More stories

  • in

    Sinner dice “no” alla Davis: una scelta che divide

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Jannik Sinner ha annunciato che non giocherà le Finali di Coppa Davis a Bologna il 18-23 novembre. Questa scelta ha fatto discutere, a quanto pare il numero 2 del mondo preferisce prepararsi per la nuova stagione dopo le ATP Finals di Torino. In pochi minuti tutto l’ecosistema ha accusato il colpo, dai social alle scommesse sportive fino alla TV. Vediamo cosa si nasconde dietro questa decisione.
    Cosa è successo e cosa c’è in giocoPartiamo dai fatti. L’Italia difenderà il titolo senza il suo leader. Al suo posto, il capitano Volandri ha convocato Lorenzo Musetti, Flavio Cobolli, Matteo Berrettini e i doppisti Simone Bolelli e Andrea Vavassori. La decisione di Sinner arriva a ridosso delle ATP Finals, con dei tempi stretti per il recupero fisico e mentale prima dell’off-season. Lo stesso Volandri ha parlato di “scelta rispettabile” e di un gruppo pronto a lottare. I media internazionali, invece, hanno sottolineato come i top player rivali, come Carlos Alcaraz per la Spagna e Alexander Zverev per la Germania, abbiano confermato la presenza (Zverev ha perà un palmares di rifiuti lunghissimo in Davis ed anche in parte Alcaraz). Sinner ha motivato l’assenza con la necessità di prepararsi al meglio per il 2026, vuole ripartire forte già dall’Australian Open.
    Le reazioni: tra critiche forti e difese autorevoliLe reazioni non si sono fatte attendere. Alcune voci illustri, come Nicola Pietrangeli, hanno parlato di “schiaffo allo sport italiano”, dall’altra parte alcuni ex azzurri hanno ricordato che Sinner, negli ultimi due anni, è stato decisivo nei trionfi e che la priorità di un atleta di vertice è anche preservare il corpo e la carriera. La stagione di Sinner è stata segnata da una pausa forzata e da una gestione attenta del rientro, con l’obiettivo di allungare la finestra competitiva ai massimi livelli. Da qui, la scelta di rinunciare a un’ultima settimana agonistica in novembre per guadagnare qualità nella preparazione invernale.
    Calendario, priorità e percezione pubblicaQuesta vicenda racconta molto del tennis di oggi. Il calendario è compresso, il margine d’errore è minimo e le decisioni strategiche sono parte del mestiere. Sinner ha scelto la strada della pianificazione: chi lo critica invoca l’eccezionalità della Davis in casa, chi lo difende ricorda che i picchi di rendimento si costruiscono nei dettagli della preparazione, non solo in campo. C’è poi il tema della percezione perché l’assenza di una star modifica le aspettative, lo storytelling e perfino i numeri TV. Anche il mercato delle scommesse tennis registra delle oscillazioni quando mancano i big, infatti cambiano le quote, si ridisegnano i favoriti, si aprono degli scenari inattesi per gli outsider.
    Conseguenze per l’Italia: sentiremo la sua mancanza?Senza Sinner, cresce il peso del singolare e del doppio. Il valore aggiunto può essere la chimica di squadra, la Davis premia spesso chi interpreta bene i momenti, non solo chi ha la classifica migliore. Se Musetti trova continuità, la difesa del titolo resta possibile. Non sarà semplice, ma non è impossibile. Nel tennis di vertice, dire no a volte è un investimento. Si può non condividere, ma ha una sua logica, soprattutto dopo stagioni ad altissima intensità e con l’obiettivo di restare competitivo su quattro Slam e Masters 1000. Sarà il campo, e solo il campo, a dirci se l’Italia saprà trasformare l’assenza in un’occasione e se Sinner, a gennaio, presenterà il conto delle sue scelte con risultati all’altezza. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Costa do Sauipe, Brest, Sioux Falls, Hamburg e Suzhou: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto getty

    Challenger Brest – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)

    Center Court – ore 12:30Joshua Paris / Jackson Withrow vs Theo Arribage / Albano Olivetti Il match deve ancora iniziare
    Giulio Zeppieri vs Eliot Spizzirri Il match deve ancora iniziare
    Dan Added vs Francesco Passaro (Non prima 16:30)Il match deve ancora iniziare
    Arthur Fery vs Hugo Gaston (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Clement Tabur vs Alexis Galarneau Il match deve ancora iniziare

