More stories

  • in

    Busto Arsizio: Punti pesanti in palio contro Firenze. Lucia Bosetti: “Partita complicata, ma siamo cariche”

    BUSTO ARSIZIO – Tornano alla E-Work arena le farfalle di coach Marco Musso per un match in cui conquistare i tre punti è l’input fondamentale per restare nella zona alta della classifica. A Busto Arsizio arriva il lanciatissimo Bisonte Firenze che, grazie alla vittoria piena nell’ultimo turno su Casalmaggiore, ha scavalcato proprio la UYBA di una lunghezza e si trova ora a quota 12 in classifica. Per coach Musso persiste ancora il dubbio Mingardi (praticamente a riposo con Conegliano per un problema muscolare), in caso è pronta Battista; nessuna ex in campo, 15 i precedenti con 10 successi bustocchi e 5 toscani.Così Lucia Bosetti: “Arriviamo cariche alla partita contro Firenze, il punto conquistato contro Conegliano vale per noi tanto: abbiamo quasi sfiorato la vittoria in casa loro e sicuramente giocato alla pari contro una squadra fortissima; tra l’altro non eravamo neanche al meglio visto qualche problema fisico che ci aveva accompagnato alla partita, ma la squadra si è unita e ha lottato molto bene contro l’Imoco che non perde da tantissime partite ed è attrezzata per vincere su tutti i fronti. Ora sono contenta di tornare a giocare alla E-work Arena: il Bisonte è una squadra molto complicata da affrontare: ha collezionato tanti punti fin qui, vincendo con la maggior parte degli avversari che ha affrontato; le toscane arriveranno cariche e di sicuro non sarà un match semplice, ma come ho detto siamo cariche anche noi e sono convinta che possiamo giocarcela molto bene. Chiamo a raccolta i nostri tifosi: senza di loro non è la stessa cosa e quindi li aspetto numerosi”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCev Cup: Mladost Zagabria – Usti Nad Lebem 3-0Articolo successivoWorld Tour: 4 stelle Itapema, subito due vittorie per Lupo-Ranghieri LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: Sara Loda scrive alla città… “Questo nuovo gruppo ha bisogno di sentire il tuo abbraccio”

    Sara Loda

    BERGAMO –  Sara Loda, il capitano del Volley Bergamo 1991 scrive alla sua Città. La schiacciatrice prende carta e penna e decide di mandare un messaggio a chi l’ha vista crescere, sul campo e fuori. A chi le ha fatto battere il cuore ogni volta che è scesa in campo. Lei, che ha portato Bergamo su tutti i campi d’Italia, sogna che questo nuovo gruppo provi le sue stesse emozioni. Sogna che questa squadra scopra qual è il dna che sa fare la differenza…
    Cara Bergamo, ti scrivo…Ti scrivo perché, come in tutte le storie d’amore, uno dei due parla poco e fatica a dire quello che pensa. Preferisce scriverlo. Ecco, questa sono io. Sono qui a scrivere per te.Queste poche righe, poche ma appassionate, sono per te che hai creduto in me fin da quando ero piccina.Mi hai accolta e protetta tra le tue braccia, mi hai cresciuta e mi hai fatta diventare la donna e atleta che sono ora.Mi hai insegnato e trasferito il carattere da vera bergamasca di cui tanto vado fiera e che mi spinge a lavorare sodo per raggiungere i miei obiettivi senza abbassare la testa. Mai.Mia cara Bergamo, ho deciso di scriverti perché questo nuovo Volley Bergamo 1991 ha bisogno di sentire il tuo abbraccio, lo stesso che ha accolto me quando ero piccolina. Questa squadra, queste ragazze, questi allenatori e tutti i nuovi dirigenti che si sono messi in gioco per far rinascere la Pallavolo rossoblù devono averti al loro fianco. Devono “sentirti” come ti ho sentita io la prima volta che sono entrata nel Palazzetto: brividi, passione, coraggio. Arrivava tutto, dalle tribune al campo. E questo gruppo, che non vede l’ora di renderti fiera, ha bisogno di te, di sentire la stessa fiducia incondizionata che hai dato me.Mia Bergamo sono sicura che, come hai sempre fatto, sarai lì, a lottare insieme a noi. Ci darai la marcia in più che farà la differenza. Insegnerai anche alle nuove arrivate qual è il dna che ci contraddistingue. Farai battere il cuore a chi arriva dalla California e da Porto Rico, dal Salento e dal Brasile, dalla Finlandia e dall’Abruzzo, dalla Germania e dal Canada, dal Lazio, dal Veneto e dalla Sicilia. Perché siamo tanti, tutti diversi, ma con la stessa voglia di stupire.Stai con noi. Sarà bellissimo festeggiare insieme…Tua Sara LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Santarelli sorride: “Chieri, la vittoria migliore di quest’anno. A Cuneo per confermarci”

