More stories

  • in

    Finale Scudetto, sold out per gara-1 tra Trento e Civitanova. Soli: “Battaglia molto intensa”

    Si apre domenica 27 aprile alla lT quotidiano Arena di Trento la serie di Finale Play-Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025. Dopo aver eliminato in quattro partite Cisterna nei quarti di finale e poi in tre Piacenza in semifinale, l’Itas Trentino si appresta ad affrontare la Cucine Lube Civitanova nella sfida al meglio delle cinque che assegna il titolo italiano. Gara-1 prende il via alle ore 18.30: diretta RAI Sport, Radio Dolomiti e live streaming sulle piattaforme OTT DAZN e VBTV.

    Dopo un solo anno di attesa, Trentino Volley torna a giocare gli incontri che assegnano lo Scudetto e potrà farlo contando sul fattore campo in tre delle (potenziali) cinque gare previste. La squadra gialloblù arriva all’appuntamento dopo dieci giorni senza match, in cui ha potuto lavorare per migliorare sia la condizione fisica sia la condizione tecnica.

    “Ci accingiamo a vivere una serie di Finale che immagino possa essere equilibratissima, in cui entrambe le contendenti arriveranno molto cariche – ha sottolineato in sede di presentazione l’allenatore Fabio Soli – : noi perché ,dopo dieci giorni di attesa, non vedevamo l’ora di tornare in campo e la Cucine Lube perché potrà contare sull’entusiasmo derivante dall’aver vinto in rimonta la semifinale con Perugia. Credo che, in ogni caso, il fischio d’inizio di gara-1 azzererà tutto e darà il via ad una battaglia molto intensa, che vogliamo iniziare col piede giusto, approcciando nel miglior modo possibile l’appuntamento. L’esperienza di questa stagione ci dice che Civitanova sa come metterci in difficoltà; dovremo farci trovare pronti sin dall’inizio”.

    Quella che si apre domenica sarà la quarantacinquesima finale di sempre per la Società gialloblù, la ventottesima nazionale tenendo conto anche delle nove disputate in Supercoppa Italiana (edizioni 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2018, 2021 e 2024) e delle nove di Coppa Italia (2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2017, 2022 e 2023). Il bilancio nelle partite che assegnano un titolo la vede vittoriosa in ventun circostanze su quarantaquattro: cinque finali scudetto, quattro finali di Champions League, cinque finali del Mondiale per Club, tre di Supercoppa Italiana, tre finali di Coppa Italia, una finale di CEV Cup.

    La Finale si gioca al meglio delle cinque partite; dopo gara-1 di domenica, le squadre torneranno in campo a Civitanova per gara-2 giovedì 1 maggio alle ore 18.15; gara-3 si giocherà nuovamente a Trento domenica 4 maggio alle ore 15.20. L’eventuale gara 4 sarà all’Eurosuole Forum mercoledì 7 maggio alle ore 20.30, mentre gara 5 si disputerà, se ve ne fosse necessità, in Trentino domenica 11 maggio ad ore 18. Chi ottiene tre successi si laurea Campione d’Italia 2024/25.

    La direzione dell’incontro sarà affidata ad Ilaria Vagni (di Perugia) e Giuseppe Curto (di Gorizia), all’ottava partita congiunta di SuperLega nella loro carriera, la seconda stagionale.

    L’incontro sarà un evento mediatico globale, godendo della diretta contemporanea su qualsiasi tipo di media. In tv verrà trasmesso da RAI Sport, canale presente sulla piattaforma digitale terrestre al numero 58, e anche sull’App Rai Play.Prevista la cronaca diretta su Radio Dolomiti, media partner della Trentino Volley. Le frequenze per ascoltare il network regionale sono consultabili sul sito www.radiodolomiti.com, dove sarà inoltre possibile seguire la radiocronaca anche in live streaming.

