More stories

  • in

    A1 femminile: Novara espugna Monza al 5°, prima gioia per Bergamo

    Di Redazione La quarta giornata di campionato in Serie A1 femminile chiude col botto regalando cinque set di rara intensità tra Monza e Novara, con le padrone di casa che cedono di schianto solo nel tie break. Infinito il primo set, chiuso da Monza con il punteggio di 35-33 dopo un recupero incredibile. Nel pomeriggio vittorie nette e veloci per Conegliano a Casalmaggiore, Bergamo che trova i suoi primi punti contro Vallefoglia e Scandicci che centra il suo terzo successo di fila contro Trento. Negli anticipi del sabato, invece, vittorie interne da tre punti per Firenze e Perugia, rispettivamente contro Cuneo (3-1) e Roma (3-0). RISULTATI 3^ GIORNATAIl Bisonte Firenze-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (23-25 25-16 25-23 25-18)Bartoccini Fortinfissi Perugia-Acqua&Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-19, 26-24, 25-22)Reale Mutua Fenera Chieri-Unte E-Work Busto Arsizio 3-0 (25-20, 25-19, 26-24)Savino Del Bene Scandicci-Delta Despar Trentino 3-0 (25-22, 25-20, 25-19)VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 0-3 (15-25, 23-25, 23-25)Volley Bergamo 1991-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-1 (27-25, 25-19, 22-25, 25-16)Vero Volley Monza-Igor Gorgonzola Novara 2-3 (35-33, 22-25, 18-25, 25-20, 4-15) CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano 12; Savino Del Bene Scandicci 9; Unet E-Work Busto Arsizio 9; Il Bisonte Firenze 9; Igor Gorgonzola Novara 8; Vero Volley Monza 7; Reale Mutua Fenera Chieri 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Delta Despar Trentino 4; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 3; Volley Bergamo 1991 3; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3; Bosca S.Bernardo Cuneo 2. PROSSIMO TURNO (domenica 31 ottobre ore 17:00)Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaVero Volley Monza – Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano (sabato 30, ore 20:30)Unet E-Work Busto Arsizio – Savino Del Bene ScandicciDelta Despar Trentino – Reale Mutua Fenera Chieri (sabato 30, ore 20:30)Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Volley Bergamo 1991Acqua & Sapone Roma Volley Club – Il Bisonte Firenze (20:30)Bosca S.Bernardo Cuneo – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci “is on fire”, contro Trento arriva la terza vittoria di fila

