More stories

  • in

    Il “dardo al veleno” di Bautista ad Alcaraz: “Non vincerà i tornei dello Slam andando a letto alle 7 della mattina”

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Un “dardo al veleno”. Così la stampa spagnola apostrofa le parole insolitamente dure che Roberto Bautista Agut ha riservato al giovane connazionale Carlos Alcaraz. Dopo la sconfitta (netta) patita contro Zverev nel suo esordio al Masters 1000 di Madrid, l’esperto tennista spagnolo si è intrattenuto con i media del suo paese parlando di vari temi. Ovviamente le domande sono andate in direzione Alcaraz, per la rinuncia al massimo torneo in Spagna per colpa di un problema muscolare, ma anche per l’anteprima della serie Netflix “A mi manera”, nella quale Alcaraz ha aperto la porta al suo privato, con una serie di discorsi tra lui e il suo coach Ferrero che non lasciano presagire niente di buono a lungo termine per la loro relaziona professionale In estrema sintesi, Alcaraz si sente quasi “schiavo” del mondo del tennis per l’enorme impegno richiesto per stare al vertice, dovendo così rinunciare a cose della vita che lo attraggono e che reputa importante per uno della sua età.
    Sembra proprio che Carlitos qualche strappo alla regola se lo prenda, tanto che il suo coach Ferrero l’ha ammonito con sguardo torvo, affermando che lascerà sempre al suo assistito la libertà di scegliere come parte del processo di vita e lavoro, ma che se le cose non andranno come sperato e andrà troppo spesso fuori dal seminato, non sarà lì a guidarlo all’infinito. Proprio su questo tema Bautista ha parlato alla stampa con parole altrettanto chiare: “Penso che il tennis di alto livello richieda molto, giusto? Non credo che Carlos vincerà i tornei del Grande Slam andando a letto alle sette del mattino“, ha dichiarato Roberto. “Alla fine, penso che il tennis sia molto impegnativo, che ora sia tutto molto bello e lui sia molto giovane, ma deve sapere che se vuole eguagliare i numeri dei tre grandi [Noval Djokovic, Rafael Nadal e Roger Federer] deve giocare ad alto livello per 15 anni. Lo considero [Carlos] un giocatore e una persona intelligente. Sono sicuro che gradualmente capirà cosa gli serve per raggiungere quel livello e lo metterà in pratica.”

    ️ La reflexión de Roberto Bautista sobre los hábitos de Carlos Alcaraz que ha desvelado en su documental “El tenis de máximo nivel demanda mucho. No creo que vaya a ganar Grand Slams acostándose a las 7:00” ️@hectorglez29 | @angelgarciacg_ pic.twitter.com/JY9ywvs59R
    — Carrusel Deportivo (@carrusel) April 25, 2025

    Ascoltando le parole del docufilm, sembra esserci una discreta differenza di venute all’interno del suo team. Lui si sente un ragazzo come tutti, ma in realtà è già un super campione e super star, e questo comporta una presa di responsabilità diversa. “Carlos deve capire che non è un normale ventunenne”, afferma Albert Molina, in manager del murciano, durante il documentario. “Ho 21 anni e in questo momento voglio decidere da solo”, invece avverte Alcaraz, riferendosi alla direzione della sua carriera. “E se sbaglio, voglio sbagliare da solo. Non voglio che siano gli altri a decidere per me.”
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Naomi Osaka accetta un passo indietro: giocherà il WTA 125 di Saint-Malo dopo il flop a Madrid

    Naomi Osaka nella foto – Foto Getty Images

    Naomi Osaka è stata lontana dall’impressionare nel suo primo incontro su terra battuta della stagione, perdendo contro Lucia Bronzetti al turno d’apertura del Mutua Madrid Open. La giapponese, attualmente al 55° posto del ranking WTA, ha finito per riconoscere questa difficoltà con la decisione presa per la prossima settimana, abbassando di categoria per partecipare a un torneo di livello WTA 125.L’ex numero uno del mondo ha ricevuto una wild card per il WTA 125 di Saint-Malo, in Francia, dove andrà alla ricerca di prezioso ritmo competitivo e match nelle gambe, mentre si prepara per il WTA 1000 di Roma e, come obiettivo principale di questa fase della stagione, il Roland Garros.
    Una scelta sorprendente ma comprensibile per una giocatrice del suo calibro, che sembra determinata a ritrovare la migliore condizione sulla superficie più ostica per il suo gioco. La terra battuta non è mai stata la superficie preferita dalla quattro volte campionessa Slam, e la maternità ha ulteriormente complicato il suo percorso di ritorno ai vertici del tennis mondiale.
    La decisione di Osaka dimostra umiltà e determinazione: la giapponese sa che per tornare competitiva ai massimi livelli ha bisogno di accumulare partite e fiducia, anche a costo di scendere temporaneamente di categoria. Il torneo francese rappresenta quindi un’opportunità per affinare il suo tennis sulla terra rossa e prepararsi al meglio per le sfide più importanti che l’attendono a Roma e Parigi.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Chiasso: Il resoconto di giornata. Zavatska brilla sotto la guida di Marchenko “Feeling immediato, con lui posso fare bene”