    Challenger Hamburg – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)

    🕚 11:00 – Cina 🇮🇹 vs Gentzsch 🇩🇪Il match deve ancora iniziare
    🕑 14:00 – Loffhagen 🇬🇧 vs Squire 🇩🇪Il match deve ancora iniziare
    🕞 15:30 – Engel 🇩🇪 vs Dodig 🇭🇷Il match deve ancora iniziare
    🕞 15:30 – Gadamauri 🇧🇪 vs Moro Canas 🇪🇸Il match deve ancora iniziare

    Challenger Costa do Sauípe – 2° Turno – Quarti di Finale – Terra battuta

    In attesa…

    Challenger Sioux Falls – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)

    Sioux Falls Ford Lincoln Stadium – ore 19:00Andres Martin vs Johannus Monday Il match deve ancora iniziare
    Jordan Thompson vs Mats Rosenkranz (Non prima 20:30)Il match deve ancora iniziare
    Patrick Kypson vs Rinky Hijikata (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Antoine Ghibaudo vs Martin Damm Il match deve ancora iniziare

    Stadium 2 – ore 21:00Justin Boulais / Mitchell Krueger vs Juan Jose Bianchi / Andrew Fenty Il match deve ancora iniziare
    Rinky Hijikata / Mac Kiger vs Patrick Harper / Johannus Monday Il match deve ancora iniziare

    Challenger Suzhou – Quarti di Finale – Cemento

    Center Court – ore 05:00Yu Hsiou Hsu vs James McCabe ATP Suzhou James McCabe [7]40 Yu Hsiou Hsu66 Vincitore: Hsu ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6J. McCabe 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A0-4 → 0-5Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 0-4J. McCabe 0-15 df 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df0-1 → 0-2J. McCabe 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6J. McCabe 0-15 0-30 0-40 df4-4 → 4-5Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4J. McCabe 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-4 → 3-4Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4J. McCabe 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3J. McCabe 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2J. McCabe 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Yoshihito Nishioka vs Frederico Ferreira Silva ATP Suzhou Yoshihito Nishioka [1]76 Frederico Ferreira Silva63 Vincitore: Nishioka ServizioSvolgimentoSet 2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Ferreira Silva 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-2 → 5-3Y. Nishioka 15-0 ace 30-0 40-04-2 → 5-2F. Ferreira Silva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2F. Ferreira Silva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 df 40-A1-1 → 1-2F. Ferreira Silva 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 9*-86-6 → 7-6Y. Nishioka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A6-5 → 6-6F. Ferreira Silva 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-304-5 → 5-5F. Ferreira Silva4-4 → 4-5Y. Nishioka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4F. Ferreira Silva 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Y. Nishioka 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Ferreira Silva 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer vs S D Prajwal Dev / Nitin Kumar Sinha ATP Suzhou Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer [3]468 S D Prajwal Dev / Nitin Kumar Sinha6210 Vincitore: Dev / Sinha ServizioSvolgimentoSet 3S. D Prajwal Dev / Kumar SinhaS. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 0-1 1-1 1-2 df 1-3 2-3 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4 7-4 7-5 7-6 7-7 8-7 8-8 9-80-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-405-2 → 6-2N. Lammons / Rojer 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-2 → 5-2S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-1 → 4-1S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1N. Lammons / Rojer 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 2-1S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df 40-404-4 → 4-5S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4N. Lammons / Rojer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3N. Lammons / Rojer 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 2-3S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1S. D Prajwal Dev / Kumar Sinha 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Court 1 – ore 05:00Duje Ajdukovic vs Lloyd Harris ATP Suzhou Duje Ajdukovic366 Lloyd Harris644 Vincitore: Ajdukovic ServizioSvolgimentoSet 3D. Ajdukovic 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4L. Harris 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4D. Ajdukovic 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4L. Harris 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace3-3 → 3-4D. Ajdukovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3L. Harris 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-2 → 2-3D. Ajdukovic 30-0 ace 40-0 40-15 df1-2 → 2-2L. Harris 0-15 15-15 ace 40-151-1 → 1-2D. Ajdukovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1L. Harris 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Ajdukovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4L. Harris 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4D. Ajdukovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 5-3L. Harris 15-0 30-0 30-155-1 → 5-2D. Ajdukovic 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1L. Harris 15-0 30-15 30-30 30-40 df3-1 → 4-1D. Ajdukovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1L. Harris 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 30-401-1 → 2-1D. Ajdukovic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Harris 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Ajdukovic 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6L. Harris 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5D. Ajdukovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A3-3 → 3-4L. Harris 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-2 → 3-3D. Ajdukovic 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2L. Harris 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2D. Ajdukovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1L. Harris 30-0 ace 30-15 df 40-151-0 → 1-1D. Ajdukovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Harold Mayot vs Yuta Shimizu ATP Suzhou Harold Mayot [5]66 Yuta Shimizu [9]42 Vincitore: Mayot ServizioSvolgimentoSet 2Y. Shimizu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2H. Mayot 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Y. Shimizu 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2H. Mayot 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Y. Shimizu 0-15 0-30 0-40 15-40 ace2-1 → 3-1H. Mayot 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1Y. Shimizu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-0 → 1-1H. Mayot 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Shimizu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4H. Mayot 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Y. Shimizu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4H. Mayot 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Y. Shimizu 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3H. Mayot 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Y. Shimizu 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3H. Mayot 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2Y. Shimizu 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2H. Mayot 15-0 ace 15-15 df 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 0-1

