More stories

  • in

    F1, Masi risponde ad Alonso: “Regole applicate allo stesso modo per tutti”

    ROMA – Michael Masi ha risposto alle dichiarazioni di Fernando Alonso, che aveva accusato la direzione di gara di trattare diversamente i casi a seconda del pilota. Ai microfoni di “Motorsport.com”, il direttore di gara della Formula 1 ha risposto così: “Alonso? Ogni pilota ha diritto alle sue opinioni, ma le regole sono applicate allo stesso modo per tutti. Noi giudichiamo ogni singolo episodio. Pressione dalle parole di Alonso? Per niente. Siamo molto fortunati ad avere un ottimo gruppo di commissari e le sue dichiarazioni non hanno messo alcuna pressione aggiuntiva su di loro”. 
    Il commento di Masi
    “Il collegio dei commissari è una organo indipendente ed ha la facoltà di rivedere ogni episodio – ha aggiunto Masi -. Guarda ogni singolo caso. Ovviamente è possibile mettere a confronto diverse tipologie di incidente, ma la loro presenza è fondamentale per rivedere ogni caso, analizzarlo con tutte le informazioni ed i dati disponibili, e poi prendere una decisione. Ogni pilota ed ogni team ha il diritto di lamentarsi della coerenza delle decisioni, ma noi abbiamo dei parametri generali ben definiti e tutti ne sono a conoscenza. Se ci sono aspetti che non vanno bene ne possiamo discutere apertamente e, nel caso, modificarli”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Masi: “Alonso? Le regole sono uguali per tutti”

    ROMA – “Alonso? Ogni pilota ha diritto alle sue opinioni, ma le regole sono applicate allo stesso modo per tutti. Noi giudichiamo ogni singolo episodio”. Michael Masi ha risposto alle dichiarazioni di Fernando Alonso, che aveva accusato la direzione di gara di trattare diversamente i casi a seconda del pilota. Ai microfoni di “Motorsport.com”, il direttore di gara della Formula 1 ha risposto così: “Pressione dalle parole di Alonso? Per niente. Siamo molto fortunati ad avere un ottimo gruppo di commissari e le sue dichiarazioni non hanno messo alcuna pressione aggiuntiva su di loro”. 
    Le parole di Masi
    “Il collegio dei commissari è una organo indipendente ed ha la facoltà di rivedere ogni episodio – ha aggiunto Masi -. Guarda ogni singolo caso. Ovviamente è possibile mettere a confronto diverse tipologie di incidente, ma la loro presenza è fondamentale per rivedere ogni caso, analizzarlo con tutte le informazioni ed i dati disponibili, e poi prendere una decisione. Ogni pilota ed ogni team ha il diritto di lamentarsi della coerenza delle decisioni, ma noi abbiamo dei parametri generali ben definiti e tutti ne sono a conoscenza. Se ci sono aspetti che non vanno bene ne possiamo discutere apertamente e, nel caso, modificarli”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cicli MBM, e-bike 2022: otto nuovi modelli presto sul mercato

