More stories

  • in

    Incredibile Rune: nel suo shop online in vendita anche racchette distrutte a… 6000 euro (ma parte del ricavato andrà in beneficenza)

    Holger Rune in azione

    Holger Rune in questi giorni sta facendo parlare di sé non tanto per il suo talento e prestazioni quanto per l’apertura del proprio shop online. Niente di male: l’iniziativa, che porta avanti insieme alla sorella Alma, è nata per creare un legame ancor più forte con i suoi fans e rafforzare la sua presenza ed immagine. In una dichiarazione il danese afferma che “Venderemo diversi oggetti, inclusi alcuni molto personali che hanno significato molto per me nella mia carriera. Ora spero che altri possano trarne beneficio. Parte dei profitti andrà a vari progetti di beneficenza che hanno un posto speciale nel mio cuore, tra cui Børns Vilkår, di cui sono orgoglioso ambasciatore.”
    “A tutti coloro che seguono il mio percorso, guardano le mie partite, mi mandano messaggi e mi supportano: questo è per voi”, continua Rune su X, “Il vostro supporto significa tutto. Lanciare questo negozio è il mio modo di condividere con voi un po’ di più del mio percorso. Troverete attrezzatura autografata personalmente: libri, racchette e poster, magliette, cappellini e altro ancora. È anche uno spazio creativo dove in futuro condividerò prodotti unici che utilizzo in allenamento, durante le partite e fuori dal campo”.
    Visto che parte dei proventi andranno in beneficenza quest’iniziativa è certamente lodevole. Tuttavia la cosa singolare e che è subito balzata all’occhio degli osservatori è che oltre a cappellini, magliette e altri accessori posseduti dall’ex n.4 del mondo, in vendita ci sono anche delle racchette distrutte in campo da Holger, a prezzi a dir poco elevati. Una che mostriamo, è in vendita addirittura a 6000 euro.

    6000€ for a rune unusable racquet pic.twitter.com/uyAUKiZZrO
    — enrico maria riva (@enricomariariva) June 22, 2025

    Ogni racchetta, anche quelle disintegrate in partita, saranno autografate da Rune, diventando un cimelio singolare della sua carriera. Ancor più curioso che quelle intere e quindi utilizzabili sono in vendita a prezzi inferiori. Un’iniziativa singolare, che certamente ha già ottenuto il risultato di far parlare il mondo degli appassionati.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger – Wimbledon): I risultati completi di Martedì 24 Giugno 2025

    CH 75 Milano – terra ☀️ 34°C / 23°C

    R32: Berrettini (Rank: 330) – Squire (Rank: 358) Inizio 10:00 (H2H: 0–0)

    ATP Milan Jacopo Berrettini04 Henri Squire• 02ServizioSvolgimentoSet 1J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2H. Squire 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1H. Squire 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 2-1J. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1H. Squire 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1

    R32: Poljicak (Rank: 265) – Travaglia (Rank: 312) 2° inc. ore 10 (H2H: 0–1)

    Il match deve ancora iniziare

    R32: Cecchinato (Rank: 437) – Alcalá Gurri (Rank: 435) Non prima 15:00 (H2H: 0–0)

    Il match deve ancora iniziare

    R32: Santamarta Roig (Rank: 716) – Vasami (Rank: 857) Non prima 17:00 (H2H: 0–0)

    Il match deve ancora iniziare

    R32: Fonio (Rank: 378) – Houkes (Rank: 256) 2° inc. ore 10 (H2H: 1–0)

    Il match deve ancora iniziare

    R32: Faurel (Rank: 1046) – Bondioli (Rank: 403) 2° inc. ore 10 (H2H: 0–0)

    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Elias Ymer, dieci anni di rincorsa verso la top100: “Il livello è più alto che mai”