    Blake Bayldon / Ray Ho vs Yuta Shimizu / Naoki Tajima ATP Suzhou Blake Bayldon / Ray Ho [1]3072 Yuta Shimizu / Naoki Tajima• 4052ServizioSvolgimentoSet 2Y. Shimizu / Tajima 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30B. Bayldon / Ho 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Y. Shimizu / Tajima 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2B. Bayldon / Ho0-1 → 1-1Y. Shimizu / Tajima 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Bayldon / Ho 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5Y. Shimizu / Tajima 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-5 → 6-5B. Bayldon / Ho 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5Y. Shimizu / Tajima 15-0 15-15 40-154-4 → 4-5B. Bayldon / Ho 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Y. Shimizu / Tajima 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4B. Bayldon / Ho 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Y. Shimizu / Tajima 15-0 ace 30-0 ace 40-02-2 → 2-3B. Bayldon / Ho 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2Y. Shimizu / Tajima 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2B. Bayldon / Ho 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1Y. Shimizu / Tajima 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Rio de Janeiro, Florianopolis, Rovereto, Querétaro: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Martina Colmegna nella foto

    WTA 125 Rovereto – Quarti di Finale – Cemento (al coperto)

    Center Court – ore 14:00Susan Bandecchi vs Aliona Bolsova Il match deve ancora iniziare
    Anna-Lena Friedsam vs (2) Oksana Selekhmeteva Il match deve ancora iniziare
    (3) Lucrezia Stefanini vs Gabriela Knutson Non prima 19:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Darja Semenistaja vs (6) Sofia Costoulas Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 16:00(1) Jesika Maleckova / (1) Miriam Skoch vs Anastasia Abbagnato / Samira De Stefano Il match deve ancora iniziare
    Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi vs (2) Aliona Bolsova / (2) Yvonne Cavalle-Reimers Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Florianópolis – Quarti di Finale – Terra battuta

    Center Court – ore 20:00Alice Rame vs (7) Sinja Kraus Il match deve ancora iniziare
    (8) Oleksandra Oliynykova vs (4) Panna Udvardy Il match deve ancora iniziare
    (5) Julia Grabher vs (2) Simona Waltert Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 20:00Carole Monnet vs (6) Leyre Romero Gormaz Il match deve ancora iniziare
    (6) Andrea Gamiz / (6) Eva Vedder vs (5) Carole Monnet / (5) Sada Nahimana Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Querétaro – Quarti di Finale – Terra battuta

    Estadio – ore 22:00(1) Sara Bejlek vs (7) Selena Janicijevic Il match deve ancora iniziare
    Alicia Herrero Linana vs (3) Hanne Vandewinkel Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare
    (5) Miriam Bulgaru vs Katrina Scott Non prima 02:00Il match deve ancora iniziare
    Martina Colmegna vs (8) Jessica Pieri Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 24 Ottobre 2025

    Federico Cina ITA, 30.03.2007

    ATP 500 Vienna – Indoor HardQF de Minaur – Berrettini Inizio 13:30Il match deve ancora iniziare
    QF Sinner – Bublik Non prima 17:30Il match deve ancora iniziare
    QF Moutet – Musetti Non prima 20:15Il match deve ancora iniziare

