More stories

  • in

    La Lancia Fulvia di Conegliano è stata spostata: dopo 50 anni ha una “nuova casa”

    Qualche settimana fa vi avevamo raccontato dell’incredibile storia di una Lancia Fulvia parcheggiata nello stesso posto da 47 anni, a Conegliano. I proprietari, due ex edicolanti Angelo Fregolent e Bertilla Modolo, la parcheggiavano proprio davanti al negozio per caricarvi sopra i giornali e le riviste che poi l’uomo avrebbe comodamente trasportato fino all’edicola. Una tradizione durata anni e anni, fino a quando la coppia è andata in pensione, e la Fulvia è rimasta lì dov’è sempre stata ed è diventata un simbolo della città. Dopo tutto il clamore suscitato, cos’è accaduto all’auto? Verrà restaurata e sistemata in un giardino proprio davanti alla casa dei due coniugi, che così potranno continuare a guardarla ogni giorno. Ma prima per la Fulvia ci sono due giorni di assoluta celebrità.
    Prima a Padova, poi a casa
    La Lancia Fulvia, infatti, è stata caricata su un carro attrezzi e portata al salone Auto e Moto d’Epoca di Padova, dove verrà esposta il 21 e 22 ottobre. Dopo il bagno di folla, la vettura sarà trasportata in un’officina di Vincenza per essere restaurata e infine tornare a casa, a Conegliano. Per lei è stato pensato uno spazio speciale all’interno del giardino della Scuola Enologica Cerletti, che Angelo e Bertilla vedono dalla finestra della loro casa. A contribuire a questo lieto fine Giovanni Berton, che lavora nel settore del commercio di mezzi meccanici, e il presidente del club Serenissima auto storiche di Conegliano: “La storia della Fulvia ha fatto il giro del mondo e non potevamo rimanere indifferenti – ha dichiarato il presidente -. Così è nata l’idea di portarla all’autosalone dove in molti potranno ammirarla”.
    Lancia Fulvia HF Competizione, quella gialla del ’69 costa 120.000 euro LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz: “Mi sono trovato subito bene con Leclerc”

    ROMA – Carlos Sainz, in un’intervista ai microfoni di “Motorsport.com”, ha parlato della sua prima stagione con Ferrari, e delle ambizioni in Formula 1 verso il 2022, quando il cambio di regolamento potrebbe modificare gli equilibri: “Ho la certezza che in Ferrari abbiamo fatto un lavoro incredibile negli ultimi anni con l’obiettivo di costruire una squadra vincente. Non mi importa sapere che tutti saremo alla pari in termini economici, anzi, mi piace, perché la concorrenza sarà ancora maggiore e renderà la Formula uno migliore. Spero che riusciremo a farcela, ma sarà un confronto molto combattuto contro una concorrenza molto forte”.
    Essere in Ferrari
    “Essere in Ferrari? E’ come se giocassi contemporaneamente per il Real Madrid e per la Spagna, insieme, non sei solo un club ma rappresenti un intero Paese – ha aggiunto Sainz -. Correre per la Scuderia vuol dire correre per la Ferrari e per l’Italia, devi essere consapevole della responsabilità che ne deriva, ma alla fine è un onore”. Poi sul rapporto con Leclerc: “È un ragazzo molto disinvolto e mi sono trovato subito bene nel relazionarmi con lui, lo conoscevo già un po’ e questo è stato d’aiuto nel riuscire subito ad andare d’accordo, speriamo di continuare così. Sappiamo che la priorità numero uno è la squadra. Al momento non sento una sfida, ma ovviamente la posta in gioco non è ancora la più alta, ovvero un campionato del mondo. È normale che in quel caso tutto possa diventare un po’ più teso, ma se ci sarà rispetto reciproco come oggi, penso che tutto sarà molto più facile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Circular Mobility, lo stato della mobilità in Italia lo spiegano SIFÀ e BPER

