More stories

  • in

    Vit Kopriva, chi è l’avversario di Sinner agli US Open

    Introduzione
    Jannik Sinner è pronto a difendere il titolo a Flushing Meadows. Il numero 1 azzurro comincerà la sua corsa nella Grande Mela affrontando al 1° turno degli US Open 2025 il ceco Vit Kopriva. Si giocherà martedì 26 agosto come secondo match dalle 17.30 sul Centrale. Tutto da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino al 7 settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini al 2° turno degli US Open: Aiava battuta 6-2, 7-6

    Parte bene l’avventura di Jasmine Paolini agli US Open. La tennista azzurra ha sconfitto in due set l’australiana Destanee Aiava, numero 168 del ranking mondiale. Il punteggio finale è stato 6-2 7-6 in un’ora e mezza di gioco. La testa di serie numero 8 del seeding, reduce dalla splendida finale al Wta 1000 di Cincinnati, punta a migliorare il suo ottavo di finale raggiunto dodici mesi fa a New York. Al secondo turno la finalista di Wimbledon e Roland Garros 2024 incontrerà una tra la bielorussa Aliaksandra Sasnovich (119) e la 17enne statunitense Iva Jovic (73). 

    La cronaca del match
    Aiava parte con le marce altissime, tira tutto quello che le passa a fianco e strappa subito la battuta all’azzurra. E’ un fuoco di paglia, con Jasmine che si prende due break nei successivi tre turni di risposta e sale 4-2, per poi chiudere la pratica 6-2 in un set comunque piuttosto equilibrato. Anche la secondo parziale l’australiana tenta per prima la fuga, ma perde subito dopo la battuta (2-2). Si viaggia in equilibrio fino all’inevitabile tie-break, in cui Paolini va subito avanti 3-0, viene recuperata ma controlla i nervi e archivia il tutto con un 7-4 che la manda al 2° turno a New York.  LEGGI TUTTO

  • in

    US Open, i risultati di oggi: Fritz e Shelton al 2° turno

    Non sbagliano gli yankees al debutto allo US Open. Taylor Fritz, quarta testa di serie e finalista dodici mesi fa (quando fu battuto in tre set da Jannik Sinner), non sbaglia al debutto: sconfitto nel derby americano Nava con i parziali di 7-5, 6-2, 6-3 in poco meno di due ore di gioco. Ottimo esordio anche per Ben Shelton, numero 6 del seeding, che si è liberato del peruviano Buse in tre set, lasciando appena 9 giochi al sudamericano.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bronzetti-Valentova: highlights US Open

    Niente da fare per Lucia Bronzetti, che esce di scena al 1° turno degli US Open. L’azzurra è stata battuta dalla classe 2007 ceca Tereza Valentova, numero 96 del mondo ma dal talento sconfinato. 6-3, 3-6, 6-4 i parziali. Guarda gli highlights. Il torneo è in diretta fino al 7 settembre su Sky Sport e in streaming su NOW
    US OPEN, RISULTATI LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Manacor: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Federico Cinà nel Md

    Federico Cina ITA, 30.03.2007

    Challenger 75 Manacor – Tabellone Principale – hard(1) Otto Virtanen vs Qualifier(WC) Abdullah Shelbayh vs (Alt) Daniel Rincon (Alt) Eliakim Coulibaly vs Marek Gengel (JR) Miguel Tobon vs (5) Calvin Hemery
    (3) Harold Mayot vs George Loffhagen Marc-Andrea Huesler vs QualifierQualifier vs (WC) John Echeverria Qualifier vs (6) Benjamin Hassan
    (8) Borna Gojo vs Saba Purtseladze Norbert Gombos vs QualifierJustin Engel vs (WC) Ivan Ivanov (Alt) Matteo Martineau vs (4) Jurij Rodionov
    (7) Sascha Gueymard Wayenburg vs Ryan Peniston Edas Butvilas vs QualifierFederico Cina vs (CO) Jay Dylan Friend Valentin Vacherot vs (2) Martin Landaluce

