More stories

  • in

    Wimbledon – Qualificazioni: I risultati completi dei giocatori italiani impegnati nel Day 1. Giulio Zeppieri al secondo turno. Fuori tutti gli altri azzurri (sei)

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto Patrick Boren

    Erano sette gli italiani che hanno iniziato oggi la corsa nelle qualificazioni di Wimbledon, terzo Slam della stagione in programma sui prati dell’All England Club. In palio, per chi riesce a superare i tre turni di qualificazione, un posto nel prestigioso main draw maschile, in un’edizione che mette in palio un montepremi complessivo di ben 53,5 milioni di sterline (pari a 62,7 milioni di euro).Cifre importanti anche per chi si ferma nel tabellone cadetto: 15.500 sterline andranno a chi esce al primo turno, 26 mila a chi si ferma al secondo e ben 41.500 per chi si arrende al terzo.La prima e unica buona notizia arriva da Giulio Zeppieri, che ha superato il debutto battendo con il punteggio di 6-2 4-6 6-2 l’indiano Sumit Nagal, conquistando così il pass per il secondo round.Al secondo ostacolo sfiderà la wild card britannica Paul Jubb n.260 ATP.
    Niente da fare invece per Federico Arnaboldi e Stefano Napolitano, Matteo Gigante (numero 23 del seeding), Andrea Pellegrino (25) e Francesco Passaro (31), quest’ultimo sconfitto al supertiebreak del terzo set dallo spagnolo Martin Landaluce. Fuori anche Francesco Maestrelli.

    Wimbledon – erba ⛅ 23°C / 14°C

    1TQ: S. Nagal (Rank: 204) vs G. Zeppieri (Rank: 353) ore 12:00 (H2H: 1–1)

    Slam Wimbledon S. Nagal262 G. Zeppieri646 Vincitore: G. Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 3S. Nagal 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5S. Nagal 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4S. Nagal 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Nagal 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Nagal 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4G. Zeppieri5-3 → 5-4S. Nagal 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3G. Zeppieri 0-15 0-30 df 0-40 15-403-3 → 4-3S. Nagal 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-2 → 2-3S. Nagal 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2S. Nagal 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Nagal 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6G. Zeppieri 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5S. Nagal 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A A-40 40-40 A-401-4 → 2-4G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-301-3 → 1-4S. Nagal 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df0-3 → 1-3G. Zeppieri 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 ace0-2 → 0-3S. Nagal 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    1TQ: C. Garin (Rank: 109) vs F. Maestrelli (Rank: 242) 2° inc. ore 12:00 (H2H: 0–0)

    Slam Wimbledon C. Garin [8]66 F. Maestrelli34 Vincitore: C. Garin ServizioSvolgimentoSet 2C. Garin 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df5-4 → 6-4F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4C. Garin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-3 → 4-4F. Maestrelli 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3C. Garin 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2F. Maestrelli15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 3-2C. Garin 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2F. Maestrelli 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2C. Garin 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 1-1F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Garin 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3C. Garin 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2C. Garin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1C. Garin 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1C. Garin 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    1TQ: F. Arnaboldi (Rank: 186) vs F. Gómez (Rank: 139) ore 12:00 (H2H: 0–1)

    Slam Wimbledon F. Arnaboldi44 F. Gomez [24]66 Vincitore: F. Gomez ServizioSvolgimentoSet 2F. Gomez 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5F. Gomez 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A2-5 → 3-5F. Arnaboldi 0-15 0-30 0-40 df2-4 → 2-5F. Gomez 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4F. Arnaboldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3F. Gomez 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Arnaboldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-1 → 2-1F. Gomez 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Arnaboldi 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Gomez 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6F. Arnaboldi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 4-5F. Gomez 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 4-4F. Arnaboldi 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3F. Gomez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-2 → 3-3F. Arnaboldi 15-0 30-0 30-15 df 40-152-2 → 3-2F. Gomez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1F. Gomez 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1F. Arnaboldi 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0