    Volkswagen Group Italia, al via la mission “goTOzero” per la sostenibilità
    Lo stato della mobilità italiana: parlano Sifà e BPER
    Il mercato dell’auto sta subendo importanti mutazioni. Le conseguenze della pandemia, con la relativa crisi delle vendite, e la transizione elettrica, sostenuta dagli incentivi, hanno cambiato e stanno tuttora cambiando i volumi delle vendite e la direzione verso cui guardano i consumatori. Variazioni che sta attentamente tenendo sotto controllo l’Osservatorio E-mobility 2021 di Nomisma, sviluppato con SIFÀ e BPER Banca anche con l’obiettivo di sostenere il passaggio a una mobilità più smart e sostenibile.
    In particolare, l’Osservatorio ha condotto le proprie indagini andando ad approfondire tre aree: consumatori, imprese ed enti locali. La prima intervista ha coinvolto 1.200 consumatori, che hanno fatto emergere dati rilevanti relativi alla direzione che sta intraprendendo il mercato: 1 italiano su 3 ha pensato all’acquisto di un’auto nuova, e il 27% ha effettivamente dato seguito alla propria intenzione. L’acquisto è ancora la formula preferita dagli intervistati, nonostante la rilevanza dei noleggi a lungo termine che stanno prendendo sempre più piede (in Italia sono state 495mila le auto utilizzate con questa formula, tra 2019 e 2020). Crescente è anche il ruolo delle motorizzazioni elettrificate (ibride ed elettriche), che, secondo gli utilizzatori, sono state scelte principalmente per la possibilità di accedere liberamente nelle ZTL (86%), per l’esenzione del bollo (80%), la comodità di guida (71%), il parcheggio gratuito e il consumo chilometrico.
    Stellantis e TheF Charging insieme per una rete di ricarica pubblica
    Quanto green tra imprese e pubblica amministrazione?
    Per quel che riguarda le imprese, invece, il sondaggio ha rilevato che 7 su 10 hanno a disposizione un parco auto, nella maggior parte dei casi (89%) con 5 o meno veicoli. Il 14% delle imprese dispone di almeno di una vettura elettrificata, e il 4% ha altri tipi di veicoli elettrici o ibridi. Un ulteriore 14% ha intenzione, nei prossimi 12 mesi, di dotarsi di vetture green, anche con formule di leasing o noleggio occasionale.
    Infine, sono stati presentati i dati relativi agli enti locali. Che, nel 54% dei casi oggetto dell’intervista, hanno già a disposizione veicoli elettrificati nel proprio parco auto. E nei prossimi 3 anni, 6 enti su 10 rinnoveranno le proprie vetture, parzialmente o totalmente. Il passaggio a mezzi più green è motivato da 5 enti su 10 con motivazioni ecologiche, mentre 2 su 10 per via degli incentivi (con un’importanza raddoppiata dal 2020 al 2021).
    Xiaomi annuncia la produzione della sua auto elettrica
    Il futuro e la mobilità circolare
    Alla presentazione dei dati dei tre survey, è seguita una tavola rotonda in cui si sono scambiati opinioni personaggi del mondo istituzionale, imprenditoriale e della ricerca. Tra loro Paolo Ghinolfi, amministratore delegato di SIFÀ, Luca Gotti, responsabile Direzione Regionale Bergamo di BPER Banca, Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture Trasporti e Mobilità sostenibile Regione Lombardia, Gianantonio Arnoldi, vice presidente FNM e amministratore delegato Concessioni Autostradali Lombarde, e Alessandro Vitale, Divulgatore Scientifico Fondazione Umberto Veronesi. Oggetto del dibattito, l’attuale contesto della mobilità italiana e il suo prossimo futuro, anche alla luce del progetto “Circular Mobility” di SIFÀ.
    “Circular Mobility è un marchio italiano registrato a livello comunitario ed è il primo paradigma che racconta la propria mission partendo direttamente dal nome: creare un’economia circolare sostenibile nell’ambito dell’automotive, per un uso più efficiente e sostenibile delle risorse” ha spiegato Paolo Ghinolfi. “Il tema della mobilità sostenibile è ormai di grande attualità. BPER Banca ha cercato da diverso tempo di intercettare le migliori possibilità di investimento in questa direzione. La scelta di anni fa di acquisire una partecipazione di SIFÀ, oggi al 100% del Gruppo BPER Banca, è stata in tal senso particolarmente felice: dialoghiamo con un management innovativo, sensibile alle tematiche ambientali e capace di interpretare le tendenze di mercato” ha aggiunto Luca Gotti.
    Pininfarina firma la berlina elettrica Model E per il colosso Hon Hai Foxconn LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz: “Essere in Ferrari? Come giocare per Spagna e Real insieme”