    Challenger 75 Manacor – Tabellone Qualificazione – hard[1] 🇦🇹 Misolic vs 🇪🇸 Callejon Hernando [WC]🇩🇪 Masur vs 🇸🇰 Karol [9]
    [2] 🇫🇷 Chidekh vs 🇩🇪 Wiskandt🇪🇸 Barroso Campos [WC] vs 🇪🇪 Glinka [7]
    [3] 🇪🇸 Soriano Barrera vs 🇫🇷 Reymond🇬🇧 Parker vs 🇬🇧 Jones [11]
    [4] 🇨🇭 Paul vs 🇺🇸 Milavsky🇵🇱 Pieczkowski vs 🇺🇸 Langmo [10]
    [5] 🇧🇪 Geerts vs 🇨🇳 Qi [WC]🇯🇵 Honda [WC] vs 🇫🇷 Lokoli [12]
    [6] 🇫🇷 Escoffier vs 🇬🇧 Stewart[ALT] 🇧🇾 Gerasimov vs 🇫🇷 Poullain [8]

    Pista 1 – ore 10:00Michael Geerts vs Hongjin Qi Filip Misolic vs Sergio Callejon Hernando Alberto Barroso Campos vs Daniil Glinka
    Pista 2 – ore 10:00Jakub Paul vs Daniel Milavsky Naoya Honda vs Laurent Lokoli Antoine Escoffier vs Hamish Stewart
    Pista 3 – ore 10:00Olaf Pieczkowski vs Christian Langmo Daniel Masur vs Milos Karol Clement Chidekh vs Max Wiskandt
    Pista 4 – ore 10:00Stuart Parker vs Maximus Jones Adria Soriano Barrera vs Arthur Reymond Egor Gerasimov vs Lucas Poullain “` LEGGI TUTTO

  • in

    US Open, i risultati degli italiani: Darderi al 2° turno, Nardi eliminato

    Luciano Darderi conquista la sua prima vittoria in carriera a New York. A Flushing Meadows l’italo-argentino ha sfruttato al massimo la sua prima testa di serie a livello Slam e ha finalmente sorriso sul cemento in un Major, dopo aver perso infatti all’esordio nelle qualificazioni nel 2022 e al primo turno in main draw nel 2024. Battuto, anzi, demolito l’australiano Hijikata (103), che agli US Open in singolare vantava come miglior risultato l’ottavo di finale del 2023, capace di conquistare appena 5 games. Primo set dominato da Luciano: break in apertura e chiusura che gli vale il netto 6-2 in appena mezz’ora. Fotocopia anche nel secondo parziale, con due break di fila che gli valgono il 6-1. Il copione non cambia nel terzo set: Darderi parte subito avanti e archivia la pratica 6-2 in appena 83′ di gioco. Ora un 2° turno invitante contro la wild card USA Eliot Spizzirri (127), con vista su un turno successivo contro Carlos Alcaraz. 

    Nardi eliminato al 1° turno: vince Machac 6-3, 6-1, 6-1
    Luca Nardi rimanda ancora una volta la prima vittoria a New York. Dopo il ko dello scorso anno contro Roberto Bautista Agut, l’azzurro ha ceduto nettamente all’esordio contro il ceco Tomas Machac, numero 22 del mondo e 21^ testa di serie del seeding, che agli US Open 2024 ha raggiunto il suo unico ottavo di finale Slam. 6-3, 6-1, 6-1 i parziali, con Luca che ha pagato un rendimento al servizio da incubo: 10 doppi falli, il 49% di prime in campo e appena il 38% di punti vinti con la seconda. E pensare che Nardi era sembrato partire con il piede giusto. Non sfrutta subito due palle break e dal 3-3 pari si spegne. Il ceco ne approfitta e con due break di fila chiude 6-3 il primo parziale. Anche nel secondo l’azzurro deve rincorrere immediatamente, concede altri due break e cede 6-1. Machac è una macchina al servizio, Luca è falloso e nervoso: finisce in appena 80′ di gioco. Per il ceco ora un 2° turno contro il brasiliano Joao Fonseca (45) o il serbo Miomir Kecmanovic (42).  LEGGI TUTTO

