More stories

  • in

    Codice della Strada: stretta su monopattini, niente sigaretta alla guida

    Saranno giornate lunghe e complesse quelle che aspettano da martedì 19 ottobre 2021 le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera. Da questa data, infatti, partono le discussioni sugli emendamenti al testo del Codice della Strada arrivati dai partiti in merito a sviarati argomenti della mobilità. Tra i temi più caldi, e quindi anche quelli con priorità di risoluzione, ci sono senza dubbio i monopattini elettrici (e in parte anche delle biciclette ed e-bike) su cui c’è un consenso unanime, in virtù anche dei molti episodi di cronaca che hanno visto coinvolti questi mezzi negli ultimi mesi, con numeri sempre in crescita (a settembre 2021, solo a Roma, si è registrato il +400% di incidenti gravi). Ma c’è altro che scotta sul tavolo delle discussioni: tra i temi che verrano affrontati, e su cui i partiti non si trovano d’accordo, ci sono anche limiti di velocità autostradali, divieto di fumo alla guida, stretta su smartphone, tablet e apparecchi che allontanano le mani dal volante, ritorno del bonus taxi (sfruttabile anche solo per andare al lavoro nelle ore di punta).
    Regolamentare i monopattini
    A tenere banco è soprattutto il tema monopattini. In questi mesi sono state tantissime le proposte di legge presentate, oltre a tutta una serie di ordinanze regionali che hanno cercato di colmare autonomamente i grossi ed evidenti limiti delle leggi attualmente in vigore. Quali sono le richieste dei partiti che il Governo dovrà valutare? Servono certamente regole più chiare e precise, specialmente per i mezzi in sharing, come per esempio fare luce sui parcheggi o introdurre l’obbligo di targa, di assicurazione e di protezioni anche per i maggiorenni, con casco e giubbetti catarifrangenti. Anche la velocità è un argomento complesso: in base alle richieste, potrebbe scendere a 20 km/h (ora il massimo è 25). Pene più severe per chi viaggia in due (pratica diffusissima tra turisti e giovani soprattutto nelle grandi città). La Lega propone anche la confisca nel caso in cui i mezzi vengano modificati per aumentarne le prestazioni.
    Stretta anche per gli automobilisti
    Per quanto riguarda le quattro ruote, tra le proposte del Movimento 5 Stelle c’è il divieto di fumare, a cui si aggiunge l’inasprimento delle multe per chi utilizza non solo apparecchi radiotelefonici, ma nello specifico anche “smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante”. L’idea è di passare ad una sanzione compresa tra 422 e 1.697 euro (adesso si va dai 167 ai 661 euro), con in più la sospensione della patente da sette giorni a due mesi. Nel caso di recidiva nel corso di un biennio viene proposta una maximulta da 644 a 2.588 euro e la sospensione della patente da uno a tre mesi.
    Milano, si schianta sulle rotaie con il monopattino: 24enne in codice rosso LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Mekies: “Fiduciosi nella crescita di Schumacher”

    ROMA – Laurent Mekies ha parlato della stagione di Mick Schumacher, in Formula 1 con la Haas e membro della Ferrari Driver Academy. Il racing director del Cavallino ha confermato la grande fiducia che la casa di Maranello ripone nel giovane pilota. “Mick in Haas sta confermando le qualità e i valori che ha mostrato nelle prime stagioni della sua giovane carriera nel motorsport – le sue parole riportate da “Formulapassion” -. Nella sua stagione d’esordio in Formula 1 e nella Haas, Mick ha mostrato velocità, determinazione, impegno e voglia di imparare”. 
    Il commento di Mekies
    “Sono alcune delle caratteristiche che lo hanno messo in luce all’interno della nostra Academy e che gli hanno permesso di completare la scalata verso il il vertice del motorsport – ha aggiunto Mekies -. Siamo fiduciosi che la sua crescita continuerà in maniera ancora più marcata in un team che ne condivide le ambizioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mekies: “Ferrari fiduciosa nella crescita di Schumacher”

    ROMA – “Mick in Haas sta confermando le qualità e i valori che ha mostrato nelle prime stagioni della sua giovane carriera nel motorspor. Nella sua stagione d’esordio in Formula 1 e nella Haas, Mick ha mostrato velocità, determinazione, impegno e voglia di imparare”. Queste le parole di Laurent Mekies, riportate da “Formulapassion”, su Mick Schumacher, in Formula 1 con la Haas e membro della Ferrari Driver Academy. Il racing director del Cavallino ha confermato la grande fiducia che la casa di Maranello ripone nel giovane pilota.
    Le parole di Mekies
    “Sono alcune delle caratteristiche che lo hanno messo in luce all’interno della nostra Academy e che gli hanno permesso di completare la scalata verso il il vertice del motorsport – ha aggiunto Mekies -. Siamo fiduciosi che la sua crescita continuerà in maniera ancora più marcata in un team che ne condivide le ambizioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, il manager di Quartararo: “Per capire il suo talento bisogna guardare il 2019”

    ROMA – Eric Mahé, agente di Fabio Quartararo, ha parlato in vista della prossima stagione in MotoGp. Visto il probabile esito del Mondiale in corso, con Quartararo a un passo dal titolo, l’agente del giocatore si è concentrato sulla stagione successiva, dove con molte probabilità il pilota della Yamaha dovrà difendere un titolo mondiale. “Quando si tratta di talento puro, bisogna includere Bagnaia – ha detto ai microfoni di “Auto Hebdo” -. Lo scorso anno ha avuto qualche difficoltà di mettere tutto insieme. Per il prossimo anno vedo come rivali Marquez, Bagnaia e aggiungerei Martin. Ma occhio anche alla coppia Fernandez-Gardner: Raul ha doti naturali importanti, Remy è aggressivo”.
    Sulle scorse stagioni
    Mahé ha poi parlato delle stagioni precedenti, dall’esordio nel 2019 a un 2020 difficile: “Nel 2019 era un debuttante e ha lottato contro Marc Marquez in sella a una moto spec-B. Per capire a fondo il suo potenziale, bisogna guardare a quella stagione e non al 2020. Lo scorso anno non è andata bene e conosco bene i motivi. Lo psicologo? No, sinceramente non credo abbia influito. A causa del Covid-19 non ci sono stati test e poi la Yamaha ha avuto problemi con le valvole. Noi abbiamo chiesto una moto spec-A, ma è stato un errore. A fine 2020 la M1 2019 andava meglio e infatti avevamo vinto due gare a Jerez, ma poi sono arrivati problemi alle valvole. In alcune gare abbiamo avuto problemi di elettronica e in altri ci sono stati problemi di concentrazione. Quest’anno c’è meno nervosismo e ha imparato la lezione. Si tratta di una progressione naturale di un ragazzo dotato e motivato”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, il manager di Quartararo: “Marquez, Bagnaia e Martin i rivali nel 2022”

    ROMA – “Quando si tratta di talento puro, bisogna includere Bagnaia. Lo scorso anno ha avuto qualche difficoltà di mettere tutto insieme. Per il prossimo anno vedo come rivali Marquez, Bagnaia e aggiungerei Martin. Ma occhio anche alla coppia Fernandez-Gardner: Raul ha doti naturali importanti, Remy è aggressivo”. Queste le parole di Eric Mahé, agente di Fabio Quartararo, ai microfoni di “Auto Hebdo” in vista della prossima stagione in MotoGp. Visto il probabile esito del Mondiale in corso, con Quartararo a un passo dal titolo, l’agente del giocatore si è concentrato sulla stagione successiva, dove con molte probabilità il pilota della Yamaha dovrà difendere un titolo mondiale.
    Sugli anni scorsi
    Mahé ha poi parlato delle stagioni precedenti, dall’esordio nel 2019 a un 2020 difficile: “Nel 2019 era un debuttante e ha lottato contro Marc Marquez in sella a una moto spec-B. Per capire a fondo il suo potenziale, bisogna guardare a quella stagione e non al 2020. Lo scorso anno non è andata bene e conosco bene i motivi. Lo psicologo? No, sinceramente non credo abbia influito. A causa del Covid-19 non ci sono stati test e poi la Yamaha ha avuto problemi con le valvole. Noi abbiamo chiesto una moto spec-A, ma è stato un errore. A fine 2020 la M1 2019 andava meglio e infatti avevamo vinto due gare a Jerez, ma poi sono arrivati problemi alle valvole. In alcune gare abbiamo avuto problemi di elettronica e in altri ci sono stati problemi di concentrazione. Quest’anno c’è meno nervosismo e ha imparato la lezione. Si tratta di una progressione naturale di un ragazzo dotato e motivato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Incidente con un'auto, scambia la moto con un monopattino per farla franca

    L’occasione fa l’uomo ladro, o almeno gli permette di provarci. Peccato – per il protagonista – che non vada sempre tutto liscio. Quando si viene coinvolti in un incidente, la voglia di farla franca sopraggiunge velocemente e il cervello si mette in moto per trovare una scappatoia repentina. Già, ma nessuno di noi è Diabolik o Lupin.
    Moto? No, monopattino
    Brembate (Bergamo), si verifica un incidente tra un’auto e una motocicletta. Protagonista un trentenne sulla due ruote. Dopo l’impatto, si decide di chiamare la polizia per ricostruire la dinamica dei fatti. Chiusa la telefonata, al motociclista viene in mente di montare in sella e scappare. Torna poco dopo sulla scena dell’incidente, questa volta a bordo di un monopattino. Davanti ai testimoni e al conducente dell’auto increduli, ha provato a far valere la sua tesi con i poliziotti, affermando che fosse il monopattino il mezzo interessato dall’incidente.
    Testimoni e telecamere
    Naturalmente l’automobilista e i testimoni si sono opposti alla sua versione, mentre gli agenti hanno visionato le telecamere di sorveglianza, scoprendo rapidamente la verità. Perché l’uomo ha provato questa mossa disperata? Semplice: perché aveva la patente revocata. Inutile il tentativo di giustificarsi, è arrivata una multa da 5.000 euro.
    Torino, monopattino elettrico taglia la strada al bus: 15 feriti LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, diretta tv Gp Emilia-Romagna: orari, canale e dove vederlo

    ROMA – Dopo al pausa, la MotoGp torna in pista per il Gp dell’Emilia-Romagna. I protagonisti delle due ruote, infatti si ritrovano sul circuito di Misano per l’ultima di Valentino Rossi su quello che è considerato il “suo” tracciato di casa. Si comincia venerdì 22 ottobre con le prime due sessioni di prove libere, che andranno in scena rispettivamente alle ore 09.55 e alle 14:10. Sabato si parte alle 09:55 con la terza sessione di prove libere. Alle 13:30 al via le FP4, a cui faranno immediatamente seguito le qualifiche. Domenica 24 ottobre il warm-up aprirà la giornata alle 09:40, mentre alle 14 semaforo verde per la gara.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport MotoGp (canale 208) e in streaming su DAZN e Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita in chiaro su TV8, mentre su tuttosport.com sarà possibile seguire in diretta qualifiche e gara.
    IL PROGRAMMA COMPLETO
    Venerdì 22 ottobre09:55 – Prove libere 114:10 – Prove libere 2
    Sabato 23 ottobre09:55 – Prove libere 313:30 – Prove libere 414:10 – Qualifiche
    Domenica 24 ottobre09:40 – Warm Up14:00 – Gara LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gp Emilia Romagna in diretta tv: orari e dove vederlo

    ROMA – La MotoGp torna in pista per il Gp dell’Emilia-Romagna. Dopo la tappa negli Stati Uniti, i protagonisti delle due ruote si ritrovano sul circuito di Misano per l’ultima di Valentino Rossi su quello che è considerato il “suo” tracciato di casa. Si comincia venerdì 22 ottobre con le prime due sessioni di prove libere, che andranno in scena rispettivamente alle ore 09.55 e alle 14:10. Sabato si parte alle 09:55 con la terza sessione di prove libere. Alle 13:30 al via le FP4, a cui faranno immediatamente seguito le qualifiche. Domenica 24 ottobre il warm-up aprirà la giornata alle 09:40, mentre alle 14 semaforo verde per la gara.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport MotoGp (canale 208) e in streaming su DAZN e Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita in chiaro su TV8, mentre su corrieredellosport.it sarà possibile seguire in diretta qualifiche e gara.
    IL PROGRAMMA COMPLETO
    Venerdì 22 ottobre09:55 – Prove libere 114:10 – Prove libere 2
    Sabato 23 ottobre09:55 – Prove libere 313:30 – Prove libere 414:10 – Qualifiche
    Domenica 24 ottobre09:40 – Warm Up14:00 – Gara LEGGI TUTTO