    ROMA – “Ho la certezza che in Ferrari abbiamo fatto un lavoro incredibile negli ultimi anni con l’obiettivo di costruire una squadra vincente. Non mi importa sapere che tutti saremo alla pari in termini economici, anzi, mi piace, perché la concorrenza sarà ancora maggiore e renderà la Formula uno migliore”. Carlos Sainz, in un’intervista ai microfoni di “Motorsport.com”, ha parlato della sua prima stagione con Ferrari, e delle ambizioni in Formula 1 verso il 2022, quando il cambio di regolamento potrebbe modificare gli equilibri: “Spero che riusciremo a farcela, ma sarà un confronto molto combattuto contro una concorrenza molto forte”.
    Sul rapporto con Leclerc
    “Essere in Ferrari? E’ come se giocassi contemporaneamente per il Real Madrid e per la Spagna, insieme, non sei solo un club ma rappresenti un intero Paese – ha aggiunto Sainz -. Correre per la Scuderia vuol dire correre per la Ferrari e per l’Italia, devi essere consapevole della responsabilità che ne deriva, ma alla fine è un onore”. Poi sul rapporto con Leclerc: “È un ragazzo molto disinvolto e mi sono trovato subito bene nel relazionarmi con lui, lo conoscevo già un po’ e questo è stato d’aiuto nel riuscire subito ad andare d’accordo, speriamo di continuare così. Sappiamo che la priorità numero uno è la squadra. Al momento non sento una sfida, ma ovviamente la posta in gioco non è ancora la più alta, ovvero un campionato del mondo. È normale che in quel caso tutto possa diventare un po’ più teso, ma se ci sarà rispetto reciproco come oggi, penso che tutto sarà molto più facile”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Possiamo lottare per la vittoria su ogni pista”

    ROMA – Max Verstappen ha parlato in vista del Gran Premio degli Stati Uniti, valevole per la diciassettesima tappa del Mondiale 2021 di Formula 1. Il pilota olandese guarda con ottimismo alla prima delle tre gare oltreoceano, dove cercherà di allungare in classifica su Lewis Hamilton. “Sarà bello tornare negli Stati Uniti – ha detto -. Siamo sempre stati competitivi e siamo andati vicini ad alcuni ottimi risultati, quindi si tratta di trasformare tutto in una vittoria ora. Ora possiamo andare su ogni pista sapendo di avere la possibilità di lottare non solo per i podi ma anche per le vittorie e questo è diverso dagli anni scorsi. Siamo concentrati a fare il massimo e proveremo a vincere la gara anche ad Austin. Sarà un’altra battaglia ravvicinata e non vedo l’ora”.
    Sul circuito
    “Dobbiamo sempre impegnarci per ottimizzare le prestazioni in ogni fine settimana – ha aggiunto Verstappen -. Abbiamo una macchina molto competitiva, ma dobbiamo confrontarci con la Mercedes e questo sarà sempre il grande punto di domanda di ogni fine settimana. Speriamo di poter lottare con loro questo fine settimana e mantenere la testa del campionato.In ogni fine settimana ci saranno nuove sfide da superare questo non sarà diverso dagli altri. Dovremo concentrarci su noi stessi. Il circuito? Il layout è davvero bello, con un asfalto irregolare che aggiunge emozione alla gara. Il primo settore è molto divertente, con tante curve veloci, soprattutto in qualifica con poco carburante. Nel secondo e terzo settore si possono fare traiettorie diverse e questo genera azione e sorpassi. Inoltre c’è sempre una grande atmosfera e un grande pubblico”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Proverò a vincere anche ad Austin”

    ROMA – “Sarà bello tornare negli Stati Uniti. Siamo sempre stati competitivi e siamo andati vicini ad alcuni ottimi risultati, quindi si tratta di trasformare tutto in una vittoria ora”. Queste le parole di Max Verstappen in vista del Gran Premio degli Stati Uniti, diciassettesimo appuntamento stagionale della Formula 1. Il pilota olandese guarda con ottimismo alla prima delle tre gare oltreoceano, dove cercherà di allungare in classifica su Lewis Hamilton. “Ora possiamo andare su ogni pista sapendo di avere la possibilità di lottare non solo per i podi ma anche per le vittorie e questo è diverso dagli anni scorsi – ha detto -. Siamo concentrati a fare il massimo e proveremo a vincere la gara anche ad Austin. Sarà un’altra battaglia ravvicinata e non vedo l’ora”.
    Sulla pista
    “Dobbiamo sempre impegnarci per ottimizzare le prestazioni in ogni fine settimana – ha aggiunto Verstappen -. Abbiamo una macchina molto competitiva, ma dobbiamo confrontarci con la Mercedes e questo sarà sempre il grande punto di domanda di ogni fine settimana. Speriamo di poter lottare con loro questo fine settimana e mantenere la testa del campionato.In ogni fine settimana ci saranno nuove sfide da superare questo non sarà diverso dagli altri. Dovremo concentrarci su noi stessi. Il circuito? Il layout è davvero bello, con un asfalto irregolare che aggiunge emozione alla gara. Il primo settore è molto divertente, con tante curve veloci, soprattutto in qualifica con poco carburante. Nel secondo e terzo settore si possono fare traiettorie diverse e questo genera azione e sorpassi. Inoltre c’è sempre una grande atmosfera e un grande pubblico LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Un mese fa a Misano è stato tutto perfetto”