    Di Redazione Terzo successo di fila, il secondo in casa, per la Savino del Bene Scandicci che nella quarta giornata di campionato batte con un netto 3-0 anche la Delta Despar Trentino. Primo set che si inaugura con Trentino che prova a spingere portandosi sul 2-4, ma la schiacciata di Pietrini ed il muro di Beatriz ristabiliscono la parità. Parità che prosegue fino all’8-8, quando Lippmann con la schiacciata ed in seguito Orthmann con l’ace portano avanti di due lunghezze Scandicci. Sale in cattedra anche Pietrini, che allunga ancora con le iniziative in prima linea alle quali si aggrega sempre Lippmann. Nizetich prova a riportare sotto Trentino, ma Orthmann allunga e sul +5 (15-10) arriva il timeout della Delta Despar. All’uscita però, è sempre Scandicci ad allungare sul 16-10, anche se Trentino prova a ricucire il gap arrivando a -3 sul 17-14: coach Barbolini è obbligato a chiamare il timeout. In seguito out gli attacchi di Orthmann per la Savino Del Bene e di Raskie per Trentino, mentre la schiacciata di Malinov induce coach Bertini ad un altro timeout. Scandicci che continua, comunque, per la sua strada, portandosi sul 22-17. Raskie, astuta nel fingere l’alzata ed appoggiare in campo toscano, prova ad accorciare sul 22-18, e Scandicci dopo il tocco sbagliato da Alberti chiama il timeout sul 23-21. Savino Del Bene che successivamente porta a casa il set grazie alle iniziative di Natalia ed all’attacco sbagliato dalla Delta Despar (25-22). Come nel primo set parte forte Trentino, che si porta sul 3-6 dopo la schiacciata di Mason e coach Barbolini è costretto al timeout. Il vantaggio delle ospiti prosegue anche dopo la pausa, fino al 6-9 dopo il muro vincente sulla schiacciata di Pietrini. Ana Beatriz e Malinov accorciano sul -1, ma è ancora la Delta Despar ad allungare grazie alla scatenata Piva, che costringe Scandicci ad un ulteriore timeout (8-13). Successivamente, però, ritrova la quadra la Savino Del Bene, che grazie ad Orthmann ed alla schiacciata out di Rivero pareggia i conti sul 14-14: timeout chiamato da coach Bertini. In uscita Scandicci prende in mano le redini del gioco portandosi sul 17-14, ma Trentino è brava a rientrare sino al 18-17, con coach Barbolini che attua il cambio tattico richiamando in panchina Orthmann e facendo entrare Napodano. Trentino riporta il punteggio in equilibrio, ma la Savino Del Bene ha un’arma in più in Pietrini, che fa la voce grossa e porta Scandicci sul 21-18: altra pausa chiamata da Trentino. All’uscita, botta e risposta di Piva e Ana Beatriz, con la seconda che è on fire e porta sul +4 le padrone di casa (23-19). Trentino ha un sussulto, ma Scandicci è cinica e chiude il set sul 25-20 grazie ad un’altra schiacciata di Pietrini. Terzo set che si apre sulla falsa riga dei primi due, e Trentino va sull’1-3 dopo la schiacciata vincente di Mason. È però un fuoco fatuo, perché Scandicci vola grazie a Pietrini e Orthmann, ed il muro di Alberti in seguito porta il punteggio sull’8-5. Lippmann e Nizetich intavalona una gara di schiacciate, ed in seguito Piva chiude la schiacciata, nonostante l’intervento di Castillo, che vale il -1 (9-8). A questo punto però, le iniziative di Lippmann e gli errori della Despar consentono alla Savino Del Bene di portarsi sul 12-9, anche se Trentino non molla, riuscendo addirittura a pareggiare i conti dopo il muro di Scandicci che finisce fuori dal terreno di gioco (12-12). Scandicci non demorde però e sfrutta la scatenata Lippmann, brava a chiudere la schiacciata del +2, mentre il muro di Alberti porta il risultato sul 16-13, con la Delta Despar che chiama il timeout. Successivamente Orthmann e Malinov allungano ancora, e si arriva sul 19-15 dopo il muro vincente della Savino Del Bene. Trentino sbaglia il servizio, come anche Orthmann, ed è la solita Lippmann che mette una seria ipoteca sulla gara portando Scandicci sul 21-17. Entra nel frattempo Angeloni, che va in battuta, e la Savino Del Bene trova il jolly con Lippmann, che schiaccia e costringe al timeout Trentino (22-17). Infine Pietrini è spietata in prima linea, e la difesa out della Delta Despar manda al match point Scandicci. A questo punto fa tutto Ana Beatriz, che prima cerca il muro non trovando però il punto finale ed in seguito chiude l’incontro con l’appoggio che vale il 25-19. Coach Barbolini nel post partita: “Abbiamo giocato una partita in tre tempi. Il primo set lo abbiamo giocato bene, ma poi le abbiamo messe in gioco noi con degli errori e questa è la cosa più grave. Dopo loro sono state brave in battuta e in difesa, però è una partita che, al di là del punteggio tirato, non ci ha mai viste in affanno e questa è una cosa importante. Non siamo mai andate in affanno come successo nelle prime due partite e questo è segno che stiamo migliorando, ma la strada è ancora molto lunga”. Savino Del Bene Scandicci – Delta Despar Trentino 3-0 (25-22, 25-20, 25-19)Savino Del Bene Scandicci: Angeloni, Alberti 6, Ana Beatriz 8, Malinov 7, Napodano, Pietrini 10, Lubian, Natalia 4, Lippmann 11, Orthmann 6, Milanova, Bartolini, Camera (L2), Castillo (L1). All.: Barbolini M.Delta Despar Trentino: Piani, Raskie 6, Nizetich 6, Rivero 9, Moro (L1), Mason 8, Rucli, Piva 8, Stocco, Furlan 3, Botarelli, Berti, Carosini. All.: Bertini M.Arbitri: Carcione V. – Salvati S.Durata: 1h 23′ (29′, 28′, 26′)Attacco: 40% – 27%Ricezione Pos. (Prf.): 45% – 56% (17% – 35%)Muri: 12-2Ace: 1-5MVP: Louisa Lippmann (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 Femminile. I Tabellini della 4. Giornata di Andata