    Sono otto i nuovi modelli di e-bike che Cicli MBM ha presentato al Tennis Club Napoli, dal 9 al 12 ottobre. Otto modelli che racchiudono il prossimo futuro dell’azienda: mentre sette saranno disponibili sul mercato già l’anno prossimo, per uno (si tratta dell’MBM e-Full) bisognerà aspettare il 2023. Queste bici, differenti sia nel look che nelle caratteristiche tecniche, andranno ad arricchire l’ampia gamma già in listino, che vanta circa 60 esemplari tra elettriche, ibride, citybike, old style, folding, cruiser, mountain bike, freestyle e bici da bambino. Tra le novità presentate a Napoli da MBM anche  il rinnovato sito web e il portale CRM (Customer Relationship Management) per migliorare le relazioni tra azienda, negozio e cliente finale.Guarda la galleryCicli MBM, le nuove e-bike 2022
    Moto Parrilla Carbon: e-bike pronta per l’avventura!
    La Rue
    Ma veniamo ai nuovi modelli, tra cui spicca La Rue (versione femminile), una city e-bike disponibile in moltissimi colori e con linee e forme che la fanno sembrare una bici tradizionale. Il motore Etrotek (sul mozzo posteriore) e batteria 7 Ah – 252 Wh (integrata e fissata nel tubo obliquo) sono invisibili, così come i cavi (elettrici, freni, deragliatore) che passano tutti internamente. Telaio in lega d’alluminio 6061 progettato con tech 3D per massimizzare l’equilibrio fra estetica e prestazioni tecniche. Prezzi indicativi 1.200-1.300 euro Iva inclusa.
    Ramp
    Ramp è una e-MTB hardtail dotata di ruote da 29” e caratterizzata da un design audace con batteria integrata, gravity motor case e passaggio dei cavi interno. Disegnato con tech 3D, il telaio è idroformato per una resistenza maggiore e un peso decisamente inferiore grazie agli spessori della lamiera ridotti. La cassa del motore a gravità si inserisce all’interno del tubo obliquo per poi venire saldata, aumentando così la resistenza complessiva. Prezzi indicativi 3.400-3.700 euro Iva inclusa.
    Sonar
    Passiamo a Sonar, che viene presentata come una e-Gravel leggera, grazie al telaio in lega di alluminio e alla forcella in carbonio multifunzionale. È dotata di un movimento centrale integrato nel tubo obliquo, dove troviamo anche la batteria, facilmente estraibile. La presa per la ricarica, presente anche sulla bici, si trova sopra il movimento centrale. La forcella è realizzata in carbonio monoscocca e i cavi dei freni anteriori sono integrati al suo interno. È previsto un supporto per il parafango. Prezzi indicativi 3.300-3.600 Iva inclusa.
    Rambla Man e Lady
    Le due versioni sono city e-bike, e hanno le stesse caratteristiche tecniche declinate per l’uomo e per la donna. L’unica differenza la fa il tubo orizzontale nella variante “Man”. Dotate di motore Oli Sport One 60 Nm – 250 W e batteria 10,4 Ah – 360 Wh, c’è anche un display firmato sempre Oli sport One – Color display. Ruote Wanda 28×1.75 nel doppio colore brown/cream e incluso il cestino. Prezzi indicativi 1.900-2.000 Iva inclusa.
    New Funk
    Per chi ama pedalare in città, ma combina l’uso della bici ai mezzi pubblici, può trovare una buona soluzione nella New Funk, e-bike compatta con ruote da 20” e dalle dimensioni ridotte (peso intorno ai 25 kg), con manubrio pieghevole. Il telaio è in alluminio idroformato con doppio tubo orizzontale per migliorare la rigidità complessiva mentre il motore, l’Oli Move One, è capace di erogare una coppia di 50 Nm ed è inserito nel movimento centrale con tutte le opzioni selezionabili dal display LCD. Prezzi indicativi circa 2.000 euro Iva inclusa.
    New Chaos
    Ruote da 26”, look sfrontato e un motore Oli (modello Sport One) da 250W capace di garantire una coppia di 60 Nm. Ecco le principali caratteristi di New Caos, la nuova e-MTB hardtail di Cicli MBM. Troviamo anche la batteria integrata da 10,4 Ah e 360 Wh, il display a colori, i freni e i dischi firmati Shimano, così come il deragliatore posteriore Deore M5120 a 10 velocità. La forcella anteriore è una Suntour 100/120 mm. Prezzi indicativi 2.400-2.600 euro Iva inclusa.
    BMW, e-bike e monopattino elettrico per una mobilità intelligente LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “La prima volta che ho conosciuto Rossi ero nervosissimo”

    ROMA – “Ricordo la primissima volta che ho incontrato Rossi. Stavamo cenando e lui è entrato assieme al nostro allenatore. Ero nervosissimo, era strano essere davanti al mio idolo e potergli stringere la mano”. Pecco Bagnaia, intervistato ai microfoni della CNN, ha raccontato del primissimo incontro con Valentino Rossi, attualmente suo collega e avversario in MotoGp, anche se tra un mese arriverà il ritiro dal Motomondiale. I due hanno anche collaborato a lungo nella VR46 Academy, essendone il ducatista uno dei membri di spicco.
    L’amicizia con Rossi
    “Penso che ora siamo buoni amici e stiamo parlando molto del mio campionato – ha aggiunto Bagnaia, attualmente secondo in classifica piloti dietro a Fabio Quartararo -. Nell’ultimo mese mi ha sempre incoraggiato a puntare ad essere sempre il migliore e di migliorare ogni volta”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir: “Non ho sentito pressione da campione in carica”

    ROMA – Joan Mir, intervistato durante il podcast ufficiale della MotoGp, ha raccontato il lungo percorso per arrivare in classe regina, dove nel 2020 si è laureato campione, spiegando le difficoltà economiche della famiglia e la perseveranza con cui ha inseguito il sogno fin da piccolo: “Ricordo che io e mio padre non avevamo i soldi per pagare una squadra nel campionato spagnolo – ha raccontato -. Ho dovuto costruire tutto partendo da zero, cercando di vincere i campionati per poter essere notato da altre squadre e per poter salire di livello. Non avevo l’opportunità di pagare un team. Era una grande responsabilità. Quest’anno si diceva che avessi una grande pressione addosso, perché dovevo difendere il titolo. Non penso quella fosse pressione, penso ne avessi molta di più in passato”.
    Sulle fatiche del passato
    “Quella era pressione, perché le aspettative non erano le migliori, ma ero obbligato a vincere per essere contattato da qualcuno e ricevere delle offerte – ha aggiunto Mir -. Non potevo restare due anni nella stessa categoria. Non era divertente, in gara era tutto troppo intenso, però mi sono goduto il percorso e il miglioramento”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir: “Difendere il titolo? Non ho sentito pressione”