    ROMA – Pecco Bagnaia ha parlato in vista del Gran Premio dell’Emilia Romagna, valevole per la diciassettesima tappa del Mondiale 2021 di MotoGp. Il pilota italiano, ai microfoni dei canali ufficiali Ducati, si è mostrato entusiasta in vista del secondo weekend dell’anno sul circuito di Misano, dove è già uscito vincitore un mese fa. “Tornare a correre a Misano dopo la bellissima vittoria ottenuta qui davanti al mio pubblico un mese fa è sicuramente molto emozionante. In quel weekend tutto è stato perfetto e anche le due giornate di test post-gara sono state davvero molto positive per noi. Nonostante ciò, dobbiamo restare concentrati. Anche i nostri avversari arriveranno a questo Gran Premio molto più preparati e le condizioni della pista saranno sicuramente diverse, con temperature dell’asfalto più basse rispetto ad un mese fa. Sarà importante lavorare bene fin dalle prime sessioni. L’obiettivo è quello di lottare per la vittoria e cercare di mantenere aperto il Campionato fino alla fine”.
    L’entusiasmo di Miller
    Anche Jack Miller ha parlato in vista della tappa in riviera: “Sono felice di tornare a correre ancora una volta a Misano quest’anno. È la pista di casa di Ducati e ci sono sempre molti tifosi a supportarci, perciò anche questo weekend sarà sicuramente speciale. Nello scorso Gran Premio siamo stati piuttosto competitivi, anche se poi in gara non siamo riusciti ad ottenere i risultati sperati, ma ora abbiamo sicuramente una base più solida su cui poter lavorare durante il fine settimana. Abbiamo avuto anche due giornate di test a settembre e il feedback è stato ottimo. Le condizioni saranno sicuramente diverse rispetto ad un mese fa e anche i nostri avversari saranno più competitivi, ma sono ottimista e determinato a lottare per un buon risultato. Siamo vicini al terzo posto in classifica, perciò sarà davvero importante cercare di fare più punti possibili”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Emozionante tornare qui dopo un mese”

    ROMA – “Tornare a correre a Misano dopo la bellissima vittoria ottenuta qui davanti al mio pubblico un mese fa è sicuramente molto emozionante. In quel weekend tutto è stato perfetto e anche le due giornate di test post-gara sono state davvero molto positive per noi”. Queste le parole di Pecco Bagnaia in vista del Gran Premio dell’Emilia Romagna, diciassettesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota italiano, ai microfoni dei canali ufficiali Ducati, si è mostrato entusiasta in vista del secondo weekend dell’anno sul circuito di Misano, dove è già uscito vincitore un mese fa. “Nonostante ciò, dobbiamo restare concentrati – ha aggiunto -. Anche i nostri avversari arriveranno a questo Gran Premio molto più preparati e le condizioni della pista saranno sicuramente diverse, con temperature dell’asfalto più basse rispetto ad un mese fa. Sarà importante lavorare bene fin dalle prime sessioni. L’obiettivo è quello di lottare per la vittoria e cercare di mantenere aperto il Campionato fino alla fine”.
    Le parole di Miller
    Anche Jack Miller ha parlato in vista della tappa in riviera: “Sono felice di tornare a correre ancora una volta a Misano quest’anno. È la pista di casa di Ducati e ci sono sempre molti tifosi a supportarci, perciò anche questo weekend sarà sicuramente speciale. Nello scorso Gran Premio siamo stati piuttosto competitivi, anche se poi in gara non siamo riusciti ad ottenere i risultati sperati, ma ora abbiamo sicuramente una base più solida su cui poter lavorare durante il fine settimana. Abbiamo avuto anche due giornate di test a settembre e il feedback è stato ottimo. Le condizioni saranno sicuramente diverse rispetto ad un mese fa e anche i nostri avversari saranno più competitivi, ma sono ottimista e determinato a lottare per un buon risultato. Siamo vicini al terzo posto in classifica, perciò sarà davvero importante cercare di fare più punti possibili”. LEGGI TUTTO