    Katarina Zavatska – Foto Mattia Martegani

    Dopo un’altra giornata di grande tennis, al TC Chiasso si è delineato il tabellone delle semifinali dell’Axion Open. Sabato 26 aprile è atteso il pienone per scoprire quali saranno le due finaliste del torneo ITF W75 con $60.000 di montepremi. Dopo aver eliminato la campionessa in carica e seconda testa di serie Julia Riera, prosegue l’avventura ticinese di Katarina Zavatska. La tennista ucraina, già nel 2020 numero 103 del mondo, è partita dalle qualificazioni dopo un periodo costellato da qualche infortunio. L’attuale numero 280 WTA ha vinto la sfida tra qualificate contro Sapfo Sakellaridi rimontando per 1-6 6-2 6-1. Domani per lei sarà sfida contro la ventenne belga Hanne Vandewinkel, che ha superato la terza testa di serie Katarzyna Kawa per 1-6 6-4 6-3. Nella parte alta del tabellone prosegue ininterrotta la striscia di Julia Grabher, che ottiene la quindicesima vittoria consecutiva superando Barbora Palicova per 6-1 6-4. A caccia del terzo titolo consecutivo, l’austriaca domani se la vedrà contro Kathinka von Deichmann, vittoriosa per 7-5 6-3 su Alice Rame. In doppio si ferma sul più bello il cammino delle svizzere Susan Bandecchi e Céline Naef, sconfitte in semifinale da Alicia Barnett e Elixane Lechemia per 1-6 6-4 10/4. Alle ore 12 le due sfideranno Ines Ibbou e Bibiane Schoofs nel match per il titolo, a seguire le semifinali.
    Dalle qualificazioni alla semifinale: brilla Zavatska – Da lunedì a venerdì, Katarina Zavatska ha ottenuto cinque vittorie in altrittanti giorni. Partita dalle qualificazioni, la tennista ucraina è stata autrice di un percorso impeccabile verso la semifinale, segno che si sta muovendo nella giusta direzione. Il successo odierno su Sapfo Sakellaridi per 1-6 6-2 6-1 è un altro step fondamentale: “Dopo aver speso tante energie contro Riera, non è stato facile tornare in campo. Sono contenta di aver gestito il match nel modo giusto dopo aver perso il primo set. Proverò a concludere nel modo migliore la settimana a Chiasso”. Adesso ci sarà la sfida con la belga Hanne Vandewinkel, che questa settimana ha conquistato la simpatia del pubblico di casa con il suo tennis tattico e oculato. A 25 anni Zavatska sente di avere tutte le carte in regole per tornare tra le prime 100, traguardo che aveva sfiorato cinque anni fa prima di incappare in diverse difficoltà fisiche. Da quest’anno al suo fianco c’è l’ex Top 50 ATP Illya Marchenko, che nutre grande fiducia nella sua allieva: “Il tennis c’è, ma fisicamente mi sta servendo tanto lavoro per poter tornare su. In questi anni, oltre ai problemi fisici ricorrenti, sento di aver sbagliato qualcosa nel mio team; e se non bastasse è aumentato anche il livello del circuito. Il rapporto con Marchenko? Sotto la sua guida in Billie Jean King Cup (è capitano della nazionale ucraina) ho giocato due grandi match Il feeling è stato immediato e quindi abbiamo iniziato a collaborare, anche se a febbraio mi ero fermata di nuovo per una fascite plantare Adesso lavoro per tornare a giocare gli Slam e poi provare a fare di meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Santa Margherita di Pula: Gabriele Piraino e Nuria Brancaccio inseguono il titolo. Le finali si giocheranno domenica

    Nelle foto (di Antonio Burruni) Nuria Brancaccio.