  • in

    US Open 2025: Darderi col turbo! Demolisce Hijikata in 84 minuti

    Luciano Darderi a US Open 2025

    Una furia! Luciano Darderi in versione “Tsunami” all’esordio a US Open 2025: con una prestazione micidiale per potenza e sostanza sbaraglia la modesta resistenza di Rinky Hijikata, demolito con una serie terrificante di pallate per 6-2 6-1 6-2 in soli 84 minuti di gioco, totalmente dominati dall’italiano nato in Argentina (testa di serie n.32 del torneo). Non c’è mai stata partita, troppa la differenza di potenza, consistenza nella spinta e anche efficacia in risposta tutto a favore di Luciano, che è subito scappato in vantaggio e ha potuto condurre il match di testa, non sentendo mai pressione e conducendo l’incontro alle sue condizioni. Hijikata è tennista che copre bene il campo, è volitivo e attacca, ma era come un fante isolato all’assalto di un carro armato, impossibile vincere un confronto così impari a meno di non rispondere benissimo e spostare l’avversario con angoli strettissimi. Rinky non c’è riuscito, ha servito pure abbastanza male e nello scambio non ha retto l’impatto della spinta poderosa e ordinata di un Luciano apparso in buone condizioni fisiche, molto reattivo coi piedi e pure in ottimo spolvero col rovescio, che ha potuto giocare con libertà.
    Chissà, se Hijikata fosse partito meglio e avesse regalato di meno in scambio (alla fine 30 errori per l’australiano, contro gli 11 dell’italiano) magari la partita poteva anche diventare più lottata, ma bravo è stato Darderi a mettere subito in chiaro i rapporti di forza. Proprio l’aspetto “forza”, fisicità, potenza, è stato davvero decisivo. Luciano non ha sofferto per niente sulla palla piuttosto pulita e leggera dell’avversario, entrando con tutta la sua fisicità e giocando anche molto semplice, ordinato, con un coefficiente di rischio molto basso perché per stroncare la resistenza di Rinky non era necessario avvicinare le righe, solo tirar forte e continuo, in particolare sul diritto in corsa dell’altro, incappato in una serie di errori a tratti terribili. Forse ha persino insistito troppo Hijikata a scambiare: visto quanto l’altro tirava più forte, sarebbe stato meglio verticalizzare subito, via a rete magari col back “classico” di rovescio, tanto dalla riga di fondo non reggeva mai. Ben per Darderi, che non ha nemmeno messo così tante prime palle in gioco, ma ha rischiato pochissimo perché la risposta di Hijikata raramente è stata ficcante, profonda e aggressiva.
    Molto bene Darderi anche col rovescio lungo linea, pure qualche back di controllo recapitato bello profondo; e quando ha scatenato la combinazione servizio e diritto, è stato irresistibile. Poca fatica, vittoria super convincente, tutto davvero oltre le più rosee aspettative. Era favorito, ma una partita così dominata non era prevedibile. Per la prima volta l’azzurro centra il secondo turno nel torneo di New York, attende il vincente della sfida tra qualificati USA (attualmente in corso) Spizzirri – Dostanic. Meglio di così era impossibile iniziare un torneo nel quale potrebbe arrivare ad sfidare Carlos Alcaraz nel terzo turno. Un passo alla volta.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Darderi inaugura il primo US25 al servizio, e nonostante un turno a zero si fa recapitare ben racchette appena incordate, probabilmente con una tensione appena diversa da quella prestabilita nel pre partita. Il suo diritto scocca le “solite” bordate pesanti e profonde, mentre Hijikata sul 30 pari attacca con poca profondità ed è comodo il passante di Luciano. Strappa subito il BREAK l’azzurro con un brutto doppio fallo dell’australiano. 2-0 e quindi 3-0, allungo consolidato con un altro turno di servizio solido, a 15. Fa fatica Hijikata a contenere la potenza di Darderi, come sul pesantissimo rovescio lungo linea nel terzo game, il suo tennis è sulla rapidità e attacco, avanzando appena possibile. Rinky è in difficoltà anche nel secondo turno: sul 30 pari sballotta da tutte le parti un encomiabile Darderi, ma alla fine è l’aussie e sbagliare malamente col diritto. Salva però la chance del doppio  break con un ottimo servizio a T, non può prescindere dall’aiuto del servizio. 