    CH Brest – Indoor HardQF Zeppieri – Spizzirri 2° inc. ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    QF Added – Passaro Non prima 16:30Il match deve ancora iniziare

    CH Hamburg – Indoor HardQF Cina – Gentzsch Inizio 11:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Guangzhou – HardQF Cocciaretto – Li 3 incontro dalle 07:00Il match deve ancora iniziare

    Rovereto WTA 125 – Indoor HardQF Stefanini – Knutson ore 18:00Il match deve ancora iniziare
    SF Maleckova /Skoch – Abbagnato /De Stefano ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    SF Ambrosio /Zantedeschi – Bolsova /Cavalle-Reimers 2 incontro dalle 16:00Il match deve ancora iniziare

    Queretaro WTA 125 – HardQF Colmegna – Pieri 2 incontro dalle 02:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna : uno splendido Lorenzo Musetti supera Etcheverry e conquista i quarti di finale

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Che partita da parte di Lorenzo Musetti! Il tennista toscano ha offerto una prestazione di altissimo livello nel secondo turno dell’ATP 500 di Vienna, battendo l’argentino Tomás Etcheverry con il punteggio di 6-3 6-4 e conquistando così un posto nei quarti di finale, dove affronterà il francese Corentin Moutet.
    Un primo set quasi perfettoFin dalle prime battute, Musetti ha mostrato grande solidità e fiducia. Dopo un primo game combattuto al servizio, l’azzurro ha subito trovato il break nel secondo gioco grazie al suo colpo più caratteristico: il rovescio lungolinea, una soluzione che ha mandato spesso fuori ritmo l’argentino. Etcheverry ha provato a reagire, ma il carrarino ha gestito in modo impeccabile i turni di battuta, trovando varietà di soluzioni e alternando colpi profondi a tocchi delicati a rete.Sul 5-3, Musetti ha spinto con coraggio, chiudendo il primo parziale con il punteggio di 6-3 grazie a un dritto dell’argentino finito fuori misura. Solo qualche incertezza nel game conclusivo (una palla break annullata) ha rallentato un set che l’azzurro ha praticamente dominato, mostrando un tennis brillante, fluido e aggressivo.
    Un secondo set di maturità e carattereNel secondo parziale, Musetti è partito ancora una volta fortissimo. Con un mix di coraggio e precisione, ha strappato subito il servizio a Etcheverry portandosi poi sul 2-0 e consolidando il vantaggio con un altro game perfetto al servizio, chiuso con un ace (3-1). L’argentino ha provato a restare agganciato al punteggio con il suo solido dritto da fondo campo, ma Lorenzo ha continuato a rispondere colpo su colpo, costruendo punti con intelligenza e chiudendo spesso a rete.Nel momento più delicato, sul 5-4, quando ha servito per il match, Musetti ha mostrato tutta la sua maturità mentale: prima vincente, poi dritto profondo a comandare lo scambio, e infine il dritto in uscita dal servizio di Etcheverry finito largo che ha consegnato la vittoria all’azzurro.
    Prossima sfida: MoutetCon questa vittoria, Lorenzo Musetti raggiunge i quarti di finale del torneo viennese, dove sfiderà Corentin Moutet, autore dell’eliminazione di Daniil Medvedev. Un incontro che promette grande spettacolo tra due giocatori dotati di grande talento e sensibilità tecnica.Per Musetti si tratta di un successo importante, non solo per il prestigio del torneo, ma soprattutto per la qualità del gioco espresso: incisivo al servizio, solido da fondo campo e capace di sorprendere con il suo tennis elegante e imprevedibile.
    ATP Vienna Tomas Martin Etcheverry34 Lorenzo Musetti [4]66 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-403-4 → 3-5T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 ace 40-02-4 → 3-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 1-3T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-3 → 1-4T. Martin Etcheverry 30-0 ace 40-0 40-15 df ace0-3 → 1-3L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-00-2 → 0-3T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 ace 15-30 15-400-1 → 0-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Etcheverry vs Musetti

    Statistica
    Etcheverry 🇦🇷
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    255
    303

    Ace
    4
    7

    Doppi falli
    3
    1

    Prima di servizio
    37/55 (67%)
    42/63 (67%)

    Punti vinti sulla prima
    26/37 (70%)
    34/42 (81%)

    Punti vinti sulla seconda
    7/18 (39%)
    11/21 (52%)