    Elias Ymer nella foto

    Sono passati più di dieci anni da quando Elias Ymer ha fatto il suo debutto nel circuito professionistico, ma la sua carriera porta ancora una grande lacuna: l’approdo stabile tra i primi 100 del mondo. Il suo volto era presente nella primissima lista dei #NextGen, una campagna inaugurale che ha lanciato diversi top10… e altri che, come il tennista svedese, non sono mai riusciti a entrare nell’élite mondiale. A 29 anni appena compiuti lo scorso aprile, Elias non ha mai smesso di crederci e continua a inseguire quel sogno, lavorando duro nella speranza che arrivi finalmente il suo momento.
    La realtà, però, sembra andare in un’altra direzione: oggi Ymer occupa la posizione numero 235 del ranking ATP. In un’intervista ripresa da tennis.com, il più grande dei fratelli Ymer ha spiegato le sue ambizioni, il percorso di crescita e la sua continua ricerca di un’identità tecnica ancora da costruire pienamente.
    “Sto scoprendo sempre di più il mio stile di gioco, sento che ogni giorno mi avvicino a quel momento in cui tutto potrà incastrarsi. Sto cercando di evolvere, di essere più aggressivo in campo, di andare più spesso a rete. So di avere questo tennis dentro di me, ma finora non sono riuscito a mostrarlo davvero. L’obiettivo è costruire uno stile di gioco più offensivo, che sia la mia forza e non il mio limite”, racconta Ymer, che nel 2018 arrivò fino al numero 105 ATP, il punto più vicino alla sua meta.
    Oggi, però, arrivare tra i primi 100 è diventato ancora più complicato. “Il livello si è alzato in modo incredibile. Una volta si pensava che solo i primi 100 sapessero davvero giocare a tennis, o magari i top50, o addirittura il top20. Ma oggi anche i giocatori tra i primi 200 o 300 possono esprimere un tennis eccezionale in una giornata particolare. Il gap si è ridotto moltissimo”, riflette Elias.
    Con un bilancio stagionale di 21 vittorie e 15 sconfitte, i risultati recenti non fanno presagire un immediato ingresso tra i migliori cento. Ma Ymer continua a essere il miglior tennista della Svezia, in un Paese che non trova più veri leader dai tempi di Robin Soderling. I fratelli Ymer hanno portato avanti sulle spalle un’eredità pesante, tentando di tenere viva una tradizione che per decenni ha prodotto campioni quasi “in automatico”.
    “Probabilmente siamo ancora un po’ troppo legati ai tempi d’oro, ma il tennis è diventato uno sport molto competitivo. Essere un professionista oggi significa affrontare un livello altissimo e, dopo una buona carriera da junior, trovarsi a perdere più spesso può mettere a dura prova la fiducia. Il mio consiglio ai giovani è di uscire dai tornei Futures il prima possibile: quei livelli possono essere mentalmente durissimi”, conclude Ymer.
    Per ora, il suo sogno resta aperto. Chissà che la maturità, la consapevolezza e la voglia di cambiare gioco non possano regalare a Elias Ymer la soddisfazione che insegue da una vita.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Eastbourne e Wta Bad Homburg, il programma di oggi: partite e orari

    L’Italia del tennis oggi protagonista sull’asse Bad Homburg-Eastbourne, tutto in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Nel Wta 500 tedesco è il giorno dell’esordio di Jasmine Paolini: testa di serie n. 2 del torneo, la toscana affronterà la canadese Leylah Fernandez. Paolini cerca la prima vittoria stagionale sull’erba dopo il ko al debutto a Berlino contro Jabeur. A Eastbourne, invece, ci saranno tre azzurri: sul Centrale spazio a Flavio Cobolli, opposto al britannico Jakub Fearnley. Entrambi sono reduci da un quarto di finale: l’azzurro ad Halle, l’inglese al Queen’s. In campo anche Luciano Darderi (contro lo statunitense Giron) ed Elisabetta Cocciaretto (contro la russa Rakhimova).