3-1 Darderi, assai solido nei suoi game, pure un “gatto” sotto rete nel rimettere un tocco strettissimo del rivale, mostrando una reattività invidiabile (4-1). Non c’è proprio gara ne game di Luciano, con la sua potenza e discreto margine nella spinta, sbaraglia la resistenza di Hijikata, che cercando di reggere e spostare l’avversario sbaglia troppo. Darderi va a prendersi il secondo BREAK nell’ottavo game, per il 6-2 che gli vale il primo set. Un parziale dominato: 90% di punti con la prima di servizio e soli 4 errori, contro i 15 di Rinky, davvero troppi, la maggior parte cercando di reggere la spinta del rivale o cambiare le carte in tavola.
    Sulla spinta dell’ottimo primo set, Darderi riparte se possibile ancor più forte nel secondo. Nonostante un doppio fallo domina il game e va a strappare un BREAK (il terzo del match) nel secondo gioco, risalendo da 15-30. Troppo falloso Hijikata col diritto, è come “investito” dalla potenza del nativo di Villa Gesell, due o tre categorie superiore nella spinta. Quando Luciano riesce a spingere “duro” col diritto sul diritto in corsa dell’australiano non c’è davvero match. 2-0 e poi 3-0 Darderi, altro game a zero, che dura un alito di vento. Ed è uno spettacolo vedere Luciano spingere con tanta forza ma anche precisione dalla risposta. Rinky ci prova, attacca, fa quel che può, ma appena si entra nel ritmo è sbaragliato. E forte di uno score così positivo, Luciano lascia pure correre l’accelerazione di rovescio lungo linea, non esattamente il suo colpo, ma come fila bene oggi… Lo score è impietoso per Hijikata: anche nel quarto game, prova il contro piede ma non va. Sul 15-40 Darderi tira una bordata di risposta da applausi, un altro BREAK, quarto del match, per il 4-0. La palla di Hijikata non fa male a Darderi, l’australiano non riesce ad aprire l’angolo a sufficienza per mandare il rivale del tutto fuori posizione, e così l’italiano lussureggia con l’ennesimo ottimo game (nonostante un doppio fall0) per il 5-0, game chiuso con un Ace. Finalmente Hijikata interrompe l’emorragia, nonostante un’altra risposta super di Darderi, 5-1. Ma nei suoi game Luciano è un martello pneumatico, dopo un errore iniziale serve bene, tre punti diretti col servizio per il 40-15. Basta il primo set Point: altro servizio al corpo, potentissimo, e via. 6-1. 53 minuti, 2 set a zero per Darderi. Non c’è partita.
    Terzo set, ancora Hijikata to serve, ma lo Tsunami-Darderi è inarrestabile. Arriva a palla break l’azzurro sul 30-40, e l’australiano esagera col diritto cross, cercando una velocità per lui proibita, tanto da sparare la palla fuori due metri. BREAK, Darderi in assoluto controllo, può fare corsa di testa anche nel terzo parziale. Senza alcuna pressione e forte di un’ottima velocità di piedi, Luciano non soffre in nessuna fase di gioco, tanto che Hijikata deve piazzare la palla in anticipo nell’angolino del rovescio per mettere in difficoltà l’italiano. Non serve nemmeno così bene Darderi, siamo appena sopra al 50% di prime in gioco, ma appena si scambia l’altro non regge. 2-0 Darderi (27 errori a 7 finora). Ogni “maledetto” turno di battuta di Hijikata è un calvario, investito dalla potenza in risposta di Luciano. Rinky gioca il miglior punto del suo incontro sul vantaggio, un serve and volley ben eseguito e con una volée di taglio esterna bellissima, prodezza che vale il 2-1. Qualche fastidio per Luciano nel quarto game, doppio fallo ma anche tre Ace, per il 3-1. Per la prima volta l’incontro segue i turni di servizio, con qualche attacco più incisivo dell’australiano e qualche errore in meno. Sul 4-2, bellissimo il passante di rovescio, stavolta un tocco stretto che mette in mostra anche mano, non solo potenza. Hijikata si ritrova di nuovo spalle al muro sul 15-40. Crolla col doppio fallo (quinto del match) sul 30-40. È il sesto BREAK dell’incontro, che manda Luciano a servire per chiudere sul 5-2. Nessun problema: “Luli” chiude al secondo match, veloce e perfetto. Aveva basse aspettative per questo torneo, così dice a caldo, ma è partito forte come un toro, veloce come un treno!

    L. Darderi vs R. Hijikata Slam Us Open L. Darderi [32]666 R. Hijikata212 Vincitore: L. Darderi ServizioSvolgimentoSet 3L. Darderi 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 40-305-2 → 6-2R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df4-2 → 5-2L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 4-2R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df ace2-1 → 3-1R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df1-0 → 2-0R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-1 → 6-1R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-0 → 5-1L. Darderi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace4-0 → 5-0R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0L. Darderi 15-0 40-0 ace2-0 → 3-0R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0L. Darderi 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A df5-2 → 6-2L. Darderi 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-2 → 5-2R. Hijikata 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace4-1 → 4-2L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-1 → 4-1R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df1-0 → 2-0L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    US Open 2025: Il programma completo di Martedì 26 Agosto 2025. Debutta Jannik Sinner. In campo anche Musetti e altri due azzurri

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Definito l’ordine di gioco di martedì 26 agosto allo US Open 2025.Jannik Sinner farà il suo esordio nel torneo affrontando Vit Kopriva nel secondo match sull’Arthur Ashe Stadium, intorno alle 13:00 ora locale (le 19:00 in Italia).Ad aprire la giornata sul centrale sarà Iga Swiatek, opposta alla colombiana Emiliana Arango, mentre in serata spazio a Coco Gauff, protagonista del primo turno notturno contro Ajla Tomljanovic.
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 17:30E. Arango vs I. Swiatek J. Sinner vs V. Kopriva
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00A. Tomljanovic vs C. Gauff A. Zverev vs A. Tabilo
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00L. Musetti vs G. Mpetshi Perricard A. Anisimova vs K. Birrell
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00G. Minnen vs N. Osaka E. Moller vs T. Paul
    Grandstand – Ore: 17:00K. Boulter vs M. Kostyuk A. Bublik vs M. Cilic A. Krueger vs S. Kenin C. O’Connell vs A. de Minaur
    Stadium 17 – Ore: 17:00M. Fucsovics vs D. Shapovalov D. Collins vs J. Cristian B. Harris vs F. Auger-Aliassime H. Baptiste vs K. Siniakova
    Court 5 – Ore: 17:00V. Jimenez Kasintseva vs M. Joint A. Popyrin vs E. Ruusuvuori L. Siegemund vs D. Shnaider G. Monfils vs R. Safiullin
    Court 6 – Ore: 19:00L. Riedi vs P. Martinez F. Jones vs E. Lys S. Cirstea vs S. Sierra
    Court 7 – Ore: 17:00M. Arnaldi vs F. Cerundolo L. Noskova vs D. Galfi S. Tsitsipas vs A. Muller A. Zakharova vs E. Avanesyan
    Court 10 – Ore: 19:00L. Boisson vs V. Golubic H. Gaston vs S. Mochizuki
    Court 11 – Ore: 17:00S. Lamens vs V. Glozman Q. Halys vs D. Goffin E. Alexandrova vs A. Sevastova N. Borges vs B. Holt
    Court 12 – Ore: 17:00B. Haddad Maia vs S. Kartal C. Dolehide vs X. Wang L. Sonego vs T. Schoolkate R. Bautista Agut vs J. Fearnley
    Court 13 – Ore: 19:00V. Royer vs Y. Bu D. Altmaier vs H. Medjedovic D. Vekic vs J. Bouzas Maneiro LEGGI TUTTO