    La gioia delle ragazze di Bergamo

    Modena – I tabellini della 4a Giornata Andata del Campionato di Serie A1 Femminile
    REALE MUTUA FENERA CHIERI – UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO 3-0 (25-20 25-19 26-24)REALE MUTUA FENERA CHIERI: Alhassan 1, Bosio 2, Frantti 16, Mazzaro 8, Grobelna 13, Villani 13, De Bortoli (L), Weitzel 7, Cazaute. Non entrate: Armini, Guarena (L), Bonelli, Piovesan, Adriano. All. Bregoli.UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Bosetti 4, Stevanovic 4, Poulter 2, Gray 14, Olivotto 8, Mingardi 16, Zannoni (L), Ungureanu 2, Battista 1, Monza. Non entrate: Bressan, Herrera Blanco, Paulon (L), Colombo. All. Musso.ARBITRI: Cappello, Brunelli. NOTE – Spettatori: 850, Durata set: 26′, 28′, 28′; Tot: 82′.
    SAVINO DEL BENE SCANDICCI – DELTA DESPAR TRENTINO 3-0 (25-22 25-20 25-19) SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Orthmann 6, Alberti 6, Lippmann 11, Pietrini 10, Silva Correa 8, Malinov 7, Castillo (L), Zilio Pereira 4, Napodano, Angeloni. Non entrate: Camera (L), Lubian, Bartolini, Milanova. All. Barbolini.DELTA DESPAR TRENTINO: Raskie 6, Piva 8, Nizetich 6, Furlan 3, Mason 8, Rivero 9, Moro (L), Stocco, Botarelli. Non entrate: Rucli, Berti, Piani. All. Bertini.ARBITRI: Carcione, Salvati. NOTE – Spettatori: 600, Durata set: 29′, 28′, 26′; Tot: 83′.
    IL BISONTE FIRENZE – BOSCA S.BERNARDO CUNEO 3-1 (23-25 25-16 25-23 25-18) IL BISONTE FIRENZE: Van Gestel 12, Belien 13, Cambi 3, Sorokaite 10, Sylves 10, Nwakalor 19, Panetoni (L), Knollema 2, Enweonwu, Bonciani. Non entrate: Graziani, Diagne, Lapini, Golfieri (L). All. Bellano.BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Degradi 6, Squarcini 11, Gicquel 17, Jasper 4, Stufi 8, Signorile, Spirito (L), Giovannini 5, Kuznetsova 4, Zanette 1, Agrifoglio 1. Non entrate: Gay (L), Caruso. All. Pistola.ARBITRI: Rolla, Oranelli. NOTE – Spettatori: 225, Durata set: 30′, 21′, 29′, 23′; Tot: 103′.
    BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA – ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB 3-0 (25-19 26-24 25-22)BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA: Havelkova 11, Melandri 5, Diouf 14, Guerra 11, Bauer 4, Bongaerts 1, Sirressi (L), Melli 4, Nwakalor 4, Diop 1, Guiducci. Non entrate: Provaroni, Rumori (L). All. Cristofani.ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Pamio 4, Cecconello 5, Klimets 9, Stigrot 9, Trnkova 14, Bugg 4, Venturi (L), Decortes 3, Papa 1, Rebora, Arciprete. Non entrate: Bucci (L), Avenia. All. Saja.ARBITRI: Papadopol, Zanussi. NOTE – Spettatori: 430, Durata set: 26′, 32′, 29′; Tot: 87′.
    VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE – PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 0-3 (15-25 23-25 23-25)VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE: Shcherban 11, White 4, Malual 6, Braga 12, Zambelli 5, Bechis 3, Carocci (L), Mangani, Szucs, Zhidkova. Non entrate: Rahimova, Guidi, Di Maulo, Ferrara (L). All. Volpini.PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Folie 9, Egonu 11, Omoruyi 14, De Kruijf 6, Wolosz 1, Courtney 11, Caravello (L), Frosini 4, Butigan 3, Bardaro, Gennari. Non entrate: Vuchkova, De Gennaro (L), Plummer. All. Santarelli.ARBITRI: Prati, Turtu’. NOTE – Spettatori: 1823, Durata set: 26′, 28′, 30′; Tot: 84′.
    VOLLEY BERGAMO 1991 – MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA 3-1 (27-25 25-19 22-25 25-16)VOLLEY BERGAMO 1991: Schoelzel 7, Di Iulio, Enright 19, Ogoms 10, Lanier 22, Loda 16, Faraone (L), Cagnin 1, Cicola, Ohman, Turla’. Non entrate: Borgo. All. Giangrossi. MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA: Kosheleva 22, Jack-kisal 14, Scola 2, Newcombe 13, Mancini 3, Carcaces 6, Cecchetto (L), Tonello 2, Botezat 1, Berasi, Kosareva. Non entrate: Fiori (L). All. Bonafede.ARBITRI: Giardini, Venturi. NOTE – Spettatori: 432, Durata set: 33′, 27′, 31′, 30′; Tot: 121′. LEGGI TUTTO