    1TQ: C. Rodesch (Rank: 163). vs M. Gigante (Rank: 134) 2° inc. ore 12:00 (H2H: 0–0)

    Slam Wimbledon C. Rodesch66 M. Gigante [23]24 Vincitore: C. Rodesch ServizioSvolgimentoSet 2C. Rodesch 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4M. Gigante 15-0 30-0 30-155-3 → 5-4C. Rodesch 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3M. Gigante 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-304-2 → 4-3C. Rodesch 0-15 df 0-30 0-40 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2C. Rodesch 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1M. Gigante 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-402-0 → 2-1C. Rodesch 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0M. Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Rodesch 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 6-2M. Gigante 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 df 40-40 ace 40-A 40-40 ace A-405-1 → 5-2C. Rodesch 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace4-1 → 5-1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 4-1C. Rodesch 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-A 40-40 ace A-40 ace3-0 → 4-0M. Gigante 0-15 0-30 df 15-30 15-402-0 → 3-0C. Rodesch 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0M. Gigante 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-0 → 1-0

    1TQ: T. Droguet (Rank: 197) vs A. Pellegrino (Rank: 141) 3° inc. ore 12:00 (H2H: 0–0)

    Slam Wimbledon T. Droguet67 A. Pellegrino [25]15 Vincitore: T. Droguet ServizioSvolgimentoSet 2T. Droguet 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 7-5A. Pellegrino 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 6-5T. Droguet 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-304-4 → 4-5T. Droguet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4A. Pellegrino 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-3 → 3-4T. Droguet 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3A. Pellegrino 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df1-3 → 2-3T. Droguet 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-401-2 → 1-3A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2T. Droguet 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1A. Pellegrino 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Droguet 15-0 30-0 ace ace5-1 → 6-1A. Pellegrino 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1T. Droguet 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1T. Droguet 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-302-0 → 3-0A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 df1-0 → 2-0T. Droguet 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    1TQ: T. Skatov (Rank: 212) vs S. Napolitano (Rank: 684) ore 12:00 (H2H: 1–1)

    Slam Wimbledon T. Skatov66 S. Napolitano14 Vincitore: T. Skatov ServizioSvolgimentoSet 2T. Skatov 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 5-4T. Skatov 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-4 → 4-4S. Napolitano 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4T. Skatov 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3T. Skatov 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace1-2 → 2-2S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 ace A-40 ace1-1 → 1-2T. Skatov 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 df 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1S. Napolitano 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Skatov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-1 → 6-1S. Napolitano 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1T. Skatov 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1T. Skatov 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0T. Skatov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    1TQ: M. Landaluce (Rank: 140) vs F. Passaro (Rank: 132) 3° inc. ore 12:00 (H2H: 0–0)

    Slam Wimbledon M. LandaluceNone637 F. Passaro [31]• None266 Vincitore: M. Landaluce ServizioSvolgimentoSet 3F. PassaroF. PassaroNone-None 1-0 1-1 1-2 1-3 1-4 1-5 1-6 2-6 3-6 ace 4-6 4-7 4-8 5-8 6-8 df 6-96-6 → 7-6M. Landaluce 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 6-6F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6M. Landaluce 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace A-40 ace ace4-4 → 4-5M. Landaluce 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4F. Passaro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4M. Landaluce 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3F. Passaro 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3M. Landaluce 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2M. Landaluce 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Landaluce 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A3-5 → 3-6F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df A-403-4 → 3-5M. Landaluce 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3M. Landaluce 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Landaluce 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Landaluce 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2M. Landaluce 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-2 → 5-2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2M. Landaluce 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1M. Landaluce 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0F. Passaro 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0M. Landaluce 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Bellucci agli ottavi a Eastbourne: settima vittoria stagionale nel circuito maggiore