    Gabriele Piraino-Max Alcala Gurri e Nuria Brancaccio-Nastasja Schunk.Sono queste le finali del quarto dei sei Itf Combined del ciclo primaverile in corso di svolgimento sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, rientranti nella manifestazione Forte Village Tennis Project e organizzati dall’Asd Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.
    Vista la decisione del Coni di non far disputare eventi sportivi sabato, giorno dei funerali di Papa Francesco, le finali verranno disputate domenica.Nel torneo maschile, il derby tricolore di giornata ha visto Piraino regolare 6-2, 6-1 Federico Bondioli.In finale troverà lo spagnolo Alcala Gurri, che in semifinale ha battuto 6-4, 6-2 il ceco Hynek Barton.Nel femminile, vola in semifinale la testa di serie numero 1 Brancaccio, che supera agevolmente la bulgara Denislava Glushkova per 6-2, 6-3.In finale, la tennista di Torre del Greco, tesserata per il vicino Tc Cagliari, troverà Schunk, numero 3 del seeding, che si è imposta 6-1, 6-0 nel derby tedesco contro la numero 6 Katharina Hobgarski.In match in corso di svolgimento decideranno anche i finalisti dei tabelloni del doppio maschile e femminile. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Madrid: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. In campo in serata Flavio Cobolli. Rublev e Medvedev avanzano al terzo turno di Madrid senza giocare un punto (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Gaël Monfils è stato l’ultimo giocatore a concludere in modo precipitoso la sua partecipazione al Mutua Madrid Open 2025. Il francese avrebbe dovuto affrontare Andrey Rublev nel match di cartello della giornata: tuttavia, appena un’ora e mezza prima dell’incontro, ha annunciato sui social media che non scenderà in campo.Il motivo è una malattia che lo ha messo fuori combattimento dopo il suo match di primo turno. Di conseguenza, Rublev si unisce al connazionale Medvedev nell’avanzare al terzo turno senza dover giocare e sarà Alejandro Davidovich a occupare il vuoto lasciato da questo ritiro: il suo match contro Nuno Borges è stato spostato sulla Manolo Santana non prima delle 20:00.Una notizia che ha deluso i tanti appassionati che attendevano con ansia la sfida tra lo spettacolare tennista francese e il campione in carica del torneo. Le condizioni di Monfils, che aveva impressionato nel match d’esordio, verranno ora monitorate in vista dei prossimi impegni sulla terra battuta.Per Rublev, tuttavia, si tratta di un’opportunità per risparmiare energie preziose in un torneo dove l’anno scorso ha trionfato, ottenendo uno dei successi più significativi della sua carriera. Il russo avrà ora più tempo per prepararsi al match del terzo turno, dove cercherà di continuare la difesa del suo titolo.
    Daniil Medvedev si è qualificato per il terzo turno del Mutua Madrid Open senza aver ancora messo piede sulla terra battuta della Caja Mágica. Il russo, notoriamente poco amante della superficie in terra, aveva già superato il primo turno grazie al bye riservato alle teste di serie, e oggi ha avanzato ulteriormente nel tabellone a causa del forfait dell’ultimo minuto del suo avversario, Laslo Djere.In questo modo, la testa di serie numero nove attende al terzo turno il vincitore della sfida tra Felix Auger-Aliassime e Juan Manuel Cerúndolo.Un avanzamento decisamente fortunato per Medvedev, che può così ritardare il suo debutto sulla terra rossa madrilena, superficie su cui storicamente ha sempre mostrato maggiori difficoltà rispetto al cemento. Il russo avrà ora qualche giorno in più per adattarsi alle condizioni di gioco e prepararsi al meglio per la sua prima vera sfida del torneo.Questo percorso senza colpo ferire fino al terzo turno rappresenta un vantaggio inatteso per Medvedev, che potrà affrontare la sua prossima partita con maggiore freschezza fisica rispetto ai suoi avversari, già impegnati in match dispendiosi sulla terra battuta spagnola. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Madrid, i risultati di oggi: Zverev al 3° turno, Medvedev avanza senza giocare

    Buona la prima a Madrid per Sascha Zverev. Numero 1 del seeding alla Caja Magica, il tedesco ha battuto lo spagnolo Bautista Agut con un doppio 6-2 in poco più di un’ora di gioco. La sesta vittoria consecutiva per Zverev che non ha mai avuto difficoltà, in controllo della partita dall’inizio alla fine con grande qualità dei colpi (31 vincenti a referto, tanti dei quali arrivati dal lato del dritto) e l’aiuto del servizio (81% di punti con la prima). Zverev accede al terzo turno così come Taylor Fritz. Al debutto stagionale sulla terra rossa, l’americano ha superato in due set (6-1, 6-4) l’australiano Chris O’Connell. Passaggio del turno senza scendere in campo, invece, Daniil Medvedev e Andrey Rublev, avanti per walkover visto il ritiro prima dell’incontro di Laslo Djere e Gael Monfils. La sorpresa di giornata, invece, è la sconfitta di Arthur Fils. Il francese, n. 13 del seeding, ha perso in due set contro l’argentino Comesana che prima di questo torneo non aveva mai vinto un match di main draw a livello Masters 1000.  LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Madrid: Il programma completo di Sabato 26 Aprile 2025. In campo 5 azzurri in singolare. Sul centrale Sonego e Arnaldi. In campo anche Musetti, Berrettini e Darderi