  • in

    Agnese Cecconello: “Abbiamo perso delle occasioni, non dovrà più succedere”

    Di Redazione Trasferta amara per l’Acqua & Sapone Roma, che dal campo della Bartoccini Fortinfissi Perugia non riesce a portare a casa nemmeno un set, subendo così la terza sconfitta consecutiva in campionato. “Non è stata una bella partita – ammette la centrale Agnese Cecconello – per noi è ancora dura riprenderci dalla sconfitta infrasettimanale contro Casalmaggiore, ma dobbiamo farlo, e pure in fretta, tornando a lavorare duramente in palestra, perché queste sono delle partite importanti e abbiamo perso delle occasioni. Sicuramente non dovrà mai più succedere”. “C’è tanta voglia di fare bene – conclude Cecconello – oltre che l’onore di indossare questi colori. Però questo non basta, bisogna lavorare per cercare l’alchimia giusta e la forza per reagire a queste sconfitte, e farlo a testa alta lavorando duro ogni giorno“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo. Le parole di Pistola e Primasso dopo la sconfitta con Firenze

    Cuneo – Le parole del coach Pistola a margine della partita contro Firenze: “Una sconfitta che fa male per com’è maturata. Abbiamo approcciato bene la partita ma abbiamo avuto subito un calo nel secondo set, quando abbiamo iniziato a essere meno lucidi e aggressivi e a commettere troppi errori. Molto si è deciso nel terzo set, molto equilibrato. Firenze l’ha spuntata ai vantaggi e noi ci siamo disuniti. Non possiamo assolutamente permetterci di giocare due set su quattro a livello decente e mollare negli altri due. Dobbiamo diventare molto più continui e trovare più tranquillità in quello che facciamo. Martedì torneremo in palestra con più cattiveria per cercare di limitare gli errori”.Conclude Gino Primasso, direttore sportiva del Cuneo Granda Volley: “La nostra squadra non si può permettere di giocare con la testa bassa come ha fatto questa sera per almeno due set. Sono molto contento che per preparare la partita con Vallefoglia avremo una settimana tipo; le ragazze devono recuperare sia fisicamente sia soprattutto di testa. Non mi è piaciuto l’atteggiamento del quarto set, in cui quando eravamo ancora in corsa abbiamo mollato in primis in battuta e poi in tutti gli altri fondamentali”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile: Via al campionato. Exploit del Sesi, il Sada Cruzeiro allunga subito sul CampinasArticolo successivoA2 Femminile. Brescia vittoriosa nell’anticipo LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Perugia può sospirare. E’ arrivata la 1ª vittoria. 3-0 a Roma