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Mattia Bellucci avanza sull’erba inglese e conquista un posto negli ottavi di finale dell’ATP 250 di Eastbourne! Dopo aver superato le qualificazioni, il tennista azzurro si è imposto con un netto 6-4 6-2 sul francese Quentin Halys, centrando così la settima vittoria stagionale nel circuito principale dopo 1 ora e 9 minuti di partita.Nel primo set, Bellucci ha mostrato grande solidità al servizio e ha trovato il break decisivo sul 2-2, gestendo poi senza problemi il vantaggio e chiudendo 6-4. Nel secondo parziale, l’azzurro ha messo la freccia sin dai primi giochi, centrando il break già nel game d’apertura e poi replicando nel settimo gioco per chiudere il match 6-2.
    Ora Bellucci attende il vincente della sfida tra il britannico Cameron Norrie e il francese Giovanni Mpetshi Perricard. Un traguardo importante per il mancino di Busto Arsizio, che dimostra ancora una volta di poter essere competitivo anche sui prati del tour maggiore.
    ATP Eastbourne Mattia Bellucci66 Quentin Halys42 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Q. Halys 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Q. Halys 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-1 → 3-1Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Q. Halys 30-0 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-4 → 6-4Q. Halys 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-405-3 → 5-4M. Bellucci 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Q. Halys 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Q. Halys 0-15 df 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Q. Halys 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Bellucci 🇮🇹
    Halys 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    315
    239

    Ace
    1
    5

    Doppi falli
    2
    3

    Prima di servizio
    28/49 (57%)
    30/49 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    23/28 (82%)
    22/30 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/21 (76%)
    7/19 (37%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    1/4 (25%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216km/h (134 mph)
    198km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    185km/h (114 mph)
    178km/h (110 mph)

    Velocità media seconda
    157km/h (97 mph)
    162km/h (100 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    198
    42

    Punti vinti su prima di servizio
    8/30 (27%)
    5/28 (18%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    12/19 (63%)
    5/21 (24%)

    Palle break convertite
    3/4 (75%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/4 (75%)
    8/11 (73%)

    Vincenti
    14
    17

    Errori non forzati
    13
    30

    Punti vinti al servizio
    39/49 (80%)
    29/49 (59%)

    Punti vinti in risposta
    20/49 (41%)
    10/49 (20%)

    Totale punti vinti
    59/98 (60%)
    39/98 (40%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger – Escluso Wimbledon): I risultati completi di Lunedì 23 Giugno 2025

    ServizioSvolgimentoSet 3Harriet Dart / Maia LumsdenServizioSvolgimentoSet 2Harriet Dart / Maia Lumsden 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-5 → 2-5Harriet Dart / Maia Lumsden 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-3 → 1-4Harriet Dart / Maia Lumsden 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Harriet Dart / Maia Lumsden0-1 → 0-2Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Harriet Dart / Maia Lumsden 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Harriet Dart / Maia Lumsden 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4Harriet Dart / Maia Lumsden 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-4 → 1-4Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-3 → 0-4Harriet Dart / Maia Lumsden 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Harriet Dart / Maia Lumsden 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon – Qualificazioni: Il programma completo di Martedì 24 Giugno 2025