    Palle break salvate
    1/3 (33%)
    4/4 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    224km/h (139 mph)
    217km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    203km/h (126 mph)
    200km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    163km/h (101 mph)
    154km/h (95 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    67
    180

    Punti vinti su prima di servizio
    8/42 (19%)
    11/37 (30%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    10/21 (48%)
    11/18 (61%)

    Palle break convertite
    0/4 (0%)
    2/3 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    33/55 (60%)
    45/63 (71%)

    Punti vinti in risposta
    18/63 (29%)
    22/55 (40%)

    Totale punti vinti
    51/118 (43%)
    67/118 (57%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti ai quarti all’Atp Vienna: Etcheverry battuto in due set

    Lorenzo Musetti è ai quarti di finale all’Atp 500 di Vienna. Il carrarino ha sconfitto l’argentino Tomas Etcheverry (numero 60 al mondo) con il punteggio di 6-3, 6-4. Quarantesima vittoria stagionale per l’azzurro, che conquista altri punti in ottica Race. Nel primo set Musetti ha subito conquistato il break in apertura, salendo 2-0 e chiudendo al secondo set point a disposizione con il parziale di 6-3. Anche nel secondo set il numero 8 al mondo ha strappato la battuta a Etcheverry in apertura ed è riuscito (dopo aver sprecato la chance di 3-0) ad annullare ben due palle del controbreak nell’ottavo game. Ai quarti di finale, Musetti affronterà il francese Corentin Moutet (numero 36 del ranking). Sarà la seconda sfida tra i due, con Musetti che è avanti 1-0 nei precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Derby spettacolo a Vienna: Sinner più forte, ma che bravo Cobolli! Jannik è nei quarti, c’è Bublik

    Jannik Sinner e Flavio Cobolli (foto Getty Images)

    Sinner di una durezza e classe superlativa, con giocate fuori da ogni logica e probabilità, ma un Cobolli così diverte e fa volare. BRAVI! Una città meravigliosa come Vienna è il proscenio perfetto, in prime-time serale, per un derby azzurro che ricorderemo a lungo per divertimento e qualità di gioco. Negli ottavi del 500 austriaco è Jannik a spuntarla per 6-2 7-6(4), ma Flavio esce dal campo sotto una vera e propria ovazione per la partita meravigliosa che ci ha e si è regalato, indubbiamente la sua miglior prestazione in carriera in condizioni indoor. C’è voluto un Jannik di altissimo profilo per venire a capo della grinta, energia, rincorse difensive e pallate di qualità di Flavio, bravissimo a confermare contro il fortissimo connazionale che razza di agonista e tennista sia diventato in questo 2025 per lui eccezionale. Sinner la vince con qualche errore di troppo (14 vincenti e 29 errori per tennistv), cercando con insistenza la variazione – smorzate e slice – e l’attacco, ma costretto anche da un Cobolli davvero fantastico nel difendersi e rimettere palle incredibili e far prendere al campione di Wimbledon un altro rischio ad alta adrenalina e poco fiato… Tanto che alla fine Sinner ha dovuto servire molto bene in passaggi importanti del secondo set, quando la partita si è fatta serrata tutto per merito del romano, bravissimo nel non abbattersi dopo un primo set nel quale Jannik è stato inavvicinabile nei suoi turni di battuta e ha risposto con una potenza e profondità clamorose. Il secondo parziale è stato davvero intenso, a tratti persino “cattivo” per la brutalità di molti scambi, di una intensità e durezza inimmaginabili. E qua, ovviamente, siamo nel territorio di Jannik, bravo a reggere sempre pur servendo per secondo e prendersi il successo con un tiebreak nel quale ha tirato un paio di zampate degne di una finale Slam. Nei quarti Sinner ritrova Bublik.
    È stata davvero una gran bella partita, soprattutto nel secondo set quando Cobolli si è scosso dopo esser stato travolto nel primo parziale. Jannik è partito forte, come si dice in gergo ha alzato il muro e Flavio ha stentato a trovare la chiave giusta per reggere la prepotenza del connazionale. Il romano è entrato deciso nel match ma il suo coefficiente di rischio era troppo elevato tanto che l’accelerazione senza compromessi appena possibile non funzionava, e in risposta il pusterese è stato micidiale. Sinner troppo bravo a fare tutto più intenso, più profondo, più potente di Cobolli, tanto che più volte Flavio si è rivolto al suo angolo a braccia aperte dopo aver fatto tutto al meglio e… aver perso comunque il punto. Nel secondo set Sinner è calato giusto un filo alla battuta mentre Cobolli è salito con la prima palla, e soprattutto ha centrato meglio la sua condotta, accettando di soffrire per reggere lo scambio e sputare sangue in difesa. Così facendo ha ridotto gli errori e ha provato a resistere maggiormente negli scambi nei turni di risposta, costringendo a far lavorare di più Jannik. Il 4 volte campione Slam ha forse esagerato in smorzate e attacchi in qualche passaggio e ricavando meno punti col servizio ha dovuto affidarsi di più alla intensità, pressione e cambio di ritmo andando al massimo della velocità. Discreta la selezione degli attacchi per Sinner, con qualche discesa a rete per niente facile visto che Cobolli ha difeso tanto e bene nel secondo set. Solo una palla break per Jannik nel secondo set, che ha sprecato con una risposta out, per il resto il romano ha tenuto bene e vinto diversi punti con accelerazioni davvero buone dopo aver costruito, non subito come nel primo set, quando gli errori sono stati troppi.