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Manolo Santana Stadium – ore 11:00 Mirra Andreeva 🇷🇺 vs Magdalena Frech 🇵🇱Alex de Minaur 🇦🇺 vs Lorenzo Sonego 🇮🇹 Matteo Arnaldi 🇮🇹 vs Novak Djokovic 🇷🇸 (Non prima 15:30)Linda Noskova 🇨🇿 vs Iga Swiatek 🇵🇱 (Non prima 20:00)Joao Fonseca 🇧🇷 vs Tommy Paul 🇺🇸
    Arantxa Sanchez Stadium – ore 11:00 Tomas Martin Etcheverry 🇦🇷 vs Lorenzo Musetti 🇮🇹 Madison Keys 🇺🇸 vs Anna Kalinskaya 🇷🇺 (Non prima 13:00)Ann Li 🇺🇸 vs Coco Gauff 🇺🇸Jack Draper 🇬🇧 vs Tallon Griekspoor 🇳🇱 (Non prima 19:00)Donna Vekic 🇭🇷 vs Emma Navarro 🇺🇸 (Non prima 21:30)
    Stadium 3 – ore 11:00 Diana Shnaider 🇷🇺 vs Anastasija Sevastova 🇱🇻Liudmila Samsonova 🇷🇺 vs Yuliia Starodubtseva 🇺🇦Stefanos Tsitsipas 🇬🇷 vs Jan-Lennard Struff 🇩🇪Grigor Dimitrov 🇧🇬 vs Nicolas Jarry 🇨🇱Frances Tiafoe 🇺🇸 vs Luciano Darderi 🇮🇹
    Court 4 – ore 11:00 Kei Nishikori 🇯🇵 vs Denis Shapovalov 🇨🇦Jiri Lehecka 🇨🇿 vs Cameron Norrie 🇬🇧Beatriz Haddad Maia 🇧🇷 vs Belinda Bencic 🇨🇭 (Non prima 13:30)Marcos Giron 🇺🇸 vs Matteo Berrettini 🇮🇹 Karen Khachanov 🇷🇺 vs Reilly Opelka 🇺🇸
    Court 5 – ore 11:00 Sebastian Baez 🇦🇷 vs Damir Dzumhur 🇧🇦Gabriel Diallo 🇨🇦 vs Kamil Majchrzak 🇵🇱Jacob Fearnley 🇬🇧 vs Tomas Machac 🇨🇿Alexandre Muller 🇫🇷 vs Ugo Humbert 🇫🇷
    Court 6 – ore 11:00 Ulrikke Eikeri 🇳🇴 / Eri Hozumi 🇯🇵 vs Timea Babos 🇭🇺 / Luisa Stefani 🇧🇷Shuko Aoyama 🇯🇵 / Cristina Bucsa 🇪🇸 vs Anna Danilina 🇰🇿 / Irina Khromacheva 🇷🇺Storm Hunter 🇦🇺 / Ellen Perez 🇦🇺 vs Leylah Fernandez 🇨🇦 / Yulia Putintseva 🇰🇿Madison Keys 🇺🇸 / Maria Sakkari 🇬🇷 vs Magda Linette 🇵🇱 / Rebecca Sramkova 🇸🇰
    Court 7 – ore 12:00 Hao-Ching Chan 🇹🇼 / Giuliana Olmos 🇲🇽 vs Sara Errani 🇮🇹 / Jasmine Paolini 🇮🇹 Sofia Kenin 🇺🇸 / Lyudmyla Kichenok 🇺🇦 vs Monica Niculescu 🇷🇴 / Katarzyna Piter 🇵🇱Gabriela Dabrowski 🇨🇦 / Erin Routliffe 🇳🇿 vs Sorana Cirstea 🇷🇴 / Anna Kalinskaya 🇷🇺 LEGGI TUTTO