    Nuria Brancaccio ITA, 24-06-2000

    Show Court 1 – Ore: 12:00am (italiane)L. Boisson vs C. Branstine P. Udvardy vs D. Saville E. Appleton vs S. Waltert I. Jovic vs L. Klimovicova
    Court 2 – Ore: 12:00amB. Andreescu vs L. Pigossi E. McDonald vs D. Semenistaja T. Townsend vs L. Chirico R. Stoiber vs K. Kawa
    Court 3 – Ore: 12:00amK. Swan vs L. Romero Gormaz I. Shymanovich vs A. Rajecki O. Selekhmeteva vs Y. Miyazaki A. Cornet vs K. Dunne
    Court 4 – Ore: 12:00amR. Montgomery vs H. Vandewinkel E. Andreeva vs S. Janicijevic M. Hontama vs J. Niemeier J. Grabher vs A. Banks
    Court 5 – Ore: 12:00amJ. Garland vs M. Carle M. Inglis vs P. Martic E. Seidel vs K. Day N. Parrizas Diaz vs J. Mikulskyte
    Court 6 – Ore: 12:00amR. Masarova vs A. Korneeva X. Wang vs K. Dmitruk L. Davis vs S. Zhang A. Zakharova vs L. Cabrera
    Court 8 – Ore: 12:00amP. Tig vs K. Cross V. Mboko vs N. Hibino R. Marino vs G. Knutson E. Jacquemot vs M. Bulgaru
    Court 9 – Ore: 12:00amS. Sierra vs T. Andrianjafitrimo R. Serban vs M. Chwalinska L. Jeanjean vs V. Erjavec T. Preston vs J. Riera
    Court 10 – Ore: 12:00amA. Ruzic vs E. Jones D. Aiava vs P. Marcinko S. Ishii vs K. Von Deichmann S. Saito vs M. Bassols Ribera
    Court 12 – Ore: 12:00amA. Charaeva vs M. Barthel V. Ryser vs A. Sharma C. Paquet vs C. Naef L. Fruhvirtova vs L. Boskovic
    Court 13 – Ore: 12:00amO. Oliynykova vs D. Parry G. Maristany Zuleta De Reales vs L. Kung M. Bolkvadze vs V. Lepchenko M. Mateas vs T. Valentova
    Court 14 – Ore: 12:00amA. Lazaro Garcia vs T. Gibson E. Pridankina vs P. Hon L. Tararudee vs M. Leonard N. Brancaccio vs V. Jimenez Kasintseva
    Court 15 – Ore: 12:00amN. Stojanovic vs S. Bandecchi K. Juvan vs K. Okamura S. Kraus vs W. Osuigwe X. Gao vs A. Rodionova
    Court 16 – Ore: 12:00amR. Jamrichova vs T. Korpatsch J. Fett vs S. Wei A. Sasnovich vs C. Martinez Cirez M. Buzarnescu vs L. Stefanini
    Court 17 – Ore: 12:00amA. Hartono vs T. Zidansek B. Cengiz vs D. Snigur S. Costoulas vs H. Inoue A. Bogdan vs E. Makarova
    Court 18 – Ore: 12:00amL. Radivojevic vs H. Chang A. Koevermans vs J. Ponchet J. Ortenzi vs B. Palicova S. Voegele vs E. Shibahara LEGGI TUTTO

  • in

    Philipp Kohlschreiber, dal rovescio a una mano alla panchina: la nuova vita da coach accanto alla promessa Justin Engel

