTM Jordi Viladoms per un corso, Petrux ha conosciuto ancora da più vicino il regolamento della gara che si terrà dal 1° al 14 gennaio. “Ho già guidato le moto enduro e cross sulla sabbia. Ma non sono mai stato nel deserto in tutta la mia vita“, ha dichiarato scherzosamente l’italiano che punta ancora in un futuro in MotoGP e solo dopo la Dakar ne saprà di più.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz: “La Ferrari è molto èiù grande di come appare”

    ROMA – Carlos Sainz in un’intervista ai microfoni di “GQ”, ha parlato di “Drive to Survive”, serie presente su Netflix che racconta la Formula 1, mostrandosi poco soddisfatto dell’immagine che viene data alla Ferrari: “L’episodio della terza stagione sulla Ferrari non è eccezionale e anzi, sono rimasto un po’ deluso quando l’ho visto. La Ferrari è molto più bella, più grande e migliore di come appare. In quel momento stavamo attraversando un momento difficile, come capita ad ogni grande squadra nello sport”. 
    Il lavoro per il futuro
    “Ora stiamo tornando e stiamo facendo tutto il possibile per tornare grandi e campioni – ha aggiunto Sainz -. Saremo un serio contendente per il futuro e nel team c’è un’atmosfera davvero buona, sia con Charles che con gli ingegneri. E comunque è la Ferrari, a chi non piace la Ferrari nella vita di ogni giorno?”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz: “Ferrari è migliore di come appare”

    ROMA – “L’episodio della terza stagione sulla Ferrari non è eccezionale e anzi, sono rimasto un po’ deluso quando l’ho visto. La Ferrari è molto più bella, più grande e migliore di come appare. In quel momento stavamo attraversando un momento difficile, come capita ad ogni grande squadra nello sport”. Queste le parole di Carlos Sainz in un’intervista ai microfoni di “GQ”. il pilota della Ferrari ha parlato di “Drive to Survive”, serie presente su Netflix che racconta la Formula 1, mostrandosi poco soddisfatto dell’immagine che viene data alla scuderia del Cavallino.
    Sul futuro
    “Ora stiamo tornando e stiamo facendo tutto il possibile per tornare grandi e campioni – ha aggiunto Sainz -. Saremo un serio contendente per il futuro e nel team c’è un’atmosfera davvero buona, sia con Charles che con gli ingegneri. E comunque è la Ferrari, a chi non piace la Ferrari nella vita di ogni giorno?”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “Ferrari è la squadra più iconica di sempre”

    ROMA – Charles Leclerc ha parlato in un’intervista ai microfoni di “GQ”. Il monegasco ha raccontato la sua esperienza in Ferrari e il rapporto con i tifosi, oltre che con la serie Netflix “Drive to Survive”, contenuto non completamente apprezzato dalla totalità dei piloti in Formula 1. “Per me la Ferrari è la squadra più iconica di sempre, hanno ottenuto tanti successi e sono stati presenti sin dall’inizio. Sono un team incredibile e per loro hanno guidato la maggior parte delle leggende di questo sport”.
    Le parole di Leclerc
    “Perché tifare me? Non lo so – ha aggiunto Leclerc -, sto solo cercando di fare il meglio possibile, e se ai fan piace la mia personalità dalle interviste e da quello che vedono su Netflix, perché no?Non sono molto bravo a vendermi,quindi spero che le mie capacità di guida siano sufficienti per attirarli”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “Spero di attirare i tifosi con le mie capacità di guida”

    ROMA – “Per me la Ferrari è la squadra più iconica di sempre, hanno ottenuto tanti successi e sono stati presenti sin dall’inizio. Sono un team incredibile e per loro hanno guidato la maggior parte delle leggende di questo sport”. Queste le parole di Charles Leclerc ai microfoni di “GQ”. Il monegasco ha parlato della sua esperienza in Ferrari e del rapporto con i tifosi, oltre che della serie Netflix “Drive to Survive”, contenuto non completamente apprezzato dalla totalità dei piloti in Formula 1.
    Perché tifare per Leclerc
    “Perché tifare me?Non lo so – ha aggiunto Leclerc -, sto solo cercando di fare il meglio possibile, e se ai fan piace la mia personalità dalle interviste e da quello che vedono su Netflix, perché no?Non sono molto bravo a vendermi,quindi spero che le mie capacità di guida siano sufficienti per attirarli”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Lorenzo: “Nessuno si aspettava Quartararo campione a Misano”

    ROMA – “La cosa più difficile è stata sopportare la pressione, perché capitano dei fine settimana in cui la moto non va bene o soffre maggiormente, e succede soprattutto con la Yamaha. Ma Fabio ha terminato tutte le gare e non è mai caduto, ed è molto difficile quando sei sotto pressione. Insieme a Bagnaia è stato il più veloce in tutto il campionato, Fabio è stato però più costante e ha commesso meno errori. È il giusto campione”. Queste le parole di Jorge Lorenzo, in un’intervista ad “As”, dopo la vittoria di Fabio Quartararo nel Mondiale 2021 di MotoGp. Prima del francese, il pilota maiorchino era stato l’ultimo vincitore di un titolo della classe regina con la Yamaha nel 2015. Dopo il ritiro, Lorenzo è stato anche collaudatore della Yamaha.
    Le parole di Lorenzo
    “Quartararo è stato molto affettuoso con me, l’ho apprezzato – ha aggiunto Lorenzo -. Sono felice anche per Yamaha, dato che non vincevano da sei anni. Come fan speravo che il titolo si potesse decidere più tardi, per avere un pathos maggiore. Sono rimasto sorpreso dalla caduta di ‘Pecco’ Bagnaia. Nessuno si aspettava di vedere Quartararo campione dopo averlo le difficoltà del sabato”. LEGGI TUTTO