    ROMA – “Ricordo che io e mio padre non avevamo i soldi per pagare una squadra nel campionato spagnolo. Ho dovuto costruire tutto partendo da zero, cercando di vincere i campionati per poter essere notato da altre squadre e per poter salire di livello. Non avevo l’opportunità di pagare un team”. Joan Mir, intervistato durante il podcast ufficiale della MotoGp, ha raccontato il lungo percorso per arrivare in classe regina, dove nel 2020 si è laureato campione, spiegando le difficoltà economiche della famiglia e la perseveranza con cui ha inseguito il sogno fin da piccolo. “Era una grande responsabilità – ha detto -. Quest’anno si diceva che avessi una grande pressione addosso, perché dovevo difendere il titolo. Non penso quella fosse pressione, penso ne avessi molta di più in passato”.
    Sul passato
    “Quella era pressione, perché le aspettative non erano le migliori, ma ero obbligato a vincere per essere contattato da qualcuno e ricevere delle offerte – ha aggiunto Mir -. Non potevo restare due anni nella stessa categoria. Non era divertente, in gara era tutto troppo intenso, però mi sono goduto il percorso e il miglioramento”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, il poster del Gp dell'Emilia-Romagna omaggia l'ultima di Rossi a Misano

    ROMA – La prossima gara della MotoGp, in programma a Misano, sarà a suo modo storica: sarà infatti l’ultima volta di Valentino Rossi sul “suo” tracciato. Dopo 26 stagioni e nove titoli mondiali, quindi, il Dottore – che ha già annunciato il ritiro a fine stagione – girerà per l’ultimo weekend sul tracciato intitolato a Marco Simoncelli, situato ad appena 20 minuti da Tavullia, luogo di nascita e meta di pellegrinaggio per tutti i fan del numero 46. Un’edizione storica che il poster del Gp dell’Emilia Romagna, firmato Aldo Drudi, ha voluto celebrare ritraendo proprio il Dottore in sella alla Yamaha nell’atto di salutare.
    Le parole di Aldo Drudi
    E’ stato lo stesso autore della locandina, Aldo Drudi, a spiegare il significato per poster: “L’obiettivo è festeggiare Valentino sul circuito di casa, davanti ai suoi tifosi italiani; è un tributo. Il colore predominante è il giallo, l’unico soggetto della locandina è Rossi, in una posizione diversa dal solito: non è una posizione di corsa, non è esultanza, ma un intimo saluto, con il pubblico in sottofondo. Si chiude un capitolo glorioso e la storia si apre a qualcos’altro”, le sue parole a Sky Sport. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Verstappen è pronto per il titolo”

    ROMA – Max è sicuramente più vecchio rispetto a quanto dica la carta d’identità! Dimostra più dei suoi 24 anni, certamente. È estremamente maturo per la sua giovane età. Ma questo è normale quando si proviene da una famiglia di piloti. Ha un ottimo equilibrio e guida in modo costante. Inoltre, ha acquisito esperienza nel corso degli anni, e questo lo aiuta, certamente. Ora è pronto per il titolo. Il modo in cui si sta correndo questo campionato me lo dimostra”. Queste le parole di Christian Horner in un’intervista ai microfoni di “SportBild”. Il team principal della Red Bull ha parlato del duello tra Max Verstappen e Lewis Hamilton per il Mondiale di Formula 1, con l’olandese attualmente al comando, ma con pochissimi punti di vantaggio. Horner, però, è ottimista sul finale di stagione del suo pilota.
    Sul quinto motore
    Horner ha poi parlato della possibilità di introdurre una quinta power unit: “In circostanze normali, dovremmo essere in grado di finire il Mondiale con questi motori. Ne abbiamo tre ancora in vita, teoricamente dovremmo arrivare a fine stagione.Tuttavia, mai dire mai. Sicuramente l’affidabilità sarà un fattore chiave, e una seconda penalità del motore ci costerebbe solo cinque posti sulla griglia ora. Dovremo fare le scelte giuste al momento giusto, usando la testa e mantenendo i nervi saldi”. LEGGI TUTTO