    Philipp Kohlschreiber nella foto

    Il rovescio a una mano di Philipp Kohlschreiber è rimasto impresso nella memoria di tanti appassionati. Tedesco elegante, classe media dal tennis di altissimo livello, ma mai esploso davvero fra i grandi, Kohlschreiber si è ritirato nel 2022 dopo oltre vent’anni di carriera, otto titoli ATP, una semifinale Slam (Wimbledon 2012) e una posizione numero 16 nel ranking mondiale. Capace di impensierire i migliori – due vittorie su Djokovic, una su Nadal – Kohlschreiber ha lasciato il circuito con la fama di “giocatore da trappola”, mai semplice da affrontare.
    Dopo una pausa, l’ex tennista di Augusta ha deciso di ripartire da zero: niente top player, nessuna pressione da big, ma un progetto nuovo e ambizioso con una giovane promessa tedesca, Justin Engel. Il percorso di Engel era già sorprendente prima dell’incontro con Kohlschreiber: nell’ottobre 2024 è diventato il primo classe 2007 a vincere un match ATP (ad Almaty), poi ha scritto un altro record diventando il secondo più giovane dal 1990 a vincere su tutte le superfici principali, preceduto solo da Rafa Nadal.
    Con l’arrivo di Kohlschreiber al suo fianco, Engel ha continuato a sorprendere: invitato allo Stuttgart Open, è arrivato fino ai quarti di finale, battuto solo da Auger-Aliassime, e ha sfiorato la qualificazione ad Halle, fermandosi nell’ultimo turno contro Sebastian Ofner. Oggi, a 17 anni, debutta all’ATP di Mallorca contro Leaner Tien e ha già raggiunto il best ranking alla posizione 219 del mondo, oltre ad essere nono nella race per le Next Gen Finals di Jeddah.
    Intervistato dall’ATP, Kohlschreiber racconta così il suo allievo: “Sono stato fortunato, direi. È la mia prima esperienza dall’altra parte della rete. Justin è determinato, lavora duramente, forse anche troppo: ogni tanto tocca a me rallentarlo un po’. Non c’è bisogno di motivarlo, dà sempre il 100%. È un aspetto fantastico per lavorare insieme. Mi piace aiutarlo a imparare il più velocemente possibile tutto ciò che serve nel tennis professionistico”.Sullo stile di gioco, Kohlschreiber sottolinea la forza fisica di Engel, cresciuta con tanto lavoro in palestra già da giovanissimo: “Ha potenza sia di dritto che di rovescio e un ottimo servizio, elementi chiave nel tennis moderno. Il mio compito sarà unire questa potenza a una maggiore strategia, nella selezione dei colpi e nella gestione mentale dei momenti caldi. E poi bisogna renderlo meno prevedibile, meno facile da affrontare”.
    La maturità di Engel si costruisce anche fuori dal campo: “Ha solo 17 anni, spesso mi mostra il cellulare perché aumentano i suoi follower su Instagram. Io gli sorrido e gli dico: ‘Continua a lavorare, così ti seguiranno ancora di più’. Ama il tennis, ama i fan, ama i grandi tornei e la pressione dei grandi palcoscenici. Si emoziona come tutti, ma sa godersi il momento e cerca il confronto con i grandi. È molto importante per il suo futuro”.Kohlschreiber non fa proclami, ma l’obiettivo è chiaro: “Dobbiamo ancora passare per il circuito Challenger, ma se ha l’opportunità di giocare grandi tornei sa sfruttarla e ama la connessione con il pubblico”. Il suo ruolo sarà quello di guidare Engel dalla promessa alla realtà del tennis che conta, per provare insieme a compiere un percorso vincente. Il futuro, per questa coppia tedesca, sembra davvero interessante.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Eastbourne, il programma di oggi: partite e orari

    È iniziata la settimana di avvicinamento a Wimbledon, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 30 giugno al 13 luglio. Su Sky, però, potrete seguire anche gli incontri di qualificazione, in programma da oggi. Si giocano però quattro tornei tra Atp e Wta e in chiave Italia i riflettori saranno puntati su Eastbourne. Tre azzurri impegnati: Lorenzo Sonego, Mattia Bellucci e Lucia Bronzetti. Per il torinese test impegnativo contro l’unghese Marozsan, mentre Bellucci – reduce dalle qualificazioni – affronterà il francese Halys. Cerca una vittoria dopo quattro ko di fila, infine, Lucia Bronzetti che trova la filippina Eala.

    Tutti gli incontri su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Mallorca: Fognini protagonista anche fuori dal campo, ma si ferma al primo turno