    Tutti gli incontri su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz-Raducanu, nasce la “coppia” del momento: tra amicizia, simpatia e… doppio misto agli US Open

    Emma Raducanu GBR, 13.11.2002 – Foto Getty Images

    Negli ultimi giorni il tennis e i social non parlano d’altro: la relazione tra Emma Raducanu e Carlos Alcaraz è diventata il nuovo tormentone del circuito. Merito di qualche sorriso, battuta reciproca e tante interazioni che, tra Queen’s e la notizia del doppio misto agli US Open 2025, hanno fatto impazzire tifosi e giornalisti. Una vicinanza che entrambi non hanno alcuna voglia di smentire, alimentando così voci e speculazioni di ogni genere.Tutto è cominciato con l’annuncio della rinnovata disciplina del doppio misto a Flushing Meadows: Raducanu e Alcaraz insieme in campo, scelta di marketing perfetta ma anche autentico colpo di scena per i fan. Giovani, estroversi, due talenti che piacciono alle aziende e alle nuove generazioni, la coppia “Emma & Carlitos” ha già acceso la fantasia degli appassionati. Pochi giorni dopo, la presenza di Emma sugli spalti di Queen’s (insieme alle amiche) a tifare per Carlos, ha fatto il giro del web e aggiunto ulteriore pepe.
    La nascita della “coppia” tennisticaÈ stato proprio Alcaraz a confessare che il primo passo per proporre la partnership a New York lo ha fatto lui. Emma, intervistata dal “Daily Express”, lo conferma e scherza: “Ho dovuto chiedere prima al mio team, ma la verità è che avevo già deciso di accettare. Carlos mi aveva già convinta!”.Ma come è nata questa sintonia? Tutto parte da New York nel 2021, quando i due giovanissimi scrissero una pagina di storia: Raducanu vinse lo US Open partendo dalle qualificazioni, mentre Carlitos raggiungeva i quarti di finale, battendo anche Tsitsipas. “Lo conosco da qualche anno – racconta Emma – e già a Wimbledon 2021 avevamo iniziato a legare. Al US Open vedevo che vinceva e mi dava motivazione, era bello vivere quelle settimane insieme da emergenti e ci scrivevamo spesso”.Oggi le loro carriere hanno preso direzioni diverse, ma l’amicizia resta forte. “Questi legami nati quando eravamo giovanissimi valgono tanto per me. Quando diventi famoso ti rendi conto che le persone che ti conoscono da sempre sono un vero tesoro. Carlos ormai è un campione affermato, ma è bello sapere che la nostra amicizia è rimasta”.
    Raducanu in tribuna, ma Carlitos andrà a Eastbourne?La presenza della britannica in tribuna a Queen’s, sabato scorso, durante la semifinale vinta da Alcaraz contro Bautista, ora ha un significato nuovo. Ma lei stessa ammette che non si aspetta una “visita di cortesia” a Eastbourne: “Non credo proprio che Carlos venga a vedermi (ride). Sabato ero libera, sono venuta con delle amiche, ci siamo divertite. Ora a lui tocca portare un po’ di magia a New York!”.Entrambi si preparano alle rispettive sfide su erba, con Wimbledon dietro l’angolo. Ma la data clou, per i fan e per il gossip, è già segnata: US Open, doppio misto Raducanu-Alcaraz. In campo ci sarà amicizia, intesa, e magari anche qualche magia per replicare i successi di quella famosa estate newyorkese del 2021.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: Silvio Mencaglia, nome a sorpresa per un bel main draw