    ANTICIPO 4. GIORNATABARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA – ACQUA & SAPONE ROMA  3-0 (25-19 26-24 25-22) – BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA: Havelkova 11, Melandri 5, Diouf 14, Guerra 11, Bauer 4, Bongaerts 1, Sirressi (L), Melli 4, Nwakalor 4, Diop 1, Guiducci. Non entrate: Provaroni, Rumori (L). All. Cristofani.ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Pamio 4, Cecconello 5, Klimets 9, Stigrot 9, Trnkova 14, Bugg 4, Venturi (L), Decortes 3, Papa 1, Rebora, Arciprete. Non entrate: Bucci (L), Avenia. All. Saja.ARBITRI: Papadopol, Zanussi.NOTE – Spettatori: 430, Durata set: 26′, 32′, 29′; Tot: 87′.
    PERUGIA – Dopo la vittoria di Firenze su Cuneo per 3-0, nel secondo anticipo della 4. giornata del campionato di Serie A1 la Bartoccini Fortinfissi Perugia coglie il primo successo stagionale battendo 3-0 l’Acqua&Sapone Roma  con una prestazione convincente. Per coach Cristofani tre punti che fanno morale e classifica e che arrivano proprio contro il suo passato, la Roma con cui nella scorsa stagione ha vinto il campionato di A2.
    SESTETTI – L’allenatore delle umbre schiera Bongaerts in palleggio, Diouf è l’opposta, al centro Bauer e Melandri, Havelkova e Guerra di banda, il libero è Sirressi. Risponde coach Saja con Bugg in regia, Klimets opposta, Cecconello e Trnkova formano la coppia centrale, Pamio e Stigrot i martelli. Il libero è Venturi.
    LA PARTITA – Perugia e Roma danno vita ad un primo set pimpante. Cristofani gioca dal primo minuto la carta Guerra e subito le umbre acquisiscono equilibrio in seconda linea. Non solo perché Diouf è in crescita e l’attacco che porta le umbre sul 13-10 carica la squadra. Roma, con una Trnkova in più e una Cecconello elastica a muro, commette anche qualche errore di troppo in attacco costringendo coach Saja a schierare Decortes per Klimets. A fare la differenza saranno poi i muri di Melandri e Diouf che decideranno le sorti del primo set (25-22).
    Vivace il secondo successivo con le due squadre attente ed equilibrate. Decortes si mette in evidenza per alcune giocate da fuoriclasse (15-16) e Perugia soffre la distribuzione del gioco di Bugg. Cristofani vuole freschezza in mezzo al campo e allora sfrutta la vivacità di Melli che alla fine si rivelerà decisiva. Proprio l’ex Trento non solo sarà efficace in ricezione e in difesa ma spesso riesce ad essere chirurgica in attacco. Il finale di secondo set è vibrante: Cecconello mura Havelkova (23-23), poi la laterale di Perugia sigla il 24-23, Roma annulla il set ball e infine Melli si esalta chiudendo la frazione sul 26-24.
    La Bartoccini Fortinfissi nella terza frazione gestisce la partita e vola sul 17-11 per poi accusare il ritorno veemente delle capitoline che recuperano lo svantaggio 18-18 e si portano poi sul 20-21. Il servizio potente di Melli (23-21) e il muro di Linda Nwakalor (25-22) regalano i primi tre punti stagionali.
    LA CLASSIFICAUnet E-Work Busto Arsizio 9; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 9; Il Bisonte Firenze 9*; Igor Gorgonzola Novara 6; Vero Volley Monza 6; Savino Del Bene Scandicci 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Delta Despar Trentino 4; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3*; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3*; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3; Bosca S.Bernardo Cuneo 2*; Volley Bergamo 1991 0.* una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva la prima vittoria stagionale per Perugia: 3-0 sull’Acqua & Sapone

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Arriva una soddisfazione di tre punti per la Bartoccini Fortinfissi Perugia, sul taraflex amico del PalaBarton. L’Acqua & Sapone Roma Volley Club cade in tre set secchi nel secondo anticipo della quarta giornata di serie A1 femminile. Bartoccini-Fortinfissi Perugia-Acqua & Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-19, 26-24, 25-22) BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA: Havelkova 11, Melandri 5, Diouf 14, Guerra 11, Bauer 4, Bongaerts 1, Sirressi (L), Melli 4, Nwakalor 4, Diop 1, Guiducci. Non entrate: Provaroni, Rumori (L). All. Cristofani. ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Pamio 4, Cecconello 5, Klimets 9, Stigrot 9, Trnkova 14, Bugg 4, Venturi (L), Decortes 3, Papa 1, Rebora, Arciprete. Non entrate: Bucci (L), Avenia. All. Saja. ARBITRI: Papadopol, Zanussi. CLASSIFICA4a Giornata Andata 24-10-2021 – Campionato di Serie A1Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 9; Unet E-Work Busto Arsizio 9; Il Bisonte Firenze 9; Igor Gorgonzola Novara 6; Vero Volley Monza 6; Savino Del Bene Scandicci 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Delta Despar Trentino 4; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 3; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3; Bosca S.Bernardo Cuneo 2; Volley Bergamo 1991 0. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Firenze incassa la terza vittoria consecutiva., 3-1 a Cuneo