    Fabio Fognini nella foto

    Fabio Fognini non smette mai di far parlare di sé, dentro e fuori dal campo. Nel match di primo turno all’ATP 250 di Mallorca 2025, giocato sotto un sole cocente, il ligure si è reso protagonista di un curioso siparietto con una tifosa sugli spalti. “Signora, le cambio il posto”, ha scherzato Fognini rivolgendosi a una spettatrice spagnola, spesso presente ai tornei della penisola iberica. La donna, accompagnata dalle sue figlie, non ha esitato a rispondergli: “Ti stiamo tifando tantissimo, io e le mie figlie siamo venute da Teruel solo per vederti, quindi fai il favore di vincere!”, il tutto tra le risate del pubblico prima che Fognini tornasse a concentrarsi sulla partita.
    Un momento surreale che ha regalato leggerezza a un match combattuto ma dal finale amaro per l’azzurro. Fognini, in tabellone grazie a una wild card e già protagonista l’anno scorso con un accesso agli ottavi di finale, ha dovuto arrendersi al tedesco Daniel Altmaier con il punteggio di 6-3 3-6 6-3, dopo oltre due ore di battaglia.
    Nella stessa giornata, da segnalare anche la vittoria di Laslo Djere sul cinese Bu Yunchaokete per 6-4 6-4. Il torneo di Mallorca, insomma, ha già vissuto le sue prime emozioni, tra aneddoti da raccontare e sorprese in campo. Per Fognini, invece, si chiude l’avventura sull’erba spagnola, ma non senza aver lasciato, come sempre, il segno a modo suo.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo TNB Azimut Investimenti / VIncent Ruggeri, Bergamo per uscire dalla crisi

    Samuel Vincent Ruggeri (by Antonio Milesi)

    Cinque vittorie e dodici sconfitte: è il modesto bottino stagionale di Samuel Vincent Ruggeri, miglior giocatore bergamasco. Con i punti di un Challenger in scadenza, ha comunque scelto di giocare il Trofeo TNB Azimut Investimenti: l’aria di casa per ritrovare fiducia. I campi tengono alla grande nonostante l’acquazzone.
    Le notizie principali sono arrivate fuori dal campo. Una serie di defezioni dell’ultim’ora ha leggermente impoverito il tabellone delle qualificazioni del Trofeo TNB Azimut Investimenti (15.000$, terra battuta), poiché alcuni giocatori inizialmente programmati per domenica sono stati ammessi al main draw. In una giornata piena di match molto combattuti, segno che la qualità media dei giocatori dotati di punti ATP è cresciuta rispetto a qualche anno fa, il vero “botto” per il pubblico bergamasco è la presenza di Samuel Vincent Ruggeri. Il giocatore di casa sta vivendo una stagione piuttosto complicata: lo scorso novembre aveva raggiunto il best ranking al numero 252 ATP, oggi è quasi duecento posizioni più indietro. E tra una settimana gli scadranno i punti della semifinale conquistata lo scorso anno al Challenger di Milano. In virtù di questo, e con un bilancio stagionale di appena cinque vittorie su diciassette partite, Vincent Ruggeri proverà a ritrovare fiducia in un circolo che conosce bene. Per lui sarà la quarta apparizione al Città dei Mille, laddove vanta come miglior risultato il quarto di finale del 2021, quando perse contro… Matteo Arnaldi.
    CAMPI PIÙ FORTI DEL TEMPORALEDa allora le strade dei due sono state piuttosto diverse, ma chissà che l’aria di casa non gli permetta di ritrovarsi. Ruggeri si è già presentato al club, così come la prima testa di serie Andrea Picchione, e nella giornata di lunedì il suo allenamento sarà il momento più atteso, forse anche in misura maggiore rispetto agli incontri di qualificazione. Il main draw sarà sorteggiato nel primo pomeriggio e sarà – come sempre – un momento simbolico di un torneo che anche quest’anno garantirà piena regolarità: nella serata di sabato, infatti, un violento acquazzone si è abbattuto su Bergamo, allagando i campi di Via Martinella. I campi in terra rossa RedPlus, tuttavia, garantiscono un drenaggio incredibile e permettono una praticabilità quasi immediata: per l’incredulità dei giocatori, il programma di domenica è scattato regolarmente alle 9.30. Tanto pubblico si è alternato in una lunga giornata di tennis, che sarebbe stata ancora più impegnativa se nei tornei ITF non ci fosse la regola che sostituisce il terzo set con un super tie-break. Con il main draw si tornerà al format tradizionale. LEGGI TUTTO