    Il match è compreso nell’abbonamento stagionale 2024/25. ilT quotidiano Arena ha già fatto registrare il “tutto esaurito”: 4.000 gli spettatori presenti sugli spalti. Domenica le casse dell’impianto di via Fersina saranno pertanto attive a partire dalle ore 17.30 solo per il ritiro accrediti; alla stessa ora verranno verosimilmente aperti gli ingressi.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Anett Nemeth saluta Perugia: “Una stagione molto positiva, porterò con me ricordi meravigliosi”

    Con la fine della stagione 2024/25, la Bartoccini MC Restauri Perugia saluta l’opposta ungherese Anett Nemeth, ragazza che ha saputo imporsi come una delle giocatrici più incisive dell’intero campionato italiano. Arrivata in estate con il profilo della scommessa ambiziosa, la classe 1999 ha saputo conquistarsi un ruolo da protagonista assoluta, diventando un riferimento costante e affidabile in ogni momento della stagione. I numeri ne certificano il valore: 559 punti in 26 partite, seconda solo ad Ekaterina Antropova nella classifica marcatori della regular season, con 18 ace (0,69 per set), 35 muri vincenti (1,35 per set) e una media di efficienza in attacco molto significativa pari al 42,3%.

    Statistiche che raccontano solo in parte il peso specifico di Anett sul campo, ma che confermano comunque il suo contributo fondamentale in tutte le fasi di gioco. L’atleta di Budapest racconta così il suo legame con la città e la squadra:

    “Quest’anno Perugia è stata come una casa – afferma Anett Nemeth –. Sono davvero felice di aver potuto vivere qui la mia seconda stagione in Italia. È una città splendida, piena di cose da fare e luoghi bellissimi da scoprire”.

    Dalle parole della numero 15 emergono anche la crescita, la responsabilità e tutto il senso di gratitudine verso l’ambiente perugino.“Voglio ringraziare la società per l’opportunità e la fiducia che mi ha dato, così come tutto lo staff, che ogni giorno mi ha aiutata a lavorare al meglio per raggiungere i nostri obiettivi. Ho trovato un ambiente dove ho potuto crescere e migliorare, ricoprendo un ruolo importante. Oltretutto ho avuto la fortuna di giocare e condividere il campo con persone fantastiche e questo ha rappresentato un grande passo in avanti nella mia carriera. Sono davvero felice di aver fatto parte di una squadra così eccezionale e divertente”.

    Poi un grazie speciale ai tifosi.“Ringrazio anche i tifosi che ci hanno sostenuto per tutta la stagione e hanno creato al PalaBarton un’atmosfera incredibile. È stato un vero piacere giocare in questo palazzetto. Questa è stata una stagione molto positiva e porterò sempre con me dei ricordi meravigliosi”.

    La Bartoccini MC Restauri Perugia ringrazia Anett Nemeth per l’impegno, la passione e il talento messi al servizio della squadra. A lei vanno i migliori auguri per il prosieguo della carriera, con la certezza che le porte del PalaBarton resteranno sempre aperte qualora un giorno desiderasse tornare a vestire la maglia delle Black Angels.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Out A3, Campobasso ad Ancona per avvicinarsi alla salvezza. Bua: “Una gara importante”

    La gara ‘spartiacque’ di un’intera stagione. Assorbito lo stop interno con la leader della poule playout (l’imbattuta Castellana Grotte), uno stop mitigato dal successo interno di Brugherio che ha portato ad un assembramento in seconda posizione a quota sette punti nel ranking, in casa EnergyTime Spike Devils Campobasso è tempo di proiettarsi sulla trasferta ad Ancona nello scenario del PalaRossini.

    All’andata – poco più di un mese fa (era il 23 marzo) – i rossoblù hanno avuto la meglio al tie-break sui marchigiani, iniziando proprio da questo match una serie di tre exploit consecutivi in grado di dare animo al team del capoluogo di regione.

    “Senz’altro – spiega alla vigilia il coach dei campobassani Giuseppe Bua – questa è una gara importante, che potrebbe portare con sé un passo sostanzioso verso la salvezza”.

    Del resto, questo settimo turno dei Play-Out, con match tutti in contemporanea, potrebbe già emettere dei verdetti. Un successo pieno di Castellana Grotte su Napoli, infatti, porterebbe alla salvezza matematica dei pugliesi e alla retrocessione in serie B dei partenopei.

    “I dati aritmetici restituirebbero questo – riconosce l’allenatore rossoblù – con l’unico auspicio, da parte mia, che poi tutti i competitor, al di là del verdetto riscontrato, onorino il proprio percorso sino alla fine. Sul nostro versante, sappiamo che ci siamo costruiti la possibilità di decidere da soli del nostro destino e non dipendere dagli altri. Trovare un successo ad Ancona, in effetti, ci darebbe l’opportunità di fare un passo sostanzioso in vista della permanenza in categoria”.

    In tal senso, l’avvicinamento dei campobassani alla contesa è stato molto proficuo. “Ci siamo preparati bene – evidenzia il coach rossoblù – e abbiamo recuperato anche Morelli (l’opposto era uscito sul finale di contesa contro Castellana per una botta al ginocchio), che però ha dovuto saltare qualche allenamento, ma ora è pienamente disponibile e sta bene”.

    Proiettandosi sull’avversaria di giornata, Bua sa bene che “Ancona è squadra che gioca bene, forte anche di una batteria di laterali di tutto rilievo. Andranno quindi affrontati con la giusta attenzione. Non hanno picchi a livello individuale, ma è un gruppo che riesce a tenere testa a qualsiasi antagonista. In tal senso, dovremo cercare di avere un cambio palla lineare all’insegna di un’alta efficienza e, in fase break, puntare a essere particolarmente incisivi al servizio, guardando principalmente a noi stessi senza pensare a loro errori o momenti di difficoltà”.

    Con primo servizio previsto per le ore 18 dell’ultima domenica di aprile, il match in terra anconetana degli EnergyTime Spike Devils Campobasso sarà diretto dalla bolognese Marta Mesiano e dal perugino Andrea Galtieri.

    (fonte: EnergyTime Campobasso) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 3° Posto Credem Banca, la programmazione di Gara 1 e Gara 2

    Play Off 3° Posto Credem BancaUfficializzato il calendario di Gara 1 e Gara 2
    Con l’approdo di Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova in Finale Scudetto, saranno Sir Susa Vim Perugia e Gas Sales Bluenergy Piacenza a competere nel Play Off 3° Posto Credem Banca che, alla vincitrice, assicurerà un posto nella prossima Champions League. La formazione sconfitta, invece, prenderà parte alla prossima CEV Cup.
    La serie al meglio delle due partite inizierà martedì 29 aprile, alle 20.30, con Sir Susa Vim Perugia che ospiterà al Pala Barton Energy Gas Sales Bluenergy Piacenza. La serie si sposterà dunque in Emilia per Gara 2, con la sfida in programma sabato 3 maggio alle ore 20.30. Le gare saranno trasmesse in diretta su DAZN e VBTV.

    Gara 1 – Play Off 3° Posto Credem BancaMartedì 29 aprile 2025, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta DAZN e VBTV
     
    Gara 2 – Play Off 3° Posto Credem BancaSabato 3 maggio 2025, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim PerugiaDiretta DAZN e VBTV

    FINALE 3° POSTO – LA FORMULALe due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date: 29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto, in gara-1 si rinnova la sifda tra Trento e Civitanova

    L’80° Campionato di SuperLega Credem Banca è pronta per la Finale Scudetto. A misurarsi nella serie decisiva per il tricolore al meglio delle cinque partite saranno l’Itas Trentino e la Cucine Lube Civitanova, come nel 2022/23, quando i gialloblù la spuntarono in Gara-5.

    Il primo atto del confronto è in programma domenica 27 aprile (ore 18.30), con diretta Rai Sport, DAZN e VBTV alla ilT quotidiano Arena, campo dei gialloblù. La formazione di casa ha eliminato la Gas Sales Bluenergy Piacenza in Semifinale aggiudicandosi i tre match disputati e chiudendo la serie con una crescita finale, mentre gli ospiti hanno centrato una rimonta incredibile dopo aver perso i primi due faccia a faccia per poi vincere le ultime tre sfide espugnando per due volte il PalaBarton Energy con la bellezza di 17 ace realizzati nella “bella” in Umbria.

    La formazione trentina, che giocherà Gara-1, Gara-3 e l’eventuale Gara-5 tra le mura amiche, ha vinto 5 Scudetti (2023, 2015, 2013, 2011, 2008) su 9 Finali disputate e insegue il sesto tricolore in una stagione che l’ha vista perdere sia la Finale della Del Monte® Supercoppa a Firenze con Perugia sia la sfida decisiva del Mondiale per Club in Brasile contro il Sada Cruzeiro. Poi per il team di Fabio Soli sono arrivate le eliminazioni in Semifinale di Coppa Italia a Bologna per mano della Lube e l’uscita di scena in Champions contro Ankara.

    Il team cuciniero, che avrà a disposizione il secondo e l’eventuale quarto round per giocarsi la carta Eurosuole Forum, ha vinto 7 Scudetti (2022, 2021, 2019, 2017, 2014, 2012, 2006) su 9 Finali giocate. In stagione la squadra di Giampaolo Medei ha perso la Semifinale iridata in Brasile contro l’Itas per poi rifarsi con il trionfo nella Del Monte®® Coppa Italia a Bologna. A seguire l’argento continentale messo al collo nella doppia Finale di Challenge Cup contro i polacchi del Lublin.

    Si tratta dello scontro diretto n. 104, con i biancorossi in vantaggio grazie a 56 successi globali contro i 47 dei dolomitici. Nei Play Off Scudetto i due Club si son incrociati già in sette serie: Trento ha avuto la meglio in quattro match nella Semifinale 2009/10 e a Gara 5 nella Finale 2022/23, mentre Civitanova si è imposta nel V-Day di Finale tricolore in gara unica 2011/12, nella Finale 2016/17 in tre partite, nelle Semifinali 2018/19 e 2020/21, entrambe le volte in quattro match, e nelle Semifinali 2021/22 con l’affermazione in Gara 5 dopo gli stop nei primi due incontri.

    In parità il bilancio dei quattro confronti stagionali: una vittoria a testa in Regular Season, con fattore campo rispettato; inoltre, successo trentino nella Semifinale iridata in Brasile a fine 2024, riscatto biancorosso nella Semifinale di Coppa Italia a inizio 2025.

    Quattro gli ex nei roster: da una parte Gabi Garcia Fernandez, Nicola Pesaresi e Kamil Rychlicki, dall’altra Marko Podrascanin. Nei Play Off Alessandro Michieletto (-34) e Kamil Rychlicki (-37) hanno nel mirino i 700 punti, mentre tra gli ospiti Adis Lagumdzija è a -2 dai 400 punti. Traguardi importanti in arrivo anche per altri giocatori. Da una parte Giulio Magalini è alla sua gara n. 200 in carriera, mentre Flavio Resende Gualberto prenota il punto n. 1.000 in Italia, dall’altra Santiago Orduna è alla sua presenza n. 500 in Italia e Petar Dirlic è a -13 punti da quota 1.000 in Italia.

    Gara-1 Finale – Play-Off SuperLega Credem BancaDomenica 27 aprile, ore 18.30Itas Trentino – CivitanovaDiretta Rai Sport, DAZN e VBTV

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 5° Posto, Cisterna a Milano per tentare il colpaccio. Bayram: “Daremo il massimo”

    Cisterna Volley si prepara a incrociare per la quinta volta nella sua storia l’Allianz Milano, nella quinta giornata dei Play-Off 5° Posto, con l’obiettivo di conquistare sul campo l’accesso alla semifinale. Dopo il prezioso successo contro Sonepar Padova, i pontini occupano attualmente la quarta posizione, ma i giochi restano apertissimi.

    La sfida è in programma domenica 27 aprile alle 19.30 all’Allianz Cloud, un palasport dove Cisterna è ancora alla ricerca del primo successo. I ragazzi di coach Falasca possono ambire fino al terzo posto nel girone, un traguardo raggiungibile anche in caso di vittoria al tie-break grazie al maggior numero di affermazioni ottenute rispetto alle rivali.

    Una vittoria piena renderebbe il cammino ancora più favorevole, soprattutto in vista di un possibile arrivo a tre squadre a pari punti: in tal caso, se Cisterna, Milano e Padova dovessero chiudere tutte a quota 7, sarebbero proprio i pontini a conquistare il primo posto del girone. Tra Allianz e Padova, invece, per stabilire la posizione finale si dovrebbe ricorrere al quoziente set o, in caso di ulteriore parità, al quoziente punti.

    Finora sono stati disputati quattro confronti diretti tra le due squadre: Milano conduce 3-1 nel conto complessivo, con 9 set vinti contro i 5 di Cisterna e un equilibrio pressoché perfetto nei punti totali (331 realizzati da Milano contro 329 di Cisterna). Nelle partite casalinghe, l’Allianz ha sempre vinto, mentre Cisterna ha colto l’unico successo nel match interno della stagione 2023/24.

    La sfida più combattuta risale all’andata  di questa Regular Season, quando Allianz Milano vinse 3-1 in un match da 208 punti complessivi, record della serie. In quella occasione si disputarono ben tre set ai vantaggi: 29-27, 27-29 e 28-26 i parziali dei primi quattro parziali, a testimoniare un equilibrio sostanziale. Il successo più netto è di marca pontina, con il Cisterna Volley che nella gara di andata della stagione scorsa travolse Milano 3-0, concedendo solo 14 e 15 punti nei primi due set: uno scarto massimo di 23 punti a favore della squadra di coach Falasca. 

    Efe Bayram (Cisterna Volley): “Siamo reduci da un autentica battaglia sportiva contro Sonepar Padova. Loro hanno giocato molto bene, noi invece a un certo abbiamo perso un po’ il ritmo, riuscendo poi a trovare la vittoria al termine di una grande partita sul piano del gioco. In questo periodo in campo sono state fatte tante rotazioni, questo a volte può comportare a dei piccoli momenti di stallo prima di ritrovare equilibrio in campo. Personalmente sono molto felice, perché è la mia terza stagione qui e posso dire che il Palasport ha raggiunto un altro livello dal mio arrivo ad oggi. Nell’ultima gara c’erano 1.600 persone a tifare per noi, tutte appassionate di pallavolo. È qualcosa che mi rende davvero orgoglioso, perché in questi tre anni ho visto questo ambiente crescere stagione dopo stagione. È incredibile, ed è una grande soddisfazione personale. Contro Allianz Milano faremo di tutto per cercare la vittoria. La situazione in classifica ci dice che serve il successo per avere la certezza di ottenere la semifinale e magari di provare a chiudere al terzo posto nel girone. La nostra è stata una grande stagione, abbiamo raggiunto un ottimo livello, ma in questo finale la stanchezza, come per tutti, si fa sentire, dovremo essere bravi a fare il massimo per ambire al successo”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup Trofeo dei Territori del Lazio: doppietta del CQT Roma femminile e maschile

    L’edizione 2025 dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori del Lazio è stata una grande festa della quale le ragazze e i ragazzi dell’intera Regione sono stati assoluti protagonisti. Sotto gli occhi attenti dei selezionatori regionali Matteo Antonucci per il maschile e Daniela Proietti per il femminile, l’evento ha chiamato a raccolta le selezioni dei Centri di Qualificazione Territoriale di Latina, Roma, Viterbo e Frosinone (comitato ospitante) che si sono sfidate a viso aperto sul campo, mostrando un alto livello tecnico e tanta tenacia.

    La due giorni pallavolistica è stata un’occasione di aggregazione per i ragazzi, ma ha dato a tutti la possibilità di conoscere il territorio ciociaro. Insomma, una manifestazione che, per il tramite dello sport, concilia agonismo, amicizia e cultura.

    Particolarmente toccanti i momenti di raccoglimento rivolti al ricordo di Papa Francesco, impreziositi dalle parole indimenticabili che proprio il Santo Padre dedicò allo sport.

    Equilibratissima la finale femminile con il CQT Viterbo che ha costretto il CQT Roma al set decisivo. Punto a punto fino alla fine nel terzo parziale, le ragazze di coach Capoccioni hanno messo a segno un break decisivo nel rush conclusivo, riuscendo a confermare il titolo. Onore alle ragazze del CQT Viterbo, brave a non perdere la concentrazione e a reagire nel secondo set. La partita ha appassionato il pubblico di Atina che ha assistito ad un match veramente al cardiopalma.

    Più netta la vittoria del CQT Roma nella finale maschile, sempre contro il CQT Viterbo che, però, ha faticato a entrare in partita. Così, il CQT Roma ha preso il largo, conservando il vantaggio dall’inizio alla fine. Ai ragazzi del CQT Viterbo va il merito di un percorso e di una prestazione convincente nello scontro decisivo per la qualificazione con il CQT Latina nella fase preliminare.

    Fabio Camilli (presidente Comitato Regionale FIPAV Lazio): “Si è conclusa una rassegna che ha mostrato la bellezza del Lazio, in campo e fuori. Voglio ringraziare tutti quelli che hanno permesso che la manifestazione riuscisse nel migliore dei modi, partendo dagli staff dei Comitati, passando per gli arbitri e arrivando fino ai volontari e al pubblico che ha affollato il Palazzetto dello Sport di Atina per il gran finale”.

    Roberto Binetto (presidente Comitato Territoriale Frosinone): “Il sostegno dei Comitati e l’accoglienza delle società è stata incredibile. Accogliere questa manifestazione è stato un onore e spero che tutti abbiano potuto apprezzare l’accoglienza che questi luoghi sanno riservare”.

    Il presidente Binetto e il vicepresidente Giovanni Papa hanno deciso di omaggiare Luciano Cecchi, già vicepresidente Federale e storico dirigente laziale prima della finale maschile. Non solo, il Palazzetto di Atina ha salutato con calore il past president del CR Lazio, Andrea Burlandi. Presenti nel corso delle partite il sindaco di Atina, Piero Volante, e l’assessore allo Sport, Simone Nardone, che ha partecipato, visibilmente emozionato, alla cerimonia di premiazione. A consegnare i riconoscimenti i Presidenti dei CT: Claudio Martinelli (Roma), Roberto Centini (Viterbo), Claudio Romano (Latina) e Roberto Binetto (Frosinone) insieme ai consiglieri regionali Antonietta Epifanio, Sante Marfoli, Massimo Moni, Viviana Marozza e Benedetto Rocco.

    I risultati della giornata del 25 aprileFASE PRELIMINARE Femminile09.00 CQT Viterbo – CQT Latina 3-0 (25-21; 25-18; 25-23)09.00 CQT Roma  – CQT Frosinone 2-1 (16-25; 25-16; 25-23)

    FASE FINALE Femminile11.00 Finale 3° / 4° posto CQT Latina – CQT Frosinone 2-0 (25-21; 25-19)15:30 Finale 1° / 2° posto CQT Roma – CQT Viterbo 2-1 (25-12; 16-25; 15-12)

    FASE PRELIMINARE Maschile09.00 CQT Viterbo – CQT Latina 2-1 (26-28; 25-14; 25-14)09.00 CQT Roma  – CQT Frosinone 3-0 (25-17; 25-8; 25-21)

    FASE FINALE Maschile11.00 Finale 3° / 4° posto CQT Latina – CQT Frosinone 2-1 (18-25; 25-11; 15-9)17.30 Finale 1° / 2° posto CQT Roma – CQT Viterbo 2-0 (25-10; 25-18)

    Le squadre finaliste, torneo femminileCQT Roma: Elena D’Angeli, Sofia Mattiangeli, Ginevra Marchitelli, Margherita Tassi (K), Sofia Gianpiccolo, Alice Di Stefano, Alice Di Stefano, Isabella Gerbasio, Eva Motta, Maria Alice Michelli, Giulia Lucandri, Angelica Rossetti, Mariafiore Censi, Sofia Collavini (L), Elena Babusci (L)Staff tecnico: I allenatore Fabrizio Capoccioni, II allenatore Alessandra Foti, III allenatore Stefano Cenci

    CQT Viterbo: Costanza Andreoni, Aurora Di Ronco, Matilde Taborri, Giorgia Verde, Michela Morra, Bianca Gentile, Gaia Ceci, Sofia Bizzarri, Rachele Caponero, Greta Ciciani, Ilaria Di Francesco, Arianna Reale (K), Sara Mancini  (L), Giorgia Rufino (L)Staff tecnico: i aallenatore Francesco Rita, II allenatore Mariella Mazzi, III allenatore Fabio Garofalo

    Le squadre finaliste, torneo maschileCQT Roma: Alberto Mancarella, Lorenzo De Pasquale, Marco Tittarelli, Francesco Daddi, Tiziano Lelli, Edoardo Corsi, Francesco Samà, Lorenzo Rinaudo, Andrea Pasquarelli, Valerio Viola, Marco Summa, Ettore Fiorentino, Adriano De Giorgis (K e L), Filippo Oliva (L)Staff tecnico: I allenatore Matteo Bernucci, II allenatore Marco Lenzi, III allenatore Alberto Zingaretti

    CQT Viterbo: Matteo Paolocci, Gabriele Lauro, Lorenzo Manca, Agostino Marcoaldi, Emanuele Sepe (K), Giulio Santini, Alessio Tiselli, Tiziano Bacchiocchi, Enea Curti, Lorenzo De Rosso, Simone Denisco, Simone Viola, Lorenzo Brancaleoni (L), Matteo Leotta (L)Staff tecnico: I allenatore Bruno Morganti, II allenatore Fabio Angelucci, III allenatore Mauro Passini, Dir. Saverio Fagiani

    (fonte: CR Fipav Lazio) LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, ad Ancona un bivio salvezza

    La gara ‘spartiacque’ di un’intera stagione. Assorbito lo stop interno con la leader della poule playout (l’imbattuta Castellana Grotte), uno stop mitigato dal successo interno di Brugherio che ha portato ad un assembramento in seconda posizione a quota sette punti nel ranking, in casa EnergyTime Spike Devils Campobasso è tempo di proiettarsi sulla trasferta dorica in casa dell’Ancona nello scenario del PalaRossini.
    All’andata – poco più di un mese fa (era il 23 marzo) – i rossoblù ebbero la meglio al tie-break sui marchigiani, iniziando proprio da questo match una serie di tre exploit consecutivi in grado di dare animo al team del capoluogo di regione.
    «Senz’altro – spiega alla vigilia il trainer dei campobassani Giuseppe Bua – questa è una gara importante, che potrebbe portare con sé un passo sostanzioso verso la salvezza».
    Del resto, questo settimo turno della poule playout, con match peraltro tutti in contemporanea, potrebbe già emettere dei verdetti. Un successo pieno di Castellana Grotte su Napoli, infatti, porterebbe alla salvezza matematica dei pugliesi e alla retrocessione in serie B dei partenopei.
    «I dati aritmetici restituirebbero questo – riconosce l’allenatore rossoblù – con l’unico auspicio, da parte mia, che poi tutti i competitor, al di là del verdetto riscontrato, onorino il proprio percorso sino alla fine. Sul nostro versante, sappiamo che ci siamo costruiti la possibilità di decidere da soli del nostro destino e non dipendere dagli altri. Trovare un successo ad Ancona, in effetti, ci darebbe l’opportunità di fare un passo sostanzioso in vista della permanenza in categoria».
    In tal senso, l’avvicinamento dei campobassani alla contesa è stato molto proficuo. «Ci siamo preparati bene – evidenzia il trainer rossoblù – ed abbiamo recuperato anche Morelli (l’opposto era uscito sul finale di contesa contro Castellana per una botta al ginocchio), che però ha dovuto saltare qualche allenamento, ma ora è pienamente disponibile e sta bene».
    Proiettandosi sull’avversaria di giornata, Bua sa bene che «Ancona è squadra che gioca bene, forte anche di una batteria di laterali di tutto rilievo. Andranno quindi affrontati con la giusta attenzione. Non hanno picchi a livello individuale, ma è un gruppo che riesce a tenere testa a qualsiasi antagonista. In tal senso, dovremo cercare di avere un cambio palla lineare all’insegna di un’alta efficienza e, in fase break, puntare ad essere particolarmente incisivi al servizio, guardando principalmente a noi stessi senza pensare a loro errori o momenti di difficoltà».
    Con primo servizio previsto per le ore 18 dell’ultima domenica di aprile, il match in terra anconetana degli EnergyTime Spike Devils Campobasso sarà diretto dalla bolognese Marta Mesiano e dal perugino Andrea Galtieri. LEGGI TUTTO