    Snap, Crackle & POP ⚡@janniksin with a crosscourt ripper!#ErsteBankOpen pic.twitter.com/WKZtepKHs3
    — Tennis TV (@TennisTV) October 23, 2025

    È stato un match intenso, duro, con tantissimi scambi da fiato corto e palla che correva impazzita. Cobolli ha raggiunto un livello davvero notevole, anche di resistenza mentale e fiducia, perché dopo il primo set – perso nettamente e facendo fatica – molti avrebbero non dico mollato ma affrontato il secondo parziale con la testa già sotto la doccia. Non Flavio, che stimolato dal suo angolo si è centrato di più, ha accettato di soffrire come un matto sulla progressione del fortissimo rivale, andando a prendersi punti belli e importanti. Un Cobolli davvero impressionante per tenacia ed energia, una sorta di “centrale nucleare” per la forza espressa in campo, di gamba e di colpi. È finito più di una volta per terra cercando la difesa estrema, quando Sinner ha prodotto la sua massima progressione. Ha perso Cobolli, la maggior classe, intensità e anticipo di Sinner sono state superiori, ma questa partita è la conferma di quanto il gioco del romano abbia raggiunto una complessità e prestazione che pochi, pochissimi possono superare. C’è voluto un gran bel Sinner per portarla a casa.
    Jannik si conferma imbattibile nei derby (17 su 17 a livello ATP), ha avuto altre buone risposte a livello di prestazione e anche di tenuta fisica perché la partita è stata molto tirata. Contro Bublik nei quarti sarà un match totalmente diverso, ma di sicuro la sua risposta così buona sarà un fattore importante, come l’aggressione col lungo linea. Questo è forse la “vera variazione” di Jannik dopo US Open, quanto e bene sia cercando il lungo linea, con quel rovescio magico che troppo poco ha usato in tempi recenti – seppur straordinariamente vincenti – e pure col diritto. Una soluzione che può dargli un concreto vantaggio contro tutti, vista la velocità, potenza e profondità delle traiettorie. Una bellezza.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Cobolli alza la prima palla del match e fin dai primi colpi è evidente la sua tattica: aggressività totale, non vuole finire sotto alla “morsa” di Sinner. Rischia tanto Flavio, il game va ai vantaggi e con una risposta splendida Jannik si prende una palla break. Cobolli serve bene, molto bene, con velocità costante sopra ai 200 km/h. Un bel rovescio in contro piede, dopo l’ennesima ottima prima palla, il romano muove lo score. Eccellente il primo turno di battuta di Sinner, impressiona la velocità e potenza nell’aggredire la palla dopo il servizio, con traiettorie nei pressi delle righe, 1 pari. Jannik cerca di bloccare lo scambio sulla diagonale di rovescio, dove gioca col pilota automatico, mentre col diritto sbaglia qualcosa vista l’enorme forza impressa alla palla con anticipo totale. Anche il terzo game va ai vantaggi, la sensazione è che il ritmo del pusterese si tosto da reggere per il romano. Infatti è ancora il servizio a portare punti decisivi a Cobolli, ma quando Sinner la prende in risposta… come è bravo a risalire il campo e prendersi tutto. Un diritto d’attacco di poco fuori costa a Flavio una palla break. Stavolta la prima palla non passa… ma è stranamente Jannik a colpire una risposta di rovescio con poche corde e la palla è out. La lotta è intensa, ma la pressione di Sinner ha la meglio: un diritto out costa a Cobolli una seconda PB nel game e stavolta Jannik la trasforma con un diritto cross potente e strettissimo, impossibile da rimettere nonostante la spaccata di Flavio. BREAK, 2-1 Sinner. Il romano ha di fronte un tennista più intenso di lui, che tira più forte, con più anticipo e sbaglia di meno… serve la giocata eccezionale per rompere lo scambio a suo favore, come il rovescio clamoroso che tira sul 40-15 del quarto game, anche Sinner applaude per la difficoltà dell’esecuzione. Però poi Flavio esagera sulla seconda palla, la risposta è out. 3-1 Sinner. Cobolli rischia, tira a tutta ma non sbaglia perché il “muro Sinner” non traballa affatto. 0-30, Flavio deve rincorrere ancora e guarda il suo angolo come dire “che faccio?”. Spettacolo sul 15-30, Cobolli indovina una smorzata super e la rincorsa pur ottima di Jannik non basta, bel punto per il romano, anche mentalmente dopo qualche errore di troppo. Sinner non si fa intimorire, entra come una treno sulla risposta, lungo linea calibrato col rovescio in salto, c’è una chance del doppio allungo. Jannik è una sentenza, risponde nei piedi di Flavio che svaria via col diritto, non ha fatto in tempo ad aprire. BREAK Sinner, 4-1. L’ex n.1 fa tutto proprio bene, troppo veloce, tanto che “Cobbo” si prende un altro big-point rimettendo una palla corta con uno sprint micidiale. Nella corsa e frenata laterale – perdente – Sinner addirittura rompe il laccio della scarpa. Momenti di spettacolo, fratture nella sinfonia possente dell’altoatesino. 5-1, addirittura con una doppia palla corta (generosissimo Cobolli, ma non basta). Merita solo applausi Flavio per come ci prova, regge la sostanza sferzante di Jannik e risale da 15-30, prendendosi un bel game con un diritto vincente ottimo, 5-2. Sinner chiude il set 6-2 al quarto set point. Coraggioso Cobolli, ma Sinner superiore.