  • in

    Cinà lotta ma si arrende a Korda: il sogno di Madrid si ferma al secondo turno

    Federico Cinà nella foto

    Federico Cinà esce a testa alta dal Masters 1000 di Madrid, sconfitto da Sebastian Korda con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-1 in un match che ha mostrato sia il grande potenziale del giovane italiano che il divario ancora esistente con i migliori giocatori del circuito.
    Il diciottenne palermitano, dopo aver brillantemente superato il primo turno, si è trovato di fronte un avversario di ben altro calibro, capace di alternare potenza e tocco con naturalezza e solidità. Il figlio d’arte americano ha imposto fin da subito il proprio ritmo, conquistando il primo set per 6-3 grazie a un tennis aggressivo e un servizio particolarmente efficace, con cui ha ottenuto il 71% dei punti con la prima palla.
    La reazione di Cinà, però, non si è fatta attendere. Nel secondo parziale, il giovane italiano ha mostrato carattere e qualità tecniche notevoli, cambiando strategia e aggredendo la seconda di servizio dell’americano. La tattica ha pagato dividendi: un break decisivo nel sesto game gli ha permesso di portarsi sul 4-2 e poi chiudere 6-3, riportando il match in parità.Le speranze di completare la rimonta si sono però infrante nel set decisivo. Korda ha alzato nuovamente il livello, mentre Cinà ha accusato un comprensibile calo fisico e mentale. L’americano ha immediatamente strappato il servizio all’italiano in un lungo secondo game, consolidando poi il vantaggio fino al 6-1 finale, chiuso con il settimo ace della sua partita.Nonostante la sconfitta, Cinà ha mostrato colpi di pregevole fattura, in particolare con il rovescio lungolinea, e una buona capacità di leggere le situazioni tattiche, variando il gioco con palle corte ben eseguite e attacchi a rete coraggiosi. Il suo servizio, ancora migliorabile, gli ha comunque permesso di ottenere punti importanti, specialmente nel secondo set.L’esperienza madrilena si conclude così per il giovane siciliano, che può comunque trarre indicazioni positive da questo torneo, in cui ha ottenuto la sua seconda vittoria a livello Masters 1000 e ha dimostrato di poter competere con tennisti di livello superiore. Il divario con i migliori è ancora evidente, soprattutto nella continuità durante l’arco dell’intero match, ma le qualità mostrate lasciano ben sperare per il futuro di questo talento italiano.
    Korda prosegue invece il suo cammino nel torneo spagnolo, confermandosi giocatore solido e pericoloso su tutte le superfici, pronto a dare fastidio anche ai big nei prossimi turni.
    ATP Madrid Sebastian Korda [23]636 Federico Cina361 Vincitore: Korda ServizioSvolgimentoSet 3S. Korda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1F. Cina 0-15 df 0-30 0-404-1 → 5-1S. Korda 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1F. Cina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace3-0 → 3-1S. Korda 15-0 ace 30-0 40-02-0 → 3-0F. Cina 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cina 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6S. Korda 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-402-5 → 3-5F. Cina 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5S. Korda 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-402-3 → 2-4F. Cina 15-0 ace 30-15 40-152-2 → 2-3S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2F. Cina 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2S. Korda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1F. Cina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Korda 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Cina 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-305-2 → 5-3S. Korda 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2F. Cina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2S. Korda 15-0 ace 30-0 30-153-1 → 4-1F. Cina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1S. Korda 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 2-1F. Cina 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Korda 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistica
    Korda 🇺🇸
    Cinà 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    285
    250

    Ace
    7
    2

    Doppi falli
    3
    5

    Prima di servizio
    44/78 (56%)
    52/79 (66%)

    Punti vinti sulla prima
    36/44 (82%)
    36/52 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/34 (53%)
    11/27 (41%)

    Palle break salvate
    3/4 (75%)
    3/6 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    12

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    165
    98

    Punti vinti sulla prima di servizio
    16/52 (31%)
    8/44 (18%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    16/27 (59%)
    16/34 (47%)

    Palle break convertite
    3/6 (50%)
    1/4 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/7 (71%)
    2/4 (50%)

    Vincenti
    32
    21

    Errori non forzati
    21
    33

    Punti vinti al servizio
    54/78 (69%)
    47/79 (59%)

    Punti vinti in risposta
    32/79 (41%)
    24/78 (31%)

    Totale punti vinti
    86/157 (55%)
    71/157 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    213 km/h (132 mph)
    201 km/h (124 mph)

    Velocità media prima
    197 km/h (122 mph)
    185 km/h (114 mph)

    Velocità media seconda
    159 km/h (98 mph)
    156 km/h (96 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO