More stories

  • in

    F1: il Gran Premio di Imola confermato fino al 2025

    ROMA – “Adesso è ufficiale, il Gp del Made in Italy e dell’Emilia Romagna sarà nel cartellone ufficiale della Formula 1 anche nella prossima stagione. È stato siglato un accordo fino al 2025. L’Italia è l’unico Paese ad avere due gran premi di F1: Monza e, appunto, Imola, un GP prestigioso per tutta l’Italia, volano per il turismo e per tutto il nostro Made in Italy”. Con queste parole, il Ministro degli Esteri Luigi di Maio ha annunciato che il Gran Premio dell’Emilia Romagna sarà nel calendario della Formula 1 fino al 2025. La notizia è arrivata dal Consiglio Mondiale della Federazione internazionale dell’Automobile a Parigi.
    Le parole di Bonaccini
    Anche Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia Romagna, ha commentato la notizia: “Il sogno diventa realtà. Il 24 aprile 2022 avremo un Gran premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna splendido, che riporta stabilmente il circuito Enzo e Dino Ferrari nello scenario che merita, come tantissimi appassionati in Italia e nel mondo chiedevano”. Saranno 23 le tappe della F1 nel 2022, due delle quali in Italia. Oltre a Imola, infatti, si correrà a Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Puig punge la Ducati: “L'ultimo mondiale l'ha vinto con Stoner”

    ROMA – Alberto Puig, intervistato da “Motorsport”, non si è risparmiato nel lanciare una frecciatina alla Ducati. Il team manager della Honda è stato spesso tra i protagonisti di botta e risposta tra le due squadre di MotoGp. “La Ducati ha una moto che tutti dicono fantastica, ma l’ultimo Mondiale è stato vinto da Stoner molto tempo fa – ha detto Puig -. Penso che abbiamo il miglior pilota. I nuovi piloti sono giovani, bisogna vedere davvero fino a che punto possono arrivare. La Honda non l’ha mai fatto, non abbiamo mai ingaggiato ragazzini per gli anni a venire”.
    Sulla crescita di KTM
    Puig ha poi parlato anche di KTM, una casa in crescita costante nel Motomondiale: “È già in competizione come fabbrica e negli ultimi anni ha fatto un passo avanti. Ora resta da vedere fino a che punto si spingerà. Ingaggiare i migliori piloti non ti assicura di vincere”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Puig: “Ducati fantastica? L'ultimo mondiale l'ha vinto molto tempo fa”

    ROMA – “La Ducati ha una moto che tutti dicono fantastica, ma l’ultimo Mondiale è stato vinto da Stoner molto tempo fa. Penso che abbiamo il miglior pilota. I nuovi piloti sono giovani, bisogna vedere davvero fino a che punto possono arrivare. La Honda non l’ha mai fatto, non abbiamo mai ingaggiato ragazzini per gli anni a venire”. Alberto Puig, intervistato da “Motorsport”, non si è risparmiato nel lanciare una frecciatina alla Ducati. Il team manager della Honda è stato spesso tra i protagonisti di botta e risposta tra le due squadre di MotoGp.
    Sulla KTM
    Puig ha poi parlato anche di KTM, una casa in crescita costante nel Motomondiale: “È già in competizione come fabbrica e negli ultimi anni ha fatto un passo avanti.Ora resta da vedere fino a che punto si spingerà. Ingaggiare i migliori piloti non ti assicura di vincere”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, parla il manager di Quartararo: “Tutto aperto per il 2023”

    ROMA – Fabio Quartararo sta preparando la settimana più importante della sua carriera, quella che potrebbe assicurargli il primo titolo mondiale, ma nonostante ciò il futuro in Yamaha non è certo. Come ormai da consuetudine nelle ultime stagioni, il mercato piloti si muove con abbondante anticipo ed il manager del francese, Eric Mahè, apre ad ogni possibilità. “Ad oggi è tutto aperto, Fabio andrà dove sarà meglio per lui. Per ora non c’è niente di chiaro verso il 2023. Fabio ovviamente è felice delle sue prestazioni, ma c’è bisogno entrare bene nel dettaglio perchè è molto più merito suo che dell’intero pacchetto”, ha affermato ad AutoHebdo.

    Per il futuro c’è tempo
    “La tendenza è firmare un anno, un anno e mezzo prima, ma non c’è fretta, vedremo cosa succederà. Per ora siamo stati contattati da due squadre… e mezzo, due approcci veri, ed una cosa meno seria. Fabio ha tutto il futuro davanti, decideremo con calma e a tempo debito”. Parole che di certo non lasceranno tranquilli i vertici Yamaha, poco propensi a lasciar andar via il pilota in grado di riportare a casa il titolo mondiale. Infine il manager oltre ad eventuali cambi di scuderia, dice la sua sulla stagione 2022 con Quartararo sarà ancora in sella alla sua M1. “I favoriti saranno Fabio, Marquez e Bagnaia, ma aggiungerei Martin e la coppia Fernandez-Gardner, davvero interessante”, conclude Mahè. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Perez su Verstappen: “I suoi punti deboli? Non me ne vengono in mente”

    ROMA – Sergio Perez ha detto la sua sulla stagione di Max Verstappen, attualmente in lotta per il titolo in Formula 1 con Lewis Hamilton. Il pilota britannico non si è risparmiato negli elogi verso il suo compagno di squadra in Red Bull, che punta alla prima vittoria nel Mondiale. “Credo che sino ad ora Max sia il pilota della stagione – le sue parole riportate da “RaceFans” -. Si è sempre espresso ad altissimi livelli contenendo e minimizzando gli errori. Un dato di fatto di cui sono molto impressionato”. 
    Le parole di Perez
    “I punti deboli di Verstappen? Non me ne vengono in mente, non di evidenti – ha aggiunto Perez -. E’ in perfetta simbiosi con la macchina che è molto particolare e per questo per me e per tanti altri piloti è difficile esprimere un alto livello di prestazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Il manager di Quartararo sul futuro: “Per il 2023 già due offerte”

    ROMA – Nonostante la stagione di Fabio Quartararo stia arrivando al momento clou con il mondiale ad un passo, stanno iniziando già a circolare ipotetiche voci di addio per la stagione 2023. Come ormai da consuetudine nelle ultime stagioni, il mercato piloti si muove con abbondante anticipo ed il manager del francese, Eric Mahè, apre ad ogni possibilità. “Ad oggi è tutto aperto, Fabio andrà dove sarà meglio per lui. Per ora non c’è niente di chiaro verso il 2023. Fabio ovviamente è felice delle sue prestazioni, ma c’è bisogno entrare bene nel dettaglio perchè è molto più merito suo che dell’intero pacchetto”, ha affermato ad AutoHebdo.
    Il futuro può attendere
    Suonano perentorie le parole di Mahè con la Yamaha chiamata ora a rispondere con i fatti per non lasciarsi scappar il suo numero uno vicino a riportare a casa il titolo iridato. “La tendenza è firmare un anno, un anno e mezzo prima, ma non c’è fretta, vedremo cosa succederà. Per ora siamo stati contattati da due squadre… e mezzo, due approcci veri, ed una cosa meno seria. Fabio ha tutto il futuro davanti, decideremo con calma e a tempo debito”. Infine il manager butta giù un occhio alla stagione 2022, dove Quartararo sarà ancora in sella alla sua M1. “I favoriti saranno Fabio, Marquez e Bagnaia, ma aggiungerei Martin e la coppia Fernandez-Gardner, davvero interessante”, conclude Mahè. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Perez: “Verstappen è il pilota di questa stagione”

    ROMA – “Credo che sino ad ora Max sia il pilota della stagione. Si è sempre espresso ad altissimi livelli contenendo e minimizzando gli errori. Un dato di fatto di cui sono molto impressionato”. Queste le parole di Sergio Perez, riportate da “RaceFans”, sulla stagione di Max Verstappen, attualmente in lotta per il titolo in Formula 1 con Lewis Hamilton. Il pilota britannico non si è risparmiato negli elogi verso il suo compagno di squadra in Red Bull, che punta alla prima vittoria nel Mondiale.
    Nessun punto debole
    “I punti deboli di Verstappen? Non me ne vengono in mente, non di evidenti – ha aggiunto Perez -. E’ in perfetta simbiosi con la macchina che è molto particolare e per questo per me e per tanti altri piloti è difficile esprimere un alto livello di prestazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cristiano Ronaldo, è in arrivo la Bugatti bianconera da 10 milioni di euro

    Altro colpo per CR7: non parliamo di calcio, ma di un altro ambito in cui il portoghese ex-Juventus è un fenomeno. Già, perché oltre ad abbattere tutti i record possibili sul rettangolo verde, Cristiano Ronaldo è anche un invidiatissimo collezionista di supercar e l’ultima chicca a quattro ruote, e manco a dirlo di colore bianconero, sta per entrare nel suo garage personale: una Bugatti Centodieci.Guarda la galleryBugatti Centodieci, hypercar speciale

    Solo dieci al mondo

    Stiamo parlando di una vettura in edizione limitata e riservata solo a clienti selezionati, dal valore esclusivo: 10 milioni di euro. Si ispira alla storia del Marchio Bugatti, è stata realizzata a Molsheim (Francia) e sul pianeta se ne contano dieci esemplari. A spingerla, troviamo un motore W16 da 8 litri capace di sprigionare 1.500 Cv di potenza, con un picco di velocità di 380 km/h e uno scatto 0-100 km/h in appena 2,6 secondi.

    Guarda la galleryCristiano Ronaldo, nuova supercar in garage: ecco Bentley Flying Spur

    Un garage ricchissimo

    La stella del Manchester United avrà la sua Centodieci nel 2022, quindi dovrà trovarle lo spazio giusto nel suo garage già riempito con due Ferrari, una Lamborghini Aventador LP700 e una Urus, la Rolls Royce Phantom, la McLaren Senna e l’incredibile Bugatti Chiron argentata. Ma non sono le uniche: non passa mai troppo tempo prima che CR7 si tolga un nuovo sfizio a quattro ruote. La sfida sarebbe calcolare quanti metri quadrati di garage servirebbero a contenerle tutte in un unico locale.

    Guarda la galleryDa Ronaldo a Dybala, ecco cosa guidano i giocatori della Juve LEGGI TUTTO