    IL BISONTE FIRENZE – BOSCA S.BERNARDO CUNEO 3-1 (23-25 25-16 25-23 25-18)IL BISONTE FIRENZE: Van Gestel 12, Belien 13, Cambi 3, Sorokaite 10, Sylves 10, Nwakalor 19, Panetoni (L), Knollema 2, Enweonwu, Bonciani. Non entrate: Diagne, Lapini, Golfieri (L), Graziani. All. Bellano.BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Degradi 6, Squarcini 11, Gicquel 17, Jasper 4, Stufi 8, Signorile, Spirito (L), Giovannini 5, Kuznetsova 4, Agrifoglio 1, Zanette 1. Non entrate: Gay (L), Caruso. All. Pistola.ARBITRI: Rolla, Oranelli.NOTE – Spettatori: 225, Durata set: 30′, 21′, 29′, 23′; Tot: 103′.
    SCANDICCI – Nel primo anticipo della 4. giornata di serie A1 femminile il Bisonte Firenze infila la terza vittoria consecutiva battendo 3-1, a Scandicci, la Bosca S. Bernando Cuneo in un match bello e avvincente. Con questo successo le toscane raggiungono momentaneamente in vetta alla classifica a quota 9 punti la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano e l’Unet e-work Busto Arsizio, mentre la formazione cuneese incassa la terza sconfitta per 3-0 in quattro partite e resta ferma a quota 2 in classifica.
    Il terzo 3-1 di fila inanellato da Il Bistonte è il risultato di un gioco voluto e cercato anche quando nel primo set Cuneo ha spinto maggiormente sul servizio costringendo Firenze a commettere qualche errore in più nella fase della ricostruzione. Coach Bellano non cambia formazione e sceglie Cambi in palleggio, Nwakalor opposta, Belien e Sylves al centro, Sorokaite e Van Gestel di banda, il libero Panetoni. In casa Cuneo, coach Pistola risponde con Signorile in regia, Gicquel in posto 2, Stufi e Squarcini coppia di centrali, Jasper e Degradi di mano, il libero è Spirito.Firenze soffre il gioco veloce di Cuneo che passa 10-13 grazie ad una Gicquel precisa. Il Bisonte regge la forza d’urto delle ospiti impatta sul 16-16 e il match viaggia sui binari dell’equilibrio fino al 22-22, quando Stufi e Degradi confezionano il doppio vantaggio (22-24) e Bosca S.Bernardo si va a prendere il set (23-25) complice l’errore in attacco di Sorokaite.
    Cambia l’approccio alla partita nel secondo set de Il Bisonte (10-5) e le padrone di casa sfruttano al massimo il servizio per creare problemi alla seconda linea cuneese. Firenze allunga 16-9 con una scatenata Nwakalor, Panetoni difende palloni da applausi, mentre nel finale nonostante la girandola di cambi effettuati da coach Pistola per invertire il trend in campo, Firenze chiude 25-16 sempre con una bella conclusione di Nwakalor (a fine partita saranno 19 i punti realizzati).  Botta e risposta, invece, nel terzo set con il Bisonte Firenze e la Bosca S.Bernardo Cuneo affrontarsi a viso aperto. Cambi da una parte della rete e Signorile dall’altra confermano grande intelligenza tattica nella distribuzione del gioco. Pistola preferisce Giovannini a Jasper e Gicquel conferma di essere in grande condizione (2-4). Nwakalor e Sorokaite consentono a Firenze di restare in scia e migliorare la correlazione muro-difesa con Belien e Sylves fanno la differenza. Giovannini illude con un bellissimo pallonetto Cuneo (18-19) che poi subisce il ritorno delle padrone di casa. Nwakalor e un errore di Degradi (22-20) sono il preludio ad un finale di set infuocato anche perché Cuneo rimette il parziale sulla parità infilando un mini-break di 1-3 (23-23). Nel momento migliore del Bosca S.Bernardo, il Bisonte sfodera tecnica e potenza sotto rete, vincendo la frazione con il muro di Belien su Giovannini e quello risolutivo di Sylves sempre sulla stessa attaccante piemontese per il 25-23.Nel 4° set coach Pistola inserisce Kuznetsova per Degradi e dà fiducia ancora a Giovannini. Cuneo soffre il gioco brillante di Firenze che dal 14-11 mette la freccia e si porta sul 20-14. Nel finale Il Bisonte regge il ritorno delle avversarie ma il primo tempo di Belien porta Il Bisonte in trionfo (25-18).
    CLASSIFICA AGGIORNATA – Unet E-Work Busto Arsizio 9; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 9; Il Bisonte Firenze 9*; Igor Gorgonzola Novara 6; Vero Volley Monza 6; Savino Del Bene Scandicci 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Delta Despar Trentino 4; Reale Mutua Fenera Chieri 3; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3; Bosca S.Bernardo Cuneo 2*; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 0; Volley Bergamo 1991 0.* una partita in più LEGGI TUTTO