    Il secondo parziale scatta col dominio assoluto del servizio, 15 punti a 0 per chi è alla battuta. Se lo prende Cobolli il primo punto in risposta, il serve and volley di Sinner sul 40-0 era un po’… “allegro”. Bravissimo Flavio a coprire tutto il campo e Jannik per una volta regala col diritto, coi i piedi in campo. Con un diritto eccezionale in corsa Cobolli si prende un gran bel punto che forza il quarto game ai vantaggi. Jannik attacca col diritto ed è bravo a toccare con grande controllo una volée bassa per niente banale. 2 pari. Encomiabile la difesa di Cobolli, davvero bravissimo, tanto che Jan fa il pugno al suo angolo dopo aver chiuso il game. Il romano tiene massimo il suo coefficiente di rischio, abbinato ad un’energia assoluta. Sul 30 pari Jannik prova la smorzata ma Flavio ci arriva e tira addosso al connazionale la classica pallata. Niente di male, è così va fatto. Il game va ai vantaggi perché la risposta di Sinner torna a ruggire, e… la temperatura sale. Arriva un errore grave di Cobolli, una pallaccia col diritto colpita troppo in salto e la palla gli esce di un buon mezzo metro. Palla break Sinner, ma stavolta la risposta di rovescio è lunga. Alla fine l’energia del romano è premiata, 3-2. Si scambia un po’ di più nei turni di Sinner, è un filo calata la sua percentuale di prime palle, e gli scambi sono mozzafiato, vedi quello che vale il game a Jannik, 4-5 corse micidiali e chiusura con un diritto cross maestoso che fa terminare il laziale a terra, stremato. Ma “Cobbo” non retrocede mai, mette su ogni palla possibile da spingere tutta l’energia che lo rende un tennista molto forte. 4-3 Cobolli, bravo a tenere un gran livello nel set. Improvvisamente Sinner va sotto nell’ottavo game. Prima giudica male un passante di Cobolli, quindi il tocco per la palla corta è errato. 0-30. Jannik si affida alla consistenza per risalire, abbinata a perfetta profondità. 4 pari. Gli scambi si fanno di una intensità mostruosa, e Sinner su questo piano è durissimo. Per questo Flavio si prende volutamente un time warning per rifiatare al massimo e poi scende subito a rete, punito, ma col servizio vince il nono game, 5-4. Scocca l’ora e mezza di gioco quando Sinner tira una risposta splendida in apertura dell’undicesimo game. Jannik dopo aver gesticolato con Cahill attua una scelta nuova nel match: retrocede a tutta sulla seconda e… Cobolli ci casca rischiando una palla corta dopo il servizio che non va. 0-30, attenzione. Sinner è famelico, aggredisce ancora la battuta del romano, si prende il centro di campo e mette tonnellate di pressione e intensità. 0-40, tre palle break cruciali. Sorride amaro JS sulla prima dopo aver preso il nastro su di un rovescio aggressivo. Bravo Cobolli sul 15-40, servizio e diritto al volo a chiudere; ottimo anche sulla terza Flavio, servizio e diritto vincente. 5 punti di fila, che grinte Flavio, 6-5. Il set si decide al tiebreak. Flavio scatta con l’Ace, poi Jannik va col martello tra diritto e smash. Bellissimo il terzo punto, che Livello!!! La palla corre a tutta e Jannik si prende il punto con una solida discesa a rete e tocco di volo mica facile. 2 punti a 1 Sinner. Micidiale. MICIDIALE il passante di diritto di Sinner, è partito da lontano Flavio, chiamato dall’ex n.1, e non ha trovato abbastanza profondità con l’approccio. Uff… esce di tre dita un risposta di JS che sarebbe stata vincente. 3-2. Bellissimo tiebreak. Con potenza e grinta Flavio si prende un punto in risposta forzando un diritto out di Jannik, si gira 3 punti pari. Mmmm, rimpianto per Cobolli con una risposta di diritto lunga, la seconda di Sinner era “giocabile”, avendo colpito da fermo. 4-3 JS. AHiA… Doppio fallo Cobolli, il primo del match, gli costa un dolorosissimo 5-3 Sinner. Il campione di Wimbledon va a servire sul 5-4. NON VALE! Incredibile il rovescio inside out vincente, dopo uno scambio durissimo, che porta Sinner a due Match Point (6-4). Chiude con una bordata di servizio al corpo Jannik, è il suo 17esimo successo in altrettanti derby a livello ATP. Per la quarta volta nei quarti a Vienna, e ottavo del 2025. Esce dal campo sconfitto Cobolli, ma sotto una vera ovazione del pubblico per la grande partita giocata. BRAVI! Siete un orgoglio.