    Silvio Mencaglia – Foto Antonio Milesi

    Il giovane romano mostra tutto il suo talento e supera il favorito Giorgio Tabacco, che lo precede di 800 posizioni. Martedì scatta il main draw guidato da Stefanos Sakellaridis, greco che un paio d’anni fa… giocava con una sola racchetta.
    Nel professionismo attuale, le classifiche sono un ottimo indicatore della continuità di un tennista. Ma non è detto che ne rappresentino l’esatto valore. Tuttavia, quando un giocatore batte un avversario che lo sopravanza di ottocento posizioni si può certamente parlare di “sorpresa”. È quella che ha azzeccato il 20enne romano Silvio Mencaglia (ne compirà 21 il 2 settembre): da numero 2083 del ranking ATP, ha battuto il favorito Giorgio Tabacco (1266). Figlio del valido coach Marco (che in passato aveva allenato Laura Golarsa, oltre a tanti professionisti di livello), ha mostrato un gran bel talento e si è imposto col punteggio di 6-7 6-2 10-4. Grande tifoso della Roma, Mencaglia è un ragazzo molto serio e professionale, ma deve ancora raggiungere la sua piena maturazione. “Studia poco il tennis” dice chi lo conosce bene, paragonandolo a Fabio Fognini. L’età è ancora dalla parte di Mencaglia, il quale – nonostante abbia centrato l’impresa del giorno – non era pienamente soddisfatto della sua prestazione. Tesserato da anni per il Tennis Club Maglie (per cui gioca la Serie A2), Mencaglia è uno dei pochi, almeno in Italia, a giocare con la racchetta Babolat Pure Strike 97, e spera di diventare la mina vagante di un tabellone principale che è stato sorteggiato nel pomeriggio di lunedì. Nelle qualificazioni, oltre all’iraniano Kasra Rahmani ha centrato il suo posto nel main draw anche Lorenzo Angelini, emerso da una battaglia contro Andrea Motta, sconfitto soltanto 10-7 al super tie-break. A proposito di tabellone principale, la nona edizione del Trofeo TNB Azimut Investimenti (15.000$, terra battuta) offre tutto quello che si chiede a un evento che rappresenta, in termini di montepremi, il gradino più basso del professionismo.
    OCCHIO A MEES ROTTGERINGL’attesa era per conoscere il percorso di Samuel Vincent Ruggeri, idolo di casa chiamato a essere protagonista. Non sarà semplice, poiché se la vedrà con il giovane Carlo Alberto Caniato, classe 2005 in ascesa (oggi è n.803 ATP), che un mese fa ha avuto un picco di popolarità (sia pure in doppio) grazie al successo contro Bolelli-Vavassori al Foro Italico, in coppia con Federico Bondioli. Il bergamasco è accreditato della testa di serie numero 3 e si trova nella parte alta del tabellone, presidiata dal n.1 Stefanos Sakellaridis. Il 20enne greco, numero 429 ATP, aveva fatto parlare di sé un paio d’anni fa quando vinse un grande match in United Cup contro Zizou Bergs. Nell’occasione rivelò che aveva giocato per qualche mese con soltanto una racchetta, l’unica che gli dava le giuste sensazioni con manico e impugnature. Gliele sistemarono a Perth e, in effetti, per lui è iniziata una nuova carriera, poiché da allora ha dimezzato la sua classifica. Il greco se la vedrà con un qualificato. Nella parte alta spicca uno dei derby azzurri tra Gianmarco Ferrari (n.6 del tabellone) e il giovane azzurro Lorenzo Sciahbasi, già finalista al doppio junior al Roland Garros nel 2023. Nella parte bassa c’è il numero 2 Andrea Picchione, ma il giocatore più atteso è l’olandese Mees Rottgering, ex numero 1 junior che soltanto pochi mesi fa vinceva il Masters di categoria e quest’anno ha già esordito nel circuito maggiore, grazie alla wild card ottenuta a Rotterdam. Se la vedrà con Stefano D’Agostino, mentre un altro match particolarmente atteso è quello tra Alessandro Pecci e l’altro bergamasco in gara, quel Leonardo Borrelli che è tesserato per il TC Mille e sta cercando, con tenacia e impegno, nel ranking ATP di singolare. LEGGI TUTTO