    Di Redazione L’Imoco è tornata a brillare: netta vittoria e record eguagliato. Sono 72 partite vinte consecutivamente, infatti, per la squadra di coach Santarelli, che raggiunge Ravenna nel record. L’ultima delle quali, trovata ieri sera sul difficile campo della Reale Mutua Fenera Chieri. Difficile, perchè l’Imoco ha incontrato diverse criticità nelle ultime partite, vinte sempre per un soffio al tie break, e perchè dall’altra parte Chieri si sta dimostrando all’altezza delle zone alte in classifica. Ma, a differenza degli ultimi match dove Santarelli ha rimproverato alle sue la prestazione, questa volta il coach sorride e plaude la squadra: “Credo che questa sia stata la vittoria più bella di quest’anno per adesso, per la pallavolo espressa, perchè venivamo da un momento non semplicissimo per noi dal punto di vista del gioco. Ho visto le ragazze molto motivate dopo la partita di Busto. Oggi abbiamo, fatto secondo me, una gran gara in un campo molto difficile, contro una squadra molto forte con tante alternative. Credo che questa vittoria ci farà molto bene perchè venire qua e vincere 3-0 non è facile per nessuno, quindi molto contento della prova delle ragazze. C’è ancora qualcosa da fare, sicuramente c’è sempre qualcosa da fare ma i passi in avanti sono stati grandi rispetto all’ultima gara. Sono molto contento della prestazione di squadra”. Testa ora alla prossima sfida per le Pantere di Santarelli. Non ci si sposta di molto, da Chieri a Cuneo per il classico “derby del vino”: “Cuneo è una squadra ostica, per fortuna vicino a dove siamo quindi non è una trasferta lunga. Una squadra con delle caratteristiche diverse da Chieri, ma molto temibile. Una squadra che gioca bene a pallavolo, che ha dei fondamentali che funzionano in maniera ottimale: dovremo esprimere anche lì una ottima pallavolo e confermarci” chiosa Santarelli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Inarrestabile Conegliano. Vince anche a Chieri, 3-0. Egonu MVP

    ANTICIPO 12. GIORNATAREALE MUTUA FENERA CHIERI – PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 0-3 (22-25 22-25 22-25)REALE MUTUA FENERA CHIERI: Alhassan 6, Grobelna 18, Villani 4, Weitzel 1, Bosio 1, Cazaute 15, De Bortoli (L), Mazzaro 4, Frantti 2, Piovesan. Non entrate: Guarena, Bonelli, Fini (L), Armini. All. Bregoli.PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Folie 7, Egonu 20, Courtney 11, De Kruijf 9, Wolosz 2, Plummer 10, Caravello (L), Frosini, Sylla, Gennari. Non entrate: Vuchkova, De Gennaro (L), Omoruyi, Butigan. All. Santarelli.ARBITRI: Bassan, Santoro.NOTE – Spettatori: 904, Durata set: 25′, 25′, 29′; Tot: 79′.
    CHIERI – La Prosecco DOC Imoco Conegliano continua la sua corsa al successo e, con un rotondo 3-0 in casa della Reale Mutua Fenera Chieri, raggiunge la sua 72. vittoria consecutiva in gare ufficiali a livello nazionale ed internazionale.In questo anticipo della 12. giornata di A1, tutti i tre parziali terminano 22-25, punteggio che racconta fedelmente l’andamento della gara. Una volitiva e generosa Chieri getta il cuore oltre l’ostacolo, lotta e resta in corsa per gran parte dell’incontro, ma non basta: nei finali viene fuori la forza delle pluricampionesse venete che, pur senza De Gennaro e Sylla (rientrata in campo ma impiegata col contagocce in seconda linea), non lasciano scampo alle ragazze di Bregoli.Il premio di MVP va a Egonu che risulta anche la top scorer con 20 punti. Dall’altra parte della rete la miglior realizzatrice è Grobelna con 18 punti.
    SESTETTI –  Chieri schiera Bosio-Grobelna, Mazzaro-Alhassan, Villani-Cazaute, libero l’ex De Bortoli. Conegliano entra con Wolosz-Egonu, Folie-De Kruijf, Plummer-Courtney, libero Caravello (ancora out De Gennaro, la novità è che si rivedrà Sylla per qualche “giro dietro”),
    LA PARTITA – L’inizio fa subito capire quanto tosta sarà la partita, Grobelna e compagne rispondono colpo su colpo ai tentativi gialloblù, Conegliano si affida ai muri di una scatenata De Kruijf e alla difese di Lara Caravello, ma la prima parte vede le piemontesi avanti 12-10. La Prosecco DOC Imoco prontamente ribalta la situazione, sorpassa sul 14-15 con Paola Egonu e Robin De Kruijf (5 punti e 3 muri nel set!) che mettono a ferro e fuoco la contraerea piemontese a suon di muri, attacchi ed aces. Ma Chieri non ci sta e un’ottima Cazaute (8 punti nel set) risponde rimettendo le padrone di casa con la testa avanti 16-15. Qualche errore di troppo mette in affanno le Pantere che scivolano ancora pericolosamente a -2 (18-16), ma restano a galla con la lucidità di Megan Courtney, elemento di equilibrio, ma capace di colpire in attacco quando viene chiamata in causa. Si va punto a punto, Egonu riavvicina le ospiti prima della botta di Plummer che riaggancia la Reale Mutua a quota 19. Ora è Chieri a soffrire il sorpasso gialloblù, in uno spalla a spalla appassionante. Lo decide la “solita” Paola Egonu (8 punti nel set) che con la sua classe si prende le responsabilità nel finale (ben spalleggiata da Courtney) e scatena il break decisivo (21-24). Wolosz e compagne chiudono con autorità 22-25.
    Partenza spinta della Prosecco DOC Imoco nel secondo set con capitan Wolosz che ha individuato le sue bocche da fuoco di stasera e le tiene calde. Courtney-Egonu confezionano il primo break (4-7). Chieri si affida alle combinazioni Bosio-Alhassan per restare vicina (8-9). La squadra veneta non riesce a scrollarsi di dosso le avversarie che con il loro gioco spumeggiante rendono sempre più incerto il match. Il primo break consistente arriva con una bella diagonale di Egonu a cui segue un ace da geometra di De Kruijf (12-16) Si rivede a tratti il ritmo delle grandi serate gialloblù. Entra Frantti per Villani, poi Mazzaro mura e Chieri risale (14-16), c’è il time out di coach Santarelli che non vuole lasciare prendere entusiasmo alle avversarie. Le Pantere alternano grandi giocate a qualche pausa e ne approfitta la Reale Mutua, con le battute velenose di Mazzaro Chieri riesce a riagganciare Conegliano: 17-17. Sul 17-18 una grande notizia, fa il suo esordio stagionale in seconda linea Miriam Sylla e dopo la sua battuta Rapha Folie stampa il muro del +2 (17-19). A questo punto è Grobelna a fare faville al servizio, suo l’ace del 19-19, ancora la tedesca “on fire” sigla il sorpasso 21-20. La sfida con la “collega” di ruolo Egonu è appassionante, Paola pareggia, poi è l’azzurra a trovare il vantaggio 22-23. Kathryn Plummer raccoglie il testimone e sigla la doppietta, le gialloblù nel finale quando la palla scotta cambiano ritmo con decisione: attacco e muro della californiana e gelo al palasport piemontese per l’immediato 22-25 che manda le Pantere 2-0.
    Nel terzo set Conegliano parte avanti 1-4 con Caravello che si inventa alzatrice e propizia l’allungo di un’Egonu in gran vena. La Prosecco DOC Imoco non si ferma e spinge costringendo le avversarie ad andare fuori giri, Pantere in fuga 1-6 e coach Bregoli chiede time out. Adesso è il turno di Rapha Folie che va a segno, poi un ace con l’aiuto del nastro per il +6 (3-9) che gonfia le vele gialloblù. Plummer (10 punti) e Courtney tengono avanti le ospiti nonostante la reazione di Bosio e compagne, poi arriva anche De Kruijf che continua la sua magica serata (6-11). Neanche una vespa che svolazza in campo (momentaneo stop al gioco…) ferma la Prosecco DOC Imoco, che nonostante Chieri si impegni allo spasimo per rientrare (altro ace di Grobelna per l’8-11), trovano sempre il guizzo (De Kruijf dominante a muro, 5 alla fine) per restare saldamente avanti. Chiara De Bortoli (ex proveniente dal vivaio gialloblù) e Lara Caravello fanno gli straordinari in difesa rendendo la partita ancora più spettacolare, nelle azioni concitate la spunta il fenicottero Alhassan che piazza il -1 (11-12). Il pubblico vive un’altra fase di battaglia in un match intenso dal primo all’ultimo pallone. Sul 13-15 entra nuovamente una combattente come Sylla, ma c’è il muro di Chieri e poi il pareggio 15-15, tutto da rifare. Courtney (12 punti con il 50% in attacco), giocatrice di estrema utilità, con esperienza e tecnica tiene Conegliano avanti, ma ora la Reale Mutua è pimpante.  Il muro della cerniera Wolosz-De Kruijf (9 punti totali alla fine per The Queen)  regala il nuovo +2 (18-20), ma il graffio è solo parziale e Grobelna ne approfitta per pareggiare. Come nei set precedenti, le Pantere di coach Santarelli nella fase finale del set spingono sul gas come solo loro sanno fare e con le invenzioni di una super Wolosz e bombe di Egonu (MVP con 20 punti) allunga 21-24 prima di chiudere con il periodico 22-25.
    VERSO LE /3… Il campionato di A1 Femminile tornerà in campo questo fine settimana con la 7. Giornata: l’Imoco Volley Conegliano sarà impegnata in trasferta contro la Bosca S. Bernardo Cuneo dove, in caso di successo, arriverà a quota 73 vittorie consecutive, eguagliando l’attuale record mondiale detenuto dalle turche del VakifBank Istanbul, mentre la Reale Mutua Fenera Chieri affronterà la gara in casa della Savino Del Bene Scandicci.
    LA CLASSIFICA  – Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano* 19; Igor Gorgonzola Novara 14; Il Bisonte Firenze 12; Reale Mutua Fenera Chieri* 12; Savino Del Bene Scandicci 11; Vero Volley Monza 11; Unet E-Work Busto Arsizio 11; Volley Bergamo 1991 8; Acqua & Sapone Roma Volley Club 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Bosca S.Bernardo Cuneo 5; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 5; Delta Despar Trentino 5; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 4*una partita in più
    PROGRAMMA – 7. GIORNATASabato 14 novembre, ore 19.30Delta Despar Trentino – Bartoccini Fortinfissi PerugiaARBITRI: Simbari-SessoloSabato 14 novembre, ore 20.30 (diretta Rai Sport)VBC èpiù Casalmaggiore – Megabox VallefogliaARBITRI: Mattei-PapadopolDomenica 15 novembre, ore 17.00Unet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte FirenzeARBITRI: Cerra-CanessaSavino Del Bene Scandicci – Reale Mutua Fenera ChieriARBITRI: Saltalippi-ToniBosca S.Bernardo Cuneo – Imoco Volley ConeglianoARBITRI: Pristerà-VenturiAcqua&Sapone Roma Volley Club – Vero Volley MonzaARBITRI: Cappello-FeriozziDomenica 15 novembre, ore 19.30 (diretta Sky Sport Arena)Volley Bergamo 1991 – Igor Gorgonzola NovaraARBITRI: Piana-Cavalieri LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Il record della Teodora Ravenna. Le 72 gare senza macchia negli anni ’80

    MODENA – E’ un record del passato, ottenuto in una epoca pallavolistica assai differente, quello che l’Olimpia Teodora Ravenna ha conquistato dall’aprile del 1985 all’8 dicembre 1987. 72 gare vinte consecutivamente in due anni e mezzo che hanno rappresentato un periodo nel mentre di un dominio assoluto in Italia del gruppo di Sergio Guerra, culminato con il traguardo di 11 scudetti consecutivi.L’ultima sconfitta prima della serie è dell’aprile 1985, a Bari (0-3) col Victor Village nel turno conclusivo della regular-season, unica sconfitta di quel campionato.Si ringrazia Umberto Suprani.
    PLAYOFF 1985  (6 vittorie 0 sconfitte)1 – Teodora – Civ Modena 3-0 – Quarti di finale andata2 – Civ Modena – Teodora 0-3 – Quarti di finale ritorno3 – Teodora – Brogliaccio Grati Ancona 3-0 – Semifinale andata4 – Brogliaccio Grati Ancona-Teodora 0-3 – Semifinale ritorno5 – Teodora – Nelsen Reggio 3-2 – Finale andata6 – Nelsen Reggio – Teodora 2-3 – Finale ritorno1985-86 (Bilancio: 29 vittorie – 0 sconfitte)Girone di andata 7 – Teodora – Reca Reggio 3-08 – Zalf Noventa – Teodora 2-39 – Teodora – Select S.Giuseppe Vesuviano 3-010 – Civ Modena – Teodora 1-311 – Teodora – Cassano 3-012 – Nelsen Reggio – Teodora 1-313 – Teodora – Mangiatorella Reggio Calabria 3-014 – Lynx Parma – Teodora 0-315 – Yoghi Ancona – Teodora 2-316 – Teodora – Crp Bari 3-017 – American Arrow S.Lazzaro – Teodora 0-3Girone di Ritorno18 – Reca Reggio – Teodora 0-319 – Teodora-Zalf Noventa 3-020 – S.Giuseppe Vesuviano – Teodora 0-321 – Teodora – Civ Modena 3-122 – Cassano – Teodora 0-323 – Teodora – Nelsen Reggio 3-024 – Mangiatorella R.Calabria – Teodora 1-325 – Teodora – Lynx Parma 3-026 – Teodora – Yoghi Ancona 3-127 – Crp Bari – Teodora 2-328 – Teodora – S.Lazzaro 3-0PLAYOFF29 – Teodora – S.Lazzaro 3-1 – Quarti di finale andata30 – S.Lazzaro – Teodora 0-3 – Quarti di finale ritorno31 – Teodora – Nelsen Reggio 3-1 – Semifinale andata32 – Nelsen Reggio-Teodora 2-3 – Semifinale ritorno33 – Teodora – Civ Modena 3-2 – Finale Gara 134 – Civ Modena – Teodora 2-3 – Finale Gara 235 – Teodora-Civ Modena – Finale Gara 1 – Finale Gara 31986-87 (30 vittorie-0 sconfitte)Girone di andata36 – Mangiatorella R.Calabria-Teodora 0-337 – Teodora – Zalf Noventa 3-138 – Vini Doc Bari – Teodora 0-339 – Teodora – Civ Modena 3-140 – Nelsen Reggio – Teodora 1-341 – Cecina – Teodora 0-342 – Teodora – Yoghi Ancona 3-043 – Splugen Albizzate – Teodora 1-344 – Teodora – S.Lazzaro 3-145 – Teodora – Lynx Parma 3-046 – Conad Fano – Teodora 0-3Girone di Ritorno47 – Teodora – Mangiatorella R.Calabria 3-048 – Zalf Noventa – Teodora 0-349 – Teodora – Vini Doc Bari 3-050 – Civ Modena – Teodora 0-351 – Teodora – Nelsen Reggio 3-152 – Teodora – Cecina 3-053 – Yoghi Ancona – Teodora 1-354 – Teodora – Albizzate 3-155 – S.Lazzaro – Teodora 2-356 – Lynx Parma – Teodora 2-357 – Teodora – Conad Fano 3-2PLAYOFF58 – Teodora – Albizzate 3-0 – Quarti di finale andata59 – Albizzate – Teodora 0-3 – Quarti di finale ritorno60 – Teodora – Nelsen 3-0 – Semifinale gara161 – Nelsen – Teodora 1-3 – Semifinale gara262 – Teodora – Nelsen 3-2 – Semifinale gara363 – Teodora – Civ Modena 3-2 – Finale gara164 – Civ Modena – Teodora 0-3 – Finale gara265 – Teodora – Civ Modena 3-0 – Finale gara31987-88Girone di andata66 – Teodora – Telcom Sesto S.Giovanni 3-167 – Gallico – Teodora 0-368 – Teodora – Mapier S.Lazzaro 3-069 – Scott Reggio Calabria – Teodora 0-370 – Teodora-Cassa Rurale Faenza 3-071 – Vini Doc Bari-Teodora 1-372 – Teodora-Visconti Albizzate 3-28 dicembre 1987: sconfitta ad Ancona per 3-1 contro lo Yoghi.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteConegliano: Storico! Egonu e compagne eguagliano le 72 vittorie della Teodora RavennaArticolo successivoA1 F.: Inarrestabile Conegliano. Vince anche a Chieri, 3-0. Egonu MVP LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Storico! Egonu e compagne eguagliano le 72 vittorie della Teodora Ravenna

    MODENA – Il successo di questa sera dell’Imoco Conegliano sul Chieri porta a 72 le partite senza sconfitte delle venete, traguardo che eguaglia quello della Teodora Ravenna di cui elenchiamo qui le partite.L’ultima sconfitta delle gialloblù di coach Santarelli è datato 12 dicembre 2019, a Perugia, gara di campionato che segui di pochi giorni il successo iridato nel Mondiale per Club in Cina che indusse il tecnico ad applicare un ampio turnover per lasciare a riposo le neo campionesse.Curiosità, la striscia di 72 vittorie che eguaglia a livello numerico il “record nazionale” del Teodora ha preso il via il 15 dicembre 2020 proprio contro Chieri (3-0).Manca ora una sola gara al record assoluto di 73 partite senza sconfitte in appannaggio del Vakifbank Istanbul di Giovanni Guidetti, imbattuto dal 23 ottobre 2012 all’ultima gara vinta il 22 gennaio 2014. Periodo nel quale la corazzata turca ha vinto 5 trofei tra cui una Champions League e un Mondiale per Club FIVB oltre al triplete nazionale Scudetto, Coppa di Turchia e Supercoppa. La serie si è interrotta il 27 gennaio 2014 in una gara contro il Fenerbahce.Per Conegliano 6 i trofei sin qui nella striscia vincente: 2 Coppe Italia, 2 Supercoppa, 1 Scudetto e 1 Champions League.
    LE PROSSIME GARE VERSO IL RECORD ASSOUTO74 – A1F – 21/11 – Conegliano – Trento73 – A1F – 14/11 – Cuneo – Conegliano (Record mondiale del Vakifbank Istanbul)LE 72 VITTORIE CONSECUTIVE72 – A1F – 10/11 – Chieri – Conegliano (anticipo 12. giornata) 0-3 (22-25, 22-25, 22-25)71 – A1F – 06/11 – Conegliano – Busto Arsizio 3-2 (25-21, 20-25, 21-25, 25-23, 15-11)70 – A1F – 30/10 – Monza – Conegliano 2-3 (25-14, 20-25, 27-25, 20-25, 13-15)69 – A1F – 24/10 – Casalmaggiore – Conegliano 0-3 (15-25, 23-25, 23-25)68 – A1F – 21/10 – Conegliano – Novara 3-0 (25-22, 30-28, 25-23)67 – A1F – 17/10 – Roma – Conegliano 0-3 (21-25 15-25, 24-26)66 – A1F – 10/10 – Conegliano – Vallefoglia 3-0 (25-17 25-23 27-25)65. SCF – 02.10 Conegliano – Novara 3-1 (23-25 29-27 25-15 26-24) – vittoria Supercoppa64. CLF – 01.05 Conegliano – Vakifbank Istanbul 3-2 (22-25, 25-22, 23-25, 25-23,15-13) vittoria Champions League63. A1F – 20.04 Novara – Conegliano 1-3 (29-31, 26-24, 18-25, 22-25) – vittoria Scudetto62. A1F – 17.04 Conegliano – Novara 3-2 (23-25, 40-38, 26-24, 23-25,15-9)61. A1F – 10.04 Scandicci – Conegliano 0-3 (23-25, 19-25, 15-25)60. A1F – 07.04 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-23, 25-16, 25-14)59. A1F – 30.03 Firenze – Conegliano 0-3 (13-25, 20-25, 17-25)58. A1F – 27.03 Conegliano – Firenze 3-0 (25-15, 25-17, 29-27)57. CLF – 23.03 Conegliano – Novara 3-0 (25-15, 25-23, 25-20)56. CLF – 17.03 Novara – Conegliano 0-3 (21-25, 18-25, 17-25)55. CIF – 14.03 Conegliano – Novara 3-1 (25-17, 25-23, 22-25, 25-18) – vittoria Coppa Italia54. CIF – 13.03 Conegliano – Monza 3-1 (25-17, 26-28, 25-14, 25-20)53. CIF – 10.03 Conegliano – Busto Arsizio 3-1 (22-25, 25-18, 25-19, 25-20)52. CLF – 03.03 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-20, 25-17, 25-20)51. A1F – 27.02 Chieri – Conegliano 1-3 (23-25, 25-22, 23-25, 29-31)50. CLF – 24.02 Scandicci-Conegliano 2-3 (25-17, 27-29, 30-28, 23-25, 15-17)49. A1F – 20.02 Conegliano-Novara 3-0 (25-19, 25-22, 25-18)48. A1F – 14.02 Conegliano – Bergamo 3-0 (25-18, 25-14, 25-18)47. A1F – 07.02 Cuneo – Conegliano 1-3 (23-25, 25-11, 18-25, 12-25)46. A1F – 30.01 Monza –  Conegliano 0-3 (15-25 20-25 25-27)45. CLF – 28.01 Conegliano – Fenerbahce 3-1 (25-19, 22-25, 25-21,25-17)44. CLF – 27.01 Nantes – Conegliano 0-3 (20-25, 20-25, 24-26)43. CLF – 26.01 Calcit Kamnik 0-3 (21-25, 11-25, 11-25)42. A1F – 23.01 Trento – Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 17-25)41. A1F – 17.01 Conegliano – Perugia 3-1 (23-25, 25-22, 25-21, 25-15)40. A1F – 13.01 Scandicci – Conegliano 0-3 (22-25, 20-25, 15-25)39. A1F – 06.01 Conegliano – Firenze 3-0 (26-20, 26-18, 25-11)2021 ↑38. A1F – 29.12 Conegliano – Brescia 3-0 (25-22, 25-23, 25-17)37. A1F – 24.12 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-16, 25-16, 28-26)36. A1F – 16.12 Casalmaggiore – Conegliano 1-3 (16-25, 16-25, 25-23, 18-25)35. CLF – 10.11 Conegliano – Fenerbahce 3-0 (25-14, 25-19, 25-19)34. CLF – 09.12 Nantes – Conegliano 0-3 (19-25, 11-25, 16-25)33. CLF – 08.12 Calcit Kamnik – Conegliano 0-3 (18-25, 17-25, 15-25)32. A1F – 24.11 Conegliano – Chieri ’76 3-1 (25-21, 24-26, 25-19, 25-18)31. A1F – 14.11 Novara – Conegliano 0-3 (18-25, 14-25, 16-25)30. A1F – 09.11 Conegliano – Trentino 3-1 (25-9, 25-17, 20-25, 25-17)29. A1F – 04.11 Bergamo – Conegliano 0-3 (14-25, 19-25, 17-25)28. A1F – 01.11 Conegliano – Cuneo 3-0 ( 25-11, 25-10, 25-16)27. A1F – 28.10 Firenze – Conegliano 1-3 (25-19, 24-26, 19-25, 17-25)26. A1F – 24.10 Conegliano – Monza 3-0 (25-16, 25-23, 25-14)25. A1F – 18.10 Perugia – Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 21-25)24. A1F – 11.10 Brescia – Conegliano 0-3 (15-25, 16-25, 13-25)23. A1F – 03.10 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-18, 25-16, 25-21)22. A1F – 27.09 Busto Arsizio –  Conegliano 0-3 (21-25, 20-25, 23-25)21. A1F – 20.09 Conegliano – Casalmaggiore 3-1 (23-25, 25-12, 25-15, 25-19)20. SCF – 06.09 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-16, 25-15, 25-15) – vittoria Supercoppa19. SCF – 05.09 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-17, 25-14, 25-22)18. A1F – 07.03 Conegliano – Brescia 3-0 (25-12, 25-17, 25-14)17. CLF – 04.03 Stuttgart – Conegliano 0-3 (17-25, 16-25, 20-25)16. CLF – 18.02 Conegliano – Nantes 3-0 (25-23, 25-19, 25-17)15. A1F – 16.02 Conegliano – Novara 3-0 (25-19, 25-17, 25-18)14. A1F – 12.02 Bergamo – Conegliano 0-3 (21-25, 21-25, 23-25)13. A1F – 09.02 Conegliano – Caserta 3-0 (25-9, 25-15, 25-9)12. CLF – 06.02 Vasas – Conegliano 0-3 (12-25, 19-25, 13-25)11. CIF – 02.02 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-20, 25-18, 25-16) – vittoria Coppa Italia10. CIF – 01.02 Conegliano – Scandicci 3-0 (25-15, 25-19, 25-23)09. CIF – 29.01 Conegliano – Chieri ’76 3-0 (25-21, 25-12, 25-14)08. A1F – 25.01 Casalmaggiore – Conegliano 0-3 (18-25, 23-25, 20-25)07. CLF – 22.01 Conegliano – Alba Blaj 3-0 (25-16, 25-16, 25-17)06. A1F – 19.01 Conegliano – Filottrano 3-1 (25-23, 23-25, 25-22, 25-11)05. A1F – 15.01 Monza – Conegliano 0-3 (22-25, 19-25, 22-25)2020 ↑04. A1F – 26.12 Conegliano – Busto Arsizio 3-0 (25-13, 25-12, 25-15)03. A1F – 22.12 Firenze – Conegliano 0-3 (21-25, 16-25, 23-25)02. CLF – 17.12 Nantes – Conegliano 0-3 (22-25, 18-25, 22-25)01. A1F – 15.12 Conegliano – Chieri ’76 3-0 (25-19, 25-16, 25-16)2019 ↑Ultima sconfitta 12 Dicembre 2019A1F – 12.12 Perugia – Conegliano 3-2 (25-15, 23-25, 25-18, 17-25, 15-10)LEGENDAA1F: Campionato Serie A1CIF: Coppa Italia A1SCF: SupercoppaCLF: Champions LeagueIn rosso le gare che hanno sancito una vittoria di trofeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano fa bottino pieno a Chieri: eguagliato il record di Ravenna

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Il primo passo verso il record è compiuto: con il 3-0 ottenuto sul campo della Reale Mutua Fenera Chieri nell’anticipo della dodicesima giornata di Serie A1, la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano eguaglia il primato italiano di 72 vittorie consecutive stabilito dalla gloriosa Olimpia Teodora Ravenna tra il 1985 e il 1987. Il prossimo obiettivo è, ovviamente, superare il record e poi puntare a quello internazionale di 73 successi di fila detenuto dal VakifBank Istanbul. Intanto però le Pantere si godono una vittoria netta e importante, contro un’avversaria di primo piano, che permette alla squadra di Santarelli di consolidare il primato in classifica. Reale Mutua Fenera Chieri-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 0-3 (22-25, 22-25, 22-25)Reale Mutua Fenera Chieri: Alhassan 6, Grobelna 18, Villani 4, Weitzel 1, Bosio 1, Cazaute 15, De Bortoli (L), Mazzaro 4, Frantti 2, Piovesan. Non entrate: Guarena, Bonelli, Fini (L), Armini. All. Bregoli. Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Folie 7, Egonu 20, Courtney 11, De Kruijf 9, Wolosz 2, Plummer 10, Caravello (L), Frosini, Sylla, Gennari. Non entrate: Vuchkova, De Gennaro (L), Omoruyi, Butigan. All. Santarelli. Arbitri: Bassan, Santoro. Note: Spettatori: 904, Durata set: 25′, 25′, 29′; Tot: 79′. CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano* 19; Igor Gorgonzola Novara 14; Il Bisonte Firenze 12; Reale Mutua Fenera Chieri* 12; Savino Del Bene Scandicci 11; Vero Volley Monza 11; Unet E-Work Busto Arsizio 11; Volley Bergamo 1991 8; Acqua & Sapone Roma Volley Club 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Bosca S.Bernardo Cuneo 5; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 5; Delta Despar Trentino 5; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 4.*Una partita in più (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri: Con Conegliano è big match. Weitzel: “Una opportunità per vedere il nostro gioco e i progressi”

    Camilla Weitzel

    CHIERI – A quattro giorni dalla vittoria su Roma è già tempo di tornare in campo per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, attesa domani, mercoledì 10 novembre (fischio d’inizio alle ore 20,30) dalla sfida al PalaFenera con la Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano. La partita, valida per la dodicesima giornata del girone d’andata prevista in origine il 19 dicembre, viene anticipata per l’impegno delle pluricampionesse venete nel Mondiale per club.Le due squadre arrivano al match distanziate di 4 punti in classifica, Conegliano prima con 16 punti, Chieri terza insieme a Firenze a quota 12.L’ultimo precedente fra le due squadre, al PalaFenera, risale allo scorso 27 febbraio, ultima giornata della regular season. Vinse 1-3 Conegliano (quinto successo da 3 punti in altrettanti confronti con Chieri), in una partita segnata da due avvenimenti: da un lato il grave infortunio al ginocchio patito nel secondo set da Elena Perinelli, dall’altro il record delle venete riuscite a concludere il campionato a punteggio pieno con la conquista di tutti i 72 punti in palio.Ora la squadra di Santarelli è lanciatissima verso altri due record, davvero a portata di mano. Battento Chieri eguaglierà il primato delle 72 vittorie consecutive detenuto in Italia dalla Teodora Ravenna di Sergio Guerra (sempre a segno tra il 15 marzo 1985 e l’8 dicembre 1987). E a quota 73 c’è il record mondiale di vittorie consecutive, realizzato dal Vakifbank Istanbul di Giovanni Guidetti fra il 10 ottobre 2012 e il 25 gennaio 2014.L’unica ex della sfida è Chiara De Bortoli.
    “Sono orgogliosa del modo in cui abbiamo giocato la partita con Roma, con molta concentrazione e alta intensità. e ovviamente siamo anche molto contente del risultato – sottolinea Camilla Weitzel – Adesso continuiamo a lavorare per migliorarci di partita in partita, a cominciare da questa grande sfida con Conegliano. Certo è molto bello affrontare una squadra così forte. Sarà una partita intensa, ci butteremo dentro tutto e vedremo fino a che punto ci porterà. È una grande opportunità per vedere lo stato del nostro gioco e i progressi che abbiamo fatto finora come squadra”.Una battuta conclusiva con la centrale tedesca sui suoi primi mesi a Chieri: “Sono molto felice di far parte del team di Chieri. Siamo una squadra giovane con molto potenziale e una grande etica del lavoro. Sono entusiasta di poter continuare a lavorare e vedere i risultati di questo lavoro in campo”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteLecce: Esonerato coach GrezioArticolo successivoSuperlega: Doppio anticipo. A Monza è big match contro Civitanova. Ravenna-Trento chi torna al sorriso? LEGGI TUTTO