    Jannik Sinner vs Flavio Cobolli ATP Vienna Jannik Sinner [1]67 Flavio Cobolli26 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 3*-3 4-3* 5-3* df 5*-4 6*-46-6 → 7-6J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-6 → 6-6F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4J. Sinner 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1F. Cobolli 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Sinner vs Cobolli

    Statistica
    Sinner 🇮🇹
    Cobolli 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    313
    268

    Ace
    4
    4

    Doppi falli
    1
    1

    Prima di servizio
    42/65 (65%)
    52/79 (66%)

    Punti vinti sulla prima
    29/42 (69%)
    34/52 (65%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/23 (78%)
    15/27 (56%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    6/8 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    213km/h (132 mph)
    219km/h (136 mph)

    Velocità media prima
    201km/h (124 mph)
    193km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    165km/h (102 mph)
    158km/h (98 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    124
    53

    Punti vinti su prima di servizio
    18/52 (35%)
    13/42 (31%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    12/27 (44%)
    5/23 (22%)

    Palle break convertite
    2/8 (25%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    47/65 (72%)
    49/79 (62%)

    Punti vinti in risposta
    30/79 (38%)
    18/65 (28%)

    Totale punti vinti
    77/144 (53%)
    67/144 (47%) LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Bublik all’Atp Vienna, dove vedere in tv e streaming

    Dopo la vittoria nel derby azzurro contro Flavio Cobolli (6-2, 7-6), Jannik Sinner si prepara a giocare i quarti di finale all’Atp 500 di Vienna. Il numero 2 al mondo affronterà per la quarta volta nel 2025 Alexander Bublik (numero 16 del ranking Atp). Il kazako viene dalla netta vittoria contro l’argentino Francisco Cerundolo in due set (6-4, 6-2). Il match, in programma venerdì 24 ottobre non prima delle 17.30, sarà in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO